SCRIVERE PER COMUNICARE
La lettera 1
Leggi la lettera.
Caro Giraffa, grazie della lettera. Parlando di colore, ti dirò che il colore è una strana cosa. Intorno a Capo delle Balene, dove vivo, e intorno all’Isola dei Pinguini, da cui provengo, c’è il mare. Durante il giorno è blu (se il tempo è bello). Ma la mattina e la sera cambia. E la notte cambia di nuovo. Comunque, di qualunque colore sia in quel momento, se lo raccogli con un secchio, il colore svanisce. È strano. D’altra parte, forse a essere strano non è il colore, ma il mare. Anzi, forse a essere strano è il secchio. In ogni caso, quanto a me, penso di essere a grandi linee, bianco e nero. Non ho cambiato colore nemmeno mettendomi nel secchio. Quindi penso che sia proprio così. P.S.: Mi sembra che potremmo diventare amici. Aspetto la tua prossima lettera. Pinguino di Capo delle Balene Adatt. da Megumi Iwasa e Jun Takabatake, Caro Giraffa, Caro Pinguino, Lupoguido
Di solito, in una lettera ci sono: • il luogo e la data; • una frase iniziale con il nome del destinatario che riceve la lettera; • una frase di saluto; • la firma del mittente che scrive la lettera.
3
2
In coppia trovate che cosa manca nella lettera di Pinguino e che cosa c’è in più. Poi confrontatevi con la classe e l’insegnante.
Giraffa e Pinguino non si sono mai incontrati e imparano a conoscersi attraverso le lettere. Chiedete all’insegnante di attivare una corrispondenza interscolastica: potreste trovare anche voi “amiche e amici di penna”.
65