
3 minute read
ETOLOGIA
gufo reale
Rapace notturno dall’aspetto elegante e fiero, il gufo reale ci affascina da sempre per i suoi grandi occhi arancioni. Scopriamo insieme qualche curiosità che lo riguarda.
Advertisement
Appartenente alla famiglia degli Strigidi, il gufo reale (della specie Bubo bubo) è un rapace notturno che vive in diverse parti del mondo, compresa l’Italia. Nel nostro Paese, in particolare, si trova soprattutto sui rilievi delle Alpi e degli Appennini, prediligendo foreste e spazi aperti per la caccia e pareti rocciose dove nidificare.
Fiero ed elegante
Questo splendido rapace si differenzia dagli altri gufi per i grandi e ammalianti occhi arancioni e per il suo aspetto impettito e fiero.
Il corpo è ricoperto da un folto e soffice piumaggio di colore bruno striato, barrato di scuro; la coda è corta, le ali dalla forma arrotondata e le penne usate per volare sono caratterizzate da diverse frange morbide che azzerano il rumore provocato dall’attrito dell’aria durante il movimento: per questo il volo è silenzioso e consente al gufo reale di avvicinarsi alla preda senza essere sentito.
Altre particolarità
Il becco è forte e adunco, mentre le zampe sono dotate di tarsi e dita piumati. Queste ultime, caratterizzate da artigli ricurvi piuttosto potenti, si trovano due davanti e due dietro (a differenza dei rapaci diurni, che solitamente ne hanno una davanti e tre dietro): al bisogno, una delle dita posteriori può essere ruotata anche in avanti, ad esempio per afferrare meglio una preda. Particolarmente sviluppato l’udito, grazie alle grandi cavità auricolari che consentono al gufo reale di percepire gli spostamenti degli altri animali anche al buio e facilitarne la cattura. Acuta, inoltre, la vista: pur avendo un campo visivo di 110° e non potendo girare gli occhi, questo rapace è in grado di ruotare la testa fino a 270°, riuscendo addirittura a guardare alle proprie spalle.
Cosa mangia?
Il gufo reale si ciba principalmente di piccoli mammiferi (come i conigli e le lepri) e topi, ma anche di animali più grandi (come le volpi) e altri uccelli, tra cui i fagiani. Formidabile predatore, può ingoiare la sua preda intera o in grossi pezzi, eliminando poi le parti non digeribili attraverso il rigurgito di palline compatte, chiamate borre.
Un potente comunicatore
Forse non tutti sanno che il gufo reale è famoso anche per i suoi versi, simili a vere e proprie grida che possono arrivare fino a 5 km di distanza. A seconda del
motivo e dello stato d’animo, i suoni emessi sono
diversi: ci sono, ad esempio, quelli per difendere il territorio da intrusi o quelli per attirare le femmine durante la stagione dell’accoppiamento.


Schesir è la scelta di qualità
Da oltre 20 anni Schesir si dedica con sapienza e impegno a garantire la qualità naturale nell’alimentazione dei gatti: una ricerca costante degli ingredienti migliori e ricette gustose, preparate con cura, senza aggiunta di conservanti e coloranti. La gamma degli alimenti umidi costituisce il punto di forza di Schesir, con ricette esclusivamente a base di tonnetto pescato in mare aperto e pollo proveniente da allevamenti controllati: ingredienti 100% naturali e ricchi di proteine ad alto valore biologico.
BENESSERE NATURALE GUSTO AUTENTICO QUALITÀ SELEZIONATA
SOSTENIBILE
Buoni da ogni punto di vista.
I procedimenti di lavorazione, dalla cottura a vapore fino alla sfilettatura realizzata a mano, escludono del tutto la chimica, mantenendo un’alta digeribilità e una straordinaria appetibilità. I nostri alimenti sono del tutto privi di conservanti e coloranti aggiunti, e sono preparati solo con le migliori parti della carne e del pesce, trattate con procedimenti naturali.
Per gattini che crescono bene.
Schesir si prende cura ogni giorno anche del tuo gattino con ricette specifiche per soddisfare le sue esigenze nutrizionali e da oggi sarà al tuo fianco con una nuova linea ampliata e migliorata. Le classiche ricette in gelatina, con veri filetti di tonnetto e pollo cotti al vapore, hanno una FORMULA RINNOVATA,
completa e bilanciata e CAMBIANO GRAFICA!
A queste si aggiungono nuove ricette studiate per supportare lo sviluppo del sistema immunitario e neurologico del tuo gattino. Veri filetti di tonnetto e pollo frullati in crema, per le prime fasi dello svezzamento, o in mousse, ideale dai 3 ai 12 mesi.
Per vivere l’avventura di crescere un gattino nel modo più naturale!
