Bilancio 2021 RFI

Page 56

RFI S.p.A.

Potenziamento tecnologico Torino-Padova, è stata riattivata all’esercizio la galleria San Tomaso presso il nodo di Genova e attivata la prima fase di Genova Voltri, una fase funzionale del Potenziamento della linea Pistoia-LuccaViareggio e l’adeguamento a sagoma P/C 80 della tratta Vernio-Prato (codifica dell'unità di carico della linea ferroviaria relativa al trasporto merci) nell’ambito dell’Upgrading prestazionale corridoio Scandinavia Mediterraneo Area Tirrenica, linea Bologna - Prato. Più a sud è stata attivata la Fase Funzionale 1 del raddoppio della tratta Spoleto-Campello, l’ACCM Nodo di Firenze 1° fase, il Modulo “D” dell’SCC del nodo di Roma e sono stati attivati interventi tecnologici relativi al progetto di Upgrading della linea Direttissima Firenze-Roma sulla tratta Rovezzano (e)- Arezzo Sud (e). Inoltre, sono stati attivati l’ACC e il SCMT Bagni di Tivoli all’interno del Raddoppio Lunghezza-Guidonia. In Campania sono stati attivati la fase funzionale 1 dell’ACC di Napoli C.le ed il sistema SCC della tratta Capua (e) - Sparanise (i), all’interno del Potenziamento tecnologico del Nodo di Napoli. Infine, sono stati attivati gli interventi tecnologici relativi all’ACC Multistazione sulla tratta Brindisi Lecce e nel mese di novembre è stata attivata la fermata Kennedy all’interno del Nodo di Palermo. Principali progettazioni Nel centro-nord sono stati ultimati i progetti definitivi dell’ACC di Milano Certosa, della Lunetta di Gorizia, del Nodo di Verona Ovest, del Potenziamento dello Scalo di Brescia e della Pescia-Lucca. A luglio è stata avviata la rivisitazione del progetto definitivo della tratta Parma-Vicofertile mentre nel mese di dicembre è stata consegnata la revisione del progetto definitivo del raddoppio della tratta Andora-Finale della linea Genova-Ventimiglia. Nel centro- sud sono state ultimate le progettazioni definitive del Nuovo PRG e ACC di Chieti ad aprile, dell’ACCM della tratta Foggia-Bari Parco Nord a luglio e della Stazione AV Foggia Cervaro a novembre. Nel Lazio sono stati ultimati i progetti definitivi del Quadruplicamento Ciampino-Capannelle, del ripristino del binario esterno di Tuscolana, nell’ambito degli interventi del nodo di Pigneto. A dicembre è stata avviata la revisione del PD della Fermata di Pigneto FL4/FL6 e si sono concluse le PD delle delocalizzazioni provvisorie all’interno del PRG di Roma Tuscolana, dei Lotti 1,2,3 della Gronda merci di Roma Cintura Nord, delle sottostazioni elettriche (SSE) Ciampino e Albano all’interno del Quadruplicamento Ciampino – Capannelle. In Campania a febbraio sono stati ultimati i progetti definitivi del Nodo complesso di Salerno Centrale, dell’ACC di Cava dei Tirreni con BCA e dell’ACC di Paduli. In Sicilia a marzo sono stati ultimati i progetti definitivi dei Lotti 1 e 2 della Metroferrovia di Ragusa, mentre ad agosto si è concluso il progetto definitivo della nuova Stazione di Taranto Nasisi.

TECNOLOGIE INTEGRATE

RFI ha fatto dell'innovazione tecnologica una delle sue priorità, arrivando, anche grazie ad essa, non solo ad accompagnare l’evoluzione infrastrutturale, ma ad anticiparla ed a rendere la ferrovia italiana tra le più sicure in Europa. Sviluppate secondo i piani definiti con lo Stato per migliorare le prestazioni dell'infrastruttura in termini di sicurezza, velocità, capacità, puntualità, qualità dei servizi alle imprese di trasporto ed ai viaggiatori, le tecnologie ferroviarie comprendono l’insieme di impianti e sistemi elettromeccanici, elettronici ed automatizzati che, dietro il presidio degli operatori sia a terra che a bordo treno, contribuiscono ad assicurare la circolazione in sicurezza sull’intera rete, ma anche il supporto e l'efficientamento di tutti gli altri processi connessi all’esercizio ferroviario,

Relazione finanziaria annuale 2021

56


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.