Smet Magazine n. 7

Page 14

Flash news L’intermodalità dei nostri trasporti, basati su una capillare infrastruttura che si snoda in tutta Europa, ci consente di raggiungere tutti i centri nevralgici per la produzione e della logistica. La combinazione di trasporto su gomma, trasporto ferroviario e trasporto via mare ci consente di abbattere i costi, di rendere più rapidi i trasporti, ma soprattutto meno impattanti sull’ambiente.

A maggio di quest’anno i chilometri percorsi dai mezzi pesanti sono stati il 357,2% in più. Nel giorno medio di riferimento, il traffico dei veicoli pesanti è aumentato del 204%, mentre quello dei veicoli leggeri è cresciuto del 25%. L’Autotrasporto si conferma vettore naturale della ripresa economica e della ripartenza del nostro Paese.

Le ultime rilevazioni statistiche evidenziano che in Italia, e in particolar modo nel Meridione, il parco circolante di veicoli adibiti al trasporto di merci ha mediamente più di dieci anni. Questo significa che i mezzi italiani sono per lo più inquinanti per l’ambiente e meno sicuri per i conducenti e gli altri utenti della strada. Il nostro Gruppo, a tal proposito, si impegna costantemente nel rinnovare il proprio parco veicoli, introducendo sempre le tecnologie più innovative in termini di sostenibilità e sicurezza.

Uno dei settori nei quali siamo specializzati è quello dell’automotive. Ogni giorno, i nostri mezzi percorrono migliaia di chilometri, su strada o a bordo di treni e navi, per arrivare con tempismo impeccabile presso gli stabilimenti di produzione dei principali costruttori di automobili. Il tutto, sempre con un occhio all’impatto ecologico che i nostri trasporti hanno sul pianeta.

14


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Smet Magazine n. 7 by Smet Logistics - Issuu