2 minute read

Azioni proprie

Infrarail Firenze S.r.l. (partecipata al 100%)

La società Infrarail Firenze S.r.l., costituita in data 11 settembre 2019, in esecuzione della delibera del Consiglio di Amministrazione di RFI del 26 giugno 2019, ha lo scopo di svolgere tutti i servizi e le attività necessarie a garantire la sicurezza e la protezione dei cantieri del passante ferroviario Alta Velocità del nodo di Firenze, alle opere infrastrutturali connesse alla fluidificazione del traffico ferroviario nel medesimo nodo, nonché alle relative opere propedeutiche e funzionali, realizzate per conto del socio unico RFI. Infrarail Firenze si occuperà inoltre delle attività di manutenzione delle attrezzature e degli impianti presenti nei cantieri suddetti e dello svolgimento delle attività di monitoraggio strutturale, geotecnico e ambientale, oltre che delle attività di protezione e di mitigazione ambientale relative ai cantieri nonché lo svolgimento dei servizi di ingegneria necessari alla realizzazione del progetto. La Società, diventata operativa nel 2020, nel corso dello stesso anno ha perfezionato l’acquisto dei rami di azienda Ergon e Nodavia a conclusione di un lungo iter che ha visto coinvolti la società RFI e la Infrarail Firenze, il Ministero dello Sviluppo Economico, alcune banche, studi di consulenza ed advisor, nel procedere alla risoluzione consensuale della Convenzione n. 21/2007 tra RFI ed il contraente generale Nodavia (Gruppo Condotte in Amministrazione Straordinaria), e ha formalizzato i contratti di servizio con la controllante RFI per lo svolgimento delle attività di mantenimento e monitoraggio del cantiere, fino alla ripresa dei lavori del Passante AV del nodo di Firenze, e delle attività di ingegneria e progettazione legate alla revisione del Progetto Esecutivo. Il 2021 è stato l’anno in cui Infrarail Firenze ha consolidato la piena attività. Nel mese di marzo 2021, RFI ha affidato un ulteriore contratto per l’esecuzione dei lavori di scavo del camerone della Stazione AV di Belfiore, di cui al c.d. “Progetto Stralcio”. Tale contratto, insieme al contratto Multiattività siglato nel 2020, hanno consentito alla Società di registrare ricavi per euro 22,3 milioni circa. Nel corso dell’esercizio, Infrarail Firenze ha sostenuto costi operativi pari a euro 16,6 milioni, costituiti in prevalenza da costi per servizi (euro 11,5 milioni circa) e costi del personale (euro 4,6 milioni). La Società chiude l’esercizio 2021 registrando un utile pari a euro 3,5 milioni circa, di cui il 5% è stato destinato a riserva legale ed euro 3,3 milioni circa sono stati destinati a utili da riportare a nuovo.

AZIONI PROPRIE

La società non è in possesso di azioni proprie o della Controllante, né direttamente né tramite società fiduciaria o interposta persona, ai sensi dell’art. 2357 del Codice Civile.

This article is from: