1 minute read

Stazione italiana a sp~cchi (eliografi) di gran de potenza. >>

Tipo Antoni (1910); Tipo Pensuti (1912) ; Tipo Cobianchi; Biplano Anzani (1909) ; La «Chimera » dell'ing. Marchetti (1 9.10) ;TipoSarri ;Tipo Bossi ; Maioli (1909); Tipo C~lderaraGouppy (1909); Tipi Caproni (1 910 e seg} Quasi tutti questi campioni servirono per preparare piloti ci vili, ed anche militari, ed i tipi Caproni divennero regolamentari militari durante l'ultima guerra.

§ 2° - SERVIZIO DELLA FOTOGRAFIA MILITARE

Advertisement

La prima applicazione della « fotografia in guerra » si ebbe 1 in quella di Crimea. Nel 1856 fu istituita a Chatam una << Sezione fotografica >> della quale fu dato l'esercizio agli zappatori del genio inglese ; e contemporaneamente agi va il fotografo M. Royer F eri ton col titolo di « fotografo ufficiale del dipartimento inglese ». Le fotografie rappresentarono per la maggior parte scene della vita al campo di battaglia dopo l'azione. Erano levate a posa breve; poche istantanee, che coi mezzi d'allora non erano facili e perciò non comuni.

La prima guerra, poi, nella quale furono registrati fotograficamente - ·.potrebbe dirsi - particolari di combattimento alle linee di fuoco fu quella di Secessione americana ( 1861-65) alla quale intervennero moltissimi fotografi, forni ti di materiali assai progredì ti rispetto a quelli del 1855-56. .

Da no{, e come risulta da quanto è seri tto nella storia 1 complessa della brigata specialisti, il « servizio fotografico mili tare » come istituzione regolamentare ebbe origine da proposte del cap. Moris nel 1895: e fu poi nel 1896 éostituita una « sezione fotografica » al comando del predetto capitano, con add~i i ten. ti Arturo Malingher e Cesare T ardivo, ed il capo-tecnico Moretti. Successivamente . vi furono addetti per qualche tempo il ten. Gaetano Croceo, il ten. Attilio Ranza

This article is from: