4 minute read

PROGETTI MANGIA TREKKING, COMPAGNIA DEL BUON CAMMINO

SAMI TAWFIK, RESPONSABILE PROGETTI DELL’ASSOCIAZIONE EUROPEA DELLE VIE FRANCIGENE

TUTTE LE STRADE PORTANO A ROMA

Advertisement

Ciò che rende il Cammino di Santiago diverso rispetto agli altri cammini di fede che collegano i luoghi di culto della cristianità è un insieme di aspetti. Osservare la fenomenologia e prenderne i migliori insegnamenti è quello che abbiamo cercato di fare con Sami Tawfik, responsabile progetti dell’Associazione europea delle vie Francigene, facendo proprio un confronto tra i due cammini, entrambi eletti a Itinerario Culturale Europeo per il Consiglio d’Europa, Santiago nel 1987 e la via Francigena nel 1994. “La Francigena sta cercando di andare un po’ nel solco di quello che è stato il fenomeno Santiago, pur essendo una realtà diversa. Il Cammino si concentra molto sulla meta: l’arrivo del pellegrino nella cittadina spagnola avviene in maniera trionfale e chi arriva viene accolto insieme alla sua esperienza, fatto che sulla via Francigena avviene meno”. Secondo i dati raccolti dall’associazione, chi si avventura lungo il percorso che collega Canterbury a Roma vive un’esperienza di viaggio che va dai cinque ai dieci giorni. “Più che a un pellegrino, ci riferiamo in modo scherzoso a un “turigrino”, una figura ibrida tra turista e pellegrino che vuole sì camminare, ma anche visitare un territorio ricco e pieno di diversità culturali e paesaggistiche. L’esigenza turistica può però causare un po’ di confusione dal punto di vista del pellegrinaggio tout court: quando si giunge a San Pietro, infatti, si arriva in una grande metropoli, in una piazza dove affluiscono migliaia di persone”. Tema fondamentale diventa dunque lo storytelling. “Noi come Francigena abbiamo scelto come pay off “Road To Rome”, che abbiamo usato anche nella marcia evento che ha festeggiato i 20 anni dell’Associazione. Stiamo cercando di identificare la Francigena come la via per Roma, un itinerario che ha una meta, l’obiettivo di tornare sul pellegrinaggio e valorizzare la storicità di un percorso

Sami Tawfik

che relaziona diversi poli della cristianità”. Ma può bastare solo un cambiamento dal punto di vista di immagine? “No. Il Cammino di Santiago è così forte perché permette un’esperienza pellegrina, che vuol dire offrire degli ospitali a prezzi agevolati, avere tanti servizi basati sulla carità e la logica dell’offerta. La via Francigena è molto più variopinta dal punto di vista della ricezione. Parte in Inghilterra con un’attitudine verso il pellegrinaggio tutta sua, attraversa la Francia che presenta una realtà molto più laica, passa dalla Svizzera con itinerari di montagna che hanno prezzi poco appetibili per il pellegrino medio. Infine, arriva in Italia con una divisione regionale importante dove l’ospitalità cambia da un luogo all’altro, così come varia la gestione del percorso”. Fare sistema è dunque lo scopo dell’associazione, con l’obiettivo di fungere da trait d’union tra le diverse esperienze, cercando di proporre delle pratiche di gestione unitarie.

A CELEBRAZIONE DEL TURISMO LENTO

Due tra le realtà che, in ogni progetto ideato e iniziativa realizzata, portano alta la bandiera dello slow tourism, accendendo i riflettori su quelli che sono considerati luoghi di prossimità

di Erika Pozzi

MANGIA TREKKING

Supportato da AKU e Camp, Mangia Trekking è una realtà tesa a promuovere quello che loro stessi definiscono “alpinismo lento e orizzontale” mediante l’organizzazione di escursioni e incontri di formazione, oltre alla manutenzione dei sentieri in svariate aree naturali. Tra i progetti targati Mangia Trekking c’è “Green Walk”, vincitore del concorso sostenuto e promosso anche dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. I realizzatori di Green Walk sono gli studenti dell’Istituto Fossati da Passano di Varese Ligure, che hanno voluto sviluppare il concetto di “Mens Sana In Corpore Sano” promuovendo uno stile di vita mediante una buona alimentazione e l’attività fisica. Una vittoria che è stata celebrata con una camminata presso il parco eolico del passo Cento Croci il 29 aprile e la conseguente degustazione di prodotti locali presso il Rifugio del Passo Cento. Altra iniziativa dal sapore didattico è “Mangia, Dante e la famiglia dei Cerchi”, in occasione del 700esimo anniversario della morte del celebre poeta. L’attività ha voluto riportare nei luoghi in cui si stabilì la famiglia dei Cerchi di cui l’autore fiorentino era simpatizzante che è parsa essere proprio la zona di Mangia. Una visita culturale a cui non sono mancate tipiche degustazioni.

mangiatrekking.it COMPAGNIA DEL BUON CAMMINO

Nel 1996 nasce quella che oggi tutti conoscono come La Compagnia del Buon Cammino, un’associazione che si pone l’obiettivo di celebrare il turismo lento e le bellezze della Valle Maira. Numerose le iniziative che, ogni anno, vengono proposte in questa chiave. Come quella avvenuta domenica 10 aprile, ovvero l’inaugurazione del primo sentiero metro-montano: ben 100 km che collegano la Val Maira con la città di Torino. Si tratta di un cammino che si snoda lungo il fiume Maira e che vuole essere un ponte tra la città e l’ambiente montano. Un altro progetto che porta la firma della Compagnia del Buon Cammino è quello intitolato “Interval Trek” e racchiude una serie di itinerari, ben 19 tappe, che partendo dalla Valle Po raggiungono il Vico Forte percorrendo 200 km. Un’iniziativa pensata soprattutto per chi vorrebbe camminare ma teme che il percorso possa non essere alla sua portata. Sugli stessi sentieri anche “Interval Trail”, che prevede il completamento del percorso da parte di quattro trail runner in 60 ore. E ancora La Compagnia del Buon Cammino propone un’attività in chiave didascalica: “Passi e Ripassi – Storie di escursioni narrate su percorsi di vita, storia, lavoro e scoperte nelle valli del Viso”. Si tratta di tre uscite, la prima in programma il 1° maggio in Valle Stura, la seconda il 15 maggio in Valle Grana e la terza il 29 maggio in Valle Maira, che porteranno alla scoperta dei luoghi e, soprattutto, della storia che li hanno caratterizzati.

compagniadelbuoncammino.it

This article is from: