Bilancio 2021 RFI

Page 33

RFI S.p.A.

PRINCIPALI EVENTI DELL’ANNO

Febbraio Identificazione delle opere infrastrutturali da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 In data 1 febbraio 2021, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 26 il Decreto 7 dicembre 2020 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (ora MIMS) “Identificazione delle opere infrastrutturali da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026” che, all’art.1 individua le opere infrastrutturali da realizzare al fine di garantire la sostenibilità delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026 comprese quelle per l'accessibilità, distinte in opere essenziali, connesse e di contesto, disponendo per ciascuna di esse il relativo finanziamento a valere sulle risorse di cui al comma 18 della legge 27 dicembre 2019, n. 160. Nell’ Allegato n.3 al Decreto sono riportati i finanziamenti destinati a RFI pari a 103 milioni di euro così ripartiti: -

30 milioni di euro per Interventi Puntuali potenziamento - PRG sedi di Incrocio sulla linea ferroviaria Milano-Tirano;

-

66 milioni di euro per Soppressione passaggi a livello insistenti su SS38 sulla linea ferroviaria MilanoTirano;

-

2 milioni di euro per il PRG di Ponte delle Alpi sulla linea Ferroviaria Venezia Calalzo;

-

3 milioni di euro per la stazione di Longarone - Miglioramento accessibilità e velocizzazione itinerari sulla linea Ferroviaria Venezia Calalzo;

-

2 milioni di euro per il Piano Stazioni Olimpiche della Regione Veneto (Rinnovo stazioni/costruzione parcheggi di scambio).

Marzo CER (Community of European Railways) Il 25 marzo 2021 ha avuto luogo la prima riunione delle CER IM CEO Coalition, presieduta dagli amministratori delegati dei gestori infrastrutturali membri della CER e istituita allo scopo di individuare e concordare soluzioni armonizzate per guidare il settore verso la realizzazione di una rete europea interoperabile ed incrementare la quota modale dei traffici ferroviari merci e passeggeri. Nel corso del meeting, i CEO hanno individuato sei temi chiave da approfondire mediante la costituzione di appositi gruppi di lavoro: la revisione del Regolamento TEN-T 1315/2013, la revisione del Regolamento merci 913/2010, la gestione digitalizzata della capacità ferroviaria e il nuovo processo di progettazione dell’orario ferroviario, il rilancio di nuovi servizi del trasporto passeggeri internazionale, la standardizzazione del sistema CCS (Command Control Signaling) e l’implementazione del sistema ERTMS. Nel mese di novembre, i CEO dei gestori infrastrutturali hanno discusso insieme alla Commissione Europea le possibili azioni da adottare per assicurare il completamento della rete TEN-T e migliorare l’operatività dei corridoi ferroviari merci, per incrementare i collegamenti passeggeri internazionali e per rendere la ferrovia sempre più efficiente ed interoperabile attraverso l’adozione di nuovi sistemi digitalizzati per la gestione della capacità e della circolazione.

Relazione finanziaria annuale 2021

33


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.