L'INTERVISTA - GIUSEPPE DI MAURO
SOTTO IL CIELO DI STELLANTIS
Il gruppo franco-italiano VIRA DECISO VERSO IL GREEN, come conferma il suo director corporate b2b sales & remarketing division. Che ritiene strutturale la ripresa del noleggio a lungo termine Emilio Deleidi
O
rigini catanesi, 43 anni, Giuseppe Di Mauro, ingegnere meccanico, inizia il suo lungo percorso nel mondo automotive, occupandosi di ricambi, customer satisfaction, sviluppo rete after sales e vendite. Dal febbraio 2020 si dedica alla clientela corporate, prima per i brand del gruppo PSA, ora – in veste di director corporate b2b sales & remarketing division – di Stellantis. Oggi si trova a gestire una pluralità di marchi sotto Stellantis. Ci sono vocazioni specifi he per ognuno o li proponete in modo trasversale? L’approccio è trasversale: tutta la gamma di prodotti di ognuno dei nostri brand è “tagliata” per la clientela b2b.
Il settore è molto sfaccettato, con clienti che assomigliano più al canale retail-consumer e altri che sono invece più vicini all’acquisto di commodity. Con la nostra offerta siamo in grado comunque di soddisfare qualunque tipo di esigenza. Spetta a noi il compito di gestire il portfolio clienti in modo da proporre loro il prodotto corretto. Quali sono i trend del primo semestre del 2021? Il mercato del lungo termine sta dando segnali positivi rispetto al 2019: almeno in questo settore siamo tornati ai livelli pre-pandemia. Gli incentivi governativi sicuramente hanno avuto un ruolo, ma bisogna tenere conto del fatto che i contributi che rendevano molto appetibile l’acquisto di un’auto
prevedevano la rottamazione di un vecchio esemplare, cosa che, di fatto, non riguardava quasi mai le aziende. Quindi, la ripresa del mercato va attribuita a elementi strutturali. Il continuo apri e chiudi ha influi o sulle strategie dei fle t manager, creando un clima d’incertezza? Non si sono più visti gli stessi fenomeni di allungamento del tempo di utilizzo delle vetture in fl tta che avevano caratterizzato il primo lockdown, nel 2020. Malgrado le chiusure, anche quest’anno il processo della formazione delle car list aziendali si sta svolgendo quasi regolarmente. Lo scorso anno ascoltavamo i fle t manager per aiutarli soprattutto su aspetti differenti rispetto all’acquisto dei prodotti, perché il fenomeno era stato estremamente violento e inaspettato. Adesso, invece, il nostro daily business si sviluppa in maniera quasi regolare. Siete quindi tornati a relazioni più tradizionali con la clientela, dopo la sbornia digitale del 2020? Siamo stati fulminei nel riconvertici alla modalità di lavoro virtuale,
IL PLUG-IN SALE SULLE JEEP Le Renegade e le Compass adesso sono disponibili con le nuove motorizzazioni ibride ricaricabili, a trazione integrale (4xe)
58