4 minute read

Palazzo Giacobini Altomonte, tra vicoli e piazze antiche, arte e cultura

Palazzo Giacobini - Altomonte (CS)

Altomonte: tra vicoli e piazze antiche, arte e cultura

PalazzoGiacobinitrasformatoinunCentroCongressielocation permatrimonioffreatmosfereeorganizzazionepuntuale

Il centro del paese di Altomonte, a 60 km a nord di Cosenza, sorprende per la qualità e varietà del suo centro storico. Ricco di chiese e monumenti dal grande valore artistico e architettonico, è uno splendido esempio dell'arte goticoangioina in Calabria. Altomonte, conta 4500 abitanti, è posta ai piedi del Parco Nazionale del Pollino, su un promontorio a circa 450 metri di altezza. Immersa in uno scenario naturale fatto di vigneti, uliveti, agrumeti, coltivazioni di pesche, che spazia dalle cime del Pollino e dell’Orsomarso, fino al mare Ionio, la piana di Sibari e la valle del fiume Esaro. Sulla sommità dell'abitato si trova la chiesa di S. Maria della Consolazione con un magnifico portale, il grande rosone ad archetti disposti a ruota e l'elegante bifora della massiccia torre campanaria.

A fianco della chiesa c'è un monastero del '400, fondato dai

Domenicani, che ospita oggi il Museo Civico, dove si ammira una raffinata collezione di antichi paramenti sacri, di libri corali miniati dai

Domenicani e spiccano capo-

Francisco Marquez

L'Hotel Barbieri dispone di 50 camere equipaggiate per garantirvi il massimo comfort, alcune si affacciano sulla piscina altre dominano il borgo

lavori di Bernardo Daddi e Simone Martini, uno dei maggiori rappresentanti dell’arte del Trecento toscano, a sorpresa in Calabria. Da vedere il castello di origine normanna, ampliato e restaurato più volte ma che ha mantenuto l'impianto originario. Una rete di vicoli serpeggianti e stradine acciottolate, si snoda fra antichi palazzi dai portali in pietra, opera di scalpellini locali. Raffinato edificio di fine ‘800, carico di fascino e cultura, Palazzo Giacobini, fu originariamente abitato dagli agenti feudali dei Sanseverino e poi per lunghi periodi alloggio dei pellegrini e ospedale. Alla fine del secolo scorso, dopo un’importante ristrutturazione, con la gestione della Famiglia Barbieri, il palazzo è diventato un accogliente Centro Congressi e location per matrimoni, pur mantenendo la tipicità di una dimora storica, in grado di ospitare fino a 200 persone. All'interno della struttura il bellissimo chiostro del convento che si trasforma in un magica ambientazione per eventi all’aperto. Servizi di qualità e in esclusiva, con un team qualificato con cui definire gli allestimenti degli spazi, la tecnologia più adatta e naturalmente le proposte gastronomiche che richiamano i sapori e gli odori della tradizione calabrese. Laura Barbieri si occupa di catering ed eventi che si tengono nel prestigioso Palazzoproponendo una cucina che si avvale di ingredienti e materie prime sempre freschi e naturali, accompagnati da una vasta scelta di vini e spumanti

Le sale offrono ampi spazi, finemente arredati e illuminati da toni caldi e romantici, in cui si possono ospitare un cospicuo numero di ospiti, offrendo scorci e viste sul panorama circostante.

presenti nella cantina del palazzo. Nell’arco del tempo, Altomonte si è guadagnato parecchi riconoscimenti: è considerato uno dei Borghi più belli d’Italia, è una Città Slow, gode della Bandiera Verde, è una celebrata Città del Pane ed è l’incontrastata Città dei Matrimoni, oltre 300 all’anno, per coppie che oltre che dalle Calabria e dalle regioni limitrofe arrivano da tutta Italia e anche dall’estero. Enzo Barbieri, per 20 anni assessore cittadino al turismo, ha contribuito alla trasformazione da paese contadino e povero, in una città dedita alla cultura alta e al turismo. Il suo primo atto da assessore fu la distribuzione di oltre 3000 vasi di fiori ai suoi concittadini, per esporli dalle finestre e nei balconi. I visitatori dovevano rimanere colpiti dalla bellezza e dalla vivacità dei loro colori. Come Città d’arte, Altomonte è diventata sede di diversi Festival e rassegne teatrali, destina-

Un paese contro la mafia

All’interno dell’ex Convento dei Minimi oggi Palazzo Comunale, c’è la mostra permanente di “Cento Pittori contro la Mafia” , e una tela di Domenico Purificato dal titolo Emigrazione

zione turistico-culturale privilegiata, location di diverse produzioni cinematografiche che contribuiscono, non poco, all’economia locale. Un borgo in cui si seguono ancora ritmi lenti, dove organizzare eventi e proporre un turismo esperienziale, in cui un grande ruolo è svolto dal mangiare bene. La famiglia Barbieri è proprietaria di un moderno albergo quattro 4 stelle in un’ottima posizione, dove gli ospiti possono usufruire della colazione mattutina sulla terrazza da cui si gode uno splendido panorama su tutta Altomonte. L’albergo è dotato di una grande piscina esterna, una Jacuzzi e una SPA, e può rappresentare il punto di partenza dal quale muoversi per andare alla scoperta del Parco Naturale del Pollino, dei borghi autentici di origine albanese, dei laghi alpini, la valle dell’Esaro e la riserva del Farneto, in percorsi emozionali che ruotano intorno alle tradizioni, al cibo, ai vini balbini locali. La fama del ristorante dell’hotel Barbieri, che fa parte della Unione dei Ristoranti del Buon Ricordo, ha, da tempo, superato i confini regionali. Lo stile inconfondibile della famiglia Barbieri, fatto di competenza, professionalità e cura del particolare ne fa un punto di riferimento calabrese di straordinario fascino ed eleganza. 9

This article is from: