ZOOM
Le riflessioni del Direttore Lorenzo Lelli
È IL MOMENTO DI CAMBIARE Abbiamo accolto il 2021 auspicando che spazzasse via l’anno drammatico che l’ha preceduto ma, a quanto pare, dovremo aspettare ancora a lungo affinché la crisi pandemica possa ridursi ad un triste ricordo. Una crisi sanitaria come questa, ha portato ripercussioni su ogni fronte sociale, aziendale ed economico, producendo una recessione paragonabile solo alla crisi degli anni ’30 del secolo scorso. Come allora, è bene rimboccarsi le maniche cercando di arginare le minacce di questo nuovo scenario geopolitico e puntare sulle opportunità che questo momento storico offre. Se moltissime aziende sono in ginocchio: pubblici esercizi, le attività legate al turismo e allo spettacolo, tutta la micro-economia limitrofa alle zone turistiche, aero-portuali e agli uffici; allo stesso tempo moltissimi business possono potenziare la propria attività, quali ad esempio le industrie di materiale per l’asporto, i settori legati alle telecomunicazioni, il mondo dell’e-commerce, le piattaforme e-learning, il commercio di dispositivi elettronici, le industrie e il mercato di prodotti sanitari, disinfettanti e di dispositivi di protezione personale, e molti altri. Ad ogni modo, una certezza è evidente: la connettività è la chiave per essere presenti e le attività produttive hanno compreso che per sopravvivere è necessario adeguarsi ed essere on line. In un mondo così ravvicinato e connesso possono sorgere moltissime opportunità anche per i professionisti, le barriere geografiche sono ora superate ed è possibile 6
aprirsi al confronto con realtà diverse dalla propria. Il CPO di Roma ha sperimentato quest’opportunità ad un evento formativo sulle novità della Legge di Bilancio 2021, collaborando con il CPO di Napoli. È stato un evento importante che ha unito colleghi romani e napoletani in un confronto formativo e culturale accolto con grande entusiasmo dalla platea accorsa,