Musica Zero Km - MZK news n°15 febbraio 2020

Page 34

FOCUS

Francesco Guccini

"Ma se io avessi previsto tutto questo?"

FRANCESCO GUCCINI e il suo politicar cantando.

L

di Lavinia Micheli

a prima volta che Francesco Guccini entrò nella mia vita avevo quindici o sedici anni. L’adolescenza si sa è un periodo turbolento, fucina della personalità, dove si mescolano numerosi input ed output generando una confusione produttiva che crea la necessità di trovare un appiglio sicuro, in cui riconoscersi. Questo mi accadde quando mi imbattei nell’ascolto di Eskimo, contenuta nell’album Amerigo del 1978. Apparentemente una canzone d’amore, che però conteneva qualcosa in più, che la rendeva unica nel suo genere. Era una canzone che mi parlava di un amore globale, che partiva dalla persona amata per arrivare a comprendere un sentimento generale rivolto alla società in cui Francesco Guccini viveva. Un poeta, un cantastorie il Guccio, capace di racchiudere nelle sue strofe storie personali e atti politici e di formarne un connubio di sublime fascino. I brani di Francesco Guccini sono canzoni che vanno ascoltate nel vero senso della parola: devono avere la libertà di scavare dentro pian piano, di essere assimilate con il tempo. Bisogna avere la pazienza di ascoltare quelle dodici-tredici strofe senza ritornello, lasciandosi trasportare dall’incanto di composizioni di altri tempi, perché quelle gucciniane sono vere e proprie ballate che raccontano la quotidianità e i sogni di un uomo che non ha mai rinunciato alla schiettezza, che non si è mai preoccupato di piacere al pubblico né di ricavare chissà quale compenso. Ce lo spiega bene ne L’Avvelenata: “Io canto quando posso, come posso/ quando ne ho voglia senza applausi o fischi/ vendere o no non passa fra i miei rischi/ non comprate i miei dischi e sputatemi addosso”. Si è sempre guardato a Francesco Guccini come ad un cantante schierato politicamente, proprio perché nelle sue canzoni si scorgevano riferimenti a quanto accadeva al di fuori del mondo

34

della musica, nelle piazze, tra i ragazzi della sua generazione, nelle occasioni storiche e politiche di decenni cruciali in cui Guccini ha vissuto e scritto. In realtà, per dichiarazione dello stesso cantante e come si legge sul suo sito internet ufficiale: “L’impegno politico di Guccini consiste nel suo modo di raccontare storie particolari elevandole a significati generali, per non dire universali. Politico è Guccini anche nel suo perenne invito al dubbio, alla possibilità di osservare la realtà e il mondo da un altro punto di vista, come rivela anche il ricorso frequente all’ironia e all’autoironia, che sono fra le caratteristiche più costitutive e interessanti della sua fisionomia d’artista”. Ironia che traspare benissimo nei ruoli d’attore in cui è stato coinvolto, uno fra tutti il burbero barista di Radiofreccia, film del 1998 di Luciano Ligabue, amico e fan appassionato. Ironia che devo aver colto fra i versi malinconici e romantici di Eskimo quel giorno di primavera in cui cominciai ad aprire lo scrigno dei capolavori gucciniani: da La Locomotiva a Farewell, da Due Anni Dopo ad Incontro, dallo sfogo de L’Avvelenata alle lacrime versate su Cirano. Siamo diventati amici, senza che lui lo sapesse nei suoi testi trovavo conforto ed ammirazione con quell’attenzione e quella profondità che si ha solo a sedici anni, quando si sceglie la musica fidata che ci accompagnerà per la vita. Dev’essere stato lo stesso sentimento che ha accompagnato la schiera di artisti che ha partecipato all’album tributo Note di Viaggio-Capitolo 1: Venite avanti…a cura di Mauro Pagani, uscito nel novembre 2019. Francesco Guccini è un caposaldo, un uomo che racconta sogni, problematiche universali senza tempo. È proprio questa sua aurea sacrale sprigionata da una figura semplice e riservata che ce lo fa amare come se fosse un membro della nostra famiglia. “Come si porta un maglione sformato su un paio di jeans”.

N°15 "MUSICOLOGY" / WWW.MZKNEWS.COM / #MUSICAZEROKM


Articles inside

LALIFEE'BELLA: Pasolini

3min
pages 56-60

70 anni del Festival di Sanremo

4min
pages 52-55

Lettere da Sanremo 2020

3min
pages 50-51

Audiorandom

2min
pages 46-47

WAO Festival

3min
pages 48-49

Music shop: Orba

2min
pages 44-45

Generation: Samà

2min
pages 42-43

Bob Dylan, il menestrello di Duluth

1min
page 35

Soundmeeter: Margherita Vicario

2min
pages 38-39

Progetti consigliati 2020

6min
pages 40-41

Racconto della musica leggera

2min
page 33

Spazio Musica: recensioni artisti

4min
pages 36-37

Guccini e il suo politicar cantando

3min
page 34

Woody Allen e la politica nei film

1min
page 32

Libreria Musicale

1min
pages 28-29

L'arte sfida il potere

12min
pages 24-27

Ghali

4min
pages 10-11

Rancore

4min
pages 20-23

Curiosando: Tha Supreme

1min
pages 12-13

Girl Power

3min
pages 18-19

Fasma

3min
page 16

Editoriale

7min
pages 6-7

E' giusto che i cantanti dicano la loro?

2min
pages 8-9

Pinguini Tattici Nucleari

2min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.