34
GRAMMATICA
Il nome
DDI
1
Inserisci le frasi negli schemi sul quaderno, poi sottolinea i nomi. Ricorda di scrivere prima di tutto il verbo nel cerchio rosso. • Anna cucina la pasta. • L’insegnante ha proposto un gioco musicale. • Si incontrano al ruscello il lupo e l’agnello. • L’amicizia unisce gli alunni e le alunne.
2
In coppia rispondete alle domande. • In quali cerchi trovi i nomi? …..................................................................................................................................................................... • Hai trovato nomi nel cerchio rosso? Perché? …...................................................................................................................
3
Leggi le due frasi e segna con una x se “cucina” è un nome (N) o un verbo (V). N V • Il papà cucina gli spaghetti con le verdure. N V • La cucina è in fondo al corridoio.
Alcune parole, come “cucina”, possono avere diverse funzioni: si chiamano polifunzionali. 4
Come riconoscere le parole polifunzionali? Pensateci in coppia, poi confrontatevi con la classe e l’insegnante.
5
In coppia leggete questi nomi ai quali è stata tolta la lettera finale (desinenza) e rispondete alle domande. Poi confrontatevi con la classe e l’insegnante. libr- • lavagn- • quadern- • matit• Riuscite a capire di quali oggetti si tratta? ….......................................................................................................................... • Che cosa non si capisce di un nome leggendo solo la sua radice? ....................................................... ..........................................................................................................................................................................................................................................................
Le desinenze dei nomi ci permettono di riconoscere il numero (singolare e plurale) e il genere (maschile e femminile). QUADERNO
Il nome, pp. 128-137