
11 minute read
Principali eventi dell’anno
PRINCIPALI EVENTI DELL’ANNO
Febbraio
Identificazione delle opere infrastrutturali da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026
In data 1 febbraio 2021, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 26 il Decreto 7 dicembre 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (ora MIMS) “Identificazione delle opere infrastrutturali da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026” che, all’art.1 individua le opere infrastrutturali da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 comprese quelle per l'accessibilità, distinte in opere essenziali, connesse e di contesto, disponendo per ciascuna di esse il relativo finanziamento a valere sulle risorse di cui al comma 18 della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Nell’ Allegato n.3 al Decreto sono riportati i finanziamenti destinati a RFI pari a 103 milioni di euro così ripartiti: - 30 milioni di euro per Interventi Puntuali potenziamento - PRG sedi di Incrocio sulla linea ferroviaria Milano-Tirano; - 66 milioni di euro per Soppressione passaggi a livello insistenti su SS38 sulla linea ferroviaria MilanoTirano; - 2 milioni di euro per il PRG di Ponte delle Alpi sulla linea Ferroviaria Venezia Calalzo; - 3 milioni di euro per la stazione di Longarone - Miglioramento accessibilità e velocizzazione itinerari sulla linea Ferroviaria Venezia Calalzo; - 2 milioni di euro per il Piano Stazioni Olimpiche della Regione Veneto (Rinnovo stazioni/costruzione parcheggi di scambio).
Marzo
CER (Community of European Railways)
Il 25 marzo 2021 ha avuto luogo la prima riunione delle CER IM CEO Coalition, presieduta dagli amministratori delegati dei gestori infrastrutturali membri della CER e istituita allo scopo di individuare e concordare soluzioni armonizzate per guidare il settore verso la realizzazione di una rete europea interoperabile ed incrementare la quota modale dei traffici ferroviari merci e passeggeri. Nel corso del meeting, i CEO hanno individuato sei temi chiave da approfondire mediante la costituzione di appositi gruppi di lavoro: la revisione del Regolamento TEN-T 1315/2013, la revisione del Regolamento merci 913/2010, la gestione digitalizzata della capacità ferroviaria e il nuovo processo di progettazione dell’orario ferroviario, il rilancio di nuovi servizi del trasporto passeggeri internazionale, la standardizzazione del sistema CCS (Command Control Signaling) e l’implementazione del sistema ERTMS. Nel mese di novembre, i CEO dei gestori infrastrutturali hanno discusso insieme alla Commissione Europea le possibili azioni da adottare per assicurare il completamento della rete TEN-T e migliorare l’operatività dei corridoi ferroviari merci, per incrementare i collegamenti passeggeri internazionali e per rendere la ferrovia sempre più efficiente ed interoperabile attraverso l’adozione di nuovi sistemi digitalizzati per la gestione della capacità e della circolazione.
Aprile
Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR)
Nelle sedute del 26 e 27 aprile il Parlamento ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che il 30 aprile è stato inviato all’UE per la sua approvazione. Il PNRR dell'Italia è stato definitivamente approvato con Decisione di esecuzione del Consiglio n. 344 in data 13 luglio 2021. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Quadro normativo e regolatorio.
Maggio
Decreto Legge n. 59 del 7 maggio 2021 “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti”
In data 7 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 108 il Decreto n. 59 recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure urgenti per gli investimenti” contenente norme di interesse del Gestore relative ad interventi di finanziamento di alcune linee ferroviarie AV/AC. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Quadro normativo e regolatorio.
Linea AV/AC Verona-Padova: Tratta Verona – Padova 2^ Lotto funzionale Attraversamento di Vicenza
In data 17 maggio 2021 è stato sottoscritto tra RFI e il Consorzio Iricav Due l’accordo per lo sviluppo del progetto definitivo del Secondo Lotto Costruttivo del 2^Lotto Funzionale “Attraversamento di Vicenza”, a cura del General Contractor Iricav Due.
Decreto Legge n. 77 del 31 maggio 2021 “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”
In data 31 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (Serie generale n. 129) il Decreto Legge n. 77/2021 “Governance del Piano nazionale di rilancio e resilienza e prime misure di rafforzamento delle strutture amministrative e di accelerazione e snellimento delle procedure”, convertito con la Legge di conversione 29 luglio 2021, n. 108. Il Decreto ha la finalità di definire “il quadro normativo nazionale finalizzato a semplificare e agevolare la realizzazione dei traguardi e degli obiettivi stabiliti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Quadro normativo e regolatorio.
Giugno
Progetto definitivo del raddoppio Termoli – Ripalta
Nell’ambito del Programma delle infrastrutture strategiche si evidenzia che in data 24 giugno 2021 il Commissario, con ordinanza ha approvato il progetto definitivo del raddoppio Termoli – Ripalta che rientra nel più ampio progetto di raddoppio della Pescara - Bari.
PRIME (Platform of Rail Infrastructure Managers in Europe)
Il 24 giugno 2021 si è tenuto il 17° meeting plenario di PRIME, nel corso del quale RFI ha partecipato alla discussione strategica sulle nuove sfide per i Gestori Infrastruttura e le misure chiave da adottare per rilanciare il trasporto ferroviario passeggeri internazionale. In particolare, nel corso del meeting, si è discusso del possibile ruolo dei pedaggi per accrescere la competitività del trasporto ferroviario rispetto alle altre modalità di trasporto e per ridurre i fenomeni di congestione della rete. Nel mese di novembre i CEO dei gestori europei dell’infrastruttura hanno partecipato alla riunione plenaria di PRIME in cui sono state discusse tematiche strategiche per incrementare l’efficienza, la sostenibilità e la resilienza del trasporto ferroviario.
Finanziamenti intercompany a valere sui prestiti bancari
Nel mese di giugno 2021 FS Italiane ha sottoscritto tre contratti di prestito bancari per un importo complessivo di 500 milioni di euro, della durata di 3 anni, rispettivamente con UniCredit per 200 milioni di euro, con Intesa San Paolo per 200 milioni di euro e con Banco BPM per 100 milioni di euro. A valere su tali fondi, FS Italiane ha concesso a RFI tre prestiti intercompany finalizzati a finanziare parte dei fabbisogni annuali di medio/lungo termine di RFI.
Linea di credito a valere sulla nuova Sustainability Linked Facility
In data 25 giugno 2021 FS Italiane ha stipulato, con un sindacato di sei istituzioni finanziarie, la nuova linea di credito committed e revolving, di ammontare pari a 2,5 miliardi di euro e durata triennale. La linea, sottoscritta con FS Italiane da Intesa Sanpaolo, UniCredit, Cassa depositi e prestiti, Credit Agricole CIB, CaixaBank e Banca Popolare di Sondrio, è il primo prodotto Sustainability Linked del Gruppo FS Italiane. A valere di una quota della linea sottoscritta da FS Italiane, è stata concessa una linea di credito committed a RFI per un massimo di 700 milioni di euro, allo scopo di soddisfare le esigenze di liquidità di breve termine di quest’ultima.
Luglio
Approvazione PNRR in UE
In data 13 luglio 2021 il Consiglio dell'Economia e delle Finanze dell'Unione Europea (cd. Ecofin) ha approvato il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia insieme a quello di altri undici Paesi. Grazie all'adozione delle decisioni di esecuzione del Consiglio sull'approvazione dei piani, gli Stati membri possono concludere convenzioni di sovvenzione e accordi di prestito che consentiranno un prefinanziamento fino al 13% dell'importo totale di ciascun piano, che per l'Italia è pari a 25 miliardi di euro.
Conversione in legge del Decreto Sostegni-bis
In data 24 luglio 2021 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 176 la Legge 23 luglio 2021, n. 106 di conversione con modificazioni del Decreto Legge 25 maggio 2021, n. 73 recante “Misure urgenti connesse all'emergenza da COVID-19, per le imprese, il lavoro, i giovani, la salute e i servizi territoriali” (cd. Sostegni-bis) e contenente norme di interesse del GI agli articoli 73 e 73-ter. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo Quadro normativo e regolatorio.
Finanziamento ponte intercompany
In data 29 luglio 2021 FS ha concesso a RFI un Bridge Loan intercompany per 300 milioni di euro con scadenza 29 dicembre 2021, successivamente prorogato al 31 marzo 2022, allo scopo di consentire a RFI di gestire temporaneamente il proprio fabbisogno finanziario per investimenti, in luogo di operazioni di finanziamento a più lungo termine.
Ottobre
Protocollo d’Intesa tra Regione Piemonte – Gruppo Torinese Trasporti (GTT) – RFI
In data 29 ottobre 2021 è stata conclusa la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa tra la Regione Piemonte, GTT e RFI per disciplinare il subentro di RFI, ai sensi dell’art. 47 c. 4 del Decreto Legge n.50/2017, come convertito dalla Legge n. 96 del 21 giugno 2017, nella gestione unitaria della stazione ferroviaria di Settimo Torinese in relazione alla messa in servizio del nuovo apparato ACC. Gli effetti del Protocollo sono effettivi dal 21 dicembre 2021 a seguito del verificarsi di tutte le condizioni in esso contenute (rilascio a favore di RFI di un Atto di Concessione, da parte della Regione Piemonte, rilascio da parte dell’ANSFISA dell’aggiornamento dell’Autorizzazione di Sicurezza, rispettivamente, di RFI e di GTT, rilascio da parte dell’ANSFISA a RFI dell’Autorizzazione di Messa in Servizio del nuovo apparato ACC di Settimo Torinese).
