1 minute read

I nomi concreti e astratti

1 Leggi le due descrizioni di Luca e sottolinea tutti i nomi.

Poi fai due disegni che illustrino le descrizioni.

Prima descrizione di Luca

Luca porta gli occhiali, ha i capelli ricci e scuri e grandi occhi marroni. Indossa spesso una maglietta rossa, un paio di blue jeans e scarpe da ginnastica bianche.

Seconda descrizione di Luca

Luca è gentile e ispira gioia e serenità. La rabbia non fa parte della sua vita e riesce sempre a vedere il bello delle cose con ottimismo e positività. • Confrontate il vostro lavoro con la classe e l’insegnante. Quale dei due disegni è stato più semplice da eseguire? Perché?

Nella prima descrizione trovi tanti nomi concreti. I nomi concreti indicano persone, animali o cose che puoi rappresentare con un disegno perché li puoi vedere. Nella seconda descrizione trovi tanti nomi astratti: sono i nomi di concetti (gioia, serenità, ottimismo) che non sono semplici da disegnare perché non sempre si percepiscono con i sensi.

2 In coppia scrivete sul foglietto le vostre idee sui nomi astratti. Sono singolari o plurali? Si può cambiare il loro genere o il numero? Come si potrebbe disegnare la gioia o la rabbia?

This article is from: