

Ndi Giorgio Bartolomucci
ella presentazione dei vincitori per il 2025 della XIV edizione degli Italian SPA Awards organizzati dalla nostra rivista (pag. 52), abbiamo evidenziato l’importanza che assume la digital reputation ai fini del successo di una struttura benessere In un mondo sempre più mobile, social e multicanale, infatti, i giudizi espressi sulla rete dagli utenti rappresentano forse l’elemento più potente, in grado di garantire risultati rapidi e tangibili. La questione delle recensioni online, dei pareri espressi dai blogger e sui siti, è da tempo oggetto di discussione considerato che, secondo quanto emerge da un’analisi del Centro studi del Ministero dell’Imprese e del Made in Italy, influenzano l’82% delle prenotazioni degli alloggi e il 70% delle scelte dei ristoranti. Due le facce di questo fenomeno: da una parte l’entità dei pareri falsi o anonimi (secondo Tripadvisor circa il 5%) dall’altra, le recensioni positive manipolate, talvolta su iniziativa dei gestori (branding), oppure pagate dietro minaccia, in caso di rifiuto, di subire recensioni negative Da ciò l’impegno del governo a inasprire le sanzioni per chi pubblica on line recensioni ingannevoli, e per le piattaforme che devono garantire che le recensioni provengano da consumatori che hanno effettivamente usufruito del servizio Ciò detto, ai giorni nostri è fondamentale conquistare e mantenere una buona web reputation poiché testimonia la percezione che gli utenti hanno della struttura e ciò incide inevitabilmente sull’attività. Diverse società di marketing propongono alle aziende strumenti di web-marketing e di promozione online, come lo storytelling o campagne di advertising diversificate, ma ciò che necessità di più è la capacità di saper gestire le criticità interne che è, in ultima analisi, il mezzo migliore per prevenire legittime critiche e commenti negativi degli utenti. La propria web reputation, infatti, è strettamente collegata alle modalità operative con cui vengono affrontate e risolte le problematiche e le situazioni di crisi che coinvolgono i clienti C’è bisogno poi di una policy interna nei riguardi delle recensioni negative, ma anche positive, individuando e formando i soggetti autorizzati a rispondere on line nella forma migliore. Solo una corretta comunicazione reattiva può aiutare l’azienda a proteggere la propria web reputation evitando errori che potrebbero accrescere i danni. Non è un processo facile, che prevede da un lato un monitoraggio online costante e dall’altro specifiche attività di controllo sulle azioni, sui comportamenti e sulla qualità dei servizi su cui si concentrano i giudizi negativi provenienti dai clienti.
Sognare a occhi aperti fra il lago di Garda e l’Alto Adige 10
Borgo Lanciano: osservare le stelle in un mondo di benessere 16
Per un turismo d’èlite e amante del bello: Palazzetto MyVenice 22
Il ben essere a Bardolino: nell’Aqualux Hotel SPA, Suite e Terme 28
Du Lac et Du Parc Grand Resort eccellenza nel wellness e nella ristorazione 32
Araba Fenice: mito, visione ed eredità da continuare 36
Reportage
Regionale: un nuovo modo di viaggiare in treno 40 Eventi
BIT 2025: le novità più importanti per chi vuole viaggiare consapevolmente 50
XIV Italian SPA Awards: qualità e sostenibilità del wellness 52
Gastronomia
Riso, erbe e spezie: un viaggio all’interno della cucina thailandese 56 Strumenti
Le qualità di una SPA in casa grazie alle nuove cabine Megius 62
Turismo
Il fenomeno crescente dei B&B e i rapporti difficili con i condomini 64 Rubriche
News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life 66 SPA Specialist
Kahneman, Esopo e Lakoff e tre motivi per non diffidare del mondo digitale 70
Il benessere secondo Matteo
Il tocco umano e la tecnologia: manualità e nuove vie per il benessere 72 SPA Market
Lemi, Varaschin, Rheofit A1, Cambia-menti Cosmetico
Proteggere la pelle in modo adeguato anche in inverno
DIRETTORE RESPONSABILE
Giorgio Bartolomucci
REDAZIONE
Gabrielle Bottenheim
Ornello Colandrea
Nadia Donghi
Fabiola Ciaccio
Emanuele Marchetti
Danilo Panicali
Giorgio Re
COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw
TRADUZIONI
Nuvola Marinai
IMPAGINAZIONE
Mina Caryl Anna
FOTO DI COPERTINA: Archivio Quellenhof
SOCIETÀ EDITRICE
Headmaster di Giorgio Bartolomucci
REDAZIONE/ABBONAMENTI
Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it
PUBBLICITÀ:
Luciana Lombardi Edith Wiszniewska info@areawellness.it
FOTOLITO DB Grafica srls - Roma
STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma
Anno 20, numero 120 - 2025 Registrazione del Tribunale di Roma n 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060
Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione
HOTEL LAC SALIN MOUNTAIN RESORT: UNA SPA CON LE MURA DI NEVE di Ernesto Ravaghe
In inverno, a Livigno, paese conosciuto anche come il piccolo Tibet delle Alpi, la temperatura scend e m e d i a m e n t e s o t t o z e ro, t o c c a n d o p u n t e n o tturne anche di -30 gradi Il freddo e la neve hann o d a t o l o s p u n t o a l l a f a m i g l i a G i a c o m e l l i d e l l ’ h o t e l L a c S a l i n p e r u n ’ i d e a o r i g i n a l e e a l l o stesso tempo naturale: costruire una SPA temporanea con il materiale del territorio, ovvero la neve e il ghiaccio. L’idea è diventata progetto, il prog e t t o è d ive n t a t o re a l t à . E a n ch e p e r q u e s t a s t agione, l’artista livignasca Vania Cusini, specializzata in sculture di neve e ghiaccio, ha realizzato per il secondo anno consecutivo una struttura di neve dove è stata inserita una vasca idromassaggio Sembra una favola E lo è Per entrare in questo mondo fiabesco, tutto bianco e ghiacciato, si attraversa un portale di neve, ritrovandosi in un candido giardino all’aperto, con gli alberi e gli animali del bosco incantato di Livigno, tutto rigorosamente scolpito nel ghiaccio Qui si assapora il freddo prima di entrare nell’acqua calda e lasciarsi coccolare dai getti dell’idromassaggio Il momento in cui ci si immerge nella vasca è di quelli che accendono la spia della felicità. I bagni caldi nell a N e f Ja c u z z i ve n g o n o a l t e r n a t i a l l a b re ve p e rmanenza al freddo nella Sauna Glec, una splendida casetta che riproduce una sauna finlandese, naturalmente fatta di neve: il binomio è allo stesso tempo benefico e temerario L’alternanza del caldo e del freddo porta ad un benefico effetto sulla salute La snow SPA prende alla lettera il suo significato, Salus Per Aquam (la salute per mezzo dell’acqua), utilizzando l’acqua allo stato solido e l i q u i d o. L’ a r ia p u ra d i m o n t a g n a a m p l i fic a g l i
effetti benefici: dal rafforzamento del sistema immunitario al miglioramento della circolazione sanguigna, dal rassodamento dei tessuti alla stimol a z i o n e d e l m e t ab o l i s m o, d a l r i l a s s a m e n t o p rofondo alla riduzione delle infiammazioni. Questa SPA open air al 100% naturale, unica nel suo gen e re , d u re rà fi n o a q u a n d o l e t e m p e ra t u re s i a lzeranno e scioglieranno la neve: anche per questa caratteristica, l’Hotel Lac Salin SPA & Mountain Resort di Livigno ha ufficialmente ottenuto la certificazione Green Key nell’ottobre 2024. La “Snow S PA E x p e r i e n c e ” a r r i c c h i s c e l ’ e s p e r i e n z a d i b enessere degli ospiti dell’hotel Lac Salin: nella SPA interna dell’hotel ci sono altri 1200 metri quadri d a v ive r e t ra l a p i s c i n a p a n o ra m i c a , l ’ i d r o m a ssaggio salino, l’Apotheke delle erbe, la Private SPA, le sale relax alpine, la zona umida con sauna finl a n d e s e , b a g n o d i va p o re , b a g n o a l l e e r b e e c ascata di ghiaccio. La Snow SPA Experience è l’evol u z i o n e n a t u ra l e d e l l u n g o p e rc o r s o d e l g r u p p o
Lungolivigno che lega la neve con l’arte: è da oltre 25 anni che in inverno la famiglia Giacomelli trasforma neve e ghiaccio per creare istallazioni artistiche con l’evento invernale “Art in Ice” o la celebre esperienza di soggiorno per gli ospiti “Snow Dream Experience” per dormire una notte immersi t ra p a re t i d i n e ve . D o p o l ’ e d i z i o n e d e l l o s c o r s o a n n o, a n ch e p e r l a s t a g i o n e i nve r n a l e 2 0 2 4 / 2 5
Lungolivigno ha regalato agli ospiti una vacanza d ove s p e r i m e n t a re a t m o s f e re d a fi ab a L a S n ow SPA Experience è aperta anche agli esterni: l'ingresso giornaliero è di 63 euro
Il Fontainebleau è il più recente dei lussuosi resort-cas i n ò a p e r t i a L a s Ve g a s : s i
t r ova n e l t r a t t o s e t t e n t r i on a l e d e l l a f a m o s a S t r i p, a d i a c e n t e a l C o nve n t i o n
Center della città, tra i più grandi d’America Le dimensioni dell’hotel sono superlative: 3 644 camere e suite su 67 piani, 14.000 metri quadrati d i c a s i n ò, 3 6 t ra r i s t o ra n t i e b a r, d u e p i a n i c o n 90 mila mq di negozi, oltre 51 mila mq di spazi flessibili per riunioni ed eventi su cinque livelli, tra cui una delle più grandi sale da ricevimento della città, 24 mila mq di piscine, tra cui aree VIP e spazi dedicati al relax e all’intrattenimento con DJ e cabanas Con queste dimensioni non poteva m a n c a r e u n a S PA a l t r e t t a n t o g r a n d e . L a p i s
S PA & We l l n e s s s u 5 . 5 0 0 m q è l ’ a re a b e n e s s e re che comprende zone separate per uomini e don-
n e , 3 0 s a l e p e r t ra t t a m e n t i s i n g o l i o d i c o p p i a , sale per corsi di gruppo di yoga, pilates, stretching e recupero, la zona umida con saune, bagni tur-
c h i , va s c h e i d r o m a s s a g g i o, d o c c e d i n e ve , u n a g ro t t a d i s a l e e u n a p i s c i n a v i t a l i z z a n t e , o l t re a
s p a z i re l a x e s p o g l i a t o i . P ro g e t t a t a d a l l o s t u d i o milanese Lissoni &Partners e guidata da Jennifer
Ly n n , l a L a p i s S p a & We l l n e s s re n d e o m a g g i o a Morris Lapidus architetto e visionario progettista d e l Fo n t a i n e b l e a u d i M i a m i B e a ch , u s a n d o e l e -
menti di design e materiali simili per creare un’at-
m o s f e ra l u s s u o s a e r i l a s s a n t e . L a S PA s u d u e l i -
ve l l i o f f r e u n ’ e s p e r i e n z a p e r s o n a l i z z a t a e
l o g i e d i r i n g i ova n i m e n t o
n l e i n n ova t ive t e cnologie curative moderne Il moderno centro fitn e s s d i 1 . 3 0 0 d i s p
way, vogatori Hydrow VersaClimbers accanto alle tradizionali attrezzature cardio. Per info: Fontainebleau Las Vegas - South Las Vegas Blvd. 2777, L
www fontainebleaulasvegas com
Un weekend per gli innamorati, per festeggiare insieme il giorno di San Valentino: a Terme Merano, tra percorsi di benessere in MySpa e relax nelle piscine, coccole in Pool Suites e passeggiate invernali nella bella località altoatesina, è possibile provare per l’occasione il nuovo Rituale Bio Thai di coppia ispirato ai profumi d’oriente, tra loto, frangipane, gelsomino e polvere di riso. Il viaggio inizia con pediluvio aromatico di accoglienza, un massaggio con olio caldo al profumo di loto, frangipane o gelsomino e una carezza di polvere di riso Trattamenti ai profumi d’oriente che distendono il corpo e liberano la mente, avvolgendo l’intero organismo da una sensazione di relax, armonia e benessere. A concludere il rituale, una tisana da assaporare con calma e un dolce saluto nel proprio angolo relax riservato Il percorso dura 50 minuti e comprende anche 2 ore di ingresso alle piscine di Terme Merano. Il weekend romantico può proseguire nelle Pool Suites, piccole SPA private dove godere di privacy, silenzio e relax, oltre che della vista dall’alto sulla sala bagnanti. Per maggiori info: www.termemerano.it
Con il risveglio della primavera, cresce il desiderio di vacanze sia in chi ama le attività sportive, sia in chi cerca un pieno riposo, e non c’è nulla di più rigenerante di una full immersion tra i paesaggi dei boschi alpini dell’Alto
Adige o nel dolce panorama delle acque limpide del lago di Garda, prima di abbandonarsi al relax nella conciliante atmosfera di una SPA. In Val Passiria e nella graziosa cittadina di Lazise, che si af-
faccia sulla costa veronese del Garda, il lusso a 5 stelle si declina in tre prestigiose proposte all’interno dei Quellenhof Luxury Resorts, dove sotto la gestione della famiglia Dorfer si registra la perfetta sintesi del gioioso calore altoatesino e la leggerezza mediterranea Tre prestigiosi Resort e tre SPA che si presentano con spazi dalle caratteristiche diverse, ma che condividono il medesimo obiettivo: aiutare gli ospiti a raggiungere il proprio stato di
di Luciana
benessere e una perfetta armonia psicofisica attraverso il contatto con l’acqua, il più benefico e meraviglioso dono della natura Incastonato nel verde della Val Passiria, a pochi chilometri da Merano, il Quellenhof Luxury Resort Passeier è una delle strutture più esclusive dell’arco alpino, nonché il capostipite del brand Quellenhof Il Resort Passeier si è imposto nel panorama del wellness con un’area SPA di ben 10.500 m² dove troviamo 23 saune diverse, tra cui la pluripremiata Sauna Evento al Lago, dove le gettate di vapore diventano dei veri show A ciò si affianca un’offerta acquatica fuori del comune: 12 piscine riscaldate interne ed esterne per soddisfare qualsiasi esigenza di nuoto, relax e divertimento. Agli ospiti più
piccoli e alle loro famiglie è dedicato invece l’Acqua Family Parc, il parco acquatico più grande dell’Alto Adige. Tra le ultime novità troviamo poi l’elegante Rooftop SPA, una zona per soli adulti sul tetto del resort, con due highlights: l’ampia infinity pool con pareti in vetro, riscaldata a 32°C tutto l’anno, e la nuova sauna finlandese panoramica con gettate di vapore automatizzate. Da un paio di anni, in Val Passiria si è aggiunto un nuovo gioiello: il Quellenhof See Lodge: piccolo ed esclusivo resort adults only, consacrato al benessere e riservato agli ospiti dai 14 anni in su. La struttura è caratterizzata dal connubio tra la magnifica cornice alpina che si specchia nelle acque di un lago di 4.500 mq, e un’atmosfera
vagamente maldiviana evocata dallo stile architettonico e dal design moderno che prende vita grazie a materiali di pregio, con un sapiente accostamento di pietra, vetro e legno scuro. Questo nuovo resort 5 stelle punta sull’esclusività, offre infatti solo 26 unità, rappresentate da eleganti suite base, raffinate suite con accesso diretto al lago e quattro ville, una delle quali su due piani, circondate dalle acque blu del lago balneabile. E proprio le ville rappresentano il fiore all’occhiello del See Lodge, grazie alle dotazioni di eccezione che comprendono ampie terrazze con piscina privata e idromassaggio integrato, sauna finlandese, zona relax con lettini e un’amaca privata sospesa sull’acqua. Gli ampi schermi protettivi garanti-
scono il massimo della privacy per un’esperienza di assoluta classe. Precedentemente, la famiglia Dorfer aveva aperto il Quellenhof Luxury Resort Lazise, un cinque stelle che occupa una posizione privilegiata tra collina e lago. La splendida location e un eccellente servizio garantiscono agli ospiti un’offerta wellness d’eccezione e le coccole che ognuno si attende, quando si è alla ricerca di relax e attenzione I 2 000 mq della SPA gardesana comprendono diverse sale trattamenti, aree sauna separate per famiglie e per soli adulti, un salone hairstylist e altri confortevoli plus. Nella zona per soli adulti una skypool da 21 metri, riscaldata tutto l’anno, offre una vista magnifica sul lago cui si aggiungono la piscina sportiva ad accesso indoor, anch’essa riscaldata tutto l’anno, una vasca per bambini con due scivoli e un lago balneabile naturale con accesso diretto al rigoglioso giardino del resort. Un denominatore comune che distingue le tre offerte wellness e SPA dei resort Quellenhof in Val Passiria e a Lazise, è anche la straordinaria proposta culinaria godibile attraverso la tradizionale mezza pensione gourmet, ma che nel Quellenhof Passeier si articola in due ristoranti di alto livello, il Gourmetstube 1897 (premiato da Gault&Millau con tre cappelli nel 2022) e lo Sky Restaurant Teppanyaki. Al Quellenhof Lazise, all’esperienza culinaria si unisce quella del ristorante panoramico con tetto cabrio e la vista sul lago. Per ultimo, il See Lodge con l’esclusivo Underwater restaurant, dove si possono gustare squisiti piatti di pesce in un’atmosfera d’ispirazione subacquea I progetti e i desideri della famiglia Dorfer appaiono oggi come luoghi e paesaggi magici da sognare anche a occhi aperti, o nel riposo di spazi armoniosi. Perché la materia di cui è fatta l’umanità, oltre che d’acqua - per Shakespeare - è il sogno, che qui è reale non solo di una notte di mezza estate, ma in tutte le stagioni
ALTO ADIGE E LAGO DI GARDA
Per informazioni e prenotazioni: tel. 0473 645474 (Passeier) 045 8531000 (Lazise) 0473 530007 (See Lodge)
www.quellenhof-resorts.it info@quellenhof.it
CIN: IT021083A14BXNCSYW | IT021083A1UDA2XEZT | IT023043A1GPFDIWTJ
Th re e R e s o r t s f o r a g l o b a l we l l n e s s
In the Passiria Valley and the charming town of Lazise, on the Veronese shore of Lake Garda, luxury is redefined in three prestigious locations within the Quellenhof Luxury Resorts These resorts perfectly blend the warm hospitality of South Tyrol with the lightness of Mediterranean charm. The three resorts, each featuring a unique water paradise, embody the Latin saying "salus per aquam," which has evolved into a modern acronym. These SPAs offer diverse spaces with the same goal: to help guests achieve a perfect balance of physical and mental wellbeing through water, nature's most beneficial and wonderful gift Nestled in the greenery of the Passiria Valley, just a few kilometers from Merano, the Quellenhof Luxury Resort Passeier is one of the most exclusive establishments in the Alpine region and the flagship of the Quellenhof brand. It boasts a massive 10,500 square meter SPA area with 23 different saunas, including the award-winning Sauna Evento al Lago, where steam treatments become spectacular shows. Additionally, it features an extraordinary aquatic offering with 12 heated indoor and outdoor pools for swimming, relaxation, and fun For families, there is the Acqua Family Parc, the largest water park in South Tyrol In 2022, the Quellenhof See Lodge, an exclusive adults-only resort, was added in the Passiria Valley. This intimate 5-star retreat, reserved for guests aged 14 and over, combines stunning alpine views with the serene atmosphere of a 4,500-square-meter lake. The Lodge offers only 26 units, including elegant suites and four villas with private pools and saunas. Opened in 2019, the Quellenhof Luxury Resort Lazise on the shores of Lake Garda offers a privileged location with 2,000 square meters dedicated to wellness The lakeside resort features numerous treatment rooms, family and adult-only saunas, and a panoramic sky pool A common thread across all three resorts is the extraordinary culinary experience, with gourmet half-board options and renowned restaurants, such as the Gourmetstube 1897 in Passeier (awarded three hats by Gault&Millau in 2022) and the Underwater Restaurant at the See Lodge, where guests can enjoy exquisite seafood dishes in a unique underwater-inspired atmosphere.
