6 minute read

A caccia di alternative

A Vairano si è tenuta la prima edizione di MOBILITYHUB ON TRACK, manifestazione incentrata su una serie di seminari dedicati al comparto b2b. Che sta cercando nuovi business

APPUNTAMENTO IN PISTA Sopra, l’entrata della pista di proprietà di Quattroruote a Vairano, con il cartello dedicato alle aziende sponsor dell’evento, che si è tenuto in quattro sale riunioni, dove si sono susseguiti seminari con diversi contenuti pensati per il mondo b2b

n evento per misurare la febbre da mobility transformation del mondo b2b. Che, visto anche il numero U dei partecipanti – 978, appena sotto il limite di mille fissao dalle norme anti-Covid –, è senz’altro alta. Assieme all’esigenza, da parte dei concessionari, di trovare forme alternative di business che non siano la sola vendita dei veicoli nuovi, a km 0 o usati. Di tutto questo si è discusso nella prima edizione del MobilityHub On Track, organizzata sulla pista di Vairano da BtheOne Automotive e da Quattroruote Professional, con contenuti curati da F&B. Che sono stati apprezzati dai partecipanti, così come i test drive dell’Audi Q4 e-tron, del quadriciclo elettrico Xev Yoyo e delle e-bike Issimo di Fantic, oltre alle proposte delle 28 aziende presenti dell’area business.

UN RICCO PALINSESTO La sessione che ha aperto la nutrita giornata d’incontri, intitolata “Il futuro della mobilità”, ha visto un collegamento in streaming da Oslo con Nina Egeli, senior advisor del Nordic Innovation, organismo transazionale che si occupa di progetti innovativi per i Paesi del Nord Europa anche e soprattutto nel mondo della mobilità. Una visione del futuro, la sua, che assieme a quella prospettata dall’architetto Alessandro Benetti ha forse un po’ spaventato i concessionari presenti. Alberto Di Tanno, del Gruppo Intergea, ed Emilio Deleidi, caporedattore di Quattroruote hanno poi sottolineato come, oltre alla sostenibilità ambientale, sia urgente ritornare a pensare anche a quella economica e sociale di alcune scelte. A seguire, tanti seminari che hanno indagato su diversi temi cari al mondo dei concessionari e delle aziende della filiea automotive, dai nuovi servizi alle offerte più innovative

TUTTI ALL’AUTODROMO DI IMOLA, DAL 13 AL 15 OTTOBRE, PER MISSION RESTART

in tema di mobilità, dalle proposte elettrificae e al loro remarketing alle potenzialità del noleggio. Proprio il noleggio è stato protagonista di due sessioni, dov’è stata annunciata una serie di dati del settore che ha attirato l’attenzione dei dealer presenti. Gli interventi di Stefan Eckl (Adria Italia) e Roberto Savoldelli (Auto Savoldelli) hanno invece illustrato due possibili business ad alto margine per il retail, ovvero, rispettivamente, la vendita di camper e quella di e-bike.

DA ZANETTI A CRISCI Due i momenti clou dell’evento: il primo, quando è salito sul palco l’ex calciatore, nonché vicepresidente dell’Inter, Javier Zanetti, che ha raccontato il suo percorso di atleta prima e di manager poi; il secondo, alla chiusura della manifestazione, quando il direttore di Quattroruote, Gian Luca Pellegrini, ha pungolato gli esponenti di Federauto e di Unrae, finoa incapaci di farsi ascoltare in modo univoco dalla politica. “Non abbiamo un senso di comunanza”, ha ammesso Plinio Vanini, vicepresidente di Federauto, anche se il suo presidente, Adolfo De Stefani Cosentino, ha sottolineato l’unione di intenti ritrovata con altre associazioni di categoria. Per parlare con un governo che, però “nella stesura del Piano nazionale di ripresa e resilienza, non ha guardato ai pilastri dell’economia, come il nostro settore, che è anche un pilastro per il fisco nazionale”, ha chiosato il presidente di Unrae, Michele Crisci. Il settore proverà a ripartire dal 13 al 15 ottobre a Imola con Mission restart, evento annunciato a Vairano dall’ad di Promotec, Renzo Servadei, e da Fabio Uglietti di QP.

CAPITANI & DIRETTORI A lato, Gian Luca Pellegrini, il direttore di Quattroruote, “interroga” le associazioni di categoria. Più a sinistra, il quadriciclo elettrico Xev Yoyo. In basso, Javier Zanetti, vicepresidente dell’Inter, con Antonio Bernardi direttore commerciale di Irontech

PICCOLO MONDO RETAIL

Mobility Insights

COME SI PUÒ LEGGERE qui sotto (elaborazione di QP su dati Icdp), i concessionari italiani scontano le loro limitate dimensioni. Nell’anno pre-pandemia, il primo – Autotorino – si è piazzato, in Europa, 40°. Se negli ultimi anni la situazione è un po’ migliorata (il fatturato medio è cresciuto da 22 milioni di euro nel 2007 a 40 nel 2019), la nuova mobilità spinge il retail a trovare modalità alternative di business. Con margini nettamente migliori.

I CONCESSIONARI IN EUROPA NEL 2019 1 Emil Frey CH 15,00 2 Penske Automotive USA 8,02 3 Lookers GB 5,81

4 Pendragon 5 Arnold Clark

GB 5,14 GB 5,09 6 Inchcape Europe GB 4,94 7 AMAG CH 4,22

8 D’Ieteren Auto B 3,63

9 Vetru CH 3,49

10 MoellerBil GB 3,09

40 Autotorino

ITALIA 1,24 Fatturato, valori in miliardi di euro

Enel X analizza il tuo Business e propone la Soluzione più efficiete

Che cos’è il FEM?

Fleet Electrifiation Management è la soluzione di Enel X rivolta a tutte le aziende intenzionate ad avviare il processo di elettrifiazione delle proprie flotte e prevede la formulazione di un business case con l’obiettivo di identifiare modalità, tempistiche e costi della trasformazione da fltta aziendale termica a elettrica. Attraverso un’analisi sui dati di percorrenza dei veicoli della fltta aziendale viene elaborata una proposta di elettrifiazione della fltta che prevede: • Sostituzione dei veicoli termici con veicoli elettrici • Infrastrutture di ricarica • Servizi di ricarica

Fleet Analysis “Light” e “Full”

Fleet Analysis “Light” mira a studiare l’esigenza di mobilità di una fltta aziendale per fornire una quantifiazione di viaggi e veicoli a combustione tradizionale, che hanno le caratteristiche d’utilizzo per essere convertiti in veicoli elettrici. L’analisi porterà alla realizzazione di un deliverable che evidenzierà i fattori chiave necessari

all’azienda per valutare l’elettrifiazione della propria fltta aziendale.

Fleet Analysis “Full” è invece in grado di monitorare e raccogliere informazioni su ogni singolo viaggio effettuato da un veicolo con motore endotermico, al finedi determinare le reali e puntuali esigenze di mobilità dei singoli

veicoli della fltta.

Fattori di analisi e FEM. Il Report

Gli algoritmi Enel X simulano il reale consumo di energia richiesta per ogni viaggio, analizzando l’impatto delle caratteristiche dei veicoli termici, il comportamento di gui-

da, il peso trasportato, la topografia,le condizioni meteorologiche e la localizzazione dei viaggi e soste. Al termine dell’analisi viene realizzato un report che fornisce tutti gli elementi per valutare i beneficidell’elettrifiazione, dalla percentuale di sostituibilità al risparmio economico e in termini di C02.

Enel X Juice Net Manager: gestisci la tua fltta in modo semplice e intuitivo

Enel X Juice Net Manager offre la possibilità di gestire in modo semplice e user-friendly la flotta aziendale

per l’elettrifiazione della tua Flotta Aziendale.

direttamente dal portale web Enel X. Il gestore della flotta avrà una visione completa dei principali indicatori relativi all’andamento delle ricariche (pubbliche, private e domestiche), dei dati relativi all’intera flotta, della configurazione e della gestione dei ruoli e la possibilità di acquistare strumenti e servizi per abilitare il servizio di ricarica per i propri dipendenti in ambito aziendale, domestico e pubblico. Inoltre, in combinazione esclusiva con il FEM, l’accesso al portale è gratuito per i clienti che scelgono il FEM per convertire la propria flotta a combustione tradizionale verso l’elettrico.

Scopri di più su:

https://www.enelx.com/it/it/mobilita-elettrica/prodotti/ imprese/flet-electrifiation-management

This article is from: