Area Congressi e Meeting 4

Page 38

Villa Cora - Firenze

Città d’Arte

Meeting ed eventi esclusivi

Una residenza aristocratica costruita a fine Ottocento immersa in un parco sulle colline che dominano Firenze per eventi di piccole dimensioni e indimenticabili cerimonie

D

di Danilo Panicali

a alcuni anni la dimora storica Villa Cora di Firenze è entrata a far parte di The Leading Hotels of the World, la collezione internazionale che raccoglie le gemme dell'ospitalità indipendente, di lusso e fuori dal comune. A pochi passi dal centro storico, vicino al Giardino di Boboli e Palazzo Pitti, l’aristocratica villa domina la città dall’alto dei colli fiorentini. Chiamata La Grande dame d’Oltrarno questa splendida residenza, in puro stile neo-classico, fu costruita nel 1868 dal Barone Oppenheim per la moglie Eugenia Fenzi, ricca nobildonna fiorentina. La villa fu progettata da Giuseppe Poggi con Pietro Comarni Rossi che crearono un

36 Area Congressi

unicum architettonico secondo lo stile eclettico dell’epoca, che ancora oggi la rende affascinante.La villa rischiò di andar distrutta in un incendio che lo stesso barone Oppenhein voleva appiccare alla villa, colto da un raptus di gelosia dopo aver scoperto i tradimenti della consorte. Fortunatamente dissuaso, la villa si salvò, ma il barone se ne andò per sempre dalla città. Inaugurata durante la Firenze capitale del Regno d'Italia, nel tempo è rimasta uno dei maggiori simboli mondani e culturali di Firenze, ospitando personalità internazionali di grande rilievo. Dopo diversi passaggi di proprietà, Villa Cora divenne un esclusivo Grand Hotel alla fine degli anni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.