COME SEMPRE, TRATTANDOSI DI ESSERI UMANI, L’EDUCAZIONE È LA SOLUZIONE
Per innovazione del comportamento intendo riferirmi a: • essere aperti a nuove idee, nuovi approcci • essere flessibili nell’adeguarsi al cambiamento • valutare soluzioni non tradizionali, senza esclusioni a priori • correre dei rischi col proprio modo innovativo di pensare e di agire • adattare i propri riscontri e risposte alla dinamica delle situazioni • interpretare persone ed eventi in modo aperto e flessibile • mettere in discussione dogmi, certezze, abitudini, comodità, stereotipi. Un alto grado di consapevolezza ti permette di monitorare te stesso, di osservarti mentre agisci; se difetti di autoconsapevolezza manchi anche di informazioni per prendere decisioni appropriate e prevederne le conseguenze. In buona sostanza, l’autoconsapevolezza ci aiuta a riconoscere e capire i nostri pensieri, aree di debolezza, idee ed azioni. Le persone prive di consapevolezza non sono in grado di mappare criticamente i propri punti di debolezza e quindi non crescono, non evolvono, non migliorano la loro condizione. L’autoconsapevolezza ci permette di distinguere tra la distorsione e la realtà, tra come le cose sembrano, o come vorremmo che fossero, e come sono veramente. L’autoconsapevolezza è assunzione di responsabilità: tutto appare molto più 7
1 /4
semplice e sbrigativo se non si bada alle conseguenze delle nostre decisioni. Senza autoconsapevolezza è spesso velleitario ed eccessivamente antieconomico tentare di modificare atteggiamenti e comportamenti non funzionali agli obiettivi. Disporre di autoconsapevolezza ci consente di condividere l’importanza di un obiettivo, di un orientamento, di una decisione perché facenti parte della nostra intima personale convinzione circa la convenienza e l’opportunità a conseguirli. In sintesi, i principali benefici dell’autoconsapevolezza sono: • saper riconoscere come le nostre emozioni influenzano le nostre performance • riuscire a riflettere sulle potenziali conseguenze di ciò che si sta per fare • favorire la nostra comprensione e la tolleranza verso gli altri • approcciare i problemi con flessibilità e