1480
BRIGATA SPECIALI STI
I si raggiunsero più di 150 ingrandimenti riferiti all 'imma1 gine d at a da un obbiettivo d a 250 mm. di lunghezza focale <1). j Con tali strumenti fu possibile eseguire delle fotografie anche , a distanza di 50 e più chilometri, ottenendo n ell'immagine molti· minuti particolari, che sarebbe stato vano sperare di poter ottenere coi mezzì ottici allora in uso, e con essi la sezione fotografica potè annualmente intraprendere delle · campagne fotografich e lungo le frontiere, rile vando le fo rtificazioni già esistenti, e seguendo "Io.stato di quelle in costruzion e. I risulta ti veni vano presenta ti al comando del Corpo di Stato Maggiore, perchè ne potesse ricavare gl'insegnam en ti del caso. Oltre alle cam pagne fotografiche di fronti era, la Se.zione venne pure incaricata dell'esecuzione di campagne fo tografiche nel territorio Nazionale in occasione di grandi ma,. novre, çli cam pi· d'i struzion e ecc., e di lavori fotografici di di versa ~n atura per conto di altre Amministrazini del R. Esercito. Eseguì anche esperienze e studi di « fotogrammetria " secondo il metodo delle intersezioni, creato da Lausseda t, facendo all'uop9 costruire uno speciale fo toteodolite per l-a stre -18 x 24. T entò pure la «s tereofotogrammetria » seco:ndo il metodo del dottor Pulfrich, facendo acquisto di uno stereocomparatore Zeiss, strumento di alta precisione, per mezzo del quale si ottengono, e.oli' approssimazione di 1: I00 di mm., le misure della parallasse e delle coordina te dei punti-immagine, dalle quali poi - con semplicissimi calc9li - si rica vano le coordin a te d ei punti in soggetto. La stereofotogrammetria venne anche tentata d all'alto di aerosta ti frenati, ·mediante una sospensione munita di due apparecchi (1) v. BoRGATTI. La Jotog-rafia applicatq, all'arte militare (in Riv. d'Art. e Genio 1900 Voi. I). Anche il Tardivo ha fatte pubblicazioni sul suo teleobPro O ttica» di Padova negli Alli della prima manifestazione nazionale ottica (Padova 5-20 Giugno 1927). biettivo; cito la più recente del Comitato
i<