Borgo Lanciano: osservare le stelle in un mondo di benessere
Esistono discipline di cui talvolta s’ignora l’esistenza Non mi vergogno ad ammettere, quindi, che non mi ero mai imbattutto in cultori dell’Archeoastronomia Alla mia domanda di che cosa si occupassero, mi è stato rispo-
sto che la loro scienza studia gli allineamenti astronomici di antichi edifici prestando una attenzione rigorosa al loro contesto storico ed archeologico. Un tema certamente affascinante specie se questi luoghi rappresentano speciali punti di osdi Danilo Panicali
servazione della volta terrestre, favoriti da un bassissimo livello di inquinamento luminoso. Questa alterazione dei livelli di luce naturalmente presenti nell'ambiente notturno, è causata dall’irradiazione di luce artificiale sopra la linea dell’orizzonte, e nasconde la luce degli astri provocando danni di diversa natura, e disturbi non solo agli animali e alle piante ma anche per l'uomo. Importanti anche i problemi ambientali e per i paesaggi di cui il cielo notturno è elemento fondamentale. Nasce da questa consapevolezza il progetto Rocche Celesti, un sistema di valorizzazione e connessione di una ventina di rocche e torri fortificate presenti nel territorio della Comunità Montana di Camerino, del Potenza e dell'Esimo, in provincia di Macerata, che sono state trasformate in punti di osservazione astronomica e del paesaggio, attraverso la sistemazione di strutture e punti di sosta
Una di queste è il maestoso castello di Lanciano, circondato da un parco secolare sulla sinistra del fiume Potenza, eretto tra il 1382 e il 1385 da Giovanni da Varano per proteggere il confine nord-orientale della città di Camerino, e nel tempo residenza signorile di Giovanna Malatesta, nipote di Francesco Sforza. La mancanza di inquinamento luminoso della zona permette di notte una nitida osservazione astronomica della sfera celeste e un’affascinante visione paesaggistica di giorno. A poca distanza da località storiche come Camerino, San Severino Marche e Matelica, nei pressi del comune di Castelraimondo, nella quiete della natura incontaminata, una coppia di imprenditori ferraresi, Vittorina e Giovanni Zuffellato, anni orsono hanno deciso di ristrutturare e trasformare alcuni antichi casali rurali di origine medievale, in una struttura ricettiva di pregio a 4 stelle Il re-
cupero è avvenuto nel rispetto scrupoloso dell’architettura e della storia millenaria di questo territorio, secondo la filosofia della bioarchitettura, con materie prime e pietre locali, intonaci naturali e pavimentazioni in cotto naturale non trattato prodotte da una vicina fornace. Circondato dalla bellezza selvaggia dei Monti Sibillini, il relais SPA Borgo Lanciano, dedicato al benessere psicofisico, si trova all’interno di un parco di 8 ettari e propone camere e suite distribuite nei due spazi del Borgo Antico (24 camere) e del Borgo Benessere ( 25 camere) con accesso diretto alla SPA. Sono 7 le sale congressi dotate di strumenti all’avanguardia e il rinomato ristorante Due Angeli. L’elegante centro benessere Kimben si estende su due piani, su circa 600 mq e offre diversi
percorsi esperienziali tra hammam, sauna finlandese e docce emozionali, diamond shower, tisaneria, fitness center Dopo una sessione nel bagno di vapore Onsen o nella sauna finlandese, gli ospiti possono riattivare la circolazione immergendosi in due eleganti vasche di reazione illuminate a led Una grande herbal sauna diffonde oli essenziali provenienti dal fieno e dalle erbe essiccate mentre in una cabina è riprodotto un rigenerante microclima salino grazie a una parete di mattoni di sale rosa dell’Himalaya. Due le piscine, una interna riscaldata e l’altra, dotata di numerosi getti idromassagio, all’esterno. Esperti operatori sono in grado di realizzare massaggi estetici, linfodrenante, teenager, massaggio uomo in forma, massaggio neo mamma, trattamento al fango detox, trattamento fango diamond & platinum, trattamento viso illuminante, manicure, pedicure Ciò che più colpisce è che da
ogni ambiente si gode di una splendida vista sulle colline marchigiane, fino ai monti Sibillini: borghi, rilievi verdi, bosco, prato e coltivazioni si alternano all’infinito e ciò rafforza la sensazione di tranquillità che questo territorio sa regalare
Località Lanciano, 5, 62022 Castelraimondo (MC) Tel 0737 642844 www.borgolanciano.it
In auto, sull’Autostrada A14 si esce a Porto Recanati-Loreto/Civitanova Marche In treno la stazione più vicina è San Severino Marche sulla linea Civitanova Marche – Fabriano, mentre l’aeroporto di Ancona Falconara dista 70 Km.
N e a r C a s t e l ra i m o n d o, i n t h e s
n a t u re , a c o u p l e o f e n t re p re n e u r s from Ferrara, Vittorina and Giovanni Zuffellato, decided years ago to renovate and transform some ancient medieval farmhouses into a 4-star luxury accommodation
Th e re s t o ra
o l d h i s t o ry, u s i n g
from a nearby kiln. Surrounded by the wild beauty of the Sibillini Mountains, the R e l a i s S PA B
9 ro o m s a n d s u i t e s d iv i d e d b e t we e n t h e h i s t o r i c v i l l a g e ( 2 4 ro o m s ) a n d t h e we l l n e
l a g e ( 2 5
) w i t h d i re c t a c c e s s t o t h e s p a . Th e h o t e l f e a t u re s s e ve n c o n f e re n c e ro o m s e q u i p p e d w i t h s t a t e - o f - t h e - a r t t e ch n o l o gy, a n d i t s r e n ow n e d R i s t o ra n t e D u e A n g e l i o f f e r s a r e f i n e d d i n i n g e x p e r i e n c e . Th e
e l e g a n t K i m b e n we l l n e s s c e n t e r s p a n s t wo f l o o r s , c ove r i n g a p p r o x i m a t e ly 6 0 0 square meters, and includes various experiential routes such as hammams, Finnish
s a u n a s , e m o t i o n a l s h owe r s , a d i a m o n d s h owe r, t i s a n e r i a , a n d a f i t n e s s c e n t e r. A f -
t e r s e s s i o n s i n t h e O n s e n s t e a m b a t h o r t h e F i n n i s h s a u n a , g u e s t s c a n r e v i t a l i z e their circulation by immersing themselves in two elegant LED-lit reaction tubs. An
h e r b a l s a u n a d i f f u s e s e s s e n t i a l o i l s f ro m h ay a n d d r i e d h e r b s , wh i l e o n e c ab i n re -
c r e a t e s a h e a l i n g s a l i n e m i c r o c l i m a t e w i t h p i n k H i m a l aya n s a l t b r i c k s Th e r e a r e
t wo p o o l s : o n e i n d o o r h e a t e d p o o l a n d o n e o u t d o o r p o o l w i t h hy d r o - m a s s a g e
j e t s . S k i l l e d t h e ra p i s t s p rov i d e a va r i e t y o f t re a t m e n t s , i n c l u d i n g a e s t h e t i c m a s s a -
g e s , ly m p h a t i c d ra i n a g e , a n d s p e c i a l i z e d t re a t m e n t s f o r t e e n s , m e n , n e w m o t h e r s ,
d e t o x i f y i n g m u d t r e a t m e n t s , a n d f a c i a l s Wh a t m a ke s t h e e x p e r i e n c e e ve n m o r e
s p e c i a l i s t h e b re a t h t a k i n g v i e w o f t h e ro l l i n g h i l l s o f t h e M a rch e re g i o n a n d t h e
S i b i l l i n i m o u n t a i n s , wh e re v i l l a g e s , g re e n h i l l s , f o re s t s , m e a d ow s , a n d f i e l d s a l t e r-
nate endlessly, strengthening the sense of tranquility this area offers.
Giuseppe Bernardino Bison fu un pittore disegnatore veneto molto attivo a cavallo del XVIII e XIX secolo. Nato a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762, al seguito della famiglia si stabilì a Venezia dove s’iscrisse all'Accademia di pittura, apprendendo la tecnica dell’affresco e della prospettiva, assumendo presto la fama di ottimo scenografo e quadraturista Lavorò per il Teatro la Fenice a Venezia, a Treviso, nel teatro Nuovo di Gorizia, e in quello di Trieste eseguendo le scene per il Don Giovanni di Mozart. A Milano, partecipò a più esposizioni dell'Accademia di Brera e in questa città morì il 24 agosto 1844. L’artista appartiene alla grande tradizione veneziana, ed è sulla laguna che ancora permane viva la sua fama di affreschista e pittore di vedute e ritratti. Fra le sue tante opere eseguite a Venezia, cinque grandi dipinti che e s a l t a n o l a b e l l e z z a d i a l t re t t a n t e c i t t à
i t a l i a n e : M i l a n o, R o m a , P i s a , U d i n e e Padova, incorniciate da soffitti affrescati e dalla quadrifora di epoca veneto-bizantina, sono ancor oggi ospitate e visibili sulle pareti del piano nobile di un elegante edificio costruito nel XVI secolo, situato in una delle zone più affascinanti del centro storico cittadino, a due p a s s i d a l C a n a l G ra n d e e d a Pa l a z z o Balbi e distante 500 metri dalla Scuola Grande di San Rocco Il Palazzetto My Ve n i c e è u n b o u t i q u e h o t e l s p l e n d i d amente restaurato, nato per iniziativa di G i u l i a n o C a n e l l a , c u i s i a f fi a n c a l a figlia Eleonora in qualità di Amministra-
t r i c e d e l e g a t a e d i A n d re a C o p p e t t a Calzavara, manager con una pluriennale esperienza nella ristorazione stellata, a c u i è a f fi d a t a l a g e s t i o n e S e bb e n e molto centrale, l’hotel si trova lontano dal caos delle vie più trafficate dai turi-
s t i , h a u n a t t ra c c o p r iva t o e g a ra n t i s c e
u n ’ o a s i d i r i c e rc a t e z z a , p r iva cy e re l a x per chi cerca un’ospitalità esclusiva La
struttura dispone di 10 lussuose camere
d i p re g i o, e l e g a n t e m e n t e re i n t e r p re t a t e in stile moderno che si fonde ai comfort
c o n t e m p o ra n e i . I n t u t t e l e ab i t a z i o n i ,
f o r n i t e d i d o m o t i c a ava n z a t a , g l i o s p i t i
g i o c a n d o c o n l ’ i l l u m i n a z i o n e p o s s o n o
p e r s o n a l i z z a re l ’ a t m o s f e ra e g o d e re d i un relax su misura. I bagni ospitano una
z o n a S PA c o n d o c c i a c ro m o t e ra p i c a a cascata e un’ampia vasca doppia che of-
f ro n o e s c l u s iv i e i n t i m i m o m e n t i d i b e -
n e s s e re . L e Ju n i o r S u i t e s o n o a r r i c ch i t e
a n ch e d a s o f fi t t i a f f re s c a t i a d o p p i a a l -
t e z z a , u n o m a g g i o a l l ’ a r t e e a l l a b e l l e z -
z a d i c u i s i g o d e d u ra n t e i l s o g g i o r n o,
m e n t re u n ro m a n t i c o e p re z i o s o p a r t i -
c o l a re d e l l e c a m e re s o n o i c a ra t t e r i s t i c i pavimenti in battuto di terrazzo alla veneziana Anche le camere Exclusive rap-
p re s e n t a n o u n o m a g g i o a u n ’ e l e g a n z a
s e n z a t e m p o : m a e s t o s e t rav i a v i s t a e
d e t t a g l i p re z i o s i , c o m e i l s o f fi t t o a f f re -
s c a t o e l a p av i m e n t a z i o n e ch e va r i a d a un autentico parquet veneziano a spina
di pesce a un pavimento alla veneziana.
Tutte le suite e le altre tipologie di camere offrono affacci verso il canale, su una tipica calle veneziana o sulla corte e ciò
p e r m e t t e u n ’ i m m e r s i o n e a u t e n t i c a n e ll’atmosfera della città. Oltre alla struttura a l b e r g h i e ra , i l Pa l a z z e t t o M y Ve n i c e vanta un ristorante dove glamour, arte e a n i m a ve n e z i a n a d i a l o g a n o p e r f e t t am e n t e c o n d e s i g n e c o n t e m p o ra n e i t à . N e i m e n u p ro p o s t i , l a t ra d i z i o n e i t a l i ana sposa l’innovazione culinaria, e la cuc i n a m e t t e a l c e n t ro i p ro d o t t i l o c a l i d i e c c e l l e n z a , celebrandone la freschezza e il legame con il territorio, le cui preparazioni sono sempre arricchite da un tocco di modernità. Ampia la scelta di piatti sia a base di carne che di pesce, da accompa-
gnare con vini prevalentemente italiani e qualche etichetta internazionale. Alla qualità dell’offerta enogastronomica si unisce un servizio caloroso, informale, genuino e sorridente. Durante la stagione estiva, il servizio si sposta nell’incantevole e suggestivo giardino all’aperto Che sia per una luna di miele, per un weekend romantico o un incontro di lavoro o un viaggio di piacere, la sensazione di glamour, di intimità ed esclusività del Palazzetto MyVenice, unitamente alla posizione strategica da cui partire per esplorare la città, lo rendono la location perfetta per un’esperienza elegante, affascinante e personalizzata.
Dorsoduro 2785/786 30100 Venezia (VE) Fax: 0418228371 Tel : 0418228370 info@myvenicehotel eu www myvenicehotel eu
Come arrivare L’hotel si trova ed è raggiungibile in vaporetto dalla Stazione Ferroviaria con linea 1 per la fermata di S Samuele a pochi passi dalla Riva del Canal Grande L’aereoporto di riferimento per voli nazionali e internazionali è Venezia Marco Polo-Tessera
Bardolino è una delle mete turistiche più famose della riva est del lago di Garda, a circa 30 km da Verona. Il paese è situato ai piedi delle colline moreniche che racchiudono il fascino del lago, punteggiate da vigneti e uliveti noti per la produzione dell’ononimo vino rosso e dell’olio Garda DOP, rinomato per leggerezza e profumo Tra le marche più pregiate c’è quella della famiglia Viola, che fin dal 1950 crea l’Olio Viola, un vero nettare fruttato. La stessa famiglia è proprietaria di Aqualux Hotel SPA Suite & Terme, design hotel dall’anima green, testimoniata dalla prestigiosa certificazione ClimaHotel L’albergo è immerso in un paesaggio suggestivo, caratterizzato da acque azzurre e clima mite. L’aspirazione a costruire una struttura che fosse davvero sostenibile, si è concretizzata attraverso un’ampia gamma di scelte consapevoli, così sono nate 125 camere - di cui 18 suite - dallo stile moderno ed essenziale, che sfruttano i principi dettati dall’eco climatizzazione per la veicolazione dell’energia naturale senza utilizzo di radiatori e condizionatori e hanno valorizzato la pavimentazione e l’illu-
minazione delle camere Comfort e Aqua Le Prestige Round suite di 60mq offrono in più un originale e spazioso letto, rotondo come la vasca Jacuzzi, un vero scrigno di piacere a disposizione degli ospiti. Cuore dell’Hotel è l’ampia corte che ospita l’AquaExperience, un mondo liquido con otto piscine termali, interne ed esterne - 6 per adulti e 2 per bambini - percorsi di acqua corrente, una zona dedicata al nuoto, stazioni idro e aero-massaggio, una vasca salina dedicata al relax. Tra le piscine esterne, una vasca di 250 mq che comunica con un’altra vasca interna, raggiungibile a nuoto. A completare l’incanto di un soggiorno c’è l’AquaSPA & Wellness: uno spazio di 1000 mq dedicati al benessere e alla bellezza con cabine per trattamenti e una Private SPA molto ampia. Per le proposte legate all’universo beauty Aqualux ha scelto di condividere la filosofia di Piroche Cosmétiques, azienda 100% made in Italy che da oltre 40 anni crea formulazioni a base di selezionati ingredienti naturali certificati, senza OGM. Durante i trattamenti viene sfruttata l’innovazione tecnologica di apparecchiature come Lymphodrainer, unito a sapienti e
specifiche manualità Le proposte beauty comprendono anche i trattamenti sostenibili della Bio SPA che presentano una caratteristica peculiare: cambiano a seconda della stagione e utilizzano di volta in volta gli ingredienti a kilometro 0 Un altro servizio che caratterizza in termini scientifici la struttura è il Centro termale, Aqualux Thermae, la cui attività di ricerca si avvale della collaborazione e di specifici protocolli di studio in accordo con prestigiose Università italiane. L’obiettivo prefissato è il miglioramento dello stato di salute generale e psicofisico dei clienti attraverso più attività di prevenzione, ricorrendo all’utilizzo dell’acqua termale e alle tante terapie praticabili e a essa riconducibili. Il Centro termale utilizza l’acqua medio minerale della fonte San Severo, fredda, batteriologicamente pura con calcio, magnesio e bicarbonati come minerali prevalenti, che suggeriscono l’uso come balneoterapia con e senza idromassaggio in cabine appositamente realizzate, per trattamenti manipolativi osteopatici e idrochinesi in acqua termale, e anche per patologie cutanee quali varie forme di eczema e dermatite, acne, psoriasi in fase di quiescenza e dermatite atopica. Da provare, inoltre, i rituali termali come l’esclusivo Royal AquaSpa Ritual, una vera esperienza multisensoriale dall’effetto rigenerante e anti-aging globale Coccole di bellezza che potranno poi essere ripetute anche a casa grazie all’uso di prodotti della linea cosmetica Aquoleux che nasce dalla innovativa combinazione tra l’acqua termale e l’acqua di olive proveniente dal frantoio “Olio Viola”. Per tutti gli sportivi e per chi ama mantenersi in forma, il funzionale centro AquaFitness è equipaggiato con attrezzature cardio e isotoniche di ultima generazione, da utilizzare sotto la guida di personal trainers prodighi in consigli e suggerimenti individuali Aqualux Hotel SPA Suite&Terme è considerato anche uno dei migliori business hotel del circondario grazie ad uno
staff dedicato e disponibile anche per originali eventi congressuali e aziendali. La proposta dedicata al settore MICE si concentra in unica magica parola: bleisure, lavorare volendosi bene. 1.200 mq di moderno ed efficiente spazio congressuale con sale che offrono dotazioni hi-tech d’eccellenza firmate Creston e attrezzature di ultima generazione Tutti gli ambienti sono anch’essi valorizzati da sistemi impiantistici certificati Clima Hotel A
fine lavori, oltre alla SPA e alle cure e ai massaggi del Centro benessere, si suggerisce di visitare il centro storico di Bardolino, con i suoi vicoli, i molti negozi, le lunghe passeggiate sulla riva del lago. A meritare una visita: la chiesa romanica di San Severo con i suoi interessanti affreschi, la chiesa di Santa Maria di Cisano e il Museo dell'Olio d'Oliva direttamente sulla Gardesana. Da non perdere in hotel, a fine giornata, la variegata offerta della food experience nel ristorante Italian Taste, caratterizzato da stile, design e massima funzionalità Un viaggio nella tradizione gastronomica italiana, in cui autenticità e qualità si completano con l’abbinamento a vini regionali come Soave, Valpolicella, Amarone, Bardolino a testimonianza di un terroir tra i migliori al mondo A fare gli onori della cucina lo chef Angelo Alessi che con un tocco creativo e salutare esalta i tipici sapori mediterranei sposando appieno la filosofia del ben essere di Aqualux, applicando i più moderni principi della cucina funzionale che favorisce il mangiare sano attraverso una combinazione ottimale degli alimenti Il bar “Sparkling Lounge”, anch’esso aperto alla clientela non residente, rappresenta il luogo
ideale dove sperimentare una cultura consapevole del bere attraverso la degustazione di cocktail innovativi. Sfiziosa la combinazione con i piatti di piccola cucina prêt-à- manger che privilegia cibi leggeri e spuntini veloci. Nei mesi estivi il Pool-Bar e la Pool Terrace sono invece i luoghi preferiti per una pausa pranzo, immersi nel verde tra un tuffo e un altro in piscina Per chi voglia programmare un soggiorno a Bardolino, va segnalato che durante l'anno in paese si organizzano diverse manifestazioni: il carnevale di Bacchus e Ariadne, l'Aperitivo sotto le Stelle a inizio agosto, il Garda Festival con una vasta gamma di giochi estivi e la famosa "Festa dell'Uva e del Vino". (L.S.)
AQUALUX HOTEL SPA&SUITE BARDOLINO
Via Europa Unita 24 - 37011 Bardolino (VR) tel : +39 045-6229999 fax: +39 045-6229900 info@aqualuxhotel.com www aqualuxhotel com
La stazione di Verona Porta Nuova è a km 25 l’aereoporto Verona “Valerio Catullo” a km 18
Rdi Luciana Sidari iva del Garda ha l’architettura e l’aspetto di un paese duecentesco, con strade strette e palazzi signorili. Affacciato direttamente sul lago, a testimonianza della sua lunga storia, ci sono la Rocca, oggi sede del Museo Civico e della Pinacoteca, la Torre Apponale, anticamente luogo di mercato, il Palazzo Pretorio, che sotto la loggia ospita lapidi romane e medioevali, il Palazzo del Comune, e importanti esempi di architettura barocca quali la chiesa dell’Inviolata e di
S. Maria Assunta. Riva del Garda, ha origini pre-romane ma furono i romani a costruire l’originale cittadina di Ripa, come parte del municipium di Brescia Successivamente, fu dominata dai Goti, dai Lon-
gobardi, dai Franchi e, infine, dal Principe Vescovo di Trento Immerso in un parco naturale, il Du Lac et Du Parc Grand Resort è situato in una posizione invidiabile sull’alto Garda, che si affaccia nelle acque in cui si specchiano la sponda veneta, trentina e lombarda, rappresentando una destinazione ideale per chi voglia dedicarsi momenti di relax e vivere l’ospitalità italiana in tutta la sua varietà ed eccellenza. Un’oasi di circa 7 ettari che regala panorami romantici e una sensazione di pace difficili da trovare altrove. Un Resort con una ricca palette di opportunità di soggiorno, camere di diversa tipologia, suites e moderni bungalow capaci di offrire una perfetta combinazione di
comfort e riservatezza Un progetto di rinovvamento partito dal 2023 che sta progressivamente valorizzando pavimentazione e illuminazione delle camere In particolare due Prestige Round suite di 60mq sono state ridisegnate con un originale e spazioso letto rotondo, come la vasca Jacuzzi, in un connubio di comfort e design, che garantisce il meglio del piacere. Qui il benessere scaturisce anche da un costante dialogo con la natura, camminando tra i sentieri ombrosi, rigogliosi cespugli, alberi secolari e inalando i profumi balsamici dei fiori Oltre a ciò c’è l’acqua, che è protagonista nelle piscine interne, esterne, nella spiaggia attrezzata, e nella favolosa SPA, dove recentemente è stato introdotto, grazie alla collaborazione con Blue Health Center, il servizio QuraKare: un programma che garantisce un supporto medico continuo, pensato per chi vuole viaggiare senza preoccupazioni Prenotando direttamente sul sito del Resort, gli ospiti ricevono una carta che, in modo personalizzato, offre consulti medici in televisita, disponibili 24 ore su 24, con possibilità di prescrizioni immediate, e un network di strutture sanitarie qualificate e centri odontoiatrici, utilizzabili sia durante il soggiorno che in viaggio Que-
sto servizio all’avanguardia rende il Du Lac et Du Parc una scelta perfetta per famiglie, coppie e viaggiatori internazionali che mettono al primo posto la tranquillità e la sicurezza Altra novità significativa del 2025 è la nuova identità del Ristorante Aria, che ha scelto di riscoprire l’autenticità della cucina italiana In un ambiente raffinato e contemporaneo, il ristorante celebra la tradizione gastronomica nazionale con un tocco di modernità. Già dalla nuova stagione primaverile gli ospiti troveranno un menu che si ispira alle ricette regionali del nostro paese, basato su ingredienti selezionati con cura che vengono accompagnati da una pregiata carta dei vini, in grado di offrire agli ospiti un viaggio sensoriale che unisce sapore e cul-
tura. L’atmosfera rilassata e accogliente del ristorante si sposa perfettamente con l’esperienza esclusiva che il Du Lac et Du Parc garantisce Aria infatti è pensato per i viaggiatori più esigenti attenti alla tradi-
zione Ma anche per chi crede che la convivialità e la riservatezza che il luogo offre, stabiliscano una complicità come parte dello stesso soggiorno. Nel panorama internazionale del turismo di lusso, il Du Lac et Du Parc Grand Resort si è sempre distinto, infatti, come simbolo di eccellenza: ogni dettaglio della struttura è progettato per offrire un’esperienza indimenticabile, non solo nel panorama dell’ospitalità di lusso ma anche degli eventi MICE perché capace di lasciare un ricordo indelebile nel cuore di chi lo visita. In sintesi, il Resort è molto più di una semplice struttura ricettiva: è un’esperienza che fonde eleganza, benessere legandoli con la natura circostante Un luogo e una destinazione dove tutto concorre a creare una perfetta armonia
Viale Rovereto, 44 38066 Riva del Garda (TN) tel. +39 0464 566600 fax +39 0464 566566 info@dulacetduparc.com www.dulacetduparc.com
Riva del Garda si trova sulla punte settentrionale del Lago, a 50 km da Trento
v i s i o n e e d e re d i t à d a c o n t i n u a re
Tdi Giorgio Bartolomucci ra gli animali mitologici, l’Araba
Fenice è quello che più si associa
a l c o n c e t t o d i r e s i l i e n z a . L a l e g -
g e n d a ra c c o n t a ch e q u e s t o u c c e l l o m a -
g i c o, c a p a c e d i v ive r e f i n o a 5 0 0 a n n i ,
a l l a f i n e d e i s u o i g i o r n i s i r i t i rava i n c i -
m a a u n a l b e ro a f f i n ch é i ra g g i d e l s o l e
l o r i d u c e s s e r o i n c e n e r i d a c u i s a r e bb e
p r e s t o r i n a t o U n s i m b o l o, q u i n d i , c h e
da sempre rappresenta la capacità delle
p e r s o n e d i a f f r o n t a r e g l i o s t a c o l i , i
c a m b i a m e n t i e l e c r i s i , n o n l a s c i a n d o s i
abb a t t e re d a l l e d i f f i c o l t à , r i m a n e n d o i n
g ra d o d i a g i re e d i r i e m e r g e re p i ù f o r t i ,
t i ra n d o f u o r i d a d e n t r o d i s e l e r i s o r s e
c h e a vo l t e n o n s i s a d i p o s s e d e r e . I n
Cina, perciò, la fenice è considerata an-
ch e l ' e m b l e m a d e l l a f o r z a , d e l p o t e re e
d e l l a p ro s p e r i t à . N o n s a p p i a m o s e n e l -
l a s c e l t a d e l n o m e d a d a r e a l p r o p r i o
a l b e r g o a d A l t av i l l a S i l e n t i n a , i n p r ovincia di Salerno, a pochi chilometri da
Pa e s t u m , l ’ i m p r e n d i t o r e A n g e l o M a r i a
C a r r o z z a , r e c e n t e m e n t e s c o m p a r s o, avesse in mente questi riferimenti mito-
l o g i c i m a s i c u ra m e n t e b e n s i a d d i c e s e
r i f e r i t o a t e r r i t o r i c o m e i l C i l e n t o , i l
Va l l o d i D i a n o e g l i A l b u r n i , r i c c h i d i
b e l l e z z e n a t u ra l i , t ra d i z i o n i c u l t u ra l i e risorse storiche straordinarie, che tenta-
n o d i s f r u t t a r e a p i e n o i l l o r o e n o r m e
p o t e n z i a l e t u r i s t i c o a n c h e p e r r i d u r r e
quei fenomeni migratori che coinvolgono molti giovani alla ricerca di migliori
o p p o r t u n i t à l avo ra t ive L’ A rab a Fe n i c e
H o t e l & R e s o r t è p r o b a b i l m e n t e n a t a
q u i n d i d a u n a v i s i o n e i m p r e n d i t o r i a l e
di un futuro che possa riportare vitalità
a t t rave r s o i nve s t i m e n t i , f o r m a z i o n e , i n -
n ova z i o n e e l a c re a z i o n e d i p o s t i d i l a -
vo r o q u a l i f i c a t i , e l e m e n t i a l l a b a s e d i
u n a c r e s c i t a d u r a t u r a i n c u i i g i ova n i
n o n s i a n o p i ù c o s t r e t t i a p a r t i r e C a r-
r o z z a p e n s ava , i n f a t t i , c h e i l C i l e n t o e
l e z o n e i n t e r n e d e l l a C a m p a n i a n o n
f o s s e r o i n e v i t a b i l m e n t e d e s t i n a t e a l l o
s p o p o l a m e n t o, m a p o t e s s e ro d ive n t a re
u n m o d e l l o d i c re s c i t a s o s t e n i b i l e e i n -
c l u s iva N e l t ra s f o r m a r e l a s u a v i s i o n e
i n r e a l t à , l a c o s t r u z i o n e n e l l a r i g o g l i o -
s a va l l a t a d e l f i u m e S e l e d e l l ’ A rab a Fe -
nice, un elegante hotel con SPA contor-
n a t o d a l ve rd e d i p ra t i c u ra t i s s i m i c o n
l a g h e t t i p a e s a g g i s t i c i e c o n u n a m p i a
p i s c i n a s c e n o g ra f i c a , h a ra p p r e s e n t a t o
l ’ i m p u l s o p e r n u ove i m p r e s e , a z i e n d e
l o c a l i , s t a r t - u p t e c n o l o g i ch e e i n i z i a t ive
c u l t u r a l i . I s p i r a t a a d u n ’ a r c h i t e t t u r a
m o d e r n a l a s t r u t t u ra o f f re d ive r s e t i p o -
l o g i e d i c a m e r e e l e J u n i o r s u i t e s s p a -
ziose e luminose, dall’arredo elegante e confortevole, dotate di un grande salot-
t o e b a l c o n e . A l l o c a t e p r e s s o l ’ e d i f i c i o principale, godono di una vista panora-
m i c a s u l l a c o r t e p e r g o l a t a , z o n a s u g g e -
s t iva g ra z i e a l l e f o n t a n e i n p i e t ra l av i c a
e a i t a n t i ro s e t i p ro f u m a t i L a S u i t e A r-
t e m i d e , p o i , o f f r e i l l u s s o d i a m b i e n t i
s p a z i o s i , ra f f i n a t i e d e s c l u s iv i , l ’ a r r e d o
è c o m p o s t o c o n s t o f f e p r e g i a t e , c h e s i
f o n d o n o s o t t o l a l u c e s o f f u s a d e l s o f f i t -
t o a l l a p av i m e n t a z i o n e i n c e r a m i c a d i Vietri finemente dipinta a mano. Anche
l ’ a c c o g l i e n t e s a l a d e l l ’ A m b ro s i a S t y l i s h
R e s t a u ra n t h a u n d e s i g n e s c l u s ivo c o n leggiadri soffitti a volta, un camino dal-
l ’ a rch i t e t t u ra p a r t i c o l a re , c o m p l e m e n t i
d i i l l u m i n a z i o n e e a r re d i ra f f i n a t i , t ova -
g l i a t o, p o s a t e r i a e p o rc e l l a n e d i p re g i a -
t a q u a l i t à e s i p r e s e n t a c o m e i l l u o g o
dove la cucina tradizionale , ancorata ai
s a l d i va l o r i o r i g i n a l i d e i s a p o r i e d e i prodotti del territorio, viene rielaborata
i n c h i ave m o d e r n a . N e l l a a d i e c e n t e cantina, illuminata con gusto, sono rac-
c o l t i o l t r e a i m i g l i o r i v i t i g n i r e g i o n a l i ,
a n ch e u n a g ra n s e l e z i o n e d i v i n i n a z i o -
nali e, al suo interno, è possibile preno-
t a r e u n a c e n a r i s e rva t a e d e l e g a n t e
N e l l e s e ra t e p r i m ave r i l i o l e c a l d e s e ra -
te estive, il servizio si effettua anche nel
p a t i o e s t e r n o, d a l l a c a ra t t e r i s t i c a f o r m a
a p e r g o l a t o, c o n f o n t a n e d e c o ra t ive e
l u c i d ’ a t m o s f e ra A l t r o p u n t o d i e c c e l -
l e n z a , a l l a b a s e d e l s u c c e s s o d e l l ’ h o t e l ,
è l ’ A s t r e a We l l n e s s & S PA . U n n o m e
ch e r i m a n d a a n c o ra a l l a m i t o l o g i a g re -
c a , c o n l a f i g l i a d i Z e u s e Te m i , c h e d a
d e a d e l l a g i u s t i z i a ve n n e t ra s f o r m a t a nella costellazione della Vergine, e a cui
n e l l a n o n l o n t a n a R e g g i a d i C a s e r t a è
d e d i c a t a l a q u a r t a a n t i c a m e ra a l l a S a l a del Trono, dove è riconoscibile dalla bi-
l a n c i a e d a l p e n d o l o, s i m b o l i d i e q u i t à .
La zona umida della SPA è caratterizza-
t a d a l l a p r e s e n z a d i u n a s c e n o g ra f i c a piscina calda ad acqua salata, dotata di p a n c h e e l e t t i n i i d r o m a s s a g g i o, d o c c i a
p e r c e rv i c a l e , c a s c a t a e n u o t o c o n t r ocorrente La concentrazione di sale è di 3 - 4 g r p e r l i t r o l ’ a c q u a ( v s i 3 5 g r d e l -
l ’ a c q u a m a r i n a ) e p e r i l f e n o m e n o
d e l l ’ e l e t t ro l i s i v i e n e t ra s f o r m a t o i n i p o -
c l o r i t o d i s o d i o u t i l e p e r l a d i s i n f e z i o -
ne senza che si determinino i fastidi le-
g a t i a l l a c l o ra z i o n e ch i m i c a e g a ra n t e n -
d o u n a s e r i e d i a l t r e t t a n t o n o t i b e n e f i -
c i : r i d u z i o n e d e l l e a l l e r g i e , d e l i c a t a
esfoliazione e pulizia delle pelli sensibili, rilassamento e riduzione dello stress, mantenimento dell'equilibrio idrico na-
t u r a l e d e l c o r p o, c o n t r a s t o d e i d o l o r i
m u s c o l a r i e a r t i c o l a r i . I l p e rc o r s o S PA
s i a r t i c o l a c o n S a u n a F i n l a n d e s e , B i o -
S a u n a , Te p i d a r i u m e C a l i d a r i u m , d o c c e
e m o z i o n a l i e p e r c o r s o k n e i p p p e r m i -
g l i o r a r e l a c i r c o l a z i o n e s a n g u i g n a , i
p ro c e s s i m e t ab o l i c i e l e d i f e s e i m m u n i -
t a r i e . U n ’ a r e a è d e d i c a t a a u n ’ a m p i a
s c e l t a d i m a s s a g g i , s i n g o l i o d i c o p p i a ,
m e n t r e n e l l a M e d i c a l S PA s i o f f r o n o pacchetti di idrokinesiterapia, di riabili-
t a z i o n e , p o t e n z i a m e n t o e r i e d u c a z i o n e
a r t i c o l a r e e m u s c o l a r e , p r e s s o t e r a p i a
d r e n a n t e , p r o g ra m m i s n e l l e n t i e r i m o -
d e l l a n t i , b e a u t y r o u t i n e e d e f f e t t o l i f -
t i n g. M o l t o o r i g i n a l e , i n f i n e , l a “ P ro p o -
s t a d i M a t r i m o n i o i n S PA ” o r g a n i z z a t a
a l u m e d i c a n d e l e , n e l l a S PA r i s e r va t a
i n e s c l u s i va p e r c r e a r e u n m o m e n t o magico fuori dal tempo
L'ARABA FENICE
HOTEL & RESORT E
ASTREA WELLNESS & SPA
Via Falagato, 39 84045 Altavilla Silentina (SA) tel 39 0828 199 23 28
WhatsApp: +39 393 819 10 40
reception@arabafenicespa.com www.arabafenicespa.com
Uscita autostradale e stazione ferroviaria
più vicine a Battipaglia
Gli scavi archeologici di Paestum sono raggiungibili in circa 30 minuti
m o d o d i v i a g g i a re i n t re n o
Es i s t e u n r a p p o r t o s t r e t t o e d u r e -
vo l e t r a i l t r e n o e l a l e t t e r a t u r a .
Vi a g g i a re i n t re n o p i a c e va a L u i -
g i P i r a n d e l l o, C a r d u c c i , S ve vo, E l s a
M o ra n t e , a d A n n a M a r i a O r t e s e , a D i -
n o B u z z a t i e a m o l t i a l t r i s c r i t t o r i c h e
n e h a n n o l a s c i a t o m e m o r i a n e l l e p a g i -
n e d e l l e l o ro o p e re . L e o n a rd o S c i a s c i a ,
p e r e s e m p i o, s c r ive va ch e s o l o i n t re n o
p e rc e p iva i l g u s t o d e l v i a g g i o e p re f e r i -
va q u e s t o m e z z o d i t ra s p o r t o a l l ’ a e r e o
o g n i q u a l vo l t a d ove va r e c a r s i a Pa r i g i
D e l r e s t o, n o n è u n m i s t e r o c h e v i a g -
giare su rotaia abbia caratteristiche uni-
c h e , r ive l a n d o s i s p e s s o f o n t e d i i s p i razione per chi ha la dovuta sensibilità di
c o g l i e re g l i s t i m o l i ch e q u e s t a e s p e r i e n -
z a p e r m e t t e . S e d u t i c o m o d a m e n t e s u l
p ro p r i o s e d i l e s i p u ò l e g g e re o a s c o l t are la musica, ci si può riposare dormen-
d o m a a n c h e s c a m b i a r e d u e c h i a c c h i e -
re c o n g l i a l t r i p a s s e g g e r i . O p p u re s vagarsi, osservando dal finestrino un pae-
s a g g i o i n c o n t i n u o m u t a m e n t o, ch e rapisce con i suoi colori dalle infinite sfu-
m a t u re e p o r t a l a m e n t e l o n t a n o, a d a l -
t r i t e m p i , l u o g h i e r i f l e s s i o n i . I l f a s c i n o
d i q u e s t o m e z z o f o r s e va t r ova t o p r o -
p r i o i n q u e s t o ve n t a g l i o d i p o s s i b l i t à ,
i n q u e s t a s e n s a z i o n e u n p o ’ m a g i c a d i
v i ve r e i n u n t e m p o c h e a p p a r e c o m e
“ s o s p e s o ” I n c u i d i ve n t a p i ù s e m p l i c e iniziare una conversazione con una per-
s o n a s c o n o s c i u t a p e rch é s i è p i ù p re d i -
s p o s t i a l r a c c o n t o e a l l ’ a s c o l t o d e l l ’ a l -
t ro, abb a t t e n d o b a r r i e re c u l t u ra l i e p re -
c o n c e t t i ch e m a g a r i s p e s s o, i n c o n s a p evolmente, portiamo con noi sin dall’in-
f a n z i a . To r n a n d o a l l a l e t t e r a t u r a , i n
m o l t e d e l l e p o e s i e d e i f u t u r i s t i i l t r e n o è invece spogliato di questa sua fascina-
z i o n e m a d iv i e n e s i m b o l o “ v ive n t e ” d e l
p ro g re s s o, i n c e s s a n t e m e n t e i n d ive n i re
e i n m ov i m e n t o, i n c o n t r a s t o c o n i l
p a e s a g g i o p a c i f i c o e a p p a r e n t e m e n t e
i m m o b i l e d e l l a c a m p a g n a , c h e è i mprovvisamente scossa dalla sua velocità e dal suo rumoroso rombo Sono pochi
g l i a u t o r i , p e rò, ch e h a n n o p a r l a t o d e l -
l a f e r r ov i a c o m e d i u n s i s t e m a f a t t o
di Francisco Marquez
n o n s o l o d i i m p i a n t i f i s s i e l o c o m o t ive , di metallo e vapore, ma anche e soprat-
t u t t o d i d o n n e e u o m i n i : l a c a t e g o r i a
d e i f e r r ov i e r i , ve r i a r t e f i c i d e l l a m a g i a del treno e immutabili figure, testimoni
i n c o n s a p e vo l i d i u n p ro c e s s o d i r i n n ovamento che non ha mai avuto soste in quasi due secoli di storia Una delle tra-
s f o r m a z i o n i p i ù r e c e n t i e i m p o r t a n t i cui stanno assistendo oggi, e che sta caratterizzando in primis il modo di viag-
g i a r e d i m i g l i a i a d i p e r s o n e , è q u e l l a
m e s s a i n a t t o d a l R e g i o n a l e , i l n u ovo
b ra n d d i Tre n i t a l i a ( G r u p p o F S ) , ch e s i
p o n e c o m e o b i e t t ivo q u e l l o d i r i d e f i n i -
r e i l t ra s p o r t o f e r r ov i a r i o, t ra s f o r m a n -
d o l o i n u n a ve ra s c e l t a d i v i t a a t t rave r-
s o l a c r e a z i o n e d i u n a c o m u n i t à d i
v i a g g i a t o r i c o n s a p e vo l i e c o n n e s s i Pe r
i q u a l i i l t re n o n o n s a rà s o l o u n m e z z o di trasporto ma uno strumento che uni-
s c e p e r s o n e e t e r r i t o r i A l ive l l o e s t e t i -
c o, q u e s t a r ivo l u z i o n e s i è c o n c re t i z z a -
ta in una completa rivisitazione della li-
v r e a d e l l e c a r r o z z e , c a r a t t e r i z z a t e d a l
c o l o re ve rd e e d a l i n e e m o r b i d e e p u l i -
te, a rappresentare un nuovo approccio
d e l s e r v i z i o o r i e n t a t o a l l a s e m p l i c i t à ,
s p i e g a t o, i n
le e Sviluppo Intermodale Trenitalia: “la novità non si limita alla sola esteriorità dei treni ma è un progetto più ampio, che guarda all’innovazione e alla sostenibilità come linee guida. Per Regionale abbiamo previsto 10mld di investimenti di cui 7 per nuovi treni e 3 miliardi destinati all’implementazione di tecnologie e alla manutenzione avanzata Abbiamo chiuso il 2024 con la consegna di oltre 540 nuovi treni, che si aggiungono ai 330 treni già presenti Entro il 2027 avremo 1061 treni di nuova generazione con il rinnovo dell’80% della nostra flotta Con un servizio capillare che conta più di 6.000 corse al giorno e oltre 400 milioni di passeggeri trasportati all’anno, Regionale è pronto per nuove sfide, puntando alla valorizzazione di comunità, territori e aree metropolitane, do-
ve l’interconnessione con altre modalità di trasporto è fondamentale per trasformare il modo di viaggiare”. Concett i r i b a d i t i i n o c c a s i o n e d e g l i e ve n t i d i l a n c i o d e l b ra n d , c o n f e r e n z a s t a m p a e R e b e l R e vo l u t i o n Fe s t , p r i m a m a n i f es t a z i o n e m u s i c a l e c h e h a v i s t o p a r t e c i -
p i i m p o r t a n t i a r t i s t i i t a l i a n i L ' e ve n t o
o r g a n i z z a t o a Pa r c o S c h u s t e r ( R o m a )
h a r e g i s t r a t o o l t r e 1 5 m i l a p r e s e n z e a
c o n f e r m a d e l l a vo l o n t à d e l R e g i o n a l e
di essere più vicina ai suoi clienti. L'im-
p e g n o d e l R e g i o n a l e s i c o n c r e t i z z a a
partire dai nuovi treni riciclabili al 97%
c o n c o n s u m i r i d o t t i d e l 3 0 % r i s p e t t o a i
precedenti Sarebbe sbagliato e limitan-
t e , p e r ò, n o n r i c o rd a r e c o m e i l p r o c e s -
s o d i i n n ova z i o n e d e l t r a s p o r t o r e g i o -
n a l e , ch e p a s s a n e c e s s a r i a m e n t e a n ch e
a t t r ave r s o l a d i g i t a l i z z a z i o n e , n o n s i a
i n a t t o g i à d a a l m e n o 1 5 a n n i e a b b i a
d a t o v i t a i n q u e s t o l a s s o d i t e m p o a
u n a p ro f o n d a t ra s f o r m a z i o n e n o n s o l o
d e i t r e n i s t e s s i , m a a n c h e d e i s e r v i z i ,
s e m p r e p i ù i m p r o n t a t i s u l c o m f o r t e
s u l l ’ i n t e r m o d a l i t à I l t u t t o n e l l ’ o t t i c a d i
o f f r i r e u n ’ e s p e r i e n z a d i v i a g g i o a n c o r
p i ù t e c n o l o g i c a e i n t e g ra t a , m a s o p ra t -
t u t t o p i a c e vo l e e r i p o s a n t e I l f i n e u l t i -
m o è q u e l l o d i re n d e re l ’ e s p e r i e n z a d e l
v i a g g i a t o re m o d e r n o s e m p re p i ù f l u i d a
e p i a c e vo l e , p e r m e t t e n d o g l i c o s ì d i g o -
d e re a p p i e n o d e l l e s f a c c e t t a t u re e d e l l e
i n f i n i t e m e rav i g l i e d i u n t e r r i t o r i o u n i -
co come quello italiano, generando ma-
g a r i i n l u i q u e l l o s t e s s o i n c a n t a t o s t u -
p o re ch e a c c o m u n ava i p r i m i p a s s e g g e -
r i , c o m e b e n r i p o r t a t o n e g l i e s e m p i l e t -
t e r a r i c h e a b b i a m o c o n d i v i s o U n a
s c o m m e s s a c h e , a l m e n o i n i z i a l m e n t e ,
i n t a n t i g i u d i c ava n o a z z a rd a t a m a ch e ,
n u m e r i a l l a m a n o, s i s t a d i m o s t r a n d o
a l l a f i n e v i n c e n t e . A d i r l o s o n o i d a t i che si riferiscono al turismo italiano de-
g l i u l t i m i d u e d e c e n n i c h e d i m o s t r a n o
c o m e i n q u e s t o p e r i o d o, c o n u n a a c c e -
l e ra z i o n e a n c o ra p i ù e v i d e n t e i n s e g u ito alla pandemia, si sia registrato un in-
c re m e n t o d e l 5 0 % n e l n u m e ro d i q u a n -
t i s c e l g o n o p e r i p r o p r i s p o s t a m e n t i i l
t re n o. I l t u r i s m o d i p ro s s i m i t à , f a t t o d i tratte più o meno brevi che si dipanano
l u n g o i l s i s t e m a f e r r ov i a r i o d e l n o s t r o
Pa e s e , è e s p l o s o p re p o t e n t e m e n t e d ive -
n e n d o u n m o d e l l o d a e s p o r t a r e a l -
Validazione automatica per i biglietti digitali dei treni Regionali
A partire dal 21 settembre 2024, il biglietto digitale del Regionale si valida automaticamente all’orario di partenza programmata del treno acquistato e non è più necessario fare il check-in. Questa novità è stata pensata per rispondere alle esigenze dei viaggiatori, offrendo una maggiore comodità e riducendo il rischio di dimenticare di validare il biglietto prima di salire a bordo. Restano invariate le condizioni di flessibilità per il cambio di data e di orario del viaggio I passeggeri possono continuare a effettuare cambi illimitati di data e orario di viaggio fino alle 23:59 del giorno precedente la partenza. Il giorno del viaggio, l’orario di partenza continua a essere modificabile senza limiti, purché prima dell’orario programmato del treno scelto. Una scelta più sostenibile per rispondere alle esigenze di ogni tipologia di passeggeri.
Rimborsi automatici e maggiore accessibilità “Da gennaio per chi acquisterà il biglietto elettronico per il Regionale l’eventuale rimborso sarà automatico, con le regole di sempre”. Questo è quanto annunciato da Trenitalia a novembre 2024 nell'ambito di Expo Consumatori 4.0 ad Ancona che ben sottolinea l’impegno di Trenitalia per rendere più agevole l’esperienza di viaggio dei passeggeri. In particolare questo impegno si è concentrato nel dare luogo a un’accelerazione in tema di digitalizzazione che si accompagna a una sempre crescente attenzione di Trenitalia nei confronti delle esigenze dei passeggeri che negli ultimi anni sono molto cambiate. Una testimonianza importante di quanto Trenitalia, e il brand Re-
gionale, puntino a offrire una più semplice, e potenziata, fruizione dei servizi a disposizione del passeggero.
l ’ e s t e r o m a a n c h e i l s i n t o m o e v i d e n t e
d i u n n u ovo m o d o d i p e n s a r e e i n t e n -
d e r e l a va c a n z a , s e m p r e p i ù c o n c e p i t a
c o m e “ e s p e r i e n z a d i v i a g g i o ” i n s é , s e n -
z a r e a l i c o n f i n i a d e l i m i t a r n e l a p i a c e -
vo l e z z a Q u e s t a n u ova v i s i o n e h a p o r-
t a t o e s t a p o r t a n d o a n c o ra a d e s s o a l l a
riscoperta di numerose tratte locali, ora
t o r n a t e a e s s e re t u r i s t i c a m e n t e s t ra t e g i -
ch e . I n a l c u n i c a s i s u s c i t a n d o l o s t u p o -
re d e g l i s t e s s i a m m i n i s t ra t o r i l o c a l i ch e
h a n n o v i s t o t o r n a re n e i l o ro p a e s i , g ra -
z i e a l t r e n o, n u g o l i d i i n d iv i d u i , s p i n t i
t a n t o d a e s i g e n z e l avo r a t i ve q u a n t o, e
s o p r a t t u t t o, p e r d i l e t t o. U n c a m b i o d i
m e n t a l i t à , i n s o m m a , c h e h a c o i nvo l t o
i n p o s i t i vo t a n t i c e n t r i u r b a n i c h e n e l
t e m p o ave va n o p e r s o l a l o ro vo c a z i o n e
va c a n z i e r a e c h e o r a s t a n n o i nve c e v ivendo una nuova stagione dell’oro, con
i n s p e r a t e n u ove p o s s i b i l i t à d i c r e s c i t a
e c o n o m i c a e i nve s t i m e n t o M a a n c h e una ulteriore conferma, se ancora ce ne
f o s s e b i s o g n o, d e l r u o l o d e l v i a g g i o i n
t re n o n o n p i ù s o l a m e n t e c o n c e p i t o c o -
Viaggiare
con
m e s t r u m e n t o d i c o n n e s s i o n e m a i n s o -
s t i t u i b i l e ve i c o l o d i c u l t u r a e a n c h e d i
e vo l u z i o n e s o c i a l e O g g i , f o r s e p i ù d i
i e r i , s p o s t a r s i i n t re n o p e r m e t t e , i n f a t t i ,
d i v i ve r e i l Pa e s e , c o m e a f f e r m ava i l
g r a n d e p o e t a e d r a m m a t u r g o Jo h a n n
Wo l f g a n g vo n G o e t h e , c o m e s e c i s i
t r ova s s e d i n a n z i a un libro, che si sfoglia pagina dopo pagina, p e rch é , e s t a -
vo l t a a s p i e g a r l o è A g a t a C h r i s t i e , viaggiare in treno significa vedere la natura, gli uomini, le città, le chiese e i fiumi, insomma, la vita. B a s t a s a p e r c o g l i e re i
p a r t i c o l a r i , c o n l o s t e s s o s p i r i t o a p e r t o
e r i c e t t i vo c h e m o s t r ava l o s c r i t t o r e americano Ernest Hemingway che, par-
l a n d o d i q u a n t o u n v i a g g i o i n t r e n o
p o s s a a r r i c c h i r e l ’ a n i m o d i c h i v i ve
q u e s t a e s p e r i e n z a , a f f e r m ava : non c ’è niente di più triste di un turista che in un viaggio non trova niente di nuovo.
S e n z a c a d e r e i n u n i n u t i l e r o m a n t i c i -
s m o, g l i a u t o r i c i t a t i ave va n o i n t u i t o
u n a ve r i t à i n d i s c u t i b i l e : i n t r e n o s i h a
l a p o s s i b i l i t à d i i n t avo l a re d i s c o r s i c o n
Regionale per visitare borghi e piccole realtà italiane e riscoprire la bellezza della socialità
g l i a l t r i a n c h e s e n z a c o n o s c e r n e l a l i n -
g u a . S i h a l ’ o p p o r t u n i t à d i r i n n ova re e
a m p l i a r e i l p r o p r i o b a g a g l i o e s p e r e n -
z i a l e t ra m i t e p ro f i c u i c o n f ro n t i c o n ch i
h a u n v i s s u t o l o n t a n o d a l n o s t r o : i n -
c o n t r i d i ve n u t i o r m a i r a r i , s e n o n i m -
p o s s i b i l i , d a v i ve r e n e l c o r s o d i u n a
q u o t i d i a n i t à s c a n d i t a d a r i t m i s e m p r e
p i ù ve l o c i e d a u n a r o u t i n e l avo r a t i va
che poco tempo lascia al dialogo. Tutto
d ive n t a e v i e n e p e rc e p i t o c o m e p i ù t a t -
t i l e e c o n c re t o, p i ù r i c c o d i s e n s a z i o n i ,
d i u m a n i t à e d i s t o r i e d a s c o p r i r e . I n
d e f i n i t iva , s c e g l i e re q u e s t a m o d a l i t à d i
v i a g g i o e q u i va l e a e n t r a r e a f a r p a r t e ,
c o n s a p e vo l m e n t e o m e n o, d i u n m i c ro -
cosmo che si forma e si modifica a ogni stazione, legato al salire e allo scendere
d i g e n t e c h e c o n d iv i d e c o n n o i i l v i a g -
g i o m a a c u i n u l l a , a p p a r e n t e m e n t e , c i
u n i s c e . Pe r s o n e , e v i t e , c h e p e r u n a t t i -
m o s f i o ra n o l a n o s t ra e s i s t e n z a c o n va -
r i a i n t e n s i t à e c h e , q u a n d o i l t r e n o r i -
p a r t e , s i a l l o n t a n a n o e s c o m p a i o n o m a
l a s c i a n o s e m p r e q u a l c o s a d e n t r o d i
n o i . C o n i n m e n t e q u e s t i p r i n c i p i , c o -
me detto, a inizio ottobre scorso, Treni -
t a l i a h a l a n c i a t o i l b r a n d R e g i o n a l e ,
ch e ra p p re s e n t a i l s i m b o l o d i u n a r ivo -
l u z i o n e c u l t u ra l e ch e v u o l e r i d e f i n i re i l trasporto ferroviario, trasformandolo in
u n a ve ra s c e l t a d i v i t a . G e t t a n d o i n t a l
m o d o q u e l l e ch e p o s s o n o e s s e re c o n s i -
derate le fondamenta di un nuovo tipo
d i c o m u n i t à c o s t i t u i t a d a v i a g g i a t o r i
p e r i q u a l i i l t r e n o n o n è s o l o u n m e z -
z o d i t ra s p o r t o m a u n o s t r u m e n t o c h e
u n i s c e p e r s o n e e t e r r i t o r i . C h e i n s e g n a
e s i n u t r e d e l l e e s p e r i e n z e d i o g n i s i n -
g o l o p a s s e g g e r o p e r d a r e n u ova l i n f a
alle nostre anime. In questa ottica, ogni
v i a g g i o d ive n t a u n ' o p p o r t u n i t à d i c o n -
d iv i s i o n e , p ro f i c u a p e r c o s t r u i re l e g a m i
ed esplorare nuove destinazioni Che si
t ra t t i d i l avo ro, s va g o o p i a c e re , i l v i a g -
g i o i n t re n o p e r m e t t e d i a t t rave r s a re re -
altà diverse tra loro con una visione più
i n c l u s iva e re s p o n s ab i l e , p ro m u ove n d o un senso di appartenenza tra chi la sce-
g l i e I l t r e n o, i n d e f i n i t i va , s i r i a p p r o -
p r i a d e l s u o r u o l o d a p r o t a g o n i s t a i n un nuovo modo di muoversi: più verde,
p e rch é r i s p e t t a l ’ a m b i e n t e ; p i ù c o n n e s -
s o, p e rc h é f a c i l i t a l ’ i n c o n t r o t ra p e r s o -
n e e l u o g h i ; p i ù i n n ova t ivo, p e rch é ab -
b ra c c i a l a t e c n o l o g i a p e r m i g l i o ra r e l a
q u a l i t à d e l l a v i t a A n c h e i n v i s t a d e l -
l ’ a u m e n t o d e l f l u s s o t u r i s t i c o p r e v i s t o
p e r i l p r o s s i m o a n n o g i u b i l a r e , i l n u o -
vo brand Regionale segna l’inizio di un
c a m b i a m e n t o ra d i c a l e n e l m o n d o d e l l a
m o b i l i t à i t a l i a n a e d i u n m u t a m e n t o
p ro f o n d o e s t ra t e g i c o ch e m i ra a r i d e f i -
n i re i l m o d o i n c u i s i p e n s a a t t u a l m e n -
t e a l l o s p o s t a m e n t o i n t r e n o. Pe r c h é
l ’ u t i l i z z o d e l R e g i o n a l e , d a o g g i i n p o i , non sarà mai più visto nella sua sempli-
c e a c c e z i o n e d i t ra s p o r t o p e r i l “ p e n d o -
l a r e ” , c h e s i a e g l i u n l avo r a t o r e o u n o
s t u d e n t e , m a c o m e p o s s i b i l i t à d i a r r i c -
c h i m e n t o, d ’ i n c o n t r o, d i va c a n z a , d i
s c o p e r t a U n ’ o p z i o n e “ c o m o d a ” p e r
r a g g i u n g e r e a n c h e l e d e s t i n a z i o n i p i ù remote ma anche l’unica per godere ap-
p i e n o d e l l e m e t e p i c c o l e e m e n o c o n o -
s c i u t e , d e i b o r g h i d i m e n t i c a t i , d e l l e
s p i a g g e p i ù r i c e r c a t e , d i q u e i s i t i a r-
ch e o l o g i c i ch e ra p p re s e n t a n o ve re p e r-
le del nostro patrimonio culturale. Gra-
zie a nuove partnership con altre aziende di trasporto è stato possibile integra-
r e l a ve n d i t a d i b u s , n av i e f u n i c o l a r i
Tap&Tap: il nuovo canale di acquisto rapido del biglietto del Regionale
Continua la rivoluzione digitale dei trasporti con l’obiettivo di semplificare la fruibilità del servizio rendendo l’accesso ai mezzi di trasporto più rapido, sicuro, rispettoso dell’ambiente. L’ultima novità, in tal senso, si chiama Tap&Tap. Si tratta di nuovo sistema di vendita diretta del Regionale di Trenitalia che consente di acquistare i biglietti regionali di seconda classe utilizzando la carta di pagamento contactless direttamente alle validatrici presenti in stazione e caratterizzate dal pittogramma Tap&Tap Con un "tap" all'inizio e alla fine del viaggio, il sistema determina la distanza effettiva percorsa addebbitando la giusta tariffa “Con il sistema di pagamento “Tap&Tap”, continua l’impegno del Regionale di Trenitalia a offrire ai viaggiatori un’opzione di acquisto sostenibile, comoda e tecnologica Siamo certi che questa nuova modalità smart migliorerà l’esperienza di viaggio nel suo complesso, e verrà accolta con favore da pendolari, turisti e da chiunque scelga il treno per spostarsi” ha commentato Maria Annunziata Giaconia, Direttore Business Regionale e Sviluppo Intermodale Trenitalia. Le tratte su cui è possibile usufruire del servizio sono: Torino Lingotto - Torino Aeroporto di Caselle; Padova - Bassano del Grappa; Venezia S. Lucia - Bassano del Grappa; Verona Porta Nuova - Venezia S Lucia; Cagliari - Elmas Aeroporto; Treviso Centrale - Venezia Santa Lucia; Treviso Centrale - Vicenza; Palermo Punta Raisi - Palermo Centrale
s u i c a n a l i u f f i c i a l i d i Tre n i t a l i a e a d o g -
g i s i c o n t a n o o l t re 1 8 0 s o l u z i o n i t re n o
+ Link. In questo modo Regionale con-
t r i b u i s c e a ra f f o r z a r e l a c o e s i o n e t e r r i -
t o r i a l e e p r o m u ove r e u n t u r i s m o p i ù
s o s t e n i b i l e e a l p a s s o c o n l e m o d e r n e
e s i g e n z e a m b i e n t a l i . C o n c l u d i a m o c i -
t a n d o q u e l l i c h e p o s s o n o e s s e r e c o n s i -
d e r a t i i ve r i m o t o r i d e l c a m b i a m e n t o,
s p e s s o r e s i i nv i s i b i l i d a l l o r o r u o l o d i
s i l e z i o s i m a p r e z i o s i a c c o m p a g n a t o r i
S t i a m o p a r l a n d o d e i 1 3 . 5 0 0 d i p e n d e n -
t i p re s e n t i s u t u t t o i l t e r r i t o r i o, ch i a m a -
t i a m e t t e re o g n i g i o r n o i m p e g n o, p a s -
s i o n e e p r o f e s s i o n a l i t à a l s e r v i z i o d e i
viaggiatori, garantendo loro un servizio
a f f i d a b i l e e d i q u a l i t à . L’ a d o z i o n e d i
t e c n o l o g i e ava n z a t e r e n d e rà i l s e rv i z i o
s e m p re p i ù s i c u ro, e f f i c i e n t e e c o n f o r t e -
vo l e , m e n t re l ’ u t i l i z z o d e i c a n a l i d i g i t a -
li semplificherà l'acquisto dei biglietti e
l ’ a c c e s s o a i s e rv i z i , m a l o ro re s t e ra n n o
s e m p re l ì , p ro n t i a d a i u t a re e s u g g e r i re le scelte migliori a chi decide di affidar-
s i a l l a l o r o c o m p e t e n z a . U n t r a i t d ’ u n i o n t ra c i ò ch e i l f u t u ro p ro m e t t e e
u n p a s s a t o r i c c o d i s t o r i a . Pe rch é , “ Regionale non è solo una linea ferroviaria o la tipologia di un treno qualunque, ma un simbolo fortemente radicato nell'immaginario collettivo di chi viaggia, è un nome che porta con sé una lunga storia fatta di milioni di chilometri percorsi e milioni di persone accompagnate nei loro spostamenti quotidiani. Questa storia è come un ’eredità, ma è anche il punto di partenza per proietta-
re la più antica e maggiore azienda ferroviaria italiana verso il futuro” . U n f u -
t u r o c h e t r ova l e s u e o r i g i n i e s i f o n d a
s u u n a l u n g a e s p e r i e n z a e l a a t t u a l i z z a ,
t ra s f o r m a n d o u n n o m e g i à c o n o s c i u t o
i n u n n u ovo m o d e l l o d i m o b i l i t à L a
s f i d a , n o n f a c i l e , è a d e s s o q u e l l a d i r i u -
s c i r e a d i m o s t r a r e c h e R e g i o n a l e p u ò essere protagonista di un cambiamento
p o s i t i vo, r a p p r e s e n t a n d o n o n s o l o u n
m o d o d i ra g g i u n g e re l o c a l i t à p i ù o m e -
n o a m e n e , i n l u n g o e i n l a r g o n e l l a n ostra bellissima Italia, ma uno stile di vita La sintesi perfetta di una nuova mis-
s i o n e d e l s i s t e m a f e r rov i a r i o d e l n o s t ro
p a e s e : t ra s f o r m a re i l t ra s p o r t o re g i o n a -
l e i n u n v i a g g i o c h e f a l a d i f f e r e n z a ,
n o n s o l o p e r ch i l o s c e g l i e , m a p e r l ’ i n -
t e ra c o m u n i t à C o n o g n i t re n o ch e p a rte, con ogni nuova iniziativa, si proverà
a c o s t r u i r e u n a r e t e d i v i a g g i a t o r i c o n -
s a p e vo l i , c h e c o n d iv i d o n o l a p a s s i o n e per un futuro più green, più connesso e
p i ù i n c l u s ivo. Pe rch é l a m o b i l i t à d e l f uturo sia vissuta e non solo percorsa
c o n s a p evo l m e n t e
L a 45esima edizione della Borsa Internazionale del Turismo torna a Rho
di Emanuele Marchetti
La Borsa Italiana del Turismo 2025 si svolgerà dal 9 all’11 Febbraio nella originale cornice della fieramilano a Rho, rivolta al mondo del turismo e delle vacanze. Da oltre 40 anni la BIT, rappresenta la fiera internazionale di riferimento che raccoglie e fa incontrare gli operatori dei vari comparti del settore turistico, tra di loro e con un ampio pubblico. Tante le realtà coinvolte e gli stand dedicati a viaggi, hotel, innovazioni e le numerose atti-
vità collaterali che si possono fare quando si parte per un viaggio o un weekend Le ultime novità e le tendenze sono rappresentate da una presenza diversificata di operatori ed enti internazionali. Grazie all’attività scientifica di analisi dei dati e dei flussi da parte dell’Osservatorio BIT è stata programmata una manifestazione che mira a capire la richiesta del pubblico e il suo orientamento sulle scelte delle destinazioni Gli effetti economici moltiplicativi del tu-
rismo coinvolgono numerosi settori produttivi e sociali che favorendo un’osmosi culturale incrementano anche la crescita complessiva dei Paesi e dei territori coinvolti La grande sfida è la sostenibilità e per questo è fondamentale utilizzare le opportunità offerte dall’innovazione tecnologica in particolare dalla digitalizzazione BIT 2025 è quindi l’appuntamento dove si può scoprire in anteprima il Travel di domani perché vi si affrontano e discutono questi te-
mi insieme a esperti Istituzioni, aziende, operatori terriotoriali
La formula espositiva vede negli spazi della location di fieramilano Rho diverse aree dedicate
In quella Leisure, Italia e Mondo, gli espositori hanno modo di presentarsi in un layout più lineare e con una maggiore fluidità di accesso, specialmente nella giornata aperta al pubblico dei viaggiatori di domenica 9 febbraio Nell’area Italia, da registrare la presenza di tante regioni italiane da Nord a Sud: dal Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, all’Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, dall’Emilia-Romagna e Marche alla Sicilia Tra le destinazioni estere spiccano i ritorni in grande stile di Visit USA, Cuba, Giappone, Repubblica Dominicana e Vietnam, ma anche mete mediterranee come Algeria, Canarie, Egitto, Giordania e Tunisia, o destinazioni emergenti quali i paesi del Centro America e l’Uruguay. Verrà replicato inoltre Thermalia by Federter-
me, villaggio dedicato al turismo termale, medicale e del benessere, che ospiterà anche un ricco programma di eventi, incontri con istituzioni ed esperti, nuove proposte lifestyle, approfondimenti su nuove tecniche Previsto anche uno spazio dedicato all’hospitality, mentre sono previsti momenti con un alto potenziale social per ingaggiare i viaggiatori più giovani e, in particolare, la Gen Z Come di consueto appare molto ricco anche il palinsesto convegnistico di Bringing Innovation into Travel per parlare del ruolo della formazione continua nel settore, con un focus sul digitale e l’esperienza del cliente, anche in risposta alla crescente domanda di personale qualificato. Sotto ai riflettori anche le tecnologie di nuova generazione come l’AI, con il suo impatto sulla personalizzazione del viaggio, l’ottimizzazione delle operazioni e il miglioramento dell’interazione con i clienti. Non ultimi, inoltre, il tema della sostenibili-
tà, con la necessità di diffondere buone pratiche, e il turismo delle emozioni che deriva dalla crescente consapevolezza dei viaggiatori Non mancheranno infine macrotemi quali aviation, luxury, travel risk management, fino allo scouting di nuove destinazioni per approntare il prodotto turistico del futuro Un fitto programma che favorirà l’incontro anche tra studenti degli istituti di turismo, alberghieri e di filiere affini, e delle università e ITS post-diploma con corsi di studio dedicati al turismo, con professionisti e aziende del settore BIT 2025 è aperta al pubblico dei viaggiatori domenica 9 febbraio mentre è riservata agli operatori lunedì 10 e martedì 11 febbraio.
BIT FIERAMILANO
9-11 febbraio 2025
VISITATORI
bit.visitatori@fieramilano.it
tel. +39 02 49976144
ESPOSITORI
tel +39 02 49976822
di Giorgio Maggiore
Lannuncio è stato fatto il 9 febbraio in occasione della Borsa Internazionale del Turismo che quest’anno cambia la propria sede e si sposta a Fiera MilanoRho Sono quindici anni che, durante la più importante manifestazione dedicata al mondo dei viaggi che si tiene in Italia, si procede alla proclamazione delle strutture vincitrici dei prestigiosi e ambiti “Italian SPA Awards”, il primo premio italiano che celebra la qualità, l’eccellenza, il gra-
dimento e, quest’anno, la sostenibilità, in un settore in costante crescita e molto competitivo come quello del wellness e del turismo del benessere A esprimere il proprio giudizio sono stati gli operatori turistici, i visitatori della Borsa del Turismo dell’anno 2024 e, come verifica finale, soprattutto si è considerata la valutazione di chi frequenta le SPA regolarmente Molta importanza, infatti, è stata data ai voti e ai commenti espressi sui social e sui siti di prenotazione più im-
portanti, nazionali e internazionali È innegabile infatti, che molto del successo sia delle strutture alberghiere che ospitano una SPA che delle medical SPA è dovuto alla web reputation e all’apprezzamento che si gode sulla rete. Il quadro che emerge, dal mondo del web dimostra che la reputazione digitale incide in maniera inevitabile sull’attività e che è legata alla percezione che gli utenti della rete hanno ed esprimomo riguardo la struttura visitata. Senza dimenticare che gli elementi che contribuiscono a vario titolo alla reputazione online riguardano anche altri aspetti, come
per esempio la gentilezza e i comportamenti tenuti dagli operatori e dai dipendenti che, sebbene siano soggetti diversi, sono comunque legati alla struttura stessa e con le loro attività determinano il buon nome aziendale. In questa edizione XV edizione dell’Italian SPA Award, a differenza degli anni precedenti, la localizzazione delle strutture premiate mostra una prevalenza nelle regioni del nord, mentre continua il trend che vede la crescita dell’offerta wellness nelle città d’arte già a vocazione turistica, in località alpine e di mare, e in strutture che si appoggiano a sistemi
di prenotazione internazionali A conferma che questo settore, nonostante la crisi economica, gli strascichi della pandemia, i diversi conflitti in corso e le drammatiche turbolenze geopolitiche, è sempre più vivo e raccoglie il consenso di tutte le fasce d’età e di una popolazione non solo nazionale ma anche estera Scegliere una destinazione che promette vacanze all’insegna del benessere non è più solo una moda, e per molte località sta determinando un allungamento della stagione turistica, specie nei long week-end. Come di tradizione, sono 3 le categorie che sono
state sottoposte al giudizio dei clienti: le Urban SPA, ovvero quelle strutture che poste all’interno delle città, offrono principalmente servizi e trattamenti alla popolazione residente e a
un turismo non strettamente alla ricerca di servizi wellness. La seconda categoria riguarda le Destination SPA, che rappresentano il gruppo di strutture più desiderate e conosciute dal grande pubblico perchè si trovano in luoghi in cui si sogna di trascorrere un periodo lontano dallo stress cittadino, in contesti in cui la natura fa da sfondo a proposte wellness o termali di qualità. Per finire, il terzo comparto in concorso sono le Medical SPA, un ibrido composto da una beauty farm, un centro di medicina estetica, antiaging o termale Per ogni categoria sono stati considerate vincitrici degli Italian SPA Awards, le strutture più apprezzate. In questa
edizione, un aspetto ulteriore preso in considerazione è stata la sostenibilità delle strutture, il ricorso a sistemi energetici non impattanti, la scelta di principi di economia circolare e il rispetto del ciclo dei rifiuti Questa indicazione conferma un qualcosa già registrato l’anno passato, cioè il riconoscimento per un approccio rispettoso della natura, dell’ambiente in cui si opera, dell’approvvigionamento degli ingredienti da produttori locali, della sanificazione costante degli spazi pubblici e delle camere, delle acque balneabili e da bere. Elementi che vengono valutati molto positivi perché garantiscono che si vogliono realmente creare condizioni di benessere psico-fisico per i clienti. Molti esperti suggeriscono che questa strategia è un valore aggiunto alla qualità delle strutture e dei servizi che permette di distinguersi e guadagnare la fiducia dei consumatori. Come ogni anno mantenere alto il proprio ranking non garantisce la vittoria perché ciò che bisogna accettare e che si opera in una realtà altamente competitiva e dinamica, in cui la concorrenza per ottenere i migliori giudizi dipende oltre che dalla qualità dell’offerta wellness, anche dal livello di innovazione e dalla capacità di pubblicizzarsi in maniera efficace. Quindi le valutazioni non sono più solo legate al proprio nome e al proprio passato, ma ormai variano rapidamente, risentendo di diversi fattori, strategie di comunicazione, promozione e marketing, capacità attrattiva della location in cui si è inseriti. Ciò detto, resiste l’opinione che wellness, lusso e design, siano strettamente legati fra loro, ma attenzione a sottovalitare la sicurezza e l’igiene degli ambienti, la cortesia, l’empatia, la preparazione degli operatori, e soprattutto la cura dei dettagli.
