Palazzo Lercari Parodi

Page 33

Il Palazzo di Franco Lercari Costruzione dell’edificio, committenza, architetto, ampliamenti trasformazioni e restauri 38. Inquadramento dell’edificio nel contesto urbano. CTR - Carta Tecnica Regionale, scala 1:5000. Individuazione dell’edificio nel tessuto storico. Parziale.

39. Inquadramento dell’edificio nel contesto del quartiere della Maddalena. Atlante di Genova. La forma della città in scala 1:2000 nell’ortofotopiano e nella carta numerica, Regione Liguria, Marsilio, Padova, 1995. Sezioni 57 e 41. Riduzioni.

Il grande palazzo isolato, posto in sequenza ravvicinata e allineato con gli altri palazzi sui due fronti della Strada Nuova, è costruito per Franco Lercari, famiglia cui rimane fino al 1822, quando il palazzo perviene agli Imperiale Lercari di Modena, che nel 1845 lo vendono a Bartolomeo Parodi, famiglia cui appartiene tuttora. Nel secondo quarto dell’Ottocento, ancora sotto la proprietà Lercari, il primo piano è utilizzato come sede della Società del Casino, circolo dei nobili, ma, con la vendita ai Parodi torna in toto ad uso privato; in tempi più recenti ospita una università on line, al primo piano, e Banca Patrimoni Sella & C. al secondo. Nel 1942 subisce danni bellici documentati da Carlo Ceschi (Ceschi 1949, p. 170). Nel 1571 Franco Lercari aveva acquistato il terreno tra i palazzi di Agostino Pallavicino, il primo eretto in Strada Nuova (Poleggi 1972, p. 101), che è anche il primo della quinta a monte, in angolo con la piazza del Fonte Maroso, e quello di Angelo Giovanni Spinola, costruito invece verso la fine del secolo. La costruzione inizia subito, nel 1572, e nel 1578 il 31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Palazzo Lercari Parodi by BPS.it - Issuu