Progetti P&F febbraio 2018

Page 11

project-financing.it FEBBARIO 2018 - numero 1

>

News

Il provvedimento esecutivo dell’AGCM di condanna come possibile causa di esclusione. Ai sensi dell’art. 80 comma 5, lett. c), del d.lgs. n. 50/2016 Fonte: appaltiecontratti.it Con la sentenza 31 gennaio 2018, n. 1119, il TAR del Lazio – Roma, Sezione I, si è pronunciato su due temi di particolare interesse, concernenti, rispettivamente, la natura ostativa all’ammissione ad una gara di appalto dei provvedimenti dell’AGCM di condanna per pratiche commerciali scorrette o per illeciti antitrust in applicazione dell’art. 80, comma 5, lett. c), d.lgs. n. 80/2016 ed il divieto di partecipazione per i raggruppamenti di tipo verticale in assenza di apposita previsione del bando. La vicenda contenziosa ha riguardato una gara per l’affidamento del servizio di manutenzione e gestione del patrimonio immobiliare, impiantistico ed attività connesse della stazione appaltante. In particolare, con il ricorso principale il RTI secondo classificato ha impugnato il provvedimento di aggiudicazione dell’appalto al RTI primo in graduatoria, contestandone l’illegittimità (tra l’altro) per violazione dell’art. 80, comma 5, lett. c), del d.lgs. n. 50/2016, asserendo che quest’ultimo avrebbe dovuto essere escluso dalla gara perché una delle società che lo componevano (la capogruppo mandataria) era stata destinataria di un provvedimento sanzionatorio dell’AGCM. Nessun rilievo avrebbe potuto assumere, al riguardo, il richiamo operato dalla stazione appaltante alla non definitività della sanzione. La società capogruppo del RTI aggiudicatario ha spiegato a sua volta ricorso incidentale, lamentando la violazione degli artt. 48 e 83 del d.l-

gs. n. 50/2016 a causa della mancata deve ritenersi sufficiente al fine di esclusione del RTI ricorrente princi- imporre alla stazione appaltante un pale, sul presupposto che quest’ulti- onere di valutazione in ordine all’inmo avrebbe assunto la veste di rag- cidenza dei fatti sulla gara in corso gruppamento verticale nonostante il di svolgimento, la mera idoneità del bando avesse previsto espressamen- provvedimento sanzionatorio a spiete la sola partecipazione dei raggrup- gare, in via anche solo temporanea, i pamenti orizzontali. suoi effetti, o perché non (o non anIl TAR capitolino, con la decisione in cora) gravato o perché, ove impugnarassegna, ha giudicato fondati (in to, non sospeso, senza che rilevi se la parte) entrambi i ricorsi, demandan- decisione giudiziale sia stata assunta do alla stazione appaltante il Preclusa la partecipazione ad una gara compito di ried’appalto ai RTI di tipo verticale in assensaminare le posizioni di tutte le za di una apposita previsione del bando partecipanti alla gara. Quanto al primo motivo del ricorso principale, il Giudice amministrativo ha, innanzitutto, affermato che l’art. 80, comma 5, lett. c) del d.lgs. 50/2016 “non contempla un numero chiuso in sede cautelare o di merito e, in di illeciti professionali, ma disegna quest’ultimo caso, se la sentenza sia una fattispecie aperta contenente passata o meno in giudicato. una elencazione avente chiara na- Ad avviso del TAR, peraltro, aderendo tura esemplificativa e non tassativa, all’opposta opinione che ancora l’orimettendo alle stazioni appaltanti la peratività della causa di esclusione possibilità di individuare altre ipotesi all’inoppugnabilità del provvedimen… che siano oggettivamente ricon- to o alla definitività della sentenza di ducibili alla fattispecie astratta dell’il- conferma del medesimo si accordelecito professionale”. rebbe agli operatori economici destiDa qui, lo stesso Giudice ha eviden- natari di sanzioni per comportamenti ziato la legittimità della ascrizione anticoncorrenziali una possibilità di dell’ “illecito anticoncorrenziale” al elusione della disposizione in parola, novero delle ipotesi escludenti ai attesa la necessaria delimitazione sensi dell’art. 80, comma 5, lett. c) temporale della causa ostativa. del d.lgs. n. 50/2016, precisando che 11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Progetti P&F febbraio 2018 by PayClickSrl - Issuu