Brain. Novembre 2023

Page 3

EDITORIALE

Brain Nov 2023

L’orrore della cronaca e la necessità di capire di Armando Piccinni

Sono giorni di sofferenza e rabbia per tutti noi. Per noi padri, mariti, fidanzati, nonni, fratelli. Uomini e donne. Sono giorni di impotenza di fronte all’orrore che la cronaca ci consegna, e che non può lasciarci inermi. La drammatica vicenda di Giulia Cecchettin - la giovanissima uccisa da Filippo Turetta, il suo ex ragazzo, nella zona industriale di Fossò, a due passi da Venezia - ha scosso l’opinione pubblica, e i nostri cuori. Per questo, d’accordo con l’intera redazione, abbiamo deciso di dedicare questo numero a Giulia e a tutte le donne vittime di femminicidio in Italia. Ad oggi - 21 novembre 2023 - sono 101. Una strage ancora troppo silenziosa, che vede ogni tre giorni una donna ammazzata. Una strage fatta di storie, di nomi e cognomi che abbiamo deciso di pubblicare in fondo a questo numero che è interamente focalizzato sul femminiciio fin dalla copertina, firmata dal talentuoso artista Giacomo Marguglio, che ha deciso di farcene dono. Appare ancora più drammatico che questa straziante vicenda avvenga a una manciata di giorni dal 25 novembre quando in tutto il mondo - dal 1999 - si celebra

la Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne. Una data scelta per ricordare il brutale assassinio delle sorelle Mirabal - Patria, Minerva e María Teresa - a tutti gli effetti figure iconiche nella storia della Repubblica Dominicana; attive nella resistenza contro la dittatura di Rafael Trujillo, furono brutalmente assassinate il 25 novembre 1960. Un evento che segnò un punto di svolta nella lotta contro il regime. La loro storia è diventata un simbolo globale di lotta e resistenza contro l’oppressione e l’ingiustizia, in particolare per i diritti delle donne. In Italia, come nel resto del mondo, il ricordo delle tre sorelle Mirabal - e oggi, alla luce della cronaca, ancora di più - è vivissimo, fondamentale per sensibilizzare rispetto alle questioni di violenza di genere e oppressione, vessillo contemporaneo della lotta per la giustizia e l’uguaglianza. Molta strada in questi anni è stata fatta, ma attraverso il nostro primo piano, nonché nel nostro dossier ricco di dati, è evidente come tanto lavoro sia ancora quello da portare a termine. Ad oggi la violenza sulle donne rima-

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.