
1 minute read
Telegrafo austriaco. Lanterna elettrica per
al cap. del genio lginio Pescetto, degli speciali'sti ; interrotte le esperienze per difficoltà finanziarie, furono riprese nel 1906 essendo comandato al cantiere del Forlanini il cap. degli specialisti Cesare Dal Fabbro, che di venne l'assiduo ed attento collaboratòre dell'inventore.
Il dirigibile al quale venne dato il nome di « Leonardo da Vinci » fu provato nel 1909 (fìg. 273). Era del tipo semirigido, lungo 40 m. alto 17 m. compresa la navicella, con volume di
Advertisement
Fig. 273 Dirigibile « Leonardo da Vinci» del Forlanini
m. c. 3265. Aveva la forma di ovo colle estremità a punta ; la navicella era completamente coperta ed unita al pallone, ed era di vis a in due compartimenti ben separa ti, uno per il pilota ed uno per il motore ed i macchinisti. L 'in voluçro, di seta ver,.., niciata e spolverata all'esterno di alluminio, era divisoindue scompartimenti da un diaframma, lo scompartimento supe,. riore occupato dal gas, quello inferiore, specie di grande e< ba[,., lonet ))' era occupato da aria, ed era regolato in capacità dal pilota. Aveva timone di direzione e timoni di quota o di impennaggio. La prima uscita del dirigibile avvenne il 22 luglio 1909, dall' aeroscalo di Crescenzago, presso Milano e fu pilotato dal