Park Hotel ai Cappuccini - Gubbio (PG)
Antichità e arte contemporanea come straordinaria scenografia
Un antico complesso monastico è il palcoscenico per eventi nazionali e
S
internazionali nel cuore verde della Regione Umbria
i racconta che la prima pietra per la costruzione di una chiesa e di un covento dedicati a San Nicola di Bari, nel paese di Gubbio, a quaranta chilometri da Perugia, fu posta nel 1631 dal Vescovo Ulderico da Carpegna, che da lì a poco sarebbe stato nominato Cardinale da Papa Urbano VIII. Dieci anni dopo, nel 1640, venti-
40 Area Congressi
Simone Careddu
due frati Cappuccini ne presero possesso, e la congregazione lo gestì fino al 1867, anno della soppressione degli ordini religiosi. Nel 1878 il Municipio di Gubbio trasformò l’edificio in una scuola agraria ma, in una ventina di anni, il convento fu definitivamente abbandonato e l’area divenne una cava di pietra per ristrutturare le
case del paese. Negli anni ’60 del secolo scorso, il complesso venne recuperato come struttura alberghiera, conservandone le linee architettoniche e molti dei grandi saloni affrescati. Nel 1987 l’antico monastero fu completamente ristrutturato enfatizzando il carattere di borgo originario. Il corpo architettonico principale appare