1 minute read

Reale o fantastico?

1 In coppia leggete questo racconto e scrivete due conclusioni diverse. • Nella prima conclusione cercate un finale realistico, che potrebbe accadere nella realtà, anche se la situazione non capita “tutti i giorni”. • Nella seconda conclusione usate la fantasia per scrivere un finale “fantastico ” con azioni e personaggi che non sono possibili nel mondo reale.

Em oz ion i n el bosco

Chiara e la mamma si avviano per il sentiero che conduce nel bosco. L’ aria è frizzante, nonostante i raggi del sole siano ancora piuttosto caldi, e c’è un gradevole odore di terra umida e di erba bagnata. Non appena si inoltrano nel bosco sono avvolte da un profondo silenzio, spezzato solo dal fruscio delle foglie che, staccandosi dai rami, cadono lentamente le une sulle altre. Intorno a loro è come se una pioggia d’ oro avvolgesse tutto: alberi, rami, foglie, felci e muschi. Sembra quasi che qualche foglia, cadendo, si sia rivestita anch’ essa di pagliuzze dorate. Lo spettacolo è incredibile: la mamma e Chiara restano incantate e non parlano. Proprio in quel momento...

Anne-Marie Dalmais, 366... e più storie della natura, Il sognalibro

FINALE REALISTICO FINALE FANTASTICO

• Quale dei due finali ti è piaciuto di più? Perché?

Confrontati con la classe e l’insegnante.

2 Scegli un racconto del tuo libro di Letture che ti è piaciuto e divertiti a trasformare il finale da realistico a fantastico o viceversa.

This article is from: