Allora! 3 Maggio 2023

Page 1

A l lor a!

Libertà di stampa baggianate e affini

Sopra la testata del nostro settimanale in un riquadro c'è scritto "Non riceviamo contributi dal Governo Italiano". La "G" e la "I" sono maiuscole, in segno di rispetto... credo. Andrebbero entrambe minuscole, come minuscoli sono i comportamenti di certi rappresentanti di questa organizzazione disorganizzata che si chiama Italia.

Ma andiamo oltre.

Ancora una volta abbiamo chiesto i contributi che, per legge, di spettano. Dovrebbero, forse è la parola più adatta, perché tale contributi, almeno nella fantasia di chi dovrebbe votare imparzialmente vengono usati come legge di ricatto. "Non scrivono bene di me" oppure "Mi hanno personalmente attaccato".

A pensare male, pare invece che si sia formato un gruppo di pseudo leader della comunità che con promesse più o meno fantasiose cercano di far fare carriera a qualcuno che, sempre a mio modesto parere, non è portato per la politica. Ma tutto è possibile in questo strano Paese che si chiama Little Italy. Un quartiere fatiscente ma con promesse di "risorgimento" o "innalzamento" se vogliamo essere più precisi.

Tornando con i piedi per terra, penso sia arrivato il momento di scrivere "Non vogliamo i contributi dal governo italiano". Dobbiamo imparare dai nostri fratelli maggiori e inserire articoli a pagamento indipendentemente che siano a favore o a danno della comunità. Poi per mettere in pace la nostra coscienza possiamo anche aggiungere "riceviamo e pubblichiamo" oppure la bellissima e redditizia parolona "advertorial".

La libertà di stampa, tanto auspicata e decantata, esiste solo su carta, ma non sulla carta stampata a forma di giornale, ma sulla carta costituzionale racchiusa da qualche parte in una bacheca.

Ma non venitemi a raccontare baggianate, l'unica libertà è quella di scrivere quello che vogliono i gabellieri della libertà. Ma quanto sono bravi, quanto sono belli e quanto bene ci vogliono. Scendiamo tutti in Piazza Forum a battere le mani. Anzi, a baciare le loro preziose mani.

"Spirito" comunitario

Di solito, le associazioni italiane sono generose quando si tratta di raccogliere soldi per disastri e malattie; inoltre, sono sempre disposte ad aiutare le congregazioni religiose storiche, ma quando la comunità italiana di Moorebank ha chiesto di aiutare due giovani postulanti somaschi nei loro studi, nessuno ha donato un centesimo. Inutile la lettera di richiesta da parte della congregazione di San Giuseppe.

Ambasciatore cinese in Francia

L’ambasciatore cinese in Francia Lu Shaye ha riconosciuto l’appartenenza della Crimea alla Russia.

L’ambasciatore ha messo in dubbio lo “status effettivo nel diritto internazionale” dei paesi dell’ex Unione Sovietica. Immediata è stata la reazione di Vilnius, Riga e Tallinn, i cui timori hanno una giustificazione storica. In caso di scoppio del caos geopolitico, le repubbliche baltiche temono di essere schiacciate sia dall’ovest che dall’est contemporaneamente.

I padri Somaschi sono arrivati a Sydney da pochi anni, ma in questo breve tempo sono riusciti ad entusiasmare due giovani italo-australiani ad intraprendere gli studi religiosi in Italia.

Anche coloro che dicono di aiutare i giovani, hanno fatto orecchie da mercante.

Ma i fedeli della parrocchia di San Giuseppe, dove tutte le domeniche si celebra la messa in italiano, non si sono persi d'ani-

È morto Harry Belafonte

"Quando sono nato ero 'colorato', poi sono diventato 'negro', poi 'nero'. Di recente sono stato promosso al rango di 'afroamericano'. Direi che è stata una bella evoluzione, ma ero e resto tuttora in cerca di libertà". La vita lunghissima e straordinaria di Harry Belafonte è finita ieri dopo 96 anni, nella sua New York - nacque da genitori giamaicani nel ghetto di Harlem, è morto nell’Upper West Side - dopo quasi un secolo di successo mondiale senza fare sconti, mai, neanche una volta, all’America dei bianchi.

mo e, organizzando un pranzo a favore di Matthew e Michael, sono riusciti a raccogliere una cifra sostanziale, quasi $10.000.

Il vecchio detto "aiutati che il ciel t'aiuta" tanto caro a Padre Nevio, ancora una volta ha funzionato. I parrocchiani si sono dati da fare e hanno riempito la sala adiacente alla chiesa di fedeli che hanno generosamente donato durante il pranzo preparato dai volontari. Una lotteria e un'asta hanno aggiunto il resto.

Commovente l'affetto dimostrato a questi due ragazzi da parte della comunità di San Giuseppe di Moorebank, nel West di Sydney. E anche chi non è religioso, dovrebbe capire l'importanza di mandare in Italia a studiare due giovani che, tornando in Australia, saranno di grande beneficio per la comunità. Ci si lamenta che non ci sono vocazioni, non ci sono sacerdoti italiani, ma quando se ne trovano due... "che la pietà vi rimanga in tasca" solo perché non fanno parte della vostra parrocchia.

Tranquilli Matthew and Michael, la vostra grande famiglia ha accolto e ascoltato la vostra chiamata rispettando la gioia per la fede che c'è in voi.

Buon viaggio ragazzi e ricordatevi che “Imparerete a vostre spese che nel lungo tragitto della vita incontrerete tante maschere e pochi volti”.

Allora! Live in English

Are you wondering how to read every article in Allora! in English? A growing number of readers are now second and third generation Italians who may not be as familiar with the Italian language. One solution is to use the Google Lens App! Simply open Google on your phone and type the words “Italian English”. Google Translate will open. On the right-hand side you will see an icon of a camera. By clicking on the camera, Google Lens will open. Now hover your phone over any printed edition of Allora! and you will have a live translation… and not just in English!

Price in ACT/NSW
Settimanale degli italo-australiani Anno VII - Numero 18 - Mercoledì 3 Maggio 2023 ISSN 2208-052X Online ISSN 2208-051 Print
$1.50
LEGGI ALLORA! ONLINE ALLORANEWS.COM SETTIMANALE ITALIANO CON OLTRE 25,000 LETTORI ABBONATI OGGI
comunitario italo-australiano informativo e culturale
BOSSLEY PARK | FAIRFIELD | HABERFIELD | FIVE DOCK | PETERSHAM | SYDNEY | DRUMMOYNE | RYDE | SCHOFIELDS | LIVERPOOL | MANLY VALE | LEICHHARDT | CASULA | ORAN PARK | WOLLONGONG | GRIFFITH | MORE...
Periodico
Non riceviamo contributi dal Governo Italiano
Direttore Franco Baldi
editor@alloranews.com
Speciale: Il vero nemico è il liberalismo La mamma è la gloria del Creato Figli e figliastri Leichhardt’s Conundrum “To Be or Not To Be” Italian Notizie da Canberra Premio Italia 2023
A pagina 19 fotografie e
dell'evento
La vendita del Forum "non è stata trasparente"
cronaca
"When a clown moves into a palace, he doesn't become a King. The palace becomes a circus" Turkish proverb

Lione: Festa Nazionale della Liberazione

italiano certo, ma una volta dissanguato è diventato francese, ha pagato il prezzo senza sconti! Giobatta Cois era di Tarcento, sapeva riparare le armi dei partigiani, è stato denunciato, preso e fucilato sommariamente dai tedeschi, ha dato il nome di una via, e c’è una piccola lapide che nessuno vede, alla porta d’accesso di un grande liceo di Lione-Villeurbanne.

Lo hanno ammazzato qualche mese prima del 25 aprile, aveva 56 anni, se non fosse stato denunciato avrebbe potuto vivere la Liberazione!

I friulani del Fogolar di Lione, sono testardi, insistono, mettono il cappello di alpino e vanno con la bandiera italiana alla lapide per dire mandi a Tite, portando due fiori!

Romagnoli (CGIE): “Passare dalle parole ai fatti”

di Danilo Vezzio

Fogolâr Furlan

Forse in Italia non si usa più, ma a Lione, i friulani continuano a commemorare il 25 aprile 1945, la Festa Nazionale della Liberazione, questo, nel ricordo dei no-

Allora!

Settimanale degli Italo-Australiani

Published by Italian Australian News

National 1/33 Allara Street Canberra ACT 2601

New South Wales

1 Coolatai Crescent Bossley Park NSW 2176

Phone: +61 (02) 8786 0888

E-Mail: editor@alloranews.com

Web: www.alloranews.com

Social: www.facebook.com/alloranews/

Direttore: Franco Baldi

Assistenti editoriali:

Marco Testa, Anna Maria Lo Castro

Corrispondenti sportivi:

Luigi Crippa

Antonio Bencivenga

Pubblicità e spedizione: Maria Grazia Storniolo

Amministrazione:

Giovanni Testa

Rubriche e servizi speciali:

Giuseppe Querin, Nick Angelucci, Esposito Emanuele, Pino Forconi, Alberto Macchione, Maria Grazia Storniolo, Ketty Millecro

Rosanna Perosino Dabbene

Collaboratori esteri:

Aldo Nicosia Università di Bari

Antonio Musmeci Catania Roma

Angelo Paratico Editore in Verona

Marco Zacchera Verbania

Agenzie stampa:

ANSA, Comunicazione Inform, Notiziario 9 Colonne ATG, Euronews, The New Daily, Sky TG24, CNN News

stri padri, era la loro festa! Li hanno trattati di pidocchiosi, morti di fame, fascisti, traditori, voltagabbana….forse era (parzialmente) la verità, ma a Lione nessuno tratterrà i friulani di smemorati, irriconoscenti.

Se abbiamo la Libertà di celebrare questa festa, lo dobbiamo a coloro che hanno combattuto per ottenerla, tra cui i partigiani o la Resistenza, non solo in Italia ma anche qui in Francia !

I friulani di Lione organizzano, in collaborazione con il consolato, queste commemorazioni, che iniziano sempre con il deporre dei fiori alla lapide di Tite Cois, per noi è simbolo della Resistenza a Lione.

Era un friulano, partigiano della FTP-MOI (Franchi Tiratori-Mano d’Opera Immigrata)

Perdiamo tempo? Siamo in pochi? Ma non importa! La bandiera rappresenta un popolo, poi viene anche il console generale, incuriosito da questa fedeltà al nostro Tite Cois, una volta salutato, andiamo tutti assieme alla Casa degli Italiani, per la grande cerimonia.

La Casa degli Italiani è il monumento vivente dei nostri morti in terra di Francia, c’è una lapide ed all’interno, dietro il bar, un Albo d’Oro con centinaia di nomi di italiani, forse erano pidocchiosi, ma non erano né traditori, né voltagabbana, lo hanno provato perdendo il loro sangue per la Liberté, questa non ha nazionalità, è universale.

I friulani non lo dimenticano, abbiamo promesso ai nostri padri di inclinare le bandiere su queste lapidi sono promesse che valgono più di un patto d’acciaio.

“Ho molto apprezzato le parole della senatrice Stefania Craxi sugli italiani all’estero, “i nostri primi ambasciatori” secondo la presidente della commissione Affari Esteri e Difesa al Senato. Per Craxi l’Italia ha bisogno anche “dei suoi figli più lontani che, molto più di altri, sentono forti e vive le radici” con la propria terra d’origine. Sottoscrivo. Tuttavia, è arrivata l’ora di andare oltre le parole, oltre i concetti già espressi più volte da politica e istituzioni, per dimostrare con i fatti che l’Italia tiene davvero ai propri figli nel mondo. E questo lo si fa anche cercando di migliorare la qualità di vita dei nostri connazionali residenti oltre confine. Come? Investendo di più sulla rete consolare, per esempio, per consentire agli italiani all’estero di poter ricevere servizi efficienti in tempi dignitosi”. Lo dichiara in una nota Massimo Romagnoli, membro eletto del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero.

“Sono ancora troppe le notizie che ci arrivano dal mondo e che riferiscono di Consolati che fan-

no acqua da tutte le parti. Sono vicino, per esempio, alla comunità italiana di Barcellona, in Spagna, che ha manifestato per protestare contro una sede consolare che a quanto pare non è in grado di svolgere al meglio il proprio lavoro. E sono vicino a quegli enti promotori della lingua italiana all’estero che ancora non hanno ricevuto quei fondi che consentono loro di operare e di diffondere la cultura tricolore. C’è davvero molto da fare per quanto riguarda il Sistema Italia all’estero: è anche per questo che mi piacerebbe molto poter contribuire, con la mia esperienza di tanti anni, alla crescita dell’Italia nel mondo. Per esempio, lavorando nella V Commissione del CGIE, quella che si occupa della Promozione del Sistema Paese all’Estero. Questo governo – conclude Romagnoli - dimostri con chiarezza, e con gesti concreti, il proprio impegno a favore dell’universo dell’emigrazione, migliorando tutto ciò che purtroppo ancora non funziona come dovrebbe”.

Disclaimer:

The opinions, beliefs and viewpoints expressed by the various authors do not necessarily reflect the opinions, beliefs, viewpoints and official policies of Allora!

Allora! encourages its readers to be responsible and informed citizens in their communities. It does not endorse, promote or oppose political parties, candidates or platforms, nor directs its readers as to which candidate or party they should give their preference to.

Distributed by Wrapaway Printed

HOUSTON - Il Comites di Houston organizza il 13 maggio a partire dalle ore 17 presso il Bella

Mar Community Center di Austin la “Festa italiana”, un’occasione per conoscere il Comites di Houston e incontrare il console generale d’Italia a Houston, Mauro Lorenzini, che sarà presente all’iniziativa.

L’evento è organizzato come potluck: tutti i partecipanti sono invitati a portate qualcosa da condividere all’evento.

Dopo il benvenuto e il brindisi di apertura del Comites, è previsto l’intervento del Console e una sessione di domande e risposte. Infine, la cena e un momento conviviale. (Inform)

notizie istituzionali 02 Al lora!
by Spot Press Sydney,
FEDERAZIONE ITALIANA LIBERI EDITORI Mercoledì 3 Maggio 2023
Australia
Senatrice Stefania Craxi
Un’occasione per conoscere il Comites di Houston e incontrare il console generale d’Italia a Houston, Mauro Lorenzini
“Festa italiana” CGIE - COMITES

La vendita del Forum “non è stata trasparente”

La vicesindaco dell’Inner West Council, Philippa Scott è stata intervistata dall'emittente radiofonica ABC Sydney in merito alla vendita dell’Italian Forum al gruppo imprenditoriale Redstone. “Si tratta di una vendita interessante, non proprio trasparente. Come il resto degli abitanti di Sydney, ne sono venuta a conoscenza attraverso i media,” ha affermato la vicesindaco.

Dopo che il Coasit ha annunciato di aver accettato un'offerta non richiesta di $11 milioni per la vendita ad un acquirente privato del Centro Culturale e della Piazza, Radio ABC Sydney è tornata a parlare del “tanto criticato Italian Forum e di quel tentativo praticamente fallito di creare una piazza italiana nella Norton Street.” L’immagine che la stazione radiofonica ha dato di Leichhardt e di “strade vuote, negozi vuoti, saloni vuoti.”

“Spero davvero che questo nuovo proprietario, che non possiede l'intero Forum [ma solo il Centro Culturale e la Piazza], lavorerà con le altre parti interessate.” Secondo la vicesindaco, il

Forum “è un centro commerciale privato e le parti interessate private devono lavorare insieme. Li incoraggio davvero a farlo”, ha dichiarato la vicesindaco.

Per quanto riguarda il Comune, che nel 2014 aveva insistito per la vendita del Centro Culturale e della Piazza al Coasit per $2.8 milioni, Philippa Scott ha chiarito che “il ruolo del Comune è assicurarsi che la Norton Street abbia un aspetto gradevole e che

ci sia gente che venga in visita a Leichhardt e che l’urbanistica vicino al Forum sia buona.”

La vice-sindaco ha inoltre aggiunto che “l’assetto proprietario dell’Italian Forum è davvero complesso. Ci sono molte diverse parti interessate, tra cui il Centro Culturale e alcune delle proprietà commerciali attorno ad esso sono di un proprietario. C'è un programma strata per gli appartamenti, ce n'è uno diverso

Il Co Mit Ché? di Fivedokke

gestire, perché in una seduta Comites è pure stata messa in dubbio la mia integrità accusandomi di fare chissà quali profitti. Una signora e un signore del Comites, di cui posseggo l'email di accusa, avrebbero azzardato durante una riunione che andavo investigato.

per i negozi al dettaglio e il parcheggio è di un altro proprietario.”

“Quindi, ci sono circa quattro o cinque proprietari che devono lavorare insieme per far prosperare questo business. Come centro commerciale privato, [il Forum] non ha avuto un tipo di gestione centrale come Westfields o Stocklands. Ma lavorare insieme alle parti interessate è importante se si vuole avere un'attività fiorente.”

Anche gli ascoltatori hanno lamentato il degrado di Leichhardt negli ultimi anni. “Mio figlio di 19 anni darebbe davvero qualsiasi cosa pur di poter passeggiare e incontrarsi con gli amici a Leichhardt, giocare a biliardo e chiacchierare. Ma ora non c'è più nulla per i giovani. La Norton Street è piena zeppa di negozi di unghie e tabacchi,” ha dichiarato un’ascoltatrice.

L'Inner West Council intende riorganizzare diversi isolati vicino alla stazione della metropolitana leggera di Taverners Hill per consentire la costruzione di 438 nuove abitazioni, come parte di

una più ampia riqualificazione dell'area per ringiovanire la Parramatta Road.

La strategia di trasformazione urbana del corridoio stradale della Parramatta Road si estende da Granville a Leichhardt, fino a Camperdown. La sua iterazione prevede per il sobborgo di Leichhardt un aumento abitativo con “la costruzione di appartamenti multipiano su sezioni del fatiscente Italian Forum.”

“Ci sono sicuramente molte cose interessanti dell’Italian Forum che devono essere preservate, in particolare il Centro Culturale e la sua esigenza di fornire programmi culturali per la comunità. Spero che la maggior parte, se non tutti, i soldi che sono ricavati da questa vendita faranno ritorno nella comunità per quei programmi culturali.”

Il Coasit ha reso noto che “i proventi verranno utilizzati per estinguere il debito, per soddisfare le esigenze della comunità italiana che invecchia nell'area e per sostenere la nostra crescente serie di iniziative educative, culturali e di servizi alla comunità.”

Dopo 18 mesi dall'insediamento del nuovo Comites, il sito web di quel gruppo è ancora inesistente.

Per divulgare i rari comunicati o altro usano l'acconto Facebook al quali accedi solo se sei loro "amico" nella piattaforma social. Qualcuno/a di mia conoscenza è pure stato/a cancellata dal "privilegio" perché avrebbe fatto qualche domanda di troppo. Tutto chiaro e trasparente, proprio come la democrazia comanda.

Recentemente, l'amico Emanuele ha fatto richiesta al presidente per l'accesso di alcuni verbali di sedute. La risposta è stata "non abbiamo ancora un sito web, ma ci stiamo lavorando". Alle insistenze di Esposito e domande di chiarimenti risulterebbe che "il Comites precedente ha chiuso il sito".

Questa è la più grande balla che qualcuno possa raccontare. Un presidente e segretario di partito che si spinge a fornire dubbie informazioni non credo sia ciò di cui la nostra comunità abbia bisogno.

Il sito web non è stato chiuso, l'hanno chiuso per mancanza del rinnovo del pagamento annuale sia del nome che del demanio.

Posso parlare di questo perché io ero la persona incaricata di mantenere il sito web per il Comites.

Quando il nuovo Comites ha ricevuto le consegne, giustamente hanno anche preteso il passaggio del sito web. Ho inviato tutte le file e relative password al sig. Luigi Di Martino, come richiestomi dall'ex presidente Aloisi.

Verso la fine di dicembre, il gestore web ha inviato al mio indirizzo la richiesta del rinnovo. Ho risposto in giornata dicendo che non era più affar mio, ma per pura cortesia ho girato l'email sia a Di Martino che Aloisi spiegando che se il pagamento non veniva effettuato avrebbero chiuso il sito e rinnovare in seguito avrebbe incontrato delle difficoltà.

Per ben tre volte ho girato le richieste di pagamento del rinnovo e, a quanto pare, sono sempre state ignorate e il sito, giustamente, è stato chiuso.

Avevo disegnato il sito web sotto la direzione dell'allora presidente Musso, per continuarlo con la gestione Calabrese e infine con quella di Aloisi. Forse non era un gran ché, ma al contrario di altri siti web governativi di nostra conoscenza, ha sempre funzionato.

Quando ha preso comando il nuovo Comites ho messo subito in chiaro che non ero disposto sia per motivi di tempo che di "incomprensioni" a gestire il sito. Ovviamente non avevano nessuna intenzione di lasciarmelo

Per la creazione del sito web ho percepito $900 essendo stata l'offerta più bassa ricevuta dal Comites. Il mio compenso per gli aggiornamenti era di $50 al mese. Dopo diversi anni, l'unica cosa da oggiornare era il verbale delle sedute. Fare l'uploading del pdf richiedeva cinque minuti. Ad un certo punto mi sono sentito in "colpa" per il pagamento e l'ho ridotto a $25. Dopo circa sei mesi, considerato che mai aggiornavano il sito con comunicati o altro, ho smesso di inviare le fatture. E ovviamente nessuno ha obbiettato. Solo quella signora e quel signore che volevano investigare i miei profitti.

Ricapitolando: ho curato il sito

Se cerchi su Google il ComItEs NSW, ti informano che il Comites è l'Ufficio del Governo Federale a Five Dock, NSW. Indirizzo: Suite 5/72A Great N Rd, Five Dock NSW 2046 e che "Ora è aperto". C'è pure il telefono: (02) 9713 8022. L'Ufficio è chiuso da anni... A quando gli aggiornamenti?

web per anni a costo zero. Non dico un grazie, ma almeno abbiate la decenza di ammettere che il sito web è stato chiuso per la vostra trascuratezza, inesperienza, menefreghismo o non so cosa, non perché il Comites precedente l'ha chiuso.

Con la tecnologia odierna le pagine da template e altro, un sito web si istalla in pochi giorni

per una cifra attorno ai $1000. Non so cosa stiate facendo da 18 mesi, ma sono sicuro che sarà qualcosa di bello, di grandioso da soddisfare la vostra megalomania. Non vedo l'ora di vederlo questo capolavoro e sono certo che Emanuele non vede l'ora di scaricare i verbali, mentre la comunità non vede l'ora di apprendere le vostre gesta.

03 Al lora! pagina tre Mercoledì 3 Maggio 2023

L’avvelenata

di Daniele Sepe

Leonardo Sciascia: La mediocrità al potere

Direi che il dato più probante e preoccupante della corruzione italiana non tanto risieda nel fatto che si rubi nella cosa pubblica e nella privata, quanto nel fatto che si rubi senza l'intelligenza del fare e che persone di assoluta mediocrità si trovino al vertice di pubbliche e private imprese.

In queste persone la mediocrità si accompagna ad un elemento maniacale, di follia, che nel favore della fortuna non appare se non per qualche innocuo segno, ma che alle prime difficoltà comincia a manifestarsi e a crescere fino a travolgerli.

Si può dire di loro quel che D'Annunzio diceva di Marinetti:

che sono dei cretini con qualche lampo di imbecillità: solo che nel contesto in cui agiscono l'imbecillità appare - e in un certo senso e fino a un certo punto èfantasia.

In una società bene ordinata non sarebbero andati molto al di là della qualifica di "impiegati d'ordine"; in una società in fermento, in trasformazione, sarebbero stati subito emarginati - non resistendo alla competizione con gli intelligenti - come poveri "cavalieri d'industria"; in una società non società arrivano ai vertici e ci stanno fin tanto che il contesto stesso che li ha prodotti non li ringoia.

Una volta avevo un altra pagina Fessbuk, dieci anni fa decisi di chiuderla. Avevo, come qua ora, quantamila follower, la retorica social li definisce amici, ma poiché peccái assai avendo detto chiaro e tondo che Roberto Saviano era un consapevole strumento della destra culturale e politica italiana, intendendo per destra anche la direttrice de Il Manifesto, successe un finimondo. La cosa non fu gradita dai miei quantamila amici, anzi, mi inondarono di messaggi pubblici e privati di sdegno e minacce, una mia storica ex fidanzata addirittura si prenuró di scrivere pubblicamente che non mi conosceva, due famosi scrittori italiani dissero alla radio nazionale che ero un volgare cafone, Travaglio disse che ero fiancheggiatore di Sandokan, i colleghi cantanti comunisti non proferirono parola, anzi qualcuno ci azzuppó pure il pane, i soliti rapper….

Insomma mi presi talmente collera che decisi di calare la saracinesca.

Chiusi la pagina.

Poi tutto è cambiato. Saviano scrisse qualcosa su un corteo di studenti e un elogio di Tel Aviv e improvvisamente i Comunisti Emotivi Da Divano si risvegliarono, quei tre neuroni che hanno in testa cominciarono a girare.

Saviano passó da essere la Madonna che lagrima sangue a comune mortale che dice stronzate.

Piena solidarietà al compagno Saviano.

Abbè, dissi io, faranno tesoro dell’esperienza.

SBAGLIATO!

I Comunisti Emotivi Da Divano non passa un anno che si infatuano di Beppe Grillo.

Oh, e tu li avverti un altra volta, ma niente, sono tossici, per loro fare stronzate è come per un cocainomane farsi una pista dopo mesi di astensione.

Nel frattempo consumano, spendono, investono nella loro cultura e quella dei loro figli.

Il film di Sorrentino, quello di Tarantino, il libro del chiagnazzaro, il cantautore trasandato, il rapper antagonista, il disegnatore che va in tivvù, ultimamente

il rocker alternativo con calzetta a rete, tutto il parterre culturale di sinistra che quello di Rai2 di Craxi dell’epoca al confronto sembra l’accademia ateniese.

Senza dimenticare la figlia di Dario Argento, passata da soubrette dei festini di Hollywood a impersonare la nostra nuova Aleksandrq Kollontaj.

Quelli, I Comunisti & le Comuniste Emot…. No aspè, si fa così, i Comunist* Emotiv* da Divan* c’hanno la passione per scegliersi l’Eroe Sbagliato del Momento, io per esempio ricordo Nanni Moretti, Di Pietro, Jovanotti, Travaglio, Santoro, Agnoletto, Bertinotti, Benigni, addirittura Monti, Napolitano e Mattarella, senza dimenticare Michelle Obama e i suoi orticelli, e ne potrei citare un altra dozzin*

E come infatti arrivó la ragazzina inquietante svedese. L’ambiente!!!!!!

I figli loro, che so figli loro e quindi hanno preso tutto di mamma e papà, il venerdì scendono in piazza a fare le manifestazioni contro il mondo corrotto e inquinato che hanno costruito papà e mammà, che applaudono dal bordo del marciapiede.

E tu gli dici: guarda che Mortisia è andata all’Onu sulla barca del Principe Casiraghi, non col barcone degli immigrati, ma niente, non ci arrivano.

D’altro canto i figli so passati due anni e emigreranno dalla lotta al degrado ambientale ai problemi epatici fuori al bar con lo spritz in mano, quindi tuttappost.

Poi arriva la pandemia.

E che ne parliamo a fare?

Si mettono la mascherina, mettono la scritta #iorestoacasa e cantano fuori al balcone.

Loro, insieme al rapper, il regista, lo scrittore e Gassman figlio. E alla prole alcolista.

Poi arriva il vaccino.

Sono già tutti la col braccio teso.

Eia eia alalà.

Poi arriva il greenpass.

Che ve lo dico a fare.

Se lo fanno subito tutti, insieme al regista, il rapper, lo scrittore, la Kollontaj e il poeta dei sentimenti alti.

Quando sembra che io possa avere un po’ di pace, ecco qua, BANG! Con una decina di anni di ritardo si accorgono che in Ucraina c’è una guerra, solo quando il 22 febbraio Putin, rottosi le scatole di essere perculato, lui e i russi del Donbass, passa il confine.

Segue...

Embe, c’è un aggressore e un aggredito, tolgono la scritta io-

mivaccino e mettono la bandierina giallo blu.

My god, così va la vita.

L’ultima prova di cultura, profondità di pensiero, conoscenza profonda dei fatti e gli antefatti, empatia con i propri simili, insomma un frigido esempio del transumanesimo che mi attende, viene dato in questi giorni dalla faccenda di mamma orsa.

L’uomo è un ospite sul pianeta, innanzi tutto se non ha una lira.

My God, ancora una volta.

E insomma stanotte mi sveglio di soprassalto, un sogno strano, con una specie di regia congiunta di Gilliam e Vonnegut, e non ve lo racconto perché me lo tengo per me, e mi metto a pensare:

Sono passati 15 anni che sono su questa invenzione della CIA, Fessbuk, che sfrutta una cosa che si chiamava Intranet creata dal pentagono, a farmi rovinare ciclicamente l’umore e la salute da na banda di irrecuperabili psicoantagokaz che non aspettano altro che abboccare alla prossima esca che il padrone gli lancia.

Sono servi volontari.

Gli stessi che quando poi si ritrovano a qualche messa cantata comunista zompettano allegri cantando servi dei servi dei servi…schizofrenia.

Ma sapete che vi dico?

Io sono un ragazzo fortunato, proprio come quello a cui andate a posare in mano 100€ per passare una ecologica e sostenibile giornata su una spiaggia che un caterpillar ha asfaltato nel nome di Soros.

Io sono un ragazzo fortunato

C’ho il mare, gli amici in carne e ossa, la buona salute, e sopratutto la musica.

Io per la seconda volta, e molti ne saranno felici, abbasso la saracinesca.

Abbandono questa pagina. Quest’è, mi riprendo il mio tempo.

Saluto affettuosamente voi e Soros, e me ne vado a fare un giro in barca.

Au revoir.

Das vidania.

Per chi vuole sapere dei concerti e dei dischi che arriveranno, aprirò una bella nuova paginetta, poetica, come fanno i miei colleghi più svegli di me, in cui darò informazioni, una nuova pagina ex novo, che a furia di parlare di cose che vanno taciute, Fessbuk i miei post li mette sotto al tappeto, e su 10000 follokaz arrivo a 10, con ripercussioni sulla di mia vita reale.

Chi vuole mi segue su telegram, per mare e montagna sto su Instagram.

Per quei pochi che mi sembra avessero un certo spirito critico, consiglio di seguire le pagine di Enrico Tommaselli, Giorgio Bianchi e Laura Ruggieri (Laura Ru), loro hanno più stomaco di me e continueranno a dare perle ai porci.

Ci vediamo nella vita reale.

Non ci avrete mai come volete voi.

opinioni e pareri 04 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 21 Prairie Vale Road, Bossley Park, Sydney, NSW 2176 Ph: (02) 9822 3863 - Mob: 0416 126 308 info@cucinagalileo.com.au @ CLUB MARCONI

Ricordando il 25 aprile

Il 25 aprile è una data che le nostre due nazioni ricordano per differenti motivi, ma entrambe dedicate al sacrificio di tante persone morte per la Patria.

In Australia si celebra l'ANZAC Day, in memoria di tutti i soldati delle forze armate australiane e neozelandesi (ANZAC è infatti l'acronimo di Australia and New Zealand Army Corps, "Corpo d'armata di Australia e Nuova Zelanda") caduti in tutte le guerre.

In Italia si festeggia la liberazione dal governo fascista e dall'occupazione nazista del paese. La Festa del 25 aprile è conosciuta anche come anniversario della Resistenza, una festività dedicata anche al valore dei partigiani di ogni fronte che, a partire dal 1943, contribuirono alla liberazione del paese.

Giornata di manifestazioni in tutta Italia

Il presidente della Repubblica ha deposto una corona all’altare della Patria, poi è arrivato a Cuneo e nel pomeriggio sarà a Borgo San Dalmazzo e Boves.

La presidente Consiglio Giorgia Meloni in una lettera al Corriere della Sera: “Da molti anni i partiti che rappresentano la destra in Parlamento hanno dichiarato la loro incompatibilità con qualsiasi nostalgia del fascismo. Il frutto fondamentale del 25 Aprile è stato, e rimane, l'affermazione dei valori democratici”.

A Palermo un migliaio di persone, partite dal parco Piersanti Mattarella, si sono dirette a piazza Verdi in occasione dell'anniversario della Liberazio -

ne. Sfilano esponenti sindacali e dell'Anpi, cittadini che hanno partecipato alla cerimonia deposizione delle corone di alloro sulla lapide che ricorda i fatti di Cefalonia e al cippo di Pompeo Colajanni, il comandante Barbato della Resistenza, liberatore di Torino.

Il ministro degli Esteri Antonio Tajani e la sottosegretaria alla Difesa Isabella Rauti hanno deposto una corona d'alloro sotto la grande targa commemorativa del Mausoleo dei Martiri alle Fosse Ardeatine a Roma.

Presenti anche il vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri, il vice presidente della Camera Fabio Rampelli, il questore della Camera Paolo Trancassini, il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, il presidente della regione Lazio, Francesco Rocca, rappresentanti dello Stato maggiore dell'esercito e l'assessora regionale Luisa Regimenti.

"Spero che oggi sia una giornata di unione, di unità e di celebrazione dei nostri valori costituzionali", ha detto il ministro all'Istruzione e al Merito Giuseppe Valditara parlando delle celebrazioni del 25 aprile a margine della deposizione delle corone a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, che celebrano la Medaglia d'oro della Resistenza alla città.

Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi si è recato a Castelvetrano, nel Trapanese. L'elicottero della Polizia è atterrato nell'elisuperficie dell'ospedale cittadino e Piantedosi per raggiungere il Sistema delle piazze.

Il rappresentante del governo Meloni ha partecipato alla cerimonia di disvelamento della teca che contiene la "Quarto Savona 15", i resti dell'auto di scorta saltata in aria nella strage di Capaci del 1992. Con Piantedosi a Castelvetrano è arrivato anche il prefetto Francesco Messina che guida la divisione Anticrimine della Polizia di Stato. Ad accogliere Piantedosi il sindaco di Castelvetrano Enzo Alfano.

Celebrazioni a Sydney

A Leichhardt, nel piazzale della chiesa, una trentina di persone hanno assistito alla posa della corona da parte dei rappresentanti delle Associazioni d'Arma. Presenti Alpini, Carabinieri e Marinai.

A Marrickville, circa 70 persone hanno assistito alla posa di una corona a titolo personale di due consiglieri del Comites, Marco Testa ed Antonia Scorciapino, davanti al Monumento ai Caduti. Una semplice cerimonia, senza discorsi, senza rappresentanti parlamentari e senza rappresentanti d'Arma. Semplici cittadini, lettori di questo settimanale che hanno così voluto ricordare l'importante data per l'Italia.

Il direttore di questo settimanale ha posto un mazzo di fiori rossi a ricordo del padre, caduto nella Resistenza e per la Liberazione d'Italia e a nome del gruppo "Amici della Resistenza".

05 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023
Anne Stanley MP: A huge turnout at the Liverpool Dawn Service to commemorate ANZAC day. Thank you to all the organisers who helped us all remember the fallen and those effected by war. We will remember them. Lest We Forget. Chris Minns: We rose before dawn to honour their sacrifice. Lest we forget. Franco Baldi: Sono morti per te e per me per tutti noi sono morti perché la nostra vita valga la pena di essere vissuta. Marco Testa e Antonia Scorciapino: Un doveroso ringraziamento per coloro che nel nome della libertà e attraverso il sacrificio della loro vita, hanno reso più giusta e degna la vita del proprio Paese. Il Presidente Sergio Mattarella all'Altare della Patria Rappresentanti d'Arma alla chiesa di Leichhardt Gli Alpini di Sydney
opinioni e pareri

I 150 del Manzoni al Centro Culturale Italiano

Premio Italia 2023

L’Italiano e la sostenibilità

L'Ambasciata d'Italia a Canberra lancia un concorso rivolto a tutti gli studenti universitari che studiano italiano per il miglior saggio, racconto o fumetto, di non più di 1.500 parole, scritto in italiano.

Il concorso è aperto agli studenti iscritti a un corso di laurea triennale o post-universitaria e che intraprendono un corso nel programma di italiano di un'università australiana.

Il concorso è rivolto agli studenti delle università australiane in possesso dei requisiti, che saranno impegnati nella produzione di elaborati di vario genere in lingua italiana.

In tutto il mondo quest’anno si celebra uno dei più grandi scrittori italiani, Alessandro Manzoni, con numerosi eventi in occasione dei 150 anni dalla morte dell'autore.

A Canberra, l'evento intitolato “I Promessi Sposi - una interpretazione contemporanea", è frutto della collaborazione tra Comites Canberra, CIAO (Consiglio delle Organizzazioni Italo-Australiane), l'Ambasciata d'Italia e la Società Dante Alighieri, Canberra.

L'appuntamento culturale si terrà presso il Centro Culturale Italiano a Forrest, sabato 20 maggio 2023, con inizio alle ore 19:00.

L’ingresso è gratuito e i biglietti per la prenotazione possono essere acquistati sulla piattaforma Eventbrite.

L’attrice Bianca Bonino interpreterà un estratto del famoso libro di Alessandro Manzoni "I Promessi Sposi". Alla fine della performance ci sarà un rinfresco leggero e l'opportunità di parlare con l'attrice.

Bianca Bonino è un'attrice, regista teatrale e formatrice di recitazione.

In Italia ha frequentato il Centro d'Arte Drammatica di Torino (1984-1986) ed è stata scelta dal Teatro Stabile di Torino sotto la direzione di Ugo

A Tale of Two Cities

Non ci vuole molto per capire che, culturalmente e associativamente, Canberra batte Sydney.

In breve tempo, da quando pubblichiamo la pagina di Canberra, mi sono reso conto che la "Capitale" organizza molti più eventi culturali che non Sydney, ma soprattutto che dispone di un Centro Culturale dove rappresentarli.

L'università invierà una copia dei saggi scritti, racconti o fumetti con una breve presentazione degli autori - non più di 200 parole - via e-mail, allo stesso indirizzo Bruna.Carboni@anu.edu. au con “PREMIO ITALIA” come soggetto, entro il 30/09/2023.

Il tema lanciato quest’anno dal MAECI per la XXIII Settimana della Lingua Italiana nel Mondo è “L’Italiano e la sostenibilità”.

Gli esiti del concorso saranno comunicati in occasione della Conferenza Nazionale dei Docenti di Italiano, che si terrà a Brisbane il 21 ottobre 2023.

Termine ultimo per presentare gli elaborati è il 30/09/2023.

Gregoretti per diverse produzioni.

Emigrata in Australia nel 1996, si è laureata in Teatro e Studi di Performance presso l'Università del New South Wales.

Dal 2006 Bonino si è dedicata alla produzione di spettacoli di Commedia dell'Arte a Sydney.

Ha seguito numerosi corsi di formazione in Commedia dell'Arte sotto la direzione di Antonio Fava e Carlo Boso in Italia e ha organizzato diversi laboratori di Commedia dell'Arte a Sydney, guidati da esperti di fama mondiale nel campo.

Nel 2022 Bonino ha completato con successo il suo anno di onore presso l'Università del New South Wales con una tesi incentrata sull'aspetto femminista del contributo delle donne alla Commedia dell'Arte.

La sua naturale propensione all'improvvisazione e la sua acuta sensibilità artistica la rendono una delle interpreti più raffinate e versatili della Commedia dell'Arte sulla scena australiana.

Bonino collabora anche regolarmente con varie associazioni culturali in Australia, producendo eventi culturali e letture di poesie in italiano.

Il Premio consiste in un buono (AUD 2.000,00) per l'acquisto di un BIGLIETTO VOLO A/R PER L'ITALIA offerto dall'Istituto Italiano di Cultura di Melbourne (*si applicano condizioni).

Le Università sono invitate a manifestare la volontà di partecipare entro il 20/08/2023, inviando una mail a Bruna.Carboni@ anu.edu.au con oggetto “PREMIO ITALIA.”

I lavori devono essere presentati al dipartimento competente delle università partecipanti.

Fanno parte della Commissione Giudicatrice: Paolo Barlera, Direttore IIC Sydney; Valentina Biguzzi, Addetta Educazione e Cultura Ambasciata d'Italia a Canberra; Bruna Carboni, docente MAECI presso l'Australian National University; Antonella Cavallini, docente MAECI presso l'Università di Melbourne; Maria Rosaria Francomacaro, docente MAECI presso la University of Western Australia, Perth. Alla commissione giudicatrice si uniranno eventuali nuovi docenti del MAECI.

Sydney avrebbe dovuto avere un Centro Culturale, ma di fatto non lo ha mai avuto. Il Forum Cultural Centre, da quando fu aperto superando innumerevoli peripezie di viaggio, veniva messo a disposizione solo su pagamento di un cospicuo affitto. Quindi non per tutti.

Dopo il fallimento, nonostante tutte le promesse, divenne un Centro privato, affittato ad una compagnia di Attori e raramente usato per la Comunità.

Ora l'ha comprato una compagnia di sviluppi edilizi, quindi c'è da credere che d'italiano non resterà nemmeno il nome.

Una scusante, potrebbe essere, che tra tutti i "costruttori della comunità locale" non ci sia nessuno interessato alla cultura. Al massimo si limitano al campanilismo regionale. Bravissimi a raccogliere soldi per la chiesa, per le varie malattie che affliggono il genere umano, ma per la cultura: zero.

A Canberra invece, il Centro Italiano è casa della Dante Alighieri, del Comites e del Patronato Inas Cisl. Tutte attività italiane che spesso e volentieri organizzano eventi, incontri e manifestazioni. Proprio nella maniera in cui un Centro Culturale dovrebbe funzionare.

Ma noi a Sydney siamo troppo furbi, vogliamo sempre fregare il prossimo e ognuno pensa solo a se stesso e alla sua associazione "caritatevole". Per chi la carità? Non certo per la cultura! Molti hanno beneficiato di quel pezzo di terra regalatoci dal Governo, altri hanno fatto carriera cercando di gestirlo, ma la comunità ha perso l'ennesima battaglia oltre al Centro Culturale.

Siamo arrivati al punto che conviene organizzare un evento a Canberra, noleggiare un Autobus da Sydney per trasportare gli spettatori... Partenza all'alba, visita alla città, pranzo, giretto per Canberra, spettacolo al Centro Culturale e per mezzanotte siamo a casa. Quasi quasi...

06 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 notizie comunitarie

VI Day of Italian Research in the World

Italy and Australia in developing new competitive strategies like quantum computing and artificial intelligence. Crudele expressed his confidence in the growth of this collaboration in the future, thanks to events like this conference.

In her speech, Luna Marinucci, the Consul of Italy in Brisbane, acknowledged the importance of Italian communities in Australia and their multiple and varied needs. She particularly highlighted the needs of Italian researchers and university students, who may arrive with a position already determined but require contact with other researchers and a network.

a stronger voice and the possibility of cooperation.

Marinucci also emphasised the importance of scientific collaboration between Australia and Italy and highlighted the active agreements between Australian and Italian universities or departments, scientific projects collaboration, and over a thousand Italian researchers in Australia. She expressed her desire to reinforce the network among Italian scientists

in Queensland and to organise a scientific conference in Brisbane.

The sixth Italian Research Day in the World provided an opportunity for this conference and focused on the topic of artificial intelligence and medicine. The conference highlighted the potential of artificial intelligence in diagnosis and treatment effectiveness and its fast-growing commercial sector. Words of gratitude went to the University of Queensland for its collaboration and support in organising this conference.

On the occasion of the VI Day of Italian Research in the World, the Frazer Institute, the Consulate of Italy in Brisbane, and the Embassy of Italy in Australia organised a conference titled "Artificial Intelligence and Medicine" in Brisbane.

The event brought together Italian researchers in Queensland and provided them with the opportunity to present their studies and network with one another.

Paolo Crudele, the Ambassa-

dor of Italy in Australia, delivered a speech via videolink at the conference. He expressed his gratitude to the organisers of the event and the Italian researchers who promote Italian culture and science globally.

Crudele highlighted the importance of artificial intelligence and medicine and the challenges it presents.

The Ambassador noted the significant contributions of Italian researchers in this field and the cooperation between

Delivering for Werriwa

In less than one year, the Albanese Labor Government has improved the lives of residents of Werriwa, says Ms Anne Stanley MP, Member for Werriwa.

“The Albanese Labor Government is focused on taking pressure off families in Werriwa,” said Ms Stanley MP.

“Since being elected we have cut the cost of prescription medications, secured a pay rise for millions of Australians, delivered fee-free TAFE places, and so much more.”

In addition to these policies initiatives, further measures are set to come into force from the

1st of July, which the Member for Werriwa states will make a real difference to household budgets.

“Local families will benefit significantly from Labor’s Cheaper Child Care reforms. We’re taking the pressure off families, and helping more women get back into the workforce,” says Ms Stanley MP.

“From July, families will also benefit from Labor strengthening Paid Parental Leave.”

“The Albanese Labor Government is delivering the positive change that Australians voted for - and making a real difference here in Werriwa.”

$50 Million For Research Into Long COVID

As a member of the House Standing Committee on Health Aged Care & Sport, I am pleased that the final report “Sick and Tired: Casting a long shadow”, was released on Monday 24th April.

I also note the Albanese Government’s commitment to further fund $50 million from the Medical Research Future Fund for research.

I would like to thank everyone

who took the time to contribute to the report in person, in writing or via zoom. It is your contribution that has informed our recommendations.

The Government is committed to supporting a strong health care system that will deliver effective patient-centred care for people diagnosed with Long COVID, and the best possible health and wellbeing outcomes for patients.

The Consul acknowledged the role of the Association of Italian Researchers in Australasia (ARIA) as a network tool for researchers and expressed her hope for collaboration between ARIA and the Italian diplomatic and consular network in Australia to give Italian researchers

notizie comunitarie 07 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 Scalabrini Austral Newly Renovated Independent Living Units 1 & 2 Bedroom Units Available Join a safe, secure and vibrant community to create the lifestyle you want. Whether it’s daily exercise and social activities, relaxing in the manicured gardens, or quiet reflection with our pastoral team in our onsite chapel, Scalabrini respects your tradition, heritage and independence.
a tour,
in touch with our team. 1800 722 522 australrc@scalabrini.com.au scalabrini.com.au Prices from $495,000
For more information or to arrange
get
Ambassador Paolo Crudele

Italian Film Series returns to Casula Powerhouse Arts Centre

Patrons savoured the delicious food and enjoyed a complimentary glass of wine before settling in to watch the first film in the series, A Castle in Italy.

The movie, a tale of family dynamics and love set in the beautiful Italian countryside, had the audience captivated from beginning to end. There were cheers and applause as the credits rolled, and patrons were already looking forward to next month's screening, Palazzo di Cozzo.

The Italian Film Series promises to be a must-attend event for lovers of Italian cinema and

culture. With an exciting lineup of films, including some never before seen in Australia, there is something for everyone. The cinema has been transformed into a little corner of Italy, complete with food, wine, and a warm welcome from the Istituto Italiano di Cultura Sydney. Don't miss out on this opportunity to immerse yourself in the beauty and charm of Italy. Book your tickets now for the next screening, and join us for an unforgettable night of film, food, and fun. We can't wait to see you there!

Chiacchierate al Marconi

For another year, Casula Powerhouse Arts Centre has buzzed with excitement as the Italian Film Series, in partnership with the Istituto Italiano di Cultura Sydney, was officially launched. The event was graced by the presence of Dr Paolo Barlera, Director of the Institute, who kicked off the monthly film series with great enthusiasm.

The evening started with a pre-film reception featuring mezze plates from the renowned Bellbird Dining & Bar, which set the tone for the rest of the night.

Durante la festa delle castagne che si tiene annualmente al Club Marconi di Bossley park, il gruppo culturale "Coffee and Chat" si è dato appuntamento per una per una conversazione informale della lingua italiana.

L'evento, aperto a tutti coloro che parlano o vorrebbero parlare italiano, si svolge in varie località di Sydney in ambienti dove ci si può rilassare, sorseggiare un buon caffè, ordinare uno spuntino e soprattutto conversare in italiano. Questa è un'esperienza per apprendere la parlata italiana. È proprio come essere in Italia, in un ambiente italiano e tra italiani.

La festa al Marconi è stata l'occasione di incontrare nuovi amici e oltre al caffè, assaggiare

le buonissime castagne e sorseggiare un ottimo bicchiere di vino.

Tutti possono unirsi al gruppo che si riunisce ogni 4° sabato del mese fino al 26 agosto 2023.

Come along for some casual conversation in the Romantic language of Italian.

Event open to all Italian speakers in a relaxed, supportive environment in an Italian café where you can order and converse in Italian in a full immersion experience. It's just like being in Italy in the City of Ryde!

Every 4th Saturday of the month until August 26, 2023

Patio Putney, 85 Charles Street, Putney, 2112.

notizie comunitarie 08 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023
Dr Paolo Barlera

Leichhardt’s Conundrum “To Be or Not To Be” Italian

extra funds given to them from the Forum’s commercial strata, to help fund cultural activities on a regular basis.

As they say, “All Roads Lead to Rome” and the Deputy Mayor, Phillipa Scott states in her radio interview with Josh, that Council’s role is to make sure that Norton Street has an attractive streetscape especially near the Italian Forum. She insists that the Forum “is a private shopping centre and those private stake holders need to work together.”

Her solution to revitalising Norton Street apart from adding more apartments on top of it, is to “prioritise people and walkability, not cars” for the area. She even goes further to suggest encouraging walking connections between town centres such as from Ashfield to Leichhardt, and

in her words “not impossible for someone to want to choose to do that on a nice afternoon.”

The Inner West Council is working closely with the local chamber of commerce, exploring other strategies to attract more new businesses into Norton Street, but they have left a very poor impression on those anchor businesses that epitomise the Little Italy sentiment.

It would make much more sense to attract a new generation of Italian entrepreneurial migrants to the area, bringing with them a fresh vibrancy and modernisation, enough to help differentiate the main street as a unique destination.

In turn, adding to another chapter of Leichhardt’s wonderful local history and as well honouring its Italian connections.

Last week ABC radio jumped into the debate on how to fix Leichhardt on Josh Szeps Afternoons talkback program. It started with cringe worthy Italian wedding reception music, referencing Italian stereotypes and clichés.

Then jumping into a Spaghetti Western soundtrack of “The Good The Bad and The Ugly”, focusing on the much criticised Italian Forum.

On how that segment started, it seemed subliminal that perhaps Leichhardt should hold onto its Italian roots but remember that recently “Possum Bob” the builder from over the bridge, purchased a small section of the Forum containing just the Italian Cultural Centre and its connected open public Piazza.

What vison he may have in mind for preserving the Italian vibe no one yet knows, but most

likely it will be based on Italian typecasts from over a generation ago.

There are some in our community believing that the Italian Forum is an eyesore as well as the worst interpretation of an Italian Piazza ever built.

Those views tend to slap the original architect of the Forum, Italian-born Romaldo Giurgola who also designed Australia’s New Parliament House in Canberra.

However, the Forum’s inhabitants are staunch supporters of its inner beauty, but here lies another problem - not all factions agree on its next evolutionary step and its relationship with Norton Street, except to say that it needs to comeback to its old self.

One thing is for certain, the land of which the entire Italian Forum stands on has a Crown Covenant dating back to 1989. It clearly states that the land

must incorporate “cultural facilities comprising an Auditorium, Function Hall, Meeting Room, Art Gallery and Library… to comprise floor space of not less than 1100 square metres or 10% of the land.”

It further adds the requirement of having “a large outdoor recreational area or piazza suitable for general outdoor activities”. It is safe to say that the last Cultural Centre and Piazza owner had difficulty abiding to those conditions and according to some owners in the Forum, showed no accountability for the

09 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 Nick's page “My Italian” Italian Restaurant, Pizza-Pasta- Cakes 10 Brookfield Road, Minto Mall, NSW 2566 Proud Italian cheese manufacturers of Ricotta, Feta, Haloumi, Mozzarella, Bocconcini and much more! Open 6 days a week! Mon-Fri 8am-4.30pm Sat 8am-3pm 753 The Horsley Drive, Smithfield 2164 (02) 96 096 333 admin@montefrescocheese.com.au
Master Cheese Makers Since 1959

Italian migrants commemorated in new book

are blessed with an important historical record of the Italian contribution to the history of Ryde. The contents of the book have never been committed to print before and will serve as a significant reference for Italian migrants and historians alike.

Local community leader Angelina Bonifacio and the Italian Migrants of Ryde Committee have worked tirelessly to produce the highly anticipated publication, “A OneWay Ticket-Italian Migrants of Ryde Anthology” Supported by ‘The City of Ryde’. The book is available to be ordered online or purchased in person at an upcoming book launch in May.

The stories of Italian migrants settling in Sydney’s North Western community of Ryde is an important history that reflects the journey of many Italians around Australia and indeed the world. Laced with historical photographs and personal accounts, Italians from all walks of life will relate to the Mass Migration from ‘il stivale’ during the Great Depression and The Great War to Australia. The book focuses on those who escaped a challenging existence that included poverty, genocide and the fall of Rome to Nazi Germany and U.S. Forces.

The book focuses on the many individuals and families that settled in the agrarian areas in and around Ryde where they created a new life for themselves and contributed to creating a new community. The Italian contribution to the development of the City of Ryde through market gardening, the establishment of commercial retail properties

and the creation and support of local Parishes and Schools, is a story that is replicated around Australia. Through photographs and stories of those involved, we

The Italian Migrants of Ryde Group hope to provide copies of the book to Libraries and Schools so that these stories can be enjoyed by generations to come. The Lady of Grace Fraternity and Italian Migrants of Ryde invite you all to St Anthony's Church, 54 Agincourt Road, Marsfield for a thanksgiving Mass on Friday 19th May at 7.30PM followed by light refreshments and a book launch where you can meet the curator and purchase a copy of the book.

Miss Teen Galaxy Australia visit the Scalabrini Village of Chipping Norton

Scalabrini Village in Chipping Norton recently hosted a chestnut roasting event that brought residents, families, and staff together in celebration. The event was a great success, with attendees enjoying the delicious chestnuts and engaging in lively conversation. However, the highlight of the event was the surprise visit from Miss Teen Galaxy Australia, who grew up in the area.

Residents and family members were thrilled to meet the young beauty queen, and she even brought flowers for some lucky individuals. It was heartwarming to see the community coming together for a fun and festive activity. The event was a reminder of the importance of fostering connections and relationships between generations.

The staff at Scalabrini Village

are committed to creating a welcoming and inclusive environment for all residents and their families, and this event was a testament to that commitment. The success of the event has left attendees looking forward to future gatherings and celebrations at Scalabrini Village. Moreover, it was also an opportunity to showcase the beauty of Chipping Norton and the strong community spirit that exists there.

The chestnut roasting event was not only a fun-filled occasion, but it also brought people together and created a sense of togetherness. It demonstrated the importance of building relationships and strengthening communities. The event was a wonderful success and a shining example of the positive impact that can be made by coming together as a community.

10 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 notizie comunitarie BREAKFAST - BRUNCH - LUNCH - COFFEES - CAKES Shop 3/1822, The Horsley Drive, Horsley Park NSW 2175 P: 9620 2585
Photographs and captions provided by Angelina Bonifacio Lady of Grace Feast day 1957. Procession through the grounds of Curzon Hall, St Joseph’s Seminary, Marsfield 1949, Nestore Marcellino market garden Wicks Road North Ryde From left: Giambattista Barillaro, Sam Marcellino, Raffaele Carabetta, Tony Guidaci, Vince Marcellino, Nicola, Nestore Marcellino. Cooney orchard in the background beyond the trees. Migrants set to work. Micks Fruit shop, Rowe Street Eastwood Left Domenico Coluccio and Giovanni Misitano

travel with Laura

IT’S A MYSTERY ...

Dear fellow travellers and friends, welcome everyone to my travel page.

On Sunday 23 April, Paramount Tours took a keen group of travellers on a Mystery Tour. These tours are designed to keep the traveller in suspense until the last person has boarded the bus on the day of the tour, but the essence of the tour is to provide the traveller with a “thought free” day, where all the activities of the day have been taken care of.

What a great way to spend a leisurely Sunday…not to have to

worry about how the day is going to unfold….a surprise until the last minute!

For this Mystery Tour, we had our morning tea/coffee break up at Echo Point in the Blue Mountains. The blanket of fog did not dampen the enthusiasm and happy mood of every traveller.

We then had a great and plentiful buffet lunch at Merrylands Bowling Club followed by a few hours spent at the new Sydney Zoo at Bungaribee (Blacktown).

Sydney Zoo is home to over 4,000 animals and is the only combined zoo and aquarium in

OUTBACK NSW SHORT BREAK

9 - 14 JULY 2023

Let us take you to some of the most beautiful and interesting places in outback NSW.

The 6 day tour includes:

• Visit Parkes and view the CSIRO telescope made famous in the movie “The Dish”

• Visit Narrabri and the Telescope Compact Array

• Enjoy Lightening Ridge, famous for the Black Opal

• Go on an underground mine tour and see sandstone carvings at the Chamber of the Black Hand

• Visit Bevan’s Cactus farm with over 2,500 cactus plants

• Visit Tamworth and the Golden Guitar Information Centre

Minimum 20 people for this tour to proceed. Booking Terms and Conditions are attached.

BOOKINGS CLOSE 31 May 2023.

T/A Lic: A15810

TOUR INCLUSIONS

MAJOR HIGHLIGHTS

Visit Parkes and the CSIRO telescope - famous for its assistance with Apollo 11 moon landing and featured in the movie “The Dish”.

Marvel at the Telescope Compact Array in Narrabri.

In Lightening Ridge:

Guided underground mine tour

Guided tour of the sandstone sculptures of the Chamber of the Black Hand

Bevans Cactus Farm – over 2,500 plants some almost 150 years old

Visit the Golden Guitar Information Centre, home of country music’s annual festival

ACCOMMODATION

5 nights’ accommodation in a 3* motels

DINING

Breakfasts and dinner included

Planned Tours and Day Trips

**Updated April 2023**

**NEW** 9 -14 July 2023

OUTBACK NSW

Visit Parkes and see the telescope used in the Apollo 11 moon landing. Visit Narrabri, Lightening Ridge (famous for the Black Opal) and Tamworth. Cost: $1,495 per person. ($400 single room supplement). Bookings close 31 May 2023.

TRANSPORT

Touring in private luxury coach.

TOUR ESSENTIALS

Local tour guides as per itinerary.

Entrance fees as per itinerary.

EXCLUSIONS:

Lunches throughout and drinks at dinner.

Items of a personal nature.

Travel Insurance.

Porterage.

Anything not stated in the inclusions.

TOUR COST: $1,495 per person twin share. An additional $400 for a single room supplement No refund for any unused portions of the itinerary.

Prices are based per person in twin share.

Package price is based on minimum 20 paying adults. If numbers

NSW, and has the largest Reptile & Nocturnal House in the world. It’s also flat with wide footpaths making the visit easy for those who are less mobile.

We have some truly amazing tours planned for this year and also into 2024. Our next tour is to Outback NSW - see details below.

Let’s have fun and enjoy this beautiful world we live in…. We hope you see many of you on our tours!

So don’t hesitate - come along and join us!

6 days/5 nights

Travel in a luxury airconditioned coach

Accommodation in 3* star motel, including breakfast and dinners.

Entry to all attractions as per itinerary.

Prices: $1,495 per person twin share ($400 single room supplement)

Deposit of $500 at time of booking.

Final payment 30 June 2023

PARAMOUNT TOURS

1300 969 704 0414 295 367 (Laura) 0411 617 330 (Salvatore)

Email: info@ paramounttours.com.au

fall below this, tour cost may increase or be cancelled.

TERMS & CONDITIONS

A deposit of $500 per person is required at time of booking. (Please note financial institution surcharges apply if paying by credit card).

Booking and deposit to be received by 31 May 2023. Progress payments can be made. Final payment due 30 June 2023.

IMPORTANT INFORMATION

Luggage

You will be responsible for all your personal belongings whilst on the tour. With regards to luggage, you will need to carry your own luggage from the coach to the hotel room and back to the coach. The driver will assist with the loading and unloading of luggage from the coach.

Please note: luggage limit is 15kg per person.

Sunday 23 July 2023

CHRISTMAS IN JULY SPECIAL LUNCH

Enjoy a special lunch to celebrate Christmas in July. Depart Haberfield Medical Centre 9:30am, Concord Senior Citizens Centre 9:45am. See brochure for details. Cost: $100 per person.

25 – 28 August 2023

GRIFFITH SALAMI FESTIVAL

The annual salami festival in Griffith is on again for 2023! 4 days/3 nights. **SOLD OUT IN DAYS!!**

**NEW** 16 – 23 September 2023

MELBOURNE VIC

An 8 day/7 nights tour to Melbourne and surrounding areas. Visit Melbourne, Sovereign Hill in Ballarat, Werribee Open Range Zoo. Travel along the Great Ocean Road to the 12 Apostles and visit Lorne and Apollo Bay. Cost: $2,200 per person ($600 single room supplement). Bookings close 30 June 2023.

19 - 30 October 2023

VIETNAM

12 day tour visiting beautiful Vietnam. Experience Halong Bay, Hanoi, Hoi An, DaNang and Ho Chi Minh city. A unique experience. Cost: $3,695 per person ($500 single room supplement).

**WATCH THIS SPACE**

4 November 2023 – CANBERRA

Celebrating Italian Emigration and National Unification & Armed Forces Day. Lunch at the Italian Community Festival Hall in Queanbeyan including entertainment. Commemorative service at the Australian War Memorial subject to security clearance from Dept of Defence and Italian Embassy. Cost: TBA. Brochure to issue in June. Bookings close 1 October 2023.

**WATCH THIS SPACE**

5 – 17 April 2024

HOLY LAND + 7 days extension to EGYPT

A special spiritual journey walking in the footsteps of Jesus in the Holy Land. Visiting Bethlehem, Nazareth, Cana, Sea of Galilee, Jerusalem, Jericho and the Dead Sea. Brochure to issue end April 2023. Bookings close 30 August 2023.

**UPDATED** 24 May – 14 June 2024

SARDINIA & SICILY

23 day tour visiting historic towns and villages. Experience the local culture and cuisine with folk dancing in traditional costumes, wine tasting, specialty lunches and delve into the amazing history each place has to offer. Airfares are not included. Brochure to issue May 2023. Bookings close September 2023.

FOR BOOKINGS CONTACT LAURA AT PARAMOUNT TOURS Office: 1300 969 704 or Mobile: 0414 295 367

11 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023

La mamma è la gloria del Creato

un'irrimediabile assenza. Poeti d'ogni Paese e d'ogni tempo l'hanno cantata. Fra i nostri più moderni basta ricordare il Carducci, il Pascoli, il D'Annunzio, che hanno avuto per essa accenti di una tenerezza dolcissima. Eppure, la poesia più grande fu e sarà sempre quella che è in fondo al cuore di lei. Essa è il canto in azione il poema del sacrificio e della rinuncia, della pura gioia e dell'inevitabile pena, della bontà rassegnata e della fede operosa.

In lei e per lei noi amiamo la casa, di cui è ordine e vita, la Patria, che è la casa più grande, e l'umanità, che comprende in un solo amplesso tutti i figli di Dio.

Veneriamo dunque la mamma che con la sua carezza rinfresca le nostre fronti riarse, consola le nostre amarezze, rafforza le nostre speranze, incita e comanda, placa e rasserena, e non ci abbandona nemmeno quando non è più, perché anche dall'Alto ci assiste e continua a pregare per noi.

A mia madre

Non sempre il tempo la beltà cancella o la sfioran le lacrime e gli affanni mia madre ha sessant’anni e più la guardo e più mi sembra bella.

Non ha un detto, un sorriso, un guardo, un atto che non mi tocchi dolcemente il cuore. Ah se fossi pittore, farei tutta la vita il suo ritratto.

Vorrei ritrarla quando inchina il viso perch’io le baci la sua treccia bianca e quando inferma e stanca, nasconde il suo dolor sotto un sorriso.

Ah se fosse un mio priego in cielo accolto non chiederei al gran pittore d’Urbino il pennello divino per coronar di gloria il suo bel volto.

di Luigi Orsini

È la prima parola che il Signore pone sulle nostre labbra quando, nati da poco, tentiamo di esprimerei. È un'invocazione di aiuto, di protezione, di difesa, rivolta a colei che ci ha chiamati alla vita.

È un'invocazione di aiuto, di protezione, di difesa, rivolta a colei che ci ha chiamati alla vita.

La mamma, infatti, dopo averci messi al mondo, prende cura del nostro corpo e aiuta il nostro spirito ad espandersi.

Essa ci nutre e ci veste. Ci insegna le prime preghiere e ci racconta le prime novelle. Per noi dà un'anima alle cose per farcele amiche; per noi crea le favole più dolci e più fantasiose, e fa parlare le pietre, le bestie, le piante per educarci a rispettarle e amarle. Stabilisce cosi un primo vincolo di amicizia fra

noi e le cose nell'amore di Dio, Creatore dell'Universo.

Via via che noi, crescendo, ci stacchiamo dalle sue braccia per acquistare coi primi passi nella vita una certa indipendenza, essa raddoppia in fervore la sua vigilanza. Ansiosa per i nostri pericoli, insonne per le nostri febbri, la mamma placa i nostri corrucci, corregge i nostri difetti, perdona i nostri falli, ci educa alla carità cristiana, conforta le nostre prime pene, partecipa delle nostre speranze e gioisce delle nostre prime gioie.

La sua continua rinuncia per il nostro bene si nasconde sotto un sorriso perenne.

Mamma. Sono due sillabe che fanno tremare il cuore di dolcezza e di rimpianto, secondo che in esse noi salutiamo la realtà vivente di una esistenza preziosa o ne santifichiamo il ricordo nella tristezza di

Essa è un riflesso della maternità che è nella natura stessa delle cose: nella luce che tutti ci avvolge, nella notte che tutti ci culla, nell'aria che respiriamo, nella terra che ci nutre, nel suono che ci rallegra, nelle cose tutte che, obbedienti all'unica legge del Cosmo; ce ne rivelano, mediante la scienza e le arti, le verità eterne. .

Essa attinge la sua sublime virtù da un esempio immortale: quello della Madre di Dio.

Un grande scienziato che fissò lo sguardo indagatore nei cieli per scrutare le norme che governano il moto degli astri, lasciò scritte queste parole: "Gli splendori di tutte le stelle dell'Universo non reggono al confronto della luce divina che raggia dall'occhio di una madre quando sorride al figlio. La madre è la gloria del Creato".

Al nome di mamma si commossero i cuori degli uomini più grandi e vibrarono di tenerezza quelli dei poeti di tutti i tempi e di tutti i luoghi. "Eppure la poesia più grande fu e sarà sempre quella che è in fondo al cuore di lei".

Vorrei poter cangiar vita con vita, darle tutto il vigor degli anni miei Vorrei veder me vecchio e lei… dal sacrificio mio ringiovanita!

Ieri raccolsi un fiore: era una rosa rossa...

Mi venne un tuffo al cuore...

Il tempo, come passa...

Trent’anni...

Lunghi, disperati...Anni d’esilio e d’esperienze amare, senza quei volti amati...

Che pena, ricordare...

Pensai a lei...

A quel suo viso tondo, quegli occhi cosi’ grandi; quell’andatura stanca, i suoi capelli bianchi...

Quanto l’amavo...

Desiderai vederla, averla tra le braccia, stringerla, baciarla, toccare la sua faccia...

Chiusi gli occhi...

La vidi avvicinarsi, piano, nella mia fantasia...

Timidmente, allungai la mano, Le offrii la rosa...Quanta nostalgia...

Mi punsi!

Gli occhi umidi, di colpo, aprii... Dolore acuto, in tanta poesia... Nella mente, la sua immagine cercai...

Invano...Era svanita via...

12 Al lora! Mercoledì 3
2023 dedicata alla Mamma Authentic Italian Pizza & Pasta Shop 4a/351 Oran Park Dr. Oran Park NSW 2570 (02) 46376609 Questa rosa, mamma, per te
Maggio
di Rosanna Dabbene
William-Adolphe Bouguereau, Riposo, 1879, olio su tela Cleveland Museum of Art

1 maggio: La festa dei lavoratori o del lavoro. La festa commemora le lotte operaie e l’impegno del movimento sindacale per l’ottenimento e la tutela dei diritti dei lavoratori.

7 maggio 1682: Luigi XIV insedia la corte nella reggia di Versaillestrasformando una terra paludosa nel cuore del regno di Francia, nello splendore artistico e dello sfarzo che circondò Re Sole.

13 maggio 1909: Il giornalista Tullo Morgagni organizza il primo Giro d'Italia, un appuntamento annuale che coniuga un diffuso mezzo di trasporto con la passione sportiva.

18 maggio 1920: Nasce Giovanni Paolo II, ricordato come il pontefice dei numerosi viaggi apostolici, del profondo rapporto con i giovani e della lotta al comunismo e al consumismo.

25 maggio 1977: Esce nelle sale. Guerre Stellari. È l'inizio dell'intro più popolare della storia del cinema, primo atto di una saga che ha dischiuso per il genere di fantascienza nuovi orizzonti.

2 maggio 1945: I sovietici conquistano Berlino: Ridotta a un cumulo di macerie e con i suoi abitanti allo sbando e alla fame, la capitale del Terzo Reich fu condotta alla definitiva rovina.

8 maggio 1886: Pemberton brevetta la Coca-Cola. Un ingrediente aggiunto per sbaglio trasformò un rimedio per il mal di testa in una bevanda dal sapore inconfondibile.

14 maggio 1998: Muore Frank Sinatra "The Voice" quella che per molti è stata la voce più bella del secolo scorso e a quegli "occhi azzurri" che hanno ammaliato milioni di spettatori al cinema.

20 maggio 1873: Levi Strauss e Jacob Davis brevettano i blue jeans, fedeli compagni di viaggio nella vita, i jeans non conoscono distinzioni di età e di circostanze.

26 maggio 1924: Nasce Mike Bongiorno, padre fondatore della televisione italiana, per oltre mezzo secolo è stato il Re dei quiz e il conduttore più longevo del piccolo schermo.

3 maggio 1951: Nasce Massimo Ranieri. Napoletano verace, del rione "Pallonetto", Giovanni Calone (così sui documenti) è considerato uno dei personaggi dello spettacolo più apprezzati.

9 maggio: Festa dell'Europa, chiamata anche "giorno europeo", che ricorda il giorno in cui, nel 1950, Robert Schuman presentò il piano di cooperazione e di integrazione tra le nazioni.

15 maggio 1994: Gino Strada fonda Emergency. Specializzatosi in chirurgia d'urgenza a Milano, decide di dedicarsi alla chirurgia traumatologica e in particolare alle vittime di guerra.

21 maggio 1927: Lindbergh completa la prima trasvolata atlantica senza scalo. Partito da New York arriva a Parigi attraverso l'Atlantico, con un volo verso la leggenda e il progresso.

27 maggio 1840: Muore Niccolò Paganini, considerato il massimo violinista di tutti i tempi. Come compositore è indicato tra i principali rappresentanti della musica romantica del XIX secolo.

4 maggio 1949: Tragedia di Superga: Persero la vita 31 persone (27 passeggeri e 4 membri dell'equipaggio), insieme alla gloriosa storia di una squadra di calcio: il Grande Torino!

9 maggio 1978: La mafia uccide Peppino Impastato che, con il coraggio della verità e la forza delle idee, ingaggia una lotta impari contro il male, che è dentro e fuori la sua vita.

16 maggio 1792: A Venezia viene inaugurata la Fenice, espressione della cultura illuministica e in questo osteggiato fin dalla sua progettazione che risorse più volte dalle proprie ceneri.

22 maggio 1873: Muore Alessandro Manzoni, uno degli scrittori che hanno costruito l'identità culturale, e non solo, dell'Italia, che con "I promessi sposi" gettò le basi dell'italiano moderno.

28 maggio 1961: Nasce Amnesty International: «Tutti gli esseri umani nascono liberi ed eguali in dignità e diritti» recita il primo articolo della Dichiarazione universale dei diritti umani.

4 maggio 1953: Ernest Hemingway vince il Pulitzer con "Il vecchio e il mare". È il ritratto che fa Ernest Hemingway del suo eroe sconfitto ma ammirevole per il coraggio e la dignità.

9 maggio: Festa della Mamma, una ricorrenza antica, diffusa in molti paesi del mondo. In Italia si festeggia la seconda domenica di maggio, mentre negli altri stati si festeggia in giorni diversi.

16 maggio 2004: Lo stadio San Siro. gremito di tifosi, è l'ultima partita del campionato di serie A 2003/04 e il Milan celebra la conquista del 17° scudetto, con 11 punti di vantaggio sulla Roma.

23 maggio 1992: Strage di Capaci. Muore Giovanni Falcone. La feroce vendetta della mafia non riuscirà a cancellare il suo alto esempio di difensore della legalità e di umile servitore dello Stato.

29 maggio 1953: Il neozelandese Edmund Hillary e il nepalese Norgay Tenzing furono i primi a scalare l'Everest, raggiungendo gli 8.848 che aprì la strada all'alpinismo estremo.

5 maggio 1818: Nasce a Treviri, nell'allora Regno prussiano Karl Marx. Pensatore e storico tra i più influenti del Novecento, fu il principale teorico del materialismo storico e del comunismo.

11 maggio 1860: Partiti da Quarto presso Genova con i vapori Piemonte e Lombardo, lo sbarco a Marsala fu uno dei momenti iniziali della spedizione dei Mille di Giuseppe Garibaldi.

17 maggio 1989: La Coppa UEFA al Napoli. Le squadre italiane che partecipano sono: Roma, Inter, Juventus e Napoli. I giallorossi sono eliminati dalla Dinamo Dresda e i nerazzurri dal Bayern.

23 maggio 1883: Pubblicato dallo scrittore scozzese Robert Louis Stevenson, il libro "L'isola del tesoro" che narra le vicende del 14enne Jim Hawkins Jim tra luoghi esotici e feroci pirati.

30 maggio 1431: Giovanna d'Arco, processata per eresia, fu condannata al rogo e arsa viva. Nata a Domrémy (Francia) e morta a Rouen, fu un'eroina per la Francia del XV secolo.

6 maggio 1952: Muore Maria Montessori. Nata a Chiaravalle, in provincia di Ancona, è stata soprattutto una celebre pedagogista, attiva anche come medico, filosofa e volontaria.

12 maggio 1995: Muore Mia Martini, sorella Loredana. Per la storia della musica italiana Domenica Berté, in arte Mia Martini, è stata una cantautrice tra le più raffinate di

18 maggio 1939: Nasce a Palermo Giovanni Falcone, un magistrato che ha dedicato la vita alla lotta contro la mafia, per molti il più alto esempio italiano di uomo delle istituzioni.

24 maggio 1900: Nato a Napoli, Eduardo De Filippo. Entrò nella compagnia del fratellastro Vincenzo, dove già lavorava la sorella Titina e che accolse, tre anni dopo, anche il fratello Peppino.

31 maggio 1930: Nasce a San Francisco in una famiglia di operai Clint Eastwood. Eccellente su entrambi i versanti della cinepresa, del suo talento dicono qualcosa i cinque Oscar vinti.

15 Al lora! 13 Mercoledì 3 Maggio 2023 accadde a maggio
sempre.

a scuola

Paolo D’Achille nuovo presidente dell’Accademia della Crusca

avanti le numerose attività già in corso; avviare nuovi progetti di ricerca e nuove iniziative dedicate all’italiano di ieri e di oggi (anche in cooperazione con altri enti e centri di ricerca nazionali e internazionali); rafforzare, in un momento storico certamente non facile, il proprio ruolo di punto di riferimento imprescindibile per quanto attiene alla lingua italiana; incrementare l’alta formazione in campo linguistico, la promozione e la diffusione della lingua italiana, sia in Italia sia all’estero; rispondere alle richieste provenienti dalla scuola, dalle istituzioni e dalla società".

Viaggi di istruzione

Valditara: 50 milioni di euro per le scuole

"Ringrazio i colleghi e le colleghe per la stima e la fiducia dimostratami - ha dichiarato il nuovo Presidente, primo romano a ricoprire questo ruolo - e in particolare i presidenti onorari

Claudio Marazzini, Nicoletta

Maraschio e Francesco Sabatini, che hanno indirizzato l’attività

della Crusca verso obiettivi al passo con il mutare dei tempi e con l’evolversi della sensibilità linguistica nazionale, rendendola nota anche al grande pubblico e al mondo della Scuola.

Auspico che nei prossimi anni l’Accademia della Crusca prosegua sulla stessa strada: portare

Paolo D’Achille (Roma 1955, nome accademico: Integrale), è uno storico della lingua italiana, si è occupato dei rapporti tra il parlato e lo scritto, della produzione semicolta, della lingua del melodramma, delle scritture esposte, di vari problemi di morfologia, sintassi e lessico.

Perché ci scappano le parolacce?

di Vito Tartamella

Posso dire escremento, cacca, pupù. Ma se la chiamo m****a non va bene: perché? Perché quel termine ha assorbito, come una spugna, tante emozioni negative. Infatti, a differenza delle altre parole, fa venire in mente lo schifo, la puzza, l’aspetto delle feci. Non sono pensieri belli: per questo alla vostra prof dite che dovete “fare un bisogno”, o che dovete “andare in bagno” (e non al cesso, altra parolaccia).

Insomma, le parolacce sono “parole magiche” perché esprimono le emozioni negative più forti: il disgusto, ma anche la sorpresa, la paura, la tristezza. E la rabbia: le parolacce, infatti, possono essere usate come insulti. Se dico a qualcuno “cretino”, gli sto dicendo che è diverso dagli altri, anormale, inferiore. E questo lo fa sentire rifiutato e solo. Dunque, con gli insulti si può ferire.

E’ una ferita meno grave rispetto a una bastonata in testa, ma fa sempre male: ecco perché non si deve offendere.

Ma fra le “magie” delle parolacce ce n’è anche una positiva: fanno ridere. Infatti le usano i comici come Checco Zalone: le volgarità - se non si esagera - fanno ridere, perché rompono una regola quando meno te l’aspetti. È come se il tuo preside venisse a scuola in mutande.

Hai messo la tua maglia preferita, e zacchete! Ti cade addosso la tazza di cioccolata. Non dirai: “Toh, come sono sfortunato!”;

dalla tua bocca uscirà un “Ma porc******!!”.

Perché la parolaccia serve a sfogare uno stress che non riusciremmo a esprimere con parole “normali”. In quei momenti il nostro cervello non ragiona: si sfoga usando una “parolina magica” già pronta. Alcune ricerche, infatti, hanno dimostrato che imprecare aiuta a sopportare il dolore!

Chi dice parolacce rompe una regola, e questo fa sentire più forti e diversi dagli altri. Infatti, le parolacce sono usate, in politica, da chi protesta. E dai giovani, per distinguersi dai grandi. Ecco perché sono molto usate nelle canzoni rap. Ma siamo proprio sicuri che “fa figo” dirle? Pensateci bene: Fabio Rovazzi ha avuto successo perché non ha usato una parolaccia (cantava “il ca’ che me ne frega”). Infatti, essere raffinati è più figo che essere grezzi.

Il ministero dell'Istruzione assegnerà, tramite un'apposita direttiva, 50 milioni di euro per consentire alle scuole, nell'ambito della loro autonomia, il coinvolgimento del più ampio numero possibile di studenti in viaggi d'istruzione e visite didattiche nel prossimo anno scolastico 2023/2024. È la prima volta che delle risorse vengono stanziate per questa finalità e saranno destinate con una particolare attenzione per i ragazzi provenienti da famiglie meno abbienti. Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara commenta: "Sono esperienze formative fondamentali, sosterremo il ritorno al loro pieno utilizzo".

Questa è una delle azioni intraprese dal ministero per sostenere e incoraggiare la ripresa dei viaggi d'istruzione, facendo fronte al problema dei rincari generalizzati. "La difesa del diritto allo studio è una priorità per il ministero dell'Istruzione e del Merito", ha detto il ministro "e presuppone la partecipazione di ogni giovane, senza che sia di pregiudizio la propria condizione sociale, a tutte le esperienze formative offerte dalla scuola. Tra queste rientrano a pieno titolo i viaggi d'istruzione e le visite didattiche, importanti occasioni di apprendimento e di crescita umana e civica. È per questo che sosterremo concretamente il ritorno al loro pieno utilizzo, nel rispetto dell'autonomia scolastica, anche per raggiungere un completo recupero della socialità dei ragazzi dopo le limitazioni imposte dalla pandemia".

Con un Avviso pubblico di prossima adozione, il ministero individuerà le scuole a cui attribuire le risorse, reperite nell'ambito dello stanziamento del "Fondo per l'arricchimento e l'ampliamento dell'offerta formativa e per gli interventi perequativi" istituito dalla legge 440/1997. La selezione degli istituti e la quantificazione del finanziamento, nell'ambito di un massimale predeterminato,

avverranno sulla base di criteri oggettivi e trasparenti, utili a individuare le reali situazioni di svantaggio economico. Sarà poi cura delle istituzioni scolastiche effettuare la puntuale ricognizione dei fabbisogni delle famiglie che beneficeranno del contributo.

In un'ottica di semplificazione amministrativa, verranno fornite indicazioni operative per consentire alle scuole una gestione dei finanziamenti ricevuti quanto più snella ed efficace. Le scuole potranno disporre delle risorse in tempo utile per effettuare un'attenta pianificazione dei viaggi e delle uscite didattiche per l'anno scolastico 2023/2024, incoerenza con il Piano triennale dell'offerta formativa. Inoltre, anche le risorse dei programmi europei offrono importanti opportunità di crescita attraverso esperienze internazionali e di multilinguismo per studentesse e studenti, con particolare riferimento a quelli in situazioni di svantaggio.

Per potenziare il programma Erasmus e incentivare scambi ed esperienze formative all'estero per studenti, docenti e personale scolastico, con decreto del ministro dell'Istruzione e del Merito sono stati destinati 150 milioni del Pnrr per 3 anni, raddoppiando così le attuali risorse annue previste per Erasmus, pari a circa 39 milioni per le azioni di mobilità. A questo proposito, già in sede europea il ministro Valditara aveva sollecitato lo stanziamento di maggiori risorse comunitarie, per favorire gli scambi di docenti e studenti su tutto il territorio dell'Ue.

Infine, per quest'anno scolastico, con decreto del ministro dell'Istruzione e del Merito del 27 marzo scorso, sono state già autorizzate attività formative all'estero di orientamento e per favorire la transizione scuola-lavoro per un valore di circa 41,5 milioni di risorse residue Pon destinate alle scuole delle regioni Abruzzo, Molise e Sardegna.

Allora! partecipa attivamente alla divulgazione della lingua e della cultura italiana all’estero, attraverso la pubblicazione di articoli e di periodiche attività didattiche. La rubrica “Ambasciatori di Lingua” si rinnova per fornire ai lettori delle nozioni sem-

NUOVE LEZIONI D’ITALIANO N. 18

plici, veloci e pratiche di base per imparare la lingua italiana.

L'italiano è una lingua con un ricchissimo vocabolario, espressioni idiomatiche e sfumature semantiche che riportiamo volentieri in queste pagine, con la speranza che al termine dell’an-

no la comunità abbia appreso qualcosa in più sulla Bella Lingua e quanti sono ancora indecisi, si possano impegnare per conoscere più a fondo l’Italiano. La rubrica è realizzata in collaborazione con la Marco Polo - The Italian School of Sydney.

Un giorno dopo l'altro di Luigi Tenco

Un giorno dopo l'altro il tempo se ne va le strade sempre uguali, le stesse case. Un giorno dopo l'altro e tutto è come prima un passo dopo l'altro, la stessa vita.

E gli occhi intorno cercano quell'avvenire che avevano sognato ma i sogni sono ancora sogni e l'avvenire è ormai quasi passato. Un giorno dopo l'altro la vita se ne va domani sarà un giorno uguale a ieri. La nave ha già lasciato il porto e dalla riva sembra un punto lontano qualcuno anche questa sera torna deluso a casa piano piano. Un giorno dopo l'altro la vita se ne va e la speranza ormai è un'abitudine.

Concetta Perna presidente della Dante Alighieri di Sydney

La SBS Radio ha annunciato che Concetta Perna è stata eletta Presidente della Società Dante Alighieri. È stata coinvolta nella società da oltre 14 anni nel ruolo di vice-presidente e direttrice dei corsi didattici.

"Nel corso dei decenni, la Società è stata sostenuta finanziariamente da molti mecenati e da diversi enti, e questo mi dà un senso di responsabilità nei confronti della Società stessa, soprattutto nel garantirne l'allineamento al cambiamento dei tempi", ha dichiarato la neo presidente.

Secondo quanto affermato dalla SBS, la Società Dante Alighieri di Sydney ha attraversato un momento difficile quando la scuola di italiano ha dovuto chiudere i battenti a causa di una diminuzione nelle iscrizioni.

Per il futuro, Concetta punta a espandere il numero di corsi di italiano offerti dalla società, i cui corsi "sono offerti da insegnanti madrelingua di ottimo calibro". L’ex-presidente Fabio Carosone è stato nominato Presidente Onorario mentre Giancarla Montagna assume la carica di Public Officer.

15 Al lora! a scuola Mercoledì 3 Maggio 2023

Un saggio di economia di J.K. Heydon, ispiratore del film “AVATAR: La Via dell’Acqua”

Il vero nemico è il liberismo

di Angelo Paratico

J.K. Heydon (Sydney, 1884 - Londra, 1947) fu un attivista cattolico, scrittore, industriale ed economista australiano, trapiantato in Inghilterra.

Il suo libro del 1935 World D: A Brief Account of the Founding of Helioxenon, Londra 1935, ebbe grande popolarità e può essere visto come l’ispiratore di Waterworld e dell’ultimo Avatar, è una novella distopica che racconta la creazione di un nuovo mondo sotto agli oceani da parte di uno scienziato, dopo la distruzione del mondo emerso.

Proponiamo qui un suo breve saggio, inedito in Italia, e intitolato Il nemico è il Liberismo (Parte Prima) un testo tratto da “Fascist quarterly” 1936-1940. Volume I. Non uscì mai una seconda parte, perché l’editore della Rivista Sir Oswald Mosley fu imprigionato, senza formulare alcuna accusa nei suoi riguardi, assieme a sua moglie e a molti dei suoi seguaci.

Quella fu una vendetta dei suoi ex compagni socialisti, dopo che negli anni trenta li aveva abbandonati. Vennero rilasciati nel 1944, anche per intercessione del loro cugino, Winston Churchill.

La Nazione è un’unità naturale, che funziona come un organismo vivente grazie alla virtù dell’amore comune che tiene insieme gli individui che la compongono.

Esiste in natura, dato che l’uomo è per natura tanto sociale quanto l’individuo; esiste per il bene comune, e quindi costituisce una vita che in alcuni aspetti trascende le vite degli individui che la compongono in qualsiasi momento particolare.

Dico “per certi aspetti”, perché la verità è sempre bilanciata dagli errori che esagerano un aspetto di essa e ne trascurano un altro.

È un errore affermare, insieme ad Hegel, che la Nazione trascende l’individuo in ogni

aspetto, così com’è un errore affermare, insieme ai liberali, che la Nazione non è niente di più che una somma aritmetica di individui.

La verità giace in mezzo a questi due errori. La nazione è un’unità composta di parti, e perciò è un essere superiore ad esse; perché colui che è composto è un essere superiore a coloro che lo compongono. Ha un principio di composizione, in questo caso l’amore, che attualizza le potenzialità dei suoi componenti, e quindi costituisce un essere superiore.

Inoltre, l’essere superiore della nazione è evidente in molti modi. La nazione ha una certa immortalità naturale che invece i suoi individui non hanno; ha una certa quantità di potere di creazione, investito nelle sue unità fondamentali, le famiglie; ha il diritto di togliere la vita ad un individuo per una giusta causa, che nessuno individuo possiede. Quindi è manifesto che la nazione, la comunità perfetta, trascenda gli individui che la compongono.

Ma tutto ciò si applica secondo l’ordine della natura, che è l’ordine nel quale la Nazione

esiste. L’uomo, l’individuo, al contrario della Nazione, è un essere soprannaturale. Non ha una fine naturale, strettamente parlando; ha solo una fine soprannaturale, alla quale tutta la sua vita naturale, che sia personale o sociale, è subordinata.

Quindi ne consegue che la nazione, che esiste solo nell’ordine naturale, è subordinata all’individuo in rispetto alla sua conclusione. Esiste per natura, precisamente in modo che i suoi individui possano esistere, e possano quindi essere capaci di ottenere la fine soprannaturale per la quale sono venuti al mondo. Tale questione è di estrema importanza e i Fascisti farebbero bene a tenerlo bene a mente, altrimenti potrebbero compromettere il vero centro della forza della loro causa. L’uso della parola “totalitario” deve essere deprecato, data la sua ambiguità, specialmente se la distinzione che ho appena illustrato non è chiara dall’inizio.

Mentre il Comunismo è strettamente totalitario, dato che nega che l’individuo abbia una fine soprannaturale o qualsiasi diritto contro il potere civile, i Fascisti a volte si limitano

ad essere accondiscendenti nei confronti della religione, come se potessero semplicemente pretendere un totalitarismo assoluto ma abbandonarlo in modo magnanimo nel caso delle pratiche religiose. Se questo rappresentasse il loro vero atteggiamento, scuoterebbe l’intera forza della loro causa, giustificando l’accusa che il Fascismo non sia così diverso dal Comunismo nella sua essenza.

Lasciateci essere chiari come il sole sul fatto che riteniamo l’organismo nazionale come più grande degli individui, solo nell’ordine di natura e alla fine del bene comune, che deve essere capito alla luce del destino soprannaturale degli individui.

Anche mettendo in chiaro questo, l’uso di “totalitarismo” continua ad essere deprecato, perché conduce a un fraintendimento. Suggerisce che lo stato, nel senso di potere civile del governante, può pretendere il diritto di fare cose come rimuovere i bambini dal controllo dei loro genitori, anche se viene considerato che i genitori potrebbero non aver mai fatto nulla per perdere il loro diritto naturale di crescere i propri figli. Nessun diritto di questo tipo può essere preteso dallo stato, certamente, dato che è contro natura distruggere la famiglia, e quindi non può essere fatto per il bene comune.

I Fascisti non intendono fare richieste tanto innaturali come questa; ma si denominano totalitaristi a volte per enfasi, intendendo pretendere l’autorità totale per governare per il bene comune.

Quest’uso della parola è difendibile, ma è troppo incline al travisamento, e anche ad un innocente fraintendimento. Inoltre, l’enfasi qui intesa è abbastanza inutile. La dottrina stabile del Potere Civile non ha bisogno di alcuna enfasi, dato

che colui che governa ha il pieno potere quando si tratta di bene civile per legge naturale. Nessun potere può essere più grande del massimo, e lì è meglio lasciare la questione, salvo considerare che cosa si intende per bene civile.

A tale proposito si deve ricordare che l’organismo nazionale non esiste senza struttura interna. Al contrario, è organico per tutta la sua massa. L’amore, è il suo principio vitale, dall’amore coniugale e parentale della famiglia fino al patriottismo che dà personalità alla nazione tutta; e tra queste manifestazioni limitanti forma concentrazioni intermedie di ogni genere e sorta, politiche, culturali ed economiche, corrispondenti ai bisogni della nazione, o ai bisogni degli individui di diversa portata sociale ma subnazionali. Un uomo può essere allo stesso tempo un marito, un elettore alle politiche nazionali e subnazionali, un dottore, un azionario in diverse imprese, un giocatore di golf, un naturalista, un amante dell’arte e molte altre cose; e in ogni capacità, alcune di esse di importanza nazionale e altre no, egli si ritrova unito ad altri individui tramite il legame dell’amore comune.

Alcune delle concentrazioni organiche all’interno della nazione sono di così vitale importanza che possiamo solamente collegarle agli organi maggiori di un essere umano, mentre le altre sono più ornamentali. Perciò, colui che governa è ovviamente il capo della nazione, l’Agricoltura e l’Industria sono le sue mani, e i Trasporti sono il suo sangue rosso; la Pubblicità è l’orecchio nazionale, e l’Esercito è la pelle protettiva; la Polizia è forse i fagociti, e così via. L’Accademia Reale, dall’altro lato, è una fossetta attraente, desiderabile e volta agli obiettivi di salute e felicità, ma di minore urgenza.

Tale essere la vita dell’organismo nazionale, ne consegue che la libertà consiste, per ogni individuo, nell’avere l’opportunità di realizzare un bilancio armonioso tra tutti gli aspetti della vita che sono opportuni per lui in vista della sua natura generale e particolare, che questi aspetti siano individuali o sociali, importanti o meno. E ciò che conta di più è che l’opportunità in questo senso deve essere intesa in senso positivo, dato che l’amore è il principio della vita sociale. L’opportunità non è un mero lasciar fare per effettuare un aggiustamento che potrebbe essere un impossibilità pratica, ma la comunità deve fornire ogni servizio ed incoraggiamento ad un uomo per realizzare un’armonia di tutti gli aspetti della sua vita, cosicché nulla tranne la sua mancanza d’amore possa impedirglielo.

Opportunità, nell’altro senso di mera assenza di prevenzione attiva, potrebbe forse essere continua a pagina 17

16 Al lora! speciale centrale Mercoledì 3
2023
Maggio

chiamata libertà, ma è lungi dall’essere libertà. Ad esempio, la morale garantisce vari criteri attraverso cui possiamo stimare, almeno approssimativamente, qual è il salario giusto di un lavoratore in tali circostanze. Questo salario non può, per nessuna ragione, essere inferiore al salario che sosterrebbe l’uomo e la sua famiglia in uno stato di benessere frugale, è dovrà essere maggiore di questo se la ricchezza prodotta, in parte dal lavoro stesso dell’uomo, è più che sufficiente per garantire una misera ricompensa a tutti gli agenti umani coinvolti nella produzione di tale ricchezza. Ma la teoria liberale ignora il giusto salario morale e considera la manodopera come un bene che deve essere comprato al prezzo più economico possibile sul mercato del lavoro; crede che un salario naturale sarà il risultato di una libera interazione di fornitura e domanda di manodopera; e questa è la teoria dei salari che è insita nell’intera organizzazione liberale dell’Inghilterra odierna, anche se l’assoluto laissez faire è stato contenuto dalla legislazione sociale. In tali circostanze non sarebbe così senza senso affermare che il lavoratore è libero di rifiutare il salario ai livelli di mercato e di richiedere un salario giusto, che il datore di lavoro è libero di pagare il giusto salario e di ignorare il salario ai livelli di di mercato. Gli economisti definiscono il contratto salariale come un contratto libero, e questo potrebbe essere significativo, così come è significativo dire che sono libero di salire fin sopra la luna. Il lavoratore è libero di accettare un salario ingiusto o di entrare a far parte dei disoccupati; nel nostro libero paese non è un offesa punibile essere disoccupato. E quindi il datore di lavoro è libero di pagare un salario ingiusto o di soccombere alla libera competizione dei suoi rivali e cessare di esercitare la sua funzione sociale di datore di lavoro. Ma né il lavoratore né il datore di lavoro possono richiedere o fornire giustizia e continuare a lungo a esercitare la propria funzione sociale. Quindi nessuno dei due gode di libertà. La libertà implica come minimo indispensabile che la giustizia possa essere compiuta nell’esercizio delle funzioni sociali, dato che la giustizia viene prima dell’amore. Se l’amore è il principio vitale dell’organismo sociale e non può mostrarsi nella sua pura giustizia sociale, allora, chiaramente, l’organismo sociale deve essere malato e la libertà compromessa. La libertà è la salute sociale, un ambiente sociale nel quale l’individuo ha ogni strumento e incoraggiamento per realizzare un’armonia di tutti gli aspetti della sua vita.

Questa è la vera teoria della libertà e lasciateci confrontarla con la falsa teoria liberale, a fronte della agonia mortale

contro cui la civiltà Anglo-Sassone continua coraggiosamente e pietosamente a cercare di prosperare. Al suo meglio la teoria liberale non identifica la libertà con il lasseiz faire; questa identificazione era uno sviluppo naturale da una teoria che era originariamente meno falsa. Al suo meglio e in modo più presentabile, la teoria liberale considera la libertà come un equilibrio tra la libertà personale di azione e gli obblighi derivanti da un contratto sociale nel quale i cittadini si considerano parte fra di loro per la ricerca del buon ordine, i termini di tale contratto devono essere accertati facendo riferimento all’opinione pubblica, dato che la voce del popolo è la voce di Dio. L’interesse personale dell’individuo è l’unica forza riconosciuta come operante, vale a dire, l’interesse personale ordinario quando la libertà personale è stata considerata, e un tipo illuminato di interesse personale quando le restrizioni necessarie della libertà personale sono state considerate.

L’amore non entra nel caso, perché tutto il sacrificio di libertà personale che sia necessario alla ricerca dell’ordine è considerato come sufficientemente rappresentato da un illuminato interesse personale.

Ora, questa teoria potrebbe funzionare molto bene se gli uomini fossero perfetti. Sarebbe artificiale e semplicemente falsa nella sua formulazione, ma non vedo alcuna ragione per cui non dovrebbe dare gli stessi risultati della vera teoria; perché l’interesse personale, nella sua perfezione, ha la stessa fine dell’amore, ovvero la scelta del bene più prezioso.

Ma noi non siamo perfetti. Siamo essenzialmente buoni e amanti della verità, ma non perfetti; siamo decisamente deformati nei confronti dell’interesse personale del tipo chiamato egoismo, che è il contrario dell’amore. La deformazione non è abbastanza da renderci altro che buoni e belli per natura, ma è una macchia distinta e innegabile. Nessuno nega e può negare la sua esistenza, che egli aderisca alla dottrina cristiana della disfatta o ci consideri come nel punto dell’evoluzione tra le scimmie e il superuomo.

Ciò detto, vi aspetterete che la teoria liberista si allontani dal lavoro perfetto tanto quando, ma non di più, il genere umano si allontana dall’illuminazione perfetta nella sua considerazione dell’interesse personale; e potrete chiedere quale migliore ipotesi di lavoro ci possiamo aspettare o possiamo sperare per un mondo imperfetto. È molto bello parlare dell’amore come del principio vitale della società; ma dato che il lavoro della teoria dell’amore sarà influenzato dalla nostra tendenza all’egoismo tanto quanto la teoria dell’interesse personale illuminato, cosa ci guadagno dalla sostituzione di una teoria con l’altra?

Tale ragionamento potrebbe sembrare sospetto, ma sarebbe falso, dato che la teoria dell’amore è vera mentre la teoria dell’interesse personale illuminato non lo è, cosa guadagno se la falsa teoria funziona meglio di una teoria semplicemente falsa, perché l’amore rimane ad aiutarla a uscire; e ammetto che la vera teoria non funzionerà così bene come previsto, perché l’amore è contaminato dall’egoismo. Ma a parte tutto ciò, è ancora vero che la teoria liberale è una teoria falsa, e una falsa teoria negli affari umani, dato che siamo imperfetti, conduce alla rovina a lungo andare. Dev’essere così, da principi astratti.

Ma non ho bisogno di basarmi su ragionamenti astratti. La teoria liberista è rimasta con noi abbastanza a lungo da permetterci di osservare il rovinoso processo ancora in corso. Quando venne formulata per la prima volta, forse l’imperfezione della sua operazione non era molto maggiore dell’imperfezione del genere umano. Infatti, non aveva nessuna operazione considerevole; fu solo quando la teoria trovò espressione nella dottrina economica, e nell’azione politica basata su di essa, che la sua operazione diventò l’organizzazione liberale della società che ora ci ha stretti inevitabilmente nella sua morsa.

L’espressione dell’ipotesi pu-

ramente teorica in economia, e nella politica basata su di essa, era una questione di ragionamento; e quel ragionamento fu l’inizio del processo degenerativo. Finché il cuore era libero di sovrascrivere la falsa teoria, non vi potevano essere risultati peggiori delle bassezze del genere umano; ma ragionare su una falsa teoria può portare ad una bassezza senza limiti. All’inizio, forse, l’equilibrio presupposto tra libertà personale d’azione e i sacrifici per la ricerca dell’ordine erano un po’ inclinati verso il lato della libertà personale; ma mentre gli uomini si abituavano a quel falso equilibrio e iniziavano a ragionare sulla questione, la loro porzione di egoismo trovava facilmente scuse per sbilanciare l’equilibrio in favore della libertà personale. E quindi il processo andò avanti, finché non si è arrivato al puro laissez faire , che è stato solennemente annunciato come il punto più alto della conoscenza economica e politica.

A quel tempo eravamo schiavi della falsa teoria, almeno nella nostra capacità in qualità di individui. Era inutile per un uomo avere un buon cuore; la competizione senza limiti era all’ordine del giorno ed era protetta dalle leggi della terra e dall’intera organizzazione della società; un uomo di buon cuore poteva solo sospirare e dirsi

che gli affari erano affari, che la legge dell’economia era la legge inesorabile della giungla - mangiare o essere mangiati.

Ma la natura umana è rimasta buona e bella, e i risultati del laissez faire sono stati scioccanti. L’individuo non poteva fare nulla per cambiarli, ma la comunità come un tutt’uno poteva contenere la legge della giungla; e perciò avvenne che gli uomini si rivolsero verso l’azione politica, dalla quale in precedenza avevano preteso che venisse lasciata in pace l’industria, chiamandola ad intervenire sempre di più attraverso la legislazione sociale.

(Trad. di Giulia Molinari)

Un nostro testo che raccoglie le voci di Australiani in lotta contro il liberismo e l’Usura: Usurai, Vil Razza Dannata! - Gingko Edizioni.

17 Al lora! speciale centrale Mercoledì 3 Maggio 2023
continuazione da pagina 16
18 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 passatempo e umorismo

$10,000 for the Italian Postulants

Italians at Saint Joseph’s parish were able to join together for a fundraiser event on Sunday 30 April to raise funds to support the two Italian-Australian Postulants, Matthew Frijo and Michael Iezzi with their studies of the Italian language. “Lunch for the Postulants” attracted over 150 parishioners and friends of the Somascan Fathers in an all-out Italian-style family lunch. The event raised $9,645, including donations for those who could not attend but wished to show their support for the postulants.

Fr Christopher De Sousa, Postulant Director, opened the lunch with a solemn prayer and blessing on all present, especially on those who worked hard for the success of the event and for all benefactors who continue to support the two postulants.

During the day, words of appreciation were spoken by Mrs Sonya Frijo, Matthew’s mother. “Thank you to everyone for coming and sharing this beautiful day with Matthew and Michael, on behalf of my husband Robert, with Michael's mum and dad. It is a blessing for us to see how many people love and respect them and are here to join with us. Secondly, I'd like to thank all the people that cooked and prepared for the day. We are so appreciative of all their hard work and it shows what a beautiful community there is here at St Joseph.”

“Matthew and Michael, we are very proud of you and what beautiful young gentlemen you have become. We are all here to share in your journey of your vocation. You are the sunshine of our lives and we are also proud of you. Thank you,” concluded Mrs Frijo.

Matthew Frijo prepared a speech for the occasion, attempting to also showcase the learning of the Italian language undertaken so far through Ms Gianna Di Genua who has been teaching the two young men Italian twice a week.

“Sia io che Michele vi siamo grati per la vostra presenza e il vostro aiuto. Un grazie particolare a Marco, Antonino, Antonia, Rosaria, Alfia, Luigi, Maria, Dolly, Maurizio, Mario, Nerina e Giovanni. Grazie mille per il vostro tempo e per aver organizzato il pranzo di oggi! Da quando sono entrato a far parte della comunità italiana qui a Moorebank, nel gennaio 2019, non ho ricevuto altro che incoraggiamento e affetto da parte di tutti.”

“Nonostante l'iniziale

apprensione di Marco nei miei confronti (che lascio spiegare a lui), sono stato accolto a braccia aperte e preso sotto la guida di Carmelo Furfaro e Leonardo Pellizzeri, che mi hanno insegnato a servire la Santa Messa in Italiano con riverenza e pietà. Ho trovato una casa nella comunità italiana e una Messa capace di fare esprimere al meglio la bellezza della nostra fede cattolica.”

Matthew continued his emotional speech, recalling that “as an Australian with Italian Heritage my sense of being Italian was largely shaped by my experiences of being with Nonno and Nonna, Alfredo and Assuntina Frijo growing up and the stories told of them. Unfortunately, Nonno passed away when I was only 4 and Nonna 10 years later when I was 14. So for many years as an adolescent I missed that connection with my Italian patrimony. It wasn’t until I joined the Italian Mass community in Moorebank in 2019 that I began to experience a restoration of my cultural inheritance and reconnect with my Italian identity.”

Matthew also noted that “unfortunately, many of my generation of Australo-Italiani, while continuing to maintain a great respect for their Italian culture, have lost all respect for the Catholic faith. In turn they give themselves to a prideful and lustful perversion of what they think it means to be Italian. I also was not immune to such a perversion of my Italian identity. As Marco or anyone who knew me at 15 could tell you I was a very arrogant and vain teenager. But by the Grace of God this distortion of my Italian identity began to be restored by an encounter I had with God when I was 16 in a Church in Florence while on pilgrimage. In traveling to Italy I was able to witness this authentic interaction between faith and culture I once knew and experienced in my Nonni

continuation on the last page

19 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 mezz'ora di religione

Un Amore di nome Italia

L’uomo dal “Cuore di Puglia”, Pasquale Rosano, con i prodotti naturali dal Sud-Italia a Mentone, in Francia. Ora famoso in America nella trasmissione radiofonica, Sabato italiano, di Radio Hofstra University di New York

zato un bene primario. Sostiene che sia molto importante far conoscere gli ingredienti e i conservanti anche naturali di questi prodotti.

Da Genova si è trasferito per caso a Mentone in Francia, dove, quasi stregato dal luogo, è rimasto. Ha cominciato a portare e vendere prima gli alimenti di cui ha piena fiducia. In un secondo tempo ha aperto il primo negozio “Cuore di Puglia” e adesso sta pensando per il secondo. Fa inoltre ingrosso-distribuzione.

Ogni 15 giorni va giù in Puglia per i prodotti, occupandosi personalmente del carico e non pensando alla distanza di circa 1200 km dalla Francia.

È felice di aver scelto Mentone, che lui stesso chiama “Perla della Francia”, perché a due passi dall’Italia. Essendoci molti italiani è opportuno far conoscere l’attività produttiva a loro e a molti francesi. Pian piano si stanno facendo conoscere le origini dei prodotti dei nonni, utilizzato il lievito madre, senza aggiunta di lieviti industriali.

di Ketty Millecro

L’intervista a Pasquale Rosano è simile ad una gustosa ricetta, dove sono presenti tutti gli ingredienti che la paragonano ad una pietanza che custodisce i segreti del mestiere.

In realtà il segreto di Pasquale è la trasparenza. Ci accoglie con un bel sorriso, fiero di aver portato dal Sud Italia a Mentone (Francia) gli alimenti più genuini della Puglia. Non per niente sul mercato vengono chiamati “Cuore di Puglia”.

Ci racconta di essere di Altamura, paese in provincia di

Bari, paese con circa 70.000 abitanti, noto per l’alta concentrazione dei suoi prodotti agricoli esportati in tutto il mondo.

È orgoglioso della sua regione. La definisce terra favolosa, con le sue bellezze e ricchezze naturali, insomma una regione, in cui non manca nulla. Nella vita Rosano è stato un tenente dei NAS dell’Arma dei Carabinieri, Nuclei Antisofisticazioni e Sanità dell'Arma, specialisti del Corpo Carabinieri.

Ha appurato tanti anni di esperienza, vedere le origini, la tracciabilità, come viene realiz-

La pasta è al 100% di grano duro, grano delle terre di Puglia, olio extravergine di oliva, estratto a freddo con olive pugliesi, dalla più dolce oliva( frutto della pianta) e tenera, a quella nera condita. Vi sono poi tutti i pesti, basilico, pistacchio, cime di rapa, noci e mandorle, la bomba pugliese, sorta di verdure che si può usare con aperitivi o nella pasta.

Da non tralasciare la passata con i pomodori datterini. “Cuore di Puglia” punta tanto sui generi senza coloranti e conservanti. Si passa poi alla cottura del pane con il forno a legna. I dolci per la colazione, con le mandorle, i taralli all’uovo, che prima si facevano solo a Pasqua ed ora tutto l’anno. Rosano insiste nel voler dare un messaggio ai lettori, in quanto non bisogna valorizzare il territorio nazionale. L’Italia ha i prodotti

che invidia tutto il mondo, dal pane alla pasta, alle focacce, perché i profumi della terra di Puglia sono stupendi. Anche se ci sono stati degli ostacoli all’inizio, dovute alle normative, autorizzazioni, ci rassicura che tutto si è risolto pian piano e per il meglio.

Discutendo di dolci va forte la pasta di mandorle, ‘mbriacheddi cioè pasta di mandorle con vino rosso, poi tronchetti per colazione, tarallini dolci al limone, caramelle ovvero pastellata con confettura di albicocche, ciliegie o miele. Ci fermiamo quando Pasquale ci racconta che purtroppo, non ha più i genitori, ma è in procinto di sposarsi. Mentone è servita a farlo innamorare, a farlo sentire pronto al matrimonio.

La fidanzata Adriana Da Silva Alves è una bellissima ragazza dalle origini brasiliane, dove Pasquale conta presto di poter aprire anche una sua attività. Riferisce di avere anche parenti originari dalla Calabria e Basilicata.

Con la bisnonna, che era di Pisticci con 26 figli ed una nonna con 14 figli, fruisce di una serie numerosissimi di parenti. Pare che il suo cognome si riscontri anche in Sicilia, zona di Palermo, ma l’imprenditore sembrerebbe abbia anche discendenti in America.

Nel suo interloquire ci dice che tra le persone conosciute a Mentone, c’è l’italoamericana più talentuosa di New York. Si tratta della geniale conduttrice della trasmissione radiofonica “Sabato Italiano” di Radio Hofstra University di New York. Rosano con la sua attività im-

prenditoriale è ricordato sempre nella trasmissione dalla giornalista castelvetranese italoamericana.

Il Cav. Maietta lo ricorda ai radiospettatori dall’Europa all’Australia, per le sue caratteristiche di italiano Doc. Josephine in quell’occasione si trovava a Mentone per ritirare un importante premio.

Entrando nel negozio “Cuore di Puglia” è rimasta affascinata dai prodotti italiani. Pasquale Rosano la definisce grande donna, di spiccata intelligenza. La nostra intervista sta per volgere al termine, ma Pasquale si sofferma nel manifestare il suo dolore per una vicenda che lo ha visto partecipe qualche anno fa.

Dopo un bruttissimo incidente, in cui persino un caro collega ha perso la vita, è rimasto per 5 giorni in coma. Poi si è risvegliato, ma insieme a lui, anche la fede. Sa di essere stato miracolato e tutti i giorni ringrazia Dio e Padre Pio da Pietralcina, di cui si sente figlio protetto.

Agli italiani nel mondo si sente di dire che è bello mangiare sano. È bello mangiare i prodotti della nostra meravigliosa Italia. È bello mangiare “Cuore di Puglia”. Invita gli italiani ad apprezzare ogni giorno il cibo italiano.

Dal futuro si aspetta di vivere serenamente, nella gioia e gratitudine in Dio. Manifestando grande sensibilità, concludendo che bisogna essere felici di ciò che si ha, non lamentarsi e riflettere su quanti soffrono perché non hanno neanche un tozzo di pane per sfamarsi.

20 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 la pagina di Ketty Make your gift a bunch of flowers... Pino Oppedisano - 0419 822 226 p 02 9602 5931 p 02 9822 9550

Mamma non solo un giorno... Ma sempre!

La seconda domenica di maggio si celebra la festa della mamma in molti paesi del mondo, tra cui l'Italia.

Questa festa ha l'obiettivo di rendere omaggio alle madri, che rappresentano un punto di riferimento fondamentale per molte famiglie.

La festa della mamma ha una lunga storia, che risale all'antica Grecia e alla festa in onore di Rhea, la madre degli dei.

I Fiori simboleggiano la Festa della Mamma

La festa della mamma è una celebrazione che si svolge in tutto il mondo per onorare le madri e la loro importanza nella vita di ogni persona. Tra i modi più comuni per esprimere gratitudine e affetto verso le mamme ci sono i fiori, che sono spesso associati a questa festa speciale.

Ci sono diversi fiori che possono essere scelti per celebrare la festa della mamma, ognuno dei quali rappresenta un significato diverso. Ad esempio, il garofano è stato scelto come fiore ufficiale della festa della mamma negli Stati Uniti nel 1914, e il garofano rosso rappresenta l'amore materno e la gratitudine per la madre. I gigli sono anche un'opzione popolare per la festa della mamma, poiché rappresentano la purezza, l'innocenza e la bellezza della figura materna. I gigli bianchi simboleggiano la purezza e l'innocenza della madre, mentre i gigli rosa possono rappresentare l'affetto e la gratitudine. Le rose sono un'altra scelta comune per la festa della mamma, con le rose rosa che rappresentano l'affetto e la gratitudine, mentre le rose rosse simboleggiano l'amore materno.

Altri fiori popolari per la festa della mamma includono i tulipani, che simboleggiano l'amore perfetto, la camelia che rappresenta l'ammirazione e il rispetto, e la margherita che rappresenta la dolcezza e la tenerezza materna.

In generale, la scelta dei fiori dipende dalle preferenze personali e dal messaggio che si vuole trasmettere alla propria madre. Quello che conta davvero è l'amore e la gratitudine che si prova per la propria madre, e qualsiasi fiore scelto con cuore sincero sarà sicuramente apprezzato. In conclusione, la festa della mamma è un'occasione importante per onorare e ringraziare le madri per tutto quello che fanno per i propri figli. I fiori sono un gesto comune di affetto e gratitudine, e la scelta del fiore giusto può aiutare a esprimere il proprio amore e rispetto per la propria madre in modo significativo e speciale.

Il crisantemo è un fiore particolarmente significativo nella cultura giapponese ed è diventato il simbolo ufficiale della festa della mamma in Giappone. Questo fiore, noto anche come "kiku" in giapponese, rappresenta l'affetto filiale e la gratitudine verso le madri e viene spesso regalato come omaggio in questa

occasione speciale. La storia del crisantemo come simbolo della festa della mamma in Giappone risale al 1913, quando la principessa Kikuko Takamatsu, una delle mogli dell'imperatore Taisho, iniziò a sostenere l'idea di una festa per le madri.

In seguito, nel 1915, l'associazione dei fioristi del Giappone scelse il crisantemo come fiore ufficiale della festa della mamma in onore della principessa Kikuko, che amava molto questi fiori. Il crisantemo è stato un simbolo importante nella cultura giapponese per secoli. In origine, era considerato un fiore associato alla nobiltà e alla regalità, e si pensava che avesse proprietà curative. Il crisantemo è anche il simbolo ufficiale della famiglia imperiale giapponese, e la sua forma è spesso utilizzata come elemento decorativo in molti aspetti della cultura giapponese, dalle arti visive alla cerimonia del tè.

Questo fiore, viene spesso associato alla lunga vita e alla prosperità, ed è spesso regalato alle madri in Giappone per simboleggiare l'affetto e la gratitudine per tutto ciò che hanno fatto per i loro figli. Inoltre, il crisantemo è considerato un fiore che rappresenta la bellezza interiore e la purezza dell'anima, attributi spesso associati alle madri. Il crisantemo è un fiore di grande importanza nella cultura giapponese e il suo significato come simbolo della festa della mamma riflette l'affetto e la gratitudine che i giapponesi nutrono verso le loro madri. Questo fiore rappresenta la bellezza, la purezza e la prosperità, e il suo dono è un gesto significativo di apprezzamento per la figura materna.

Il crisantemo viene usato anche nei paesi anglosassoni per simboleggiare la festa della mamma. In Gran Bretagna, ad esempio, il crisantemo è uno dei fiori più popolari per celebrare la festa della mamma. Sebbene non vi sia una specifica ragione storica per cui il crisantemo sia stato scelto come fiore della festa della mamma nei paesi anglosassoni, si crede che il suo significato di apprezzamento, di onore e di gratitudine sia una delle ragioni per cui è stato scelto.

Il crisantemo è anche considerato un fiore che rappresenta la felicità e la prosperità, il che lo rende un dono perfetto per le madri in occasione della festa della mamma.

Nel corso dei secoli, questa celebrazione è stata adottata da molte culture e religioni, fino a diventare una festa ufficiale in molti paesi.

In Italia, la festa della mamma è stata introdotta nel 1957, su iniziativa di un'associazione di commercianti che voleva incentivare gli acquisti di regali per le madri. Da allora, questa festa è diventata sempre più popolare, con la tradizione di regalare fiori, dolci e piccoli pensieri alle mamme.

Ma la festa della mamma non è solo una questione commerciale: è soprattutto un'occasione per ringraziare le mamme per tutto quello che fanno per le loro famiglie. Le mamme sono spesso

il punto di riferimento per i figli, la persona a cui rivolgersi per un consiglio, un conforto o una parola di incoraggiamento. Sono le donne che dedicano il loro tempo e la loro energia per crescere i figli, per supportarli nei momenti difficili e per condividere con loro le gioie della vita.

La pandemia di Covid-19 ha reso ancora più evidente l'importanza delle madri, che si sono trovate a dover conciliare il lavoro, la casa e la cura dei figli in un contesto di incertezza e di difficoltà.

Ma le mamme hanno dimostrato una straordinaria capacità di adattamento e di resilienza, continuando a essere un punto di riferimento per le loro famiglie anche in tempi difficili.

Quindi, in questa giornata, prendiamoci il tempo per ringraziare le nostre mamme per tutto quello che fanno per noi.

Sia che si tratti di un regalo, di un abbraccio o semplicemente di un pensiero speciale, facciamo in modo che le nostre mamme sappiano quanto sono importanti e quanto le vogliamo bene.

21 Al lora! la pagina della Donna a cura di
Storniolo Mercoledì 3 Maggio 2023
Maria Grazia

DI MAIO: VERGOGNA VERGOGNA VERGOGNA

ropa, come può rappresentarci quindi proprio Di Maio nel Golfo Persico? Già solo questo aspetto avrebbe dovuto fermare la scelta di Borrell.

Quel simpaticone di Borrell (il "ministro degli esteri" europeo) doveva venire in Tv a dirci: “Italiani, parliamoci chiaro: noi siamo la Commissione UE e siamo di sinistra, voi non siete un c… (tipo Marchese del Grillo). Quindi sappiamo benissimo che Di Maio è una nullità, ma Draghi ci aveva chiesto un piacere e quindi nominandolo “Inviato speciale dell’Europa nel Golfo Persico” l’abbiamo fatto come scelta politica e per assicurargli un buon stipendio, dopo la sua recente trombatura elettorale, quindi fatevene una ragione!” Ecco, questo sarebbe stato un discorso comprensibile, magari criticabile, ma onesto.

Invece Borrell ha avuto la sfacciataggine di sostenere che “Di Maio è la scelta migliore”, quasi che uno che non sa quasi nulla della materia, non parla l’inglese e non ha una laurea sia migliore dei suoi “concorrenti” tutti ex ministri, plurilaureati e specialisti e/o già inviati speciali nell’area per conto dell’UE e comunque

con una lunga esperienza internazionale: un insulto all’intelligenza di tutti.

Forse non hanno ricordato a Borrell che il suo nuovo “inviato speciale” è proprio il personaggio che sosteneva i gilet gialli contro Macron ed è lo stesso Di Maio che da ignorante confondeva pubblicamente Pinochet come dittatore del Venezuela anziché del Cile e la Siria con la Libia.

Ma se queste sono le balle che conta Borrell, allora lui stesso non è più credibile anche per le cose importanti come l’essere il più strenuo difensore della escalation della guerra in Ucraina che sta portando l’Europa al disastro.

