Attività 2020

Page 1

attività 2020

S. Gentilini, F. Balestra e G. Guidon 3. Campionati svizzeri U18 3x1000 m



Benvenuti

SOMMARIO

ATTIVITÀ 2020

Saluto della Presidente .....................................................................5 Quadri direttivi GAB 2020 ................................................................7 Gruppo U12 ....................................................................................9 Gruppo U14 e U16: i giovani .........................................................10 Gruppo velocisti e ostacolisti ..........................................................12 Gruppo mezzofondo ......................................................................13 Gruppo lanciatori ...........................................................................14 Gruppo Master ..............................................................................15 Campionati ticinesi 2020 - elenco vincitori......................................16 Campionati svizzeri 2020 - elenco medagliati e finalisti...................17 Classifiche sociali 2020...................................................................19 Ritratto dei nostri principali esponenti ............................................27 Una storia di inclusione...................................................................61 Il personaggio: Daniele Bianchini ....................................................64 St. Moritz Celerina: 41° campo di allenamento ..............................71 Gruppo collaboratori/trici................................................................73 Lo stadio: casa dolce casa...............................................................77 10° Edizione del Galà dei Castelli....................................................78 Ma vada via il covid.........................................................................80 Primati ticinesi ................................................................................85 Campioni svizzeri del GAB..............................................................93 Primati sociali del GAB....................................................................99 I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi..................................105 Il furgone......................................................................................121 3

Attività 2020 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch Facebook: gabbellinzona Instagram: gab_bellinzona

Responsabili rivista: Mirko Tamò e Roberto Simone Redattori: Elisa Berini, Esther Felice, Gillian Ferrari, Nicola Fumagalli, Siro Gentilini, Giulian Guidon, Leonardo Lafranchi, Alfred Lerch, Giulio Malacrida, Laura Mudry Mangiarratti, Brunello Margni, Giorgio Meneghetti, Brunello Margni, Mirco Moser, Nathan Oberti, Giacomo Orelli, Paola Stampanoni Mattia Verzaroli e Tamara Winkler. Foto: photolocatelli.ch, Daniele Bianchini, Athletix.ch, Roberto Simone, Mirko Tamò. Impaginazione: Nicola Riva



Saluto della Presidente Una stagione 2020 iniziata con la voglia di fare una preparazione invernale completa sulla nuova pista inaugurata al Galà 2019, poi la brutta sorpresa: pandemia e conseguente lockdown. Saltato il campo di allenamento pasquale a Cervia, strutture sportive chiuse, impossibilità di allenarsi in gruppo, calendario agonistico d’inizio stagione cancellato, campionati svizzeri a Bellinzona annullati, … visto così tutto sembrava vacillare, ma così non è stato. Sì, sono stati mesi difficili, a livello sanitario, sociale ed economico … ma hanno permesso ai nostri allenatori e ai nostri atleti più grandi di dimostrare la loro grande determinazione. Non hanno mancato un allenamento: in solitaria, a coppie distanziate, fuori dallo stadio, in zone appartate, sempre nel rispetto delle direttive del Governo. Il grande impegno, la tenacia, la professionalità e la passione hanno dato i loro frutti alla ripresa delle competizioni: medaglie cantonali, ottimi piazzamenti nazionali, record personali, abbattimento di barriere importanti, folte presenze di atleti agli allenamenti e alle gare. Brave ragazze, bravi ragazzi, grazie allenatori! Atleti e allenatori sono stati in prima fila, ma non vorrei dimenticare di citare i membri di comitato e i collaboratori, grazie ai quali l’attività agonistica non si è fermata. Nonostante diverse restrizioni siamo riusciti a organizzare il campo d’allenamento estivo e cinque gare, offrendo così agli atleti la possibilità di correre dopo mesi di sacrifici. Un grazie di cuore anche al Comitato del Galà dei castelli che ha preso la coraggiosa decisione di organizzare la decima edizione in questo anno così complesso. Ha tenuto alti i riflettori sull’atletica e ha permesso ai nostri migliori atleti nazionali di cimentarsi con l’élite mondiale e ai nostri giovani di essere protagonisti in un evento di alto livello. Questa edizione de l’Attività ha un’interessante novità; i codici QR accanto alle fotografie degli atleti permettono, grazie al cellulare, di vedere un’intervista con i nostri protagonisti: una chicca tecnologica per concludere la stagione e lanciare con rinnovato entusiasmo l’anno 2021. Grazie di cuore a tutti coloro che in forme diverse rendono la nostra società un punto di riferimento importante per l’atletica cantonale e per lo sport della regione. Laura Mudry Mangiarratti Presidente Gruppo Atletico Bellinzona


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2020”

un amico del GAB


Quadri direttivi GAB 2020

Comitato

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretaria Cassiere Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membro Membro

Laura Mudry Mangiarratti Daniele Bianchini Karin Petraglio Colombini Simone Nolli Enrico Cariboni Mirco Moser Nicola Riva Paola Stampanoni Roberto Simone

Coach G+S

Massimo Balestra

Commissione tecnica Presidente Membri 7

Massimo Balestra Paolo Berini Aurelio Botta Alex Brechbühl Alberto Brunelli Katia Brunelli Enrico Cariboni Michela Cariboni Sabrina Casari Céline Foresti

Loretta Guglielmetti Bruno Guidotti Valentina Kumpusch Arno Lazzarotto Stefania Pedrioli Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht Roberto Simone Arvinder Singh Lara Tamò

Soci onorari Enrico Cariboni Massimo Balestra Alex Brechbühl Michela Cariboni Sabrina Casari Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht

Enrico Cariboni Loretta Guglielmetti Alessandro Lafranchi Giorgio Margaroli Giuseppe Menafoglio † Jean-Daniel Mudry

Fiorenzo Marchesi † Brunello Margni Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Marzio “Bibi” Ulrich † Giovanni Zamboni


Scoprite le nostre condizioni speciali per il GAB!

Sono volentieri a vostra disposizione Donatella Coppo Tel. 079 873 05 74 donatella.coppo@helsana.ch Helsana Assicurazioni SA Bellinzona Viale Portone 2 6500 Bellinzona helsana.ch


Gruppo U12 Che bello fare atletica e anche fare la Mille Gruyère, che è una gara di mille metri a corsa. Era la mia seconda gara di atletica, la prima era il cross di Dongio, che però era più corto. Dopo che ho fatto la Mille Gruyère ho ricevuto una bellissima maglietta. Giulio

È bello andare ad atletica perché sono in un ambiente che mi piace. La corsa è una cosa che mi diverte, di sicuro anche il salto in lungo, il lancio della pallina,.... ma le due cose più belle sono i giochi senza frontiere e la gara sociale. Leandro

9


Gruppo U14 e U16

i giovani di Elisa e Ester

Durante la settimana svolgiamo tre allenamenti: il lunedì, il martedì e il giovedì. Il lunedì è facoltativo, siamo allenati da Paolo Berini, ci troviamo allo stadio e usciamo per il riscaldamento, a volte restiamo fuori tutto il tempo a svolgere attività di resistenza. Quando rimaniamo dentro allo stadio le attività di resistenza si svolgono sotto forma di giochi che ci aiutano ad essere più forti sempre divertendoci, il lunedì serve per i cross e le staffette di paese. Il martedì, allenati da Michela e Paolo, ci si concentra sulla tecnica e la velocità. Mentre il giovedì siamo allenati da Bob e Michela, il riscaldamento se non piove (o se pioviggina), lo facciamo di fuori e poi rientriamo in palestra per fare percorsi o postazioni di forza. Gli allenamenti del martedì e del giovedì se svolti in primavera o in estate sono allo stadio, mentre se svolti in autunno o in inverno sono alla palestra del liceo. Tutti questi allenamenti aiutano molto e sono bellissimi, GRAZIE a Michela, Bob e Paolo.

FORZA GAB!!!

10



Gruppo Velocisti e Ostacolisti di Nathan Oberti e Nicola Fumagalli

Siamo giunti al termine di una stagione particolare, ricca di impedimenti ma anche di risultati e soddisfazioni. Tra quarantene e distanze sociali ci siamo arrangiati per poterci allenare nel migliore dei modi. Abbiamo imparato a sfruttare al meglio il nostro territorio e, tra scatti in salita a Monticello, corsa su e giù per i castelli e stretching nel giardino di casa, siamo riusciti, almeno in parte, a sopperire alla mancanza della pista. Non è mancata la forza di volontà e la tenacia utili per superare questa terribile situazione e alla fine tutti insieme ma distanti ce l’abbiamo fatta.

atleti ed è tornato con due medaglie e un record ticinese (Nicola Fumagalli, U20 sui 60mH).

La stagione, ignara dell’imminente arrivo del coronavirus, è iniziata alla grande. Infatti, ai campionati Svizzeri indoor U16/U18/U20, il GAB ha portato due

Inoltre, lungo l’inizio dell’estate il gruppo dei velocisti, tra infortuni e servizio militare, si era ridotto all’osso.

Finita la stagione indoor ed esplosa la pandemia, abbiamo dovuto allenarci da soli per cercare di mantenere la preparazione invernale. Senza sapere quando e come avremmo ricominciato gli allenamenti e quali gare sarebbero rimaste. Purtroppo, anche il campo di allenamento di Cervia (previsto per la settimana di Pasqua) è stato annullato e per un attimo abbiamo temuto anche per quello di Celerina.

Arrivato giugno e ripreso gli allenamenti in compagnia, abbiamo cominciato a preparare la prima gara, il meeting serale GAB che ha dato il via alla stagione 2020. Nonostante il ritardo iniziale la stagione è andata alla grande e sin da subito, gli atleti, sono riusciti a portarsi a casa tanti PB. Ai campionati svizzeri giovanili a Losanna, il gruppo dei velocisti si è aggiudicato altre due medaglie. Una stagione difficile e travagliata ma nonostante tutto il Gruppo Atletico Bellinzona ha ancora dato prova della sua unità e di saper lavorare assieme per raggiungere qualsiasi risultato! FORZA GAB!

12


Gruppo Mezzofondo di Siro gentilini e Mattia Verzaroli Anche questa pazza stagione è terminata! Sicuramente è stata profondamente caratterizzata dalla ben conosciuta pandemia mondiale con il nome di covid-19; forse l’avversario più ostico di questo 2020. Dalla fine del mese di marzo non abbiamo più avuto la possibilità di allenarci come di consueto al Comunale. Siamo stati costretti, in un primo momento, ad allenarci sulla pista finlandese e in seguito siamo passati ad una pista in erba sul prato del liceo. Grazie al notevole sforzo da parte degli allenatori, sempre presenti e pronti ad allenarci, siamo riusciti a mantenere alta la forma e lo spirito il che ci ha permesso di ritornare in pista in buone condizioni.

13

A metà di maggio abbiamo ricominciato gli allenamenti allo Stadio sulla nostra ben amata pista. Un mese più tardi abbiamo potuto partecipare alla prima gara stagionale, dopo la lunga attesa invernale caratterizzata semplicemente da qualche cross e dopo una grandissima brama di tornare a correre e metterci in gioco confrontandoci con la realtà ticinese e svizzera, che ci ha impegnato tutta la primavera, la voglia di gareggiare era a dir poco alle stelle e infatti ne sono scaturiti innumerevoli buoni risultati. Nonostante la situazione pandemica non del tutto risolta ci è stato permesso, a differenza di quello Pasquale, di svolgere come di consuetudine il campo di allenamento a St Moritz, come ogni anno ricco di risate, sorrisi e sod-

disfazioni seppur con alcune limitazioni e provvedimenti di igiene maggiori. Naturalmente non è mancata la sofferenza che ci ha accompagnato in quasi tutti gli allenamenti. Nella seconda parte di stagione (da metà agosto fino alla fine di settembre) gli atleti del mezzofondo hanno raggiunto ottimi risultati: delle medaglie ai campionati svizzeri di categoria e un record ticinese giovanile nella staffetta 3x1000. Ciò dimostra che non mollare nei momenti difficili, anche se si sta soffrendo, paga. Soprattutto se hai vicino i tuoi amici che ti aiutano, ti supportano e ti spingono a dare il meglio, in questo la famiglia GAB è strepitosa. Grazie di cuore a tutti e continuiamo così!


Gruppo Lanciatori

Road to SM Basel 2020

di Gillian Ferrari

Un obbiettivo aiuta a focalizzarsi su ciò che si sta facendo e a migliorare. L’obbiettivo di Gillian, Jan e Brech (come allenatore e sostenitore numero uno) all’inizio di quest’anno era quello di partecipare ai Campionati svizzeri assoluti. Già ad inizio stagione si è potuto evidenziare la buona prestazione di Jan di 11,44 metri nel peso: nuovo record sociale, cancellando il precedente di oltre un metro. Quella che sembrava una stagione cominciata nel migliore dei modi si è rivelata un po’ diversa da quanto aspettata poiché un’incognita indesiderata si intromise nella nostra preparazione: Covid-19. Ma si sa che i lanciatori sono capaci di adattarsi un po’ a tutte le situazioni e con un po’ di fantasia e alcuni sacrifici il problema Covid-19 è stato superato. Purtroppo, a causa di un dolore alla spalla, Jan ha dovuto rinunciare, per quest’anno, alla rincorsa del limite dei Campionati Svizzeri. Dopo circa quattro mesi di incertezze, ecco che riaprono gli stadi e ricominciano le gare. Dopo alcuni meeting si riesce a trovare il feeling giusto e Gillian, a Langenthal, termina la sua gara con un gran sorriso sulle labbra e molti capiscono che la misura tanto ricercata dei 38 metri (limite per partecipare ai Campionati Svizzeri) nel disco è stata finalmente raggiunta.

conclude in ottavo posto questa gara straordinaria e, a detta dell’allenatore Alex Brechbühl, emozionante. L’obbiettivo è stato raggiunto e anche elegantemente. Ma la stagione non per questo si può considerare finita… nell’ultima gara di peso si delinea che il PB di Gillian (11,40 metri) è anche la miglior prestazione ticinese assoluta della stagione 2020. Ottima prestazioni di Alex Brechbühl ai Campionati Svizzeri Master di Bellinzona, dove riesce a salire per ben tre volte sul podio: disco (2° rango), giavellotto (3° rango) e i 100 metri (1° rango). Questa atipica e straordinaria stagione piena di soddisfazioni è stata possibile solo grazie ad un allenatore fantastico che mette passione in quello che fa e crede nei suoi atleti, anche quando gli obbiettivi sembrano irraggiungibili. Grazie Brech, la persona che passa più tempo allo stadio, in veste di allenatore, atleta e collaboratore.

Ai Campionati Svizzeri U20 di Frauenfeld (6° posto nel disco e un 5° posto nel peso) e ai Campionati Ticinesi Assoluti (1° posto nel disco e un 2° posto nel peso) si capisce subito che Gillian è pronta per affrontare il suo obiettivo principale: i Campionati Svizzeri assoluti di Basilea. Nel primo lancio il disco vola a 37,62 metri, gran lancio con cui cominciare. Il secondo lancio invece plana vicino alla linea dei 40 metri: 39,11 metri, PB e a meno di 20 centimetri dal record ticinese U20 (detenuto da Duonia Rezzonico, allenata da Alfredo Brechbühl, padre dell’attuale allenatore dei lanci). È proprio con questa misura che Gillian accede alla finale e

14


Gruppo Master

La stagione del covid

di Alfred Lerch

Anche per noialtri Master, la stagione 2020 sarà per la maggiore ricordata come la stagione del Covid-19: quella delle gare annullate, quella degli allenamenti individuali, perché tutti assieme a correre non si poteva stare.

È allora del tutto sbagliato magari credere che questa sia stata una stagione persa. Al contrario, il nostro gruppo Master ha continuato ad allenarsi duramente e sempre lo farà, quali che siano le avversità.

Nonostante i limiti imposti dalla pandemia, noi atleti master mica abbiamo però riposato sugli allori. Con i consigli e gli incitamenti a distanza dell’allenatore - un grosso ringraziamento lo dobbiamo a Chico - e la giusta resilienza, la preparazione atletica è stata portata avanti e la forma fisica non solo mantenuta ma anche migliorata.

Abbiamo resilienza da vendere!

L’affiatamento del gruppo si è persino consolidato. La lontananza imposta dal lockdown l’abbiamo superata con messaggi di incoraggiamento sui social, con discussioni sul gruppo chat che non terminavano mai, se non a tarda notte. Quelli che erano gli scherzi e i motti che ci si faceva prima e dopo gli allenamenti, intendiamo le prese in giro sui tempi di corsa e sulla condizione approssimativa, le solite piccole o grandi lamentele per via degli acciacchi di noialtri veterani, li facevamo on-line. E finalmente, quando si è potuti tornare ad allenarsi di nuovo tutti assieme (rispettando sempre le direttive in vigore), la semplice possibilità di farlo trasformava l’appuntamento settimanale in pista in qualcosa di speciale a cui era vietato mancare. Alla fine, con la ripresa delle competizioni nella seconda metà della stagione, i frutti delle settimane di allenamento da soli si sono dimostrati ottimi. La bontà del lavoro individuale svolto è sotto gli occhi di tutti. C’è chi si è tolto grandi soddisfazioni. I risultati riportati ai Campionati Svizzeri sono stati degni di nota e per alcuni eccellenti.

15

Siamo preparatissimi per le sfide del prossimo calendario e siamo ancora in pista per prenderci bei risultati. L’affiatamento fra i componenti, la voglia e la gioia di fare sport tutti assieme sono quelli di sempre, anzi sono ancora più forti. Vogliamo migliorarci e assieme lo faremo. La diciamo con una citazione di Mandela: "siamo vincenti, perché siamo sognatori che non si arrendono" Avanti così!


TI MASCHILI

Campionati ticinesi 2020 elenco vincitori Attive

Oehen Lukas Bizzozero E., Tajana M., Oberti N., Rüfenacht J. Gentilini S., Balestra F., Oberti N., Cariboni G.

4:07.39 42.72

800 m Disco Staffetta Olimpionica

3:28.98

U20

Oberti Nathan Balestra Filippo Gentilini Siro

11.13 2:01.71 4:17.17

Attivi 1500 m Staffetta 4 x 100 m Staffetta Olimpionica

800 m Disco

U20 100 m 800 m 1500 m

U18 100 m 400 m 1500 m Lungo Staffetta 4 x 100 m Staffetta Olimpionica Cross (4800 m)

Moser Mara Ferrari Gillian Moser M., Innocenti S., Vitali M., Colotti S.

2:16.42 38.15 3:56.61

Moser Mara Ferrari Gillian

2:16.42 38.15

Cariboni Siria Cariboni S., Vitali M., Moser Z., Brechbühl N.

2:20.40 4:04.29

Berini Gaia Berini Gaia

1:42.64 8:47.76

U18 800 m Staffetta Olimpionica

U16 Oberti Nathan Balestra Filippo Gentilini Siro Oberti Nathan Guidon G., Gentilini S., Balestra F., Oberti N. Gentilini S., Balestra F., Oberti N., Casavecchia J. Gentilini Siro

FEMMINILI

11.00 52.54 4:24.01 6.55 45.17

600 m Cross (2200 m)

3:33.53 17:02.13

16


CH

Campionati svizzeri 2020 elenco medagliati e finalisti MASCHILI

FEMMINILI

Attivi

Attive

400 m ost. Marcia salita (8.0 km)

Tajana Mattia Ponzio Roby

51.11 1:03:40

4° 2°

Fumagalli Nicola Fumagalli Nicola Verzaroli Mattia

8.12 6.48 4:17.01

3° 5° 12°

Oberti Nathan Oberti Nathan Oberti Nathan Balestra Filippo Gentilini Siro Guidon Giulian Oberti Nathan Guidon G., Balestra F., Gentilini S.

7.24 8.28 11.05 2:03.24 4:07.77 4:22.11 14.27 7:52.49

8° 2° 2° 8° 3° 14° 3° 3°

U20 60 m ost. indoor Lungo indoor 1500 m

U18 60 m indoor 60 m ost. indoor 100 m 800 m 1500 m 110 m ost. Staffetta 3 x 1000 m

Brechbühl Alex Gioia Giuseppe Brechbühl Alex Brechbühl Alex

12.63 4:30.74 33.48 29.74

1° 1° 2° 3°

M50 400 m 1500 m

Cavalli Andrea Gambonini Davide

59.52 4:58.34

1° 1°

30:41.05

M70 5000 m marcia pista

17

Ponzio Roby

Ferrari Gillian

39.11

Moser Mara Ferrari Gillian Ferrari Gillian

2:14.87 10.72 36.34

5° 5° 6°

Cariboni Siria Cariboni S., Vitali M., Moser Z., Felice A.

2:20.44 4:05.05

7° 7°

Berini Gaia

6:49.53

Erbetta Fabiola

5:32.08

Bragagnolo Jeannette 19:49.19

U20 800 m Peso Disco

U18 800 m Staffetta Olimpionica

U16 2000 m

W35 1500 m

W45

M45 100 m 1500 m Disco Giavellotto

Disco

5000 m



Classifiche sociali 2020 Maschili 100 m Oberti Nathan, 03 Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Fumagalli Nicola, 02 Guidon Alessio, 01 Balestra Filippo, 03 Lo Russo Nicola, 01 Cariboni Giacomo, 00 Guidon Giulian, 04 Brechbühl Alex, 75 Casavecchia Jacopo, 03 Cariboni Numa, 04 Orelli Giacomo, 03 200 m Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Oberti Nathan, 03 Fumagalli Nicola, 02 Lo Russo Nicola, 01 Casavecchia Jacopo, 03 400 m Tajana Mattia, 96 Tamò Mirko, 96 Bizzozero Elia, 98 Balestra Filippo, 03 Lo Russo Nicola, 01 Guidon Giulian, 04 Gioia Giuseppe, 75 Cavalli Andrea, 69 800 m Tamò Mirko, 96 Tajana Mattia, 96 Bizzozero Elia, 98 Balestra Filippo, 03 Simone Roberto, 87 Gentilini Siro, 03 Innocenti Luca, 02 Guidon Giulian, 04 Verzaroli Mattia, 01 Fumagalli Mattia, 99 Gioia Giuseppe, 75 Lazzarotto Andrea, 99 Cariboni Numa, 04

19

10.99 11.21 11.31 11.43 11.57 11.92 11.94 12.19 12.24 12.43 13.39 13.43 13.73 22.34 22.69 22.80 23.31 24.20 28.38 48.63 51.37 51.38 51.87 53.56 54.63 58.29 59.52 1:54.94 1:56.53 1:56.59 1:59.50 2:00.19 2:01.72 2:03.60 2:03.98 2:04.04 2:04.57 2:11.10 2:13.73 2:14.55

Cavalli Andrea, 69 Orelli Giacomo, 03 Gambonini Davide, 68 1000 m Berini Gabriele, 09 Lafranchi Leonardo, 07 Gerometta Samuele, 07 Turrini Giacomo, 12 Malacrida Leandro, 10 Siccardi Sasha, 11 Pedergnana Zeno, 12 Preziosi Alessandro, 11 Telesca Riccardo, 11 Speroni Jean-Guy, 12 Bottinelli Ilario, 09 Malacrida Giulio, 13 Fattorini Mathis, 11 Gerometta Davide, 10 Crippa Filippo, 10 1500 m Oehen Lukas, 86 Gentilini Siro, 03 Simone Roberto, 87 Verzaroli Mattia, 01 Guidon Giulian, 04 Fumagalli Mattia, 99 Innocenti Luca, 02 Gioia Giuseppe, 75 Lazzarotto Andrea, 99 Bizzozero Elia, 98 Cariboni Numa, 04 Orelli Giacomo, 03 Gambonini Davide, 68 2000 m Oehen Lukas, 86 Verzaroli Mattia, 01 Guidon Giulian, 04 Gioia Giuseppe, 75 Lazzarotto Andrea, 99 Gambonini Davide, 68 3000 m Verzaroli Mattia, 01 5000 m Oehen Lukas, 86 400 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96

2:17.22 2:18.68 2:22.41 3:26.20 3:28.62 3:57.78 4:08.14 4:09.63 4:12.98 4:17.60 4:19.82 4:21.12 4:36.91 4:47.15 4:47.37 4:49.76 4:51.78 4:52.23 4:03.93 4:06.64 4:09.05 4:09.29 4:18.90 4:21.69 4:22.15 4:22.72 4:22.74 4:25.41 4:33.23 4:35.78 4:48.59 5:34.52 5:52.29 6:00.60 6:03.59 6:25.38 6:37.94 9:21.29 16:04.79 50.98


Classifiche sociali 2020 Lungo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g) 5000 m marcia pista

Oberti Nathan, 03

6.55

Brechbühl Alex, 75

9.94

Brechbühl Alex, 75

34.55

Brechbühl Alex, 75

26.85

Brechbühl Alex, 75

30.60

Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44

Altre discipline o gare giovanili 60 m Lafranchi Leonardo, 07 Mitric Tudor, 07 Kumpusch Sebastian, 08 Gerometta Samuele, 07 80 m Meyer Teodoro, 05 600 m Bizzozero Elia, 98 Tamò Mirko, 96 Balestra Filippo, 03 Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02 Gentilini Siro, 03 Guidon Giulian, 04 Gioia Giuseppe, 75 Lazzarotto Andrea, 99 Cariboni Numa, 04 Cavalli Andrea, 69 Orelli Giacomo, 03 Gambonini Davide, 68 Lafranchi Leonardo, 07 110 m ost. U20 Fumagalli Nicola, 02 (99.1 cm) 110 m ost. U18 Oberti Nathan, 03 (91.4 cm) 300 m ost. Tajana Mattia, 96 (91.4 cm) Fumagalli Nicola, 02 Guidon Alessio, 01

30:41.05 39:03.80

8.44 9.29 10.10 10.27 10.74 1:22.30 1:23.39 1:26.48 1:26.92 1:27.37 1:28.77 1:29.41 1:31.85 1:33.03 1:34.70 1:36.03 1:37.03 1:39.08 1:53.70 14.70 14.14 36.29 39.33 39.43

Gare indoor 50 m Oberti Nathan, 03 Fumagalli Nicola, 02 Broccucci Leandro, 01 Casavecchia Jacopo, 03 60 m Oberti Nathan, 03 Fumagalli Nicola, 02 Nembrini Alessio, 00 Broccucci Leandro, 01 Brechbühl Alex, 75 Casavecchia Jacopo, 03 60 m ost. U20 Fumagalli Nicola, 02 (99.1 cm) 60 m ost. U18 Oberti Nathan, 03 (91.4 cm) Lungo Fumagalli Nicola, 02 Peso (7.26 kg) Colombini Jan, 88 Brechbühl Alex, 75 Staffette 4 x 100 m Attivi Bizzozero E., Tajana M., Oberti N., Rüfenacht J. Olimpionica Attivi Gentilini S., Balestra F., Oberti N., Cariboni G. Verzaroli M., Innocenti L., Fumagalli M., Guidon G. Orelli G., Gioia G., Cariboni N., Brechbühl A. 4 x 100 m U18 Guidon G., Gentilini S., Balestra F., Oberti N. Olimpionica U18 Gentilini S., Balestra F., Oberti N., Casavecchia J. Guidon G., Cariboni N., Orelli G., Meyer T. 3 x 1000 m U18 Guidon G., Balestra F., Gentilini S.

6.23 6.37 6.56 7.53 7.16 7.34 7.53 7.54 7.95 8.64 8.12 8.21 6.48 11.44 9.79

42.72

3:28.98 3:30.56 3:58.58

45.17

3:33.53 3:42.42

7:52.49

20


Classifiche sociali 2020 Femminili 100 m Vitali Matilde, 04 Innocenti Sabrina, 98 D'Ottavio Rachele, 96 Colotti Sabrina, 01 Cariboni Siria, 03 Tajana Selene, 02 Treppiedi Giulia, 05 Moser Zoe, 04 Ghisletta Giulia, 05 Brechbühl Nicole, 04 Pellegrini Federica, 02 Cavadini Alice, 03 Felice Adele, 04 200 m Vitali Matilde, 04 Innocenti Sabrina, 98 D'Ottavio Rachele, 96 Colotti Sabrina, 01 Tajana Selene, 02 Moser Zoe, 04 Brechbühl Nicole, 04 Cavadini Alice, 03 Pellegrini Federica, 02 400 m Moser Mara, 01 Innocenti Sabrina, 98 Cariboni Siria, 03 Tagliabue Marta, 03 Vitali Matilde, 04 Moser Zoe, 04 D'Ottavio Rachele, 96 Toffoli Laura, 01 800 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Berini Gaia, 05 Tagliabue Marta, 03 Moser Zoe, 04 Felice Adele, 04 1000 m Berini Gaia, 05 Stroppini Ambra, 07 Gianinazzi Sara, 07 Armati Desirée, 09 21

12.97 13.24 13.27 13.39 13.53 13.58 13.80 13.95 14.05 14.14 14.24 14.62 14.81 26.69 26.99 27.95 28.28 28.39 28.57 30.51 30.57 30.59 58.43 59.05 60.48 60.84 61.74 63.41 64.59 64.90 2:12.27 2:17.95 2:26.01 2:26.38 2:28.58 2:33.12 3:08.59 3:56.12 4:01.05 4:03.97

Turrini Giovanna, 12 Tonolla Amanda, 09 Turrini Anna, 08 Coggi Caterina, 08 Stroppini Ludovica, 11 1500 m Berini Gaia, 05 Bragagnolo Jeannette, 71 Felice Adele, 04 Erbetta Fabiola, 83 2000 m Berini Gaia, 05 Bragagnolo Jeannette, 71

4:06.54 4:06.77 4:22.51 4:28.56 4:48.65

3000 m Berini Gaia, 05 Bragagnolo Jeannette, 71 5000 m Bragagnolo Jeannette, 71 100 m ost. (84.0 cm) Tajana Selene, 02 Lungo Vitali Matilde, 04 Brechbühl Carol, 06 Peso (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Disco (1.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Giavellotto (600 g) Ferrari Gillian, 01 Altre discipline o gare giovanili 60 m Peduzzi Chiara, 08 Stroppini Ambra, 07 Gianinazzi Sara, 07 Felice Ester, 07 Berini Elisa, 07 Mozzini Camilla, 08 Lafranchi Vittoria, 10 Coggi Caterina, 08 80 m Brechbühl Carol, 06 Ghisletta Giulia, 05 Treppiedi Giulia, 05 Blanc Monique, 06

10:46.35 11:39.93

4:57.64 5:08.52 5:19.35 5:32.08 6:49.53 7:11.49

19:49.19 16.08 4.97 4.71 11.40 39.11 31.86

8.99 9.05 9.46 9.48 9.90 10.15 10.24 10.70 10.79 11.16 11.22 12.08



Classifiche sociali 2020 300 m Innocenti Sabrina, 98 600 m Moser Mara, 01 Tagliabue Marta, 03 Cariboni Siria, 03 Berini Gaia, 05 Moser Zoe, 04 Felice Adele, 04 100 m ost. U18 Vitali Matilde, 04 (76.2 cm) 300 m ost. Vitali Matilde, 04 (76.2 cm) Peso U18 Vitali Matilde, 04 (3.0 kg) Gare indoor 50 m Gianinazzi Ilaria, 03 Ghisletta Giulia, 05 Treppiedi Giulia, 05 60 m Treppiedi Giulia, 05 Gianinazzi Ilaria, 03 Colotti Sabrina, 01 Ghisletta Giulia, 05 Brechbühl Nicole, 04 Pellegrini Federica, 02 Peso U20 (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Staffette 4 x 100 m Attive D'Ottavio R., Vitali M., Colotti S., Innocenti S. Olimpionica Attive Moser M., Innocenti S., Vitali M., Colotti S. Cariboni S., Moser Z., Tajana S., Treppiedi G. 4 x 100 m U18 Brechbühl N., Cariboni S., Moser Z., Vitali M.

23

42.86 1:33.56 1:37.91 1:38.96 1:41.39 1:46.49 1:51.77 17.26 47.18 9.66

Olimpionica U18

Cariboni S., Vitali M., Moser Z., Brechbühl N. Cariboni S., Vitali M., Moser Z., Felice A. Felice A., Cavadini A., Blanc M., Gianinazzi S.

5 x 80 m U16 3 x 1000 m U16 5 x libera U14

Peduzzi C., Treppiedi G., Ghisletta G., Brechbühl C., Berini G. Berini E., Felice E., Berini G. Peduzzi C., Gianinazzi S., Felice E., Berini E., Stroppini A.

4:04.29 4:05.05 4:30.90

52.86

10:32.82

57.97

7.30 7.61 10.08 8.56 8.61 8.68 8.84 8.87 9.07 9.62

51.13

Categorie d'età …..../1997 3:56.61 4:05.30

52.16

1998/2000 2001/2002 2003/2004 2005/2006 2007/2008 2009/2010 2011 e più giovani

Elite U23 U20 U18 U16 U14 U12 U10


Piazza Colombaro 6 CH 6952 Canobbio (TI) Tel. +41 91 9402640 www.hostariadelpozzo.ch


La stagione 2020 in cifre... Partenze effettuate in pista

488

Più di 90 atleti elitè, suddivisi in 3 gruppi... • Gruppo SPRINT

di cui....

Stagione indoor e outdoor Ostacoli à gogo 225

• Gruppo MEZZOFONDO Più di 30 atleti per allenamento Più di 6km di qualità, warm-up escluso

263 435

• Gruppo LANCI 6 allenamenti settimanali 2 sedute di sala pesi

53

5 allenatori sempre presenti

15 medaglie a livello svizzero

51 medaglie a livello ticinese

1 bronzo U20 1 argento attivi

5 medaglie U18

8 medaglie master

22 ori

14 argenti

15 bronzi


di Isi Andreetta Via S. Giobbe 6 - 6512 Giubiasco - tel. 091 847 68 48

fioristylefleurs@gmail.com | www.fioristastylefleurs.ch

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati del 2020 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno.


MATTIA TAJANA Allenatrice: Monica Pellegrinelli Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Professione: studente Socio GAB dal: 2005 Allenamenti: 6 / settimana

Primati personali 100 m .................................................... 11.21 200 m .................................................... 22.34 400 m .................................................... 48.11 800 m ................................................. 1:56.53 400 m H................................................. 50.98

Nel 2021 vorrei... salire di nuovo sul podio dei campionati svizzeri

Successi atletici 2020 4. Posto campionati svizzeri 400 m H Partecipazione Galà dei Castelli 1. Posto campionati TI 400 m H 2. Posto campionati TI 400 m

Mio papà fan number 1


NATHAN OBERTI Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Data di nascita: 13 luglio 2003 Domicilio: S. Antonino Professione: studente Socio GAB dal: 2012 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali 100 m .................................................... 10.99 110 m H (91.4 cm) ............................... 14.14 salto in lungo ....................................... 6.55 m Nel 2021 vorrei... 10.95 nei 100m, sotto i 14.10 nei 110mH, podio agli svizzeri.

Successi atletici 2020 2. Posto campionati svizzeri indoor U18 60 m H 2. Posto campionati svizzeri U18 100 m 3. Posto campionati svizzeri U18 110 m H 2. Posto campionati TI 100 m 1. Posto campionati TI U20 100 m 1. Posto campionati TI U18 100 m e lungo 1. Posto campionati TI 4x100 m e olimpionica 1. Posto campionati TI U18 4x100 m e olimpionica


MARA MOSER Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 5 dicembre 2001 Domicilio: Bellinzona Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali 400 m .................................................... 58.43 600 m ................................................. 1:33.56 800 m.................................................. 2:12.27 1000 m................................................ 3:00.23

Nel 2021 vorrei... continuare ad allenarmi con il sorriso e migliorare i miei tempi in gara.

Successi atletici 2020 5. Posto campionati svizzeri U20 800 m 1. Posto campionati TI 800 m 2. Posto campionati TI 400 m 1. Posto campionati TI U20 800 m 3. Posto campionati TI U20 cross

MPT


MIRKO TAMÒ Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore GR Professione: docente di EF Socio GAB dal: 2003 Allenamenti: 6 / settimana

Primati personali 400 m .................................................... 51.37 800 m ................................................. 1:54.94

Nel 2021 vorrei... entrare nella TOP 12 GAB degli 800m

Successi atletici 2020 Partecipazione campionati svizzeri 800 m 2. Posto campionati TI 800 m


SIRIA

CARIBONI Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 24 febbraio 2003 Domicilio: Camorino Professione: studentessa Socio GAB dal: 2010 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali 400 m .................................................... 60.48 600 m ................................................. 1:38.96 800 m ................................................. 2:17.95

Nel 2021 vorrei... andare in finale ai campionati svizzeri U20

Successi atletici 2020 7. Posto campionati svizzeri U18 800 m 1. Posto campionati TI U18 800 m 3. Posto campionati TI staffetta olimpionica 1. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica 2. Posto campionati TI U18 4x100 m


GILLIAN

FERRARI Allenatore: Alex Brechbühl

Data di nascita: 16 settembre 2001 Domicilio: Bellinzona Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali getto del peso (4 kg) ........................ 11.40 m lancio del disco (1 kg) ........................ 39.11 m lancio del giavellotto (600 g) ............ 31.86 m

Nel 2021 vorrei... continuare ad allenarmi anche se Oltregottardo

Successi atletici 2020 8. Posto campionati svizzeri disco 5. Posto campionati svizzeri U20 peso 6. Posto campionati svizzeri U20 disco 1. Posto campionati TI disco 2. Posto campionati TI peso 1. Posto campionati TI U20 disco 4. Posto campionati TI giavellotto

un sostenitore


LUKAS OEHEN Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 12 maggio 1986 Domicilio: Lumino Professione: preparatore atletico Socio GAB dal: 2020

Primati personali 800 m.................................................. 1:58.57 1500 m ............................................... 3:59.72 5000 m ............................................. 14:54.29

Nel 2021 vorrei... confermare i miei risultati

Successi atletici 2020 1. Posto campionati TI 1500 m 3. Posto campionati TI 5000 m

me stesso


SABRINA INNOCENTI Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Professione: impiegata di commercio Socio GAB dal: 2010 Allenamenti: 5-6 / settimana

Primati personali 100 m .................................................... 12.77 200 m..................................................... 25.87 300 m..................................................... 40.74 400 m..................................................... 56.71 800 m.................................................. 2:19.19

Nel 2021 vorrei... vorrei arrivare alle gare più convinta per poter correre tanti bei 400m

Successi atletici 2020 1. Posto campionati TI staffetta olimpionica 2. Posto campionati TI staffetta 4x100 m

un sostenitore


NICOLA FUMAGALLI Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Data di nascita: 5 dicembre 2002 Domicilio: Castione Professione: installatore elettricista Socio GAB dal: 2017 Allenamenti: 4-5 / settimana

Primati personali 60 m H .................................................... 8.12 100 m .................................................... 11.44 110 m H ................................................ 14.70 salto in lungo ......................................... 6.57 m

Nel 2021 vorrei... fare il RT sui 110H U20, salire sopra i 7 metri in salto in lungo, scendere sotto i 14 nei 110H e fare una gara sui 400H

Successi atletici 2020 3. Posto campionati svizzeri indoor U18 60 m H Record ticinese U20 60 m H Da luglio infortunato!


ROBY PONZIO Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Professione: consulente finanziario Socio GAB dal: 1975 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali 10 km marcia................................... 45:22.06 20 km marcia..................................... 1:34:18 50 km marcia..................................... 4:16:47 100 km marcia................................... 9:37:20

Nel 2021 vorrei... confermare i risultati del 2020

Successi atletici 2020 2. Posto campionati svizzeri marcia in salita 1. Posto campionati svizzeri marcia M70 5000 m

Lu-Ve 09.00 - 18.30 con orario continuato Roberta Ponzio alla Campagna 9 6924 Sorengo

info o appuntamenti 077 497 45 22


SIRO GENTILINI Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 30 agosto 2003 Domicilio: Bellinzona Professione: geomatico Socio GAB dal: 2011 Allenamenti: 5-6 / settimana

Primati personali 800 m ................................................. 2:01.72 1500 m .............................................. 4:06.64 Nel 2021 vorrei... riuscire a portare a termine una fantastica stagione come quella appena conclusa; poter continuare ad allenarmi con i cavalli e il mitico coach ma soprattutto riuscire a battere il vecchietto Mirko

Successi atletici 2020 3. Posto campionati svizeri U18 1500 m 1. Posto campionati TI U20 1500m 1. Posto campionati TI U18 1500m 1. Posto campionati TI U18 cross 3. Posto campionati svizzeri U18 3x1000 m 1. Posto campionati TI staffetta olimpionica 1. Posto campionati TI U18 4x100 m 1. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica


FILIPPO

BALESTRA Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 24 maggio 2003 Domicilio: Arbedo Professione: apprendista mediamatico Socio GAB dal: 2008 Allenamenti: 4-5 / settimana

Primati personali 100 m .................................................... 11.92 400 m .................................................... 51.87 600 m ................................................. 1:26.48 800 m ................................................. 1:59.50 Nel 2021 vorrei... ottenere il limite per i campionati svizzeri assoluti sugli 800m

Successi atletici 2020 8. Posto campionati svizzeri U18 800 m 1. Posto campionati TI U20 800 m 1. Posto campionati TI U18 400 m 3. Posto campionati svizzeri U18 3x1000 m 1. Posto campionati TI staffetta olimpionica 1. Posto campionati TI U18 4x100 m 1. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica 1. Posto Coppa TI cross U18 3. Posto campionati TI U18 cross


GIULIAN GUIDON Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 16 aprile 2004 Domicilio: Sementina Professione: studente Socio GAB dal: 2018 Allenamenti: 4-5 / settimana

Primati personali 400 m..................................................... 54.63 800 m ................................................. 2:03.98 1500 m ............................................... 4:18.90

Nel 2021 vorrei... arrivare a fine stagione soddisfatto dai risultati ottenuti

Successi atletici 2020 3. Posto campionati svizzeri U18 3x1000 m 2. Posto campionati TI staffetta olimpionica 1. Posto campionati TI U18 4x100 m 2. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica 2. Posto Coppa TI cross U18 2. Posto campionati TI U18 cross

un sostenitore


ELIA

BIZZOZERO Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 4 aprile 1998 Domicilio: Bironico Professione: operatore in automazione Socio GAB dal: 2016 Allenamenti: 5-6 / settimana

Primati personali 60 m ........................................................ 7.44 200 m .................................................... 23.57 400 m .................................................... 51.38 600 m ................................................. 1:22.30 800 m ................................................. 1:56.59 Nel 2021 vorrei... ottenere il limite per i campionati svizzeri assoluti sugli 800m

Successi atletici 2020 Partecipazione ai campionati svizzeri U23 800m 3. Posto campionati TI 800 m


JULIAN

RÜFENACHT Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele Rüfenacht Data di nascita: 17 maggio 2001 Domicilio: Locarno Professione: studente Socio GAB dal: 2015 Allenamenti: 4-5 / settimana

Primati personali 100 m .................................................... 11.09 200 m .................................................... 22.20 300 m .................................................... 35.71

Nel 2021 vorrei... scendere sotto gli 11.00 nei 100 m e sotto i 22.00 nei 200 m

Successi atletici 2020 1. Posto campionati TI 4x100 m Da luglio infortunato!

Marianne e Graziano

Decristophoris


Data di nascita: 30 agosto 1987 Domicilio: Giubiasco Professione: impiegato di commercio Socio GAB dal: 2011 Allenamenti: 6 / settimana

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... niente infortuni, solo risultati

Primati personali 800 m...............................1:53.32 1000 m.............................2:29.32 1500 m ...........................3:57.50 3000 m ...........................8:52.38

ROBERTO SIMONE

un sostenitore

Data di nascita: 13 agosto 1985 Domicilio: Bigorio Professione: mamma / ergoterapista Socio GAB dal: 1993 Allenamenti: 5-6 / settimana

Primati personali 1500 m ............................4:55.81 3000 m ..........................10:42.44 5000 m ..........................18:49.48

Allenatore: Elia Stampanoni Nel 2021 vorrei... ben figurare... ai campionati CH di cross e di corsa in montagna

Successi atletici 2020 1. Posto Coppa TI cross 3. Posto campionati TI cross

PAOLA STAMPANONI


Data di nascita: 5 gennaio 2004 Domicilio: Bellinzona Professione: studentessa Socio GAB dal: 2014 Allenamenti: 4 / settimana

Primati personali 100 m .................................12.97 200 m .................................26.69 400 m .................................61.74

Allenatore: Mimo Balestra Nel 2021 vorrei... migliorare i miei risultati e divertirmi

Successi atletici 2020 3. campionati TI 200 m 2. campionati TI U18 lancio del peso 1. campionati TI olimpionica 2. campionati TI 4x100 m 1. campionati TI U18 olimpionica 2. campionati TI U18 4x100 m

MATILDE

VITALI Data di nascita: 15 aprile 2005 Domicilio: Claro Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012 Allenamenti: 4 / settimana

Primati personali 1500 m ...........................4:57.60 2000 m ...........................6:49.53 3000 m .........................10:46.35

GAIA BERINI

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... riuscire a migliorare

Successi atletici 2020 3. campionati TI 1500 m 3. campionati TI 3000 m 1. campionati TI U16 cross 1. Coppa TI U16 cross 1. campionati TI U16 600 m 2. campionati TI U16 5x80 m 3. campionati TI U16 3x1000 m


Data di nascita: 11 marzo 2004 Domicilio: Bellinzona Professione: studentessa Socio GAB dal: 2013 Allenamenti: 4-5 / settimana

Primati personali 400 m..................................63.41 800 m ..............................2:28.58

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... allenarmi ogni giorno meglio e abbassare i miei primati

Successi atletici 2020 3. campionati TI olimpionica 1. campionati TI U18 olimpionica 2. campionati TI U18 4x100m

ZOE MOSER Data di nascita: 28 novembre 2001 Domicilio: Bellinzona Professione: geomatico Socio GAB dal: 2011 Allenamenti: 5-6 / settimana

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... superare l'inverno senza problemi e migliorare

Primati personali

Successi atletici 2020

800 m ..............................2:01.35 1000 m ............................2:38.49 1500 m ............................4:09.29 3000 m ............................9:11.57

Finalista CS U20 1500m 2. campionati TI U20 1500 m 2. campionati TI olimpionica

MATTIA VERZAROLI


Data di nascita: 9 aprile 2001 Domicilio: Lostallo Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008 Allenamenti: 4 / settimana

Allenatori: Monica Pellegrinelli, Michele Rüfenacht Alex Brechbühl Nel 2021 vorrei... migliorare i miei primati

Successi atletici 2020

Primati personali 100 m .................................13.21 200 m .................................27.63 300 m .................................44.80

1. campionati TI olimpionica 2. campionati TI 4x100 m

SABRINA COLOTTI Data di nascita: 17 agosto 2000 Allenatori: Domicilio: Camorino Monica Pellegrinelli, Michele Rüfenacht Professione: geomatico Alex Brechbühl Socio GAB dal: 2006 Allenamenti: 5 / settimana Nel 2021 vorrei... tornere sotto i 12 secondi

Primati personali

Successi atletici 2020

100 m .................................11.91 200 m .................................24.98

GIACOMO CARIBONI

1. campionati TI olimpionica

un sostenitore


Data di nascita: 20 luglio 1988 Domicilio: Cresciano Professione: mediamatico Socio GAB dal: 2019 Allenamenti: 3-4 / settimana

Primati personali getto del peso ..................11.52 m

Allenatore: Alex Brechbühl Nel 2021 vorrei... riprendermi dall'operazione alla spalla e qualificarmi per i campionati svizzeri

Successi atletici 2020 Miglior prestazione indoor GAB peso In seguito infortunato

JAN COLOMBINI Allenatori: Chico Cariboni

Data di nascita: 3 dicembre 2003 Domicilio: Sementina Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali

Nel 2021 vorrei... riprendermi dall'infortunio e ottenere nuovi risultati

Successi atletici 2020

200 m..................................26.92 400 m..................................60.07 600 m...............................1:37.91 800 m...............................2:24.68

un amico del GAB

Infortunata

MARTA

TAGLIABUE


Data di nascita: 20 luglio 2004 Domicilio: Camorino Professione: studente Socio GAB dal: 2010 Allenamenti: 5 / settimana

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... riusicre a fare il limite per i CS giovanili e continuare ad allenarmi con i miei compagni

Primati personali 800 m...............................2:14.15 1500 m ..........................4:33.23

Successi atletici 2020 3. campionati TI U18 1500 m 3. campionati TI olimpionica 2. campionati TI U18 olimpionica

NUMA CARIBONI Data di nascita: 18 agosto 2002 Domicilio: Bellinzona Professione: apprendista di commercio Socio GAB dal: 2013 Allenamenti: 5 / settimana

LUCA INNOCENTI

Allenatore: Alex Brechbühl Nel 2021 vorrei... riprendermi al meglio delle mie capacità e abbassare i miei primati

Primati personali

Successi atletici 2020

600 m...............................1:25.85 800 m...............................2:02.35 1500 m ..........................4:22.68

Partecipazione CS U20 800 m 2. campionati TI U20 800 m 2. campionati TI olimpionica


Data di nascita: 22 aprile 2002 Allenatori: Domicilio: Lumino Monica Pellegrinelli, Michele Rüfenacht Professione: studentessa Nel 2021 vorrei... Socio GAB dal: 2009 migliorare nella velocità e Allenamenti: 4 / settimana partecipare ai CS

Primati personali 100 m .................................13.58 200 m .................................28.39 100 m H .............................16.08

Successi atletici 2020 Partecipazione CS U20 100m H 2. campionati TI 100m H 3. campionati TI olimpionica

SELENE TAJANA

Mio papà fan number 1 Data di nascita: 7 dicembre 1999 Domicilio: Castione Professione: studente Socio GAB dal: 2018 Allenamenti: 5-6 / settimana

Primati personali 400 m .................................52.49 800 m...............................2:02.32 1500 m.............................4:21.69

Allenatori: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... scendere sotto i 2 minuti negli 800 m

Successi atletici 2020 2. campionati TI olimpionica

MATTIA FUMAGALLI


Data di nascita: 6 luglio 2006 Domicilio: Bellinzona Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012 Allenamenti: 2 / settimana

CAROL

BRECHBÜHL

Allenatori: Michela Cariboni, Roberto Simone, Paolo Berini Nel 2021 vorrei... scendere sotto i 10.50 e partecipare ai CS giovanili

Primati personali

Successi atletici 2020

80 m .............................. 10.79 salto in lungo ................. 4.71 m 800 m ......................... 2:51.08

3. campionati TI U16 lungo 2. R+V del Ticino W14 2. campionati TI U16 5x80 m

GAB since 1936

Data di nascita: 6 maggio 2005 Domicilio: Bellinzona Professione: studente Socio GAB dal: 2018 Allenamenti: 2 / settimana

Allenatori: Michela Cariboni, Roberto Simone, Paolo Berini Nel 2021 vorrei... migliorare nello sprint

Successi atletici 2020 3. campionati TI U18 olimpionica 1. campionati TI U16 3x1000 m

TEODORO MEYER


Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 27 febbraio 1996 Domicilio: Caneggio Professione: studentessa Socio GAB dal: 2017 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali

Nel 2021 vorrei... ritrovare il divertimento

Successi atletici 2020

100 m .................................12.91 200 m .................................26.02 400 m .................................58.26

2. campionati TI 4x100 m

RACHELE D'OTTAVIO

un sostenitore Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 24 marzo 2004 Domicilio: Giubiasco Professione: studentessa Socio GAB dal: 2014 Allenamenti: 4 / settimana

Primati personali 800 m...............................2:33.12 1500 m.............................5:19.35

Nel 2021 vorrei... migliorarmi e partecipare ai campionati CH

Successi atletici 2020 Qualificata ai campionati CH 1500 m

un sostenitore

ADELE FELICE


Data di nascita: 8 novembre 2003 Domicilio: Giubiasco Professione: studente Socio GAB dal: 2019 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... abbassare i tempi per alzare il morale

Successi atletici 2020

600 m ..............................1:37.03 800 m .............................2:18.68 1500 m ..........................4:35.78

3. campionati TI olimpionica 2. campionati TI U18 olimpionica

GIACOMO ORELLI Data di nascita: 3 maggio 2004 Allenatori: Domicilio: Bellinzona Monica Pellegrinelli, Michele Rüfenacht Professione: studentessa Nel 2021 vorrei... Socio GAB dal: 2010 scendere sotto i 14 Allenamenti: 4 / settimana secondi nei 100 m

Primati personali

Successi atletici 2020

100 m..................................14.14 200 m..................................30.51

NICOLE

BRECHBÜHL

1. campionati TI U18 olimpionica 2. campionati TI U18 4x100 m

GAB since 1936


Data di nascita: 6 giugno 2005 Allenatorei Domicilio: Gnosca Monica Pellegrinelli, Michele Rüfenacht Professione: studentessa Socio GAB dal: 2013 Nel 2021 vorrei... Allenamenti: 4 / settimana migliorare sui 100 m

Successi atletici 2020 3. campionati TI olimpionica 2. campionati TI U16 5x80 m

GIULIA TREPPIEDI Data di nascita: 14 maggio 2003 Domicilio: Cugnasco-Gerra Professione: studente Socio GAB dal: 2017 Allenamenti: 4 / settimana

Primati personali 100 m .................................13.39 200 m..................................28.38

Allenatore: Michele Rüfenacht Nel 2021 vorrei... correre i 100 m sotto i 13 secondi

Successi atletici 2020 1. campionati TI U18 olimpionica

JACOPO

CASAVECCHIA


Data di nascita: 27 luglio 2001 Domicilio: Giubiasco Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009 Allenamenti: 5-6 / settimana

Primati personali 200 m ............................ 28.79 400 m ............................ 64.27

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... correre senza infortuni e migliorare i miei tempi

Successi atletici 2020 Partecipazione campionati CH U20 400 m

LAURA TOFFOLI Data di nascita: 6 giugno 1975 Domicilio: Pianezzo Professione: tecnico di servizio Socio GAB dal: 2014 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali 800 m ......................... 2:05.38 1500 m ...................... 4:17.15 5000 m .................... 16:29.70 Mezza maratona ....... 1:15:23

GIUSEPPE GIOIA

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... fare bene nelle gare su pista

Successi atletici 2020 1. campionati CH M45 1500 m Record svizzero M45 1500 m Miglior prestazione CH M45 600 m Miglior prestazione CH M45 2000 m


Data di nascita: 30 agosto 1960 Domicilio: Zurigo Professione: ricercatore Socio GAB dal: 2012 Allenamenti: 6 / settimana

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... un personale per tenera alta la motivazione!

Primati personali

Successi atletici 2020

400 m .................................58.45 600 m ..............................1:36.03 800 m ..............................2:15.86

1. campionati CH M50 400 m

ANDREA CAVALLI Data di nascita: 20 settembre 1971 Domicilio: S.Antonino Professione: docente EF Socio GAB dal: 2016 Allenamenti: 6 / settimana

Primati personali 800 m...............................2:24.73 1500 m.............................4:46.56 3000 m...........................10:09.64 5000 m...........................17:39.04

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... rimanere in forma per potermi allenare con il gruppo

Successi atletici 2020 1. campionati CH W45 5000 m 1. Coppa TI W40 cross

JEANNETTE

BRAGAGNOLO


Data di nascita: 21 aprile 1977 Domicilio: Bellinzona (Preonzo) Professione: consulente revisore SUVA Socio GAB dal: 2018 Allenamenti: 5 / settimana

Primati personali 10 km ........................... 47:02 Mezza maratona ....... 1:44:48 Maratona ................... 3:47:36

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... correre con il sorriso

Successi atletici 2020 3. campionato TI W40 cross 3. Coppa TI W40 cross

ZULEIKA BIONDA Data di nascita: 11 novembre 1975 Domicilio: Bellinzona Professione: elettromeccanico Socio GAB dal: 1982

ALEX

BRECHBÜHL

Nel 2021 vorrei... continuare a gareggiare

Primati personali

Successi atletici 2020

getto del peso ............. 10.73 m lancio del disco ........... 35.06 m

3. campionati TI olimpionica 1. campionati CH M45 100 m 2. campionati CH M45 disco


Data di nascita: 17 luglio 1968 Domicilio: Gnosca Professione: macchinista Socio GAB dal: 2006 Allenamenti: 5 / settimana

Allenatori: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... non infortunarmi e aiutare i giovani durante gli allenamenti

Primati personali 800 m ..............................2:09.98 1500 m ............................4:27.84 Mezza maratona ............1:20:08

Successi atletici 2020 1. campionati CH M50 1500 m

DAVIDE

GAMBONINI Data di nascita: 18 novembre 1983 Domicilio: Bellinzona Professione: mamma a tempo pieno Socio GAB dal: 2019 Allenamenti: 4-5 / settimana

Primati personali 1500 m.............................5:32.08 10 km ............................46:19.00 Mezza maratona.............1:49:00

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2021 vorrei... divertirmi, velocizzarmi e migliorare in pista

Successi atletici 2020 1. campionati CH W35 1500 m

FABIOLA ERBETTA


Data di nascita: 18 gennaio 2008 Domicilio: Bellinzona Professione: studentessa Socio GAB dal: 2017 Allenamenti: 1 / settimana

Allenatori: Michela Cariboni e Simone Roberto, Paolo Berini Nel 2021 vorrei... continuare a divertirmi e migliorare

Successi atletici 2020 2. campionati TI U16m 5x80 m

PEDUZZI CHIARA Data di nascita: 5 febbraio 2007 Domicilio: Claro Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012 Allenamenti: 3 / settimana

Primati personali 60 m ................................ 9.90 1000 m ...................... 3:51.80

ELISA BERINI

Allenatore: Michela Cariboni, Roberto Simone, Paolo Berini Nel 2021 vorrei... vorrei migliorare i miei tempi e continuare ad allenarmi con il sorriso

Successi atletici 2020 3. campionati TI U16 3x1000 m



Data di nascita: 31 ottobre 2007 Domicilio: Giubiasco Professione: studentessa Socio GAB dal: 2016 Allenamenti: 3 / settimana

Primati personali 1000 m ....................... 3:45.35

Allenatori: Michela Cariboni, Roberto Simone, Paolo Berini Nel 2021 vorrei... migliorare i miei tempi

Successi atletici 2020 3. campionati TI U16 3x1000 m

ESTER FELICE Data di nascita: 31 marzo 2005 Allenatori: Domicilio: Preonzo Monica Pellegrinelli, Michele Rüfenacht Professione: studentessa Nel 2021 vorrei... Socio GAB dal: 2013 migliorarmi e poter fare Allenamenti: 4 / settimana un buon tempo sui 100 m

GIULIA GHISLETTA

Primati personali

Successi atletici 2020

80 m .............................. 11.16 100 m ............................ 14.05

2. campionati TI U16 5x80 m


Atleti impegnati al Galà dei Castelli


Una storia di inclusione di Paola Stampanoni Negli ultimi anni, i nostri amici di inclusione andicap ticino sono sempre più presenti agli avvenimenti del Gruppo Atletico Bellinzona e partecipano con tanto entusiasmo alle attività proposte. Inclusione andicap ticino è un ente di pubblica utilità che difende i diritti delle persone con disabilità in Ticino. Nata nel 1973 con il nome di Federazione Ticinese Invalidi Sportivi, promuove e favorisce l'inclusione delle persone con disabilità a più livelli. Si occupa, infatti, d’offrire prestazioni in ambito lavorativo, d’assistenza giuridica e di consulenza per le barriere architettoniche, oltre a proporre svariate attività sportive e per il tempo libero.

L'appuntamento è stato molto gradito, come ci ha confermato Giovanna Ostinelli (responsabile del servizio sport di inclusione andicap ticino) e le attività sono state molto apprezzate dai ragazzi, così come lo spuntino finale offerto da Helsana, sponsor dell’evento che sostiene quest’iniziativa. Il 1° settembre 2019, i 16 sportivi dei gruppi affiliati a inclusione andicap ticino, erano dunque prontissimi per partecipare al Galà dei Castelli, svoltosi sulla pista del nuovo stadio comunale di Bellinzona. Con un po' d’emozione, ma senza farsi intimorire dal folto pubblico sugli spalti, i ragazzi hanno corso gli 80 metri.

Per quanto riguarda il settore sportivo, a livello locale sono attivi sette gruppi. Vengono proposti sia sport di squadra sia individuali: per esempio pallacanestro, nuoto o bocce a ragazzi e giovani adulti.

A seguire un altro momento molto atteso, la premiazione, dove tutti hanno ricevuto una meritata medaglia e un doveroso applauso dalla tribuna.

Non c’è una proposta specifica per l’atletica leggera ma, grazie all'invito ricevuto qualche anno fa dal Galà dei Castelli, è stata promossa a livello cantonale con la creazione di un gruppo di giovani che si sono allenati in modo mirato per l'evento.

Un altro appuntamento che caratterizza la collaborazione tra il GAB e il gruppo degli atleti è la gara sociale degli scolari che si svolge solitamente nel mese di ottobre. In quest’occasione gli atleti si cimentano in due discipline: il lancio della pallina e gli 80 metri.

Gli atleti che gareggiano al Galà dei Castelli sono quindi in rappresentanza dei vari gruppi locali e accompagnati dai rispettivi monitori e volontari già attivi sul territorio. In aggiunta, anche un’atleta con disabilità che pratica regolarmente atletica con una società ticinese s’è unita a questo gruppo.

Nel 2020, a causa delle restrizioni dovute alla situazione sanitaria, gli eventi hanno purtroppo subito uno stop forzato. Speriamo si possa presto riprendere nel migliore dei modi a proporre questo tipo di proposte, anche visto l'entusiasmo delle varie parti coinvolte.

Nel corso dello scorso anno, per prepararsi al meglio alla gara del Galà 2019, grazie all'aiuto di numerosi giovani atleti del GAB, è stato organizzato un allenamento in comune. I ragazzi, dopo un riscaldamento hanno potuto allenare le partenze, mentre in un'altra postazione si sono cimentati in un percorso a ostacoli sotto forma di staffetta.

61

Da parte nostra è un enorme piacere poter accogliere i ragazzi di inclusione andicap e notare la disponibilità e la spontaneità dei nostri atleti quando si ritrovano con loro. Questa storia di inclusione continuerà sicuramente nel 2021 e ci auguriamo possa crescere sempre più.



nli ne io ion lez ie rs Co Mate Fisica Chimica Biologia Statistica Informatica

MS Word MS Excel MS PowerPoint MS Outlook Photoshop InDesign Illustrator FileMaker Autocad Banana contabilità EasySalary


BIANCHINI

Daniele


A tu per tu con Lele di Tamara Winkler “Cribbio Bianchìn dam el temp da saltaa gio da la machina!” Con queste parole, pronunciate nei primi anni Ottanta da Seo Crivelli, maestro di ginnastica delle Medie1 di Bellinzona, ebbe inizio la carriera sportiva di Daniele (Lele) Bianchini che dal quel momento fu ribattezzato “cavallo pazzo”. Ma andiamo con ordine…Il giorno in cui Lele si guadagnò il soprannome di cavallo pazzo era probabilmente un tiepido giorno di primavera, quando le lezioni di ginnastica si spostano all’aperto e lungo l’argine del fiume i semi dei pioppi ricoprono il terreno con la loro bianca lanugine. Uno di quei giorni da maglietta, calzoncini e occasionali starnuti. Per la classe del Lele in programma quella mattina c’era la temutissima corsa da scuola al ponte di Sementina. Lele però non si scompone, accetta la notizia di buon grado. Cosa sarà mai, è abituato a scorrazzare tra i ronchi e le vigne che sovrastano la casa paterna di Carasso e stare all’aria aperta gli piace. All’altezza del Ponte della Torretta ha già notevolmente staccato i compagni. Nel frattempo Seo, forse non riponendo la giusta fiducia nella forma fisica “da inizio stagione” dei suoi allievi, si avvia senza troppa fretta alla macchina e quando finalmente arriva a Sementina, Lele sta per tagliare il traguardo e non sembra nemmeno troppo trafelato. Sarà proprio Seo a consigliare a Lele l’atletica. Il ragazzo ha talento e quando si ha la doppia fortuna di avere talento in qualcosa che si fa con piacere, ecco che iniziano ad arrivare i risultati.

Campionati CH di cross, 1988

Nel 1985, a 14 anni, Lele “cavallo pazzo” entra così a far parte del GAB e si cimenta dapprima in discipline come il salto in lungo e il salto in alto, sotto l’occhio vigile del Brech. In seguito,

vista la sua passione per la corsa, inizierà ad allenarsi con Marco Montalbetti e successivamente con Marco Rapp e Luigi Nonella. “Marco Rapp allora era all’apice della sua carriera, nel 1988 parteciperà alle Olimpiadi di Seul e Luigi era il suo allenatore, per cui erano spesso molto impegnati e noi seguivamo da soli gli allenamenti che ci preparavano. Il clima di squadra era bellissimo. Di Luigi Nonella mi ricorderò sempre la frase “Cur coi pè, respira con la panza”. A quei tempi mezzofondisti e sprinter erano due mondi abbastanza separati, ma da adulto mi sono spesso ritrovato a pensare a cosa sarebbe successo se avessi avuto il Fiorenzo come allenatore. Forse mi avrebbe domato o forse, testa dura entrambi, avremmo fatto scintille”. Lele è portato per il mezzofondo. Partecipa ad un mix di gare in pista, su strada e a vari cross. In pista le sue gare sono i 1500m, i 3000m, i 1500 siepi e i 5000m ma le sue gare preferite sono i cross e le corse del circuito ASTI. Vive i pregara con un certo nervosismo ma quando sparano il via “te dismentiga tütt e te def domaa cor”. Un grazie particolare Lele sente di doverlo ai suoi genitori Rina e Aldo. “Senza di loro non avrei potuto partecipare alle gare ASTI e ai vari cross disseminati per il Ticino. All’epoca mi scarrozzavano ovunque.” Tra i risultati migliori Lele si ricorda di un 5000m popolare a Bellinzona corso a quasi 17 anni in un ottimo 15’48” dopo una settimana (non proprio di allenamento) trascorsa ai Monti di Medeglia con l’amico e compagno di squadra Alberto Marcacci.



Lele ha dei bellissimi ricordi degli anni trascorsi nel GAB: “è stata una bella gioventù, essendo un po’ un testa matta, il fatto di aver frequentato le compagnie dell’atletica mi ha tenuto lontano da altre compagnie meno edificanti...” Nel GAB nascono belle amicizie. “Il giorno di Natale ci trovavamo per giocare a unihockey e spesso organizzavamo uscite insieme. Alcune amicizie sono durate nel tempo, io e Alberto Marcacci siamo stati reciproci testimoni di nozze”. Indimenticabili anche le domeniche mattina trascorse a raccontarsi barzellette durante i lunghi lenti o le due divertentissime settimane di campo di allenamento estivo a Celerina organizzate dal mitico Giorgio Meneghetti. “Ci trovavamo tutti insieme a guardare il Tour de France nella sala TV della Chesa Margna. Il Brech noleggiava una televisione per l’occasione. Erano i famosi tempi in cui, secondo il Mimo, “al Peloton al vinceva sempar, l’eva sempar davanti”. Le risate non mancavano di certo e insieme agli allenamenti organizzavamo anche tornei di badminton e l’immancabile partita di calcio tra mezzofondisti e sprinter. Ricordo con piacere anche Franz Koch, ha fatto molto per la Società e una volta all’anno ci portava tutti all’Alpamare.” La (prima) esperienza di Lele col GAB si concluderà con l’inizio dell’apprendistato al quale farà seguito la scuola reclute e il primo lavoro a Zurigo, dove parteciperà per tre volte alla staffetta SOLA e continuerà di tanto in tanto a correre tra i boschi e i Percorso vita della città sulla Limmat. Tra gli interessi sportivi giovanili di Lele ci sono anche l’hockey e il tennis. “Ho cominciato a tifare Ambrì grazie al mio maestro di scuola elementare, Michele Censi. Seguivo le partite alla radio, sotto le coperte, cercando di fare meno rumore possibile per non far capire ai miei che ero ancora sveglio. Quando già facevo atletica spesso giocavo a tennis con un amico e non era proprio l’ideale perché mi distruggevo le gambe. Il calcio invece non mi è mai interessato più di tanto. So di essere un caso raro.” Il secondo capitolo di Lele nel GAB ha inizio con una telefonata. “Una sera di novembre del 2005 arrivo a casa e mia moglie mi dice che ha chiamato un certo Alessandro Lafranchi”. Caba gli proporrà di allenare il gruppo dei piccoli insieme alla Loretta e alla Sabri. “Ero piuttosto timoroso, ma per finire ho accettato la sfida ed è stata una bella esperienza durata una decina d’anni, alcuni dei quali ho allenato anche mio figlio Mattia.”

Estate 1981. Ricordo vintage. Lele mentre fa da babysitter a Tamara.

67


Lele con Caba e Monica a fare lo starter


A novembre 2006 arriva la seconda telefonata di Caba, che stavolta chiede a Lele se gli interesserebbe entrare in comitato. Per fortuna Lele accetta anche questa sfida, un’avventura che si concluderà a fine 2020, avendo Lele purtroppo (per il GAB) deciso di dare le dimissioni. “Mi preparo alla pensione”, dice Lele sorridendo. “A mia moglie Patty piace molto viaggiare e benché io faccia un po’ fatica a staccarmi dal mio Ticino, ho deciso che la seguirò. L’idea è quella di svernare al caldo e, perché no, di venire a trovarti in Nuova Zelanda.” (L’hai detto Lele! NdR) A novembre del 2008, arriverà infine (sarà vero?) la terza telefonata del Caba, puntuale come il calendario dell’avvento. Era ormai diventata una tradizione. Questa volta gli viene proposto il ruolo di vicepresidente della società, ruolo che Lele accetta di buon grado e che si appresta a lasciare a fine anno, insieme al posto in comitato.

Nel 2011, stavolta in primavera e non al telefono, Lele, Chico e Caba si trovano a mangiare una pizza. E così, come le idee migliori nascono nei momenti più impensati, ecco che germoglia l’idea di organizzare un meeting internazionale di atletica a Bellinzona, che potesse sostituire lo scomparso Meeting di Lugano. “Nessuno di noi aveva mai organizzato nulla di simile, ma l’entusiasmo non ci mancava e cià che prövom, cià che femm, nel 2011 è nata, non senza qualche difficoltà, la prima edizione del Galà dei Castelli”. Dal 2011 al 2017 Lele sarà vicepresidente di un meeting destinato a crescere esponenzialmente e che quest’anno è stato annoverato tra i dieci meeting di atletica più importanti al mondo. Lele ha fatto tantissimo per il GAB e per il Galà dei Castelli e la sua presenza costante mancherà di certo. Rimarrà sempre legato al GAB e continuerà nel suo ruolo di starter. Lele ridendo ammette: “la Presidente Laura la ma già cargaa da legna verda” e io scherzando aggiungo... chissà che uno dei prossimi mesi di novembre il telefono non riprenda a squillare... Grazie mille Lele, ce ne fossero di cavalli pazzi come te!

Pronto a svernare. "A mia moglie Patty piace molto viaggiare e benché io faccia un po’ fatica a staccarmi dal mio Ticino, ho deciso che la seguirò."

69


Cucina nostrana Menu del giorno Gioco bocce coperto Sala riunioni Ampio Parcheggio


41° Campo di allenamento

St. Moritz - Celerina Nonostante le incertezze causate dalla pandemia, che ha portato all’annullamento del campo primaverile di Cervia, anche quest’anno, pur con qualche sacrificio, si è svolto il campo d’allenamento estivo a St. Moritz. Il gruppo dei più piccoli è infatti dovuto rimanere a casa, mentre noi, armati di mascherine e disinfettante, abbiamo dovuto adottare le necessarie precauzioni: mascherine sui furgoni, tavoli separati, distanze sociali, etc. Come ogni anno abbiamo trascorso buona parte del nostro tempo correndo, in pista o per i sentieri di St. Moritz, e, al termine degli allenamenti, quando era bel tempo, tutti a rinfrescare le gambe nel lago, dove i più temerari optavano per il bagno completo. Una volta tornati alla Chesa La Margna, chi ne aveva ancora le forze aveva a disposizione una vasta scelta di attività per passare il tempo stando in buona compagnia: giocare a carte o ad altri giochi di società, fare attività sportive (calcio, ping-pong, pallavolo…), e per i più pazienti la miglior soluzione consisteva nelle lunghe e intrattenenti partite a Risiko. Come ci aspettavamo, il clima di montagna è stato ideale per poter svolgere al meglio i nostri allenamenti. Il tempo è stato poi dalla nostra parte: non siamo quasi mai stati costretti ad indossare le mantelline per la pioggia. Nonostante la singolarità delle circostanze abbiamo potuto svolgere l’abituale uscita a St. Moritz, come anche il pomeriggio in piscina. Tra allenamenti, pasti e giochi in compagnia, l’impegnativa (ma certamente appagante) settimana è volata; una volta fatto l’ultimo allenamento e salutata la pista, arriva il momento di tornare a casa. Dopo una pausa pranzo al laghetto di Savognin, sotto un sole che spaccava i sassi, siamo arrivati al Comunale, dove, evitando baci e abbracci, ci siamo salutati. In conclusione: un grazie a tutti coloro che hanno reso possibile questo campo d’allenamento, che, nonostante la situazione epidemica, è stato stupendo. Giacomo Orelli e Giulian Guidon

71


GRAZIE a tutti i collaboratori che permettono l'organizzazione delle gare allo stadio di Bellinzona.

Allenatori e atleti con le medaglie dei Campionati TI giovanili di staffette


Gruppo collaboratori/trici La crisi sociosanitaria generata dalla pandemia da coronavirus ha evidentemente condizionato anche le attività delle società di atletica. Pur perdendo la prima parte della stagione, grazie alla preziosa disponibilità e all’impegno di collaboratrici e collaboratori, siamo riusciti a proporre una serie di meeting nel rispetto delle misure di protezione imposte dalla federazione svizzera di atletica e dalla Città di Bellinzona che hanno permesso ai nostri atleti di riassaporare lo spirito di competizione e di saggiare il proprio stato di forma. Fra fine giugno e inizio luglio abbiamo organizzato due meeting serali e a inizio settembre la finale regionale del Mille Gruyère. A metà settembre c’è stato il grosso impegno del Galà internazionale dei castelli, svoltosi comunque nonostante tutte le incognite legate al coronavirus e garantendo le rigide disposizioni imposte dalle misure di protezione. La stagione atletica si è infine conclusa con i campionati ticinesi giovanili di staffette di fine settembre. Un grazie particolare a tutti gli atleti che hanno aiutato e a tutte le collaboratrici e collaboratori volonterosi di apprendere nel dettaglio gli aspetti delle varie pedane, accanto alle figure storiche di grande esperienza. Il GAB ha bisogno di persone volonterose che si mettano a disposizione per garantire anche in futuro l’ottima riuscita dei meeting che verranno organizzati dalla nostra società. Alla prossima stagione con rinnovato slancio! Un grazie di cuore va in particolare a:

Denise Albasini Tajana Enzo Bassetti Dino Bersacola Daniele Bianchini Stefan Blanc Paolo Berini Samanta Berini Carlo Bizzozero Andrea Bordoli Paolo Bordoli Alfredo Brechbühl Alex Brechbühl Alberto Brunelli Katia Brunelli Michela Cariboni Giacomo Cariboni Sabrina Casari Romina Cavadini Jan Colombini Karin Colombini Jvonne Colotti

Agrita Felice Roberto Ferrari Tamara Ferrari Patrick Fumagalli Simona Fumagalli Stefano Ghisletta Duilio Gentilini Franca Gnesa Loretta Guglielmetti Lucia Guidon Thomas Guidon Bruno Guidotti Giovanna Innocenti Alessandro Lafranchi Brunello Margni Nicola Margni Mario Marzano Rosalba Marzano Laura Banfi Moser Laura Mudry Mangiarratti Giorgio Meneghetti

Monica Pellegrinelli Ivan Pongelli Mary Quirici Nicola Riva Cristina Ruegg-N’Dombele Lia Sansossio Cippà Mattia Sansossio Rebecca Schmid Roberta Schmid Francesca Scimonelli Orelli Arvinder Singh Paola Stampanoni Claudia Tagliabue Karin Tamò Lara Tamò Mirko Tamò Alessandra Toffoli Aldo Verzaroli

e a più di un altro centinaio di collaboratrici e collaboratori, per un totale di 180, che hanno aiutato durante il meeting internazionale del Galà dei Castelli, brillantemente coordinati in quell’occasione da Giorgio Meneghetti. Arrivederci nel 2021

73

Mirco Moser



TI

2. Campionati TI 4x100m S. Innocenti, R. D'Ottavio, S. Colotti e M. Vitali

1. campionati TI 4x100m J. Rüfenacht, N. Oberti, M. Tajana e E. Bizzozero



Casa dolce casa È il 1° settembre 2019, migliaia di spettatori e alcuni tra gli atleti piu forti al mondo fanno da cornice all’inaugurazione ufficiale del rinnovato Stadio Comunale. Il sindaco Mario Branda e la leggenda Werner Günthör tagliano il nastro rosso. Da lì a poco Justin Gatlin, sulla nuovissima e scintillante pista ad otto corsie, scenderà sotto i 10 secondi sui 100 metri. Ripercorriamo però i passi che hanno portato la nuova pista a Bellinzona. Già qualche anno fa, vista l’imminente scadenza dell’olomogazione della pista di atletica del Comunale (gli ultimi lavori risalivano al 1997), si è dovuto cominciare a pensare al rifacimento della pista. Per poter tenere nuovamente un’edizione dei Campionati svizzeri a Bellinzona si necessitava infatti non solo di rifare il tartan, ma anche di cambiare la geometria delle curve. Si trattava, in pratica, di addolcirne l’arco, adattando le curve agli standard nazionali. Il Municipio e il Consiglio comunale, coscienti del fervente movimento dell’atletica bellinzonese, in primis con il Galà dei Castelli, ma anche dell’ottimo lavoro a livello giovanile messo in atto dalle due società locali, ha deciso di accettare il progetto e di investire complessivamente 3.1 milioni nel rifacimento dello stadio. Data l’importanza dei lavori è stato deciso di agire anche sul campo di calcio principale (rifacendo il drenaggio) così come sul campo B (sostituendo il vecchio terreno con un sintetico di ultima generazione). I lavori sono cominciati a metà gennaio 2019 con la rimozione delle recinzioni laterali e dell’intera Curva Daro, alberi compresi. Questo lavoro è stato necessario per adattare il raggio della nuova pista ai canoni “olimpici”. Lo smantellamento della pista stessa è avvenuto nel primo mese dell’anno. Se fino a quel punto era stato possibile allenarsi sulla vecchia pista, da lì in avanti i nostri atleti si sono dovuti trasferire a Tenero a scadenze settimanali. Molti degli allenamenti si sono svolti anche in zona Semine, dove grazie alla nuova sala pesi vi era la possibilità di usufruire dello spogliatoio. Allo stadio, nel frattempo, i lavori continuavano spediti. L’importanza e la grandezza del cantiere non hanno reso la vita facile ai 40 operai della ditta WALO, impegnati nei lavori. Come ci ha raccontato il capo-cantiere Giacomo Cannone, la ditta ha agito su i 6800m2 di pista in vari passi: “All’inizio si è cominciato rimuovendo la vecchia pista e procedendo con lo scavo. Tutto il materiale è stato temporaneamente stipato al di fuori dello stadio.” Un enorme mucchio di terra che rendeva possibile a chiunque di capire le misure dell’opera. Ci si sarebbero potute fare persino le salite! “Si sono poi sostitute le diverse canalette dell’acqua e messi i nuovi tubi per i cavi elettrici e del cronometraggio. Il primo strato di ghiaia è poi stato ricoperto da un asfalto molto drenante. Infatti la pista ora è capace di drenare ben 500 litri per m2 d’acqua all’ora.” A questo punto dei lavori la pista si presentava completamente nera, più simile ad un autodromo che ad uno stadio di atletica. Nella Curva Daro era già sorta la nuova gradinata, pronta ad ospitare fino a 1500 persone in più di prima. Al rientro dal campo di allenamento di Celerina si riusciva a scorgere i primi pezzi di pista rossa. “Per posare la pista vera e propria abbiamo usato 80 tonnellate di granulato (RUBTAN), fornitoci dalla ditta Conica.” Il fervore in casa GAB cresceva molto velocemente, purtroppo però l’attesa non era ancora finita. Infatti i lavori si sono protratti fino a fine agosto, permettendoci di calcare la pista soltanto poche ore prima del Galà 2019. Una lunga attesa che è però stata ripagata dall’ottima riuscita dell’opera. Ora che è passato più di un anno possiamo solo ringraziare questo stupendo stadio dove ad ogni allenamento, ogni competizione ci regala emozioni e soddisfazioni che rimangono impresse nella nostra crescita di atleti e allenatori. Un’opera pubblica che completa la nostra città, portando l’atletica e una moltitudine di altri sport nel cuore della nostra gente. Wow! Grazie Bellinzona per questo regalo.

77


TI-PRESS/GOLAY

Galà nono al mondo,

'merito dei risultati'

TI-PRESS/CRINARI

Nel Top-10 ‘grazie alle prestazioni degli atleti’. L’edizione 2021 in agenda giovedì 1° luglio.

UOMINI: 100m: 1. Simbine (SAf) 10’’02, 2. Tortu (I) 10’’07, 3. Mudiyanselage (Sri) 10’’24. 400 m: 1. Van Niekerk (SAf) 45’’58 2. Dobber (Ol) 45’’78, 3. Zalewski (Pol) 46’’03. 110 m ostacoli: 1. Mallet (Usa) 13’’34, 2. Joseph (S) 13’’40, 3. Alkana (SAf) 13’’40. 400 m ostacoli: 1. Vaillant (F) 49’’22, 2. Kendziera (Usa) 49’’67, 3. Barr (Irl) 50’’00. 1’500 m: 1. Girma (Eti) 3’35’’67, 2. Copeland (Gb) 3’35’’69, 3. Barega (Eti) 3’36’’07. Lungo: 1. Pulli (Fin) 8m08, 2. Samaai (SAf) 8m04 3. Gayle (Giam) 7m99. DONNE: 100 m: 1. Del Ponte (S) 11’’18, 2. Awuah (Gb) 11’’33, 3. Hunt (Gb) 11’’41. 100 m ostacoli: 1. Visser (Ol) 12’’79, 2. Bogliolo (I) 12’’82, 3. Harala (Fin) 13’’19. 400 m ostacoli: 1. Bol (Ol) 54’’33, 2. Sprunger (S) 54’’98, 3. Tkachuk (Ucr) 55’’15. 800 m, 1. Hynne (Nor) 1’58’’10 2. Büchel (S) 1’58’’37, 3. Hoffmann (S) 1’58’’50. 200 m: 1. Klaver (Ol) 22’’96, 2. Van Hunenstijn (Ol) 23’’01, 3. Kaddari (I) 23’’23 Asta: 1. Meijer (Sve) 4m70, 2. Moser (S) 4m60, 3. Peinado (Ven) 4m35


Ajla Del Ponte illumina il Galà La valmaggese domina i 100 (11’’18). Personale abbassato a 46’’15 (record ticinese) per Ricky Petrucciani nei 400 corsi a fianco del campione olimpico Van Niekerk, e 50’’98 per Mattia Tajana nei 400 ostacoli. Record dello stadio per la norvegese Hynne in uno strepitoso 800. Selina sposa felice Speciale, seppur se in modo diverso, il 15 settembre anche per Selina Büchel, seconda in un 800 vinto con il nuovo record dello stadio (1’58”10) dalla norvegese Hedda Hynne. Da un lato, perché è stato il miglior 800 femminile di sempre a Bellinzona con quattro atlete sotto l’1’59. D’altro canto, perché oggi Selina Büchel si sposa, e ieri dopo la gara è tornata immediatamente a casa per l’addio al celibato. Se questo non è attaccamento al Galà... Grazie Mujinga Ma Selina non è l’unica che al meeting all’ombra dei castelli è affezionata. Mujinga Kambundji, regina dello sprint elvetico, ha voluto esserci nonostante sia infortunata. Per vedere all’opera la 18enne sorellina Ditaji (molti addetti ai lavori sono certi, è lei la più veloce delle due...). Per testimoniare la sua vicinanza a un evento che sente suo, e per mettere al collo la medaglia di bronzo vinta sui 60 metri agli Europei indoor del 2017 per effetto della squalifica di un’atleta che l’aveva preceduta sul traguardo di Belgrado dove la bernese giunse quarta. Emozioni forti, anche queste. Come quelle regalate dalla premiazione della gara dei 110 ostacoli intitolata alla memoria di Fiorenzo Marchesi, indimenticato atleta e allenatore di tanti campioni ticinesi del passato. Il Galà è questo: un fiore all’occhiello nel panorama dell’offerta sportiva svizzera. Un condensato di Ricky e Van Niekerk fianco a fianco emozioni, di prestazioni di livello mondiale all’interno Quanto sia speciale la pista del Comunale, ora lo della cornice decisamente molto ospitale del Comunale sa bene anche Ricky Petrucciani, autore del miglior rimesso a nuovo, infiammato dai 1’000 spettatori che tempo personale e quindi del nuovo record ticinese hanno avuto il privilegio di esserci. E di applaudire con un 46”15 figlio del quarto posto nel 400 vinto dal il 54”98 della duplice campionessa europea Lea redivivo campione olimpico in carica Van Niekerk, a Sprunger che ambiva a una corsa attorno ai 55”, e lungo assente dalle competizioni e tornato in pista il primato personale di Mattia Tajana del Gab, atleta proprio a Bellinzona. Il sudafricano è stato autore di che al Comunale è nato e suda ogni giorno, sceso AJLA SARAH SHELLY-ANN un finale di giro di pista irresistibile, a testimonianza sotto la soglia dei 51” nei 400 ostacoli (50”98, 51”09 di un talento cristallino che nella prossima stagione il limite precedente). DEL PONTE ATCHO FRASER-PRYCE lo riporterà ai livelli di eccellenza che gli competono. mercoledì 16 settembre 2020 di Marzio Mellini Quanto fosse speciale l’atmosfera del Comunale di Bellinzona, Ajla Del Ponte in fondo già lo sapeva. Ma quanto è bello trovare delle conferme a sensazioni del genere, anche se già note. Già assaporate in un passato che, alla luce del radioso presente, quasi sbiadisce. Le stagioni passate, per Ajla, sono state una palestra, una rampa di lancio. Ora ha spiccato il volo. A Bellinzona non ha certo tradito le attese, al contrario. Ha mandato in visibilio il pubblico con un 100 da autentica padrona della disciplina. Autoritaria, sin dall’uscita dai blocchetti. Semplicemente la più forte. L’eccellente 11”18 di un 100 con cui ha strapazzato la pur qualificata concorrenza con l’ennesimo tempo di livello mondiale non fa che confermare la magìa di un Galà che ha impreziosito con un’altra perla la collana di successi della ticinese, beniamina di uno stadio che la ha dato una carica supplementare. La conferma di una condizione di forma strepitosa che l’ha proiettata ai vertici della velocità europea. Ticino terra di eccellenze sportive, il Comunale la ribalta che ne esalta le gesta. Un connubio di enorme successo che si rinnova edizione dopo edizione. Anche in una stagione fortemente condizionata come questa, il Galà dei Castelli si è proposto come un appuntamento imperdibile. Per fortuna solo rinviato, non annullato.


Ma vada via il covid di Mirko Tamò

Per l’atletica ticinese il 2020 doveva essere un anno speciale. A giugno, per festeggiare i 50 anni della FTAL, si sarebbero infatti dovuti tenere a Bellinzona i Campionati svizzeri assoluti. L’evento si percepiva nell’aria anche all’interno del GAB. La possibilità di partecipare alla gara più importante dell’anno nel proprio stadio, davanti ai propri amici e parenti, motivava tutti gli atleti a dare il massimo in ogni allenamento. Durante gli allenamenti ad ogni minimo segno di stanchezza, un compagno era pronto con la battutina: ”Vedrai ai CS di Bellinzona come ti batto!”. Tutti avrebbero voluto partecipare all’evento! Ovviamente anche per la società e gli allenatori, poter mostrare l’ottimo lavoro svolto nelle passate stagioni proprio davanti ai bellinzonesi, sarebbe stato motivo di orgoglio. Purtroppo alla fine dei CS a Bellinzona non se ne fatto nulla. Anzi non solo si è dovuto rinunciare ai CS, ma anche al campo d’allenamento

pasquale. I piani GAB per il 2020, cominciati molto bene nei vari cross e nelle varie gare indoor, si stavano perciò piano piano sgretolando. “Ma vada via il covid” direte voi! Beh sì, l’ho pensato anche io, più volte, ma ora qui davanti a questo pezzo di carta, nonostante tutto non posso che guardare al 2020 con un sorriso. Quest’anno difficile ci ha insegnato molto e personalmente mi ha fatto tornare il piacere nelle piccole cose, a cui nella routine della “vita di sempre” non davo più molta attenzione. Durante i mesi di aprile e maggio, quando lo stadio era stato chiuso per il lockdown, come gli altri mezzofondisti mi sono allenato spesso sul prato del liceo. Per seguire alla lettera le direttive della Confederazione, ci siamo organizzati a turni. All’inzio ogni atleta riceveva uno slot di 30min, dove ci si doveva recare alla pista finlandese (poi diventata “sudafricana” vista la somiglianza con quelle magnifiche piste in erba) e sotto la supervisione di Chico svolgeva il suo allenamento. Nel mio caso avevo 2-3 allenamenti di questo tipo per settimana, più diversi allenamenti da svolgere in solitaria. Piccole cose e piccoli gesti, dicevo, come l’amicizia con i propri compagni d’allenamento. Nei mesi trascorsi alla pista finlandese, ho percepito come allenarsi in un gruppo sia importante e stimolante. Per fortuna avvicinandosi alla riapertura abbiamo potuto ricominciare ad allenarci a gruppetti di 2-3 persone, per sicurezza abbiamo cercato di mantenere sempre gli stessi gruppi. Il 2020 in questo senso, mi ha permesso di coltivare e rafforzare ancora di più queste singole amicizie. Il 2020 mi ha poi ancora una volta mostrato che il GAB non è solo una società ma una famiglia. Durante la pandemia ci siamo sostenuti moralmente, ci siamo protetti a vicenda restando a distanza e ognuno ha fatto la sua parte per poter continuare ad allenarsi. E qui non posso che ringraziare gli allenatori perché sono stati la struttura portante di questo 2020. Vedere un allenatore stare 8 ore al giorno ai brodi della finlandese, mentre un altro offriva il suo garage come sala pesi e un altro ancora disegnava una pista sull’erba con la vernice, ha fatto crescere ancora di più il rispetto che nutro per queste persone. GRAZIE, i vostri “piccoli” gesti significano tanto.


A giugno tornando in pista ci siamo ritrovati. È stato bello rivedere tutto il gruppo di atleti allo stadio. C’era un bell’ambiente di festa. Con grande impegno da parte del comitato e di tutti i collaboratori GAB, la nostra società ha da subito fatto da traino per l’atletica ticinese, rilanciando in fretta e furia le competizioni. Come atleta poter finalmente dimostrare che ci si è allenati bene durante l’inverno è stato fantastico. In più mettersi alle spalle qualche collega di allenamento è sempre motivante. Dalle prime gare in poi la situazione sanitaria ha continuato a migliorare, permettendo così il campo d’allenamento di Celerina. Durante la settimana in altura gli sguardi erano tutti fissati sugli obbiettivi che stavano per arrivare. Con grande piacere di tutti, Swiss Athletics aveva infatto confermato sia i Campionati svizzeri giovanili U16/U18, che quelli U20/U23. Inoltre, dopo la rinuncia ticinese, le due società di Basilea si sono messe a disposizione per organizzare un Campionato svizzero a metà settembre. Non c’era perciò tempo da perdere, e noi atleti non di siamo risparmiati per tutta la settimana. Di campi ne ho fatti ormai diversi ma una “fame di risultati” come in quello di quest’anno l’ho vissuta in poche occasioni. Tutti volevano “performare”, nessuno voleva essere mediocre. Dal primo settembre è poi stata tutta una tirata: una gara e un successo dopo l’altro. Molti dei miei compagni hanno ottenuto buonissimi risultati ai diversi Campionati svizzeri, andando anche a vincere medaglie e cancellare record che sembravano eterni.

Io ho potuto correre nuovamente ai Campionati svizzeri. È stata una trasferta speciale, piena di emozioni. Dei Campionati svizzeri apprezzo sempre la possibilità conoscere meglio il luogo dove ci rechiamo. Se nelle trasferte giornaliere arriviamo allo stadio per andarcene qualche ora più tardi, durante i weekend dei CS possiamo approffitare di più. Quest’anno ad esempio la domenica, visto che non mi sono qualificato per la finale, ho avuto la possibilità di conoscere la città di Basilea passeggiando nella città vecchia e gustandomi un buon caffè in ottima compagnia sulla rive del Reno. Prima della pausa invernale, in casa GAB abbiamo poi potuto festeggiare la medaglia di bronzo ai Campionati svizzeri di staffette della 3x1000m U18. Pippo, Giuli e Siro l’hanno portata a casa con classe, facendoci gioire alla grande. Penso che sia un pensiero comune ma ci tengo a scriverlo: sono molto orgoglioso di loro. I tre, a parte essere dei “bravi fio”, sono anche dei gran lavoratori. Quest’anno ho potuto allenarmi molto con loro e mi hanno motivato a dare il meglio di me in ogni ripetuta. Grazie boys! Ora sono ormai passate già diverse settimane dall’inizio della stagione 2020-2021 e molti sono i chilometri nelle gambe. Nonostante la fatica, il freddo che avanza e il Covid che torna a ribussare alle nostre porte, allo stadio la grinta e il buon umore non mancano. Anche a distanza, si ride e si scherza, in attesa di un’altra stagione da vivere con la pelle d’oca. Forza GAB!




ELIA COLOMBI SA LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39

“Benvenuti ogni alla stazione F

CHIOSCO S

I vostri acquisti, i vos 365 giorni all’anno,


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2020 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m ost. (106.7 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g)

10.37 0.0 21.03 0.4 46.15 1:48.16 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:25.67 8:12.62 14:01.4 30:13.61 18’796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 1.7 50.55 8:46.88 2.11 5.10 7.66 0.2 15.35 0.9 16.15 50.51 74.02 63.03

Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Adriano Engelhardt, 92 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Gian Vetterli, 00 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

LCZ Zurigo LCZ Zurigo LCZ Zurigo GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno

Regensdorf Langenthal Bellinzona Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Langenthal Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Tampere (SF) Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Bellinzona Locarno Biasca

08.08.20 05.08.20 15.09.20 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 09.05.13 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 14.07.13 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 30.08.20 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.09 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:11.90 3:15.26 3x1000 m 7:37.15 4x800 m 7:43.42 4x1500 m 16:13.58

85

S. Calderari 01, A. Dzinaku 91, Selezione Ticino Innsbruck (A) D. Angelella 91, R. Petrucciani 00 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds C. Trabattoni 62, M. Rüfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 D. Angelella 91, F. Moggi 99, Selezione Ticino Innsbruck (A) P. Peixoto 96, R. Petrucciani 00 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Basilea E. Taminelli 90, D. Angelella 91 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona E. Cariboni 65 E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65 Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese Frauenfeld J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

15.09.19 19.09.87 18.06.67 12.09.99 15.09.19 27.08.16 18.09.91 02.10.88 17.06.00


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2020 Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28.2 2:29:28.0 4:16:47.0

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946

Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach (11.33 /0.6, 6.99 /-0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59w /3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

16/17.07.88

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) 10 km 25 km 30 km Mezza maratona Maratona 100 km

30:46.0 1:19:14 1:40:12 1:05:48 2:18:13 8:12:43

Adriano Engelhardt, 92 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Jonathan Stampanoni, 70 Luca Foglia, 62 Enrico Cavadini, 68

USA Ascona GAB Bellinzona Feralpilonato USC Capriaschese GAB Bellinzona RCB Bellinzona

Nizza (F) Winschoten (NL) Novellara (I) Brittnau Venezia (I) Bienne

10.01.16 25.07.87 22.03.98 13.04.96 09.10.94 14.06.14

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 4:15:25

Orlando Gallarotti, 48 Renzo Toscanelli, 50

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

32.96 1:17.82

Ricky Petrucciani, 00 Enrico Cariboni, 65

LCZ Zurigo GAB Bellinzona

Potchefstroom (RSA) Langenthal

04.02.20 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20

C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, F. Quattrini 71

USA Ascona

Aarau

26.05.91

SAL Lugano

Bellinzona

26.04.80

Marcia 5000 m

22:15.9

Orlando Gallarotti, 48

Primati ticinesi U20 maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm)

10.48 -1.3 21.14 1.2 46.30 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.57 0.9

Fabrizio Pusterla, 53 Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Mattia Tajana, 96

SFG Lugano LCZ Zurigo LCZ Zurigo SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona

Zurigo Bellinzona Bellinzona Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Rapperswil-Jona

03.07.70 21.09.19 01.09.19 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 22.08.15

86


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2020 400 m ost. (91.4 cm) 2000 m siepi 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.0 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.0 kg) Giavellotto (800 g)

52.57 5:58.45 9:29.72 2.09 5.10 7.64 0.6 15.14 1.3 15.92 51.78 53.62 56.98

Mattia Tajana, 96 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92 Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Gian Vetterli, 00 Gian Vetterli, 00 Reto Invernizzi, 91 Patrick Nicolet, 70

GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale USA Ascona USA Ascona Virtus Locarno USA Ascona

Zugo Uster Freienbach Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Sarnen Sarnen Vercelli (I) Varese (I)

07.08.15 10.06.11 22.06.11 05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 30.05.19 30.05.19 02.10.10 10.04.88

Staffette 4x100 m* 42.2 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:32.38 3:24.99 3x1000 m 7:52.49

P. Pampuri 56, G. Cereghetti 57, Selezione Ticino Lugano P. Reimer 59, F. Colla 56 G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 C. Solcà 74, S. Petkovic 74, CAM Mendrisiotto Losanna N. Solcà 74, S. Medici 74 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Locarno A. Rodriguez 97, P. Lorenzini 97 G. Guidon 04, F. Balestra 03, GAB Bellinzona Zugo S. Gentilini 03

30.07.75 01.06.75 11.09.10 23.05.93 23.04.16 20.09.20

Marcia 10000 m

49:47.90

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 7242

Luca Bernaschina, 95 Asspo Riva San Vitale Eugene (USA) (11.09 /0.6, 7.39w /2.5, 14.50, 1.82, 51.29, 14.66 /-0.1, 34.34, 4.20, 49.33, 4:46.25)

22/23.07.14

Primati ticinesi U20 maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 1:11:01

Guido Biondo, 91 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Langenthal Bellinzona Chiasso Chiasso

30.05.19 26.07.08 30.04.11 01.05.10

Migliori prestazioni U20 maschili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

33.41 1:19.20 4:27.20 5:47.76

Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92

LCZ Zurigo SAL Lugano USA Ascona USA Ascona

Marcia 5000 m

87

25:16.6

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

26.04.80



TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2020 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.08 0.7 23.02 0.8 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 0.1 13.42 0.7 13.51 47.40 50.08 41.63

Ajla Del Ponte, 96 Ajla Del Ponte, 96 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Joanne Hartmeier, 05

USA Ascona USA Ascona LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Bulle Arnhem (NED) La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso Gävle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

11.07.20 18.07.20 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 30.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 29.08.20

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:54.72 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 K. Hälg 70, L. Nocelli 72, SAL Lugano Basilea 24.05.92 M. Borella 73, N. Zamboni 73 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

89

45:28.53

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

25.07.15


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2020 Gare Multiple Eptathlon 5308

Emma Piffaretti, 02 USA Ascona (14.23 +0.8, 1.60, 10.68, 24.32 -0.6, 5.93 -0.6, 29.88, 2:21.74)

Langenthal

08/09.08.20

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km 15 km 25 km Mezza maratona Maratona

35:31.6 50:33 1:27:11 1:13:49 2:42:33

Evelyne Dietschi, 96 Isabella Moretti, 63 Martine Bouchonneau, 57 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63

SAL Lugano CA Sion GAB Bellinzona CA Sion Nazionale (CA Sion)

Lugano Nieuwegein (NL) Schaan Svitto San Sebastian (E)

27.09.15 13.10.91 02.04.89 30.03.96 31.10.93

Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Basilea Chiasso

20.05.17 18.06.97

Marcia 20 km

1:32:36

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.68 1:30.43

Ajla Del Ponte, 96 Marta Odun, 74

USA Ascona Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

SAL Lugano

Tenero

29.04.01

Vigor Ligornetto

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

21:49.3

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

26.07.14

Gare Multiple Pentathlon 3292

Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 /-0.1, 1.55, 9.44, 5.43 /0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi U20 femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 2000 m siepi

11.79 0.7 24.10 1.1 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 9:50.67 16:37.48 40:36.16 14.07 1.2 58.06 7:50.14

Emma Piffaretti, 02 Tessa Tedeschi, 01 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Emma Piffaretti, 02 Cristina Sonderegger, 72 Flavie Roncoroni, 97

USA Ascona SFG Airolo Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Vis Nova Agarone USC Capriaschese

Basilea Basilea Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Langenthal Koblenz (D) Chiasso Basilea Langenthal Langenthal

11.09.20 12.09.20 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 14.05.15 27.05.15 23.10.93 12.09.20 12.08.90 14.06.15

90


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2020 Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

1.77 1.77 3.30 6.40 1.8 12.80 1.2 12.66 39.28 39.04 41.63

Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87 Ajla Del Ponte, 96 Emma Piffaretti, 02 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Joanne Hartmeier, 05

SFG Mendrisio GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno

Düdingen Losanna Biasca Zofingen Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Bellinzona

07.06.97 05.09.04 29.09.13 08.06.19 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 29.08.20

Staffette 4x100 m* 48.12 47.82 Olimpionica 3:55.94 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 4:05.14 3:57.78 3x1000 m 9:28.37

S. Pfahler 96, A. Del Pnte 96, Selezione Ticino R. Sak 96, C. Ulmer 96 M. Tahou 03, B. Gervasoni 03, SAB Bellinzona R. Pasteris 01, T. Tedeschi 01 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso S. Ganzola 77, B. Albieri 78 M. Schilleci 90, M. Di Domenico 92, Selezione Ticino M. Candiani 92, M. Cattaneo 93 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano M. Borella 73, L. Nocelli 72 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano C. Rezzonico 95

Bellinzona

22.09.13

Thun

02.09.18

Lugano

30.09.92

Götzis (A)

19.09.09

Aarau

26.05.91

Aarau

14.09.13

Gare Multiple Eptathlon 5308 Emma Piffaretti, 02 USA Ascona (14.23 +0.8, 1.60, 10.68, 24.32 -0.6, 5.93 -0.6, 29.88, 2:21.74)

Langenthal

08/09.08.20

Primati ticinesi U20 femminili (strada) 10 km Mezza maratona

35:31.6 1:19:04

Evelyne Dietschi, 96 Evelyne DIetschi, 96

SAL Lugano SAL Lugano

Lugano Locarno

27.09.15 18.10.15

Vis Nova Agarone GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano

Langenthal Bellinzona Chiasso Lugano

09.05.91 24.06.20 11.05.14 18.08.15

Migliori prestazioni U20 femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.56 5:07.49 6:22.42

Cristina Sonderegger, 72 Mara Moser, 01 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96

Staffette 3x800 m 7:28.39

M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

91

24:18.5 51:35.3

Marie Polli, 80 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97



CH

Campioni svizzeri del GAB Attivi

Speranze (U23)

1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

2001 2002 2012 2016 2017 2018

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Attive 1989 1990 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2010 2010 2011 2011 2011 2012 2012 2013

93

Bouchonneau Martine Cross, 25 km strada Pellegrinelli Monica 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Pellegrinelli Monica 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Zamboni Nathalie 400 m ost. PellegrineIli Monica 60 m ost. indoor PellegrineIli Monica 60 m ost. indoor Lundmark Beatrice Alto indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. 1500 m team Kronauer Lara Alto indoor Lundmark Beatrice Alto Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) 1500 m team Winkler Tamara Cross corto, 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler Tamara 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. 100 m ost. team Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Alto team Demo Giovanna Alto indoor, Alto

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex Tajana Mattia Tajana Mattia Tajana Mattia

Alto Alto 400 m ost. 400 m ost. 400 m ost. 400 m ost.

Juniores (U20) 1944 1949 1950 1965 1967 1985 1986 1987 2003 2005 2006

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m, 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor , 100 m ost., Alto

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1980 1981 1989 2001 2003 2004 2018 2018 2018

Curti Roberto 600 m Montalbetti Marco 300 m Curti Roberto 600 m Rondi Enrico 200 m ost. Busatto Francesco 100 m U16 , 300 m U16 Busatto Francesco 200 m U18 PellegrineIli Monica 300 m ost. U18 Pedrazzetti Numa 100 m U16, 200 m U16 Damonti Lauro 100 m U18 Kronauer Lara Alto U18 Kronauer Lara Alto indoor U18, Alto U18 Verzaroli Mattia 3000 m U18 Fumagalli N., Broccucci L., Guidon A., Rüfenacht J. 4x100 m U18 Oberti Nathan 60 m indoor U16, 100 m ost. U16


6583 S.ANTONIO


CH

Campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2010 2010 2011 2011 2012

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Brunelli Alberto Colombini Karin Brunelli Alberto Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica

10 km strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60 100 m W35 100 m W40 100 m W35 80 m ost. W40 100 m W35, 100 m ost. W35 110 m ost. M35 400 m W30 110 m ost. M35 80 m ost. M70 80 m ost. W45

2013 2013 2013 2013 2014 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2017 2019 2019 2020 2020 2020 2020 2020 2020

Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Vassalli-Rossi Rosalba Gambonini Davide Vassalli-Rossi Rosalba Gioia Giuseppe Gambonini Davide Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Cavalli Andrea Bragagnolo Jeannette Brechbühl Alex Gioia Giuseppe Gambonini Davide Cavalli Andrea Erbetta Fabiola Bragagnolo Jeannette

Marcia su pista

Marcia su strada

Attivi

Attivi

1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

Master 2005 2010 2010 2012 2013 2014 2015 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

5000 m M60 5000 m M60 5000 m M65 5000 m M65 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M70 5000 m M70 5000 m M70

1977 1978 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984 2014 2015 2016

80 m ost. W45 400 m W45 5000 m W30 5000 m M45 5000 m W30 800 m M40, 5000 m M40 800 m M45 100 m W45, 200 m W45 800 m M40 80 m ost. W50 100 m W50, 200 m W50 800 m indoor M40 400 m indoor M50, 400 m M50 5000 m W45 100 m M45 1500 m M45 1500 m M50 400 m M50 1500 m W35 5000 m W45

Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

50 km 50 km 20 km 50 km, 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita 20 km, Salita Salita Salita

Bassetti Enzo

20 km

U20 1982

Master 1981

95

Persano Luciano

100 km M45



Titoli mondiali ed europei - Master del GAB Mondiali 1983 1985 1987 2005 2007 2011 2015

Marchesi Fiorenzo (SAL) Marchesi Fiorenzo (SAL) Marchesi Fiorenzo (SAL) Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

110m ost. M40 110m ost. M40 110m ost. M45 80m ost. W40 80m ost. W40 80m ost. W45 80m ost. W45

Mondiali indoor 2006 2007

Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

60m ost. W40 60m ost. W40

Europei 1982 1984 1986 1988 2005 2006 2008 2010

Marchesi Fiorenzo (SAL) Marchesi Fiorenzo (SAL) Marchesi Fiorenzo (SAL) Marchesi Fiorenzo (SAL) Ponzio Roby Zamboni Lara Ponzio Roby Ponzio Roby

110m ost. M40 110m ost. M40 110m ost. M45 110m ost. M45 10km strada M55 100m ost. W35 5000m M60 20km strada M60

Anche i Mondiali Master previsti a luglio del 2020 sono stati cancellati.


b

bersani studio legale

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2020 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Balestra Massimo Kipruto Sammy Rapp Marco Rapp Marco Rapp Marco Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Foglia Luca Foglia Luca Foglia Luca Della Santa Paolo Balestra Massimo Rapp Roger Lunghi Alex Krstic Velibor Nisoli Attilio Canavesi Pierluigi Zeli Spartaco Conturbia Arturo Brechbühl Alex Rusca Roberto Geuggis Joel Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1990 1982 1920 1930 1905 1902 1975 1943 1972 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 26.85 56.64 49.48 6257 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

1993 2000 1989 1989 1998 1988 1988 1981 1999 1998 1998 2001 1985 1985 1985 2000 1991 1988 2010 2000 1942 1959 1939 1928 2020 1967 1997 1989

T T T

T T T T T

† † † †

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

99

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

4x1500 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Cattaneo Renzo 1926

16:30.19 1985 29:09.8 1:19:14 1:02:34 2:18:13 9:06:10

1999 1987 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.70 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2013 2000 2012 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600m 1500 m siepi 2000 m siepi 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon A Eptathlon U20 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Octathlon U18 Enneathlon U18

Damonti Lauro Tricarico Michel Busatto Francesco Genovese Alessandro Lafranchi Alessandro Drammeh A. Salim Cariboni Enrico Morisoli Sergio Rapp Roger Della Santa Paolo Balestra Massimo Lunghi Alex Lunghi Alex Lunghi Alex Colombini Jan Trosi Paolo Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1995 1972 1987 1965 1964 1965 1973 1965 1990 1990 1990 1988 1966 1982

Staffette Americana Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0 1965 Svedese Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R 3x600 m U14 Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 5x80 m U16 Crotti D., Innocenti L., 49.75 2016 Guidon A., Rüfenacht J., Oliveira Da Silva J. 10x100 m Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B. 100x100 m 25:08.71 2016 T


Clima SA ai Capisc 6528 Camorino Tel. 091 857 07 44 Fax 091 857 07 47

www,climatizzare.ch info@climatizzare.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2020 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso 5000 m marcia

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo Simone Roberto Rapp Marco Pongelli Ivan Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Fumagalli Nicola Colombini Jan Bassetti Enzo

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1987 1957 1978 1969 1973 1945 2002 1988 1963

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 2:32.98 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.48 11.44 22:49.00

1996 1993 1990 1967 1991 1990 1992 2015 1985 2011 1993 2000 1968 2020 2020 1986

1947 1944 1944 1944 1944 1947

22:31.4 45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47.0

1980 1982 T 1981 1981 1981 1979 T

1:32:28 4:16:47

1980 1979

T T T T

Marcia su pista 5000 m 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1947

100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili

101

Oberti Paola Oberti Paola Veitia Cordova Lisneidy Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M.

