6 minute read

Il noleggio va tra i dealer

Il Gruppo Mediobanca, forte della sua esperienza nel finaniamento dei veicoli, lancia una società dedicata al servizio di LUNGO TERMINE IN PRONTA CONSEGNA. Coinvolgendo anche l’usato e le km zero

Alberto Vita

uando uno più uno fa veramente due. Il Gruppo Mediobanca, forte della sua esperienza di Q finanziameno per l’acquisto di veicoli e abituato a tastare il polso del mercato con l’Osservatorio Compass, lancia

Compass Rent. Questa nuova realtà somma la necessità dei concessionari di avere nella propria offerta un inedito strumento di business, ovvero il noleggio a lungo termine, a quella sempre più pressante, da parte di aziende, professionisti e privati, di ottenere veicoli in breve tempo, senza attendere gli ormai biblici tempi di consegna dovuti (anche) alla crisi dei chip. Insomma, i famosi piazzali colmi di auto dimostrative, a km zero o usate, fino a iei un costo, in questo periodo di mancanza di prodotto sono una risorsa.

SEDE OPERATIVA A MILANO Come tante altre società di noleggio a lungo termine, Compass Rent nasce con una sede legale a Trento, per ragioni fiscali, e una opeativa a Milano. Si tratta di una vera e propria società e non di un brand o di una divisione dell’azienda di piazzetta Cuccia. “Abbiamo creato una realtà ad hoc che si basa sulla nostra esperienza di prima società erogatrice di finanziamenti in Ialia, soprattutto per quanto riguarda le auto usate”, dice Antonio Manari, direttore commerciale centrale di Compass. “Questo lancio è avvenuto dopo un attento studio del mercato, quello della distribuzione auto, che le società di noleggio stanno aggredendo, visto che il cliente è sempre più attirato dalle nuove formule di acquisizione dei veicoli. Inoltre, abbiamo pensato di dare in mano un’arma di difesa ai concessionari, a cui proponiamo di essere nostri partner per poter accedere a questo servizio, potendo contare anche su un grande supporto per lo scoring dei clienti da parte delle 176 filiali he abbiamo sul territorio”, precisa il manager.

LA QUARTA VIA Affid si alle captive delle Case, fare accordi con i broker o creare una divisione interna: finoa erano queste le soluzioni principali a cui i concessionari si affi vano per lanciarsi nel noleggio a lungo termine. Ora si aggiunge anche quella studiata da Compass Rent: “L’abbiamo definio il noleggio che non c’era, perché per strutturarlo siamo partiti, circa un anno e mezzo fa, da quattro punti

NICOLA DE CESARE Il direttore generale di Compass Rent illustra, durante la presentazione online della società, i quattro punti su cui è stato costruito questo nuovo servizio per i concessionari

L’AUTO E GLI ITALIANI 1 MEZZO - 44%

La percentuale di italiani che hanno una sola auto in famiglia 2 MEZZI - 46%

La percentuale di famiglie che possiedono due vetture + 2 MEZZI - 9%

Se il 9% dei nuclei familiari italiani ha più di due macchine, l’1% afferma invece di non possederne alcuna 56% degli italiani che ha cambiato auto ha scelto tra i modelli nuovi sul mercato 40%

sono coloro che hanno optato per un usato. Mentre poco più del 3% hanno un’auto aziendale

ben precisi, individuati dal nostro osservatorio trimestrale sul mercato”, spiega Nicola de Cesare, direttore generale di Compass Rent, arrivato in azienda proprio per costruire questo business. “Volevamo innanzitutto disegnare un prodotto che avesse i concessionari al centro, proponendo soltanto auto in pronta consegna (in due-tre settimane al massimo, ndr), siano queste usate, a km 0 o nuove, e che potesse proporre un’ampia gamma di modelli, marchi e, naturalmente, motorizzazioni”. Il tutto in maniera digitale, paperless e con fima certificaa per l’acquirente, il quale ha anche a disposizione un’app per tenere sotto controllo il proprio veicolo – dai chilometri percorsi al livello del carburante – e perfino chiamare i soccorsi in caso di problemi.

