UN ALTRO NOVECENTO

Page 64

UN ALTRO NOVECENTO

ma la sua causa iniziò a pericolare nella primavera successiva, in seguito alla firma del Patto d’acciaio italo-tedesco. Si trattava di un’alleanza rivolta proprio contro la Polonia, le cui frontiere erano garantite – sulla carta – dagli anglo-francesi, dall’Ungheria (con la quale la Polonia condivideva ora la frontiera meridionale) e, infine, dall’Unione Sovietica. Proprio quest’ultimo alleato avrebbe dato il colpo definitivo al sistema di Versailles e all’illusione di poter preservare la pace europea.

2.2 Dal patto Molotov-Ribbentrop all’invasione tedesca dell’URSS, 1939-41 2.2.1.

IL MECCANISMO DELL’ALLEANZA

Nella sua monumentale storia dell’Europa, Norman Davies scrive che «l’invasione della Polonia, iniziata il primo settembre 1939, non segnò l’inizio dei combattimenti in Europa. Era stata preceduta dall’occupazione di Memel in Lituania nel marzo del 1939 e dall’invasione italiana dell’Albania. Ma trasformò una serie di guerre essenzialmente locali in un conflitto di proporzioni mondiali» 3. Il patto di non aggressione sovietico-tedesco, firmato il 23 agosto 1939 dai ministri degli Esteri Joachim von Ribbentrop e Vjačeslav M. Molotov, rese possibile l’invasione nazista e sovietica della Polonia e, subito dopo, l’incorporamento nell’URSS del Baltico e delle regioni romene della Bessarabia e della Bucovina settentrionale. Per decenni l’esistenza di un protocollo segreto al riguardo, negata sino al 1991 dal governo sovietico (ma rivelata dal governo americano già nel 1948) 4, e soprattutto il problema se il patto avesse carattere temporaneo o strategico sono stati al centro di un aspro dibattito storico che implica anche la questione delle responsabilità sovietiche per lo scoppio del conflitto. Il patto, che prevedeva una ripartizione delle sfere di influenza e prefigurava una stretta collaborazione politica e militare, ribaltò l’immagine diffusa nell’opinione pubblica occidentale di un’irriducibile contrapposizione fra i regimi totalitari. Nel febbraio 1940 i due regimi stipularono trattati commerciali di ampia portata che contribuirono ai rispettivi sforzi bellici, mentre colloqui riservati sostenuti dalle due diplomazie nel 1940-41 sondarono addirittura la possibilità di estendere all’URSS il patto tripartito sottoscritto il 27 settembre 1940 da Germania, Giappone e Italia 5. Sarebbe tuttavia improprio considerare il patto del 1939 come la meccanica dimostrazione di un’equi68


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Bibliografia

35min
pages 365-386

Indice dei nomi

18min
pages 387-398

Note

1hr
pages 327-364

Problemi e sfide del nuovo secolo

16min
pages 317-326

Rivoluzioni democratiche e “Stati falliti”

7min
pages 313-316

Crisi economica e prospettive di ripresa

6min
pages 310-312

7.5. Il postcomunismo nei Balcani: catastrofe e ripresa

31min
pages 287-304

totalitario

7min
pages 283-286

mento

14min
pages 276-282

6.4. La fine del comunismo, 1988-91

28min
pages 252-266

postcomunismo

9min
pages 271-275

reale

42min
pages 230-251

6.2. Stabilità politica, disastro economico

13min
pages 223-229

5.5. L’ultima utopia: il 1968 cecoslovacco

12min
pages 212-218

5.3. Repressione e consolidamento, 1956-67

28min
pages 186-199

5.4. Risultati e fallimenti del “socialismo reale”

23min
pages 200-211

4.4. Il disgelo e le sue contraddizioni

15min
pages 164-172

5.2. Continuità e rottura negli anni di Chruˇsˇcëv

7min
pages 182-185

4.3. Gli anni del terrore

17min
pages 155-163

4.2. Pianificazione e militarizzazione

11min
pages 149-154

3.5. La nascita del blocco sovietico

12min
pages 131-138

stria

3min
pages 129-130

2.6. Liberazione e occupazione

3min
pages 94-96

3.2. L’Europa orientale nella sfera di influenza sovietica

13min
pages 103-109

3.3. Politica ed economia negli anni della transizione

37min
pages 110-128

2.4. Collaborazionismo e resistenza nei paesi occupati

13min
pages 77-83

2.5. Gli alleati/satelliti del Reich

20min
pages 84-93

2.3. Guerra di sterminio a Est

13min
pages 69-76

dell’URSS, 1939-41

9min
pages 64-68

1.7. Democrazie impossibili?

4min
pages 57-60

Bulgaria

29min
pages 37-51

1.4. I nuovi Stati: Cecoslovacchia e Jugoslavia

13min
pages 30-36

Introduzione

12min
pages 7-14

tiche

5min
pages 20-22

1.3. Integrazione, minacce esterne, problemi economici

13min
pages 23-29

Stati baltici

9min
pages 52-56
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
UN ALTRO NOVECENTO by Biblioteca Militare - Issuu