
1 minute read
Tekgrafo austriaco Lanterna per distanze
col tenente Cianetti pilota, il meccanico Bottazzi al timone ed il da Schio come passeggero. In -anni successi vi ·furono porta te modificazioni alla carena elastica che fu rinforzata efu sostituita poscia con ballonet; fu cambiato il m~tore per avere maggior vefoci tà ed ingranditi i timoni orizzontali ; e nel I 909 (27 marzo}, essendo ancora pilota il ten. Cianetti e meccanico a bordo il Bottazii, il dirigibile « I tali a JJ fece una nuova ascens10ne, percorse 1 O km. circa, e scese per avarie <1).
r-: · · .. -· . . . ------~ . < ,J \ ~._, I . ·1
Advertisement
Fig. 272. Dirigibile « Italia» di Almerigo da Schio
Dirigibile (< Leonardo da Vinci J> del F orlanini. Il F orlanini milanese, già ufficiale del genio, non era nuovo alle imprese aeronautiche : e prima ancora di dedicarsi alla costruzione dei dirigibili si era fatto conoscere nel· 1887 ideando e costruendo un « elicottero >J passato alla storia ·come la prima macchina ·più pesante dell'aria che siasi sollevata dal suolo, essendosi mantenuta per alcun tempo a 13 m. circa <2). L'ing. Forlanini iniziò gli studi ed espenenze sui dirigibili nel 1900 in unione
(1)' v. col. ETTORE CtA.NETTI. Ascensioni (Roma '1925 Tip. Infanzia abbandonata). . (2) ~IV. A ERON. Voi. II op. cit. pag. 27.