
1 minute read
Apparecchi per produzione dei gas per telegra
t9.tognafici.,. gli -assi ottici dei quali si tr9v~ vaI\o 1'1-Jla,.dista,xiza '-di 5 m. fra loro.
Non vanno poi passati sotto silenzio .gli studi e le esperienze di cc fotogra&a s.tereoscopica » come qµella che nell',a,rt.e militare può tessere di-il)contestata utilità, specialmente quando si tratti di ·Stereofotografia a distanza ed ,a forte rilievo; ed i ,primi ottimi risulta ti furono ottenuti fino dal 1897 dal te~ nente del genio Ores _ te Pontar.i, comandato alla Sl:!zion~ foto,,. grafic;a, :Fotografia da botdo delle navi. - Contemporaneax.nente all'a,zione nelle campagne da terra, l'attività della sezione foto~ ,gi:afica si esplica va anche nelle ricognizioni d,a mare, rilevando da bordo delle navi le fortificazioni sulle coste di Sta ti vicini, e sempre ·studiando i mezzi migliori per vincere -le difficoltà eh~ ali' esecuzione di 1 ,m buono e proficuo lavoro opponevano i movimenti della nave, e la non piccola distanza daUe coste alla qu1'tle si era costretti di operare.
Advertisement
Fotografia da bor.do di aerostati. - Il .principale però dei problemi che appassionò la sezione fotografica ed alla soluzione del quale dedicò le sue maggiori energie, fu quello della fotografia da bordo di aerostati. Il problema era oltremodo ~educente, sia per la speciale attrazione che esercita la fo~ tografia presa da un punto di vista accessibile soltanto a pochi privifogiati, sia perchè è possibile ottenere - se l'asse ottico al momento dell'esecuzione è normale al piano del terreno . la vera planimetria di questo.
Già fin dal 1850 l'aeronauta francese Nadar dalla na,vi~ ·cella di µn pallone frenato era riuscito a prendere delle vedute a volo di . uccello del terreno sottostante, per quei tempo assai nitide, .se .si consideri , che allora non si disponeva nè d.i obbietti vi molto luminosi e corretti nè di lastre molto sensibili.
J risultati ottenuti dal Nadar furono presto conosciuti negli Stati civili e quelli che disponevano di aerostati esegui·