PACCHETTO BASE O PREMIUM Il cliente può scegliere tra due pacchetti assicurativi e altrettanti per la manutenzione dell’auto presa a noleggio per almeno un anno: “Già nel pacchetto assicurativo base abbiamo tutti i servizi tipici dell’Nlt, con l’aggiunta del rientro dell’auto non marciante presso il dealer in caso di guasto. E questo siamo gli unici a farlo, sul mercato”, sottolinea De Cesare. “Con il pacchetto premium, invece, è incluso anche un servizio di private e-call, che contatta il driver

ANTONIO MANARI Il direttore commerciale di Compass alla presentazione della nuova società

in caso di anomalie del veicolo segnalate dalla telematica di bordo, oltre alla tutela legale. Inedita anche la scelta di proporre un noleggio senza manutenzione: chi sceglie questo tipo di pacchetto, sarà seguito dal concessionario per la manutenzione ordinaria e le eventuali revisioni”. Concessionario che certamente avrà un occhio di riguardo per quel veicolo, visto che, con un contratto di buy back, sarà poi lui stesso a rimetterlo sul mercato. Ancora a noleggio o come usato, sarà una sua scelta, che però verrà effettuata “conoscendo il prodotto”, come precisa Alberto Battistini, dell’omonima concessionaria abruzzese. Gli fa eco Francesco Maldarizzi: “Siamo alla vigilia di una trasformazione epocale, che al massimo arriverà tra uno o due anni. Perciò è fondamentale avere strumenti come questo che ci consentano di allargare il business e, soprattutto, di fidelizzae il cliente con una serie di servizi, compreso quello della pre-assegnazione dell’auto, in un momento di carenza di prodotto”. Maldarizzi, infine, non risparmia una stoccata alla tanto sbandierata rivoluzione elettrica: “Questo è uno strumento che ci servirà anche quando i clienti tra un anno, un anno e mezzo, ci renderanno le auto full electric prese oggi, per ritornare sui modelli a motore termico, che noi potremo proporgli in pronta consegna”.

SOSTIENE L’OSSERVATORIO

NEL LANCIO di questa nuova società del Gruppo Mediobanca hanno giocato un ruolo essenziale anche le periodiche ricerche che l’Osservatorio Compass fa sul campo della vendita dei prodotti e dei servizi, oltre che sul loro finaniamento. Nell’ultima, appena rilasciata, le domande sono state focalizzate sull’Nlt. E i risultati sono sorprendenti, almeno per Luigi Pace, direttore centrale marketing e innovation: “L’84% degli italiani conosce il noleggio a lungo termine e il 30% è propenso ad attivarlo, grazie al fatto che ha un costo fisso, sena spese elevate e non pianificae (per il 77% degli interpellati), non dà pensieri (43%), è un servizio economico (32%) e dà la possibilità di cambiare l’auto più spesso (16%)”. Un punto importante, questo, per i car lover, un cluster specifio individuato nella ricerca, che sono ancora più inclini al noleggio: “Arrivano al 40% del totale”, afferma Pace. Insomma, Compass Rent si muove verso un mercato in grande crescita, come riportato dai dati Unrae: ben 124.450 vetture sono state noleggiate a lungo temine nei primi cinque mesi del 2021. Un business nel quale, finoa, i concessionari hanno inciso poco. Ecco, allora, il perché della nascita di Compass Rent.

GLI ITALIANI SONO PRONTI Secondo l’Osservatorio Compass, ben l’84% degli italiani conosce il servizio di noleggio a lungo termine e ben il 30% sarebbe disposto a provarlo. Percentuale che sale al 40% per coloro che i curatori dello studio definisono car lover

This article is from: