Mediaterraneo News 1-14 febbraio 2022

Page 6

Il Carnevale in Puglia: a Putignano ha 628 anni Dolci tradizionali e maschere. Il folclore italiano che attira migliaia tra turisti e curiosi. Quali sono le origini di una tra le celebrazioni più apprezzate?

6

CHIACCHIERE Dolce fritto (talvolta al forno) della tradizione carnevalesca. Il nome può variare in base alla regione di provenienza

1-14 febbraio 2022

Il Carnevale è tra le feste più amate, dai più piccoli così come dagli adulti. Sarà per i colori, per l’atmosfera, l’allegria che si respira nell’aria quando per le strade ci si imbatte in bambini vestiti in maschera che ridono e scherzano tra di loro mentre lanciano coriandoli. In Italia è sempre un periodo di convivialità, si organizzano feste, parate e si preparano dolci tipici. Ma qual è l’origine del Carnevale? Qual è il suo significato? È una ricorrenza cattolica strettamente collegata alla Pasqua e non ha una data fissa.

Generalmente i festeggiamenti iniziano dal giorno successivo all’Epifania fino al martedì che anticipa il Mercoledì delle Ceneri (da cui ha inizio il periodo di Quaresima). Il Carnevale è una festa popolare e, in quanto tale, è portatore di usi e tradizioni che variano a seconda del territorio. Il termine deriva dal latino Carnem levare, ossia “Togliere la carne”, infatti, durante la Quaresima i credenti si astengono dall’assunzione di carne. I primi festeggiamenti risalgono circa al VIII secolo, periodo in cui si organizzavano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.