UN ALTRO NOVECENTO

Page 283

7.

RITORNO ALL ’ EUROPA ? SUCCESSI E FALLIMENTI DELLA DEMOCRAZIA

7.4 Punire, ricordare o studiare: la gestione del passato totalitario Un problema delle transizioni democratiche è il trattamento dei mandanti politici e degli esecutori materiali dei crimini perpetrati sotto la dittatura 38. Rispetto ai precedenti storici noti alla letteratura (il nazismo e il fascismo, le dittature sudamericane e mediterranee), i regimi comunisti esteuropei si distinsero per un’eccezionale compenetrazione fra classe politica, tecnocrazia economica e apparati di sicurezza. I servizi di sicurezza del blocco orientale erano probabilmente meno efficienti di quelli occidentali e anche delle polizie politiche delle dittature di destra degli anni venti e trenta; ciò che li distingueva erano l’estrema vastità delle funzioni assolte (la polizia politica sorvegliava gli oppositori ma gestiva anche il commercio estero e disponeva dei profitti da esso derivanti) e soprattutto la loro pervasività. Dopo il 1989, gli ex dissidenti e tutti coloro che la polizia politica aveva messo attivamente nel proprio discreto visore (una percentuale della popolazione adulta stimabile nell’ordine del 3-5%) hanno chiesto di sapere chi fossero, come e perché agissero e quali obiettivi si proponessero gli ufficiali e gli agenti reclutati tra i propri colleghi e amici (nel 1989 una percentuale che, comprendendo anche i contatti non più attivi ma viventi, variava nel blocco sovietico fra l’1% circa dell’Ungheria e l’1,5-2% della popolazione raggiunto in Germania Est e in Romania, con punte assai più elevate nel mondo accademico, nelle élite economiche e fra le gerarchie ecclesiastiche dei culti ufficialmente riconosciuti). Nel fare i conti con il proprio passato, le nuove democrazie hanno cercato di affrontare la questione mediante procedimenti di risanamento della vita pubblica (la cosiddetta lustracija), che miravano alla sanzione del crimine e il risarcimento dei danni materiali e morali alle vittime (transitional justice) 39. Le esperienze di lustrazione e “decomunistizzazione” sono state tuttavia accomunate dagli stessi problemi e dalle stesse (mancate, incerte, false) risposte. L’invito a «dimenticare e guardare avanti» rivolto, nel settembre 1989, alla società polacca da Tadeusz Mazowiecki e il cinico giudizio della classe politica ungherese postcomunista sul “felice” passato kádáriano si pongono in contraddizione solo apparente con il giustizialismo e le normative di lustrazione istruite in diversi paesi esteuropei 40. Una commissione di inchiesta bulgara appurò, nel 2007, l’affiliazione agli ex organi di sicurezza di una quota consistente dei ministri dei governi postcomunisti, oltre che del presidente della re287


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
UN ALTRO NOVECENTO by Biblioteca Militare - Issuu