2 minute read

Sempre più spazio alle imprese innovative

Advertisement

Editoriale

Sempre più spazio alle imprese innovative

Anche in questo numero abbiamo voluto dare spazio alle imprese, a quelle imprese che hanno deciso di investire in nuovi settori e in nuovo forme di partenariato pubblico-privato, partecipando a bandi di gara indetti dagli enti-pubblici, è il caso del sistema del project-financing. Obiettivo ultimo di questa moderna forma di investimento è l’innovazione. Quale città, paese, regione non ha oggi la necessità di rinnovare le proprie infrastrutture: impianti sportivi, termici, idrici, o gli impianti di illuminazione pubblica, soprattutto al fine del raggiungimento di un adeguato risparmio energetico. Dati positivi emergono in effetti dal DM 11 dicembre 2017, pubblicato in gazzetta Ufficiale, con cui il Ministero dello Sviluppo Economico ha approvato il Piano d’azione nazionale per l’efficienza energetica – PAEE 2017. In Italia il risparmio energetico è in forte crescita! Secondo il piano d’azione, la curva dei risparmi attesi dal 2014 al 2020 è in continua crescita, rispetto al 2017, anno di approvazione del PAEE, si stima un raddoppio del risparmio energetico. Da 3,5 Mtep/anno si passerà a 6,75 Mtep/anno. Oltre che nei trasporti e nell’industria, buona parte del risparmio atteso arriverà grazie all’efficientamento energetico nel settore residenziale. Il documento analizza i risparmi ottenuti grazie agli interventi agevolati con le detrazioni fiscali nel 2015. L’Ecobonus ha attivato 336.000 interventi per un totale di 2,8 miliardi di euro investiti a fronte dei quali è stato conseguito un risparmio complessivo di circa 0,0845 Mtep/anno di energia primaria. Al netto delle fonti rinnovabili il risparmio energetico conseguito è pari a 0,0774 Mtep/ anno. Il PAEE ricorda che con il DM 16 febbraio 2016 è stata ampliata la portata del Conto Termico. Il GSE ha comunicato che dal 31 maggio 2016 al 1° febbraio 2018 sono arrivate al GSE circa 60 mila domande. Emerge inoltre che in 16 Regioni sono stati attivati programmi di cofinanziamento per la realizzazione di diagnosi energetiche nelle PMI. Ad aprile 2017 sono risultati avviati 64 bandi, per circa 800 milioni di euro, nell’ambito della programmazione 2014 – 2020 dei Fondi Strutturali. Il documento stima in 490 milioni di euro la dotazione complessiva del Fondo nazionale per l’efficienza energetica. Si andrà avanti dunque su questa scorta anche per questo 2018, auspicandoci che le aziende abbiamo sempre la sessa voglia di investire e di credere nelle potenzialità di questo territorio.

Buona lettura

This article is from: