Musica Zero Km - MZK news n°15 febbraio 2020

Page 6

Editoriale

Trattare musica è un’azione politica a cura di Alessio Boccali

M

usica e politica si sono da sempre attratte. In ogni

o r e az c i Mus

epoca, qualsiasi regime totalitario si è servito di

6

canzonette di propaganda per rafforzare il proprio status e ancor di più sono stati i brani scritti come moti di libertà, in reazione alle dittature e alle censure. Anche quando il termine politica non viene inteso in senso stretto, gli artisti di ogni epoca hanno

portato in musica delle battaglie, che siano a favore dell’ambiente, della prosocialità, a difesa della diversità o in netta avversione con la violenza di genere. La chiave dentro a tutte queste opere risiede nel loro contenuto. Quando la musica vuole lanciare dei messaggi entra inevitabilmente nel campo della politica. Eppure, uno dei maestri del cantautorato italiano, e quindi del “contenuto in musica”, Francesco Guccini, rivendicava a gran voce di non aver mai detto che “a canzoni si fan rivoluzioni”. Come la mettiamo allora? Potremmo dire che l’autore spesso mette in piedi delle opere delle quali ignora il potere. Lo fa volutamente, lascia al pubblico la libera interpretazione di ciò che scrive; peccato, o anzi per fortuna, che anche questo è un atto estremamente politico: un invito alla libertà. Potrete obiettare: “Come la mettiamo con chi del contenuto se ne frega altamente?” Non esiste alcun brano totalmente scevro di influenza sulla nostra vita quotidiana, e quindi di un messaggio. Anche la musica leggera o musica pop, a seconda di come vogliate chiamarla, ha sempre un intento – la maggior parte delle volte il distrarci o il farci divertire/cantare/ballare – spesso sinceramente dedicato dall’autore, altre volte celato dietro a un’inutile e talvolta offensiva ricerca di senso studiata a tavolino. Per questo numero, abbiamo ascoltato tanta musica, abbiamo sentito tante campane e ci siamo addentrati nel Festival della Canzone Italiana per ricostruire un po’ la storia presente e passata di una kermesse, che da sempre influenza il trend degli ascolti e dei gusti di una buonissima fetta di popolazione italiana. Sta a voi ora scegliere se sfogliare le nostre pagine. Ricordate che state mettendo in pratica il più rivoluzionario degli atti politici: il libero arbitrio.

N°15 "MUSICOLOGY" / WWW.MZKNEWS.COM / #MUSICAZEROKM


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

LALIFEE'BELLA: Pasolini

3min
pages 56-60

70 anni del Festival di Sanremo

4min
pages 52-55

Lettere da Sanremo 2020

3min
pages 50-51

Audiorandom

2min
pages 46-47

WAO Festival

3min
pages 48-49

Music shop: Orba

2min
pages 44-45

Generation: Samà

2min
pages 42-43

Bob Dylan, il menestrello di Duluth

1min
page 35

Soundmeeter: Margherita Vicario

2min
pages 38-39

Progetti consigliati 2020

6min
pages 40-41

Racconto della musica leggera

2min
page 33

Spazio Musica: recensioni artisti

4min
pages 36-37

Guccini e il suo politicar cantando

3min
page 34

Woody Allen e la politica nei film

1min
page 32

Libreria Musicale

1min
pages 28-29

L'arte sfida il potere

12min
pages 24-27

Ghali

4min
pages 10-11

Rancore

4min
pages 20-23

Curiosando: Tha Supreme

1min
pages 12-13

Girl Power

3min
pages 18-19

Fasma

3min
page 16

Editoriale

7min
pages 6-7

E' giusto che i cantanti dicano la loro?

2min
pages 8-9

Pinguini Tattici Nucleari

2min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.