
2 minute read
Genova, dal medioevo al Quattrocento, ante Strada Nuova, sino al Novecento
by BPS.it
tessuto edilizio tra i Macelli di Soziglia e la chiesa della Maddalena. Dopo l’estimo dei terreni da espropriare, effettuato entro il 1550 per il tratto orientale della strada, i lavori iniziano con il decreto del 13 marzo 1551, documentati dai fogli paga delle maestranze; la costruzione della strada si conclude con il decreto dell’8 marzo 1591, che stabilisce come lastricare la superficie stradale. Negli anni 1551, 1558-59 e 1561-62 si svolgono le aste pubbliche delle aree edificabili previste dal modello. Se la prima asta definisce gli strumenti di vendita delle aree, nell’aprile 1551 è venduto il secondo sito del lato inferiore della strada (ora palazzo Doria), e il primo (palazzo Cattaneo); nel giugno seguente il primo sito e il terzo del lato superiore (palazzi Podestà e Lercari). La seconda asta, del febbraio 1558, mette in vendita le cinque aree rimaste previste dal modello, ridotte poi a quattro, eliminato il quinto sito ad est, per ampliare la piazza Fontana Morosa3. Peraltro, solo alcuni palazzi sono costruiti immediatamente, altri in seguito, alcuni ricostruiti o costruiti molto più tardi, a partire da metà Cinquecento sino al Settecento; ciò che è la causa della coesistenza di forme e stili molto diversi, relativi alla evoluzione nelle risoluzioni architettonico-spaziali ed ambientali nei secoli sucessivi.
Genova, dal medioevo al Quattrocento, ante Strada Nuova, sino al Novecento
Prima di Strada Nuova urbanisticamente la città è in pratica ancora quella medievale, entro la cinta del 1155-1160, ampliata solo dopo il 1340, a comprendere a ponente il borgo di San Tomaso, e a levante quello di Santo Stefano, e a prevalente struttura ancora agricola, come si può ancora rilevare dalle planimetrie relative4 . Infatti, la struttura urbana è rimasta quasi invariata fino all’apertura, a metà Cinquecento, della Strada Nuova, entro le mura subito al di sotto del Castelletto medioevale, salvo isolate ristrutturazioni o ampliamenti di singoli edifici.
3. Planimetria di Genova nel secolo XI (Poleggi, Grossi Bianchi 1976, Tav. I).

4. Planimetria di Genova nel secolo XIII (Poleggi, Grossi, Bianchi 1976, Tav. V).

5. Planimetria di Genova nel secolo XV (Poleggi, Grossi Bianchi 1976, Tav. VIII).

Genova pre-romana

Genova anno 1200 Genova romana e paleo-cristiana


Genova anno 1400 Genova anno 1000


Genova anno 1656

Genova anno 1840 Genova anno 1890 Genova anno 1937

