5 minute read

Documentazione Iconografica Storica di Strada Nuova. Planimetrie, Dipinti, Stampe, Vedute

7. La struttura urbano-edilizia ante apertura della strada (Poleggi, Grossi Bianchi 1976, p. 263, fig. 245).

8.Modello delle aree di Strada Nuova, disegno a penna datato sesto decennio del Cinquecento. Archivio civico. Magistrato Padri del Comune, anno 1561 e seguenti.

9. Rilievo di Strada Nuova fra la piazza del Guastato di Castelletto, a sinistra, e la chiesa di Santa Caterina in alto a destra (particolare della tela a olio «Antica città di Genova nel solo giro delle sue mura vecchie delineata nel 1656 dagli infrascritti architetti - Gio Batta Garrè - Stefano Scaniglia - Pietro Antonio Corrado [...]». (Poleggi 1968, p. 60, fig. 10). Collezione cartografica e topografica, DOCSAI Centro di Documentazione per la Storia, l’Arte e l’Immagine di Genova, n. 1124.

Dalla città medioevale alla moderna città rinascimentale prima e dopo l’inserimento della Strada Nuova, nelle Vedute

11. Michael Wolgemut, Genua, 1493, xilografia. Genova medioevale. L’arco portuale con la Palazzata Porticata della Ripa Maris; alle spalle la dorsale collinare; in basso, le Mura di mare, dal molo Vecchio al Molo Nuovo con la Lanterna. Alle spalle della Ripa sono la torre del Comune, la Cattedrale e il Castelletto.

12. Cristoforo Grassi, Veduta di Genova nel 1481. Particolare con San Francesco, il Castelletto e la Torre di Luccoli. (Lucido di Margherita Oberti, Genova, Centro DOCSAI, collezione cartografica e topografica).

13. Cristoforo Grassi, Veduta di Genova nel 1481, 1592, dipinto ad olio, Genova, Galata Museo del Marte. La pianta prospettica della città di fine 1400 mostra la fitta struttura urbana della zona sotto il Castelletto ante apertura di Strada Nuova. In alto a destra dettaglio del Castelletto sotto cui verrà aperta la nuova strada.

14. Gerolamo Bordoni(?), Civitas Januae, 1616,olio su tela,Collezione Pallavicino.

15. Gerolamo Bordoni (?), Civitas Januae, 1616, olio su tela, Collezione Pallavicino. Dettaglio della veduta della città che mostra la trasformazione avvenuta con il taglio rettilineo della Strada Nuova ed i monumentali palazzi aristocratici su di essa ordinatamente affacciati con ampi spazi di pertinenza.

16. Alessandro Baratta, Veduta a volo d’uccello della città di Genova, 1637.

17.Antica città di Genova nel solo giro delle sue mura vecchie delineata nel 1656 dagli infrascritti architetti - Gio. Batta. Garre, Stefano Scaniglia, Pietro Antonio Corrado, Gio. Batta. Biancho, Antonio Torrglia, Gi. Batta Ghiso’, Gio. Batta. Storasio, Gio. Batta. Toriglia. Planimetria. Genova, Centro DOCSAI, collezione cartografica e topografica, n. 1124 (Poleggi, Grossi, Bianchi 1976, pp. 284-285, fig. 278).

18. Giacomo Brusco, Antica città di Genova nel solo giro delle sue mura vecchie delineata nel 1656 dagli infrascritti architetti [...] e in questo 1785 copiata dal Capitano Ingegnere Giacomo Brusco, 1785.

19. Carlo Barabino, Carta della città di Genova, 1825. Tessuto storico con la sequenza ormai completata della Strada Nuova, Strada Nuovissima e Strada Balbi.

20. Celestino Luigi Foppiani,Pianta topografica di Genova, 1846. Sono evidenti i nuovi rettifili della Strada Balbi, 1606-1615, e della Strada Nuovissima (via Cairoli), 1778, che continuano Strada Nuova.

21. Celestino Luigi Foppiani,Pianta topografica della città di Genova,1846.Scala 1:5000. Dettaglio con numerazione di palazzi e giardini di Strada Nuova quali individuati da Poleggi nella pianta del 1846 (Poleggi 1968, p. 448, Tav. 12).

22.Giostra in piazza Fontane Marose, tela ad olio attribuita al primo quarto del secolo XVII (collezione marchese Orso Serra). Ricostruzione dell’allestimento per il torneo del 1589.

23. A destra, disegno preparatorio per la Giostra, conservato presso il Rijksmuseum Kröller-Müller di Otterlo.

24. Antonio Giolfi (disegno di Torricelli), Veduta di Strada Nuova dal largo delle Fontane Amorose, 1769, collezione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia.

25. Antonio Giolfi, Vue du Palais du Duc D’Oria dans la Rue Neuve (lato nord), Genova, Centro DOCSAI, collezione cartografica e topografica.

26. G. (?) Bonatti, Strada Nuova, litografia, tratta dalla Guida di Federico Alizeri del 1846, con la vista del tratto di ponente della via.

27. Veduta della parte iniziale, orientale, della Strada, nella ricostruzione di Cornelius Gurlitt (Geschichte des Barockstiles in Italien, 1887).

28. Fotografie storiche e dei danni di guerra; a destra, in primo piano, palazzo Lercari con, di seguito, il palazzo Spinola. Genova, Centro DOCSAI, collezione cartografica e topografica.

29. Strada Nuova nel contesto del centro storico genovese (Vagnetti 1972).

30. Strada Nuova nel contesto ravvicinato (Cajoli, Tavv. XV-XVI in Vagnetti 1972).

31. I due prospetti affrontati, il prospetto a monte con penultimo a destra il palazzo Lercari (Vagnetti 1967).

This article is from: