Outdoor Magazine #04/2022 - Speciale Trekking

Page 8

SPECIALE TREKKING - CAMMINI

I TA L I A

NON FERMATE QUEI RAGAZZI Dopo i 7.850 km percorsi alla riscoperta del Sentiero Italia, il team di Va’ Sentiero è pronto a ripartire con esperienze esplorative sul territorio. Con loro anche AKU e Vibram _ di Sara Canali

© Petzl Distribution-Marc Daviet

A

KU cammina insieme ai ragazzi di Va’ Sentiero come mentando l’esperienza e i territori attraversati. Il 25 settembre 2021, sponsor tecnico per le calzature. Tra il progetto nato nel dopo 7.850 km, hanno concluso la spedizione sul Sentiero Italia. Per 2019 lungo il Sentiero Italia, il più lungo del mondo, e il brand raccontare questa incredibile esperienza, presso il Vibram Connection Lab dal 7 al 9 aprile i protagonisti del progetto hanno allestito veneto è nata una particolare intesa. Le due realtà sono mosse una mostra fotografica che ha ripercorso la spedizione, mettendo dal comune intento di far conoscere e valorizzare lo straordinario patrimonio culturale racchiuso nelle Terre Alte, in Italia e non in luce alcuni temi emersi dal cammino e dal contatto con le comunità locali. A raccontarci di questa esposizione è Sara Furlanetto, solo. A essere promossi sono quei territori considerati minori che co-founder di Va’ Sentiero, che abbiamo incontrato in occasione si fanno espressione di una montagna lontana dai grandi flussi turistici, che pure esiste e resiste, cercando dell’inaugurazione. di immaginare per se stessa un futuro sostenibile. Il risultato di questa partnership Con 365 tappe in tutto, come avete sarà l’organizzazione di un programma di scelto gli scatti da esporre al Vibram attività, articolato in un ciclo di “esperienConnection Lab? ze esplorative”, che avrà per protagonisti Abbiamo deciso di selezionare gli scatti piccoli gruppi di camminatori consapebasandoci sui temi forti che sono emervoli, guidati dal team di Va’ Sentiero, attrasi durante la spedizione e prendendo verso la scoperta di paesaggi, storia, tradiispirazione dalla struttura del libro che zioni popolari e cultura enogastronomica, abbiamo pubblicato. Il primo elemento elementi tipici delle tante identità di cui si è stato quello naturalistico e della biodiversità. È incredibile scoprire quanto compone la montagna nascosta e spesso sconosciuta, magari a pochi passi da sia ricco un Paese così piccolo come il casa. E sempre sull’onda di ciò a cui ci ha nostro. Poi abbiamo scelto svariate foto abituati Va’ Sentiero, da aprile a settemrappresentative della ricchezza culturabre, il racconto di tutte queste esperienze le delle Terre Alte, con un forte richiamo potrà essere seguito in forma virtuale dal all’identità, come il castello di Haderburg pubblico di appassionati di montagna a Salorno che rappresenta il confine linguistico tra Alto sui rispettivi canali di comunicazione digitale del progetto Va’ Sentiero e di AKU Adige e Trentino, Da sinistra, Francesco Sabatini, Yuri Basilicò, attraverso video, post e gallerie fotogradove da una parAndrea Buonopane, Sara Furlanetto e Diego Marmi fiche realizzate e condivise dagli stessi te si parla italiano protagonisti. “Camminare, scoprire, condividere: Va’ Sentiero è e dall’altro tedesco. E ancora abbiamo molto più di un viaggio. È un nuovo approccio alla montagna, il voluto parlare dell’abbandono di questi seme di un cambiamento, il primo passo di un lungo cammino. luoghi, iniziato nell’Ottocento e mai finito, Spedizioni documentative per esplorare le Terre Alte e condivianche se ora c’è un movimento di restandere le scoperte”. Rinnovata per il 2022 anche la storica partnerza e di ritorno: per questo abbiamo voluto ship con Montura che li accompagna fin dall’inizio. mettere a confronto simboli dello spopolamento con ritratti di chi invece resiste e IL PROGETTO VA’ SENTIERO anima queste incredibili terre. Infine, altre Nel 2016 il team Va’ Sentiero ha scoperto l’esistenza del Sentiero Itafoto che testimoniano l’influenza dell’uomo lia e se n’è innamorato. Impressionati dal suo potenziale e sconcersull’ambiente ritraendo, per esempio, gli intati che un simile patrimonio fosse allora semi-sconosciuto, i ragazzi cendi in Aspromonte e il ritiro dei ghiacciai hanno avuto una idea folle: mollare tutto e realizzare una spedizioin Valle d’Aosta. ne per promuovere il Sentiero e dare voce alle Terre Alte. Dopo due E ora che avete percorso tutti i 7.850 km anni di lavoro, il 1° maggio 2019 sono partiti dal Golfo di Trieste. Nel del Sentiero Italia e ne avete portato testimonianza qui, cosa succederà? biennio successivo hanno attraversato a piedi tutto lo Stivale, docuPiccolo campo base, allestito da Ferrino, all’interno della mostra

––

8


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Outdoor Magazine #04/2022 - Speciale Trekking by Sport Press - Issuu