RFI S.p.A.
2)
è stata avviata la fase di installazione di n. 25 impianti di monitoraggio idrometrico;
3)
è stato firmato un ulteriore verbale che ha incaricato Italferr della redazione di altri n. 80 progetti nonché della creazione di una specifica linea di attività sulle curve di vulnerabilità degli asset in relazione ai cambiamenti climatici.
Per quanto riguarda l’attività di realizzazione delle reti allarmate per la caduta massi:
sono stati completati i lavori sulle opere civili per la realizzazione dei sistemi di allarme nell’area di Venezia;
è stata ultimata la progettazione esecutiva delle reti allarmate nelle aree di Torino e Cagliari;
si sono conclusi gli studi e le indagini propedeutiche alla realizzazione dei sistemi di allarme/difesa nell’area di Firenze;
sono iniziate le attività di realizzazione degli impianti nell’ area di Reggio Calabria.
È stata completata la realizzazione delle “Indagini multidisciplinari per la mappatura di dettaglio del rischio sink
hole in corrispondenza dei tratti di linea ricadenti nell’ area di Cagliari.
ATTIVITÀ DI RICERCA E SVILUPPO Attività di ricerca Nel corso dell’anno 2021, pur nelle condizioni particolari dettate dall’emergenza sanitaria, la Società ha continuato la sua azione di consolidamento delle principali attività intraprese negli anni precedenti attraverso l’esecuzione di contratti applicativi di Accordi Quadro di Ricerca stipulati nel 2018. In aggiunta nel 2021 sono stati siglati 54 nuovi Accordi Quadro con i Dipartimenti dei più importanti atenei italiani e centri di ricerca nazionali per attività negli stessi settori di ricerca precedentemente attivati (ricerca nel campo dei Sistemi Embedded, dell’Ingegneria del software per applicazioni ferroviarie, delle Soluzioni Meccaniche e Diagnostiche e di Trazione elettrica e nel settore scientifico dell’Informatica e dell’Elettronica) ai quali si sono aggiunti i settori di ricerca dell’Ergonomia e dell’Analisi e Valutazione dei Rischi. Attraverso le attività di ricerca prodotte dagli Accordi Quadro potranno essere individuate e trasferite ai partners tecnologici ed ai fornitori le esigenze di innovazione ed ammodernamento dell’infrastruttura dal punto di vista
safety e potranno prendere corpo processi di upgrade tecnologico all’interno di RFI, con risultati positivi in termini di acquisizione di competenze da parte delle risorse umane e la possibilità di futuri brevetti di apparati e dispositivi tecnologici, con la conseguente generazione di valore, oltre ad una crescita interna in termini di know-
how. Per quanto riguarda i principali progetti portati avanti nel 2021 sono da menzionare: -
Progetto Piattaforma RFI: tale progetto nasce nel 2018 per l’esigenza di standardizzare gli apparati di controllo di stazione (Apparati Centrali a Calcolatore, ACC) e di realizzare significative riduzioni dei costi nell’implementazione del piano ERTMS e nella manutenzione degli impianti.
-
Quantum Key Distribution (QKD): si tratta di una tecnologia che permette di generare chiavi crittografiche intrinsecamente sicure attraverso impulsi di luce a singolo fotone. Il progetto è stato avviato nel 2019 e nel 2021 sono state eseguite sessioni di test presso il circuito sperimentale di Bologna San Donato.
Relazione finanziaria annuale 2021
71