S&A 142 Luglio-Agosto 2020

Page 179

ambiente&territorio

A cura della Redazione

VERSO LE EMISSIONI ZERO

PER UNA GREEN MOBILITY 12

TRA PRESENTE E FUTURO, DAL LABORATORIO ALLA STRADA, I NUOVI ORIZZONTI DELL’ENERGIA E DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE: IL MONDO DELLA RICERCA, DELL’INDUSTRIA E DELLE ISTITUZIONI ANTICIPA LE TECNOLOGIE CHE VERRANNO E LE SOLUZIONI PIÙ AVANZATE PER RIDURRE L’IMPATTO AMBIENTALE

LEGAMBIENTE: PROPOSTE PER FAR RIPARTIRE LE CITTÀ DOPO L’EMERGENZA Durante il periodo di lockdown per la pandemia da Coronavirus, Legambiente ha scritto una lettera ai Sindaci delle città italiane e al presidente dell’ANCI Antonio Decaro, in cui ha incluso un pacchetto di cinque misure sostenibili e concrete per ripensare la mobilità urbana dopo l’emergenza sanitaria causata da Covid-19. Lo scopo è quello di evitare che auto, moto e scooter finiscano per rappresentare agli occhi dei cittadini la soluzione più sicura per gli spostamenti sia all’esterno che all’interno dell’area urbana. Il pacchetto prevede, nel dettaglio: • maggior sicurezza dei mezzi pubblici grazie al monitoraggio; • controlli e tornelli per il contingentamento degli ingressi e il rispetto delle distanze di sicurezza; • maggior numero di bici e nuove piste ciclabili nelle aree urbane, sul modello della bicipolitana di Pesaro e delle esperienze internazionali di successo; potenziamento della sharing mobility (auto elettriche, biciclette, ebike, scooter elettrici e monopattini) tramite accordi con le Aziende per avere un maggior numero di mezzi nelle aree urbane e in più quartieri a prezzi molto più vantaggiosi; incentivi a rottamare le auto, orientandosi verso la mobilità sostenibile e i bonus. Un’altra misura suggerita da Legambiente è quella di puntare sempre di più sullo smart working, instaurando un dialogo con il Governo in modo che vengano previste agevolazioni fiscali per Aziende e lavoratori che sceglieranno di adottare il lavoro agile e il mobility management di comunità.

www.stradeeautostrade.it

1.

Legambiente ha sottolineato come si tratti di proposte realizzabili in tempi brevi, con risorse non eccessive e in alcuni casi già a disposizione, e ha ribadito quanto sia cruciale questo momento di riapertura per ottenere un riassetto della mobilità in senso migliorativo.

UN TEMA CHE NON DEVE PASSARE IN SECONDO PIANO: L’IMPORTANZA DELL’ELETTRIFICAZIONE PER RIDURRE LA CO2

Tra gli stravolgimenti portati dalla pandemia da Covid-19 nello scenario internazionale figurano anche quelli riguardanti l’inquinamento da CO2 provocato dal traffico dei veicoli a motore termico.

4-2020 STRADE & AUTOSTRADE

177


Articles inside

Il Notiziario LASSTRE

8min
pages 216-218

News dall’Europa

5min
pages 224-225

Il Notiziario SITEB

5min
pages 222-223

Il Notiziario SIIV

7min
pages 219-221

Il Notiziario ERF

4min
pages 214-215

Il Notiziario ASSOSEGNALETICA

3min
page 207

Il Notiziario ASIT

6min
pages 212-213

Il Notiziario AIIT

6min
pages 208-209

Armando Zambrano: l’uomo che si batte per le professioni tecniche

14min
pages 198-201

Ambiente e infrastrutture: un equilibrio possibile

4min
pages 176-178

Rassegnaletica

1min
page 175

Verso le emissioni zero per una Green Mobility

6min
pages 179-182

L’UE informa

8min
pages 192-194

Sperare che un evento non ti colpisca non è una strategia

6min
pages 195-197

Analisi e gestione delle acque di dilavamento stradale

20min
pages 183-189

Osservatorio Legale Infrastrutture Viarie

4min
pages 190-191

Osservatorio CdS

26min
pages 168-174

Per cieli europei sempre più sicuri

6min
pages 164-165

Un nuovo modello di Smart City post-Covid-19 seconda parte

14min
pages 160-163

Manutenzione predittiva con sensori innovativi

8min
pages 157-159

Le minipale si vertono di rosso

5min
pages 152-153

L’ispezione dei ponti di Hong Kong

6min
pages 154-156

Concrete express

7min
pages 132-135

La tecnica della stabilizzazione a calce dei terreni

17min
pages 123-131

Ispezione visiva di infrastrutture con ausilio di SAPR

12min
pages 118-122

La nuova categoria di laboratori per prove su strutture esistenti

7min
pages 114-117

Impianti per… il futuro

6min
pages 106-109

Le Linee Guida del Ministero per la classificazione dei ponti

6min
pages 79-81

Il controllo e la valutazione della sicurezza dei ponti esistenti

22min
pages 82-88

Tecniche avanzate per l’idrodemolizione di un impalcato

17min
pages 89-94

Gioia Tauro e Taranto: nuovi terminalisti e nuove ambizioni

29min
pages 98-105

Le vie del ferro

5min
pages 96-97

La riqualificazione del Pontelungo a Bologna

11min
pages 74-78

Un programma di manutenzione straordinaria per i ponti italiani

17min
pages 68-73

L’esperienza del campo prove “Sicurezza e infrastrutture” del MIT

20min
pages 60-67

Ponti al vento

13min
pages 54-59

Collaudo ergo sum

24min
pages 42-47

Galleria di Gallerie

17min
pages 32-37

Il progetto di riqualificazione del bacino Matanza-Riachuelo

6min
pages 38-40

Il Punto di Vista: “BIM versus Venustas?”

2min
page 41

Pavimentazioni aeroportuali sostenibili e performanti

31min
pages 19-27

L’Osservatorio ANAS

6min
pages 14-15

A22, una città lineare che dialoga con il territorio

8min
pages 16-18

Una ripartenza con crescita sostenibile

3min
page 11

Focus A22

5min
pages 12-13
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.