Musica Zero Km - MZK news n°15 febbraio 2020

Page 16

INTERVISTA Fasma

FASMA

“VOGLIO SOLO CHE SI CAPISCA CHE FASMA NON SONO (SOLO) IO, MA UNA STRADA CHE TIBERIO HA DECISO DI INTRAPRENDERE”

ph. Fabrizio Cestari

di Alessio Boccali

H

o incontrato Fasma (all’anagrafe Tiberio Fazioli) all’alba del suo esordio sul palco del Teatro Ariston e in un clima estremamente disteso si è parlato di “Per sentirmi vivo” e del messaggio che la sua musica vuole veicolare. Ciao Tiberio! Innanzitutto, come stai? Com’è stare qui a Sanremo? Ciao Alessio, diciamo che "sto". Arrivare qua è bello, ma molto ansiogeno. Incontrare per la prima volta un mondo che è fortemente preparato al Festival è un bel banco di prova. Ho tanta voglia di far ascoltare la mia musica, ma c’è anche tutto un intorno che va vissuto e non è facile farlo. Eppure, dalle tue esibizioni, come da quelle dei tuoi colleghi, nel percorso per arrivare sul palco dell’Ariston si è sempre avvertita una grande padronanza… Ti ringrazio. Non devo essere io a sostenerlo, ma mi fa molto piacere sentirmelo dire. Certo, affrontare il palco di Sanremo è tutta un’altra storia rispetto ai “miei” palchi. Sono abituato ad aprire le “cerchie”, a buttarmi tra la gente, a cantare insieme alle persone; qui, naturalmente, c’è una maggiore attenzione alla narrazione artista-pubblico. È una cosa nuova che mi sta rendendo sempre più consapevole del mio status di cantante. Vorrei arrivare

16

al pubblico di Sanremo per come sono quando sto tra la “mia” gente. Ho visto che hai portato qui anche la tua crew, la WFK… Sì, il mio socio GG sale anche con me sul palco. Era giusto che questo pezzo fosse presentato al pubblico per come è nato, ovvero come un dialogo tra noi. Nei tuoi pezzi hai spesso preso in prestito il nome di grandi personaggi del passato per i titoli. Se dovessi associare un personaggio a questa “Per sentirmi vivo” a chi penseresti? Lo sai che è geniale questa domanda? Ti spiego, ho sempre trovato più semplice associare delle immagini ai miei pezzi per comunicare il loro contenuto; Nel mio ultimo album all’attivo “Moriresti per vivere con me”, infatti, trovi tutti titoli molto particolari, non ho mai pensato a un titolo ad effetto. Se dovessi scegliere un personaggio da associare a questo pezzo probabilmente penserei ad una vita da film e quindi, riprenderei come in passato, i nomi di Marilyn e di Lady D. Mi ha da sempre colpito la loro sensibilità. Ti dirò anche che questo pezzo lo associo pure così tanto a me che avrei pure potuto chiamarlo Fasma o Tiberio. “Via da me, via da te, via da questa città…” da cosa vorresti scappare? Se è una fuga quella di cui vuoi parlare… No, non voglio scappare. Sto capendo

N°15 "MUSICOLOGY" / WWW.MZKNEWS.COM / #MUSICAZEROKM

che a volte non è necessario scappare, ma è meglio andarsene, non perché stando fermi si sbaglia, ma perché muoversi ci aiuta ad accettare il passato. È un andare via per non star fermo ad accettare passivamente tutto ciò che ci viene offerto. Non amo dare etichette alla musica e so che tu la pensi come me, possiamo riflettere però sul potere che associ alle immagini nella tua musica. Hai anche una passione per qualche forma di arte visiva? Vedo un sacco di film. Il cinema mi fa impazzire. Quando ero più piccolo andavo al cinema anche due volte al giorno e oggi grazie all’insonnia che mi affligge proseguo questo trend. Qual è il messaggio principe di “Per sentirmi vivo”? Questo sono io e questo sei tu. Non voglio costringere nessuno a pensarla come me e non voglio indottrinare nessuno. Voglio solo che tutti quanti possano avere la possibilità di fare un viaggio dentro loro stessi come ho fatto io quando l’ho scritta. Il tuo nuovo disco uscirà il 28 febbraio e si chiamerà “Io sono Fasma”… Sì, ma non voglio che abbia un’accezione personale. Voglio solo che si capisca che Fasma non sono io, ma una strada che Tiberio ha deciso di intraprendere. Tutti possono portare a casa il loro Fasma.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

LALIFEE'BELLA: Pasolini

3min
pages 56-60

70 anni del Festival di Sanremo

4min
pages 52-55

Lettere da Sanremo 2020

3min
pages 50-51

Audiorandom

2min
pages 46-47

WAO Festival

3min
pages 48-49

Music shop: Orba

2min
pages 44-45

Generation: Samà

2min
pages 42-43

Bob Dylan, il menestrello di Duluth

1min
page 35

Soundmeeter: Margherita Vicario

2min
pages 38-39

Progetti consigliati 2020

6min
pages 40-41

Racconto della musica leggera

2min
page 33

Spazio Musica: recensioni artisti

4min
pages 36-37

Guccini e il suo politicar cantando

3min
page 34

Woody Allen e la politica nei film

1min
page 32

Libreria Musicale

1min
pages 28-29

L'arte sfida il potere

12min
pages 24-27

Ghali

4min
pages 10-11

Rancore

4min
pages 20-23

Curiosando: Tha Supreme

1min
pages 12-13

Girl Power

3min
pages 18-19

Fasma

3min
page 16

Editoriale

7min
pages 6-7

E' giusto che i cantanti dicano la loro?

2min
pages 8-9

Pinguini Tattici Nucleari

2min
pages 14-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.