Bouchonneau M. Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1957 1965 1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

32:28.26 1988 13.28 2000 57.03 2002 1.92 2010 T 5.97 1988 12.98 2010 12.81 1995 39.28 1994 23.88 1996 38.46 1989 37.12 2007 5129 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. Winkler T., Kronauer L., Morza B., Bomio-Pacciorini F. Innocenti S., Moser M., Tagliabue M., Veitia Cordova L. Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. Bouchonneau Martine 1957 Bouchonneau Martine 1957 Bouchonneau Martine 1957 Nonella Wanna 1951

47.13

2002

1:45.99

1993 C

3:41.13

2010 T

3:48.71

2019 ST

8:53.41

2007 T

37:03.5 1:27:11 1:12:16 3:04:47

1994 1989 1989 1987

8.72 8.25 10.31 11.33 18.73 40.74 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414

2003 2017 1993 2009 1994 2017 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002

Migliori prestazioni

Migliori prestazioni

100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m

10000 m 100 m ost. 400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

1967 1967 1994 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957

11.88 24.20 52.20 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84

1993 1991 2019 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988

50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600 m 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon U23 Eptathlon U20 Eptathlon U18 Pentathlon U18 Pentathlon U16

Anselmi Stephanie Pasini Viviana Damonti Lisa Morza Barbara Oberti Paola Innocenti Sabrina Colombini Karin Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Tamò Lara Gallino Isabelle Kronauer Lara

1994 2002 1978 1982 1967 1998 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2020 Tetrathlon U16

Pellegrinelli Monica

1965

2387

1979

7:15.39

2001

2:38.5

1977

6:27.23

1978

52.10

2008

Staffette 3x800 m Svedese U18 3x600 m U14 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., Taghetti D. Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. Pacciarelli G., Stambene L., Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Moser Mara Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 2001 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:02.10 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2019 2010 2010 1993 2002 2011 2008 2008 1995 2008

T T T T T

T

Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Legenda T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC (Comunità Atletica Sopraceneri) ST Selezione Ticino

103



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2020 Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 Oberti Nathan 2003 10.99 2020 10 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 11 Rüfenacht Julian 2001 11.09 2018 12 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.64 2012 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Rüfenacht Julian 2001 22.20 2018 11 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 12 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Tajana Mattia 1996 48.11 2018 4 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 5 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 6 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 7 Romerio Luca 1965 48.66 1992 8 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 9 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 10 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 11 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 12 Curti Roberto 1945 49.6 1966 †

105

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 8 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Simone Roberto 1987 1:53.32 2014 11 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 12 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Simone Roberto 1987 2:29.32 2015 5 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 6 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 7 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 8 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 9 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 10 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 11 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 12 Notari Toto 1981 2:36.20 2002 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 9 Simone Roberto 1987 3:57.50 2014 10 Eshak Abraham 1985 3:58.73 2014 11 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 12 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984

T

T


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2020 Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Simone Roberto 1987 4:23.74 2014 4 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 5 Derigo Dave 1997 4:37.51 2019 6 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 7 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 8 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 9 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 10 Verzaroli Mattia 2001 4:46.55 2019 11 Melera Angelo 2000 4:48.15 2017 12 Gioia Giuseppe 1975 4:49.01 2015

4 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 5 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 6 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 7 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 8 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 † 9 Derigo Dave 1997 15:02.28 2019 10 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 11 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 12 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Eshak Abraham 1985 30:04.60 2014 3 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 1962 30:24.35 1991 2000 m 4 Foglia Luca 5 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 6 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 † 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 7 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 4 Oehen Lukas 1986 5:34.52 2020 8 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 5 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 9 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 6 Derigo Dave 1997 5:41.60 2019 10 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 7 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 11 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 8 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 12 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 9 Verzaroli Mattia 2001 5:52.29 2020 10 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 † 1 ora 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 11 Guidon Giulian 2004 6:00.60 2020 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 † 12 Gioia Giuseppe 1975 6:03.59 2020 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 3000 m 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 5 Borella Attilio 1947 17116 m 1982 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 † 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 6 Eshak Abraham 1985 8:34.63 2015 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 7 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 8 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 † 9 Derigo Dave 1997 8:50.70 2019 10 Simone Roberto 1987 8:52.38 2016 20000 m 11 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 12 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 † 5000 m 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 † 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Eshak Abraham 1985 14:30.06 2014

106


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2020 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 † 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982

Alto 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 Nembrini Alessio 2000 1.90 2018 4 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 1966 1.87 1983 † 110 m ost. 5 Trosi Paolo 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 6 Riva Nicola 1973 1.85 1990 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 7 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 8 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 9 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 5 Tajana Mattia 1996 15.23 2015 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 6 Moretti Diego 1977 15.30 1995 Pancera Michele 1975 1.80 1991 7 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 8 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 Colombini Jan 1988 1.80 2003 9 Solari Davide 1981 15.65 2003 10 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 † Asta 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 12 Bertossa Jonathan 1982 15.73 2005 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † 400 m ost. Forlini Luciano 1960 3.60 1978 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 2 Tajana Mattia 1996 50.98 2020 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 † 3 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 4 Lunghi Alex 1990 53.00 2014 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † 5 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 6 Romerio Luca 1965 55.35 1994 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † 7 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 8 Guidon Alessio 2001 56.37 2019 Pancera Michele 1975 3.20 1992 9 Tamò Mirko 1996 56.85 2015 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 10 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 11 Moretti Diego 1977 59.58 1994 Lungo 12 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 † 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 † 3000 m siepi 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 Von Arx Franz 1943 6.70 1965 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † 4 Pongelli Ivan 1978 9:52.29 2014 5 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 † Casella Gianluca 1965 6.66 1983 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 6 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † 7 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 8 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 Delmué Ivan 1983 6.65 2004 9 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 12 Gazzaniga Sandro 1928 6.61 1947 10 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975

107


Indipendent Market, Energy Saving Consulting, Energy Service, Energy management, Diagnosi energetica, Efficienza delle risorse, Consulenza mercati energetici

Alens Swiss SA Via Monda 2 CH-6528 Bellinzona - Camorino +41 91 857 70 17 www.alens-swiss.ch


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2020 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 † 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 † 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 11 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † 12 Brunner Ernst 1935 11.74 1965 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 † 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Brechbühl Alex 1975 35.06 2018 10 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 11 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 12 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † Martello 1 Brechbühl Alex 1975 26.85 2020 2 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 3 Rossini Primo 1925 20.26 1949 †

109

4 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997 5 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 6 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 † 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 † 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 † 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2019 10 km strada 1 Kipruto Sammy 2 Eshak Abraham 3 Taminelli Rocco 4 Pongelli Ivan 5 Foglia Luca 6 Margni Brunello 7 Derigo Dave 8 Gioia Giuseppe 9 Stampanoni Elia 10 Guidi Hermes

Maratona 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 † 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 † 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 10000 m marcia pista 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 100 km strada 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 Migliori prestazioni 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 300 m 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 2 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † Tajana Mattia 1996 34.73 2017 4 Romerio Luca 1965 34.6 1992 25 km strada 5 Delmuè Ivan 1983 34.90 2006 1 Foglia Luca 1962 1:19:14 1987 T 6 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:06 1989 7 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 8 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 9 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 † 10 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 11 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 12 Rüfenacht Julian 2001 35.71 2018 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 600 m 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 1 Cariboni Enrico 1965 1:17.82 1995 MPT Mezza maratona 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 4 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 3 Eshak Abraham 1985 1:06:28 2015 5 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 4 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 6 Lunghi Alex 1990 1:20.65 2013 5 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 7 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 6 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 † 8 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 7 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 9 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 8 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 10 Simone Roberto 1987 1:22.09 2016 9 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 11 Bizzozero Elia 1998 1:22.30 2020 10 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 12 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983

111

1978 29:09.8 1999 1985 30:39.9 2014 1967 31:27.52 1994 1978 31:27.5 2010 1962 32:25.38 1994 1944 33:01.97 1986 1997 33:41.9 2019 1975 34:09.8 2018 1977 34:53.3 2011 1939 35:01.06 1986 †


un amico del GAB


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2020 Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Buletti Marika 1998 12.45 2015 7 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 8 Mudry Laura 1977 12.56 2001 9 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 10 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 11 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 12 Brignoli Giada 1986 12.73 2002 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Buletti Marika 1998 25.59 2015 7 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 Innocenti Sabrina 1998 25.87 2018 9 Mudry Laura 1977 26.21 2002 10 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 11 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 12 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 400 m 1 Veitia Cordova Lisneidy 1994 52.20 2019 2 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 3 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 Innocenti Sabrina 1998 56.71 2017 5 Colombini Karin 1976 57.69 2008 6 Curti Linda 1977 58.14 1999 7 Moser Mara 2001 58.43 2020 8 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 9 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 10 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 11 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 12 Zamboni Lara 1970 59.18 2002

113

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Moser Mara 2001 2:12.27 2020 6 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 7 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 8 Cariboni Siria 2003 2:17.95 2020 9 Innocenti Sabrina 1998 2:19.19 2016 10 Arini Ilaria 1996 2:19.92 2016 11 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 12 Marzano Giulia 1996 2:20.40 2015 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Moser Mara 2001 3:00.23 2018 5 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 6 Marzano Giulia 1996 3:06.18 2015 7 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 8 Berini Gaia 2005 3:08.59 2020 9 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 10 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 11 Cariboni Siria 2003 3:13.26 2018 12 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 4:52.96 2013 10 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 11 Marzano Giulia 1996 4:55.62 2015 12 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011


Giorgio Berti Giorgio Berti Agente generale aggiunto Capo Vendita Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 91 821 02 Fax 058 357 19 2020


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2020 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 5:26.05 2014 7 Marzano Giulia 1996 6:17.06 2013

12 Bionda Zuleika

1977

22:25.71

2019

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 2000 m 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 5 Berini Gaia 2005 6:49.53 2020 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 6:51.70 2013 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 7 Bragagnolo Jeannette 1971 6:53.96 2017 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 8 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 11 Buletti Marika 1998 15.80 2015 9 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 12 Morza Barbara 1982 15.95 2007 10 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 400 m ost. 11 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 1987 59.08 2010 3000 m 2 Kronauer Lara 3 Pellegrinelli Monica 1965 62.50 1986 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 Alto 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 9 Andreazzi Paola 1985 10:42.44 2011 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 10 Bragagnolo Jeannette 1971 10:45.66 2017 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 11 Berini Gaia 2005 10:46.35 2020 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 12 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 1973 1.61 2002 5000 m 6 Zamboni Nathalie 7 Oberti Paola 1967 1.57 1992 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 17:55.28 2014 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 Singh Susan 1997 1.53 2015 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 7 Bragagnolo Jeannette 1971 19:04.81 2019 Lungo 8 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 9 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012 10 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009 11 Moretti Laura 1976 21:32.51 2013 4 Demo Giovanna 1987 5.56 2012

115



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2020 Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 Triplo 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 6 Foresti Céline 1995 8.60 2013 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 7 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 Peso 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 3 Ferrari Gillian 2001 11.40 2020 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 4 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 3 Ferrari Gillian 2001 31.86 2020 5 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 4 Rossi Federica 1977 30.95 2002 6 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 5 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 7 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 6 Morza Barbara 1982 27.17 2007 8 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 7 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 9 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 8 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 10 Morza Barbara 1982 9.48 2005 9 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 11 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 10 Foresti Céline 1995 25.63 2013 12 Berta Barbara 1963 9.26 1986 11 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 12 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 Disco 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 Eptathlon 2 Ferrari Gillian 2001 39.11 2020 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 3 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 4 Nonella Michela 1970 27.00 1987 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 5 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 6 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 7 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 8 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 9 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 10 Jovic Valentina 2002 18.75 2017 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 11 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 12 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994 5 6 7 8 9 10 11 12

Kronauer Lara Pezzani Tiziana Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

117

1987 1963 1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.55 5.46 5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

2009 1979 1995 2007 1992 2006 1999 2008



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2020 10 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 37:03.5 1994 2 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 3 Kren Martina 1973 38:34.7 2004 4 Galusero Sofia 1977 38:56.0 1996 5 Bragagnolo Jeannette 1971 40:04.9 2017 6 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 7 Colombini Karin 1976 42:39.1 2000 8 Vanzetti Silvia 1989 43:20.0 2011 9 Marzano Giulia 1996 43:33.6 2017 10 Solari Mara 1989 44:38.8 2018 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 2 Nonella Wanna 1951 1:44:18 1987 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:48:20 2015 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2008 4 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:23:44 2016 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Bragagnolo Jeannette 1971 1:30:15 2019 9 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 10 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 11 Solari Mara 1989 1:35:41 2018 12 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 3:04:51 2015 3 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004 4 Moretti Laura 1976 3:28:15 2013 5 Carenini Zuleika 1977 3:47:36 2019

7 Colombini Karin 1976 42.44 2012 8 Buletti Marika 1998 42.47 2013 9 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 10 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 11 Curti Linda 1977 42.94 1998 12 Pagani Daniela 1973 43.50 1998 600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Moser Mara 2001 1:33.56 2020 3 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 4 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 5 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 6 Tagliabue Marta 2003 1:37.91 2020 7 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 8 Innocenti Sabrina 1998 1:38.24 2015 9 Cariboni Siria 2003 1:38.96 2020 10 Arini Ilaria 1996 1:40.99 2017 11 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 12 Marzano Giulia 1996 1:41.22 2017 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Migliori prestazioni 300 m 1 Innocenti Sabrina 1998 40.74 2017 2 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 3 Morza Barbara 1982 41.57 2010 4 Moser Mara 2001 42.05 2019 5 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 6 Zamboni Lara 1970 42.34 2002

119

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!



I FURGONI La Mobiliare Assicurazioni Elia Colombi SA Sceghi grafica e pubblicità Sagl Carrozzeria nuova stilcar SA Banca Stato

Alfredo Brechbühl impeccabile responsabile del furgone sociale

121

Grazie agli sponsor dei furgoni! Caffé Chicco d’Oro Caseificio dimostrativo del Gottardo SA Consulca SA Helsana Assicurazioni Grünenfelder SA SOCAR



10 - 17 luglio 2021 St. Moritz 2021

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati


GIOVEDÌ, 1. LUGLIO 2021 STADIO COMUNALE - BELLINZONA


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi

21min
pages 105-120

Primati sociali del GAB

6min
pages 99-104

Campioni svizzeri del GAB

5min
pages 93-98

Lo stadio: casa dolce casa

3min
page 77

10° Edizione del Galà dei Castelli

4min
pages 78-79

Gruppo collaboratori/trici

2min
pages 73-76

Gruppo velocisti e ostacolisti

1min
page 12

Quadri direttivi GAB 2020

1min
pages 7-8

Gruppo mezzofondo

1min
page 13

St. Moritz Celerina: 41° campo di allenamento

1min
pages 71-72

Il personaggio: Daniele Bianchini

7min
pages 64-70

Gruppo lanciatori

2min
page 14

Saluto della Presidente

1min
pages 5-6

Gruppo U14 e U16: i giovani

1min
pages 10-11
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.