Dietro alla nomina c’è però anche un altro aspetto politico ancora più grave. Ricordiamoci che durante il suo incarico da Ministro degli Esteri, Di Maio ha avuto con la Cina rapporti gravi ed ambigui contro la stessa linea politica europea: la “Via della Seta” da lui sostenuta rischia di essere un guaio per la stessa Eu-

ENRICO BORGHI HA CAMBIATO CASACCA

Una scelta che è però anche un’offesa al nostro governo che non vuole questa nomina e soprattutto ai cittadini-elettori che hanno fatto fare a Di Maio una figuraccia pazzesca bocciando in maniera inequivocabile e pesante la sfacciataggine di questo pulcinella abituato a cacciar balle e vivere di slogan, un populista che come il vermetto della mela si mangia tutto quello che può. Ricordiamoci il Di Maio apparso al balcone di palazzo Chigi annunciando di aver abolito la povertà, dopo aver peraltro pronosticato che lui e i suoi avrebbero “Aperto il Parlamento come una scatola di tonno” salvo poi diventare proprio lui l’emblema della “Casta”, alla faccia di tutti quelli che gli avevano creduto. Un acchiappa-poltrone che ha cambiato cavallo e casacca a sfinimento, che nella sua carriera è stato sempre “nominato” e mai eletto e che spudoratamente – rimasto temporaneamente in mutande - corre adesso dietro solo ad un (super) stipendio e relativi benefit.

Conosco personalmente almeno 50 diplomatici italiani che sarebbero stati molto più esperti di lui, altro che essere “il migliore d’Europa”! Non è più accettabile essere trattati come Nazione in questo modo, non è accettabile che Gentiloni sia lì a (mal) rappresentarci “nella vigna a far da palo” e stando zitto su queste decisioni.

In generale non se ne può più di questa Europa scriteriata, falsa ed ipocrita, oggetto di ricatti morali e scandali finanziari nascosti dai suoi vertici e che calpesta la volontà democratica dei suoi cittadini.

Tutto ciò è vergognoso e spero che il governo Meloni abbia il coraggio di opporsi strenuamente e senza ambiguità a questa nomina farlocca, assurda e soprattutto offensiva per tutti.

25 APRILE E DINTORNI

Niente da fare: anche quest’anno per il 25 Aprile fiumi di polemiche, accuse e richieste di DNA antifascista pena la “scomunica” politica. Giorgia Meloni è nata 32 anni DOPO il 1945 eppure mai come quest’anno vi è stata un' alluvione di retorica resistenziale tra dibattiti scontati, servizi TV e titoloni dei giornali, mentre la gran parte degli italiani pensava soprattutto alle vacanze del “ponte” di fine aprile.

Negli anni la troppa retorica ha quasi portato all’indifferenza e questo NON è un bene perché la libertà e la democrazia non sono automatiche e scontate, dovremmo ricordarcelo sempre.

Il 25 aprile 1945 finì una guerra maledetta voluta dal fascismo e dal sacrificio fiorì la libertà per tutti: questo è il suo significato vero ed importante.

Se poi invece si vuole discute-

re di Storia, allora lo si deve fare con onestà intellettuale e senza luoghi comuni, anche perché “la storia la scrivono sempre i vincitori” e c’è allora il rischio che quella tanto mitizzata NON sia sempre trasparente e veritiera, soprattutto quando, raccontandola, non si ha neppure il coraggio di ammettere che - comunque - l’Italia la guerra la perse e non la vinsero i partigiani (che erano molto diversi e divisi tra loro stessi, dimenticarlo è un altro grosso errore storico), così come la mattanza della guerra civile - a parti invertite - purtroppo non finì il 25 aprile e bisognerebbe avere allora il coraggio di ricordare anche quella. Ma basta polemiche, non servono più: onoriamo con rispetto e gratitudine chi allora offrì la propria vita per la libertà di tutti e, soprattutto, cerchiamo di esserne degni.

L'ALTRA RESISTENZA

Chissà se gli italiani hanno capito davvero che Il "Piano Nazionale di Resistenza (!) e Resilienza" (PNRR) non ha nulla a che vedere con il 25 aprile e soprattutto che non sono soldi REGALATI dall'Europa ma da RESTITUIRE CON GLI INTERESSI.

Non solo, questi interessi ora sono TRE VOLTE più alti rispetto a 3 anni fa e continuano a salire perché legati a tassi liberamente decisi dalla BCE che quindi potrà in futuro condizionare e strangolare le economie degli stati europei. Il PNRR sarà insomma per l’Italia in gran parte un nuo-

vo debito pubblico costoso e non certamente un regalo.

Più ci indebitiamo più dovremo (dovremmo) restituire e quindi sprecare i fondi del PNRR è un insulto all’intelligenza, meglio prendere di meno ma per spese selezionate.

Di queste cose però in TV con chiarezza non se ne parla mai, mentre credo che bisognerebbe spiegarlo molto meglio ai cittadini visto che deve essere un calcolo di convenienza ed una scelta che ipotecherà il futuro soprattutto delle nuove generazioni, ce ne rendiamo conto?

Il senatore piemontese del PD Enrico Borghi, già mio “successore” alla Camera (e con il quale ebbi diversi scontri sulla sua “trasparenza” quando era sindaco di Vogogna), poi piazzato al Senato da Enrico Letta in posizione blindata (niente collegio, troppo rischioso…) ha cambiato casacca e dal PD é passato all’Italia Viva di Matteo Renzi.

Da ex DC e declinando poi tutta la serie dei passaggi verso sinistra ora si sta riconvergendo al centro. Non richiamo la coe-

renza verso gli elettori (è inutile, anche perché è ormai merce rara e scaduta, anche se il voto è solo di pochi mesi fa), piuttosto noto che le sue parole pesantissime sul PD e la Schlein dovrebbero essere meditate dagli elettori di quel partito.

Il suo passaggio permetterà a Italia Viva di fare gruppo al Senato e questo significa un bel bottino economico, Intanto per non sbagliare Borghi annuncia che non si dimetterà dal Copasir. Coerenza, appunto.

22 Al lora! la pagina di Angelo Paratico Mercoledì 3 Maggio 2023

Figli e Figliastri

di Esposito Emanuele

Ho sempre saputo che la sinistra Italiana a differenza del centro destra, stava con i lavoratori, con i deboli e soprattutto tra la gente comune.

Evidentemente a sinistra ci sono diverse sinistre. Il deputato del Pd eletto in Sud America, Fabio Porta non e’ la prima vota che espone in Parlamento la questione della stampa Italiana all’estero. Mio malgrado debbo costatare che è l’unico che si è mosso anche negli anni precedenti.

In Australia la sinistra, il Pd con i suoi due rappresentati, hanno fatto sempre orecchie da mercanti. Come sapete poche settimane fa il Comites, targato mezza sinistra, ha votato contro il giornale Allora! Motivazioni non si conoscono, non so nemmeno se i consiglieri che hanno votato hanno visionato il carteggio che accompagnava la richiesta del contributo.

Ovvio, che il voto è libero e sacrosanto, non sta a me giudicare, ma dopo aver visto l’interrogazione di Porta mi sorge un dubbio: il PD locale è lo stesso di Porta?

Ho scritto all’On. Porta, portando all’attenzione il caso di Allora! Chissà, forse dovremmo trasferisci tutti in Sud America, visto che, almeno li, i rappresentati eletti si muovono di più. Esempio recente quello del Maie sui servizi consolari.

Noi qui siamo abbandonati, i nostri due illustri rappresentanti li vediamo solo alle feste patronali, forse alla Festa della Repubblica per pochi intimi che quest’anno si festeggia al mare, dove diranno belle parole di circostanza e poi si vola…

Continuo a non capire, come il Pd fa a vincere ad ogni elezione. Mi sorge un altro dubbio, o noi siamo imbecilli o sotto sotto nella leggenda dei brogli un fondo di verità esiste?

Non capisco come fa un partito con i suoi rappresentanti ad essere in parlamento dal 2006 e noi siamo qui a commentare sempre le stesse problematiche, “Fatevi la domanda e datevi la risposta”.

{ndr} Ognuno è libero di scrivere ciò che vuole, ma non condivido il pensiero sinistroide di Emanuele. Di Martino e compagni non sono di sinistra. Il gruppo che ha votato contro ai contributi legittimi per la nostra testata, svariano da estrema destra leghista a indifferenti. Di quasi-sinistra nel Comites c’è solo Aloisi… ma ha votato a favore. Il Presidente è solo uno che vorrebbe far carriera nel PD. Resto dell’idea che stia eseguendo ordini, ma questa è una mia idea e, non avendo ancora tutte le prove, preferisco non andare oltre. Chi come me ama la libertà di stampa, la vorrebbe libera, senza ricatti “se fai così non ti voto”. Questa settimana la frase “abbassiamo i toni” l’ho sentita tre volte. Avrebbero potuto dire “non scrivere la verità se vuoi i contributi”. Ma è risaputo che in questo Paese nessuno ha il coraggio di dire le cose come stanno.

Riguardo ai nostri parlamentari, qualche dubbio l’ho sempre avuto sulla loro utilità. Se va bene ti ignorano, se ti va male dicono che non possono farci niente. Ma di questo me ne assumo la responsabilità perché li ho sempre votati.

E ora sentiamo cosa ha da dire

Porta:

alla stampa

nell’interrogazione di Porta (Pd)

ROMA - Deputato Pd eletto in Sud America, Fabio Porta ha presentato una interrogazione alla Premier Meloni e al Ministro degli esteri Tajani sulle prerogative che rete diplomatica e Comites hanno nel dare pareri sulla stampa italiana all’estero. Il parlamentare cita, in particolare, il caso “Gente d’Italia”. Nella premessa, Porta ricorda che “l'ordinamento italiano prevede forme di sostegno pubblico al sistema editoriale per le imprese editrici di quotidiani e periodici italiani editi e diffusi all'estero; i requisiti di accesso, i criteri di calcolo, il

procedimento per la concessione e l'erogazione del contributo sono definiti al «Capo V» del decreto legislativo del 15 maggio 2017 n. 70 e dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 15 settembre 2017”. “Il Dipartimento per l'informazione e l'editoria - continua - cura l'istruttoria per l'ammissione al contributo con il supporto del Maeci, con particolare riguardo all'acquisizione della dichiarazione del capo dell'ufficio consolare e del parere del Comites della circoscrizione consolare di riferimento; dichiarazione e parere devono attestare l'esistenza della testata, la regolarità della distribuzione delle copie dichiarate e il rispetto della prescritta percentuale di scritti in lingua italiana, escludendo ogni altra valutazione di merito sulla qualità e sulla linea editoriale della testata”. Porta ricorda, quindi, che ““La Gente d'Italia”, unico quotidiano italiano edito e diffuso in Uruguay e, grazie all'offerta digitale, con una ampia platea di lettori italiani in America Meridionale, Centrale e Settentrionale, è stato escluso dai contributi 2021”; il decreto di esclusione del Dipartimento per l'informazione e l'editoria del 27 febbraio 2023 fa riferimento alla dichiarazione dell'Ambasciatore d'Italia a Montevideo del 25 febbraio 2022 e al parere, obbligatorio ancorché non vincolante, del Comites di Montevideo del 16 febbraio 2022”. “Il decreto - puntualizza

Porta - , in particolare, richiama: la dichiarazione dell'Autorità diplomatica in cui, pur specificando che “non è rilevabile né misurabile la penetrazione presso la comunità italiana”, si afferma: “numerosi articoli risultano integralmente ripresi dalle maggiori agenzie generaliste o dalle testate specialiste in italiano o spagnolo. Gli articoli in spagnolo quasi mai riguardano l'Italia e riprendono generalmente notizie locali già presenti nella stampa uruguayana senza dare al lettore italiano un valore aggiunto rispetto a "El País" con cui "La Gente d'Italia" è venduto”; “la sua crescente vena accanitamente provocatoria e polemica (...) tanto che è apparso un giornale teso a privilegiare le polemiche inutilmente divisive all'interno della Collettività, come se lo scopo fosse gestire un'arena di scontro a prescindere dalla corretta, completa e accurata informazione”; “(...) questo impianto denigratorio si è esteso anche a danno degli interessi imprenditoriali e della reputazione delle altre testate giornalistiche generando un indubbio danno al "Sistema Paese"”; il parere sfavorevole del Comites (contrari i consiglieri di minoranza): “"La Gente d'Italia" non fornisce informazione adeguata per la collettività”, riporta “dati irrazionali ed informazioni imprecise”; “dalle sue pagine sorge una forma di fare giornalismo che danneggia fortemente l'immagine della collettività

italiana e dei suoi integranti”; la dichiarazione e il parere sopracitati - osserva Porta - travalicano i confini dell'accertamento dei requisiti tracciati dalla normativa e si configurano come evidente interferenza nella linea editoriale del giornale, pretendendo di indirizzarne l'esercizio e di sceglierne le modalità di realizzazione ed espressione”;Sottolineato “il ruolo che le testate in lingua italiana all'estero liberamente svolgono per incentivare la partecipazione dei connazionali, per promuovere la lingua italiana, per sostenere le linee d'intervento nel campo della promozione integrata del sistema Paese e del turismo di ritorno”, Porta chiede di sapere “se il Governo intenda adottare iniziative volte a dare urgenti disposizioni ai rappresentanti diplomatico-consolari e agli organismi di rappresentanza locali affinché l'esercizio delle prerogative riconosciute sia ricondotto rigorosamente nell'alveo delle leggi e della prassi amministrativa esistenti, superando prevenzioni di parte e discrezionalità interpretative”. Il deputato, infine, chiede a Meloni e Tajani “se si intenda adottare le iniziative di competenza affinché, in seno al Dipartimento per l'informazione e l'editoria, nel percorso della concessione di contributi pubblici sia garantita, nel rispetto delle normative esistenti, una valutazione esclusivamente vincolata all'obiettività dei fatti”. (aise)

23 Al lora! sassi in piccionaia Mercoledì 3 Maggio 2023
JDN TRANSPORT Catherine Field 0408 596 157 JDN transport is a small family owned business that specialises in transporting fresh produce to fruit shops in and around Sydney and some country areas
Contributi
all’estero: il caso “Gente d’Italia”

In sintesi le partite della 32esima Giornata di Serie A

Lecce-Udinese 1-0

Strefezza sigla un rigore che regala 3 punti di platino ai salentini

La squadra di Baroni torna al successo dopo oltre due mesi.

Primo tempo di marca giallorossa, ma i salentini non riescono a capitalizzare. Nella ripresa annullato un gol a Di Francesco per offside. Poi il brasiliano gela Silvestri dagli undici metri.

Il Lecce aveva un solo risultato a disposizione e l'ha centrato dopo aver messo in cassaforte appena un punto in otto partite.

Spezia-Monza 0-2

Terza vittoria consecutiva per i lombardi.

Per i liguri è notte fonda

Battuta d'arresto pesante per la squadra di Semplici, che non vince dal 10 marzo scorso. E il successo del Lecce materializza lo spettro retrocessione. Brianzoli in gran forma. In rete Ciurria e Carlos Augusto

Lo Spezia non prende ossigeno. I liguri agli ordini di mister Semplici dovevano portare a casa il bottino pieno per allontanarsi dal Verona terzultimo, ma il Monza è stato di tutt'altro avviso e ha conquistato il terzo successo consecutivo. I padroni di casa non sono stati concreti davanti a Di Gregorio e ora, alla luce della vittoria del Lecce sull'Udinese, crescono le preoccupazioni.

Fiorentina Sampdoria 5-0

I viola dilagano, la vittoria mancava da 3 match. Per la Samp è quasi B

La cinquina della squadra di Italiano è firmata Castrovilli, Dodo, Duncan, Kouamé e Terzic.

I blucerchiati, che partono quadrati e aggressivi, alla fine cedono il passo e i gigliati dilagano.

Sicuramente per i toscani è un'ottima stagione essendo in pista su tre fronti, con la finale di Coppa Italia che ingolosisce e assicura - in caso di vittoria - lo sbarco in Europa League.

Roma-Milan 1-1

Finisce in pareggio lo scontro Champions

All'Olimpico in un match molto fisico, i capitolini la sbloccano nel recupero al 94' con Abraham, ma arriva il pareggio al 97' con Saelemaeker. Nulla di fatto per le due squadre che rimangono appaiate a pari punti

Olimpico esaurito, oltre 64.000 spettatori. Partita molto fisica, molto tesa, falli da entrambe le parti, botte prese e ridate con scontri duri tra i giocatori che cadono a terra come birilli.

Al 94' arriva la svolta, sblocca la partita il gol di Abraham che piazza con estrema lucidità un diagonale, per Maignan non c'è scampo. Per i rossoneri ora è questione di orgoglio, e al 97' arriva il pareggio di Saelemaekers che sorprende Rui Patricio con un pallone sotto alle gambe.

Cremonese Verona 1-1

Hellas in zona salvezza, i grigiorossi sprecano un'altra occasione

Un gran gol di Okereke illude i padroni di casa, ma al 75esimo i gialloblù pareggiano con Verdi. Ballardini: "Tre ripartenze buttate per nostri errori.

Cremonese e Verona pareggiano per 1-1 grazie alle reti di Okereke al nono minuto del primo tempo per i grigiorossi e di Verdi al 75esimo per i gialloblù.

A spostare gli equilibri della partita l'espulsione di Quagliata al 62esimo per una gomitata a Dawidowicz. I veneti agganciano lo Spezia, quart'ultimo a quota 27 punti e in zona salvezza. La Cremonese invece è a 20 punti, sette di distacco dalle due quart'ultime, quando mancano sei giornate alla fine del campionato.

Napoli Salernitana 1-1

Festa scudetto rimandata per gli azzurri.

Dia gela il Maradona all'84' Primo tempo a reti bianche. Partenopei avanti al 62' con Olivera, ma il sogno di conquista del titolo viene infranto dalla rete del senegalese nel finale. Spalletti: "Spiace per la festa rimandata, ma allunga la gioia". Bandiere e sciarpe azzurre devono tornare nel cassetto, almeno oggi.

Al 62' l'urlo del Maradona con Olivera che rompe l'equilibrio; l'uruguaiano colpisce di testa sugli sviluppi di un corner battuto da Raspadori.

Ma all'84' il Maradona si ammutolisce con il pareggio della Salernitana: azione personale di Dia, che salta Kvarastkhelia e lascia partire un sinistro fulminante che non lascia scampo a Meret.

Bologna Juventus 1-1

I bianconeri pareggiano con Milik ma non superano la Lazio

I rossoblù in vantaggio dal dischetto con Orsolini al decimo minuto. Al 31esimo uno Skorupski in grande forma para un rigore del polacco, che al 60esimo si fa perdonare con un bel diagonale in rete Termina 1-1 tra Bologna e Juventus dopo una partita molto combattuta dall'inizio alla fine e con un gol per tempo, quello di Orsolini su rigore per i rossoblù al decimo minuto e quello di Milik per i bianconeri al 60esimo. Lo stesso Milik nella prima frazione, al 31esimo, aveva calciato un rigore parato da un ottimo Skorupski. Un risultato che rispecchia una partita vivace ed equilibrata, con la squadra di Massimiliano Allegri che attacca soprattutto nella prima frazione di gioco, e i padroni di casa che dopo il pareggio si lanciano nella metà campo avversaria. La Juventus resta così terza a 60 punti, uno in meno della Lazio.

Inter-Lazio 3-1

La squadra di Inzaghi raggiunge Milan e Roma a quota 57 punti

I nerazzurri beffano la Lazio, e si riaccende la corsa per la Champions. Anderson illude Sarri, poi la rimonta dei padroni di casa

Con il Napoli spettatore interessato in chiave scudetto, l'Inter batte 3-1 in rimonta la Lazio a San Siro e aggancia Milan e Roma a 57 punti. Le reti dei neo entrati Lautaro Martinez (78', 90') e Gosens (83') vanificano il vantaggio di Felipe Anderson e interrompono la striscia di cinque clean sheet consecutivi dei biancocelesti in trasferta.

L'Inter rilancia le sue ambizioni Champions, la Lazio deve guardarsi alle spalle con il secondo posto in pericolo.

Sassuolo Empoli 2-1

I neroverdi blindano la salvezza

Match sbloccato dal gol di Cambiaghi all’11’, all'83' pareggia Berardi, al 97' rimonta degli emiliani con doppietta di Berardi su rigore

Ritmi elevanti nella prima frazione molto combattuta tra Sassuolo e Empoli che finisce a favore dei toscani grazie al gol di Cambiaghi all’11’. L’attaccante inizia una straordinaria azione partendo addirittura dalla sua metà campo, dribbla due avversari, entra in area e tira un perfetto calcio rasoterra. Niente da fare per Consigli. I padroni di casa sembrano subire la pressione degli azzurri.

All'83' il Sassuolo pareggia con Berardi che colpisce al volo di contro balzo. E si arriva a 90'+4. Rigore per i neroverdi a 90'+4', grazie a Berardi che con una serie di finte in area viene agganciato da Cacace. Per l'arbitro non ci sono dubbi: è rigore. Al 97' lo stesso Berardi lo trasforma con una doppietta. A 90'+8' finisce questa incredibile partita

Torino Atalanta 1-2

La Dea doma un Toro scalpitante

Nerazzurri in vantaggio al 34esimo con Zappacosta, nel secondo tempo arriva la reazione dei granata che al 75esimo pareggiano grazie a Sanabria, ma Duvan Zapata realizza il gol della vittoria

La reazione del Torino e la rete di rapina di Sanabria al 75esimo non bastano ad assicurare ai padroni di casa il pareggio contro l'Atalanta, che prevale per 1-2 grazie a un tiro sul primo palo di Zappacosta che beffa Milinković-Savić al 34esimo e un tiro sul secondo palo di Duvan Zapata all'87esimo, entrambi da posizione angolata. La partita si conclude 1-2 dopo un primo tempo in cui le due squadre cercano soprattutto di studiarsi e un secondo tempo molto combattuto.

Serie A 2022-2023 / 34ª giornata Domenica 7 Maggio 2023 Torino - AC Monza Atalanta - Juventus US Cremonese - Spezia Empoli - Salernitana US Lecce - Verona Milan - Lazio Roma - Inter Sassuolo - Bologna Udinese - Sampdoria Napoli - Fiorentina
Mercato & Cucina 297 Victoria Rd, Gladesville NSW 2111 Telefono: (02) 9817 3457 info@mercatoecucina.com.au www.mercatoecucina.com.au/
Classifica di Serie A Napoli 79 Lazio 61 Juventus 60 Inter 57 Milan 57 Roma 57 Atalanta 55 Bologna 45 Fiorentina 45 Monza 44 Sassuolo 43 Torino 42 Udinese 42 Salernitana 34 Empoli 32 Lecce 31 Spezia 27 Verona 27 Cremonese 20 Sampdoria 17

La FIGC notifica alla Juventus la chiusura delle indagini su tre nuovi filoni

Contestata la violazione del principio di lealtà sportiva in merito a manovra stipendi, partnership e agenti. In un secondo momento saranno valutate anche le posizioni di Sampdoria, Atalanta, Sassuolo, Udinese, Bologna e Cagliari

Coppa Italia

Inter-Juventus 1-0

Dimarco regala la finale ai nerazzurri

Dopo l'1-1 dell'andata la squadra di Inzaghi conquista l'approdo all'ultimo atto grazie alla rete del centrocampista al 15'.

Nella ripresa spettacolare raddoppio di Dzeko, ma in fuorigioco. Bianconeri impalpabili.

Un'Inter quadrata, propositiva, aggressiva guadagna l'accesso alla finale di Coppa Italia.

La Juventus, di fatto, non c'è e i nerazzurri hanno gioco facile nel mettere in sicurezza la sfida impostando il navigatore sull'Olimpico di Roma, teatro dell'ultimo miglio della competizione.

La squadra di Inzaghi può dunque continuare a giocarsi due carte su tre considerando anche il pesantissimo approdo alla semifinale di Champions dove se la vedrà con i “cugini” rossoneri. Inter aggressiva e al 15' arriva il gol nerazzurro.

Sugli sviluppi di calcio di punizione, Barella trova un'ottima imbucata centrale, provando a servire Dzeko. Serve invece Dimarco, che con un mezzo esterno spiazza Perin. Inter 1, Juventus 0.