La Thailandia è un Paese che possiede molte attrazioni che la rendono una delle destinazioni turistiche più visitate al mondo Un intero universo da scoprire in termini di cultura, storia, templi, spiagge, parchi naturali, usi e costumi. In questo articolo proveremo però a tracciare un percorso diverso, per chi voglia avventurarsi nella conoscenza della cucina thailandese, delle sue spezie ed erbe che vi si coltiva-
no, delle sue ricette regionali. In altri termini della sua identità gastronomica, che a dispetto delle influenze cinesi e indiane, la rendono diversa dalle altre cucine asiatiche. In questo complesso tentativo parleremo anche dei mercati e dei festival, più o meno noti, in cui gustare molte specialità delle città e villaggi che li ospitano, perché questi luoghi ed eventi riflettono la cultura locale e il patrimonio più tradizionale. Partiamo
con il riso, la cui coltivazione è così importante nell’alimentazione della popolazione che esiste una dea Mae Posop, dedicata a proteggerlo come fonte di vita ma anche di salute, benessere e gioia: è a lei che vengono rivolte preghiere e doni per un buon raccolto. Un antico proverbio recita che finché c’è riso nelle campagne e pesce nei fiumi, i thailandesi saranno felici Si osservano risaie ovunque ed esistono ben 12 varietà
di riso thailandese. Ogni regione presenta caratteristiche ben precise e un proprio modo di seminarlo, coltivarlo e raccoglierlo Nel nord e nord est del Paese, sulle tipiche terrazze delle provincie di Chang Mai e Chang Rai, si coltivano il riso (khao) Hom Mali 105, il più aromatico e il più esportato, la varietà Hom Mali Thung Kula, che una volta cotto emana un profumo intenso e rimane morbido, e il riso glutinoso Niew RD 6, che le famiglie del villaggio di Ban Mae Aep offrono ai visitatori cotto con il cocco e insieme al mango maturo Nella provincia di Yasothon, a febbraio i contadini, per celebrare la festa del Magha Puja, nella notte di plenilunio attraversano la campagna con una processione di ghirlande di riso soffiato (malai khao tok), mentre nel mese di maggio si tiene uno degli altri eventi legati alla cultura
del riso, il Bu Bang Fai, letteralmente il festival dei razzi, che vengono sparati verso il cielo per propiziare il dio della pioggia prima della semina Il fertile territorio pianeggiante al centro della penisola a poche ore da Bangkok, è attraversato dal grande fiume Chao Phraya, e offre paesaggi lussureggianti in un’alternanza di risaie, frutteti,
piantagioni di orchidee, stagni di loto Nei villaggi che sorgono lungo il canale Khlong Mahasawat, nella provincia di Nakhon Pathon, gli amanti del turismo sostenibile, a bordo di biciclette affittate sul posto, possono incontrare gli agricoltori che sono entusiasti di proporre specialità locali Nelle regioni meridionali, nelle risaie che go-
Chef Pam Pichaya
Soontornyanakij titolare del ristorante
Potong a Bangkok ospitato nei locali dove la sua famiglia aveva un’erboristeria medica. Nel 2023, ha ricevuto una stella Michelin e un anno dopo è stata nominata migliore chef donna dell’intera Asia
dono del clima marino, gli agricoltori sono anche pescatori, e visitando il lago Songkhla ci si rende conto come ancor oggi l’economia dei villaggi si basi principalmente sulla coltivazione del riso, delle palme da zuc-
chero e sulla pesca La varietà tipica della provincia di Trang, dove si trova la spettacolare grotta naturale Tham Le Khao Kop, e nel territorio di Krabi, si chiama sang yot, ha un sapore più sapido, un colore rosso e
contiene una grande quantità di fibre e sostanze nutritive: la popolazione ritiene che possa prevenire i tumori e l’invecchiamento. Che sia di colore bianco, rosso, marrone nero o viola, il riso in Thailandia trova il terreno, la temperatura e il clima più adatto anche per la grande abbondanza d’acqua. All’acqua si dedicano grandi festival: tra il 13 e il 15 aprile, con l’inizio del nuovo anno thailandese, c’è il Songkran, che oltre a un significato religioso si rivela una grande festa delle comunità, durante la quale si fanno offerte ai templi e s’ingaggiano per le strade gioiose battaglie a colpi di secchiate d’acqua, che
coinvolgono i passanti e non risparmiano i turisti. Nella notte di luna piena dei primi di novembre, c’è invece il più tranquillo festival della luce, Krathong, quando si affidano alle acque dei fiumi cestini di foglie intrecciate in cui vengono sistemati riso, frutta e candele per allontanare la sfortuna e propiziare buona sorte e raccolti abbondanti. I thailandesi sono estimatori della buona cucina e oltre al gusto dei piatti apprezzano molto la loro presentazione. In gran parte delle ricette si ricerca una perfetta combinazione di sapori frutto dell’equilibrio fra i cinque elementi del gusto: amaro, dolce, salato, aspro e piccante, probabilmente un retaggio dell’influenza cinese, ma si può evidenziare anche una chiara influenza araba che dimostrata dal frequente ricorso a spezie quali il cumino e il cardamomo, e quella indiana nei diversi piatti a base di curry di carne, pollo, pesce o vegetariano A differenza degli indiani, però, la cucina thai preferisce le erbe e le spezie fresche, appena colte, a molte delle quali si attribuiscono precisi benefici per la salute Quella che meglio conosciamo è l’aglio (krathiam), nelle sue diverse tipologie: piccolo e biancastro con una decina di spicchi, più grande e con la buccia rosata dall’odore acre, oppure a bulbo unico dalla polpa cremosa e gusto piccante Il miglior aglio sembra crescere al nord, nelle provincie di KIanchanaburi e Ratchaburi, ma dappertutto si usa fresco come condimento oppure fritto o sottoaceto Con-
tiene allicina, selenio, germanio, beta carotene, calcio fosforo, vitamine B e C , e per la tradizione popolare si pensa che possa contribuire a ridurre il colesterolo e prevenire infezioni e allergie cutanee Immancabile in cucina è anche il peperoncino (phrik-chee-faa, capsicum annuum acuminatum) e una sua varietà thailandese con frutti ovali o allungati con l’interno cavo contenente semi, molto piccanti È curioso che entrambi vengano usati in moltissimi piatti, con la convinzione che possano curare le gastriti, i disturbi e i gonfiori di stomaco. Soprattutto in inverno si raccolgono le foglie e le radici di coriandolo (phak-chee o coriandrum sativum) nelle sue due forme: a steli rossi e a steli verdi, ricche di vit. A e C , calcio, forsforo, ferro e vari steroidi utili per disintossicare il cor-
po e alleviare l’ulcera gastrica
La limetta kaffir è un agrume dalla buccia rugosa e dal sapore agro e leggermente amaro (ma-krut o citrus hystrix), ricco di fosforo, calcio, ferro e vit C
Le foglie sono aromatiche e leggermente amare, usate nelle zuppe, nei piatti a base di curry e nelle insalate piccanti. In ogni cucina thailandese non manca mai la galanga (kha) una pianta erbacea aromatica le cui parti commestibili sono i rizomi teneri, la radice e i fiori, tutti piccanti e dotati di un buon profumo pungente efficaci per coprire l’odore del pesce. Altro rizoma fibroso è lo zenzero (khing) che quando è giovane viene consumato o aggiunto fresco a minestre o pietanze a base di pollo o maiale, quando è maturo ha invece un gusto più piccante e intenso ed entra nella preparazione di dolci e bevan-
de Contiene calcio, fosforo, beta carotene, vit. A e C . I rizomi della forma minore (kra-chai o boesenbergia pandurata) sono cilindrici, a punta, e si sviluppa-
no a grappoli, e per il loro aroma sono usati nel curry per ridurre l’odore di carne o pesce Si ritiene che possano aiutare a contrastare dissenteria, ansia,
ulcera e disturbi di stomaco, ma le radici sono molto ricercate perché curerebbero soprattutto l’impotenza e perché possono aumentare il desiderio sessuale In cucina si utilizzano due tipi di basilico sacro (kaphrao o ocimum sanctum) uno bianco con foglie e stelo verde chiaro e un’altro rosso, con foglie stelo rossastro, le foglie quando sono scaldate producono un forte aromatico e per questo sono utilizzate per esaltare il sapore di molte portate. Molto ricche di beta carotene, calcio e fosforo, si pensa possano aiutare la circolazione coronarica Per aumentare la fragranza di molti piatti e per ridurne l’odore di pesce, spesso si ricorre agli steli di citronella (ta-khrai o cymbopogon citratus), un’erba nativa del sud-est
asiatico che appartiene alla famiglia delle graminacee Contribuisce inoltre a regolare il sistema digestivo e ad alleviare i disturbi di stomaco In tutte le regioni del Paese si coltiva il pandano (bai-toey o pandanus amaryllifolius) dalle cui foglie, lunghe e appuntite, si estrae un liquido verde aromatico usato per aggiungere colore e fragranza a bevande e dolci. Ben conosciuti anche nella nostra cucina, e altrettanto usati in thailandia per il loro aroma e sapore sono invece lo scalogno (hom-daeng), la cipollina fresca (tomhom) e la menta (sa-ra-nae) Gli abitanti del nord cucinano una zuppa a base di melanzane tonde verdi a strisce bianche (makhuea-pro) che, oltre al nome, poco hanno a che fare con il nostro tipico vegetale, così come le piccole melanzane a grappolo o fico del diavolo (ma-khuea-phuang o solanum torvum) che quando maturano diventano gialle, molto usate nel cyrry verde. Un discorso a parte merita il pepe (phrik-thai) che cambia nome usato dalle
popolazioni locali a seconda di quando vengano raccolte le bacche: pepe verde (phrik-thaion) quando sono ancora giovani e verdi, leggermente acri e piccanti; pepe nero (phrik thaidam) se raccolte dalla pianta prima che siano mature e quindi rosse: diventano nere essiccate al sole che conferisce loro un sapore più robusto, quasi fruttato; pepe bianco (phrik-thaikhao) che si ottiene da grani maturi immersi in acqua finché il guscio ammorbidito viene rimosso, e ciò conferisce un diverso sapore pepato. Parlando di spezie ed erbe non va dimenticato che la Thailandia è molto conosciuta anche per le antiche tecniche della sua medicina tradizionale. A chi è affetto da tosse e catarro si suggerisce di applicare all’interno della gola un unguento ottenuto mescolando una polvere a base di cipolla, lenticchie essiccate e canfora mescolata a succo di agrumi. Contro il raffreddore si può ricorrere al rimedio Ya Sum, miscela di cipolla, curcuma e riso bollito che, curiosamente, va
applicata sulla sommità del cranio Per rafforzare il sistema immunitario si usa un infuso a base di erbe (Ya Tom) oppure una pillola di erbe e miele (Ya Pan Luk Klon) oppure un rimedio fatto di nad, una pianta essiccata avvolta in foglie di banano (Ya Soob) che va fumata ma non inalata, che dicono sia efficace per la sinusite e l’asma. Dove si comprano questi rimedi? Nella capitale Bangkok e nei grandi centri ci sono numerose erboristerie tradizionali mentre per acquistare le erbe fresche o essiccate esistono mercati galleggianti dove gli abitanti del luogo vendono le loro merci direttamente dalle loro barche. Nella provincia di Ratchaburi, a circa un centinaio di chilometri a ovest di Bangkok, c’è il mercato più famoso e turistico Damnoen Saduak, mentre meno noti e quindi più frequentati dai locali sono Amphawa e il mercato di Tha Kha, nella provincia di Samut Songkhram a circa 80 chilometri a sud ovest della capitale, e il piccolo e poco turistico Klong Lat
H a m m a m e I d ro s o n o
l e n u o v e d e c l i n a z i o n i w e l l n e s s d e l l a
p re s t i g i o s a l i n e a Z e n
di
Fabiola Ciaccio
IPer saperne di più: www megius com
l fulcro attorno a cui ruota l’offerta di ogni SPA, è l’area umida, ossia gli spazi in cui si concentrano trattamenti e terapie che sfruttano l’acqua come elemento principale. Qui tra massaggi idroterapici, bagni turchi, docce emozionali e saune, l’ospite può immergersi un’oasi di pace e tranquillità, ritrovando il proprio equilibrio psicofisico in modo naturale. L’azienda Megius, che da più di 40 anni produce box e cabine per la doccia all’insegna del design più raffinato, si propone di rendere questo tipo di esperienza alla portata di tutti, ogni giorno. La linea doccia Zen, prodotto di punta del noto brand italiano, è stata oggi declinata in due nuove varianti: Idro e Hammam La prima è una cabina dotata di doccia a mano, idrogetti dorsali, soffione multifunzione 20x20cm, effetto cascata e numerose altre funzioni ac-
qua. La seconda, oltre alle caratteristiche appena elencate, offre anche la funzione “bagno turco”, attivabile con un semplice pulsante e un effetto cromoterapia, che sfrutta la tecnologia inclusa nel tetto. In entrambi i casi, le cabine oltre a poter essere arricchite dal Bluetooth, sono dotate di sgabello in legno Iroko e da mensole portaoggetti installate sul vetro. Quest’ultimo, dello spessore di 6mm, con trattamento protective incluso, dona luce e ariosità alla struttura mentre le pareti di rivestimento interne possono essere costituite da pannelli opzionali layer multistrato in alluminio e laminato idrorepellente. Qualità che rendono il prodotto tanto raffinato quanto funzionale. La porta pivottante, è contraddistinta dalla classica maniglia lineare a ponte da 580 mm che definisce ed esalta linearità e verticalità del prodotto. Personalizzabili le fini-
ture, disponibili in 4 colorazioni (bianco, nero, grigio e nero marquina) e combinabili tra loro a seconda del gusto e dello stile dell’ambiente nel quale la doccia va inserita. Una versatilità che si ritrova anche nella possibilità di scelta tra un modello scorrevole, ad angolo, a parete o in nicchia con i una porta battente centrale. Nel caso della versione scorrevole, è possibile richiedere 3 mensole interne e lo sgabello come optional. Anche il posizionamento della colonna doccia è adattabile, e può essere posta sia sul lato lungo che su quello corto, in modo da agevolare l’installazione quando sono già presenti nel bagno le predisposizioni dei tubi per l’acqua fredda e calda. Concludiamo ricordando che tutte le soluzioni Zen possono essere installate a pavimento, su piatto doccia Technart Megius o su qualsiasi altro piatto doccia.
Il diritto di proprietà spesso si scontra con i regolamenti condominiali
Il Giubileo e l’arrivo di 3035 milioni di pellegrini ha scatenato a, ma non solo, Roma la corsa all’oro rappresentata dall’avvio di attività ricettive alternative. Soggetti individuali o società hanno frazionato appartamenti di grandi e medie dimensioni realizzando mono e bilocali destinati a tale attività speculativa, sotto forma di Bed and breakfast, case vacanze e simili Ciò ha determinato problematiche edilizie,, proteste e un sensibile deterioramento della qualità della vita dei condomini, che vivono queste trasformazioni con un senso d’impotenza. Molte famiglie, prima ancora di rivolgersi alle autorità locali o alla magistratuira, scrivono ai giornali lamentandosi di come l’utilizzo disinvolto e incivile delle strutture ricettive da parte di soggetti ignoti, incontrollati e incontrollabili abbia annientato quei
valori di serenità, tranquillità e, perché no, di signorilità che il loro regolamento condominiale garantiva. Va detto che per tali valori, alla base della vita di condominio, sussiste sia un generale obbligo giuridico che una responsabilità anche morale, anche e soprattutto perché molte famiglie hanno acquistato le loro proprietà scegliendo proprio quei palazzi nei quali presupponevano la presenza e la tutela convenzionale. Oggi accade, invece, che i continui arrivi e partenze degli ospiti, determinano diversi piccoli e grandi problemi: quali il vociare e il trascinamento di pesanti valigie anche in piena notte; il portone condominiale e la porta dell’ascensore lasciati aperti; le sigarette buttate nell’androne o nella scala; l’abbandono della spazzatura ui pianerottoli; le scritte volgari nell’ascensore ecc. Ciò lede, non solo il deco-
ro, ma soprattutto la serenità e la tranquillità che sono elementi fondamentali per la vita delle persone, pur in presenza di regolamenti contrattuali Che, ricordiamo, sono l’espressione dell’autonomia privata dei condomini I ricordati comportamenti, rappresentano forme di prepotenza sociale su cui è giunto il momento di riflettere: la ricerca della massimizzazione pecuniaria di un bene può annullare i valori di convivenza civile e di rispetto per gli altri che vogliono continuare a condurre una vita serena e dignitosa in casa propria? Molti anziani vivono in una costante situazione di allerta ma ciò può spingere la Politica e gli organi competenti a innovare i vigenti atti normativi inserendo limiti a difesa della salvaguardia della sicurezza e tranquillità delle famiglie? Recentemente sono stati introdotti obblighi per i ge-
stori delle strutture ricettive di cui all’art. 12 del d.lgs. 23 maggio 2011 e, in base alla circolare del Ministro degli interni n 38138 del 18 novembre 2024, vanno identificato in presenza ciascun ospite e non più con procedure da remoto (c d selfcheck-in); dispositivi che consentano l’accesso automatizzato (c d “chiavi in mano”); Disposizioni apprezzabili per problemi di sicurezza e fiscali che riducono abusi ed evasione, ma non sostanziali correttivi che evitino il sacrificio dei diritti dei condomini che si sono volontariamente autoimposte clausole pattizie che restringono le facoltà sulle loro proprietà costituendo sulle stesse una servitù reciproca. Basterebbe imporre a livello legislativo il
divieto dell’attivazione di una qualsiasi attività ricettiva almeno in quei casi in cui il regolamento di condomino, specie se contrattuale, lo vieti Consentirla solo a pianoterra o al massimo al primo piano. I comuni considerassero inderogabile per la licenza l’autorizzazione condominiale ove richiesta dal regolamento, svolgendo accurati controlli sul regolare e non invasivo svolgimento delle attività in parola. L’ inserimento negli atti permissivi comunali la dizione “fatti salvi i diritti dei terzi” non basta, ma ribalta sul sistema giudiziario che, com’è noto, non è in grado di emettere sentenze rapide e ciò rappresenta, un viatico per la risposta “fatemi causa” . Controversie legali che, nei tre gradi, possono
durare anni per le quali, invece, il legislatore dovrebbe prevedere un unico grado. Gli indirizzi giurisprudenziali, finora ondeggianti, dovrebbero dare maggior peso all’autonomia privata, che ex art 1322 c, c “consente alle parti di stipulare convenzioni che pongono limitazioni nell’interesse comune ai diritti dei condomini”. Queste proposte di innovazione legislativa e amministrativa appaiono giustificate per evitare che persone estranee al condominio possano liberamente entrare creando preoccupazione psicologica e timore specie nelle persone più fragili e nelle donne, spesso vittime di violenze che si verificano negli androni, nei cortili, o locali adibiti a posti macchina condominiali
cura di Emanuele Marchetti
RELAX ROMANTICO PER DUE: TRATTAMENTI E CENA GOURMET IN SLOVENIA
Per chi desidera un soggiorno che celebri l’amore, il pacchetto Relax Romantico per Due a Thermana Laško, centro termale sloveno, include una sistemazione in camera doppia con vista fiume, colazione e spumante serviti in camera, una cena a lume di candela e una cena romantica al ristorante stellato Pavus. Il benessere continua con un bagno romantico per due al Wellness SPA Centro, accesso illimitato alle piscine termali e al centro saune. Per completare l’esperienza, le coppie potranno godere di attività di relax, animazione e sconti esclusivi dedicati agli ospiti Per info: www.thermana.si/it
CINQUE STELLE AL LA POSTA DI BAGNO VIGNONI
Il 6 gennaio il Posta Marcucci di Bagno Vignoni ha chiuso le porte di casa per affrontare un’ultima fase di trasformazione. La riapertura è prevista per il 7 marzo 2025, con una stella in più e un nuovo nome: oltre alla novità delle 5 stelle, infatti anche il nome cambierà da Posta Marcucci a La Posta. Una nuova soddisfazione per il gruppo Casa Costa 1956, cresciuto grazie ai suoi valori fatti di ospitalità umana, lusso genuino, qualità ricercata per un’accoglienza che va ben oltre il turismo Per info: www.lapostahotel.it
COMFORT ORINICO E TOTALE PRIVACY
Ispirata all’ArGINtum Gin di produzione dell’hotel e progettata per un'esclusiva esperienza di wellness, l’Argintum Suite del Gassenhof rappresenta un esempio di comfort onirico e avvolgente dallo stile puro, in cui rigenerarsi in totale privacy tra vasca idromassaggio sul balcone e cabina a infrarossi. Un nido di benessere di 70 mq in cui la continuità tra gli interni e il paesaggio circostante è esaltata da nuance naturali, giochi di riflessi e materiali che evocano il territorio altoatesino Pensata per chi desidera rigenerarsi nel massimo comfort, la Suite Argintum, situata al 5 piano della Gassenloge, si distingue per una serie di dettagli pensati per offrire il massimo in termini di relax. La vasca idromassaggio, posizionata sul balcone panoramico, è il cuore della suite, dove godere di un’esperienza di benessere immersi nella natura circostante. La cabina a infrarossi, inoltre, è l’ideale per rilassarsi dopo una giornata all’aria aperta o per semplicemente prendersi cura di sé stessi in completa tranquillità Per info: www.naturhotel.it
APERTA LA FORESTIS VILLA
Il luxury retreat Forestis, hotel icona sulle Dolomiti sulla Plose, annuncia l’apertura della Forestis Villa. A 1.800 metri d’altitudine, protetta da alberi centenari, nel 1912 la monarchia austriaca fece costruire una dépendance che avrebbe dovuto ospitare il personale medico del vicino sanatorio polmonare, dove oggi sorge il Forestis. Dopo un meticoloso restauro dell’edificio storico, la villa è stata riportata in vita e ospita oggi una proprietà esclusiva, che può accogliere fino a dieci persone Ispirata agli insegnamenti dei Druidi, la SPA privata propone tutta la ricchezza delle risorse naturali del luogo con una grande piscina riscaldata indoor-outdoor, una sala massaggi con una vasca per due persone, una grande doccia effetto pioggia, sauna e bagno turco, sala relax con caminetto e area fitness . Per maggiori info: www.forestis.it
DEBUTTO IN EUROPA PER SIROHOTELS
Incastonato nella suggestiva baia delle Bocche di Cattaro – parte del Patrimonio UNESCO – all’interno della marina Porto Montenegro a Tivat, Siro Boka Place si appresta ad accogliere i viaggiatori internazionali dal 15 maggio 2025 e annuncia l’apertura ufficiale alle prenotazioni Il debutto in Europa del brand di ospitalità lifestyle immersivo creato da Kerzner International segna l’apertura della seconda proprietà nel mondo dopo Siro One Za’abeel, inaugurato a febbraio 2024 a Dubai Il concept di ospitalità di Siro si concentra sulla combinazione di esperienze di benessere trasformative perfettamente integrate con tecnologia digitale all'avanguardia ed expertise di altissimo livello. Progettate per garantire un soggiorno senza compromessi, tutte le destinazioni Siro consentono agli ospiti di liberare il loro massimo potenziale. Circondato da una natura incontaminata, Siro Boka Place offrirà una gamma di camere, suite e appartamenti progettati per migliorare il recupero, il benessere e la funzionalità fisica e mentale Per info: www.sirohotels.com
Mövenpick, il marchio svizzero, ha annunciato l'imminente apertura del Mövenpick Grand Wrocław e del Mövenpick Resort & Spa Karpacz, i primi hotel del marchio in Polonia. Le ultime inaugurazioni si aggiungono al percorso di espansione del Gruppo svizzero in Europa, con altre recenti aperture in Belgio e Azerbaigian oltre ai prossimi debutti in Italia ( B a r i e M o n d e l l o ) , G r e c i a ( S ivo t a ) e M o n t e n e g r o (Kotor) nel corso dell'anno 2025.
Miriam Caporali, proprietaria della Tenuta Valdipiatta, e Michael L. Cioffi, fondatore di Monteverdi Tuscany, hanno annunciato un accordo strategico che consolida il futuro di una delle cantine più storiche della zona del Vino Nobile Grazie a un investimento significativo, Valdipiatta si prepara a rafforzare il legame con il territorio puntando all’eccellenza enologica L’intesa prevede l’acquisizione integrale delle quote della Tenuta Valdipiatta da parte di Michael L. Cioffi, già proprietario di Monteverdi Tuscany, raffinato albergo diffuso nel cuore della Val d’Orcia, a soli 15 minuti dalla tenuta. A ciò si aggiunge un investimento superiore a un milione di euro per l'espansione del vigneto e l'investimento in nuove attrezzature all'avanguardia per la vinificazione
a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci
Più servizi per far vivere ai turisti italiani e stranieri delle giornate con attrazioni, tanto divertimento e spettacoli unici: è questo l’obiettivo del rinnovato accordo tra Mirabilandia, uno dei più grandi parchi divertimenti d’Italia, e Club Family Hotel, la catena alberghiera leader nell’area della Romagna. I turisti che per l’estate 2025 sceglieranno una delle 14 strutture ricettive tra Milano Marittima, Riccione, Rimini, Cesenatico o Cervia avranno la possibilità di avere l’ingresso gratuito al parco divertimenti di Mirabilandia L’accordo consente a due fra le più importanti realtà della riviera romagnola di unire le forze con l’obiettivo di valorizzare al massimo l’offerta turistica.
Tennis, padel, pickleball, beach tennis, tennis tavolo e squash: tutto il mondo della racchetta si incontra a Racquet Trend a Milano, per la prima volta negli spazi espositivi di Fiera Milano a Rho, dal 7 al 9 marzo 2025, con aree dedicate, dove gli appassionati potranno trovare tutte le novità di settore, cimentarsi sui 22 campi allestiti, partecipare a clinic, eventi, competizioni e spettacoli alla presenza di campioni, vip e leggende di questi sport. La zona espositiva prevede inoltre un itinerario che integra alle discipline dei racquet sport un’ampia area dedicata all’alimentazione e al wellness, con una significativa presenza del settore fitness.
Escape è la nuova società di servizi di progettazione integrata e multidisciplinare in cui confluiscono le referenze e il know-how di Studio Apostoli. La visione multidisciplinare, forte delle componenti ingegneristica, consulenziale e gestionale di tutti i processi relativi al progetto, punta ad approcciare settori e tipologie di clientela diversificate: Retail, Office, Bar & Restaurant, Mixed-Use, edifici pubblici Educational o complessi residenziali, sino a Wellness & Thermal e Hospitality.
L’ARTE DEL RESPIRO
La 13esima edizione di Yoga Meeting Merano si svolgerà in primavera (5-6 April e 2 0 2 5 ) , n e l s u g g e s t ivo e i n c a n t e vo l e c o n t e s t o d e l Trentino Alto Adige, e avrà c o m e t e m a c e n t ra l e l ' a f f ascinante arte del respiro La respirazione, come element o f o n d a m e n t a l e n e l l o yog a , v i e n e e s p l o ra t a i n m odo approfondito, e durante questo incontro si offriranno una serie di workshop e sessioni pratiche dedicate a migliorare la consapevolezza e il controllo del respiro. Questo evento annuale riunisce praticanti di yoga, insegnanti e appassionati che desiderano approfondire ulteriormente la propria prat i c a , c o s ì c o m e s c o p r i r e n u ove t e c n i c h e d i r e s p i razione che possono rivelarsi estremamente utili. Esperti del settore guideranno i partecipanti attraverso pratiche d i re s p i ra z i o n e ch e p o s s on o p o r t a re s i g n i f i c a t iv i b enefici sia fisici che mentali, promuovendo così una connessione più profonda e armoniosa tra corpo e mente. Per info:yogameeting.org
AGRIGENTO 2025
È l’anno di Agrigento: la città è infatti proclamata Capit a l e i t a l i a n a d e l l a C u l t u ra 2025. Il momento perfetto, allora, per dedicarsi un soggiorno in Sicilia sfruttando la riapertura, il 13 febbraio, dell’Adler SPA Resort Sicilia, elegante eco-resort immerso nella macchia mediterranea della Riserva Naturale Orientata Torre Salsa, a Siculiana. Anche Adler si unisce alla celebrazione di Agrigento proponendo - oltre ad un ricco programma di visite guidate alla celebre Valle dei Templi - o c c a s i o n i s p e c i a l i p e r c onoscerne, a passo lento, natura e cultura, senza mai rinunciare a benessere e relax. La scoperta della scenografica riserva avviene in sella a u n ’ e - b i ke , i n u n p i a c e vo l e tour outdoor che tocca i luoghi più significativi L’itinerario, che porta al cuore dell’oasi naturale, parte dalla zon a d i Pa n t a n o e p a s s a p e r strade sabbiose contornate dalla rigogliosa flora medit e r ra n e a c o m p o s t a d a i p i ù vari paesaggi: pinete, uliveti, carrubeti, ma anche vigneti, canne palustri e antiche rovine, testimoni di tempi passati. Ci si arrampica poi sull e c o l l i n e d i E re m i t a fi n o a Cannicella, dove il panorama si affaccia sul blu del mare, togliendo il fiato. Per finire, il percorso accarezza la c o s t a , p a s s a n d o p e r l a D ama Bianca e la Torre Salsa, meraviglie da preservare. Al ritorno una sosta nella splendida SPA. Per maggiori info: www.adler-sicilia.com
4 NUOVI SPETTACOLI PER CINETERME
S i a c c e n d o n o p e r u n a nuova stagione i proiett o r i d i C i n e t e r m e : i l n u ovo f o r m a t ch e u n isce la magia del cinema all’esperienza rilassante d e l l e t e r m e , n a t o d a ll'incontro tra l’innovat iva P i a t t a f o r m a L a g o, Lago Film Fest, Hotel Terme Millepini e Y-40® The Deep Joy Dopo il successo dello scorso autunno con due serate sold out e un alto gradimento di pubblico, quattro nuove date sono in calendario da febbraio a maggio, per offrire agli spettatori un’opportunità imperdibile di vivere il cinema in una cornice suggestiva e rilassante: le piscine dell’Hotel Millepini di Montegrotto Terme. Un venerdì al mese si unirà l'esperienza di vis i o n e c i n e m a t o g ra fi c a a q u e l l a d e l l e t e r m e . I m i g l i o r i film di tutte le edizioni del Lago Film Fest (che ha festeggiato nel 2024 i suoi primi 20 anni di attività) verranno, quindi, proiettati su uno schermo cinematografico allestito a bordo piscina mentre il pubblico potrà godersi la proiezione comodamente immerso nelle calde acque termali salsobromoiodiche a 36°C . Per info e acquisto biglietti: www.cineterme.com
LA BELLEZZA DI FIRENZE FUORI STAGIONE
Four Seasons Hotel Firenze e Italy Segreta inaugurano una nuova collaborazione per raccontare la loro città da una prospettiva diversa, e per invitare a vivere le strade del capoluogo toscano lontano dalle folle. Con uno sguardo profondo, dalla curiosità quasi irriverente e irrimediabilmente romantica, Italy Segreta rivela la vera essenza italiana: la sua bellezza, complessità e sfumature stratificate, da apprezzare lentamente L’hotel collabora con il team creativo della rivista per incoraggiare gli ospiti a sperimentare il lato più inaspettato di Firenze, anche d'inverno. Pensando a tutti coloro che preferiscono lasciarsi guidare da una prospettiva da veri insider, Italy Segreta ha curato in esclusiva per Four Seasons Hotel Firenze un tour privato per scoprire i tesori nascosti di Firenze, a cui si aggiunge l’offerta Advance Purchase: fino al 20% di sconto sulla tariffa della camera prenotando con almeno 7 giorni di anticipo Per info:www fourseasons com
Nei momenti di incertezza si può rischiare di perdere l’appuntamento con le novità del cambiamento
“Q
uest’anno i tuoi rega-
l i , n o n a c q u i s t a r l i online ma acquistali nei negozi
d e l l a t u a z o n a . A i u t a i l c o mmercio locale ” Capita spesso
a tutti noi di imbattersi in mes-
s a g g i s i m i l i . U l t i m a m e n t e , a pprofittando del momento di in-
c e r t e z z a e d i c o n f u s i o n e , ch e
Davide Manzoni www linguaggiointeriore wordpress com d manzoni@comfortzone it
#davidemanzoni
#davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach
c o i nvo l g e m i l i o n i d i p e r s o n e , frasi come queste vengono postate e condivise sui social e in
re t e E p p u re , s o n o f ra s i f u o rvianti, semplicistiche e, profondamente errate, per almeno tre buoni motivi Partiamo dal pri-
m o : p e r i l p re m i o N o b e l D.
K a h n e m a n , i n o s t r i p e n s i e r i s i formano attraverso due moda-
l i t à s e p a ra t e e d i s t i n t e , ch e l u i
s t e s s o h a d e n o m i n a t o S i s t e m a
1 e S i s t e m a 2 . N e l l i b ro, “ Pe nsieri lenti e Pensieri veloci”, sostiene che il Sistema 1 è veloce, inconsapevole, istintivo e ci costa poca fatica, mentre il Sistem a 2 s i r ive l a ra z i o n a l e , l e n t o,
consapevole, deduttivo e molto f a t i c o s o Tra i d u e , i l s e c o n d o sistema ha quasi sempre la pegg i o, i n q u a n t o p i g ro, l e n t o e p o c o p ro p e n s o a s o s t e n e re l a fatica per documentarsi, elabora re e a p p re n d e re . I n s i n t e s i : credere a una realtà - che oggettivamente tale non è - solo perch é c i è s t a t a r i p o r t a t a , re n d e p i ù s e m p l i c e a c c e t t a r l a n e l l a m e n t e ( f l u i d i t à c o g n i t iva ) , m a induce una forte riduzione nel-
l’analisi, una ridotta capacità di p o r s i d o m a n d e p e r ve r i f i c a r n e l’autenticità, e riduce l’abitudin e a p e n s a re i n c o n d i z i o n a t am e
m
o G e o
L akoff, professore alla Berkeley in California, linguista ed esperto di scienze cognitive, autore del best seller “Non pensare all’elefante”, che sostiene che quanto p i ù s i p rov i a c o n f u t a re g l i a rgomenti proposti dai propri av-
ve r s a r i , t a n t o p i ù q u e g l i s t e s s i restano impressi nell’opinione, p e rch é r i p e t e re o n e g a re u n c o n c e t t o d e l r iva l e , e q u iva l e a rafforzarlo (framing). In sintesi:
s e i nv i t i q u a l c u n o a “ n o n f are”, poni l’attenzione sull’azione che nomini, e il destinatario disobbedisce (involontariamen-
t e ) , n o n a p p e n a l o r i c e ve , p e rch é è i m p o s s i b i l e e v i t a re d i v isualizzare quella cosa specifica, n e l m o m e n t o i n c u i v i e n e e vocata dalle parole, anche se queste parole, contengono l’esplicit a i n g i u n z i o n e a … n o n f a re ! Le parole possono essere usate per evocare immagini mentali, e s a t t a m e n t e o p p o s t e a q u e l l e p ro g ra m m a t e d a l l a s t r u t t u ra grammaticale nella quale sono i n c a s e l l a t e . È c o m e a f f e r m a re : “ l ’ i s t i n t o h a l e s u e ra g i o n i , ch e la ragione...non conosce!” Arri-
v i a m o p o i a l t e r z o m o t ivo : creare contrapposizione tra of-
f l i n e e o n l i n e d e l t i p o : “ B u o n i
contro Cattivi“, fomenta l’ignoranza di chi vede nella vendita online, un demone da sconfiggere, una minaccia per le attività più fragili. In realtà, proprio
i n u n m o m e n t o c o m p l e s s o c o -
m e q u e s t o, d o bb i a m o i n d i r i zzare le realtà artigianali (e i negozi in genere), verso il mondo
D i g i t a l , i nv i t a n d o c o l o ro ch e
a n c o ra a p p a i o n o re s t i i a f a r-
l o, a d abb ra c c i a re l e i n f i n i t e
p o s s i b i l i t à ch e i l d i g i t a l e o f f re per crescere. Nell’era dell’ web
e d e l l a c o m o d i t à , d e l l a s p e s a fatta seduti sul divano di casa e d e l l e c o n s e g n e g ra t u i t e , d i Whatsapp, di Facebook e di Instagram, il digitale è un’opportunità straordinaria di notorietà e di guadagno. Per chiudere,
q u a n d o l e g g i m e s s a g g i c o m e
q u e l l o i n a p e r t u ra , p r i m a d i condividerlo chiediti se è il tuo competitor che sbaglia, perché
u s a l a t e c n o l o g i a ch e s o dd i s f a
l e e s i g e n z e d e l c o n s u m a t o re ,
o p p u re , s e s e i t u ch e i g n o r i i l cambiamento, ti opponi all’evoluzione, fuorviato dall’immutabilità del modo di fare impresa Demonizzare chi è riuscito a ris p o n d e re a i b i s o g n i e a l l e e s igenze del consumatore, entrando nella mente dei clienti e fidelizzando gli stessi ai suoi servizi, u t i l i z z a n d o s t e r i l i a l l a r m i ch e dovrebbero attirare l’attenzione, s e n z a p rova re a c a p i re c o s a e c o m e f a re p e r a d e g u a r s i a l m o -
m e n t o, r i m a n d a n d o c o s ì l ’ a ppuntamento con il cambiamento in corso, è riduttivo e inutile.
E s o p o, l o s a p e va b e n e , e n e l l a f avo l a “ L a Vo l p e e l ’ U va ” l o d e -
s c r ive c o n a r g u z i a . S a p e va ch e re a g i re a u n a s c o n f i t t a , s o s t enendo di non aver mai desiderat o l a v i t t o r i a , a l t ro n o n è , ch e
u n ’ e s e m p l a re f o r m a d i d i s s o -
n a n z a c o g n i t iva ! I l f a t t o è ch e
o n l i n e o o f f l i n e , l ’ i m p o r t a n z a del servizio rimane la stessa: essere al passo con i tempi.
L’integrazione permette di sfruttare al meglio precisione e flessibilità
e l s e t t o re we l l n e s s , l ’ i n -
n ova z i o n e t e c n o l o g i c a
s t a r i d e f i n e n d o g l i s t a ndard dell’esperienza del cliente,
m a i l t o c c o u m a n o c o n t i n u a a
ra p p re s e n t a re u n e l e m e n t o e ssenziale e insostituibile. Non si tratta di una contrapposizione, bensì di un’integrazione virtuosa, dove tecnologia e manuali-
t à l avo ra n o i n s i e m e p e r c re a re trattamenti sempre più efficaci
e p e r s o n a l i z z a t i I l t o c c o u m a -
n o è m o l t o p i ù d i u n a t e c n i c a
a p p l i c a t a . È u n ’ e s p e r i e n z a ch e
Matteo Brusaferri
Esperto di SPA e benessere
General Manager Lemi Group info@lemigroup it
t ra s m e t t e e m p a t i a , s i c u re z z a e
c u ra . D u ra n t e u n m a s s a g g i o o un trattamento manuale, l’ope-
ra t o re i n s t a u ra u n a c o n n e s s i one unica con il cliente, adattan-
d o i m ov i m e n t i a l l e s u e n e c e ssità fisiche ed emotive. Questa
c a p a c i t à i n t u i t iva , b a s a t a s u l -
l ’ a s c o l t o e s u l l a s e n s i b i l i t à , re -
s t a p e r t a n t o u n a s p e t t o i m p re -
cliente, ma aggiunge un valore emotivo che contribuisce al relax e al benessere complessivo. L’evoluzione tecnologica quindi non sostituisce la manualità, ma la può arricchire. Strumenti avanzati, come sistemi di regolazione automatica, trattamenti p e r s o n a l i z z ab i l i e s u p p o r t i e rg o n o m i c i , c o n s e n t o n o a g l i o p e ra t o r i d i o f f r i re e s p e r i e n z e di benessere più profonde e mirate La tecnologia facilita l’acc e s s o a t ra t t a m e n t i p i ù s o f i s t icati e precisi, amplificando l’efficacia delle mani esperte degli operatori. Questa integrazione p e r m e t t e d i s f r u t t a re a l m e g l i o entrambi i mondi: la precisione della tecnologia e la flessibilità d e l l ’ i n t e rve n t o u m a n o Pe r g arantire il massimo beneficio da questa sinergia, è fondamenta-
l e i nve s t i re n e l l a f o r m a z i o n e
m e n t o p o t e n t e n e l l e m a n i d i
p ro f e s s i o n i s t i p re p a ra t i L a c a -
p a c i t à d i u t i l i z z a re s t r u m e n t i
i n n ova t iv i s e n z a p e rd e re d i v i -
s t a l ’ i m p o r t a n z a d e l t o c c o umano è ciò che distingue oggi un operatore d’eccellenza. Inol-
t re , l ’ a g g i o r n a m e n t o c o s t a n t e sulle nuove tecniche e tecnolo-
g i e c o n s e n t e d i o f f r i re t ra t t a -
m e n t i ch e r i s p o n d a n o a l l e e s i -
g e n z e d i u n m e rc a t o ch e è i n
scindibile La connessione non solo arricchisce l’esperienza del
c o n t i n u a e vo l u z i o n e Ve d i a m o perché un aspetto fondamental e n e i t ra t t a m e n t i we l l n e s s è p ro p r i o i l va l o re e m o t ivo d e l tocco umano. Durante una sess i o n e , l ’ o p e ra t o re n o n s o l o l avora sul corpo, ma crea un mom e n t o d i v i c i n a n z a p ro f o n d a ch e f avo r i s c e i l r i l a s s a m e n t o e fa sentire il cliente compreso e a c c o l t o Q u e s t a i n t e ra z i o n e , ch e u n i s c e c o m p e t e n z e t e c n iche e capacità empatiche, è ciò che rende l’esperienza personalizzata e autentica. La tecnoloN
d e g l i o p e ra t o r i . L a m a n u a l i t à , arricchita dalla conoscenza delle tecnologie, diventa uno stru-
g i a , c o n i s u o i s t r u m e n t i i n n o -
va t iv i , d ive n t a a l l o ra u n s u p -
p o r t o p re z i o s o, ra f f o r z a n d o e amplificando l’efficacia di que-
s t i m o m e n t i , p e r m e t t e n d o a ll’operatore di ottenere risultati ancora più significativi e person a l i z z a t i . I n s i n t e s i , l a c o m b inazione di tecnologia e manualità permette di creare esperienze su misura per ogni cliente I trattamenti manuali, supportati
d a s t r u m e n t i a l l ’ ava n g u a rd i a , possono essere modulati in bas e a l l e s p e c i f i ch e e s i g e n z e , o f -
f re n d o p e rc o r s i ch e u n i s c o n o precisione tecnologica e calore
u m a n o. Q u e s t o e q u i l i b r i o è
f o n d a m e n t a l e i n u n ’ e p o c a i n
c u i i c l i e n t i c e rc a n o n o n s o l o relax, ma anche risultati tangi-
bili e duraturi Il futuro del wellness si basa già sull’integrazio-
n e t ra m a n u a l i t à e t e c n o l o g i a ,
d u e f o r z e c o m p l e m e n t a r i ch e ,
i n s i e m e , s t a n n o r ivo l u z i o n a ndo il settore La tecnologia continuerà a spingere i confini dell’innovazione, ma sarà sempre
i l t o c c o u m a n o a m a n t e n e re l’esperienza autentica e profondamente personale Lavorando in armonia, queste due dimen-
s i o n i a p ro n o l a s t ra d a a n u ov i
s v i l u p p i , o f f re n d o t ra t t a m e n t i
s e m p re p i ù e f f i c a c i , i n c l u s iv i e trasformativi. In ultima analisi, il vero benessere rappresenta il risultato dell’equilibrio: tra tra-
d i z i o n e e i n n ova z i o n e , t ra t e cnica e sensibilità.
Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con un bonifico intestato a Headmaster International srl, IT30O0503403262000000509124
Abbonamento e Guide in offerta
A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro
2 guide a soli 40 euro
3 guide a soli 48 euro
4 guide a soli 55 euro
a cura di Emanuele Marchetti
THERMOSOFT-V: LA PROMESSA DI INNOVAZIONE DI LEMI
ThermoSoft-V di LEMI ridefinisce l’esperienza SPA fondendo l’innovazione tecnologica con l’eccellenza del design italiano. Non solo un lettino SPA di lusso, ma un vero e proprio santuario dove calore, musica e vibrazioni si uniscono in un’esperienza sensoriale trasformativa ThermoSoft-V eleva il massaggio tradizionale offrendo un percorso di benessere su misura che coinvolge corpo e mente. Al cuore di ThermoSoft-V vi è l’integrazione armoniosa tra terapia termica e tecnologia vibro-acustica Le coperte riscaldate offrono un c a l o re av vo l g e n t e ch e n o n s o l o r i l a s s a i m u s c o l i , m a a i u t a a n ch e a d isintossicare il corpo migliorando la circolazione e purificando la pelle Q u e s t o p o r t a a u n s e n s o d i r i l a s s a m e n t o p i ù p ro f o n d o, p ro m u ove n d o al contempo il benessere fisico generale. Per info: www.lemigroup.com
We l l n e s s Th e ra py, c o l l e z i o n e
o u t d o o r d i s e g n a t a d a A l b e r t o
A p o s t o l i p e r Va ra s ch i n , p e r i l
m a s s i m o re l a x , d a v ive re a l -
l ’ a p e r t o a l l ’ i n t e r n o d i u n g i a r-
d i n o, a b o rd o p i s c i n a o s u u n
deck. Il classico lettino prendisole acquista in questa gamma un nuovo design, fluido, deciso ed essenziale, dettagli inediti e
u n a s a g o m a m o r b i d a e n o n
c o nve n z i o n a l e D ive n t a i n f a t t i
u n a ch a i s e l o n g u e s o s p e s a , l a
cui scocca è sinuosa per segui-
re i l c o r p o u m a n o e c o s t r u i re su di esso le condizioni di mas-
s i m a e r g o -
n o m i a .
L ’ i n s e r i -
m e n t o d i
u n s o t t i l e
c u s c i n o
p o g g i a t e -
sta agevola il comfort, così co-
m e l ’ i m b o t t i t u ra a d a l t o s p e s -
s o re e s o s t e n u t a , ch e e n f a t i z z a
i l s e g n o d e l l a s e d u t a re l a x e l a
fa sembrare quasi fluttuare nel-
l ’ a r i a , a n c o ra t a s o l o g ra z i e a
un’esile struttura di supporto
R h e o F i t A 1 è i l p r i m o r o l l e r
m a s s a g g i a n t e c o m p l e t a m e n t e
a u t o m a t i c o e d o t a t o d i I n t e l l i -
g e n z a A r t i f i c i a l e , p r o g e t t a t o
p e r o f f r i r e u n r i l a s s a m e n t o
p r o f o n d o e s u m i s u ra R e a l i z -
z a t o c o n u n a s t r u t t u ra l e g g e ra
e compatta, questo dispositivo
i n n ova t ivo è p e n s a t o p e r a l l e -
v i a r e t e n s i o n i m u s c o l a r i , a f f a -
t i c a m e n t o e d o l o r i i n m o d o
ra p i d o e d e f f i c a c e , g ra z i e a u n
s i s t e m a d i m a s s a g g i o b i o m i -
m e t i c o 3 D c h e a g i s c e s u m u -
s c o l i p r o f o n d i , f a s c i a s u p e r f i -
c i a l e e t e s s u t i l i n f ova s c o l a r i .
R h e o F i t A 1 s i d i s t i n g u e p e r
l ’ u t i l i z z o d i u n ’ a p p l i c a z i o n e
m o b i l e d e d i c a t a c h e c o n s e n t e
d i s c e g l i e re i n t e n s i t à e m o d a l i -
t à d i m a s s a g g i o i n b a s e a l l e
e s i g e n z e i n d i v i d u a l i , c h e i m -
p l e m e n t a l ’ I n t e l l i g e n z a A r t i f i -
c i a l e p e r c re a re p ro g ra m m i s u misura
Una pizza giusta, buona e rispettosa dell’Ambiente. È questo il mantra che guida Ciccio Vitiello e la sua pizzeria Cambia-Menti a San Leucio, il borgo borbonico a nord di Caserta, dove re Ferdinando IV diede vita al sogno di una società più giusta. Un progetto che ha preso forma nel 2022 dopo un cambiamento radicale di vita e di pensiero. Sostenibilità è la parola imprescindibile, la bussola che orienta ogni scelta di Ciccio Vitiello deciso a lasciare il segno ma senza lasciare impronte: ecco allora l’orto per la produzione di ortaggi e vegetali per i topping delle pizze; la riduzione drastica della plastica; la scelta di forni a basso impatto; la selezione attenta di fornitori e materie prime a cominciare dalle farine di qualità, da filiere protette e amiche del Pianeta. E ancora un approccio etico nella gestione del personale, tutti ragazzi under trenta, ben organizzati in turni di lavoro e con una retribuzione giusta.
Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it
Mya SPA & Wellness
Genova www.myaspa.it
Royal H ote l Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it
Hot el Villa Sylva
Sanremo (IM) www hotelvillasylva com
Terme di Prè Saint Didie r Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it
Le Massif
Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com
Monterosat erme
Champoluc(AO) www.monterosaterme.com
Hot elle rie de Mascognaz
Champoluc (AO) www hotelleriedemascognaz com
Hot el Te rme Me rano
Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it
Villa Eden Leading H ealt h Re sort
Merano (BZ) www.villa-eden.com
Park Hotel Mignon
Merano (BZ) www hotelmignon com
Golf & SPA Resort Andreu s
S. Leonardo Val Passiria (BZ) www.andreus.it
Arose a L ife Balance H ote l Valburga (BZ) www.arosea.it
Sporthot el Gran Bait a
Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com
Wellne ss Hote l Hohe nwart
Scena (BZ) www hohenwart com
Quellenhof Lux ury R esort
San Martino (BZ) www.quellenhof.it
Bad Sc hörgau
Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com
Hot el Mirabell Dolomiten We llness
Valdaora (BZ) www.mirabell.it
Hot el L ane rhof, Hot el Wink le r, Hotel Sonnenhof www winklerhotels it
Hot el Tyrol
Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it
Hot el P fösl
Hotel Sonnwies
Luson (BZ) www.sonnwies.com
Natu rhot el Lüsnerhof
Luson (BZ) www.luesnerhof.it
Hotel Belve dere
San Genesio Atesino (BZ) www belvedere-hotel it
We llness Hot el Trat terhof
Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom
Be rghotel
Sesto (BZ) www.berghotel.com
Pre idlhof L ux ury Dolc e Vita Re sort
Naturno (BZ) www.preidlhof.it
Hotel Lamm
Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it
Bad Moos Dolomite s SPA Re sort
Moso - Sesto (BZ) www badmoos it
Dolomiti We llness Hot el Fanes
San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it
Post a Z irm
Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com
Alpin Garden Resort
Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com
Adler Lodge Ritte n
Soprabolzano (BZ) www adler-resort com
My Arbor
S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com
Hotel Quelle Nat ure SPA & Resort
Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com
Fore st is
Palmschoß (BZ) www.forestis.it
L efay Resort & SPA
Pinzolo (TN) www lefayresorts com
Blu Hot el Nat ura & SPA
Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it
L ido Palac e CXI SPA
Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it
Tevini Dolomit es C harming Hot el Almazzago (TN) www.hoteltevini.com
Monastero Arx V ivendi
Arco (TN) www monastero-arxvivendi com
Aman Venic e Venezia www.aman.com
J W Marriot Venic e Venezia www.jwvenice.com
Qu ellenhof Lu xury Resort
Lazise (VR) www quellenhof-lazise it
Hotel Quisisana
Abano Terme (PD) www.quisisana.it
Ermitage Bel A ir Me dical Hote l Abano (PD) www.ermitageterme.it
Terme Pre istoriche
Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it
Galzignano Terme SPA & Golf Resort
Galzignano (PD) www.galzignano.it
Royal THAI SPA & Hot el Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it
Wine Hot el S. Giacomo
Paderno Grappa (TV) www hotelsangiacomo it
Hote l Crist allo Cortina (BL) www.cristallo.it
Grand Hote l Misurina
Auronzo Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com
Faloria Mount ain SPA Resort Cortina (BL) www.faloriasparesort.com
Villaverde Resort
Fagagna (UD) www.villaverderesort.com
Falisia Resort
Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com
Ce ntro Benesse re Avalon
Sgonico (TS) www.avalonwellness.it
QC Te rmeMilano
Milano www.termemilano.com
Ex celsior Hot el Gallia
Milano www.excelsiorhotelgallia.com
Armani Hote l Milano www.armanihotels.com
Mandarin Oriental Milan
Milano www.mandarinoriental.com
Park Hyat t Milano
Milano milan.park.hyatt.com
[c omfort zone ] Day Space
Milano www.czspacemilano.it
De ve ro Medic al SPA
Cavenago Brianza (MB) www.deverohotel.it
Mont ic ello SPA Te rme Brianza
Monticello (LC ) www.monticellospa.it
Bagni di Bormio
Valdidentro (SO) www bagnidibormio it
Lefay Re sort & SPA
Gargnano (BS) www.lefayresorts.com
Hilton L ake Como
Como www.hiltonhotels.it
Villa L ibert y Como www.villalibertycomo.it
Mandarin Oriental, L ago di Como
Blevio (CO) www mandarinoriental com
Grand Hote l Imperiale
Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com
Villa Pliniana
Torno (CO) www.villapliniana.com
Te nu ta de L’Annunziat a Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it
Re lais San L ore nzo Bergamo www.relaissanlorenzo.com
Hotel Milano Alpen SPA
Castione Presolana (BG) www alpenspa it
QCTerme
San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it
QCTerme Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it
Hotel La Torre Centro Bene ssere
Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it
Albe rgo de ll’Age nzia
Pollenzo (CN) www albergodellagenzia com
Mirt illo Rosso Family Hote l
Riva Valdobbia (VC ) www.mirtillo-rosso.com
Mandali Ret reat Cente r Quarna Sopra (VB) www.mandali.org
Villa Amint a Stresa (VB) www.villa-aminta.it
Palazzo di Varignana
Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com
Hotel Helvet ia SPA
Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it
Grand Hotel Terme Ast ro
Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it
Grand Hotel Salsomaggiore
Salsomaggiore (PR) www grandhotelsalsomaggiore it
Hotel Terme Salvarola
Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it
Grand Hotel Terme della Fratt a Bertinoro (FC ) www.termedellafratta.com
Le R ose Suite Hot el Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com
Four Se asons Hot el Firenze www.fourseasons.com/florence
Castello de l Nero
Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com
Te nu ta di Artimino
Artimino Carmignano (PO) www.artimino.com
L a Bagnaia Golf & SPA R esort
Siena www labagnaiaresort it
Hotel Post a Marcuc ci
Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it
Te rme Ant ic a Qu erc iolaia
Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it
San Giovanni Terme R apolano
Circuito di distribuzione della rivista A R E A W E L L N E S S
Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it
Adle r SPA Resort
San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com
Borgo San Fe lice
Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it
F ont everde
San Casciano dei Bagni (SI) www fonteverdespa com
R elais L a Cappucc ina
San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com
Grand H ote l Admiral
Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it
R elais L a Cost a Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it
R elais Borgo Scopeto
Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it
Val di Luc e SPA
Val di Luce Abetone (PT) www valdilucesparesort it
Grott a Giusti R esort
Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com
Bagni di Pisa Palace
San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com
Terme V illa Borri
Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com
L’Andana
Castiglione della Pescaia (GR) www andana it
Pet riolo SPA & Resort
Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo
Il Poggio di Teo
Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it
Terme di Satu rnia
Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it
Grand H ote l Imperiale
Forte Marmi (LU) www grandhotelimperiale it
Princ ipe Fort e dei Marmi
Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it
Il C iocc o
Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com
Au gu st us Hotel
Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it
Grand H ote l & R iviera
Lido di Camaiore (LU) www grandhotelriviera it
Tombolo Talasso Resort
Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it
Il Bottac cio
Montignoso (MS) www.bottaccio.com
Il Baio Relais & Nat ural SPA
Spoleto (PG) www ilbaio com
Borgobrufa SPA Re sort
Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it
Park Hot el ai Cappuc cini
Perugia www.parkhotelaicappuccini.it
Terme Franc escane Village
Spello (PG) www termefrancescane com
Villa F iorit a Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com
Roc cafiore SPA & Re sort
Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it
Relais Monaste ro San Biagio Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net
Relais Villa Mont e Solare
Tavernelle di Panicale (PG) www villamontesolare com
Relais Poggio degli Olivi
Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com
Torre del Nera Albergo diffu so & SPA
Scheggino (PG) www.torredelnera.it
Hote l Le Grott e Genga (AN) www hotellegrotte it
Hote l Fe derico II
Jesi (AN) www.hotelfederico2.it
Hote l V illa Corallo
San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com
Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com
La Rèserve Hot el Te rme Caramanico (PE) www.lareserve.it
Terme Alte di R ivisondoli
Rivisondoli (AQ) www.termealte.it
Hote l Re lais Duc ale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it
Kami SPA
Roma www.kamispa.com
Princ e SPA - Hotel Parco dei Princ ipi
Roma www.princespa.com
Hote l Ede n Roma www.dorchestercollection.com
Hote l de la V ille Roma www.roccofortehotels.com
Hote l De Ru ssie
Roma www roccofortehotels com Palazzo Montemart ini Roma www.palazzomontemartini.com
A.Roma L ifest yle Hot el Roma www.hotel-aroma.com
QC TermeRoma
Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it
Palazzo Fiuggi
Fiuggi (FR) www palazzofiuggi com
SPA & Resort V ytae
Vallecorsa (FR) www vytae com
H ote l Pullman Timi Ama
Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com
C hia Laguna
Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com
H ote l Villa L as Tronas
Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it
L a Colu cc ia Resort
Santa Teresa (SS) www hotellacoluccia com
H ote l Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it
Grand H ote l Re sort MA&MA
La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com
H ote l Cala di Volpe
Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com
H ote l Le Dune Pisc inas
Arbus (SU) www ledunepiscinas com
R omeo Hot el
Napoli www.romeohotel.it
Pau silya The rme di Donn'A nna
Napoli www.pausilya.it
C apri Tiberio Palace
Capri (NA) www capritiberiopalace it
L aqu a C harme
Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it
A pprodo Re sort
S. Marco Castellabate (SA) www.approdoresort.com
Monastero S. Rosa
Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com
H ote l Raito
Vietri sul Mare (SA) www hotelraito it
L a Pampa Relais & Taste
Melizzano (BN) www.lapamparelais.it
Aquatio Cave Lux ury & SPA
Matera www.aquatiohotel.com
L oc anda di San Mart ino
Matera www locandadisanmartino it
Palazzo Gat tini
Matera www.palazzogattini.it
UNAHOTELS MH Mat era Hot el
Matera www mhmaterahotel com
Santavenere Hotel
Maratea (PZ) www.santavenere.it
Hotel Villa del Mare
Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com
San Barbat o Re sort SPA & Golf
Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it
Hotel Argonaut i
Marina di Pisticci (MT) www portodegliargonauti it
Wspace -Wellne ssvillage in Villa C amilla
Bari www.wspace.it
Grand Hotel Masseria Sant a Lu cia
Bari www.masseriasantalucia.it
Borgo Egnazia
Fasano (BR) www borgoegnazia it
Masseria San Dome nico Fasano (BR) www.masseriasandomenico.com
Masseria Torre Maizza
Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com
R isorgiment o Resort
Lecce www.risorgimentoresort.it
Basiliani - C DS Hotels
Otranto (LE) www basilianiresort com
R egio Hotel Manfre di Manfredonia (LE) www.regiohotel.it
Vivosa Apu lia Resort
Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com
R elais Villa S. Mart ino
Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it
Et hra Re se rve
Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com
Hotel Capovaticano Thalasso Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it
Sc oglio della Gale a Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it
Verdu ra Golf & SPA Sciacca (AG) www roccofortehotels com
I Monasteri Golf Re sort
Siracusa www.imonasterigolfresort.com
Hotel Villa Neri Re sort
Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it
Monac i de lle Terre Nere
Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it
Kempinsk i Giardino di Cost anza
Mazara (TP) www giardinodicostanza it
Villa Z ina Park Hotel
Custonaci (TP) www.villazina.it
Che sia una giornata sugli
sci o un momento di relax ad alta quota, la parola d’ordine è fotoprotezione
di Fabiola Ciaccio
ICANTABRIA LABS
DIFA COOPER
Via Milano, 160 21042 Caronno Pertusella (VA) servizioclienti@ difacooper.com cantabrialabsdifacooper.it
n inverno, nell’immaginario collettivo, si pensa a montagne, neve, sci e panorami da sogno Sono tanti, infatti, gli italiani che preferiscono i mesi freddi per godere delle proprie ferie, dedicandosi ai tipici sport stagionali ma anche per compiere gite fuori porta lungo sentieri resi incantevoli dalla bianca coltre che li ricopre Da una recente campagna dermatologica, emerge però che nel nostro Paese è ancora bassa la consapevolezza che la pelle vada protetta anche in questo periodo dell’anno esattamente come in estate. Durante la campagna dermatologica “Cerca il tuo neo 2024”, promossa da Heliocare (Cantabria Labs Difa Cooper), emerge infatti che se è vero che le persone tra i 40 e i 59 anni sono le più diligenti nell’uso delle creme solari, all’opposto giovani e anziani tendono a trascurare questa abitudine Eppure è ormai appurato
come la neve rifletta fino all’85% dei raggi UV, così come il fatto che questi ultimi penetrino facilmente anche attraverso le nuvole. Utilizzare una protezione solare ad ampio spettro è quindi non solo un gesto indispensabile quando le alte temperature spingono a scoprire la pelle ma in tutti i mesi dell’anno. Heliocare 360° è tra i brand leader nella fotoprotezione dermatologica, grazie a oltre 30 anni di ricerca clinica, 80 pubblicazioni scientifiche e diversi studi condotti su più di 1000 persone A rendere i suoi prodotti particolarmente efficaci è l’utilizzo della tecnologia Fernblock®, estratta dal Polypodium Leucotomos, che garantisce protezione, aiutando a prevenire i danni causati da una non corretta esposizione solare come scottature, macchie, aging cutaneo Due
le formulazioni più indicate in questo periodo: una concepita per chi pratica lo sci o lo snowboard e un’altra per chi semplicemente cerca un’oasi di relax nei rifugi. La prima è lo “Sport Transparent Stick SPF 50+”: formulata, come si evince dal nome, in un pratico formato stick che rende più semplice l’applicazione anche con i guanti, offre una protezione molto alta contro UVA, UVB, luce visibile e infrarossi. Dalla texture invisibile e confortevole, senza il fastidioso “effetto bianco”, è ideale per viso e zone delicate La seconda è il Water Gel SPF 50+ che, grazie a una formula con sistema di idratazione a rilascio continuato, è più indicata per contrastare freddo e vento Dalla texture ultraleggera, che non brucia gli occhi, offre protezione ad ampio spettro e idratazione immediata e duratura