Editore: MagNet Srl SB - Direttore responsabile: ANGELO FRIGERIO - Direttore editoriale: BENEDETTO SIRONI Contributors: KAREN POZZI, SARA CANALI, PIETRO ASSERETO, BENEDETTA BRUNI Art director: ROSANGELA BARNI
Redazione Italia: Corso della Resistenza, 23 - 20821 Meda (MB) - Via Tertulliano, 68 - 20137 Milano Tel. 02.87245180 Fax 02.87245182 - redazione@outdoormag.it - www.outdoormag.it Allegato redazionale di Outdoor Magazine Anno 18 - N. 6/2025 Stampa: Ingraph - Seregno (MB)
Periodico mensile - Registrazione al Trib. di Milano n.186 del 20 marzo 2007. Poste Italiane SpA - Spedizione in abbonamento postale D.L. 353/2003 - conv. in L. 46/2004 Art.1 Comma 1 - LO/MI
L’editore garantisce la massima riservatezza dei dati in suo possesso. Tali dati saranno utilizzati per la gestione degli abbonamenti e per l’invio di informazioni commerciali. In base all’Art. 13 della Legge n° 196/2003, i dati potranno essere rettificati o cancellati in qualsiasi momento scrivendo a: MagNet Srl SB
Responsabile dati: Benedetto Sironi
Chiuso in redazione il 27 giugno 2025
EMBRACE THE OUTDOORS
Con questo claim, AKU vuole rispondere alle esigenze di tutti coloro che vivono le loro esperienze a contatto con la natura
Gli ORBDAYS sono stati l’occasione per AKU di presentare a un ampio pubblico di addetti ai lavori la sua azione di rebranding con una nuova identità visiva, a partire dal logo che si è fatto minimale, monocromatico e più contemporaneo. La volontà che ha guidato questa operazione è stata quella di semplificare per lasciar parlare solo lo spirito autentico di un brand che è cresciuto, mutato ed evoluto. Con un grande obiettivo, ovvero mantenere la propria unicità riuscendo così a farsi punto di riferimento per tutti gli appassionati di ogni tipo di esperienza a contatto con la natu-
AURAI DFS EVO GTX
Il nuovo Aurai DFS EVO GTX è lo scarpone di AKU pensato per affrontare le ascese più impegnative su terreni invernali. Rappresenta la sintesi di leggerezza, precisione ma soprattutto comfort termico, grazie agli inserti in Primaloft Aerogel e la fodera Gore-Tex Insulated che creano una barriera termica efficace contro il freddo. Per una chiusura più efficace e precisa per arrampicare su ghiaccio, è stata inserita un’imbottitura preformata nel tallone. Anche l’allacciatura è stata migliorata grazie all’introduzione di una doppia fettuccia sul gambetto in grado di distribuire al meglio la pressione. Inoltre, la linguetta presenta una costruzione nuova con l’inserimento di un inserto rigido nella parte inferiore per migliorare la chiusura sull’avampiede mentre un’imbottitura più spessa ne aumenta il comfort. La tomaia ha degli inserti in Kevlar, un tessuto elasticizzato ad alta tenacità e idrorepellente mentre come battistrada utilizza la Vibram Litebase per un peso complessivo della calzatura pari a 770 grammi.
CRODA BOA GTX
Per l’alpinismo estivo AKU propone uno scarpone leggero, agile e preciso, ovvero il Croda Boa GTX che presenta l’innovativo sistema di chiusura BOA Li2, con doppio rotore bidirezionale che permette di regolare con precisione il fit sul collo piede e sulla caviglia. La suola Vibram Litebase offre stabilità, aderenza e precisione anche nei passaggi più tecnici. La tomaia è in tessuto elasticizzato ad alta tenacità e idrorepellente così come la ghetta che protegge da neve e detriti.
FURIOSA BOA TREK GTX
Per l’escursionismo dinamico, AKU presenta Furiosa, una calzatura comoda agile e precisa. Due rotori BOA separati e microregolabili, insieme al sistema wrap, offrono una calzata confortevole. L’intersuola in Supercritical Foam migliora l’ammortizzazione, la restituzione dell’energia e la resistenza alla compressione su ogni tipo di terreno. Mentre la suola Vibram Megagrip con Traction Lug offre proprietà di aderenza impareggiabili su terreni asciutti e bagnati. La fodera in Gore-Tex protegge dagli agenti atmosferici garantendo comunque un’ottima traspirabilità.
FURIOSA BOA GTX
Furiosa è una calzatura comoda, agile e precisa, ideale per l’escursionismo dinamico. Il rotore BOA microregolabile, insieme al sistema wrap, offre una calzata eccezionale. L’intersuola in Supercritical Foam migliora ammortizzazione, restituzione dell’energia e resistenza alla compressione su ogni tipo di terreno. Disponibile anche nella versione senza membrana impermeabile.
ra. Alpinismo, lunghi trekking, escursionismo lento e veloce, lavoro duro ma in sicurezza sono gli ambiti in cui l’azienda ha voluto porta re la sua nuova visione accompagnato dal claim “Embrace the outdoors”. Abbracciare l’outdoor in ogni suo aspetto, per AKU, significa viverlo con questo spirito: libero ma consapevole, dinamico ma responsabile. Ecco alcune novità nate da questa nuova visione.
• Aurai DFS EVO GTX
Giulio Piccin, product & CSR manager
Croda BOA GTX •
Furiosa BOA GTX •
• Furiosa BOA TREK GTX
VISTO A
UNA CORDA PER OGNI SALITA
Una gamma completa per C.A.M.P., progettata per coprire ogni esigenza verticale: dall’alpinismo all’arrampicata sportiva. Leggerezza, maneggevolezza e materiali selezionati restano il filo conduttore
La nuova gamma di corde per l’arrampicata di C.A.M.P. è pensata per rispondere alle esigenze di ogni climber: dalla leggerezza della Genius 9.0 Dry, perfetta per i progetti più ambiziosi, alla robustezza della Kasama 9.7 Dry per sessioni indoor e lavori in falesia, fino alla versatilità della Shadow 9.4 Dry. Con tecnologie come
GENIUS 9.0 DRY
Una delle corde più leggere di questo diametro: un prodotto da prestazione per i progetti in libera più ambiziosi, dove minor peso significa moschettonaggi più fluidi e veloci permettendo di risparmiare energie. La combinazione tra un allungamento dinamico ottimale e uno statico contenuto rende la Genius ideale anche per vie multipitch. Gode del trattamento Dry: metodo per impregnare individualmente ciascun filo della calza, che migliora notevolmente la resistenza della corda all’umidità, alla polvere e all’abrasione, aumentandone la durata.
SHADOW 9.4 DRY
Corda intera all-round di alta qualità, molto leggera e maneggevole. Caratterizzata da un diametro intermedio, la Shadow è ideale per un uso intensivo sia in falesia sia in montagna. Gode del trattamento Dry: metodo per impregnare individualmente ciascun filo della calza, che migliora notevolmente la resistenza della corda all’umidità, alla polvere e all’abrasione, aumentandone la durata.
EXPRESSION 9.8
Corda intera estremamente robusta, ideale per la scalata indoor, la progressione in moulinette o comunque per un uso particolarmente intenso. Il diametro di 9.8 mm garantisce il mantenimento delle qualità per un tempo superiore a quello di altri modelli più sottili. Gode del trattamento Dry: metodo per impregnare individualmente ciascun filo della calza, che migliora notevolmente la resistenza della corda all’umidità, alla polvere e all’abrasione, aumentandone la durata.
il trattamento Dry, il pratico sistema Untwisted Package, la marcatura centrale e un packaging 100% riciclato, ogni corda è progettata per offrire prestazioni affidabili e lunga durata, nel pieno rispetto dell’ambiente. Una linea completa, per chi cerca sempre di salire un po’ più in alto – con sicurezza, comfort e coscienza.
ELEKTRA 9.2
Corda super leggera per l’arrampicata sportiva. Molto maneggevole grazie al diametro ridotto, l’Elektra presenta una costruzione ottimizzata che garantisce una durata eccezionale per le lunghe e frequenti giornate in falesia.
KASAMA 9.7 DRY
Corda intera particolarmente robusta, ideale per l’arrampicata sportiva in falesia e indoor. Estremamente durevole, è perfetta per lavorare le vie. Gode del trattamento Dry: metodo per impregnare individualmente ciascun filo della calza, che migliora notevolmente la resistenza della corda all’umidità, alla polvere e all’abrasione, aumentandone la durata.
CARATTERISTICHE DEI 5 MODELLI
UNTWISTED PACKAGE / sistema di avvolgimento delle corde che permette di aprire facilmente le matasse, senza particolari accortezze prima del primo utilizzo MIDDLE MARK / marcatura della metà della corda per semplificare e rendere più sicure le manovre
PACKAGING / composto da materiali 100% riciclati
Packaging Genius 9.0 Dry
>> L’INTERVISTA MASSIMO BRINI, SALES MANAGER DI C.A.M.P.
“Era l’anello mancante”
L’origine e lo sviluppo del nuovo progetto: una sfida tecnica e strategica che completa l’offerta del brand. Cinque modelli, una produzione interna e l’obiettivo di diventare un punto di riferimento anche in questo segmento fondamentale per la sicurezza di Pietro Assereto
C’è stato un momento o un’esigenza specifica che ha segnato l’inizio di questo progetto?
L’idea è partita dalla constatazione che la corda era l’ultimo vero prodotto fondamentale della catena della sicurezza che mancava alla nostra proposta. La volontà quindi di proporre al mercato una gamma ancora più completa, unita alla consapevolezza di quanto la categoria corde sia centrale nel mercato dell’attrezzatura, ci ha fatto capire che se avessimo voluto diventare un player rilevante, la strada migliore era anche la più ambiziosa e difficile: entrare nel ristretto numero di produttori di corde.
Come s’inserisce questa nuova linea nella filosofia e nell’identità tecnica di C.A.M.P.?
Rafforza ulteriormente e concretamente il nostro status di fabbricante, investendo in una categoria significativa da un punto di vista tecnico e commerciale e iconica da quello dell’immagine. In aggiunta un ulteriore importante elemento: la corda è un prodotto che proponiamo su entrambe le divisioni dove siamo attivi, quella dell’Outdoor e quella del Work, e quindi l’investimento è propedeutico a una crescita organica per entrambi i nostri mondi e per tutti i nostri clienti, indistintamente dal mercato di sbocco e utilizzo finale.
Come si è sviluppato il processo di ricerca e sviluppo?
gati e spinti a dover continuamente reagire a scenari macro economici in brutale e continua evoluzione, all’interno dei quali scelte fatte solo pochi mesi prima andavano rivalutate, discusse e confermate o smentite. La competitività delle assunzioni, per esempio, dal punto di vista del costo e del prezzo, è passata dagli scenari pre-Covid attraverso tutti gli sbalzi che abbiamo vissuto negli ultimi anni.
Per questo progetto, in senso molto ampio, mi piace considerare “ricerca e sviluppo” tutti i passaggi che sono stati necessari per tradurre l’idea iniziale in un’offerta completa di corde. Accettare la sfida del proporsi come produttori, ancor prima della R&D sul singolo prodotto, è stato come partire da un foglio bianco sul quale organizzare le idee. Sto parlando chiaramente della stesura del business plan. Da quel momento in avanti, di “ricerca” si può parlare nel senso più autentico del termine. Dalle persone, al luogo produttivo, ai macchinari, ai fornitori. È stato un processo di “consolidamento della conoscenza”, del “know-how”: abbiamo avuto la possibilità, sempre più rara, di poter fare i passi successivi solo quando eravamo convinti di quelli precedenti. E poi, certo… si arriva alla “ricerca e sviluppo” vera e propria sul prodotto. Che, viste le caratteristiche fisiche e di utilizzo, è stata ed è diversa da tanti altri materiali coi quali già lavoriamo, e per questo ha richiesto per alcuni aspetti di mettere in discussione protocolli che usiamo da anni e immaginarsene di nuovi e cuciti sulle nuove necessità. È incredibile vedere quanti siano i passaggi che dal filato iniziale portano al prodotto finito e osservare l’evoluzione, spesso dei piccoli dettagli, che cambia le caratteristiche del prodotto e si traduce nell’identità della corda.
Quali sono stati i principali ostacoli?
Di ostacoli, come in ogni grande progetto di lunga prospettiva, ce ne sono stati numerosi: ci è però sempre stata chiara la necessità di costruire delle fondamenta solide che si appoggiassero sulla conoscenza, sulla competenza, sulla migliore tecnologia disponibile. Entrando più nello specifico, possiamo citare il fatto che il progetto è partito ben prima della pandemia: un ostacolo totalmente imprevisto che ci ha obbli-
Quali sono le corde che presentate e a quale tipo di utilizzo sono destinate?
Partiamo con una gamma che riteniamo completa. Un totale di cinque modelli che vanno dalla performance dei diametri fini alla robustezza di spessori più tradizionali, alternando vari colori e modelli con o senza trattamento dry. Si parte dalla GENIUS, 9.0, che riteniamo un po’ la nostra corda “bandiera”. Diametro fine, tripla omologazione, trattamento dry. Via via attraverso gli altri modelli: ELEKTRA 9.2, anch’essa con tripla omologazione, SHADOW 9.4 dry, KASAMA 9.7 dry, EXPRESSION 9.8.
Ci potete raccontare qualcosa sulle tecnologie o sui materiali distintivi che avete adottato?
I veri tratti distintivi non sono tanto i materiali di partenza, quanto come questi sono poi trattati e combinati, per farli lavorare insieme nel modo che abbiamo ritenuto migliore. Una corda è veramente il risultato di una serie di equilibri interconnessi: 50% teoria e 50% pratica, e valutazione del risultato nei test sul campo, modifiche, nuovi test, validazioni. Avevamo la possibilità di creare una linea da zero: in termini di elasticità/rigidità, per esempio, abbiamo voluto posizionarci nel mezzo, provando a prendere i punti positivi di entrambe le filosofie costruttive.
Quali sono i vantaggi concreti per l’utilizzatore, in termini di performance, durata e maneggevolezza?
La linea ha un’identità forte confermata anche dai dati tecnici delle certificazioni. Le corde sono leggere, con ottimi dati di forza d’arresto e allungamento dinamico, allungamento statico ridotto. Per dirla con uno slogan: si allunga quando deve (assorbendo l’energia della caduta), non si allunga quando non deve (nei resting). Riteniamo quindi di essere arrivati a un giusto punto di compromesso tra le varie caratteristiche che una corda deve garantire, compresi prezzi assolutamente in linea con quanto esprime il mercato in questo momento. Le premesse fin qui ci sono tutte. Ma sappiamo anche che la prova più importante, come sempre, sarà dopo qualche stagione di utilizzo sulle montagne, nelle falesie, nelle palestre. Lo step attuale è importantissimo: ci stiamo presentando sul mercato con un’intera gamma di nuovi prodotti, e nella nuova veste di produttori. Sarà quindi essenziale da parte nostra far passare tutto quanto di interessante questo progetto porta con sé, perché le corde siano disponibili nei negozi la prossima estate e i climber le vedano e le possano toccare con mano e, speriamo, abbiano voglia di provarle. Se parliamo a livello di retail poi, devo anche ricordare che dietro questo progetto c’è comunque il rapporto commerciale con un marchio serio e affidabile con oltre 130 anni di storia. Siamo a un nuovo capitolo che vogliamo aprire in questo racconto.
Massimo Brini, sales manager di C.A.M.P.
VERSO L’INFINITO E OLTRE
L’estate 2026 di BV Sport celebra le vette più alte del nostro pianeta… e dell’universo. Alpi, Pirenei, Dolomiti, fino al Monte Olimpo su Marte: una capsule per superare i propri limiti
In montagna, come nella vita, per raggiungere i propri obiettivi serve una forte motivazione, soprattutto quando si parla di lunghe distanze e salite complicate. Per spronare a fare sempre meglio e arrivare fino in capo al mondo, BV Sport ha ideato la gamma Trek Summit composta da quattro capsule, per condurre gli appassionati di trekking su qualsiasi vetta, indipendentemente dalla distanza. Alpi, Dolomiti, Pirenei, persino il Monte Olimpo su Marte: nessuna destinazione è irraggiungibile se c’è la giusta attrezzatura e consapevolezza.
I quattro set, una per ogni cima, sono formati da: calze, foulard, cappellino e maglietta.
CALZE TREK SUMMIT
Progettate e prodotte in Francia, le calze presentano una soletta anatomica 3D che protegge la parte di appoggio del piede e ammortizza gli impatti ripetitivi al suolo, grazie anche a una texture riccioluta in 3D inspessita. Sono dotate di rinforzi mirati per proteggere le strutture sensibili contro gli urti, adattandosi allo stesso tempo a ogni tipo di scarpa, che sia bassa o uno scarponcino. Il supporto a 360 gradi assicura la stabilizzazione del piede e della caviglia e offre un sostegno ottimale su qualsiasi distanza. Infine, la sua composizione in lyocell, fibra di origine vegetale, la rende morbida, traspirante e rispettosa dell’ambiente.
Pirenei
Olimpo
Dolomiti
Alpi
PAROLA D’ORDINE: VERSATILITÀ
La nuova collezione di Dolomite, presentata a ORBDAYS, punta sulla funzionalità e il comfort in ogni ambiente, che sia nella fretta della città o nella quiete delle montagne
A ORBDAYS, il direttore commerciale di Dolomite Aldo Felici ha presentato le novità per la collezione SS 26 del marchio, illustrando le caratteristiche delle nuove aggiunte Carezza Go e Vernale Hike.
CAREZZA GO
Carezza Go eleva il concetto di versatilità, posizionandosi come il compagno ideale per chi si muove tra la frenesia urbana e la quiete della natura, per i viaggiatori instancabili e per chi semplicemente cerca il massimo comfort durante la giornata. Il design, contemporaneo e dinamico, non sacrifica la funzionalità. La costruzione della calzatura assicura leggerezza e flessibilità, adattandosi al piede di chi le indossa. La tomaia è realizzata in leggero canvas riciclato al 50% e, insieme ai due piccoli fori laterali, offre traspirabilità e freschezza anche durante le giornate più intense o i viaggi più lunghi. L’intersuola, dal look originale e volutamente voluminoso, è progettata e disegnata per offrire un’ammortizzazione reattiva e affidabile su diverse superfici, mentre il battistrada garantisce un grip sicuro. Carezza Go è un modello unisex, che si propone in cinque diverse varianti colore ispirate all’estate e dai toni naturali. Il modello è disponibile, con gli stessi elementi caratterizzanti, anche nella versione con tomaia in pelle Nubuck, Carezza Go Leather, per avere un compagno di viaggio anche in diverse condizioni climatiche.
VERNALE HIKE LOW GTX
Vernale Hike Low GTX unisce il know-how ultracentenario del brand a un design moderno e funzionale. Progettata per escursioni giornaliere o trekking di più giorni su ogni tipo di terreno, offre il perfetto equilibrio tra protezione, comfort e leggerezza. Il design low-cut assicura un’elevata libertà di movimento, rendendo la scarpa ideale per chi cerca agilità e flessibilità senza compromettere il supporto. La tomaia è realizzata in pelle scamosciata, certificata LWG (Leather Working Group), con protezioni in gomma sulle parti più sensibili del piede, per garantire resistenza, protezione e una calzata naturale. La membrana Gore-Tex è impermeabile e altamente traspirante, e la suola regala prestazioni eccellenti su ogni terreno. L’intersuola a doppia densità offre un’ammortizzazione elevata e una stabilità ottimale, mentre il battistrada in mescola Vibram XS Trek Evo, con tecnologia Traction Lug, garantisce maggiore grip e trazione anche sui sentieri più tecnici. La scarpa è disponibile in quattro varianti colore per l’uomo e quattro per la donna. La famiglia Vernale è disponibile, sempre con quattro colori per lui e per lei, anche con il modello Vernale Hike Mid GTX, un mid-cut dal collarino imbottito e con inserti in TPU, per una maggiore flessibilità e comfort, pensato per chi cerca protezione e ulteriore sostegno durante le escursioni estive.
Carezza Go Leather
Carezza Go
Vernale Hike Mid
Aldo Felici, direttore commerciale
Vernale Hike Low
VISTO A
PER CORRERE OVUNQUE
Nata dalla collaborazione con Vittoria, Xplor Pro è la nuova proposta di Craft per chi cerca grip, comfort e versatilità nei percorsi misti, tra asfalto e trail
Una scarpa ibrida, proprio come i terreni su cui si muove. La nuova Craft Xplor Pro nasce con un obiettivo chiaro: offrire ai runner una calzatura capace di affrontare transizioni continue tra asfalto, sterrato, trail e pista ciclabile, senza compromessi.
Il progetto è ambizioso e si avvale della collaborazione con Vittoria, azienda italiana leader nel settore degli pneumatici da bici. Da qui prende forma una scarpa che, come una bici gravel, è progettata per andare ovunque.
TOMAIA TECNICA: LEGGERA, MA ROBUSTA
La tomaia è in mesh intrecciato con filati TPU, una combinazione che consente una buona traspirazione, bloccando allo stesso tempo l’ingresso di polvere o detriti. La zona mediale è rinforzata con una fodera a griglia, che stabilizza il piede e migliora l’aderenza interna, anche durante i cambi di ritmo o direzione.
INTERSUOLA PX FOAM:
AMMORTIZZAZIONE REATTIVA
Sotto il piede, Craft ha inserito la versione più morbida della sua Px Foam, una schiuma che riesce a bilanciare smorzamento e risposta elastica. La sensazione è quella di una corsa fluida, protetta ma mai affossata, ideale per chi alterna velocità a lunghi tratti di transizione.
SUOLA VITTORIA:
GRIP ISPIRATO ALLE DUE RUOTE
Il primo elemento che colpisce è la suola: sviluppata insieme a Vittoria e ispirata al disegno degli pneumatici Terreno, utilizza una texture a squame di pesce con lamellature progressive, pensata per garantire aderenza su superfici irregolari, sia asciutte che bagnate. L’efficacia è immediata: su terra smossa o tratti rocciosi, il piede resta stabile, con un’ottima sensazione di contatto e sicurezza.
LA CONCEZIONE DEL GRAVEL RUNNING
La maggior parte delle uscite di running si svolge su terreni misti: asfalto, sentieri e strade bianche. È una corsa in stile gravel. A differenza del ciclismo, però, nel running non esiste ancora una categoria di scarpe specificamente pensata per questo tipo di utilizzo. Craft ha deciso di colmare questo vuoto, posizionandosi proprio in questa nicchia con il modello Xplor Pro, ispirato alla versatilità delle bici gravel.
Ciò che rende unica questa scarpa è il battistrada innovativo, sviluppato in collaborazione con Vittoria, storica azienda italiana di pneumatici fondata nel 1953. Il risultato è una suola capace di offrire trazione e durata eccezionali su qualsiasi tipo di terreno.
PURA PERFORMANCE
Più durevoli, stabili ed efficaci su ogni terreno: le nuove Ultra 100 V3 e Traverse 2 di Dynafit, insieme alle calze abbinate, sono progettate per supportare l’atleta in ogni avventura
Per la collezione estiva dedicata al trail running e al mountaineering Dynafit introduce le nuove Ultra 100 V3 e Traverse 2, entrambe anche nella versione in Gore-Tex. Si tratta rispettivamente di una rivisitazione dell’iconica scarpa da ultra distanze e un modello pensato per la nuova categoria di giovani sportivi, che praticano sport diversi e stanno approcciando per la prima volta la corsa off-road, e per questo hanno bisogno di una calzatura rapida e leggera ma al tempo stesso con sufficiente sostegno per prevenire infortuni precoci. Con
due sole aggiunte, la linea è stata ridotta ma sono aumentate le colorazioni. I principali cambiamenti riguardano le intersuole, non solo in termini di dimensioni ma anche di materiali utilizzati, e la tomaia, che presenta il 37,1% in più di materiali riciclati rispetto alla collezione precedente pur non compromettendo la durabilità della scarpa, caratteristica fondamentale per il marchio. Inoltre, tutti i prodotti sono senza PFC e PFAS, e in seguito ai feedback ricevuti Dynafit ha deciso di uniformare le taglie a quelle più comuni sul mercato.
La novità della collezione trail running 2026 sarà la terza generazione delle Ultra 100, l’iconica scarpa da ultra distanze, su cui il marchio ha lavorato molto per migliorarla sotto tutti gli aspetti.
La Ultra 100 V3 è più leggera, performante e duratura rispetto alla versione precedente, grazie all’utilizzo dei più recenti materiali ad alte prestazioni.
INTERSUOLA / Viene introdotta una nuova intersuola Speedfoam Cushion, realizzata in Supercritical EVA, che non solo è il 20% più leggera dell’EVA tradizionale, ma grazie alla sua struttura più uniforme fornisce anche maggiore ammortizzazione e ritorno di energia, oltre a essere più durevole. Inoltre, la forma dell’intersuola è stata progettata con elementi di supporto laterali che offrono ulteriore stabilità e controllo anche sui terreni più tecnici.
SUOLA / Il tutto è supportato dalla suola in Vibram Megagrip con tecnologia Traction Lug e tasselli da 4 mm, che garantisce un grip perfetto anche sui terreni più insidiosi.
Anche nella collezione mountaineering ci saranno novità con le Traverse 2 e Traverse 2 GTX, scarpe disegnate all’intersezione tra il mondo del trail running e quello del mountaineering, pensate per tutte quelle persone più giovani che praticano molteplici sport di montagna e cercano la performance, anche se stanno approcciando la corsa off-road per la prima volta.
La Traverse 2 combina gli aspetti classici delle scarpe da trail running, come leggerezza e versatilità, con quelli tipici delle scarpe da mountaineering, quali comfort, protezione e stabilità, grazie ad alcune caratteristiche:
UPPER / leggero e traspirante, ma al contempo protettivo;
INTERSUOLA / leggera a ispirazione running a doppia densità, più stabile nell’a vampiede e comoda dietro, dotata di Rock Plate;
SUOLA / Pomoca, con tassellatura da 5,5 mm per un grip ottimale su qualsiasi terreno, dal fango alla roccia e tutto ciò che sta in mezzo.
La calzatura è stata aggiornata anche a livello di fit, con maggiore spazio nella parte centrale del piede e nella punta della scarpa. Grazie a queste caratteristiche, la Traverse 2 risulta estremamente versatile e adatta a qualsiasi tipo di avventura in montagna.
Insieme ai nuovi modelli di calzature ci sarà anche l’introduzione del nuovo Shoe-Sock System, che abbina a ogni scarpa una calza perfettamente coordinata sia dal punto di vista funzionale che estetico, formando un’unità studiata nei minimi dettagli per accompagnare l’atleta in tutte le sue uscite e prevenire la formazione di vesciche e altri motivi di disagio.
Saranno disponibili 12 nuovi modelli di calze studiate per diversi tipi di utilizzo, con design anatomico, imbottiture strategiche, materiali traspiranti per un’ottima gestione dell’umidità e comfort per le
tue attività più lunghe o intense.
Anche l’ammortizzazione viene regolata in base all’utilizzo delle calze (più presente per le scarpe Ultra, più leggero per il modello Trail). I materiali includono un blend in nylon per maggiore robustezza e le Ultra prevedono anche un filato in polipropilene idrofobico per un’asciugatura ottimale.
Disponibili in diverse lunghezze e forme, permetteranno un accoppiamento perfetto tra scarpa e calza assecondando qualsiasi esigenza.
VISTO A
SHOE-SOCK SYSTEM
Traverse 2 GTX - uomo
Traverse 2 - uomo
Traverse 2 - uomo
Traverse 2 GTX - uomo
Traverse 2 GTX - donna
Traverse 2 - donna
Traverse 2 GTX - donna
LIBERTÀ DI MUOVERSI
Cotone organico, vestibilità intelligente e dettagli funzionali danno vita a una collezione pensata per chi ama l’outdoor senza rinunciare alla personalità. Dalla parete alla passeggiata in montagna, E9 presenta capi tecnici e sostenibili che uniscono comfort, stile e made in Italy
TABLE
Realizzata in cotone organico bielastico, questa maglietta è la compagna ideale per arrampicata, trekking e vita outdoor. Stampa lato cuore e grafica sul retro le donano un look fresco, mentre il fit regolare assicura libertà di movimento. Leggera, traspirante e made in Italy, il comfort naturale per ogni avventura.
SNAIL
T-shirt in cotone organico con maniche raglan per un fit pratico e moderno. La stampa frontale aggiunge un tocco di personalità, mentre il taglio regolare la rende perfetta per escursioni, relax e ogni momento in mezzo alla natura. Essenziale e confortevole.
RONDO BELT SHORT
Shorts in velluto di cotone organico, morbidi al tatto e altamente traspiranti. Perfetti per le giornate estive in montagna, presentano tasche con tessuto a contrasto e cintura integrata per una vestibilità personalizzata. Versatili, funzionali e prodotti in Italia, performance sostenibile con stile iconico.
MAFALDA SHORT
Shorts in popeline tecnico a base di cotone organico, ideali per attività intense o momenti di svago all’aria aperta. Cinta stampata con laccio integrato, fit comodo e tessuto resistente: un mix vincente di funzionalità, leggerezza e stile. Tecnici e leggeri, con anima green.
TECNOLOGIA E PRESTAZIONI PER L’OUTDOOR MODERNO
Garmont Nexus e 9.81 Onyx GTX: due modelli versatili e tecnici, pensati per escursionisti dinamici che cercano comfort, grip e protezione su ogni tipo di terreno
Che si tratti di una camminata tra i boschi o di un trekking su sentieri più impegnativi, Garmont si conferma come punto di riferimento per chi cerca il perfetto equilibrio tra innovazione tecnica e l’affidabilità di un marchio che da oltre 60 anni rappresenta eccellenza, competenza e know-how. Un brand capace di rispondere alle esigenze dell’escursionista più esigente, offrendo agilità, protezione e tecnologie all’avanguardia per affrontare ogni avventura con sicurezza e comfort. Per la prossima stagione presenta due novità:
NEXUS
Ideale per escursioni giornaliere e trekking di varia intensità, il modello Nexus è caratterizzato da una tomaia in mesh ingegnerizzato e fodera in mesh, che assicurano elevata traspirabilità e comfort. La suola Vibram Durmast, con mescola Xs Trek e tecnologia Traction Lug, ottimizza durabilità e grip su diverse superfici. Il plantare in poliuretano e l’intersuola in EVA monodensità garantiscono supporto e ammortizzazione costante. Disponibile anche con fodera impermeabile Gore-Tex in versione sia bassa (Nexus GTX) che mid (Nexus Mid GTX).
9.81 ONYX GTX
Progettata per approcciare il terreno con dinamismo e leggerezza, il modello 9.81 Onyx GTX unisce una tomaia in poliestere con filato poliammidico ad alta tenacità a una fodera Gore-Tex Extended Comfort priva di PFC, per impermeabilità e traspirabilità ottimali. Il sistema Heel Lock assicura la stabilità del tallone durante il movimento. La suola Vibram con mescola Megagrip e tecnologia Traction Lug offre grip e trazione superiore su terreni tecnici. L’intersuola in EVA monodensità e il plantare PU termoformato favoriscono reattività e comfort.
9.81 Onyx GTX
HIKING SOSTENIBILE
La nuova Kaduro Light GTX di Hanwag alza l’asticella in termini di comfort escursionistico e responsabilità ambientale
KADURO LIGHT GTX
Scarpa da hiking che combina in modo eccellente leggerezza, robustezza e sostenibilità. Nonostante il peso contenuto, è progettata per offrire un’elevata resistenza all’usura grazie a una tomaia in tessuto poliestere/poliuretano estremamente resistente ad abrasioni e strappi. La presenza della membrana Gore-Tex Invisible Fit, saldata direttamente alla tomaia, garantisce impermeabilità duratura, ottima traspirabilità e un fit naturale, riducendo al minimo il peso complessivo.
Dal punto di vista tecnico, la scarpa è dotata dell’esclusiva Hanwag Bead Technology, una suola intermedia che combina poliuretano e perle in E-TPU per un’ammortizzazione superiore e un notevole ritorno di energia. La suola esterna, multifunzionale, assicura aderenza e durata anche su terreni difficili, mentre il rinforzo in TPU sulla punta aumenta la protezione e la longevità della calzatura.
100% made in Europa, riflette l’impegno del brand per una produzione responsabile, con filiere corte, controllo diretto della qualità e collaborazioni con fornitori storici europei. Questa gestione locale consente di ridurre l’impatto ambientale e garantire standard elevati sia ambientali che sociali. Inoltre, la scarpa è completamente priva di PFAS, sostanze chimiche dannose spesso presenti nei trattamenti impermeabilizzanti.
Frutto della collaborazione tra il team R&D e l’artigianato esperto di Hanwag, questa scarpa rappresenta un perfetto equilibrio tra innovazione tecnica, durabilità e rispetto per l’ambiente – ideale per chi cerca prestazioni elevate e sostenibilità nelle proprie avventure outdoor.
INNOVAZIONE
A SCATTO
Due nuovi modelli che confermano la capacità di Kong di puntare sempre più in alto anche in un ambito apparentemente saturo come quello dei moschettoni
In un mercato in cui molti ritengono che sia già stato detto tutto, Kong continua invece a sorprendere con soluzioni originali, frutto di una costante attività di ricerca e sviluppo. Non è un caso che proprio su questo prodotto simbolo abbiano costruito una parte fondamentale della propria storia, grazie a brevetti che hanno segnato tappe evolutive per l’intero settore: dal sistema Keylock che ha rivoluzionato la sicurezza in apertura e chiusura, al Frog che ha ridefinito il concetto di connessione rapida, fino agli i-Connectors dotati di chip NFC, che portano il moschettone nell’era della tracciabilità digitale.
DNA ALU TWIST LOCK
Nuova versione in lega d’alluminio. Speciale connettore “elicoidale” con corpo ritorto a sezione circolare, essenziale quando è richiesto un carico “disassato”. Consente di ruotare di 90° qualsiasi dispositivo venga inserito (discensori, bloccanti, anticaduta, ecc.), ottimizzandone la condizione operativa. Disponibile in versione con ghiera Auto Block (tre movimenti) e Twist Lock (due movimenti).
NAPIK RISE LOCK
La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo. Possibilità di utilizzo con tutti i sistemi di ancoraggio e assicurazione, sia in sosta che collegati all’imbraco. La ghiera automatica RISE (RIght SEquence) è un’innovativa ghiera automatica brevettata da Kong, che garantisce la praticità delle ghiere a due movimenti andandone però a ridurre notevolmente il rischio di apertura accidentale. Il suo funzionamento è tanto semplice quanto efficace: per l’apertura è necessario eseguire i due movimenti di rotazione della ghiera e apertura della leva in maniera ben distinta e rispettando la giusta sequenza. Se questa sequenza non viene rispettata, come nel caso di attorcigliamento della corda intorno alla ghiera o sfregamento contro uno spigolo, il sistema di blocco interviene, prevenendo l’apertura accidentale.
Fenix
DNA Alu Twist Lock
Napik RISE Lock
Al QR Code il video di come funziona
Hanwag Bead Technology
UN’AVVENTURA SU DUE RUOTE
Fjällräven presenta Hoja, una collezione dedicata a chi ama esplorare la natura in bicicletta con lentezza e consapevolezza
VELOCITÀ E DINAMISMO
Le novità di Kayland per la prossima stagione mettono al centro leggerezza e protezione per dare vita a modelli adatti a tutte le situazioni
Con la SS 26, Kayland lancia la nuova linea Action che include un insieme di modelli multifunction, ma con caratteristiche tecniche, feature e tecnologie, che derivano dal mondo del running, del trail running e del trekking stesso. A inaugurare questa nuova avventura di Kayland è il modello Elevation GTX.
ELEVATION GTX
Con Elevation GTX, Kayland pensa a tutti coloro che amano muoversi con velocità e dinamismo in montagna come in città, ma senza rinunciare a comfort e reattività. Grazie alla combinazione di leggerezza e resistenza, offre un’esperienza d’uso completa, assicurando prestazioni elevate in diverse situazioni e ambienti outdoor. Questo modello applica caratteristiche tecniche proprie del mondo del running, del trail running, ma anche del trekking e dell’approach, presentando un blocco suola dalle alte prestazioni che prende il nome di Integra Energy Cage.
TOMAIA / realizzata in tessuto ad alta resistenza impermeabilizzato, laminato con tecnologia Gore-Tex Invisible Fit per mantenere il piede asciutto, mentre il design avvolgente e le nervature di rinforzo le conferiscono una struttura solida e resistente
ALLACCIATURA / è dotata, nella zona dell’avampiede, del sistema Active Band, una fascetta elastica progettata per adattarsi all’espansione naturale del piede
RINFORZI / nel tallone e in punta con doppio strato di film tecnico, che aumenta la durevolezza della calzatura, senza appesantirla
SUOLA
È la vera innovazione di questa calzatura, un insieme di tecnologie che compongono il cosiddetto Integra Energy Cage, un sistema avanzato che utilizza la struttura e le proprietà meccaniche dei materiali per restituire energia dinamica a ogni passo.
Si compone di un inserto in EVA sul tallone per un maggior rimbalzo, un’intersuola che presenta fori strutturali che non solo alleggeriscono l’intersuola, ma migliorano anche l’ammortizzazione, continuando con un inserto stabilizzatore di supporto e bilanciamento della rullata, per finire con un battistrada.
TUONO GTX
stabilizzatore è costruito in fibra di nylon e si estende lungo tutta la suola del piede, fungendo da vero e proprio scheletro per la scarpa, rendendola performante anche sui terreni più tecnici.
La suola Energy è stata progettata con battistrada esclusivo della particolare forma a “V” che garantisce un’ottima adattabilità alle superfici irregolari e migliora la stabilità e l’aderenza sia su terreno asciutto che bagnato.
Resta in collezione, dopo il successo dal lancio per la SS 25, anche la Tuono GTX, la scarpa di Kayland pensata per il fast hiking e l’approach su terreni impegnativi. La tomaia presenta un puntalino protettivo che funge da barriera contro gli ostacoli mentre il tessuto a trama fitta è stato progettato per evitare strappi e lacerazioni. Infine, per una maggiore garanzia sono stati applicate finiture in TPU. I rinforzi, inseriti anche sulla parte dell’allacciatura la rendono più rapida evitando allo stesso tempo accidentali strappi della tomaia. Il collarino e la linguetta realizzate in mesh invece garantiscono traspirabilità. La suola Vibram assicura grip e buona tenuta anche su terreni sconnessi. L’utilizzo della membrana Gore-Tex mantiene il piede asciutto anche in condizioni di pioggia o terreno bagnato.
L’ESPERTO RISPONDE
CLAUDIO MIGLIORINI, ALPINISTA E GUIDA ALPINA, NONCHÉ AMBASSADOR DI KAYLAND
LA SCARPA LOW CUT PER IL TREKKING
Quando e perché scegliere una scarpa da trekking bassa in montagna? A rispondere per noi è stato Claudio Migliorini, che ci ha spiegato quali sono le caratteristiche di una calzatura low cut su terreni semplici e veloci, e come invece si adatta a trekking che si svolgono sui terreni più impervi e impegnativi. “La scarpa bassa è particolarmente indicata per tutti quei camminatori che si muovono sui terreni semplici e poco impervi. Nel pensiero comune, quando si affrontano terreni più impegnativi e accidentati, si è portati a usare una mid. Però, a oggi, si possono benissimo utilizzare anche le scarpe con un profilo basso. L’importante è che il camminatore sia evoluto, che abbia cioè già una certa esperienza nel muoversi su terreno accidentato con un piede particolarmente allenato”. Insomma, la scarpa bassa si conferma oggi un alleato in termini di leggerezza e comodità in montagna, ma soprattutto per quanto riguarda l’agilità nella vita di tutti i giorni.
CARRY OVER
BLOCCO
Guarda su IG il reel dell'intervista
HERE COMES THE SUN
Dedicati alle uscite in cui i raggi del sole si fanno più aggressivi, i capi della linea Icepeak UPF System assicurano diversi gradi di protezione
Il cambiamento climatico richiede una maggiore attenzione ai raggi solari durante le attività outdoor. È necessario essere consapevoli dei danni provocati dai raggi UV e coprire la pelle, utilizzando abbigliamento con fattori di protezione ai raggi ultravioletti (UPF). Per la Primavera/Estate 2026, Icepeak propone una linea di prodotti dedicata alla protezione UV. Questa viene indicata da un numero UPF (fattore di protezione dai raggi ultravioletti): 30, 40 o 50, che indica che solo 1 unità UV su 30/40/50 passerà attraverso il tessuto. Più alto è il numero, più efficace è la capacità del tessuto di bloccare i raggi nocivi.
LA PROTEZIONE UV
La norma (EN 13758-2) misura l’efficacia del tessuto: questa caratteristica si basa sulla tecnica di tessitura e non è ottenuta con sostanze chimiche. L’esposizione ai raggi nocivi è comunque molto probabile e può essere aumentata da edifici, sabbia e acqua. Solo le parti coperte dal tessuto sono protette. È necessario utilizzare una protezione solare aggiuntiva ed evitare l’esposizione diretta alla luce solare.
info@luhta.it - luhta.com
I DETTAGLI CHE FANNO LA DIFFERENZA
L’estate di LaMunt si adatta al ritmo delle donne in movimento ed evolve al fianco della sua community: un progetto modulare che vuole durare nel tempo
LINDA GIACCA
IMPERMEABILE II 2,5L
Giunta all’anniversario dei primi cinque anni dalla fondazione, la visione di LaMunt si conferma radicata nella prospettiva della montagna al femminile con le linee Soul Trekking, Fitness Hiking, Mountain Time e Adventure Travel. Non può che essere un invito a godere del proprio “Me-Time”, quindi, anche la collezione estiva 2026, che si propone come un progetto modulare – basato su durabilità e sostenibilità – in cui i carry-over compongono lo strato principale dell’intera linea, arricchita da shades, modelli e dettagli tecnici inediti. È così che ai colori chiave del brand si aggiungono i contemporanei matt juta e duck green, oltre ai più accesi aruba blue e peach. L’83% dei capi della SS 26 è composto per almeno il 50% da materiali riciclati, a riconferma della predilezione del brand verso tessuti e fibre naturali rigenerate, riciclate e provenienti da scarti postindustriali. I pezzi sono inoltre pensati per integrarsi tra loro nelle forme e nella palette colori.
La nuova versione della giacca Linda in MeTechShell 2.5L è ancor più performante in termini di impermeabilità (10.000 mm H2O) e traspirabilità (15.000g/m2/24h), oltre ad avere un design contemporaneo, versatile e regolabile. Il cappuccio con visiera protettiva idrorepellente, i polsini elasticizzati antivento, le cerniere sui fianchi e una morbida fodera protettiva per il collo contribuiscono, insieme alle cuciture nastrate, a un comfort ottimale per un peso di soli 250 g.
I nuovi pantaloni leggeri Celine, anche in versione shorts, sono al 94% riciclati (4% elastan), leggeri e confortevoli. In cotone Durastretch e con la vita elasticizzata – rialzata in corrispondenza dei reni, per proteggere la zona dal vento – sono pensati per essere versatili e regolabili: la vita è risvoltabile e adattabile al proprio corpo, così come l’orlo che rivela il monogramma di LaMunt.
Oberalp - 0471.242900
Pantaloncino Celine
Pantalone Celine
Giacca Linda
MOUNTAIN ESCAPING
ISPIRATA ALLE DOLOMITI, CREATA DAI PIONIERI E INDOSSATA
DAGLI AVVENTURIERI, DAL 1897.
VERNALE HIKE
ALLA RICERCA DELLA LIBERTÀ
Millet presenta la linea Intense e Intense pro, per gli appassionati di trail running di tutti i livelli, e la Light Hiking, pensata per esplorare l’ignoto
INTENSE COLLECTION
Correre al proprio ritmo seguendo il respiro. È con questa missione che Millet lancia due gamme per la corsa off-road, la Intense Pro composta da prodotti ultraleggeri e tecnici per i professionisti, e la Intense che unisce ergonomia e affidabilità per tutti gli appassionati. Al centro, la voglia di libertà che solo uno sport come il trail running sa trasmettere.
INTENSE PRO 2,5L JKT
La giacca della linea Intense Pro è costruita con un mix di due materiali ad alta performance che garantisce impermeabilità/traspirabilità 20K/20K, elasticità, leggerezza e idrorepellenza. Si tratta di una giacca omologata per le competizioni di corsa, membranata senza fodera che presenta un’apertura centrale con zip impermeabile. Il cappuccio integrato con visiera rigida e sistema Storm & Fit ha anche un inserto elasticizzato che avvolge il viso per una protezione ottimale. Per garantire maggiore sicurezza, nella parte posteriore sono stati inseriti elementi catarifrangente per una migliore visibilità.
LIGHT HIKING
Nel trekking, più peso si trasporta, più si va piano. Ogni grammo in meno è un passo avanti verso la libertà di movimento. Così, tra innovazione e minimalismo, Millet presenta la sua collezione Light Hiking: abbigliamento e attrezzatura tecnica, versatile e ultraleggera nella versione pensata per lei.
T-SHIRT SENECA W
Si tratta di un modello classico pensato per il corpo femminile e costruito al 100% in Poliestere, materiale durevole e resistente testato in laboratorio. La maglietta presenta una cucitura sulla schiena e una stampa esclusiva di Millet nella parte anteriore.
PARMELAN STR PANT W
Fit regular costruito con materiale ad asciugatura rapida, elasticizzato in quattro direzioni. Le ginocchia sono sagomate mentre le cuciture laterali e posteriori offrono un comfort ottimale. La vita semi-elasticizzata presenta una cintura piatta. Presenti due ta-
INTENSE PRO LIGHT TS SS
Modello active costruito con materiale Drynamic molto traspirante sotto le braccia e nella parte posteriore per maggiore leggerezza e asciugatura rapidissima. La combinazione di due materiali leggeri e traspiranti la rende perfetta per le attività ad alta intensità. Presenta un taglio girocollo con finiture incollate per la massima leggerezza e comfort. Il logo è riflettente per un’ottima visibilità durante la notte.
INTENSE LIGHT U
Scarpa low cut con tomaia leggera e il + Michelin Ultimate Traction per garantire dinamismo, leggerezza e durevolezza. Il Parapietre in TPU interno assicura una protezione morbida, leggera e traspirante, mentre l’utilizzo di Matryx Micro offre un’elevata resistenza all’abrasione. I lacci in poliestere consentono una calzata personalizzata anche grazie alla form Fast Trail che risulta regolata e aderente al piede per la massima precisione.
sche scaldamani, una laterale con zip e un’altra per le mani con due scomparti. Disponibile in tre litraggi (17/25/35).
ZAINO PARMELAN
Questo zaino è l’icona dell’avventura e porta con sé la promessa di un viaggio nomade. “Alleggerite la vostra attrezzatura per alleggerire il vostro spirito” è il mood di questo modo di viaggiare in montagna. Include una cinghia sul torace regolabile e una ventrale rimovibile. Il porta-borraccia è inserito sullo spallaccio in mesh 3D e lo zaino presenta anche una predisposizione per il sistema d’idratazione. Dotato di porta-attrezzatura e porta-bastoncini e piccozze Quick Axe. Disponibile in tre litraggi (17/25/35).
INTENSE ULTRA M/W
Con un drop di 6 mm, la Intense Ultra presenta una tomaia in mesh tecnico traspirante e resistente all’abrasione. La suola Michelin Endurance offre stabilità su tutti i sentieri e i lacci in poliestere garantiscono una calzata personalizzata.
Intense PRO 2,5L JKT
Intense Light U
Parmelan Str Pant W
Intense Ultra W
Intense PRO Light TS SS
Zaino Parmelan
T-Shirt Seneca W
L’ESTATE ADDOSSO
Freschi, asciutti e comodi: sono i capi che Maier Sports presenta per la stagione più calda garantendo comodità e protezione
Gite ed escursioni estive non sono più un problema con Maier Sports che presenta capi ricchi in tecnologia e confezionati con materiali comodi e sempre freschi.
MATS S/S
Con la funzionale camicia elasticizzata a maniche corte Mats S/S, dotata di pratico panno per occhiali e tasca sul petto, si è perfettamente equipaggiatI durante viaggi, escursioni e tempo libero. La tecnologia Silverplus garantisce una freschezza duratura, mentre l’efficace ventilazione della schiena crea un clima corporeo piacevole. Grazie alla tecnologia Dryprotec il materiale si asciuga in modo estremamente rapido e viene evitata una spiacevole sensazione di freddo. Inoltre, il tessuto elastico offre la necessaria libertà di movimento.
TORID SLIM
I nuovi Torid Slim sono pantaloni da escursionismo che presentano una vestibilità slim fit moderna e sono realizzati con materiale elasticizzato, comodo da indossare e adatto a ogni movimento. Grazie a Dryprotec, i pantaloni si asciugano in un istante dopo aver camminato in un prato bagnato o dopo la pioggia estiva. Infatti, sono idrorepellenti grazie a una finitura ecologica senza PFC. I passanti alla vita e la cintura integrata assicurano una calzata sicura mentre le cerniere sull’orlo delle gambe fanno in modo che i pantaloni cadano bene anche sugli scarponcini alti. Completano il modello cinque tasche, di cui quattro esterne e una interna nascosta.
BROCKEN W
È la giacca versatile outdoor a due strati con buona protezione dalle intemperie, realizzata con tessuto esterno in Ribstop antistrappo. Traspirante, impermeabile e antivento è perfetta per le escursioni e dona una sensazione di freschezza di lunga durata grazie alla fodera in rete Silverplus. Regolabile sul cappuccio, sui polsini e in vita con coulisse.
>> L'INTERVISTA
MARIANNA MAIO, ACCOUNT SALES MANAGER ITALY, MAIER SPORTS E GONSO
IL MONDO MAIER SPORTS
di Sara Canali
Come e quando nasce Maier Sports e a che fruitore si rivolge?
Maier Sports nasce nel 1938 in Germania da un’idea del maestro sarto Imanuel Maier. Fin dall’inizio, la gamma del brand comprendeva vari tipi di pantaloni, giacche a vento e abbigliamento per bambini, e nel 1970 si è concentrata sull’abbigliamento sportivo. A livello di prodotto, Maier Sports è in grado di rispondere alle esigenze di tutti gli appassionati di outdoor, grazie a un’ampia gamma di vestibilità, comprese le rispettive taglie corte e lunghe, garantendo così la possibilità di trovare il pantalone da trekking giusto per tutti.
A vostro parere, qual è il corretto posizionamento del vostro brand all’interno del mercato italiano?
Maier Sports ha una collezione non specificatamente tecnica e, per questo, risponde alle esigenze di un pubblico allagato rivolgendosi sia al negozio generalista e multisport, sia a quello più tecnico. Con la sua offerta, il brand vuole rispondere alle esigenze dell’escursionista e del camminatore che cercano un prodotto in grado di supportarli nelle loro attività e al contempo in grado di essere confortevoli durante tutto il giorno. Punto forte di Maier è infatti l’ampia gamma di taglie offerta per offrire vestibilità adatte a tutte le fisicità.
A un anno dall’ingresso di Maier Sports nel portafogli clienti di Schwan Stabilo Outdoor Italia, come è stata l’accoglienza del mercato italiano?
L’Alto Adige è stata l’area in cui abbiamo lavorato meglio e dove il brand è stato più facilmente accolto anche per un’affinità di gusto. Ovviamente questo periodo non è il massimo per il mercato dell’outdoor ed è difficile emergere subito. Ma di sicuro c’è stata una buona accoglienza soprattutto perché il brand è stato capito nelle sue peculiarità e la sua attenzione al cliente come, per esempio, i cinque anni di garanzia con riparazioni effettuate gratuitamente nella casa madre in Germania.
Come convive Maier Sports con Ortovox nella distribuzione di Schwan Stabilo Outdoor Italia?
Maier Sports e Ortovox sono entrambe nel portafogli di Schwan Stabilo Outdoor Italia insieme ad altri brand e ognuno di questi si muove in autonomia. Ovviamente, facendo parte dello stesso gruppo ci sono delle sinergie e a livello di offerta, possiamo dire che si completano. Ortovox, altamente tecnico, risponde alle esigenze dell’alpinista esperto, di chi ricerca la performance, mentre Maier Sports offre capi di qualità per un pubblico più allargato.
Schwan Stabilo Outdoor Italia srl Ortovox - 035.008631 - info-it@ortovox.com
Torid Slim - tasca interna -
Mats S/S - tasca sul petto -
Marianna Maio
NUOVE FRONTIERE
Per Lowa un modello da trekking, affidabile e resistente, e uno da trail running, confortevole e ammortizzato
EXPLORER GTX
Realizzato a mano in Germania, il nuovo Lowa Explorer GTX rappresenta l’evoluzione della scarpa da trekking: leggera, confortevole e pronta ad affrontare ogni tipo di avventura. Per la prima volta, questo modello integra una nuova intersuola in Litecell Pu, sviluppata appositamente per garantire un’ammortizzazione superiore e una sensazione di comfort prolungato anche dopo molte ore di cammino. Il risultato? Meno fatica, più energia e un passo sempre reattivo e dinamico. Grazie alla calzata confortevole e precisa e all’elevato ritorno elastico, Explorer GTX si adatta perfettamente al piede offrendo una sensazione di controllo e stabilità sia su sentieri scorrevoli che su terreni alpini impegnativi. La suola Vibram ad alta aderenza assicura trazione e sicurezza in ogni condizione. E quando il battistrada inizia a mostrare i segni del tempo, Explorer GTX può essere risuolata. Disponibile sia da uomo che da donna, nelle versioni Mid e Lo per rispondere a ogni esigenza e stile di camminata.
SKYTERRA
Con lo stile tedesco che la contraddistingue, Lowa tre anni fa è entrata con serietà e senza proclami nel mondo del trail running, con una linea ATR All Terrain Running che ha voluto ampliare alle esigenze del trail la lunga esperienza nel mondo outdoor. Oltre al modello Madrix, il focus è su Skyterra. Le tre parole per descrivere questo modello sono: ammortizzazione, comfort e durata. Si tratta infatti di un modello pensato per dare un comfort più duraturo sulle lunghe distanze, con una pianta più larga e l’intersuola in TPEE dotata di eccezionali proprietà di rimbalzo, per mantenere lo slancio costante a ogni passo. La tomaia in mesh bilancia traspirabilità, flessibilità e resistenza all’abrasione, con rinforzi nelle aree critiche e protezione della punta. La suola Suola Vibram MegaGrip con grip elevato stabilisce nuovi standard in termini di trazione e controllo, per terreni anche molto accidentati. Nell’insieme, la scarpa più leggera della collezione ATR di Lowa.
Dal 1980 mettiamo in discussione lo status quo, seguendo una strada non (ancora) battuta: la nostra. Lo facciamo sviluppando prodotti rivoluzionari, trasmettendo la conoscenza in modo innovativo e attraverso un chiaro impegno all’approccio responsabile verso la natura e le persone.
TRAVERSE PURE , grey marble
Skyterra Explorer
TECNICITÀ PRIMA DI TUTTO
Riva del Garda e poi l’International Media Day La Sportiva, sono stati il trampolino di lancio per le novità SS 26 del brand. Focus sull’evoluzione di Prodigio, sulla nascita di Skwama per una nuova domanda di mercato e della prima linea equipment di Karen Pozzi
MOUNTAIN RUNNING
PRODIGIO PRO
L’EVOLUZIONE DI UN PRODIGIO
Progettata per gli amanti delle lunghe distanze alla ricerca di un prodotto che raggiunga il perfetto equilibrio tra ammortizzazione e reattività, mantenendo sempre un elevato livello di comfort, protezione e stabilità. Ideale per affrontare le uscite in montagna su tutti i tipi di sentieri, dai più facili ai più tecnici.
in High Tenacity Mesh, offre il perfetto compromesso tra durata, traspirabilità e comfort, garantendo una calzata sicura e confortevole
INTERSUOLA / XFlow, grazie al processo di iniezione di azoto liquido, aumenta la resistenza e la durata del materiale
SUOLA / bi-mescola FriXion Red, ora dotata di tasselli da 4 mm, garantisce il perfetto equilibrio tra la durata nelle aree ad alta usura del tallone e la massima aderenza nelle aree del mesopiede e dell’avampiede
ALPINISMO
CHALLENGER BACKPACK
NASCE UNA NUOVA CATEGORIA
>> L'INTERVISTA
TOBIAS GRAMAJO
FOOTWEAR PRODUCT MANAGER MOUNTAIN RUNNING E HIKING
Prodigio 2: cosa cambia rispetto alla versione precedente?
Abbiamo lavorato su tre aree principali: tomaia, intersuola e suola. La tomaia è stata riprogettata per essere più adattabile: accoglie bene sia piedi a pianta stretta, che trovano subito il fit stringendo leggermente, sia piedi a pianta larga. È un fit più universale. L’intersuola, sempre in materiale XFlow, è stata ottimizzata modificando leggermente la durometria e lavorando sulla geometria: l’abbiamo allungata dietro per migliorare la fase d’atterraggio, rialzata ai lati per una maggiore stabilità, e allargata nella zona d’appoggio interna per più comfort. Infine, la suola: abbiamo aumentato l’altezza dei tasselli per un grip migliore in ottica trail running puro, su ogni tipo di terreno.
Per che tipo di trail runner è pensata?
È pensata per chi cerca una calzatura versatile, adatta a tutto. All’interno della Prodigio Series, è il punto d’unione tra performance e protezione. Può essere usata per allenamenti e gare su distanze corte, medie e lunghe, a qualsiasi velocità, e da utenti con fisicità differenti.
Se corro su lunghe distanze, come scelgo tra Prodigio 2, Pro e Max?
La scelta è molto personale. Abbiamo costruito una serie di tre prodotti complementari, pensati per la rotazione del trail runner: uno può usarli tutti e tre, oppure due su tre, in base a obiettivi e preparazione. Per esempio: puoi allenarti con la Max, gareggiare con la Prodigio o la Pro, oppure usare la Max per gare lunghissime e più tecniche come il Tor des Géants. In pratica, copriamo tutte le esigenze del long e ultra trail, salvo condizioni estreme in cui servirà un prodotto ancora più specifico.
Quali sono le caratteristiche più richieste dai trail runner nelle calzature?
Direi che vanno distinti due gruppi: chi cerca scarpe per distanze mediolunghe o ultra, e chi cerca modelli per le distanze più brevi. Per il segmento di Prodigio, quindi per lunghe e ultra distanze, i requisiti principali sono comfort, protezione e stabilità. Solo dopo arrivano reattività e performance.
La gamma Prodigio ha segnato un cambiamento importante. Che effetto ha avuto sul vostro posizionamento nel trail running?
Prima dell’arrivo di Prodigio, alcune categorie di prodotto non ci rappresentavano più nel cuore del mercato trail. Con Prodigio, siamo rientrati tra i brand centrali nel settore. E con Prodigio Pro e Prodigio Max stiamo consolidando una vera collezione dedicata, che rappresenta una svolta rispetto al nostro vecchio posizionamento.
Adattabile allo scialpinismo, all’arrampicata alpina e alle vie lunghe su più tiri, è versatile, durevole e leggero. Realizzato con tessuto Challenge Sailcloth Ultra, un materiale altamente resistente ma leggero. Questo tessuto offre una resistenza allo strappo senza precedenti, che lo rende altamente affidabile anche nelle condizioni più difficili, resistendo nel tempo a rocce, ghiaccio e neve.
La struttura è caratterizzata da un design a sacco tubolare con chiusura roll-top ad accesso dall’alto, che consente allo zaino di espandersi o comprimersi a seconda dell’utilizzo, passando rapidamente da una capacità di 28L a 32L. Lo scomparto principale è diviso in due sezioni da un’ulteriore chiusura a coulisse, che garantisce una precisa separazione delle aree di stoccaggio per una migliore organizzazione. La versatilità è rafforzata da accessori completamente rimovibili o regolabili, a seconda dell’uso previsto.
>> L'INTERVISTA
AXELL HAAS
PRODUCT TEST TEAM LEAD
Cosa rappresenta per voi questa nuova linea? È un vero punto di partenza, un “anno zero” per La Sportiva. La SS 26 sarà la prima vera stagione in cui lanciamo una linea di equipment. In passato avevamo già degli zaini, ma erano più degli accessori, prodotti POP che completavano l’offerta, senza un vero sviluppo dedicato. Cosa è cambiato rispetto al passato?
Circa quattro-cinque anni fa abbiamo preso la decisione di aprire un dipartimento dedicato, con l’obiettivo di sviluppare e gestire questa nuova business unit in modo serio e strutturato. Volevamo creare zaini che avessero lo stesso
CLIMBING
SKWAMA LITE
LA RISPOSTA ALL’UTENTE INTERMEDIO
La risposta di La Sportiva per gli scalatori che vogliono progredire tecnicamente senza rinunciare alla comodità. Ideale per l’arrampicata indoor, si adatta perfettamente anche all’arrampicata outdoor, offrendo la massima versatilità anche per il bouldering. Interamente realizzata nello stabilimento di Ziano di Fiemme, Skwama Lite unisce artigianalità e innovazione tecnica.
TOMAIA / in microfibra sfoderata
FORMA / sviluppata specificamente per questa scarpetta da arrampicata che la rende facilmente adattabile a diverse forme di piede
ALLACCIATURA / derivato dal modello best-seller Skwama, consente una facile e rapida regolazione del volume e una comoda funzionalità on/off
INTERSUOLA / LaspoFlex 1,1 mm a tutta lunghezza con sistema P3 è super leggera per la massima rigidità di torsione
SUOLA / FriXion Black da 4 mm, con il suo design innovativo, garantisce prestazioni ottimali di spalmatura e sensibilità, anche sui volumi più moderni
livello tecnico e la stessa attenzione al dettaglio che abbiamo sempre messo nel footwear e nelle altre categorie principali. Questa linea segna davvero un nuovo approccio? Esattamente. È il nostro ingresso nel mondo dell’equipment con una maggiore consapevolezza e maturità. E sarà solo l’inizio: da qui in avanti, ogni stagione vedrà novità non solo nel footwear e nell’apparel, ma anche nella linea equipment. Dopo la SS 26, arriverà ad esempio anche la FW 26 con nuovi prodotti. Qual è il concept di base che ha guidato lo sviluppo di questi nuovi zaini?
L’idea era quella di creare un prodotto molto
>> L'INTERVISTA
FRANCESCO DELLADIO, FOOTWEAR PRODUCT MANAGER CLIMBING
Da quale richiesta di mercato nasce questa scarpetta?
Pur avendo già la collezione più ampia di scarpette da arrampicata sul mercato, ci siamo accorti che c’era ancora un vuoto da colmare. Parliamo di un utente intermedio, che ha già fatto esperienza con un modello da principiante – tipo la nostra Tarantula – e ora cerca qualcosa di più tecnico, che gli permetta di migliorare davvero. Dopo la Tarantula si passava subito a modelli come la Solution o la Futura, molto più tecnici. Volevamo riempire questo spazio intermedio.
Cosa cercano questi appassionati intermedi in una scarpetta?
Il comfort è fondamentale. Parlando con tanti gestori di palestre, ci è stato detto che molte persone abbandonano l’arrampicata per il dolore ai piedi. Per noi sarebbe una sconfitta. Quindi ci siamo concentrati sul rendere questa scarpetta facile da calzare e confortevole fin da subito, pensata per piedi non ancora abituati alle forme aggressive delle scarpette tecniche. Trovare il giusto equilibrio tra comfort e tecnicità è stato il nostro obiettivo, non facile da perseguire.
Com’è stato il processo di sviluppo?
Lungo e articolato. Abbiamo realizzato tantissimi prototipi e svolto numerosi test. Ma a differenza di altri modelli, qui non ci siamo affidati solo agli atleti top o alle guide alpine. Abbiamo coinvolto un’utenza più ampia, raccogliendo feedback da utenti meno esperti, più simili al nostro target di riferimento per questo prodotto.
Quindi anche l’estetica ha avuto un ruolo importante?
Assolutamente. Abbiamo lavorato anche sul design cromatico e sulle linee. Questo utente è spesso attento all’aspetto estetico, quindi abbiamo organizzato focus group con utenti “metropolitani” per capire i loro gusti e preferenze.
Possiamo dire che è una scarpetta pensata soprattutto per l’indoor?
Sì, è molto versatile, ma ammicca soprattutto alla scalata in palestra, in particolare al bouldering. È una scarpetta moderna, molto morbida, ideale per movimenti dinamici e per avere grande sensibilità sui volumi. È una scarpetta che definirei “moderna e divertente”.
A livello di materiali, ci sono innovazioni rispetto ai modelli precedenti? Abbiamo preso come base la nostra Skwama, uno dei nostri modelli iconici, ma abbiamo scelto di utilizzare solo materiali non di origine animale. La tomaia è in microfibra sfoderata, molto piacevole al tatto e accogliente sin dal primo utilizzo.
E per quanto riguarda la suola?
Usiamo la nostra gomma Frixion Black, con un design evoluto rispetto alla Skwama. È una suola molto destrutturata e morbida, che aiuta l’utente a “sentire” di più con i piedi e a migliorare tecnicamente. Inoltre, è completamente risuolabile: forniremo noi i ricambi originali, gli stessi usati in produzione, così i risuolatori potranno far tornare la scarpetta come nuova.
tecnico, ma allo stesso tempo versatile, capace di adattarsi a diversi utilizzi e utenti. Volevamo parlare sia all’utente più tecnico e moderno, che preferisce zaini minimal e puliti, sia a quello più classico, che cerca più tasche e funzionalità. Come siete riusciti a unire questi bisogni diversi?
Abbiamo progettato uno “scheletro” centrale, un’anima base dello zaino, dove il materiale è il vero protagonista. Dopo numerosi test nel nostro laboratorio, abbiamo scelto il Sailcloth Ultra, un materiale super resistente, leggero e versatile. A questo zaino-base abbiamo poi aggiunto diverse features modulari, che possono essere aggiunte o rimosse in base all’attività o alle preferenze personali.
Quindi su quali pilastri si fonda questa nuova linea?
Direi su tre elementi chiave: versatilità, durabilità e tecnicità. Sono questi i valori che guidano tutta la collezione.
VISTO A
TRA PARETI E SENTIERI
Pensati per chi vive l’outdoor con intensità e dinamismo, i nuovi capi Montura coniugano comfort, traspirabilità e resistenza
Per affrontare falesie estive e trekking veloci, l’equipaggiamento conta. Montura presenta due soluzioni tecniche pensate per garantire massima libertà di movimento e comfort nelle stagioni calde: i pantaloni Mantra, ideali per l’arrampicata e l’allenamento indoor, e la giacca con cappuccio Altai, perfetta per escursioni leggere in condizioni variabili. Materiali tecnici, tagli ergonomici e dettagli intelligenti fanno di questi due capi alleati versatili e affidabili per chi cerca performance senza compromessi.
ALTAI
Questa giacca da donna con cappuccio, realizzata in tessuto leggero Pro-Meteo 1 Layer con nylon riciclato, è estremamente traspirante e offre una protezione affidabile senza risultare troppo calda. Il materiale consente il massimo flusso d’aria quando si aumenta il ritmo e dona una piacevole sensazione di freschezza a contatto con la pelle. La struttura in ripstop a doppio diamante rende il tessuto resistente e antiabrasione, ideale per il trekking con zaino. Inoltre, il trattamento DWR privo di PFAS protegge da piogge leggere in condizioni variabili. I dettagli in
nylon elasticizzato a contrasto migliorano la libertà di movimento e la resistenza. Il cappuccio, i polsini e l’orlo elasticizzati assicurano una vestibilità aderente, mentre la tasca sul petto e le due tasche per le mani con zip permettono di riporre gli oggetti essenziali. La giacca con cappuccio da donna Altai è la scelta perfetta per le giornate attive d’estate sui sentieri.
MANTRA
Realizzati con un leggero tessuto in cotone elasticizzato, questi pantaloni da uomo sono progettati per muoversi con libertà, sia sulla parete che fuori. La struttura in popeline del tessuto offre morbidezza a contatto con la pelle, pur rimanendo resistente a strappi e lacerazioni. Inoltre, il materiale traspirante aiuta a restare freschi durante le attività intense. La fascia in vita regolabile ed elasticizzata, con chiusura a bottone e zip, garantisce una vestibilità sicura. Le tasche frontali aperte e una tasca posteriore con zip offrono spazio per riporre piccoli oggetti essenziali. I pantaloni da uomo Mantra sono una scelta affidabile sia per le uscite in falesia sia per le sessioni in palestra.
- 0445.318911 - montura@montura.it - montura.it
PER UN’ESTATE FRESCA E SICURA
Asciutti e protetti: sono le promesse delle due novità per la SS 26 di Mico che si rivolgono agli appassionati di trekking e attività all’aria aperta
CALZA EXTRADRY DA TREKKING – LINEA ANTI-MOSQUITO
Con questo nuovo modello lungo si completa la gamma Repel Mosquito. Presentata nelle due opzioni per adulto e per bambino, queste calze sono costruite con una maglia in poliammide Repel Mosquito con fibra LYCRA. Il risultato è un tessuto speciale, progettato per tenere lontani insetti, zanzare, zecche e mosche senza ucciderli, creando uno scudo efficace e prevenendo le loro punture. L’elevata traspirazione garantisce un trasporto dell’umidità verso l’esterno per tenere il piede sempre asciutto insieme a dei micro canali ad alta traspirazione sul collo del piede. Aderenza, elasticità e comfort sono le caratteristiche principali alle quali si aggiungono delle cuciture piatte invisibile e anti-frizione. Le calze di Mico sono tutte 100% made in Italy.
MAGLIA SUPER FRESH OUTDOOR
Fanno parte della collezione Super Fresh Outdoor le due maglie proposte da Mico per la SS 26 realizzate con un innovativo tessuto jersey bi-elastico leggero, fresco e morbido al tatto. Il nome della collezione non è casuale, perché l’obiettivo di questi capi è mantenere al fresco l’appassionato di attività all’aria aperta grazie a una particolare lavorazione a micro-fori della superficie che permette il passaggio dell’aria ed un’elevata traspirazione. Le micro-fibre a sezione trasversale che lo compongono favoriscono l’assorbimento dell’umidità e la sua rapida espulsione. Inoltre, la presenza di un modulo elastico al 12% rende questo capo altamente performante in termini di vestibilità e comfort durante le escursioni. Stampa stile outdoor sul davanti.
Montura
Mantra
Altai
LA PROMESSA DI UN’ESPERIENZA DINAMICA E APPAGANTE
Nordsen è il risultato di un’attenzione costante alla qualità e ai dettagli, con l’obiettivo di offrire prodotti pratici e affidabili
Abbigliamento tecnico di qualità, efficace che fa ciò per cui è progettato: stare in movimento, mantenendo sempre la promessa di far vivere un’esperienza dinamica e appagante, dagli impegnativi trekking delle alte vie, alle attività crossover a quote intermedie. Tecnicità, ottima vestibilità, design in funzione della praticità e il valore aggiunto della creatività italiana nelle scelte dei colori e degli abbinamenti sono i valori aggiunti e distintivi di Nordsen.
Progettata per affrontare le sfide dell’outdoor con comfort e funzionalità, Cinnamon, giacca da donna sfoderata in tessuto soft shell tre strati a navetta, è l’alleata ideale per escursioni, trekking e attività all’aria aperta in condizioni variabili. Il materiale tecnico, leggero ma resistente, garantisce protezione dal vento, buona resistenza alla pioggia ed elevata traspirabilità, offrendo un microclima ottimale anche durante gli sforzi prolungati. Il design è pensato per l’utilizzo attivo: il cappuccio staccabile, fissato con bottoni e zip, è bordato da un elasti-
co che ne migliora l’aderenza e la protezione. Lo stesso trattamento è riservato ai polsi elasticizzati, che mantengono il calore e impediscono l’ingresso dell’aria. Il fondo giacca è regolabile con cordino e stopper, permettendo una vestibilità personalizzata e adatta a ogni corporatura e movimento. Dotata di due tasche frontali e una al petto, tutte con morbida fodera interna, la giacca è pratica e funzionale anche per portare con sé piccoli oggetti essenziali. Il salvamento interno contribuisce alla tenuta termica e al comfort generale del capo.
Realizzata in tessuto operato leggero e altamente traspirante, la canotta Menta con girocollo ampio e spalline regolari è studiata per accompagnare con leggerezza durante le attività outdoor più intense. La sua struttura aperta favorisce una rapida dissipazione dell’umidità, evitando l’accumulo di sudore sulla pelle e garantendo una veloce asciugatura. Questo mantiene il corpo sempre asciutto, assicurando una sensazione di freschezza costante anche durante gli sforzi prolungati. Funzionale e versatile, questa canotta è ideale per le escursioni in montagna, il nordic walking, la corsa e tutte le attività a bassa quota che richiedono traspirabilità e libertà di movimento. La facilità di manutenzione ne fa un capo pratico da portare sempre con sé, mentre il design essenziale e pulito si adatta facilmente a diversi stili e abbinamenti. L’ideale per chi cerca un equilibrio tra performance tecnica e comfort quotidiano, questa canotta rappresenta un must-have per la stagione calda e le giornate dinamiche all’aria aperta.
I pantaloncini corti due in uno Fluorite, pensati per chi cerca il massimo della funzionalità durante attività ad alta intensità, combinano un capo esterno in tessuto monoelastico leggero e traspirante con un pantaloncino interno in maglia elasticizzata. Questa doppia struttura riduce la frizione sulla pelle, permettendo movimenti fluidi e senza fastidi, anche durante gli sforzi più intensi. Dotati di una cintura elastica con cordoncino regolabile per una vestibilità perfetta, e di una pratica tasca posteriore con zip per portare in sicurezza piccoli oggetti essenziali, questi pantaloni uniscono comodità e praticità. Il tessuto esterno assicura un’asciugatura rapida, mentre la manutenzione è semplice e veloce, ideale per chi vive l’outdoor con frequenza. Con una lunghezza interna della gamba di circa 8,5 cm (taglia S), questi pantaloni corti sono perfetti per corsa, trail running, speed hiking e workout, garantendo sempre una sensazione di freschezza e libertà di movimento.
Cinnamon donna
Menta donna
Fluorite donna
CINNAMON
MENTA E FLUORITE
SAMBUCUS
Giacca soft shell leggera e versatile, realizzata in tessuto tecnico tre strati a navetta, pensata per chi ama affrontare la natura in qualsiasi condizione climatica. Senza fodera interna, garantisce grande traspirabilità e libertà nei movimenti, mantenendo al tempo stesso una protezione ottimale contro il vento e gli sbalzi di temperatura. Dotata di un cappuccio staccabile con zip e bottoni, bordato da elastico per una migliore aderenza, la giacca è curata nei dettagli: polsi elasticizzati, tasche frontali capienti e una al petto con morbida fodera interna, ideale per proteggere il telefono o altri oggetti sensibili. Il fondo giacca è regolabile grazie al cordone con stopper. Perfetta per le escursioni all’aria aperta, anche in condizioni meteo avverse, Sambucus unisce funzionalità, protezione e stile, diventando un must-have per chi cerca un abbigliamento outdoor performante e affidabile.
CORINDONE
Pantaloni corti due in uno, pensati per offrire il massimo comfort e libertà di movimento anche durante le attività più intense. Il modello è composto da un pantalone esterno in tessuto monoelastico, leggero e altamente traspirante, perfetto per affrontare il caldo e lo sforzo fisico con il giusto supporto. Al suo interno, un pantaloncino in maglia elasticizzata si adatta naturalmente al corpo, riducendo al minimo la frizione sulla pelle e garantendo una sensazione di morbidezza costante. La struttura a doppio strato consente di affrontare trail running, corsa, speed hiking e allenamenti intensivi con la sicurezza di indossare un capo tecnico e performante. La cintura elastica con cordoncino interno assicura una vestibilità stabile, mentre la tasca posteriore con zip è ideale per custodire piccoli oggetti indispensabili come chiavi, gel energetici o cuffiette. Il tessuto è a rapida asciugatura e di facile manutenzione, rendendo questi pantaloni un alleato pratico e resistente in ogni uscita outdoor. Lunghezza interno gamba: circa 13 cm nella taglia M.
- 045.8299289 - nordsen.it
Nordsen
Corindone uomo
Sambucus uomo
ASSETTO COMPLETO
I marchi distribuiti da Outback ’97 assicurano tutto l’occorrente per trascorrere giorno e notte all’aperto, anche con alte temperature e durante attività intense
ICEBREAKER
MERINOFINE ACE LS ZIP HOODIE
La consapevolezza dei danni cutanei causati dal sole sta crescendo tra i consumatori outdoor. Tuttavia, molti non comprendono appieno l’importanza di indossare indumenti protettivi come parte delle loro abitudini di riparo dai raggi solari. Realizzata con lana merino ultrafine grazie alla tecnologia OTW Omega Twist Spinning, la Ace è una felpa con cappuccio full zip leggera e performante, pensata per le giornate aerobiche all’aperto quando si ha bisogno di una garanzia aggiuntiva per stare al sicuro. Per il consumatore che cerca un indumento a protezione UV (UPF 40+) con un’eccellente gestione dell’umidità, adatta a escursioni di media e alta intensità in condizioni climatiche da miti a calde.
SMARTWOOL
SMARTWOOL EVERYDAY
I calzini Smartwool Everyday portano la perfetta vestibilità e l’affidabilità della lana Merino in tutte le giornate all’aperto. La tecnologia Virtually Seamless è una cucitura piatta in punta progettata per un maggiore comfort. Sostegno per l’arco plantare, Tecnologia Shred Shield pensata per ridurre l’usura delle dita dei piedi e talloniera interna per una calzata sicura e stabile garantiscono la massima comodità sempre e ovunque.
MSR
HUBBA HUBBA LT 2-PERSON BACKPACKING TENT
Con la nuova versione LT, MSR torna alle origini della storia cha ha cambiato paradigma nel mondo delle tende, garantendo un’ottima vivibilità, facilità d’uso, dettagli ricchi di funzionalità, e materiali, design e costruzione durevoli e leggeri. Il design simmetrico della tenda consente di montare la Hubba più velocemente di quanto si possa pensare, particolarmente utile per i temporali inaspettati. I pali DAC resistenti e leggeri, il rivestimento idrorepellente privo di PFAS e le cuciture nastrate mantengono la tenda stabile e asciutta, in modo da poter affrontare qualsiasi tempo in tutta comodità. Il parapioggia è dotato di ampi vestiboli per riporre l’attrezzatura che non si desidera all’interno. Le porte dei vestiboli, facili da aprire e chiudere, sono dotate di grondaie StayDry per catturare eventuali gocce, mentre le prese d’aria aggiornate sul cavalletto aumentano il flusso d’aria. La paleria angolare in metallo di prima qualità è facile da usare e molto resistente; gli otto picchetti Mini-Groundhog inclusi sono robusti e leggeri.
Peso minimo / 1,36 kg
KOHLA
SERIE ALPINIST
La nuova Serie Alpinist è dotata di un sistema dorsale ad alte prestazioni che offre un comfort e una funzionalità eccezionali per le escursioni alpine più impegnative. Il pannello dorsale ottimizzato ergonomicamente assicura un’ottima distribuzione del peso, consentendo il trasferimento del carico su tutta la schiena, anche con attrezzatura pesante. Questo design non solo migliora la stabilità, ma riduce anche la pressione sulle aree sensibili. Inoltre, il pannello posteriore rimovibile offre una soluzione personalizzabile per gli scalatori attenti alla leggerezza della loro attrezzatura, riducendo il peso complessivo dello zaino di 200 g senza compromettere il supporto o la stabilità. Con l’innovativo design, questo sistema combina innovazione, comfort e prestazioni, rendendolo la scelta ideale per tutti gli alpinisti. La linea è composta da Alpinist 22l e 30 l, robusto e leggero con le massime funzioni; Alpinist Guide 28l e 38l, il classico per tutte le avventure alpine; e Alpinist Pro 24l, 32l e 40l, progettato per la versatilità, costruito per la resistenza.
Alpinist Pro
Alpinist Guide
Alpinist
AFFINITÀ VERTICALI
Ortovox firma due prodotti pensati per chi vive l’arrampicata a 360°: tecnici e resistenti in parete, ma con un design curato anche per il tempo libero
PER
AFFINITY 42
Per lunghe giornate in falesia: l’Affinity 42, con un’ampia capienza e un’organizzazione intelligente, è il compagno perfetto per l’arrampicata sportiva. Grazie ai materiali estremamente robusti e allo schienale imbottito, è ideale per gli avvicinamenti e per le zone impervie ai piedi delle pareti rocciose. La cerniera sul retro e il rolltop con 10 litri di volume aggiuntivo consentono di accedere facilmente allo scomparto principale. Quattro cinghie di compressione, una daisy chain e due passanti per il materiale consentono opzioni di fissaggio versatili. Presenta una tasca separata per le scarpette da arrampicata e il magnesio. Infine le cinghie di controllo del carico che servono anche come fissaggio esterno della corda, completano il design intelligente. Affinity 42 è stabile e perfetto per essere usato anche come bagaglio a mano per il prossimo viaggio di arrampicata.
AFFINITY PANTS
Dall’arrampicata all’aperitivo al tramonto: i versatili Affinity Pants, resistenti all’acqua, saranno i compagni perfetti nelle giornate di arrampicata sportiva. Il materiale elasticizzato a due vie realizzato con il 66% di cotone organico, la vestibilità comoda e il taglio ottimizzato per l’arrampicata garantiscono una libertà di movimento ottimale. Il tessuto denim con cuciture a vista conferisce ai pantaloni un look casual, in modo da essere pronti sia per la parete rocciosa che per il successivo momento del gelato.
OGNI TIPO DI AVVENTURA
Gregory rinnova la sua offerta con Arrio, per escursioni leggere e veloci, e con Baltoro e Deva, ideali per il trekking impegnativo e le lunghe distanze
LINEA ARRIO
Questa linea di Gregory (20, 24 e 28 litri) è pensata per chi ama muoversi libero e leggero. Uno zaino progettato per ottimizzare il comfort, la circolazione dell’aria e l’accesso immediato ai propri oggetti essenziali per l’escursionismo. È dotato di spallacci minimalisti con schiuma perforata e mesh traspirante che assicurano un ottimo equilibrio tra supporto e ventilazione. Il sistema di schienale con rete sospesa VaporSpan 3D si adatta al corpo, favorendo un flusso d’aria continuo per mantenere la schiena fresca anche nelle giornate più calde. La cintura lombare CloudControl si muove con il corpo per garantire comfort. Numerose tasche, inclusa una superiore ad accesso rapido, laterali in mesh elasticizzato e porta-bastoncini, completano questo zaino versatile e funzionale, ideale per escursioni dinamiche.
BALTORO E DEVA
Premium backpacking: per avventure più impegnative, Gregory propone i rinnovati Baltoro (uomo) e Deva (donna), progettati per carichi pesanti e lunghe distanze. La loro sospensione dinamica FreeFloat A3 – brevettata – si flette con i movimenti del corpo, riducendo l’affaticamento e migliorando l’equilibrio anche sui terreni tecnici. Lo schienale AirCushion traspirante con imbottitura innovativa ottimizza la ventilazione e la termoregolazione. Gli spallacci migliorati, la cintura in vita FreeFloat e le numerose tasche – tra cui quelle laterali rinforzate e frontali ad accesso rapido – garantiscono massima organizzazione e durata. Baltoro e Deva, con materiali resistenti ma leggeri, offrono una vestibilità personalizzabile e sono pensati per accompagnare gli appassionati ovunque, dall’entroterra alle lunghe spedizioni.
dida prodotto
Schwan Stabilo Outdoor Italia - 035.008631 - info-it@ortovox.com
Arrio (20 L)
Baltoro - uomo
Deva - donna
L’ATTREZZATURA IRRINUNCIABILE
Non si può lesinare sulla sicurezza: per questo l’equipaggiamento da arrampicata di Petzl è sempre una garanzia di leggerezza, praticità e affidabilità
1. METEOR
Leggero, compatto e dotato di un’eccellente ventilazione, questo casco presenta una costruzione In-Mold con guscio interno in schiuma di EPS iniettato sotto un sottile guscio in policarbonato che, insieme alla forma avvolgente, garantisce una protezione rinforzata su tutta la testa. Confortevole, è adatto a ogni arrampicatore e arrampicatrice, grazie al girotesta Omega progettato per il passaggio dei capelli lunghi raccolti a coda di cavallo. È compatibile con una lampada frontale mentre la fibbia, dotata di una copertura di bloccaggio, è facile da utilizzare anche con i guanti. Infine, ampi fori d’areazione garantiscono una ventilazione eccezionale. PESO / 225 g taglia S/M e 240 g taglia M/L
2. SWIFT LT Swift LT è la lampada frontale ultraleggera e compatta che si tiene nel palmo della mano. Con la potenza di 380 lumen, dispone di tre livelli d’illuminazione bianca e di una rossa per non abbagliare l’ambiente circostante. È inclinabile verso l’alto per guardare davanti quando è intorno al collo o verso il basso quando è su un casco. La sua fascia elastica, minimale e funzionale, combina stile e comfort durante l’attività, e un filo riflettente integrato su di essa consente di restare visibili in ogni circostanza. Dispone di una batteria da 880 mAh facilmente ricaricabile mediante una porta USB-C. Pratica e resistente alla pioggia (IPX4), presenta inoltre la funzione Lock per evitare le accensioni involontarie durante il trasporto/stoccaggio.
PESO / 43 g
3. SWIFT RL
Con i suoi 1200 lumen, Swift RL è la lampada frontale ricaricabile per le escursioni sportive notturne più impegnative. Dotata della tecnologia Reactive Lighting, un sensore valuta la luminosità ambientale e adatta automaticamente la potenza d’illuminazione, consentendo di ottimizzare l’utilizzo
della batteria. Ultrasottile, modulare e facile da regolare, la sua fascia elastica sa farsi dimenticare, pur assicurando una stabilità ottimale nelle escursioni dinamiche di alpinismo o sci. Si può contare anche sull’illuminazione rossa, fissa o lampeggiante. Infine, presenta una funzione Boost: potenza massima per sei secondi, accessibile rapidamente con un doppio tocco sul lato della lampada.
PESO / 92 g
4. ANGE FINESSE
Destinato all’alpinismo e alle situazioni in cui ogni grammo conta, il rinvio Ange Finesse è ultraleggero. Dotati della tecnologia MonoFil di Petzl e di un profilo ad H, i moschettoni Ange sono molto leggeri e garantiscono un rapporto peso/resistenza ottimale. La forma del becco e il sistema Keylock dei moschettoni evitano l’aggancio involontario durante le fasi di moschettonaggio e smoschettonaggio. La fettuccia ergonomica Finesse consente una buona prensilità. È disponibile in due lunghezze: 12 e 17 cm. PESO / 73 g (12 cm) e 76 g (17 cm)
5. ANGE
Confezione di sei moschettoni Ange di diversi colori (grigio, viola, verde, rosso, giallo e blu), per assortirli con le varie dimensioni dei friends. Progettato per l’alpinismo, l’arrampicata su vie lunghe e il trad, il moschettone Ange occupa una posizione intermedia tra quelli a leva tradizionale e quelli a leva-filo classici. La tecnologia MonoFil di Petzl e il profilo ad H garantiscono un peso ultraleggero e un rapporto leggerezza/resistenza ottimale. La forma del suo becco e il sistema Keylock evitano l’aggancio involontario durante le fasi di moschettonaggio e smoschettonaggio.
PESO / 31 g
6. MACCHU
Interamente regolabile, questa imbracatura per bambini si adatta facilmente alla taglia e alla
crescita dei più piccoli. La cintura e cosciali sono imbottiti per renderla molto confortevole nelle fasi di sospensione. Le due fibbie Doubleback sulla cintura facilitano la corretta regolazione dei punti di legatura e l’anello di assicurazione colorato consente un rapido controllo visivo. Dispone anche di due portamateriali per trasportare i rinvii.
PESO / 275 g
7. BUG
Con un volume di 18 litri e una forma compatta ed ergonomica, lo zaino Bug possiede un’ampia gamma di accessori: porta corda, porta casco staccabile, grande tasca esterna con zip, grande scomparto principale per imbracatura, scarpette e indumenti, nonché uno spazio dedicato al trasporto di un computer o una sacca d’idratazione. Gli spallacci imbottiti e le cinghie di compressione laterali – per tenere correttamente la corda durante l’avvicinamento – garantiscono un comfort e una tenuta ottimale fino ai piedi della parete. È dotato di un comodo sistema di apertura dall’alto, molto pratico quando si è sospesi alla sosta. Questo zaino, disponibile in tre colori, è il connubio ideale di stile e funzionalità.
PESO / 665 g
8. GRIGRI+
In palestra come in falesia, GRIGRI+ è un assicuratore con bloccaggio assistito per l’arrampicata da primo e in moulinette. L’installazione della corda è facilitata grazie alle marcature incise sull’assicuratore. Con la maniglia antipanico, è particolarmente adatto alla formazione della calata dell’arrampicatore. È anche il compagno ideale per l’assicurazione in moulinette, grazie alla modalità Assist+ che consente di recuperare corda più facilmente. È compatibile con tutte le corde singole dinamiche da 8,5 a 11 mm e ottimizzato per quelle di diametro compreso tra 8,9 e 10,5 mm.
PESO / 200 g
Dinamiche Verticali - 011.2732500 - info@petzl.it
MUIR RR
MOVE FAST. LAYER SMART. CHOOSE SCRAMBLER.
Rock Experience presenta un concentrato di innovazione, performance e avventura. Al centro, una giacca multifunzionale
Pensata per chi sfida i propri limiti nella natura, la nuova collezione di Rock Experience unisce materiali avanzati e tecnologie all’avanguardia per garantire protezione, comfort e massima libertà di movimento in ogni esperienza outdoor. In questo contesto, l’apprezzata giacca Scrambler si conferma punto di riferimento della linea di Rock Experience per comfort e flessibilità. Si tratta infatti di un capo crossover adatta a diverse attività come l’arrampicata, lo scialpinismo, l’escursionismo o anche per la vita di tutti i giorni. Combina una fodera interna in rete spazzolata e un guscio esterno elasticizzato in quattro direzioni.
A questo modello di successo, Rock Experience ha affiancato due nuove varianti:
SCRAMBLER LIGHT
Questa giacca combina un tessuto esterno Ripstop con una mesh interna da 115 gsm, offrendo un’eccellente traspirabilità, leggerezza e un comfort termico bilanciato. Progettata per affrontare al meglio le giornate più calde, si distingue per la sua versatilità, risultando perfetta anche in condizioni metereologiche variabili, come quelle tipiche delle mezze stagioni. Grazie alla sua struttura ergonomica e ai materiali flessibili, la giacca aderisce in modo naturale al corpo, seguendone i movimenti senza costrizioni, anche durante attività fisiche dinamiche. Scrambler Light è la scelta ideale per il trekking primaverile, le escursioni leggere e tutte le avventure outdoor in cui libertà di movimento, protezione attiva e funzionalità tecnica sono essenziali.
SCRAMBLER FAST
Unisce un tessuto esterno Ripstop a una mesh interna ultraleggera da 90 gsm, studiata per offrire una ventilazione ottimale e massimizzare la sensazione di comfort anche durante l’attività fisica intensa. Questi due strati creano una vera e propria doppia maglia di tessuti che lavorano in sincronia per favorire una maggiore traspirazione e facilitare la fuoriuscita del vapore acqueo, garantendo al contempo un’efficace protezione dal vento e un’eccellente libertà di movimento. Grazie alla sua costruzione tecnica e alla vestibilità dinamica, Scambler Fast è una giacca crossover adatta alla maggior parte delle attività aerobiche, come l’escursionismo veloce, il ciclismo, la corsa, ma anche per un utilizzo pratico nella vita di tutti i giorni. È dotata di una tasca packable integrata, che consente di ripiegare la giacca su se stessa per minimizzare l’ingombro e portarla sempre con sé, pronta all’uso quando le condizioni lo richiedono. Una combinazione che la rende la scelta ideale per chi cerca agilità, protezione e traspirazione attiva, senza compromessi.
DOUBLE WAVE, UN SOLO TESSUTO
Si chiama Double Wave ed è il design sviluppato da Rock Experience all’interno della collezione Syncro Line come evoluzione dei tessuti performanti per l’outdoor. Parliamo di un sistema costruttivo a doppia onda che combina filati tecnici ad alta resistenza con un design strutturale innovativo, progettato per ottimizzare peso, performance e mobilità. Quello che ne deriva sono dei capi leggeri, resistenti all’abrasione e agli strappi, con eccellenti capacità di compressione e recupero elastico, ideali
per attività intense e variabili. Ogni capo con tecnologia Double Wave garantisce equilibrio tra performance e comfort, per rispondere non solo alle esigenze degli sportivi più tecnici, ma anche di chi ama semplicemente vivere l’outdoor con leggerezza e funzionalità, sia in montagna che nella “natura” di tutti i giorni. Dal trekking alpino all’utilizzo quotidiano all’aria aperta, la Syncro Line di Rock Experience è l’emblema dell’approccio tecnico-funzionale.
Scrambler Fast
Scrambler Fast
Scrambler Light
Scrambler Light
Guarda su IG il reel
dedicato a Scrambler
VISTO A
IL RITMO DELL’AVVENTURA
Con la nuova collezione, Salewa riaccende i riflettori sullo Speed Hiking, non come competizione ma come esperienza autentica
In un’epoca in cui il tempo e l’attenzione sono risorse sempre più preziose, Salewa propone un modo diverso di approcciare la montagna: con leggerezza, protezione e dinamismo. Tre valori che ispirano non solo la pratica, ma anche il design e la funzionalità della nuova collezione. I capi sono versatili e performanti, progettati per affrontare condizioni meteo variabili, percorsi tecnici o semplici escursioni. Linee essenziali, tagli moderni e una palette cromatica calda riflettono una visione di stile che non rinuncia alla funzionalità
SET THE TONE (OF YOUR HIKE)
A raccontare questo nuovo approccio è la campagna “SET THE TONE (of your hike)”, che presenta tre archetipi di speed hiker contemporaneo:
• Il Gleamer, che cerca nella natura un momento di pace e introspezione. Lo speed hiking vissuto come meditazione in movimento.
• L’Hiker, emblema di dinamismo e adattabilità, per cui l’attività fisica è un mezzo per il benessere completo.
• L’Escapist, che vive la montagna come un terreno di libertà, inseguendo sentieri poco battuti con equipaggiamento leggero e performante.
A ciascun profilo è abbinata una colonna sonora originale firmata Godblesscomputers, con tracce che seguono ritmi diversi (BPM) per accompagnare il passo – che sia lento, regolare o incalzante. Un invito ad ascoltare il proprio corpo, ma anche il proprio “tono” interiore, trasformando ogni uscita in un’esperienza personale e immersiva.
PEDROC 2 MAX: LEGGEREZZA E PROTEZIONE IN OGNI PASSO
Regina indiscussa del terreno è la nuova Pedroc 2 Max, scarpa da speed hiking leggera ma altamente performante. Pensata per affrontare ogni tipo di sentiero –dalla città all’alta quota – offre sostegno e ammortizzazione grazie a un’intersuola in EVA e una piastra interna che garantisce stabilità. La tomaia in mesh, resistente e traspirante, assicura durabilità e comfort anche nelle giornate più intense. La suola Pomoca Speed Hiker 2, progettata per adattarsi a superfici diverse, offre grip e fluidità, mentre i dettagli riflettenti aumentano la sicurezza in condizioni di scarsa visibilità.
Le nuove Pedroc 2 Max sono state presentate in anteprima da William Starka, product expert di Salewa, in occasione degli ORBDAYS di Riva del Garda – uno degli eventi di riferimento per il mondo outdoor. Durante la presentazione, Starka ha illustrato le innovazioni tecniche del modello, sottolineandone la versatilità e la capacità di adattarsi sia a contesti urbani che alpini, confermando l’impegno di Salewa nel progettare calzature pensate per uno speed hiking autentico e accessibile.
In un mondo sempre più veloce, Salewa invita a rallentare per poi accelerare al proprio ritmo.
Perché lo Speed Hiking non è una gara contro il tempo, ma un viaggio dentro la natura e dentro se stessi.
A CONTATTO CON IL PIANETA
Ternua continua il proprio impegno per la circolarità con una collezione in cui il 70% dei capi è monomateriale
Ternua ha ufficialmente lanciato la linea d’abbigliamento SS 26, la cui novità principale è che il 70% dei capi è monomateriale, dunque provengono da un unico materiale e sono facilmente riciclabili a fine vita. Tutti i capi di questa collezione sono realizzati con materiali riciclati o naturali, biodegradabili, con cotone biologico o rigenerabile, oppure con tessuti certificati bluesign o Oeko-Tex. Inoltre è completamente priva di PFC, la lana utilizzata è di provenienza responsabile e il 100% del poliestere è riciclato.
LINEA ADRENALITE
L’88% della linea Adrenalite, dedicata agli sport di montagna aerobici ad alta intensità come il trail running o il fast hiking, è monomateriale. Si distingue per un elevato livello di comfort e un design distintivo, sono stati reinseriti i contrasti di colore e sono aumentate le tasche. Come novità della collezione è stata introdotta la Xenon Jkt e la Xenon Hood Jkt men & women, una giacca monomateriale al 100% in poliestere riciclato, adatta a molteplici attività e a tutte le stagioni. È realizzata in dryshell per garantire traspirabilità e comfort eccezionali e integra il trattamento antibatterico Polygiene. Viene mantenuta la Cyclone Pro Jkt, una giacca impermeabile monomateriale, ultraleggera e ripiegabile, tra le più tecniche e versatili del marchio, pensata per proteggere gli atleti di trail running e scialpinismo, ma anche per gli spostamenti urbani.
LINEA TREKKING
Nella linea Trekking, che include capi altamente tecnici e funzionali con meno contrasti di colore, il 44% dei prodotti è circolare.
Tra le novità la Topal Hybrid Jacket men & women, una giacca a vento ultraleggera, leggermente imbottita e altamente comprimibile; gli Adark short & pant men & women, realizzati con Shellstretch, resistenti e molto freschi; e la Sunnik LS Tee men & women, una t-shirt certificata con protezione solare UPF 50+. Vengono mantenuti nella proposta anche altri prodotti di punta delle collezioni passate, come la giacca impermeabile Kars e la Otto Jkt
LINEA URBAN - NEW EARTH SPIRIT
Nella linea urbana per svago attivo che meglio riflette la storia e i valori del brand, New Earth Spirit, Ternua arriva ben al 94% di capi realizzati secondo criteri di circolarità. Si tratta di indumenti multifunzionali, adatti all’uso quotidiano e all’attività sportiva. I nuovi articoli, altamente versatili, sono tutti monomateriali: la giacca e la felpa Puffy men & women, grazie alla struttura a tre strati del tessuto, consentono una diminuzione delle microplastiche dell’80%, inoltre sono realizzate in poliestere riciclato Ocean Bound Plastic derivato dalla plastica raccolta in mare.
Nei suoi capi, Ternua utilizza anche il cotone biologico rigenerativo, in particolare quello con impatto climatico positivo (Climate Positive Cotton) del marchio Good Earth Cotton. Questo cotone si ottiene attraverso pratiche agricole rigenerative che, nel processo, catturano più CO2 di quanta ne emetta durante l’intero ciclo di vita, arricchendo il terreno in cui viene coltivato. Inoltre, è privo di pesticidi ed erbicidi ed è completamente tracciabile grazie a FibreTrace, un esercizio di trasparenza che mostra il viaggio del capo dall’inizio alla fine ed è in linea con la filosofia del brand e il suo percorso di innovazione sostenibile.
PRONTI A TUTTO
Grazie alle nuove Ryoko di Trezeta, le calzature pensate per vivere ogni avventura in città, come in montagna in pieno spirito Outdoor Athletic
La grande novità di Trezeta per la SS 26 è la calzatura Ryoko, modello ideale per chi affronta giornate intense con stile e comfort. La tomaia in tessuto knit avvolge il piede con morbidezza, mentre puntale e tallone rinforzati assicurano protezione per adattarsi a tutte le situazioni. Il sistema laterale a tecnologia pressata dona struttura senza appesantire, garantendo leggerezza e stabilità. Facile da calzare grazie al collarino easy entry, la Ryoko è dotata di doppi lacci intercambiabili, elastici e classici, per adattarsi a ogni stile. La suola Trezeta Rubber assicura aderenza e comfort su più superfici, per una versatilità perfetta in ogni momento della giornata.
LINEA OUTDOOR ATHLETIC
Con il modello Ryoko, Trezeta rafforza la categoria Outdoor Athletic nata con la SS 25 con l’idea di incentivare esperienze significative che si possono vivere nella quotidianità. I modelli che fanno parte di questa linea rappresentano un invito costante a connettersi con la natura e ad abbracciare ogni istante della vita con passione e determinazione. Le parole chiave sono versatilità e leggerezza, per calzature che vogliono farci vivere esperienze diverse in ambienti differenti senza compromettere il comfort o l’estetica. Insomma, calzature che si adattano al ritmo frenetico della vita quotidiana nelle città, ma che permettono di affrontare anche facili sentieri di montagna. La loro dinamicità e reattività sottolineano la capacità di adattarsi a ogni scenario e di rispondere prontamente alle necessità del momento, incoraggiando una vita attiva e dinamica. Outdoor Athletic non è solo una categoria di prodotti dunque, ma un invito a esplorare, scoprire e vivere ogni momento con passione ed entusiasmo.
LA POTENZA DELL’ESOSCHELETRO
Zamberlan lancia Exotrail GTX per il fast hiking, combinando forza e leggerezza, e Muir RR, la versatile scarpa da approach
EXOTRAIL GTX
In natura, la forza dell’esoscheletro è di rendere il corpo molto resistente. Il brand si è ispirato proprio a questa strategia per realizzare Exotrail GTX, una scarpa che offre importante sostegno pur nella sua leggerezza. Perfetta per il fast hiking e con una tecnologia da trail, Exotrail GTX ha un esoscheletro in RPU che ne sagoma le forme laterali dando struttura e supporto. Leggera e interamente traspirante, grazie alla maglia in tessuto che la ricopre, agevola le camminate veloci, i percorsi di nordic walking, il dinamismo. Dotata di tecnologia Gore-Tex ePE invisible fit, Exotrail GTX è leggera, flessibile, impermeabile, traspirante e senza cuciture, per una calzata naturale. La zeppa in EVA a bassa densità offre un cushioning estremamente confortevole e il battistrada Vibram in mescola Megagrip assicura il massimo dell’aderenza. Il profilo curvo della suola con tecnologia Vibram Rollingait System favorisce una rullata naturale del piede, in particolare in discesa, riducendo lo sforzo su muscoli e caviglia e ottimizzando il dispendio energetico. Realizzata con un’alta percentuale di materiale riciclato.
MUIR RR
“Chasing new horizons” è il claim che accompagna questa scarpa che porta il nome di una via posta sulla parete sudovest di El Capitan, nello Yosemite National Park in Sierra Nevada. Muir RR è la calzatura da approach Zamberlan adatta a tutti coloro che hanno voglia di esplorare nuovi percorsi nell’avvicinamento, in falesia, in un’escursione ma anche nella vita di tutti i giorni. Caratterizzata da un design slanciato, Muir è estremamente morbida e confortevole grazie alla costruzione double lasting senza il sottopiede tradizionale, ma con un’intersuola in EVA sulla quale viene montata direttamente la tomaia. La suola risulta più bassa e gli effetti sono evidenti: cushioning ideale, maggiore leggerezza, ottimo effetto ammortizzante e buone doti elastiche. La fascia posteriore tiene bloccato il tallone per aumentare la stabilità, mentre l’allacciatura fino in punta, leggermente asimmetrica, rende il design più sportivo. La tomaia è in tessuto, realizzato con nylon frutto di riciclo, e pelle scamosciata proveniente da conceria certificata LWG.
M.G.M. S.p.A. - 0423.489310 - trezeta.com
Ryoko - uomo
Exotrail GTX
Ryoko - donna Muir RR
SUMMER OF opportunities
Finalmente estate! È il momento di pagaiare su fiumi scintillanti, camminare tra boschi verdi e tranquilli, campeggiare nella natura selvaggia, fare trekking tra maestose montagne, cucinare sotto tramonti striati di rosa, pedalare, nuotare, pescare... andare ovunque!
Con così tanti luoghi da esplorare e avventure da vivere, perché rimandare a domani quello che puoi fare oggi?
Con abbigliamento e attrezzatura funzionali,
versatili e progettati per durare a lungo, potrai vivere appieno ogni avventura e potrai restare fuori tutto il tempo che vuoi. Preparati per l’estate, con Fjällräven.
Lina Hallebratt, Fjällräven Ambassador, 60 giorni in kayak lungo il Blå Bandet.
REGENERATION REACTIVE MOUNTAIN 6000, PER OGNI PASSO CON CALZE GM
La Regeneration Reactive Mountain 6000 è una calza tecnica progettata per offrire il massimo comfort durante attività outdoor come trekking, hiking, cammini a lunga percorrenza e running. La sua struttura aderente e stabile avvolge il piede in modo sicuro, contribuendo a prevenire sfregamenti, irritazioni e la formazione di vesciche anche dopo ore di utilizzo. I rinforzi anti-abrasione su punta e tallone garantiscono una maggiore durata e resistenza nelle aree più soggette a usura, rendendo la calza un alleato affidabile anche sui terreni più impegnativi. Il tessuto è composto per l’80% da cotone biologico pettinato, proveniente da agricoltura sostenibile: una scelta consapevole che riduce l’impiego di pesticidi, limita gli sprechi d’acqua e tutela la salute del suolo e delle comunità agricole coinvolte nella filiera. Completano la composizione un 10% di poliammide riciclata per migliorare la resistenza e un 10% di elastane per garantire elasticità e aderenza ottimale. Un capo che non solo offre prestazioni elevate, ma che riflette anche l’impegno concreto di Calze GM, recentemente certificata B Corp, verso una produzione più etica, responsabile e orientata alla rigenerazione del pianeta e delle relazioni umane.
Calze GM - 0461.990286 - info@calzegm.com
JARVIS, LA SCARPETTA INNOVATIVA DI EB
Mezza suola DS Max, gomma morbida di Shore A 70, affiancata a un’intersuola dal flex medio che sostiene la pianta e trasferisce i carichi dal tallone alla punta, mantenendone la forma nel tempo e garantendo un’ottima spalmabilità senza compromettere il sostegno sui piccoli appoggi. A questa caratteristica si affiancano una pianta comoda e un volume del tallone ridotto, che rendono la Jarvis una scarpetta facile da indossare, con cui si può scendere notevolmente di numero senza comprometterne la comodità, come vuole il pedigree EB. Grazie ai materiali attentamente scelti e alla cura posta nella progettazione della parte superiore della scarpetta, la Jarvis garantisce un comfort in linea con tutta la gamma, risultando immediatamente performante fin dal primo utilizzo.
CALZE RE-MADE DI LORPEN: UNICHE E PIONIERE NELLA SOSTENIBILITÀ
Lorpen è stata scelta da The Lycra Company come partner per lanciare una novità senza precedenti nel settore tessile sportivo: le prime calze tecniche da running e trail running realizzate con Coolmax Ecomade Textile Waste, un poliestere riciclato proveniente da rifiuti tessili post-consumo al posto di bottiglie di plastica, come fatto finora, e Lycra bio-derivato, un filato elastico completamente nuovo al 70% di origine vegetale (mais) e che riduce del 44% l’impronta di carbonio rispetto all’elastane tradizionale. Il filato di rinforzo invece è in poliammide riciclata da reti da pesca in disuso (tramite il progetto RedCycle), che Lorpen ha applicato in zone ad alta frizione per mantenere la resistenza e la durabilità tipicamente garantite dai prodotti del marchio. Inoltre, queste calze sono tecniche, traspiranti e ad asciugatura rapida. Includono anche la tecnologia Extra Grip nella gamba della calza per un fit perfetto e integrano un nuovo sistema di ventilazione nella pianta e nel collo del piede. Tutte queste caratteristiche rendono le due altezze della Re-Made Run (Shorty e Crew) in calze ideali per attività ad alta intensità, riaffermando la posizione di Lorpen come brand pioniere in sostenibilità e tecnicità.
Ternua - infor@ternua.com
- info@amorini.it
Imbracatura da arrampicata con tre fibbie, Pearl rispetta le caratteristiche del corpo femminile e garantisce comfort anche durante un’intera giornata di arrampicata. Ha una cintura lombare appositamente sagomata, un anello di assicurazione allungato e un rapporto cintura-cosce adattato. Facilmente regolabile grazie alle tre fibbie brevettate in acciaio inox Rock&Lock, che permettono anche di indossare l’imbracatura senza togliere sci o ramponi d’inverno. Per i rinvii e altra attrezzatura ci sono quattro portamateriali sagomati con intreccio tessile, ognuno con una capacità di carico di 5 kg (la taglia XS ha solo due portamateriali). Inoltre, è dotata di slot per due moschettoni PORTER in plastica ausiliari, utili per agganciare ulteriore materiale. Sul retro è presente un anello di recupero con una capacità di carico di 10 kg. Il design ben studiato della cintura e dei cosciali, con due fettucce che scorrono lungo i bordi dell’imbottitura, distribuisce efficacemente il carico e garantisce maggior comfort in sospensione. L’imbottitura in schiuma EVA è rivestita internamente con un tessuto 3D poroso e nella parte superiore con un tessuto traspirante e ad alta resistenza all’abrasione. L’anello di assicurazione, molto resistente, ha una larghezza di 12 mm e una resistenza di 15 kN.
- info@amorini.it
Continua a essere un punto di riferimento nel mondo delle scarpette da arrampicata, grazie a un’incomparabile sensibilità e a una straordinaria leggerezza. Dotata di un nuovo cinturino a V riprogettato con una forma aggiornata e della fasciatura Differentiated Tension System, garantisce forza dinamica e permette la massima flessibilità del piede. Ideale per il boulder e per le arrampicate sia indoor che outdoor, la FURIA AIR apre nuove possibilità al lavoro di piedi degli arrampicatori. Tomaia in microfibra a doppio strato con perforazioni nello strato esterno per aumentare l’elasticità. Inserto in Alcantara sotto l’area dell’alluce per una sensibilità amplificata.