RFI S.p.A.
I RAPPORTI CON I CLIENTI Generalità Il mercato di riferimento di RFI, quale Gestore dell’Infrastruttura Ferroviaria Nazionale ai sensi del D.Lgs. n. 112/2015, è costituito dalle IF e dai soggetti Richiedenti; in quest’ultima fattispecie, oltre alle IF, Regioni e Province Autonome, rientrano anche “le autorità competenti di cui al regolamento (CE) n. 1370/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio, nonché i caricatori, gli spedizionieri e gli operatori di trasporti combinati, con un interesse di pubblico servizio o commerciale ad acquisire capacità di infrastruttura ai fini dell’effettuazione di un servizio di trasporto ferroviario (D.Lgs. n. 112/2015 art. 3 c.c.)”. L’oggetto del rapporto contrattuale è costituito nel primo caso dalle tracce orarie e servizi – Contratto di utilizzo dell’infrastruttura con durata non superiore al periodo di validità di un orario di servizio – nel secondo caso dalla capacità di infrastruttura espressa in termini generali ovvero di volumi complessivi e non di dettaglio – Accordo Quadro con durata pluriennale. Contratti di utilizzo dell’infrastruttura Nel corso dell’anno 2021 sono stati stipulati n. 43 contratti di utilizzo dell’infrastruttura, di cui 19 per lo svolgimento del traffico viaggiatori (18 a partire dal 13 dicembre 2021), 23 per lo svolgimento del traffico merci ed 1 per lo svolgimento del traffico di treni tecnici destinati a corse prova di rotabili. Il mercato presenta:
n. 38 IF dotate di licenza ferroviaria valida rilasciata dal MIMS (di cui n. 4 valide per solo traffico avente origine/destino nel territorio italiano);
n. 1 IF dotata di licenza ferroviaria europea rilasciata dal Ministero dei trasporti, dell’innovazione e della tecnologia austriaco (TX Logistik Transalpine GmbH);
n. 37 IF che hanno espletato servizio di trasporto a seguito della sottoscrizione del contratto di utilizzo dell’infrastruttura.
Al 31 dicembre 2021 sono inoltre in corso di validità 35 Accordi Quadro con Regioni, Province Autonome, imprese ferroviarie ed altri soggetti aventi un interesse commerciale per servizio merci.
Prospetto Informativo della Rete Nel corso del 2021 si è provveduto:
ad un aggiornamento straordinario del PIR 2021 (edizione gennaio 2021), nel quale in ottemperanza a quanto disposto dalla misura 5.6.2.2 dell’Allegato A alla Delibera ART n. 187/2020, si è inserito il documento concernente i livelli minimi di qualità di alcuni servizi extra PMdA. Il sistema prevede l’inserimento di valori di KPI obiettivo e delle penali da corrispondere alle IF al mancato raggiungimento degli stessi. L’aggiornamento straordinario di gennaio ha previsto, in particolare, l’inserimento nel documento anche del servizio di manovra nelle stazioni di confine, servizio che verrà completamente dismesso anche negli impianti di Brennero e Tarvisio a far data dall’entrata in vigore dell’Orario di Servizio dicembre 2021 - dicembre 2022 (ex Delibera ART 91/2020);
Relazione finanziaria annuale 2021
27