
3 minute read
In soccorso del manager
L’Amat, l’agenzia per lo sviluppo del territorio milanese, lancia due strumenti gratuiti per INCENTIVARE LA MOBILITÀ AZIENDALE: una piattaforma per gestirla e uno strumento di autovalutazione
Alberto Vita
Dall’Agenzia mobilità ambiente e territorio (Amat), nata nel 2000 per supportare e monitorare lo sviluppo dell’area meneghina e dal 2009 di proprietà esclusiva del Comune di Milano, arrivano due strumenti per gestire al meglio la mobilità aziendale. Il primo è una piattaforma per la redazione del piano degli spostamenti casa-lavoro, che l’Amat rilascia per un anno a titolo gratuito a 110 società che abbiano almeno una sede operativa nella Città metropolitana (e un minimo di cinque dipendenti), a due scuole e ad altrettanti mobility manager d’area, ovvero i riferimenti istituzionali per la mobilità aziendale. Per Milano questa figua viene ricoperta “dall’ingegnere Stefano Riazzola”, spiega Roberta Righini, responsabile della mobilità sostenibile dell’Amat, che illustra come la piattaforma sia soltanto una delle quattro aree d’intervento del progetto Mobility4Mi: “Le altre sono un pacchetto bici, un secondo dedicato alle scuole e un terzo per integrare tutti i servizi di mobilità”.
PROGETTO MOBILITY4MI
GIUDICATEVI CON UN TAG Il secondo strumento dell’Amat, anch’esso gratuito, è il MobilityTag. Lanciato lo scorso anno, consente alle aziende di autovalutare le proprie pratiche di mobilità; almeno per il momento, però, non prevede alcuna certificazione reen”.
PACCHETTO BICI 6 velostazioni Ampliamento rete di stazioni bike sharing Acquisto nuove batterie per biciclette a pedalata assistita PACCHETTO SCUOLE Attivazione di linee pedibus e bicibus PACCHETTI INTEGRATI DI SERVIZI DI MOBILITÀ Erogazione di agevolazioni a un target specifio di aziende e/o personale universitario STRUMENTO A SUPPORTO DEI MOBILITY MANAGER Piattaforma software per la redazione del piano degli spostamenti casa-lavoro
LA NUOVA DIMENSIONE DELLA SOSTENIBILITÀ
AUDI Q4 E-TRON FISSA NUOVI STANDARD IN FATTO DI ABITABILITÀ, AUTONOMIA E TECNOLOGIA, A TUTTO VANTAGGIO DELLA TENUTA DEL VALORE NEL TEMPO.
Il mondo dell’auto sta vivendo un’epoca di grandi trasformazioni e Audi è pronta a intercettare per prima i mutati bisogni della clientela, sia privata sia aziendale. La Casa di Ingolstadt è infatti all’avanguardia nell’elettrificaione della gamma e ha iniziato da tempo una transizione da costruttore di auto in fornitore di servizi di mobilità sostenibile. A dare un nuovo impulso a questi processi è ora il lancio di Audi Q4 e-tron, il primo SUV compatto nativo elettrico, che sfrutta la piattaforma modulare MEB del Gruppo VW. Questo pianale regala un’abitabilità degna dei modelli di due categorie superiori grazie al perfetto posizionamento delle batterie che, nella versione da 82 kWh, garantiscono un’autonomia fino a 520 chilometri nel iclo WLTP. Tali percorrenze soddisfano anche l’utenza business più esigente e possono essere ripristinate in tempi molto rapidi. A una stazione di ricarica in corrente continua (DC) da 125 kW, bastano per esempio soli 10 minuti per accumulare l’energia necessaria a coprire 130 km. Il tutto senza alcun compromesso in fatto di prestazioni, con potenze comprese tra i 170 e i 299 CV. Con simili caratteristiche e una dotazione tecnologica al top, che comprende un sistema multimendiale iper connesso, un head-up display con realtà aumentata e i più evoluti dispositivi ADAS di assistenza alla guida, Q4 e-tron ha una prospettiva di tenuta del valore senza pari. Queste proiezioni danno serenità in un eventuale acquisto, che per il 90% del listino Q4 e-tron è agevolato dagli incentivi statali, e riducono l’anticipo e i canoni di locazione, nel caso che si opti invece per il noleggio. La formula all-inclusive Audi Value noleggio è pratica e conveniente. Con essa il cliente versa un canone omnicomprensivo e azzera il rischio di spese inattese. Nei 499 euro mensili previsti rientrano infatti tra le altre cose una wallbox Enel X, un anno di accesso gratuito all’Audi e-tron Charging Service con oltre 17 mila colonnine in Italia, coperture assicurative RCA e kasko, vettura sostitutiva, manutenzione ordinaria e straordinaria, e servizio Pick-up & Delivery. in occasione dei passaggi in officina. Audi Value noleggio è anche flessibile, dao che consente l’uscita anticipata a condizioni agevolate con l’opzione Q4 e-tron bridge e lascia margine per modificae in corso di locazione i parametri di durata e percorrenza. Per vivere questa esperienza esclusiva senza assumere impegni Audi permette agli utenti di sperimentare noleggi a breve termine che segnano un’evoluzione dei classici test drive e danno modo di guidare Q4 e-tron per un giorno, una settimana, un mese o anche per periodi più lunghi. Non resta dunque che mettersi al volante per scoprire come sostenibilità per Audi significhi sia rispeto per l’ambiente e sia certezza economica.
Uno spaccato della Audi Q4 e-Tron, che fa apprezzare l’innovativa tecnologia che equipaggia la suv elettrica della Casa dei quattro anelli