Al 34' guizzo di Kostic, che rientra verso l'interno e calcia con il

Coppa Italia

destro. Onana si rifugia in calcio d'angolo. Quattro minuti dopo ci riprova Lautaro Martinez con il mancino: pallone ben angolato ma Perin blocca in due tempi.

Duplice fischio di Doveri, si torna negli spogliatoi.

Al 73' Perin da applausi. La punizione di Dimarco viene deviata dalla barriera, in girata ci prova Mkhitaryan, ma il portiere juventino si rende protagonista di un riflesso eccezionale, smanacciando la conclusione del centrocampista nerazzurro.

Al 77' si affaccia la Juventus con Di Maria che rientra sul mancino e prova la conclusione; tiro facilmente bloccato da Onana. Allegri al 79' si gioca anche la carta Pogba per provare a impensierire il portiere nerazzurro. All'88' Milik prova a chiudere il triangolo in area di rigore con Chiesa, ma Onana esce bene. Triplice fischio del direttore di gara dopo 4 minuti di recupero: popolo nerazzurro in festa grazie a un'Inter meritatamente in finale (si vedrà se dovrà affrontare Fiorentina o Cremonese); alla Juventus resta l'Europa League.

Fiorentina Cremonese 0-0

I viola volano in finale contro l'Inter

La procura della Figc ha notificato alla Juventus la chiusura delle indagini relativa a tre filoni: la manovra stipendi, le partnership sospette con altre società e gli agenti. Il procuratore Giuseppe Chiné contesta tra l'altro alla Vecchia Signora la violazione dell'articolo 4.1, quello sul principio di lealtà sportiva. Il club bianconero ha ora due settimane di tempo per presentare le sue controdeduzioni sui tre filoni odierni. Il nuovo procedimento si va ad aggiungere a quello relativo alle plusvalenze, in merito a cui mercoledì 19 aprile si terrà un giudizio di legittimità del col-

Stelle del basket

legio di garanzia del Coni sulla penalizzazione di 15 punti.

Le posizioni di sei societàSampdoria, Atalanta, Sassuolo, Udinese, Bologna e Cagliari -, che hanno trattato e firmato "accordi confidenziali in operazioni di mercato senza provvedere al deposito della modulistica fede-

rale o provvedendo a depositare documenti recanti pattuizioni diverse da quelle concluse", saranno valutate a conclusione delle indagini in corso da parte della magistratura. È questa la posizione della procura della Figc sul filone delle partnership contestato alla Juventus.

Paolo Banchero è il rookie dell'anno Supera la concorrenza di Jalen Williams e Walker Kessler

L'italo-americano, come da copione, stravince il premio di "Rookie of the Year", diventando il terzo giocatore dei Magic nella storia, dopo Shaquille O’Neal e Mike Miller. Una stagione top, 20 punti, 6.9 rimbalzi e 3.7 assist di media

L'italo-americano Paolo Banchero è stato nominato 'rookie dell'anno', chiamato prima di tutti al Draft 2022, il cestista conferma le grandi aspettative su di lui e ripaga gli Orlando Magic con una stagione NBA, con numeri che gli garantiscono il premio, battendo la concorrenza di Jalen Williams (Thunder) e di Walker Kessler (Jazz).

Il cestista classe 2002 ha concluso la stagione con 72 partite giocate, viaggiando con 20 punti, 6.9 rimbalzi e 3.7 assist in 34 minuti di media con il 43% dal campo, tirando col 30% da tre e col 74% ai liberi.

Banchero costanza e rendimento e a livello realizzativo con ben 6 gare da 30 o più punti, più altre 34 sopra quota 20 per un totale di 40 partite con almeno 20 punti a referto, come fece all’esordio Lebron James nel 20032004.

Terzo giocatore della storia degli Orlando Magic a ottenere questo riconoscimento dopo

Shaquille O'Neal e Mike Miller (in ottima compagnia), oltre ad

essere il primo giocatore italiano a riuscirci. Grazie all'italo-americano i Magic si sono tolti delle soddisfazioni e ora possono guardare al futuro con ottimismo.

La Fiorentina pareggia 0-0 in casa contro la Cremonese e, grazie alla vittoria per 0-2 dell'andata, si qualifica nella finale di Coppa Italia che si disputerà il 24 maggio a Roma contro l'Inter. Dopo un inizio di primo tempo in sordina, i viola fanno salire la pressione sui grigiorossi, ma nella ripresa arriva la reazione della squadra ospite che si rende pe-

ricolosa in diverse occasioni. Gli uomini di Vincenzo Italiano non ci stanno e la partita si infiamma, ma termina a reti inviolate.

I toscani, a prescindere da come andrà il 24 maggio, disputeranno l'edizione 2023-2024 della Supercoppa Italiana cui parteciperanno quattro squadre, tra cui le due finaliste di Coppa Italia.

25 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 sport by ROLAND MELOSI MONTECATINI SPECIALITY SMALLGOODS Unit 1/6 Robertson Place PENRITH NSW 2750 Phone +61 2 4721 2550 - Fax +61 2 4731 2557

Dieci i capoluoghi coinvolti

La Figc presenta all'Uefa il dossier per ospitare gli Europei 2032 di calcio in Italia

L'altro sfidante è la Turchia e la decisione è attesa entro il 10 ottobre.

Palermo esclusa per motivi ambientali dalle città in cui si svolgeranno le partite.

Gravina: "Abbiamo immaginato il nostro Paese come sarà fra dieci anni"

Abbiamo immaginato l'Italia e il calcio europeo fra dieci anni, nella consapevolezza che il lascito positivo di un evento del genere moltiplichi straordinarie opportunità per l'intera nazione. Ringrazio tutti gli stakeholder coinvolti, che hanno sposato il progetto con grande entusiasmo e spirito collaborativo".

La Figc ha consegnato all'Uefa la documentazione finale per ospitare gli Europei di calcio 2032 in Italia.

Dopo mesi di lavoro coordinato, che al fianco della federazione ha coinvolto il governo, il parlamento, i Comuni e tutti gli altri stakeholder, il Final Bid Dossier è ora nelle mani dell'Uefa. Nei prossimi mesi il massimo organismo calcistico europeo analizzerà gli elementi a supporto della candidatura e, durante il comitato esecutivo in programma il prossimo 10 ottobre, renderà nota la sede degli Europei sia del 2028 sia del 2032.

Il concorrente dell'Italia per il 2032 sarà la Turchia. In caso di vittoria del nostro Paese, le città che ospiteranno la fase finale degli Europei sono Milano, Torino, Verona, Genova, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari e Cagliari. Esclusa invece Palermo, che pure è stata e continuerà a essere coinvolta nel processo di elaborazione della candidatura.

"Il dossier dell'Italia per l'organizzazione di Uefa Euro 2032 è ispirato a un Nuovo Rinascimento - sottolinea il presidente della Figc, Gabriele Gravina -. È stato realizzato attraverso continue connessioni con i territori, da un lato esaltandone le bellezze storiche e artistiche, dall'altro rispettandone l'impatto e la sostenibilità.

Il dossier è il frutto di un lavo-

ro intenso, in cui il calcio si è fatto ancora una volta strumento di unità e di aggregazione trasversale, concretizzatasi nell'adozione di diversi provvedimenti, governativi, parlamentari e comunali, che nobilitano la nostra candidatura.

La decisione di escludere Palermo, secondo quanto fa sapere chi ha partecipato all'elaborazione della candidatura, è stata presa per limitare l'inquinamento ambientale. Uno dei criteri di valutazione è il minor impatto legato ai trasporti di squadre e tifosi e il coinvolgimento nello stesso tempo di due isole quali Sardegna e Sicilia non è stato ritenuto funzionale alla candidatura. La scelta è così caduta su Cagliari perché ha già approvato e finanziato un progetto di ristrutturazione dello stadio.

Squadra di calcio

tifata per regione (2022)

FIRLA Italians ready to roar in NRLW!

Two Federazione Italian Rugby League, Australia (FIRLA) players are the newest signings to the Wests Tigers NRLW Superstar signings Rebecca Pollard and Josie Lenaz who was player of the match in FIRLA WRL’s first ever win graduate from 2022 premiers having won the Harvey Norman Women’s NSW competition, to the Tigers inaugural NRLW team. They will join Bianca Bennetts, Imogen Gobran, Hope Tevaga, Ebony Prior, Jessica Kennedy and twins Sophie and Emily Curtain at the club in what is sure to be a formidable outfit.

Pollard who has Tuscan heritage, will no doubt join compatriot Lenaz, in a speedy, powerful and versatile backline. Lenaz, who “unapologetically’ has strong family values, has heritage in Milan and Trieste and her father was born on the infamous Achille Lauro en route to Australia.

FIRLA coach, Massimo Gregorio, was full of pride for the players, offering a “Big congratulations [to] josephine Lenaz and Rebecca Pollard on signing with the West tigers NRLW. I had the privilege of coaching these 2 great girls at FIRLA WRL,and to see how far they both have come is amazing,I'm very proud of you both,” adding that it’s “your time time to shine girls”

Outside back, Rebecca Pollard was always going to be a superstar of the game, saying to Allora, “it’s very exciting! I’m super keen for the season, my next job now is to focus on everything I can do for myself and the team to debut and I think we have a pretty decent squad so far, the club have done well with recruiting and I’m excited for us to do the club proud for it’s inaugural NRLW season”

The players, clubs and fans have a lot to look forward to in what is sure to be an exhilarating 2023 premiership!

Rugby: le Azzurre sconfitte

dalla Scozia per 29-21 nella quarta giornata del torneo

Per le azzurre arriva un'altra sconfitta, troppi errori e dal 24' del secondo tempo in inferiorità per un cartellino rosso a Sara Seye

Sconfitta per l'Italrugby femminile nella quarta giornata del Sei Nazioni. A Edimburgo, le azzurre si sono arrese alle padrone di casa della Scozia per 29-21. Era dal 2017 che non riuscivano a battere l'Italdonne. Azzurre in inferiorità, dal 24' del secondo tempo, per un cartellino rosso a

Sara Seye. I punti dell'Italia sono stati realizzati nel primo tempo da Giada Franco (meta) e Michela Sillari (trasformazione) e nel secondo tempo da Sara Tounesi (meta), Michela Sillari (trasformazione), Vittoria Vecchini (meta) e Michela Sillari (trasformazione).

26 Al lora! sport Mercoledì 3 Maggio 2023 Edensor Lotto & Post Pty Lyd Shop 11 205-215 Edensor Road Edensor Park NSW 2176 Ph: 02 9610 2222 Fax: 02 9610 7222 E: edensorlottopost@gmail.com
più

Brutta serata per i padroni di casa:

Marconi Stallions - Mount Druitt Rangers 0-1

I Mount Druitt Town Rangers hanno causato un grande sconvolgimento abbattendo i Marconi Stallions 1-0 al Marconi Stadium, interrompendo la sua corsa verso la vetta della classifica della National Premier League NSW.

È stata la terza vittoria e di gran lunga la più importante in questa stagione per gli ospiti che hanno dovuto affrontare una squadra in forma ma che non è riuscita a sfruttare la perdita di punti dell'APIA Leichhardt FC venerdì sera.

Marconi sarebbe salito in cima alla classifica maschile NPL NSW con una vittoria, ma Mt Druitt è riuscito a mantenere il vantaggio dopo un gol iniziale dell'ex giocatore Anthony Frangie per ottenere tre punti importanti per la loro stagione 2023.

In una serata umida e cupa al "The Palace" Mt Druitt Town Rangers ha dato il via all'azione molto presto.

A soli cinque minuti dall'inizio della partita Frangie ha segnato un clamoroso calcio a bicicletta da distanza ravvicinata per entrare nel tabellone contro la sua ex squadra.

Dopo aver segnato uno dei gol della stagione poche settimane fa contro il Sydney Olympic, Frangie ha ripetuto quello sforzo con un brillante tentativo contro i suoi ex compagni di squadra.

L'azione è continuata nella partita frenetica mentre Mt Druitt ha cercato di aumentare il proprio vantaggio, ma nei loro sforzi, Jared Macerola ha effettuato un contrasto pericoloso al

7 'che ha provocato un cartellino giallo dall'arbitro Adrian Arndt.

Frangie ha cercato un altro gol al 17' quando ha mandato la palla verso il bersaglio da vicino alla linea di metà campo, ma il suo tiro non ha avuto abbastanza potenza per sfidare il portiere di Marconi Jack Gibson.

Hirokai Aoyama ha avuto l'opportunità di pareggiare il punteggio al 19' quando ha giocato contro Daniel Bouman e ha lasciato partire un tiro, ma il suo tiro è volato sopra la traversa.

Bouman va vicino al gol al 31' su calcio d'angolo di Aoyama, ma il suo colpo di testa non riesce a centrare il bersaglio.

Entrambe le squadre hanno continuato a fare pressione nel resto del primo tempo, ma si sono andate al riposo con i visitatori in vantaggio.

Entrambe le squadre sono tornate in campo con vigore mentre cercavano di avere un impatto iniziale, ma è stato solo al 61' che si è presentata una pericolosa opportunità grazie al giovane talento di Marconi, Justin Vidic.

Il giovane attaccante ha avuto un'occasione d'oro quando ha inviato un tiro dalla posizione privilegiata verso la porta, ma il suo tiro è andato a lato e la bandierina del guardalinee si è alzata.

Il subentrato di Marconi, Aleksandar Duricic, ha avuto un impatto immediato per mettere pressione su Anthony Gallo al 66' quando gli ospiti hanno fatto un gioco veloce in avanti, con il difensore che ha impedito a Gallo di poter eseguire il tiro che desiderava.

I padroni di casa trattenuto il fiato all'85' quando Domenic Costanzo ha giocato un pallone a Kyle Cimenti in tuffo davanti alla porta, ma non è riuscito a trovare il collegamento.

Jackson Bandiera di Mt Druitt ha fatto una corsa in avanti all'89' minuto e ha mandato un tiro in porta da fuori area delle 18 yard, ma il suo tiro è volato alto. Marconi ha continuato a spingere fino alla fine ma non è riuscito a salvare qualcosa dalla partita mentre Mt Druitt ha tenuto duro per prendere ben tre punti dallo scontro.

Statistiche partita

Marconi Stalloni FC 0

Mt Druitt Town Rangers FC 1 (Frangie 5')

Arbitro: Adrian Arndt

Assistenti arbitri: Amirhossein

Hosnani e Thomas Bury

Quarto ufficiale: Hayden Michlmayr

Marconi Stallions FC: 20. Jack Gibson, 2. Nathan Millgate, 3. Giorgio Speranza (18. Luka Knezevic 82'), 4. Roberto Speranza, 6. Domenic Costanzo, 8. Hirokai Aoyama, 11. Daniel Bouman (43. Jonathan Soares 48'), 19. Kyle Cimenti, 21. Justin Vidic (13. Aleksandar Duricic 64'), 22. Taylor McDonald (17. Martin Fernandez 45'), 23. Brandon Vella Mt Druitt Town Rangers FC: 20. Dylan Niski, 3. Nikola Djordjevic, 4. Cooper Coskerie, 5. Jacob Esposito, 6. Jared Macerola (27. Stefan Nikolic 84'), 10. Kotaro Katsuta, 11. Jackson Bandiera, 15. Anthony Gallo (7. Nikola Skataric 76'), 21. Tarek Elrich, 23. Daniel Dias, 44. Anthony Frangie

Sydney FC umilia l'APIA Leichhardt 4-0

Matthews, 18. Oscar Priestman (C), 19. Alexander Parsons (17. Mitchell Glasson 62'), 34. Max Buratto (2. Cameron Fong 83')

I tifosi del Napoli di tutta Italia si stanno preparando a festeggiare un traguardo che manca da più di trent’anni.

Sui social però spuntano volantini con insulti e minacce nei confronti dei tifosi partenopei: “Evitate di scendere in piazza perché non ve lo permetteremo”

“Non è la vostra città, se festeggiate ci saranno conseguenze”.

L’ultimo è intitolato “Bergamo non festeggia: In questa terra non possono essere tollerati festeggiamenti per la squadra partenopea - si legge nel volantino che circola su Twitter - Ricordiamo ai ristoratori, baristi, pizzaioli che per festeggiamenti e pagliacciate varie riceveranno adeguate risposte alle loro attività anche a distanza di tempo".

lo alla creazione di un'identità nazionale italiana (Mussolini provo con le squadre di club ma capi che era meglio la nazionale) ma necessità di correggere la decadenza del carattere italico, una decadenza che porta al materialismo, alla corruzione al fanatismo e creare delle persone migliori.

Questo è ciò che vuole con "fare gli italiani": liberarci da vizi quali indisciplina, irresponsabilità, vigliaccheria, disonestà, fanatismo dal calcio alla politica, che resta un vero problema bello grosso per la nostra società.

Ma Gli italiani perdono le partite di calcio come se fossero guerre e perdono le guerre come se fossero partite di calcio... “Eeeee ma c'amma fà”.

Il Sydney FC ha segnato uno spettacolare 4-0 contro l'APIA Leichhardt e ha concluso il suo inizio di stagione imbattuto in grande stile venerdì sera al Valentine Sports Park.

I favoriti sono stati semplicemente surclassati dai loro avversari più giovani poiché l'FC si è rivelato troppo forte da gestire: un risultato che ha sbalordito molti.

Alen Harbas ha portato i padroni di casa in vantaggio prima che la doppietta di Ben Gibson completasse un fenomenale primo tempo per il Sydney FC.

Clayton Taylor ha raccolto il quarto subito dopo l'intervallo per aggiungere ulteriore brillantezza alla prestazione dei padroni di casa.

Per l'APIA, questa sconfitta inaspettata danneggerà senza

dubbio l'orgoglioso club che era sicuro non solo di segnare gol ma anche di mantenere la porta inviolata, ma questo risultato ha spalancato ancora una volta la gara della Premiership.

Statistiche partita

Sydney FC 4 (Alen Harbas 7', Ben Gibson 17' 40', Clayton Taylor 47')

APIA Leichhardt FC 0

Arbitro: Kurt Ams

Assistenti arbitri: Alessandro

Llana e Matthew Riedy

Quarto ufficiale: Carbel Geha

Sydney FC: 30. Adam Pavlesic (PO), 4. Nathan Paull, 6. Matthew Scarcella (38. Zachary De Jesus 75'), 7. Ben Gibson (22. Dylan Rose 62'), 8. Kealey Adamson, 10. Alen Harbas (9. Luka Smyth 62'), 11. Clayton Taylor, 13. Hayden

APIA Leichhardt FC: 1. Ivan Necevski (PO), 4. Joshua Symons (6. Anthony Sparacino 46'), 7. Jack Stewart, 14. Jack Armson, 15. Themba Muata-Marlow, 18. Adrian Ucchino (C) ( 98. Franco Farinella 46'), 19. Fabian Monge, 21. Michael Kouta (30. Alex Denmead 61'), 23. Dakota Askew, 25. Aedon Kyra (8. Diego Celis 68'), 38. Yianni Nicolaou

Ma non solo al Nord, secondo quanto riportato l'edizione online de "Il Mattino", anche a Salerno nel quartiere Torrione, in alcuni casi, i cittadini sarebbero stati anche intimiditi con lanci di uova al fine di non tifare gli azzurri esponendo gadget.

Qualcuno un giorno disse la frase: “Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli Italiani” e aveva pienamente ragione e noi Italiani l’abbiamo recepita perfettamente .

Ma questa famosissima frase non è affatto intesa come appel-

27 Al lora! sport Mercoledì 3 Maggio 2023
Ben Gibson al 17'segna il secondo gol per il Sydney FC
Gli italiani perdono le guerre come se fossero …

La preziosa bibbia di Borso d’Este Cento anni fa il ritorno a casa

Treccani la comprò per 5 milioni

La rocambolesca storia del capolavoro della miniatura che ora si trova nella Biblioteca Estense È custodita in un forziere blindato ed esposta soltanto periodicamente per evitare di danneggiarla

per l’acquisto dell’opera, messa in vendita a Parigi: cinque milioni di lire.

Treccani comprò la Bibbia e la donò allo Stato italiano: nel 1925 dopo un lungo dibattito sulla destinazione - l’incantevole codice tornò alla Biblioteca Estense di Modena che l’aveva custodito fino alla metà dell’Ottocento.

Fra pochi giorni dunque saranno cento anni esatti dalla data storica del ‘riacquisto’, l’occasione per tornare a puntare i riflettori su questo tesoro bibliografico che il mondo ci invidia.

di Stefano Marchetti

Dal Grand Hotel de Paris, il 1° maggio 1923 Tammaro De Marinis, bibliofilo e antiquario napoletano, scrisse un telegramma gioioso al senatore Benedetto Croce: «Annuncio con gioia Bibbia assicurata».

La Bibbia di Borso d’Este, capolavoro della miniatura del Rinascimento, uno dei libri più belli e più preziosi del mondo, poteva finalmente tornare a casa, in Italia.

Giovanni Treccani, imprenditore e mecenate (che due anni dopo avrebbe fondato l’Istituto per l’Enciclopedia italiana), si era accollato la cifra ‘monstre’

La Bibbia venne eseguita su pergamena fra il 1455 e il 1461: il duca Borso affidò le pregiate miniature a un gruppo di eccellenti artisti dell’epoca fra cui spiccano Taddeo Crivelli e Franco de’ Russi. Era ovviamente uno dei gioielli delle meravigliose collezioni degli Estensi a Ferrara.

Come altre opere, dipinti, codici o medaglie, nel 1598, a seguito della devoluzione, anche a Bibbia seguì gli Estensi da Ferrara a Modena e qui rimase fino al 1859, quando l’ultimo duca Francesco V d’Austria Este lasciò la città e partì per Vienna, portandola con se.

Il manoscritto ricomparve a Parigi nel 1923: alla morte dell’imperatore Carlo I d’Austria, la vedova Zita di Borbone, figlia dell’ultimo duca di Parma, la mise vendita tramite un libraio

parigino. L’antiquario napoletano De Marinis iniziò a ‘tempestare’ di richieste i più illustri (e competenti) esponenti politici dell’epoca, da Giovanni Gentile a Benedetto Croce: la Pierpont Morgan Library di New York aveva già fatto la sua offerta, ma la Bibbia non poteva finire in America, doveva rientrare in Italia.

"La questione va portata al Presidente del Consiglio, ha importanza nazionale", scrisse. L’intervento del mecenate Treccani, il 1° maggio ‘23, permise di mantenere in Italia il manoscritto.

Da lì cominciò una lunga ‘disputa’ sul luogo a cui la Bibbia doveva essere indirizzata: Milano, Roma, Ferrara o Modena.

La scelta cadde proprio su Modena, grazie all’opera di Domenico Fava, direttore della Biblioteca Estense, che ideò la sala dell’esposizione permanente dove la Bibbia è custodita all’interno di un forziere blindato ed esposta soltanto periodicamente, per evitare che la luce possa alterarne la sua fragile bellezza.

Ne sono state effettuate anche

alcune riproduzioni ad altissima definizione, fra cui quella realizzata già qualche anno fa dall’editore Franco Cosimo Panini. "La Bibbia ritornò a Modena nell’aprile 1925, e ci stiamo organizzando per celebrare il significativo anniversario - annuncia Martina Bagnoli, direttrice delle Gallerie Estensi.

Nel frattempo, già nei prossimi giorni alla Biblioteca Estense approfondiremo la figura e il ricordo di Domenico Fava, grande bibliotecario, all’interno della seconda tappa de ‘La mostra infinita’, una serie di esposizioni che ripercorrono sette secoli di libri della nostra biblioteca".

L’Estense è scrigno di bellezza, di storia e di storie, Scritte sulla carta.

CAPRICORNO

22 Dicembre - 20 Gennaio

Maggio ti aiuterà a capire quali sono i rapporti che vale la pena mantenere, ma ricorda che nel weekend gli incontri sono favoriti. Cerca di mantenere lontano i rapporti con la famiglia, a volte qualcuno invadente interferisce con l’amore. Cerca di fare nuovi incontri, soprattutto venerdì.

ACQUARIO

21 Gennaio - 19 Febbraio

In amore sei un po’ distratto, forse hai altre preoccupazioni, ma Venere è maliziosa e quindi puoi lasciarti andare. E avere anche rapporti trasgressivi con persone che non avevi mai visto prima, che non avevi mai considerato. Sul lavoro, occhio ai soldi: molti sono usciti, pochi sono entrati.