Novembre
Progetto definitivo del Ripristino della linea Palermo - Trapani via Milo
Nell’ambito del Programma delle infrastrutture strategiche si evidenzia che il Commissario, con le ordinanze n. 6 e n. 8 rispettivamente del 10 e del 16 novembre 2021 ha approvato il progetto definitivo del Ripristino della linea Palermo - Trapani via Milo tratta compresa tra Alcamo Diramazione e Trapani e Sottovia stradale al km 119+353 e viabilità di collegamento tra la via Marsala e la via Virgilio del Comune di Trapani.
Linea AV/AC Milano – Verona: Tratta Brescia – Verona
In data 30 novembre 2021 con apposita ordinanza il Commissario ha approvato il progetto preliminare della Linea AV/AC Milano – Verona: Tratta Brescia – Verona, Quadruplicamento in affiancamento alla linea storica nell’ambito del Nodo di Brescia - fase funzionale della nuova tratta Brescia – Verona.
Raddoppio Codogno – Cremona – Mantova
In data 30 novembre 2021 con apposita ordinanza il Commissario ha approvato il progetto definitivo del Raddoppio Codogno – Cremona – Mantova, 1^ Fase funzionale – Raddoppio tratta Piadena – Mantova.
Dicembre Accordo tra la Regione Abruzzo, Società Unica Abruzzese Di Trasporto S.p.A (TUA) e RFI
In data 6 dicembre 2021 è stato sottoscritto un Accordo tra la Regione Abruzzo, TUA e RFI dove le Parti confermano la volontà di affidare a RFI, ai sensi dell’art. 11 comma 11 del D. Lgs. n.112/2015 e s.m.i., lo svolgimento delle funzioni essenziali relativamente alle infrastrutture ferroviarie regionali in concessione alla Società TUA, segnatamente l’adozione di decisioni relative all’assegnazione delle tracce ferroviarie e
all’imposizione dei conseguenti canoni per l’utilizzo dell’infrastruttura, in conformità ai criteri stabiliti dall’organismo di regolazione, impegnandosi a porre in atto le azioni tecniche ed amministrative necessarie allo scopo. Le fasi del processo di assegnazione saranno svolte a cura di RFI a partire da quattro mesi dall’emanazione della pertinente edizione del Prospetto Informativo della Rete (PIR), mentre le attività legate al processo di imposizione dei canoni per l’utilizzo dell’infrastruttura saranno svolte da RFI a partire dal giorno successivo alla data di sottoscrizione del presente Accordo.
Nodo AV/AC di Verona: ingresso Ovest
A seguito dell’ultimazione della Progettazione Definitiva da parte della società di ingegneria Italferr, in data 7 dicembre 2021 RFI ha provveduto ad inviare il progetto definitivo del Nodo AV/AC di Verona: Ingresso Ovest agli Enti interessati ai fini dell’avvio del relativo iter autorizzativo.
Linea ferroviaria Roma-Viterbo
In data 21 dicembre 2021 con apposita ordinanza il Commissario ha approvato il progetto definitivo della realizzazione della Linea ferroviaria Roma-Viterbo, Raddoppio Cesano – Bracciano: Tratta Cesano-Vigna di Valle.
Legge n. 233/2021 “Disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e la prevenzione delle infiltrazioni mafiose”
In data 31 dicembre è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (Serie Generale n. 310) la Legge n. 233 del 29 dicembre 2021, conversione, con modificazioni, del Decreto Legge 6 novembre 2021 n. 152 recante disposizioni urgenti per l’attuazione del PNRR e la prevenzione delle infiltrazioni mafiose. Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo “Quadro normativo e regolatorio”.
Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF)
In data 30 dicembre 2021, coerentemente con la normativa per la semplificazione delle procedure e la velocizzazione degli investimenti ferroviari, il MIMS ha trasmesso al Parlamento il Documento Strategico della Mobilità Ferroviaria di passeggeri e merci (DSMF) previsto nell’ambito delle riforme del PNRR per velocizzare l’iter di definizione e approvazione del Contratto di Programma. Il Documento Strategico del MIMS illustra le esigenze in materia di mobilità di passeggeri e merci per ferrovia, le attività previste per la gestione e il rafforzamento della rete ferroviaria, individua i criteri di valutazione della sostenibilità ambientale, economica e sociale degli interventi e i necessari standard di sicurezza e di resilienza dell'infrastruttura ferroviaria nazionale, anche con riferimento agli effetti dei cambiamenti climatici. Sono in corso le audizioni delle Commissioni competenti della Camera e del Senato che dovranno esprimersi sul DSMF per poter consentire la rapida predisposizione del nuovo Contratto di Programma MIMS-RFI (2022-2026).
Legge di Bilancio 2022
In data in data 31 dicembre 2021, è stata emanata la Legge n. 234 “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 e bilancio pluriennale per il triennio 2022-2024” (c.d. Legge di Bilancio 2022). Per maggiori informazioni si rimanda al paragrafo “Quadro normativo e regolatorio”.