Bilancio 2021 RFI

Page 18

RFI S.p.A.

QUADRO NORMATIVO E REGOLATORIO Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) Allo scopo di contrastare le conseguenze economiche e sociali della pandemia da COVID-19, l’Unione Europea ha varato il programma Next Generation EU, il quale, sebbene inserito nel Quadro Finanziario Pluriennale 2021-2027 dell’Unione Europea stessa, costituisce uno strumento finanziario di carattere eccezionale per l’impulso che si intende dare alle economie degli Stati membri dato il rilevantissimo volume di risorse che vengono messe a disposizione. Ogni Stato membro ha rappresentato all’Unione Europea le modalità di utilizzo delle risorse mediante la stesura e l’approvazione di un Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), secondo le linee guida dettate dal Regolamento UE 2021/241 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 12 febbraio 2021 (”Regolamento”). Il PNRR italiano è stato approvato dal Parlamento italiano nelle sedute del 26 e 27 aprile e successivamente inviato all’UE. Il PNRR è stato approvato in via definitiva dal Consiglio dell'Economia e delle Finanze dell'Unione Europea in data 13 luglio. Tale Piano sviluppa risorse per complessivi 222,14 miliardi di euro, articolato in sei missioni, che rappresentano “aree tematiche” strutturali di intervento: 1. digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura; 2. rivoluzione verde e transizione ecologica; 3. infrastrutture per una mobilità sostenibile; 4. istruzione e ricerca; 5. inclusione e coesione; 6. salute. In particolare, alla Missione 3 “Infrastrutture per una mobilità sostenibile” sono destinati 31,46 miliardi di euro così ripartiti: 27,97 miliardi di euro all’alta velocità ferroviaria e Sicurezza Stradale 4.0 e 3,49 miliardi di euro per l’intermodalità e la logistica integrata. RFI assume un ruolo estremamente rilevante per la riuscita del Piano ed in particolare per la Missione 3, nel cui ambito sono destinati a interventi di competenza della Società complessivi 23,86 miliardi di euro, pari all’11% dell’intero PNRR italiano. Di tale importo, 12,66 miliardi di euro sono costituiti da risorse aggiuntive per RFI, allocati su progetti non presenti in portafoglio e 11,2 miliardi di euro allocati su “progetti in essere” già finanziati e che pertanto libereranno risorse finanziarie da restituire al Paese Italia. Si segnala, inoltre, che nell’ambito della Missione 5 componente 3 (M5C3) “Interventi speciali per la coesione territoriale” sono assegnate a RFI risorse per 95,7 milioni di euro circa per interventi infrastrutturali per lo sviluppo delle Zone Economiche Speciali nel periodo 2021 – 2026 di cui 57 milioni di euro già contrattualizzati e la restante parte da contrattualizzare. In data 7 maggio 2021 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale, Serie Generale n. 108, il Decreto Legge n. 59 recante “Misure urgenti relative al Fondo complementare al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e altre misure

urgenti per gli investimenti”, il quale all’articolo 1 approva il Piano Nazionale per gli investimenti complementari al Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), ripartendo le risorse fra diversi programmi ed interventi, dei quali si segnala, per specifico interesse: 

80 milioni di euro recati dell’art. 1 co. 2 lett c) del succitato Decreto destinati all’area dello Stretto di Messina per il rinnovo della flotta navale di RFI che effettua i collegamenti da/per la Sicilia e la Calabria e

Relazione finanziaria annuale 2021

18


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bilancio 2021 RFI by Rete Ferroviaria Italiana - Issuu