PESCI

20 Febbraio - 20 Marzo

Devi lasciare andare il passato, leccarti le ferite e andare avanti in amore. Che ne dici di frequentare nuove persone? Ti farebbe bene perché le occasioni non mancano e Venere presto sarà favorevole. Sul lavoro, i cambiamenti sono in arrivo e stai recuperando già un progetto.

ARIETE

21 Marzo - 19 Aprile

Devi un po’ riflettere perché l’amore ti interessa, ma non del tutto: hai delle questioni lavorative, ma anche familiari più importanti da risolvere. Cerca di non sottovalutare i nuovi incontri, un’amicizia può diventare importante. Sul lavoro, hai davvero tanti programmi, moltissime idee brillanti.

TORO

20 Aprile - 20 Maggio

Lasciati andare all’amore e cerca di mettere da parte la diffidenza: il passato è andato, devi voltare pagina. Se sei innamorato ora tutto è possibile e puoi iniziare a pensare al futuro, a fare dei progetti. Occhio alle tensioni nella giornata di venerdì. Sul lavoro, sei più dinamico, ma devi fare attenzione al denaro.

GEMELLI

21 Maggio - 21 Giugno

Venere è ancora nel tuo segno, ma questi sono gli ultimi giorni e quindi devi approfittarne. Nell’ultimo periodo hai avuto tanti alti e bassi, ma ora devi lasciarti andare perché le relazioni che nascono ora sono intriganti. Bene, anzi benissimo, la giornata di mercoledì. Mai dire mai!

CANCRO

22 Giugno - 23 Luglio

Bene l’amore, ma devi cercare di stare tranquillo.

Favoriti i nuovi incontri, ma se vivi una storia devi capire cosa c’è che non va, cosa non funziona. Cerca di superare le provocazioni, di andare avanti: le novità arriveranno da domenica. Cerca di mantenere la calma per capire bene come muoverti.

LEONE

24 Luglio - 23 Agosto

Bene l’amore, le nuove conoscenze sono importanti, ma tu sei concentrato su altro e stai dedicando poco tempo a chi, invece, ne avrebbe bisogno. Occhio, quindi, alle discussioni: meglio non essere frettoloso. Sul lavoro, stai cercando qualcosa di nuovo o forse hai chiuso una collaborazione.

VERGINE

24 Agosto - 22 Settembre

L’amore è, finalmente, in una fase di recupero e dopo mesi difficili, tra polemiche e dubbi, puoi tirare un sospiro di sollievo. Le occasioni, se il tuo cuore batte per qualcuno, non mancano e non devi sottovalutare le nuove amicizie. A volte sei diffidente, ma adesso sbagli: devi metterti in gioco e dimenticare il passato.

BILANCIA

23 Settembre - 22 Ottobre

Se sei single e un po’ incerto in amore devi mantenere la calma perché la settimana porta con sé un bel po’ di dubbi, quindi meglio non rischiare. Tu hai voglia di fare chiarezza nel tuo cuore, ma devi capire se l’interesse che provi per una persona sia davvero sincero.

SCORPIONE

23 Ottobre - 22 Novembre

Cerca di dimenticare il passato, il male che ti è stato fatto e di andare avanti. Venere è neutrale, domenica prossima sarà dalla tua parte, quindi puoi iniziare a guardare oltre, ad andare avanti e a vedere il bello in tutto. Anche, e soprattutto, nelle piccole cose. Sul lavoro meglio non rischiare.

SAGGITTARIO

23 Novembre - 20 Dicembre

Venere dalla prossima settimana non sarà opposta, quindi puoi tirare un sospiro di sollievo. Cerca di gestire tutto con calma, allontanando le polemiche: chi ti sta vicino è importante, così come gli affetti, ma tu hai bisogno dei tuoi spazi, della tua libertà. Sul lavoro aspetta un cambiamento.

28 Al lora!
dal 3 Maggio al 9 Maggio 2023
3
2023 cultura
Mercoledì
Maggio
Borso d’Este

In Sicilia nasce una sezione intercomunale dell'ANPI

ringraziare Carmelo Locurto per avere voluto questa iniziativa, ha sottolineato che l'Anpi di Serradifalco e Montedoro proporrà iniziative che consentano di coltivare la memoria della Resistenza e dell'anti fascismo che, anche a distanza di tanti anni, continua ad avere una sua attualità.

È nata ufficialmente la sezione dell'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia (Anpi) 'Leonardo Speziale' di Serradifalco e Montedoro. Dopo una prima riunione informale organizzata sotto l'egida del presidente provinciale dell'Anpi Giuseppe Cammarata, a Palazzo Mifsud si è tenuta una nuova riunione nel corso della quale è stato dato vita ufficialmente alla sezione Anpi di Serradifalco e Montedoro intitolata al capo partigiano serradifalchese Leonardo Speziale. Una

intitolazione sulla quale c'è stata unanimità da parte dei presenti.

A presiedere la seduta inaugurale sono stati Carmelo Locurto e Salvatore Augello. Il primo ha sottolineato come la nascita di una sezione Anpi formata da due Comuni costituisca un unicum ma anche un valore aggiunto in quanto trova la sua ragion d'essere in due comunità che, nella condivisione dei valori antifascisti e della memoria della Resistenza, hanno trovato terreno comune. Salvatore Augello, nel

Successivamente si è arrivati, sempre all'unanimità, all'individuazione dei 5 componenti del direttivo nelle persone di Salvatore Augello, Pietra Manta, Angelo Carlotta, Andrea Gruttadauria e Rosanna Bellavia. È stata anche istituita in seno alla sezione una commissione storico scientifica che curerà le componenti storiche e culturali della sezione Anpi Leonardo Speziale. Sarà Carmelo Locurto a coordinare la commissione dell'Anpi della quale faranno parte anche Giuseppe Piccillo, Calogero Messana, Rosanna Bellavia e Giuseppe Ingrao.

Nel corso di una riunione dei cinque componenti del direttivo, è stato designato il presidente della sezione Anpi nella persona di Salvatore Augello. Vice presidente è Pietra Manta, segretaria Rosanna Bellavia, tesorieri Andrea Grottadaurea e Angelo Calogero Carlotta.

(La Sicilia)

29 Al lora! Mercoledì 3 Maggio 2023 identità siciliana Macquarie Park North Ryde Presenting the Mausoleum of The Holy Way Call 1300 389 888 Email friends@nmclm.com.au Visit us at the Macquarie Park Cemetery and Crematorium More info: bit.ly/3HHuj9w CORNER OF DELHI RD AND PLASSEY ENTRY RD, NORTH RYDE. A sanctuary for remembrance, worship and quiet reflection Scan the QR Code

www.raysflorist.com.au

email: info@raysflorist.com.au

DECESSO

MICALIZZI MARIA CONCETTA

nata a Santa Teresa di Riva (Messina - Italia)

5 marzo 1957

Deceduta a (Sydney - Australia)

27 aprile 2023

Residente a Brighton Le Sands

Cara amata figlia di Nunziato

Stefano e Maria Luisa Micalizzi, affettuosa sorella di Antonella e il marito Giuseppe Triolo, Charles Micalizzi, zia di Albero e Alana, Federica, Joseph-Mark, prozia di Archie e Luca, parenti e amici vicini e lontani.

Il rosario sarà recitato giovedì 4 maggio 2023 alle ore 18.00 nella chiesa di St Thomas More, 298 Bay Street, Brighton-Le Sands NSW

Il funerale sarà celebrato venerdì

5 maggio 2023 alle ore 10.30 nella chiesa stessa chiesa. Dopo il rito religioso il corteo proseguirà per il cimitero di Botany, 12 Military Road, Matraville NSW.

Le condoglianze possono essere inviate al sito www.avalerio.com.

au.

I familiari ringraziano quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale della cara estinta.

RIPOSA IN PACE

DECESSO PARANCHI TERESA

nata a Bovalino (RC - Italia)

12 gennaio 1929

Deceduta a (Sydney - Australia)

30 aprile 2023

Residente a Ryde NSW

Cara amata sposa di Francesco Paranchi (deceduto), ne danno il triste annuncio i figli Giuseppina con il marito Frank Roperti, Antonietta con il marito Sam Fuda, Mary e Dott. Sam Sorrenti, Jennifer (deceduta) e Renzo Biason, John e Angela Paranchi, i nipoti, i pronipoti, parenti e amici vicini e lontani.

Per i dettagli del rosario e del funerale consultare il sito www. avalerio.com.au.

Le condoglianze possono essere inviate allo stesso sito.

I familiari ringraziano quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale della cara e amata Teresa.

RIPOSA IN PACE

Io, Sam Guarna, sono disponibile ad aiutare la tua famiglia nel momento del bisogno.

Sono stato conosciuto sempre per il mio eccezionale e sincero servizio clienti. So che, per aiutare le famiglie nel dolore, bisogna sapere ascoltare per poi poter offrire un servizio vero e professionale per i vostri cari e la vostra famiglia.

Tutto ciò con rispetto, attenzione e fiducia, sempre.

Contact us 24 hours a day, 7 days a week, our services are always ready and available to support you and your family through difficult times

Mobile: 0416 266 530 - Phone: (02) 9716 4404 - Email: office@sgfunerals.com.au

DECESSO

NOIOSI VINCENZO

nato a Cerami (Enna – Italia)

13 giugno 1944

Deceduto a Sydney- Australia

27 aprile 2023

Caro amato sposo di Pina, lascia la moglie, i figli, il fratello Tony Noiosi, i nipoti, i familiari vicini e lontani tutti, nel profondo dolore.

Il funerale sarà celebrato lunedì 8 Maggio alle 2:30pm nella South Chapel at Forest Lawn Memorial Park Leppington NSW.

Dopo il funerale i familiari in memoria, ricorderanno il caro Vincenzo al The Clubhouse Leppington from 3:30pm to 5:30pm.

I familiari ringraziano anticipatamente tutti coloro che parteciperanno al funerale e saranno vicini in questo momento di dolore, per la perdita del caro estinto.

CAV. CAMMARERI VINCENZO

nato a Melicuccà (RC - Italia)

11 luglio 1930

Deceduto a Ryde (Sant’Antonio da Padova Nursing Home)

28 aprile 2023

Caro amato sposo di Giuseppina, ne danno il triste annuncio il fratello Domenico con la moglie Maria, il nipote John (defunto) con la moglie Felicia, i nipoti Stephanie con il marito Andrew, Dominic, in Italia, i fratelli Giuseppe (deceduto) con la moglie Lina, Antonio (deceduto) con la moglie Clelia, Francesco (deceduto), Leone (deceduto) con la moglie Rossana, i nipoti, parenti e amici vicini e lontani.

Il rosario è stato recitato mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 18.00 nella cappella della resurrezione di Andrew Valerio & Sons Funeral Directors, 177 First Avenue, Five Dock NSW 2046

Il funerale sarà celebrato giovedì 4 maggio 2023 alle ore 10.00 nella chiesa St. Thomas of Canterbury, 3 Thomas Street, Lewisham, dopo il rito religioso il corteo proseguirà per il cimitero cattolico di Rookwood.

I familiari ringraziano quanti parteciperanno alla loro dolore e al funerale del caro estinto. Si prega di non inviare fiori e si dispensa dal lutto.

30 Al lora! onoranze funebri
Da oltre 50 anni al servizio della comunità Consegne in tutti i sobborghi di Sydney
Mercoledì 3 Maggio 2023
DECESSO
ETERNO RIPOSO RIPOSA IN PACE

DECESSO

DECESSO

DECESSO

ESPOSITO NICOLA

nato a Guardavalle (Catanzaro)

Il 14 febbraio1933

Deceduto a Sydney - Australia

19 aprile 2023

Residente a Bossley Park

Caro amato sposo di Tommasina, ne danno il triste annuncio i figli Maria, Sapy, Anthony e le loro famiglie, i nipoti, parenti e amici vicini e lontani.

Il funerale si è svolto mercoledì 26 aprile 2023 nella cappella del cimitero di Rookwood NSW.

Le spoglie del caro Nicola riposano nello stesso cimitero di Rookwood.

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al loro dolore e al funerale del caro e amato estinto.

ETERNO RIPOSO

RUGGERI VINCENZO

nato a Messina (Messina)

11 febbraio1944

Deceduto a Sydney - Australia

25 aprile 2023

Residente a South Strathfield

Caro amato sposo di Sandra (defunta), ne danno il triste annuncio le figlie Silvia e Tanya, i nipoti Christian, Alyssa, Nicholas, Layla, il fratello Giuseppe e la sorella Pina, i nipoti, parenti e amici vicini e lontani.

Il funerale avrà luogo giovedì 4 maggio 2023 alle ore 11.00 nella North Chapel nel Forest Lawn Crematorium, Camden Valley Way, Leppington NSW 2179.

Le spoglie del caro Vincenzo riposeranno nello stesso cimitero di Forest Lawn Memorial Park, Camden Valley Way, Leppington NSW

2179

I familiari ringraziano anticipatamente quanti parteciperanno alla loro dolore e al funerale del caro

Vincenzo ETERNO RIPOSO

RESTUCCIA VINCENT

Nato il 22 ottobre 1957 Deceduto il 23 Aprile 2023

Il rosario è stato recitato martedì 2 maggio 2023 alle ore 18.00 nella Cappella della Resurrezione, di Andrew Valerio & Sons, 177 First Avenue, Five Dock NSW 2046

Il funerale si svolgerà oggi mercoledì 3 maggio 2023 alle ore 10.30 nella chiesa St Columba’S Parish, 213 Elswick Street, Leichhardt NSW 2040

I familiari ringraziano quanti parteciperanno al loro dolore e al funerale del caro e amato Vincent.

RIPOSA IN PACE

LA MONICA SANTO

nato a Piraino (Messina - Italia) il 2 luglio 1937

deceduto a Bossley Park NSW il 7 aprile 2023

e già residente a Cecil Hill NSW

Caro e amato sposo di Antonia (defunta), ad un mese dalla sua dipartita, le figlie Nancy con il marito Greg Leyland, Morena con il marito Greig Fynn, i nipoti Kiana, Cailyn,Mia,Josh, Olivia, i fratelli e la sorella in Italia, cognati e cognate, nipoti, parenti e amici vicini e lontani lo ricordano con affetto e dolore.

Le spoglie del caro Santo riposano nel cimitero di Pinegrove Memorial Park, Kington Street, Minchinbury.

I familiari ringraziano quanti hanno partecipato al dolore e al funerale del caro congiunto e lo ricordano nelle loro preghiere.

RIPOSA IN PACE

GRASSO GRACE

nata il 6 aprile 1974 deceduta il 4 maggio 2022

Ad un anno della sua prematura dipartita, il marito, i figli, i familiari, i parenti e gli amici vicini e lontani la ricordano con dolore e affetto.

Una messa in memoria verrà celebrata il 4 maggio 2023 alle ore 19.30 nella chiesa St. Joan of Arc Catholic Parish, 97 Dalhousie Street, Haberfield NSW 2045

I familiari ringraziano quanti parteciperanno alla messa in memoria e la ricordano nelle preghiere. RIPOSA

SEDE E CAPPELLA

177 First Avenue, Five Dock 2046

24 ORE/7 GIORNI

www.avalerio.com.a

T 02 9712 5204

M 0409 420 0 01

Ad Andrew Valerio & Sons siamo orgogliosi di offrire un servizio completo alla nostra amata clientela e ai loro cari.

Tutti i nostri servizi sono offerti da un'unica sede, all'interno del nostro ufficio e della cappella a Five Dock. Offriamo un servizio unico di cui siamo orgogliosi, avendo assistito e preso cura dei nostri clienti da oltre 30 anni nel settore delle onoranze funebri e da oltre

10 anni a Five Dock. Puoi stare certo di essere in buone mani.

I NOSTRI SERVIZI COMPRENDONO

ELEGANTE CAPPELLA

AMPIA ESPOSIZIONE DI BARE

CAMERA ARDENTE E ROSARI NELLA

NOSTRA CAPPELLA

GRANDE FLOTTA DI AUTO D'ELITE

PERSONALE DEDICATO E COMPRENSIVO IMBALSAMO PROFESSIONALE

31 Al lora! onoranze funebri
Andrew e Laura Valerio
d’Elite AMOREVOLE PROFESSIONALE • • COMPASSIONEVOLE PREMUROSO
Cappella situata in Five Dock
Auto
“Serenità per tutta la famiglia”
Mercoledì 3 Maggio 2023 IN MEMORIA
Un Impegno Per Un Servizio Personale
IN MEMORIA
IN PACE

$10,000 for the Italian Postulants

who I saw and heard go to Mass every Sunday, serve their parishes and adorn their home with Holy icons.”

“What I discovered in the Italian Mass at Moorebank was a sincere reverence in the celebration and ministry of the Mass, sacred music, ageless hymns and chants, incense, beautiful vestments and brass altar candles. This was the same patrimony that inspired my grandparents and their generation to live their faith and culture as an integral reality. So I just couldn’t stay away.”

“With the arrival of the venerable Italian Religious Order from Somasca in 2020 who took carriage of St. Joseph's Parish and the Italian community, It became clear that the Lord had called me to the Italian mass in 2019 at St. Joseph’s for a greater purpose! In 2022 I entered postulancy with the Somascan Fathers (a period of transition from the world to Religious Life). Michael and I are now preparing to take the next step in our formation and enter Novitiate in Somasca Italy in September this year. Part of our preparation has been learning italian. Many people have asked how it’s going, and I like to say as my nonna used to “Chi va piano,

va lontano”! Rendiamo Grazie Dio! Thank you and God Bless.”

Marco Testa spoke of first meeting Matthew as a teenager while on his teaching practicum at Good Samaritan College. Matthew appeared to be “the last person you could possibly imagine going into religious life or anything like that. He was too wild a character for those who are teachers that know what students are like.”

“In 2017 and 2018, we ran the Italian Mission and were fortunate enough to have three Auxiliary Bishops visit our Italian Community. They exhorted us to look to the new generations and in Matthew and Michael we have found fine examples of this. You are a true inspiration for a lot of young people, especially in our community, to really embrace life and to grow deeper into that love. You show us how providential Christ’s love for His Church is, a Church which is not just 50 years old, but it's 2000 years old. Thank you.”

Michael also thanked those who took part in the Lunch. “Thank you very much. I didn't know I was giving a speech, but it's good to know that Matthew and Marco prepared a whole phone book over here, so that

was nice. Thank you for your hard work and, and everyone else, not just the Italians, the whole parish in general. Thank you for your hard work today. Setting everything up and cooking and just preparing everything.

Thank you for your encouragement throughout our whole formation. Without you cheering us on and encouraging us and giving us the backing I don't think we'd be where we are today.”

“To my family as well, to my brother Daniel and his fiance Emma. Unfortunately my parents couldn't be here today, but thank you very much because without them we wouldn't be here either. And also to our Lord and Savior, Jesus Christ, the reason we're here today. Without Him and without Him converting us we would not know how each day we wake up is a gift.”

The MC for the event was Joel Capinig and the entertainment was provided free of charge by Joe Zappia. The event concluded with a cutting of the cake prepared by Pasticceria Siderno and a raffle.

All participants left the Lunch excited and looking forward to other new opportunities to support more postulants and the Catholic Church.

A Melbourne torna la FILEF

Nata all’interno della comunità di emigrati che ha portato in Australia la propria cultura, grinta e determinazione, la FILEF - Federazione Italiana Lavoratori Emigrati e Famiglie ha annunciato nei giorni scorsi il suo ritorno a Melbourne, in Australia.

La FILEF è un’organizzazione dall’anima fortemente progressista che si prefigge di promuovere i valori della solidarietà e della giustizia sociale per tutte le comunità del Victoria, che per tanto tempo, secondo quanto riporta la nota della Federazione, ha visto predominare sulla comunità italiana “il pensiero unico di matrice conservatrice”.

Per questo, la FILEF di Melbourne, nell’anno del 50esimo anniversario della presenza della FILEF in Australia, ha deciso di rilanciare la propria azione ed è determinata a rappresentare, an-

cora una volta, una voce alternativa nel Victoria.

FILEF Melbourne è un’organizzazione fondata dagli ex attivisti storici della FILEF e dai membri dell’associazione NOMIT (The Italian Network of Melbourne) Inc.

Nell’unire le proprie forze, queste due realtà puntano a colmare un vuoto all’interno della comunità italiana e oltre, rappresentando le aspirazioni dei lavoratori emigrati e offrendo una piattaforma politica per le loro istanze sociali ed economiche.

“Il rilancio della Filef di Melbourne è benvenuto nel suo collegare l’attivismo del passato con una più giovane generazione di emigrati italiani, che porteranno idee, energia e una partecipazione progressista alla comunità italiana e oltre”, ha spiegato Anne Sgro, della FILEF Melbourne. (AISE)

Settimanale Comunitario italo-australiano informativo e culturale

$150.00 $250.00 $500.00 $1000.00 $..............

Nome ............................................................................................

Indirizzo ........................................................................................

........................................................ Codice Postale.....................

Tel. (....)................................... Cellulare ......................................

email .............................................................................................

Compilare e spedire a: ITALIAN AUSTRALIAN NEWS

1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 NSW oppure effettuare pagamento bancario diretto

BSB: 082 356 Account: 761 344 086

con $150.00 - Diventi amico del nostro periodico e riceverai: Un anno di tutte le edizioni cartacee direttamente a casa tua Accesso gratuito alle edizioni online Numeri speciali e inserti straordinari durante tutto l’anno Calendario illustrato con eventi e feste della comunità e... altro ancora! con $250.00 - Diploma Bronzo di Socio Simpatizzante

$500.00 - Diploma Argento di Socio Fondatore

$1000.00 - Diploma Oro di Socio Sostenitore e... se vuoi donare di più, riceverai una targa speciale personalizzata

Assegno Bancario $......................

VISA MASTERCARD

Importo: $..................... Data scadenza: ......../......../........

Numero della carta di credito: _ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _ _ _ / _ _

.............................................................

Firma

Nome del titolare della carta di credito

ultima pagina 32 Al lora!
Italian Australian News, 1 Coolatai Cr. Bossley Park 2175 Tel. (02) 8786 0888
Per informazioni:
Fatti un regalo: abbonati al nostro periodico
_ _
CVV Number _ _ _
Mercoledì 3 Maggio 2023
continuation from page 19

Articles inside

La preziosa bibbia di Borso d’Este Cento anni fa il ritorno a casa

5min
page 28

Sydney FC umilia l'APIA Leichhardt 4-0

2min
page 27

Marconi Stallions - Mount Druitt Rangers 0-1

2min
page 27

La Figc presenta all'Uefa il dossier per ospitare gli Europei 2032 di calcio in Italia

3min
pages 26-27

La FIGC notifica alla Juventus la chiusura delle indagini su tre nuovi filoni

3min
pages 25-26

In sintesi le partite della 32esima Giornata di Serie A

4min
page 24

Figli e Figliastri

4min
page 23

Mamma non solo un giorno... Ma sempre!

9min
pages 21-22

Un Amore di nome Italia

3min
page 20

$10,000 for the Italian Postulants

2min
page 19

Il vero nemico è il liberismo

10min
pages 16-18

Perché ci scappano le parolacce?

5min
pages 14-16

a scuola Paolo D’Achille nuovo presidente dell’Accademia della Crusca

1min
page 14

La mamma è la gloria del Creato

7min
pages 12-13

travel with Laura IT’S A MYSTERY ...

4min
page 11

Italian migrants commemorated in new book

2min
page 10

Leichhardt’s Conundrum “To Be or Not To Be” Italian

2min
page 9

Italian Film Series returns to Casula Powerhouse Arts Centre

1min
page 8

$50 Million For Research Into Long COVID

1min
page 7

VI Day of Italian Research in the World

2min
page 7

L’Italiano e la sostenibilità

3min
page 6

Ricordando il 25 aprile

2min
page 5

L’avvelenata

5min
page 4

Il Co Mit Ché? di Fivedokke

4min
page 3

La vendita del Forum “non è stata trasparente”

1min
page 3

Lione: Festa Nazionale della Liberazione

4min
page 2

"Spirito" comunitario

2min
page 1

A l lor a!

1min
page 1
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.