RFI S.p.A.
sviluppo prototipale di un sistema informativo, denominato RAMSES, per la previsione degli eventi meteorici di breve e intensa durata, localizzati su aree ristrette di infrastruttura. Tale sistema, utilizzando i dati provenienti dalla rete pluviometrica e i dati radar della Protezione Civile Nazionale, potrà fornire informazioni utili su eventi localizzati sulla singola tratta ferroviaria durante le allerte meteo;
ulteriore sviluppo del sistema BMS Domus, con la collaborazione dell’Università di Trento, in relazione alle Linee Guida sul monitoraggio dei ponti pubblicate dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici (CSLP);
sviluppo del motore acustico per il software di simulazione acustica (INAC 3D), finalizzato alla mappatura europea “IN agglomerato” (cioè, per tutte le linee ferroviarie incluse negli agglomerati urbani con più di 100 mila abitanti), a seguito della conclusione della progettazione preliminare. Nel corso del 2022, sarà redatta la mappatura “OUT agglomerato” nonché il piano di azione relativo alla mappatura “IN agglomerato”.
Comitato Tecnico e di Monitoraggio È proseguita nel 2021 l’attività di impulso ed analisi del Comitato Tecnico e di Monitoraggio (CTM) finalizzata a verificare le politiche per l’acquisizione di nuovi prodotti/sistemi asset esaminandone le ricadute funzionali, di esercizio e manutentive della rete ferroviaria. In particolare il CTM: a) valuta l’effettiva necessità di avviare lo sviluppo di nuovi sistemi e prodotti per l’infrastruttura ferroviaria, attraverso l’esame delle Schede Esigenze (SE) presentate dalla Direzione Committente; b) fornisce supporto ed indirizzo per la fase di realizzazione del processo di Implementazione di Prodotti e Sistemi Innovativi, una volta completato l’iter di autorizzazione ed avvio del progetto di investimento in coerenza con le vigenti procedure aziendali; c) svolge funzione di monitoraggio e, a fronte di eventuali scostamenti, promuove le necessarie analisi per individuare possibili ulteriori esigenze di sviluppo del prodotto/applicazione. Nel corso del 2021 si sono tenute 7 riunioni del CTM durante le quali sono state analizzate 5 schede esigenze e 3 Istruttorie di Ricerca, decidendo sul piano d’investimento d’attrezzaggio dei passaggi a livello e sono state identificate delle categorie di innovazione in cui mappare gli sviluppi attualmente in corso in modo sistemico.
ANDAMENTO ECONOMICO DELLE SOCIETÀ CONTROLLATE Bluferries S.r.l. (partecipata al 100%) La Società, costituita in data 4 novembre 2010 da RFI in ottemperanza alla normativa antitrust (Legge n.287/90), a seguito del conferimento del ramo navigazione di RFI con efficacia primo giugno 2012, possiede un capitale sociale di 20,1 milioni di euro, interamente detenuto da RFI. Il suo oggetto sociale consiste nel trasporto marittimo di persone, automezzi e merci; gestione e commercializzazione delle proprie linee marittime nonché gestione dei servizi connessi a dette attività; svolgimento e fornitura di tutte le operazioni e servizi portuali ai mezzi navali sugli approdi; gestione, armamento, locazione e noleggio di navi proprie o di terzi; acquisto e vendita di navi ed esercizio della navigazione e del rimorchio, sia con navi proprie che di terzi. La Bluferries chiude l’esercizio 2021 con un risultato netto positivo pari a 4,4 milioni di euro, in aumento del 12% rispetto all’esercizio precedente. I ricavi operativi risultano maggiori di 4,7 milioni di euro rispetto al 2020 per effetto dell’incremento sia dei ricavi da traffico per 4,5 milioni di euro - determinato dall’incremento del fatturato
Relazione finanziaria annuale 2021
74