Perché le start-up sovente hanno successo? Perché con una start-up riusciamo ad innovare lì dove strutture consolidate e certezze radicate ce lo impediscono.
La reazione più ricorrente e diffusa alla pandemia è stata fin dall’inizio la retorica della ripartenza, ossia l’assoluta conservazione: ritorniamo ad essere quelli di prima!
Leggiamo cosa ci ha lasciato David Sassoli: “La lezione che ci offre la pandemia non potrà farci tornare al punto di partenza. Sarebbe un errore, uno spreco di energie e non avremmo la possibilità di affrontare le sfide future”.
Ogni difficoltà, ogni minaccia porta con sé un beneficio: ci fa vedere cose che prima non vedavamo. Lo squarcio ci apre nuovi orizzonti, nuove opportunità, nuove esperienze.
È per questa ragione che il naufrago è il più bravo dei marinai.
Fabrizio Favini
(*) J.J. Rousseau (1712 – 1778)