Bilancio 2021 RFI

Page 97

RFI S.p.A.

EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE L’attuale scenario macroeconomico, caratterizzato da un deciso rimbalzo dell’economia mondiale iniziato nel 2021 prevede anche nel 2022 il permanere di rischi legati al protrarsi dell’evento pandemico del COVID-19; nonostante una sempre maggiore diffusione dei vaccini e delle misure di contenimento dell’epidemia, quest’ultima continuerà ad avere effetti economici anche negli anni a venire. La Società, inoltre, sta seguendo con estrema attenzione gli sviluppi della situazione geopolitica e della crisi che sta colpendo l’est Europa e l’Ucraina in particolare, e che si ritiene avrà effetti sul quadro macroeconomico e politico globale, con possibili ripercussioni sui mercati economico-finanziari e sui prezzi delle materie prime, in particolare su quelli delle risorse energetiche. Secondo le più recenti previsioni Prometeia, l’inflazione si ipotizza in crescita nel 2022 (+2,1%) per poi scendere all’1,4% nel 2023 e all’1,6% nel 2024. Il 2022 si caratterizzerà inoltre per i forti rincari dell’energia elettrica e del costo dei materiali. L’energia elettrica, dopo i minimi storici del 2020, nel corso del 2021 ha raggiunto e superato i massimi storici del 2008 con un Prezzo Unico Nazionale (PUN) che a fine anno ha raggiunto 130 €/MWh e che si prevede per il 2022 pari a 200 €/MWh. Nel corso del 2021 nel settore delle costruzioni si è registrato un incremento significativo dei costi dei materiali, le cui variazioni sono state recentemente definite con il Decreto del MIMS dell’11 novembre 2021, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 279 del 23 novembre 2021 e già recepite da RFI. Inoltre la Legge n. 106/21 ha introdotto disposizioni urgenti in materia di revisione dei prezzi dei materiali da costruzione anche per i contratti in corso di esecuzione a luglio 2021. Si stima che nel 2022 la crescita del PIL mondiale possa subire una decelerazione, rimanendo tuttavia superiore al 4% e dunque alla crescita media pre-crisi. Il PIL italiano è atteso pari al 4% nel 2022 (di poco inferiore al 4,1% dell’UE), al 2,9% nel 2023 e al 2% nel 2024. Tali proiezioni tengono conto dell’impatto dei fondi del PNRR, il cui impiego si configura come una preziosa opportunità per sostenere l’attività economica nella fase di uscita dalla crisi e rilanciare crescita e produttività. Si evidenzia il ruolo svolto dall’Unione Europea attraverso lo strumento del

Next Generation EU, che con una capienza di 750 miliardi di euro (in parte stanziati a fondo perduto e in parte a debito con scadenza a lungo termine) costituisce il più ingente pacchetto di misure economiche di aiuto e stimolo alla ripresa mai finanziato a livello europeo, abilitando così ambiziosi piani di investimento e riforme. In tale ambito RFI assume un ruolo estremamente rilevante per la riuscita del Piano ed in particolare per la Missione 3, nel cui ambito sono destinati a interventi di competenza della Società complessivi 23,86 miliardi di euro, pari all’11% dell’intero PNRR italiano e pertanto, anche nel 2022, la Società sarà fortemente impegnata a portare avanti le azioni connesse al raggiungimento degli obiettivi, supportata anche dagli interventi normativi che hanno previsto, tra l’altro, con gli artt. 44 e 46 del D.L. n.77/2021 - convertito con modificazioni nella Legge n.108/2021- delle semplificazioni procedurali per le Opere del cosiddetto allegato IV – “Opere pubbliche di particolare complessità o di rilevante impatto” e con l’art. 6 del D.L. n.152/2021 - convertito nella Legge n.233/2021 – l’ottimizzazione del processo autorizzativo di tutte le opere ferroviarie estendendo a tutti gli interventi ferroviari la possibilità di porre a base di gara il PFTE. In tale scenario la Società ha definito la proposta del Piano d’impresa 2022 – 2031 particolarmente impegnativo, tra l’altro, per la gestione delle risorse derivanti dal PNRR.

Relazione finanziaria annuale 2021

97


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.