Attività 2019

Page 1

attivitĂ 2019 il nuovo Stadio Comunale di Bellinzona



Benvenuti

SOMMARIO

ATTIVITÀ 2019

Saluto della Presidente .....................................................................5 Quadri direttivi GAB 2019 ................................................................7 Gruppo U12 ....................................................................................9 Gruppo U14 e U16: i giovani .........................................................10 Gli Elite: stagione difficile ...............................................................12 Campionati ticinesi 2019 - elenco vincitori......................................16 Campionati svizzeri 2019 - elenco medagliati e finalisti...................17 Classifiche sociali 2019...................................................................19 Ritratto dei nostri principali esponenti ............................................28 9° Edizione del Galà dei Castelli......................................................56 Approfondimento: l'alimentazione .................................................59 Il personaggio: Monica Pellegrinelli.................................................61 Gruppo collaboratori/trici................................................................67 Storia di un collaboratore: Aldo Verzaroli .......................................68 St. Moritz Celerina: 40° campo di allenamento ..............................70 Primati ticinesi ................................................................................73 Campioni svizzeri del GAB..............................................................81 Primati sociali del GAB....................................................................85 Gruppo Master ..............................................................................91 I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi....................................93 Il furgone......................................................................................109 3

Attività 2019 GAB Bellinzona CP 1552 6501 Bellinzona info@gab-bellinzona.ch www.gab-bellinzona.ch

Responsabile rivista: Karin Petraglio Colombini Redattori: Michela Cariboni, Andrea Cavalli, Rachele d'Ottavio, Vittoria Lafranchi, Laura Mudry Mangiarratti, Brunello Margni, Giorgio Meneghetti, Mirco Moser, Federica Pellegrini, Karin Petraglio Colombini e Tamara Winkler. Foto: photolocatelli.ch, Daniele Bianchini, Karin Petraglio Colombini, Roberto Simone, Mirko Tamò. Impaginazione: Nicola Riva



Saluto della Presidente

Un piacere e un onore poter aprire anche quest’anno la nostra pubblicazione annuale. Sono fiera di far parte di questa società. L’aria che si respira è sana, piacevole. Allo stadio, durante le riunioni, ai campi di allenamento si percepisce professionalità ma anche amicizia, legami forti tra le persone e una grande passione per questo bellissimo sport. Nelle pagine a seguire potrete leggere articoli di momenti speciali di questo 2019 tra cui, solo per citarne alcuni: i 40 anni del campo di allenamento di Celerina e i 30 anni da capocorso del nostro Giorgio Meneghetti; l’inaugurazione della nuova pista di atletica; l’intervista al personaggio speciale, toccata quest’anno ad una donna icona del GAB, Monica Pellegrinelli; il ritratto di uno dei nostri preziosi collaboratori; la presentazione dei vari gruppi di atleti, le loro schede personali,… Lascio a voi il piacere di scoprire quali racconti e quali statistiche si celano tra le pagine che seguono. Mentre leggete queste righe è già iniziata la preparazione per la stagione 2020: un nuovo inizio su di una nuova, splendida pista. Una pista che da subito si è dimostrata veloce e nella prossima stagione fungerà da palcoscenico per importanti eventi: il 25 maggio per la decima edizione del Galà dei castelli e il 26 e 27 giugno per i Campionati svizzeri assoluti. Vi auguro una buona lettura, ma prima voglio ringraziare di cuore tutti coloro che continuano a far vivere il GAB: - gli allenatori che mettono a diposizione molto del loro tempo libero per allenare ragazzi e adulti; - gli atleti, tutti, perché sono un esempio di impegno e determinazione; - i colleghi di comitato per l’importante lavoro dietro le quinte; - i tantissimi collaboratori per l’aiuto nell’organizzazione degli eventi; - gli sponsor che ci sostengono con generosità. Laura Mudry Mangiarratti Presidente Gruppo Atletico Bellinzona


Il GAB ringrazia e raccomanda tutti gli inserzionisti che hanno sostenuto “ATTIVITÀ 2019”

un amico del GAB


Quadri direttivi GAB 2019

Comitato

Allenatori e monitori

Presidente Vice presidente Segretaria Cassiere Commissario tecnico Responsabile organizzativo Responsabile informatica Membro Membro

Laura Mudry Mangiarratti Daniele Bianchini Karin Petraglio Colombini Simone Nolli Enrico Cariboni Mirco Moser Nicola Riva Paola Stampanoni Roberto Simone

Coach G+S

Massimo Balestra

Commissione tecnica Presidente Membri 7

Massimo Balestra Paolo Berini Aurelio Botta Alex Breechbühl Alberto Brunelli Katia Brunelli Enrico Cariboni Michela Cariboni Sabrina Casari Céline Foresti

Loretta Guglielmetti Bruno Guidotti Valentina Kumpusch Arno Lazzarotto Stefania Pedrioli Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht Roberto Simone Arvinder Singh Lara Tamò

Soci onorari Enrico Cariboni Alberto Brunelli Sabrina Casari Loretta Guglielmetti Monica Pellegrinelli Michele Rüfenacht

Enrico Cariboni Loretta Guglielmetti Alessandro Lafranchi Giorgio Margaroli Giuseppe Menafoglio † Jean-Daniel Mudry

Fiorenzo Marchesi † Brunello Margni Giorgio Meneghetti Monica Pellegrinelli Marzio “Bibi” Ulrich † Giovanni Zamboni



Gruppo U12 Ciao a tutti! Io ho iniziato tanti anni fa a fare atletica nel gruppo scolari. È uno sport che mi piace tanto perché si fanno le gare e si fa allenamento sia allo stadio che in palestra al liceo. Le discipline che alleniamo sono il salto in lungo, la corsa e il lancio della pallina. Per la corsa proviamo scatti, partenze, percorsi e staffette. Per il salto in lungo ci tuffiamo sul tappetone o nella sabbia mentre per lanciare la pallina usiamo tantissime palline da tennis. Mi piacciono molto anche le gare vere: in primavera ci sono l’UBS Kids Cup e il ragazzo/a più veloce del Ticino, in autunno la gara sociale e in inverno i cross e i giochi GAB senza frontiere. Alla fine di ogni gara ogni bambino riceve sempre un regalo per aver partecipato. Chi vince porta a casa anche una medaglia o una coppa. I nostri allenatori sono simpatici e gli allenamenti del martedì e del giovedì sono sempre divertenti. Quando facciamo un po’ i birichini e gli sciocchini ci rimproverano un po’ per calmarci. Siamo tanti bambini e ogni anno conosco nuovi amici e compagni di allenamento. A giugno, al posto di fare l’ultimo allenamento, ci portano a mangiare il gelato. Vittoria, una futura campionessa (forse)


Gruppo U14 e U16

i giovani di Michela Cariboni

Michela Cariboni, Monica Pellegrinelli e Roberto Simone (Bob) si impegnano ad allenare le atlete e gli atleti il martedì e il giovedì allo stadio in estate, in palestra in inverno, per preparare al meglio la stagione successiva. Gli allenamenti vengono diversificati il più possibile per consentire ai ragazzi di avvicinarsi alle varie discipline dell’atletica divertendosi: scatto, salto in lungo, lancio della pallina, corsa ad ostacoli, salto in alto... Tutte discipline che permettono di apprendere una buona tecnica di base, che sarà utile durante tutto il percorso atletico di ognuno. Il lunedì, Paolo Berini si occupa invece della preparazione di staffette di paese e di corse campestri (i cross, per intenderci). La primavera troverà quindi i nostri giovani prontissimi per partecipare alle numerose gare dedicate a loro: UBS Kids Cup, eliminatoria del ragazzo più veloce del Ticino, Mille Gruyère, Campionati Sociali Interclub. Proprio in questa stagione, ai CSI, le nostre ragazze U14 sono arrivate quarte e le U16 W terze. Un ottimo risultato di squadra. A fine stagione, i più grandicelli (U16) dovranno scegliere il gruppo più adatto a loro tra velocisti, lanciatori o mezzofondisti. E non dimenticate: appuntamento per tutti voi al campo estivo di Celerina, dall’11 al 18 luglio! Divertimento assicurato!

10



Gruppo Elite

stagione difficile di Federica Pellegrini e Rachele d'Ottavio

Siamo giunti al termine di una stagione particolarmente difficile, caratterizzata dalla mancanza dello stadio e della sala pesi. Ora, finalmente, possiamo tornare ad allenarci sulla nostra amata (a volte anche odiata, ma stupendamente performante, ora più che mai!) pista di Bellinzona. La stagione 2018/2019 è stata sofferta e sudata, in quanto gli allenamenti erano sempre in luoghi diversi, ma l’unione del gruppo, la forza di volontà di ognuno di noi e il supporto dei nostri mitici allenatori, ci ha permesso di allenarci con energia e a cercare di raggiungere i nostri obiettivi personali. Per il gruppo di velocisti e ostacolisti la stagione 2019 è stata inaugurata con la partecipazione ai Campionati Ticinesi indoor sui 60 metri, nel lancio del peso e nel salto in lungo. Per i mezzofondisti invece il debutto è stato tra il fango e i sali scendi dei faticosissimi cross, che hanno visto guadagnare le prime tre posizioni in Coppa Ticino e una sudata medaglia ai Campionati Ticinesi. Alcuni Gabbini hanno avuto l’onore di essere selezionati per i due cross previsti dalla Selezione Ticino, uno in Sardegna (con due dei nostri nella top ten) e l’altro a Cortenova. Durante il mese di febbraio poi, a Macolin,

si sono tenuti gli attesissimi Campionati Svizzeri indoor. All’appuntamento, sono scesi in pista diversi atleti GAB, i quali hanno ottenuto degli ottimi risultati, chi riuscendo a qualificarsi per la finale, chi portandosi a casa un nuovo personale. Per Pasqua, i gabbini sono partiti alla volta di Cervia dove il divertimento, gli allenamenti intensi e le abbuffate non sono mancati. E al rientro, eccoci pronti per iniziare a fare sul serio. Quest’anno il meeting di apertura di Lugano, a differenza degli ultimi anni (☺), si è tenuto con un bel sole raggiante e ci ha permesso di ottenere i primi ottimi risultati stagionali, per poi proseguire con le staffette dei CT giovanili, che hanno regalato ben 7 medaglie al GAB: sul gradino più alto del podio i maschietti con la squadra U18 nella Olimpionica con Luca, Filippo, Siro e Nicola e la squadra U16 nella 3x1000 con Giulian, Numa e Teodoro. A coronare la fine della scuola, i CT assoluti di Locarno, con la folta partecipazione GAB e ottimi risultati personali. Durante questa prima parte di stagione, spicca l’ottimo tempo ottenuto da Fuma (Nicola Fumagalli) sui 110m ostacoli, che gli ha permesso di cogliere il limite per l’European Youth Olympic Festival.

12


In un weekend di giugno, si sono poi tenuti i Campionati regionali est, a Zurigo. Per i giovani, questo appuntamento è uno dei più importanti della stagione, e anche in questo caso hanno portato alta la bandiera del GAB, facendo incetta di PB. Ben cinque medaglie per il GAB, con Siria seconda e Marta terza negli 800, Giulian primo nei 2000 e Luca terzo sia sugli 800 che sui 1500.

e Dave Derigo. Purtroppo nel caso di Mattia la medaglia non è arrivata per poco, ma siamo sicuri che il prossimo anno con i Campionati Svizzeri in casa (già!!) saprà riscattarsi nel migliore dei modi mettendo in luce tutte le sue qualità e l’ottimo lavoro che sta facendo da tempo. Ad Alessio, Julian e Mara, questi campionati hanno invece permesso di fare esperienza in mezzo ai “grandi”.

Dopo i regionali c’è stata un po’ di pausa dalle gare, ma non dagli allenamenti!!! Infatti il gruppo Atletico Bellinzona è partito alla volta dell’Engadina, dando il via al 40° campo di allenamento. Durante la settimana, caratterizzata dal solito tempo ballerino di alta montagna, gli atleti si sono allenati duramente, ma sempre con il sorriso, in vista della seconda parte della stagione e degli attesissimi Campionati Svizzeri.

In settembre poi, ai Campionati Svizzeri giovanili, erano presenti diciotto atleti del Gab, di cui sei tra sprinter, ostacolisti e lanciatori. Ognuno ha ottenuto dei buonissimi risultati nonostante le condizioni meteorologiche davvero pessime. Da sottolineare l’eccellente risultato ottenuto da Alessio: un bel secondo posto sui 400 metri ostacoli.

I CS assoluti si sono svolti a Basilea, verso la fine di agosto e hanno visto in pista due 400 ostacolisti, Mattia Tajana e Alessio Guidon, un velocista, Julian Rüfenacht, e quattro dei nostri mezzofondisti: Mara Moser, Roberto Simone, Mirko Tamò

13

A fine stagione, a Tesserete si sono svolti i Campionati Ticinesi di Olimpionica, per le donne la prima squadra è riuscita a ripetere il successo dell’anno prima grazie alle ottime frazioni sugli 800 metri e sui 400 metri, mentre la seconda squadra dopo una caduta alla partenza è riuscita con grande forza di volontà e motivazione ad arrivare terza.

Gli uomini a causa di “traffico” al secondo cambio si sono dovuti accontentare del terzo posto. In Austria, durante il consueto Arge Alp, diversi atleti sono stati selezionati e hanno risposto presente alla convocazione raccogliendo punti preziosi. Le ragazze della 4x400 tutte GAB (Mara, Marta, Lisneidy e Sabri) sono riuscite ad aggiudicarsi la finale ed ad avvicinare il Record Ticinese. Grandissime! La stagione è terminata con i Campionati Ticinesi Giovanili a Bellinzona sulla nuova pista, in una bella giornata di sole. Tante medaglie, bei risultati e sorrisi, come quello di Nathan (Oberti) che, rientrato da un infortunio e con poca preparazione, è sorprendentemente arrivato secondo nei 100 metri piani; un’iniezione di fiducia per la prossima stagione. Complimenti a tutti e grazie agli allenatori per trasmetterci la vostra costanza e la vostra passione!

Il gruppo al campo di allenamento di Cervia 2019


TI MASCHILI

Campionati ticinesi 2019 elenco vincitori FEMMINILI

Attivi Mezza maratona

Gioia Giuseppe

Attive 1:15:50

U20 200 m 400 m ost.

RĂźfenacht Julian Guidon Alessio

22.34 56.83

Innocenti L., Balestra F., 3:36.52 Fumagalli N., Gentilini S.

Guidon Giulian Meyer T., Cariboni N., Guidon G. Guidon Giulian

Ferrari Gillian 34.10 Moser M., Innocenti S., 3:52.90 D’Ottavio R., Gianinazzi I. Stampanoni Paola 210 p.

U20 Moser Mara Ferrari Gillian

2:19.60 34.10

W40 Podismo Asti

U16 600 m Staffetta 3 x 1000 m Cross (3000 m)

Disco Staffetta Olimpionica Montagna Asti

800 m Disco

U18 Staffetta Olimpionica

Bragagnolo Jeannette

190 p.

1:30.88 9:33.50 10:49

M40 Podismo Asti

Gioia Giuseppe

225 p.

Il podio dei 400 m ai Campionati TI con tre gabbine: Sabrina Innocenti, Lisneidy Veitia Cardova e Marta Tagliabue.

14


CH

Campionati svizzeri 2019 elenco medagliati e finalisti MASCHILI

FEMMINILI

Attivi

U20

5000 m 400 m ost. 10 km strada Marcia salita (8.0 km)

Derigo Dave Tajana Mattia Derigo Dave Ponzio Roby

15:02.28 52.01 33:50 1:02:29

17° 4° 68° 2°

Derigo Dave

15:50.63

U23 5000 m

Moser Mara Ferrari Gillian Moser Mara Ferrari Gillian

3:06.34 10.15 2:13.22 9.82

6° 8° 4° 7°

Bragagnolo Jeannette 19:04.81 Bragagnolo Jeannette 18:47

1° 4°

W45

U20 200 m indoor 1000 m indoor 200 m 1500 m 400 m ost.

1000 m indoor Peso indoor 800 m Peso

Rüfenacht Julian Lo Russo Nicola Rüfenacht Julian Verzaroli Mattia Guidon Alessio

22.63 2:45.46 23.62 4:28.59 57.28

Oberti Nathan Oberti Nathan Fumagalli Nicola Fumagalli Nicola

7.18 8.51 8.66 14.90

5° 5° 6° 5°

Guidon Giulian

1:31.09

10°

Barbieri Marco

40:51

34°

5000 m Cross (4000 m)

FIN B 1° 9° 8° 14° 2°

U18 60 m indoor 60 m ost. indoor 110 m ost.

U16 600 m

M35 10 km strada

M40 Disco 10 km strada

Brechbühl Alex Lerch Alfred

32.25 39:12

3° 18°

M50 400 m indoor 400 m

Cavalli Andrea Cavalli Andrea

59.71 59.42

1° 1°

28:50.93

M70 5000 m marcia pista

15

Ponzio Roby

Mattia Tajana riproverà a salire sul podio ai CS di Bellinzona 2020



Classifiche sociali 2019 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m

17

Oberti Nathan, 03 Rüfenacht Julian, 01 Broccucci Leandro, 01 Fumagalli Nicola, 02 Guidon Alessio, 01 Nembrini Alessio, 00 Cariboni Giacomo, 00 Balestra Filippo, 03 Gentilini Siro, 03 Brechbühl Alex, 75 Rathey Ivan, 03 Colombini Jan, 88 Casavecchia Jacopo, 03

11.09 11.31 11.51 11.52 11.59 11.75 12.14 12.32 12.50 12.81 13.00 13.19 13.80

Rüfenacht Julian, 01 Tajana Mattia, 96 Broccucci Leandro, 01 Fumagalli Nicola, 02 Bizzozero Elia, 98 Cariboni Giacomo, 00 Cariboni Numa, 04 Casavecchia Jacopo, 03

22.34 22.38 23.35 23.46 23.57 25.74 27.92 28.71

Tajana Mattia, 96 Lo Russo Nicola, 01 Tamò Mirko, 96 Guidon Alessio, 01 Bizzozero Elia, 98 Fumagalli Mattia, 99 Balestra Filippo, 03 Innocenti Luca, 02 Vitali Miguel, 00 Gentilini Siro, 03 Cavalli Andrea, 69

48.72 51.46 51.52 52.10 52.56 53.16 53.93 54.62 55.80 56.79 59.42

Tamò Mirko, 96 Simone Roberto, 87 Lo Russo Nicola, 01 Verzaroli Mattia, 01 Bizzozero Elia, 98 Innocenti Luca, 02 Fumagalli Mattia, 99 Balestra Filippo, 03

1:56.57 1:58.49 1:59.77 2:01.35 2:02.14 2:02.35 2:02.84 2:04.50

Gentilini Siro, 03 Derigo Dave, 97 Lazzarotto Andrea, 99 1000 m Guidon Giulian, 04 Cariboni Numa, 04 Berini Gabriele, 09 Lafranchi Leonardo, 07 Kumpush Sebastian, 08 Gerometta Samuele, 07 Turrini Giacomo, 12 Pansardi Riccardo, 11 Noseda Remy, 07 Gerometta Davide, 10 Peroni Jeanlouis, 12 1500 m Derigo Dave, 97 Simone Roberto, 87 Verzaroli Mattia, 01 Gioia Giuseppe, 75 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Gentilini Siro, 03 Lazzarotto Andrea, 99 Guidon Giulian, 04 Miglio Simone Roberto, 87 Derigo Dave, 97 Verzaroli Mattia, 01 2000 m Derigo Dave, 97 Verzaroli Mattia, 01 Gioia Giuseppe, 75 Guidon Giulian, 04 Cariboni Numa, 04 3000 m Derigo Dave, 97 Simone Roberto, 87 Verzaroli Mattia, 01 5000 m Derigo Dave, 97 Gioia Giuseppe, 75 400 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Guidon Alessio, 01

2:05.22 2:06.39 2:19.59 2:49.24 3:03.64 3:29.80 3:49.89 4:06.45 4:10.47 4:19.79 4:24.92 4:32.46 5:01.10 5:08.24 4:08.19 4:10.51 4:15.84 4:20.75 4:25.14 4:29.40 4:35.56 4:38.97 4:40.62 4:36.13 4:37.51 4:46.55 5:41.60 6:03.63 6:04.82 6:14.50 7:01.31 8:50.70 9:10.17 9:19.12 15:02.28 16:37.77 51.82 56.37


Classifiche sociali 2019 Alto Fumagalli Nicola, 02 Guidon Giulian, 04 Cariboni Numa, 04 Lungo Fumagalli Nicola, 02 Lungo (zona) Lafranchi Leonardo, 07 Facco Paolo, 08 Scolari Clay, 09 Valenti Francesco, 09 Gerometta Samuele, 07 Kumpusch Sebastian, 08 Pedrioli Mattia, 10 Noseda Remy, 07 Fattorini Mathis, 11 Pellandini Alex, 09 Pansardi Riccardo, 11 Gerometta Davide, 10 Speroni Jean-Guy, 12 Peso (7.26 kg) Colombini Jan, 88 Brechbühl Alex, 75 Disco (2.0 kg) Brechbühl Alex, 75 Martello (7.26 kg) Brechbühl Alex, 75 Giavellotto (800 g) Brechbühl Alex, 75 Colombini Jan, 88 10 km strada Derigo Dave, 97 Gioia Giuseppe, 75 Lerch Alfred, 79 Barbieri Marco, 82 Cippà Floriano, 77 Mezza maratona Gioia Giuseppe, 75 Lerch Alfred, 79 Cippà Floriano, 77 5000 m marcia pista Ponzio Roby, 47 Ponzio Waldo, 44 10000 m marcia pista Ponzio Roby, 47

1.70 1.45 1.40 6.57 4.30 3.59 3.25 3.15 3.01 3.00 2.93 2.83 2.57 2.51 2.50 2.31 1.85 11.52 10.29 33.81 24.56 30.60 25.96 33:41.9 34:18.5 39:12.0 40:51.0 40:55.9 1:15:50 1:24:52 1:25:26 28:50.93 37:59.17 1:02:51.4

10 km marcia strada Ponzio Roby, 47

Altre discipline o gare giovanili 50 m Franscella Ariel, 11 Reyes Lozano Leo, 10 Caretti Elia, 10 Gerometta Davide, 10 Crippa Filippo, 10 Fattorini Mathis, 11 Reyes Lozano Lorenzo, 11 60 m Lafranchi Leonardo, 07 Facco Paolo, 08 Bionda Gabriele, 07 Franscella Ariel, 11 Kumpusch Sebastian, 08 Gerometta Samuele, 07 Valenti Francesco, 09 Pedrioli Mattia, 10 Reyes Lozano Leo, 10 Scolari Clay, 09 Pellandini Alex, 09 Noseda Remy, 07 Ranaldo Massimo, 10 Pansardi Riccardo, 11 Crippa Filippo, 10 Pedergnana Zeno, 12 Cernuschi Lian, 06 Reyes Lozano Lorenzo, 11 Gerometta Davide, 10 Stalder Rafael, 11 Fattorini Mathis, 11 Del Curto Milo, 12 Rusconi Gionata, 12 Turrini Giacomo, 12 Speroni Jean-Guy, 12 Paolisi Giuliano, 11 80 m Guidon Giulian, 04 Cariboni Numa, 04 150 m Fumagalli Nicola, 02

54:56.00

8.91 9.23 9.52 9.66 9.69 10.09 10.26 8.95 9.38 9.89 10.03 10.05 10.17 10.35 10.41 10.78 10.81 10.84 11.02 11.22 11.32 11.55 11.71 11.77 11.79 11.99 12.04 12.05 12.10 12.29 12.29 12.29 13.09 10.40 11.78 17.53

18


Classifiche sociali 2019 300 m Tajana Mattia, 96 Rüfenacht Julian, 01 Lo Russo Nicola, 01 Guidon Alessio, 01 Bizzozero Elia, 98 Fumagalli Nicola, 02 Broccucci Leandro, 01 Balestra Filippo, 03 Vitali Miguel, 00 Innocenti Luca, 02 Verzaroli Mattia, 01 Gentilini Siro, 03 Gioia Giuseppe, 75 600 m Tamò Mirko, 96 Lo Russo Nicola, 01 Bizzozero Elia, 98 Innocenti Luca, 02 Fumagalli Mattia, 99 Balestra Filippo, 03 Gentilini Siro, 03 Guidon Giulian, 04 Lazzarotto Andrea, 99 Cariboni Numa, 04 Franscella Ariel, 11 Reyes Lozano Lorenzo, 11 Reyes Lozano Leo, 10 Crippa Filippo, 10 Caretti Elia, 10 Fattorini Mathis, 11 Gerometta Davide, 10 110 m ost. U18 Fumagalli Nicola, 02 (91.4 cm) 300 m ost. (91.4 cm) Tajana Mattia, 96 Guidon Alessio, 01 Peso U18 (5.0 kg) Gentilini Siro, 03 Cariboni Numa, 04 Giavellotto U18 Guidon Giulian, 04 (700 g) Balestra Filippo, 03 Cariboni Numa, 04

19

34.81 35.83 36.61 36.79 36.86 37.33 37.94 38.52 38.73 39.23 40.04 40.22 42.85 1:22.65 1:23.31 1:24.16 1:25.85 1:26.27 1:27.41 1:29.87 1:30.34 1:36.26 1:37.46 2:33.20 2:37.40 2:38.60 2:43.90 2:48.90 2:52.10 3:06.70 14.29 37.09 39.42 8.79 6.27 27.15 23.21 21.04

Pallina U14, U12 Facco Paolo, 08 U10 (200 g) Lafranchi Leonardo, 07 Kumpusch Sebastian, 08 Pellandini Alex, 09 Scolari Clay, 09 Valenti Francesco, 09 Pansardi Riccardo, 11 Pedrioli Mattia, 10 Caretti Elia, 10 Crippa Filippo, 10 Noseda Remy, 07 Fattorini Mathis, 11 Reyes Lozano Leo, 10 Gerometta Samuele, 07 Gerometta Davide, 10 Speroni Jean-Guy, 12

35.91 33.74 26.86 26.86 23.82 18.92 17.07 16.69 16.27 15.79 15.44 14.99 14.78 13.32 12.04 11.80

Gare indoor

50 m Oberti Nathan, 03 Guidon Alessio, 01 Fumagalli Nicola, 02 Nembrini Alessio, 00 Bizzozero Elia, 98 Cariboni Giacomo, 00 Fumagalli Mattia, 99 Rathey Ivan, 03 Guidon Giulian, 04 Gentilini Siro, 03 Innocenti Luca, 02 Cariboni Numa, 04 60 m Oberti Nathan, 03 Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 Bizzozero Elia, 98 Broccucci Leandro, 01 Fumagalli Nicola, 02 Fumagalli Mattia, 99 Cariboni Giacomo, 00 Rathey Ivan, 03 Innocenti Luca, 02 Guidon Giulian, 04 Gentilini Siro, 03 Casavecchia Jacopo, 03

6.27 6.39 6.51 6.51 6.51 6.69 6.73 6.97 7.05 7.09 7.24 8.06 7.17 7.34 7.39 7.44 7.52 7.59 7.74 7.88 8.13 8.18 8.20 8.26 9.00


Classifiche sociali 2019 Cariboni Numa, 04 200 m Rüfenacht Julian, 01 Guidon Alessio, 01 400 m Tajana Mattia, 96 Lo Russo Nicola, 01 Vitali Miguel, 00 Cavalli Andrea, 69 800 m Lo Russo Nicola, 01 1000 m Lo Russo Nicola, 01 Verzaroli Mattia, 01 Innocenti Luca, 02 Balestra Filippo, 03 Guidon Giulian, 04 Gentilini Siro, 03 60 m ost. U18 Oberti Nathan, 03 (91.4 cm) Fumagalli Nicola, 02 Lungo Fumagalli Nicola, 02 Peso (7.26 kg) Colombini Jan, 88 Brechbühl Alex, 75 Staffette Olimpionica Attivi Tamò M., Lo Russo N., Rüfenacht J., Oberti N. Simone R., Guidon A., Broccucci L., Fumagalli N. Verzaroli M., Bizzozero E., Innocenti L., Cariboni G. 4 x 100 m U18 Gentilini S., Fumagalli N., Balestra F., Innocenti L. Olimpionica U18 Innocenti L., Balestra F., Fumagalli N., Gentilini S. 3 x 1000 m U16 Meyer T., Cariboni N., Guidon G. Campionato Svizzero di Società

U18

9.52 22.63 23.42 49.43 51.52 54.19 59.71 1:59.40 2:40.90 2:41.61 2:44.85 2:50.67 2:57.49 2:57.65 8.32 8.33 6.30 10.45 9.97

3:20.91 3:24.00 3:36.26

47.24

3:36.52

9:33.50 5409 p.

Femminili 100 m Innocenti Sabrina, 98 Gianinazzi Ilaria, 03 Vitali Matilde, 04 Colotti Sabrina, 01 Schmid Rebecca, 04 Toffoli Laura, 01 Tajana Selene, 02 Pellegrini Federica, 02 Bianchi Lucrezia, 02 Brechbühl Nicole, 04 Vicari Kalika, 02 Cavadini Alice, 03 Bertogliati Clarissa, 02 200 m Innocenti Sabrina, 98 Tagliabue Marta, 03 D'Ottavio Rachele, 96 Gianinazzi Ilaria, 03 Vitali Matilde, 04 Cariboni Siria, 03 Schmid Rebecca, 04 Colotti Sabrina, 01 Pellegrini Federica, 02 Tajana Selene, 02 Felice Adele, 04 Cavadini Alice, 03 400 m Veitia Cordova Lisneidy, 94 Innocenti Sabrina, 98 Moser Mara, 01 Tagliabue Marta, 03 Cariboni Siria, 03 Toffoli Laura, 01 Marzano Giulia, 96 Cavadini Alice, 03 800 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 Tagliabue Marta, 03 Marzano Giulia, 96 Cavadini Alice, 03 1000 m Berini Gaia, 05 Felice Adele, 04

12.98 13.34 13.39 13.50 13.74 13.87 14.06 14.26 14.31 14.37 14.51 15.07 15.82 26.52 26.92 27.04 27.15 27.19 27.63 27.73 28.25 29.48 29.54 30.32 31.18 52.20 58.84 58.94 60.07 60.70 64.27 65.28 73.09 2:13.22 2:20.15 2:24.68 2:31.25 2:51.08 3:14.69 3:21.30

20


Classifiche sociali 2019 Moser Zoe, 04 Berini Elisa, 07 Felice Ester, 07 Blanc Monique, 06 Stroppini Ambra, 07 Gianinazzi Sara, 07 Meroni Giulia, 06 Brechbühl Carol, 06 Fossati Gaia, 07 Peduzzi Chiara, 08 Turrini Anna, 08 Del Curto Neva, 08 Ponzio Nicole, 09 1500 m Bragagnolo Jeannette, 71 2000 m Bragagnolo Jeannette, 71 3000 m Bragagnolo Jeannette, 71 5000 m Bragagnolo Jeannette, 71 Carenini Zuleika, 77 Alto Tagliabue Marta, 03 Schmid Rebecca, 04 Treppiedi Giulia, 05 Cariboni Siria, 03 Gianinazzi Sara, 07 Cavadini Alice, 03 Stroppini Ambra, 07 Lungo Vitali Matilde, 04 Gianinazzi Ilaria, 03 Ghisletta Giulia, 05 Treppiedi Giulia, 05 Notarnicola Marielle, 06 Berini Elisa, 07 Blanc Monique, 06 Gianinazzi Sara, 07 Cattaneo Viola, 02 Fossati Gaia, 07 Dongiovanni Erin, 07 Lungo (zona) Vitali Matilde, 04 Ghisletta Giulia, 05 Notarnicola Marielle, 06

21

3:21.82 3:51.80 3:54.10 3:58.21 3:59.91 4:00.51 4:01.70 4:09.11 4:16.50 4:20.27 4:31.75 4:37.54 4:44.68 5:17.46 7:12.70 11:05.71 19:04.81 22:25.71 1.40 1.35 1.35 1.30 1.20 1.20 1.15 4.82 4.75 4.40 4.22 4.21 3.72 3.63 3.52 3.51 3.35 2.49 4.96 4.38 4.24

Treppiedi Giulia, 05 Stroppini Ambra, 07 Brechbühl Carol, 06 Brechbühl Nicole, 04 Di Nardo Isotta, 07 Berini Gaia, 05 Gianinazzi Sara, 07 Berini Elisa, 07 Giordano Diana, 05 Pellandini Sara, 07 Lafranchi Vittoria, 10 Di Nardo Agata, 11 Dongiovanni Lynn, 11 Valenti Giorgia, 10 Peso (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Disco (1.0 kg) Ferrari Gillian, 01 Giavellotto (600 g) Ferrari Gillian, 01 10 km strada Bragagnolo Jeannette, 71 Carenini Zuleika, 77 Mezza maratona Bragagnolo Jeannette, 71 Maratona Carenini Zuleika, 77 Altre discipline o gare giovanili 50 m Dongiovanni Lynn, 11 60 m Brechbühl Carol, 06 Notarnicola Marielle, 06 Vitali Matilde, 04 Di Nardo Isotta, 07 Stroppini Ambra, 07 Ghisletta Giulia, 05 Brechbühl Nicole, 04 Treppiedi Giulia, 05 Peduzzi Chiara, 08 Gianinazzi Sara, 07 Blanc Monique, 06 Berini Gaia, 05 Felice Ester, 07 Pellandini Sara, 07

4.09 4.05 3.89 3.88 3.85 3.78 3.76 3.45 3.39 3.19 3.14 2.20 1.98 1.83 10.67 35.13 31.02 41:22.6 47:02.7 1:30:15 3:47:36

11.54 8.46 8.46 8.56 8.82 9.00 9.02 9.08 9.11 9.42 9.42 9.58 9.69 9.76 9.80


Piazza Colombaro 6 CH 6952 Canobbio (TI) Tel. +41 91 9402640 www.hostariadelpozzo.ch


Classifiche sociali 2019 Apak Aylin, 06 Gabuzzi Nina, 08 Ponzio Nicole, 09 Veri Sofia, 09 Berini Elisa, 07 Lafranchi Vittoria, 10 Giordano Diana, 05 Padergana Nora, 09 Meroni Giulia, 06 Fossati Gaia, 07 Del Curto Neva, 08 Turrini Anna, 08 Cavagna Ambra, 11 Mangiarratti Lisa, 10 Cabdirayman Asma, 10 Stroppini Ludovica, 11 Di Nardo Agata, 11 Dongiovanni Erin, 07 Turrini Giovanna, 12 Valenti Giorgia, 10 Dongiovanni Lynn, 11 80 m Vitali Matilde, 04 Schmid Rebecca, 04 Ghisletta Giulia, 05 Treppiedi Giulia, 05 Brechbühl Nicole, 04 Moser Zoe, 04 Felice Adele, 04 Berini Gaia, 05 Giordano Diana, 05 150 m Colotti Sabrina, 01 Pellegrini Federica, 02 300 m Moser Mara, 01 Innocenti Sabrina, 98 Tagliabue Marta, 03 D'Ottavio Rachele, 96 Cariboni Siria, 03 Schmid Rebecca, 04 Toffoli Laura, 01 600 m Moser Mara, 01 Moser Zoe, 04 Tagliabue Marta, 03

23

9.94 10.01 10.11 10.12 10.14 10.15 10.16 10.30 10.34 10.52 10.66 10.81 11.13 11.50 11.87 11.90 12.01 12.12 12.57 12.78 12.96 10.89 11.03 11.16 11.25 11.43 11.64 11.99 12.15 13.14 20.80 21.94 42.05 42.35 44.23 44.39 44.39 45.82 46.71 1:35.49 1:41.96 1:43.17

Cariboni Siria, 03 Berini Gaia, 05 Schmid Rebecca, 04 Felice Adele, 04 Cavadini Alice, 03 Dongiovanni Lynn, 11 80 m ost. U16 Vitali Matilde, 04 (76.2 cm) 100 m ost. U18 Tajana Selene, 02 (76.2 cm) Gianinazzi Ilaria, 03 Peso U18, U16, Vitali Matilde, 04 U14 (3.0 kg) Cavadini Alice, 03 Di Nardo Isotta, 07 Notarnicola Marielle, 06 Gianinazzi Sara, 07 Dongiovanni Erin, 07 Brechbühl Carol, 06 Blanc Monique, 06 Berini Elisa, 07 Giavellotto U18 Cattaneo Viola, 02 (500 g) Giavellotto U16, Schmid Rebecca, 04 U14 (400 g) Di Nardo Isotta, 07 Brechbühl Nicole, 04 Gianinazzi Sara, 07 Pallina U16 , U14, Vitali Matilde, 04 U10 (200 g) Treppiedi Giulia, 05 Gianinazzi Sara, 07 Di Nardo Isotta, 07 Ghisletta Giulia, 05 Giordano Diana, 05 Brechbühl Nicole, 04 Berini Gaia, 05 Berini Elisa, 07 Stroppini Ambra, 07 Lafranchi Vittoria, 10 Brechbühl Carol, 06 Notarnicola Marielle, 06 Pellandini Sara, 07 Di Nardo Agata, 11 Valenti Giorgia, 10

1:43.42 1:46.38 1:49.38 1:50.37 1:57.56 4:00.40 13.41 17.03 18.93 9.01 6.10 5.98 5.90 5.89 5.10 4.94 4.66 4.33 15.85 27.58 19.55 17.45 16.09 42.09 40.52 38.31 32.37 31.75 28.40 24.75 24.35 24.28 23.41 21.17 20.45 17.96 15.25 9.77 8.82



Classifiche sociali 2019 Gare indoor 30 m Gianinazzi Ilaria, 03 Vicari Kalika, 02 Brechbühl Nicole, 04 50 m Gianinazzi Ilaria, 03 Tagliabue Marta, 03 Schmid Rebecca, 04 Toffoli Laura, 01 Vicari Kalika, 02 Pellegrini Federica, 02 Moser Zoe, 04 Brechbühl Nicole, 04 Ronchetti Atena, 03 Cattaneo Viola, 02 Bianchi Lucrezia, 02 Cavadini Alice, 03 Felice Adele, 04 Bertogliati Clarissa, 02 60 m Gianinazzi Ilaria, 03 Vitali Matilde, 04 Colotti Sabrina, 01 Tagliabue Marta, 03 Schmid Rebecca, 04 Toffoli Laura, 01 Moser Zoe, 04 Vicari Kalika, 02 Pellegrini Federica, 02 Bianchi Lucrezia, 02 Ronchetti Atena, 03 Brechbühl Nicole, 04 Cavadini Alice, 03 Felice Adele, 04 Cattaneo Viola, 02 Bertogliati Clarissa, 02 800 m Moser Mara, 01 1000 m Moser Mara, 01 Cariboni Siria, 03 60 m ost. U16 Vitali Matilde, 04 (76.2 cm)

25

4.86 4.98 5.17 7.36 7.45 7.50 7.51 7.64 7.64 7.70 7.83 7.85 7.98 8.00 8.23 8.30 8.36 8.44 8.68 8.69 8.72 8.72 8.85 8.88 8.91 8.93 9.05 9.15 9.17 9.42 9.50 9.52 9.75 2:16.69 3:02.10 3:14.19 10.32

Lungo Vicari Kalika, 02 Gianinazzi Ilaria, 03

4.39 4.35

Peso U20 (4.0 kg) Ferrari Gillian, 01 10.15 Staffette Olimpionica Attive Moser M., Innocenti S., 3:52.90 D'Ottavio R., Gianinazzi I. Cariboni S., Tagliabue M., 4:19.49 Schmid R., Colotti S. 4 x 400 m Innocenti S., Moser M., 3:48.71 Tagliabue M., Veitia Cordova L. 4 x 100 m U18 Gianinazzi I., Cariboni S., 52.22 Pellegrini F., Tagliabue M. Olimpionica U18 Cariboni S., Tagliabue M., 4:12.69 Gianinazzi I., Ghisletta G. Cavadini A., Pellegrini F., 4:48.93 Bianchi L., Brechbühl C. 5 x 80 m U16 Brechbühl N., Felice A., Vitali M., 53.71 Moser Z., Schmid R. 3 x 1000 m U16 Felice A., Schmid R., Berini G. 10:41.26 5 x libera U14 Gianinazzi S., Stroppini A., Di Nardo I., 58.00 Notarnicola M., Brechbühl C. Campionato U18 Svizzero di Società U16 U14

Categorie d'età …..../1996 1997/1999 2000/2001 2002/2003 2004/2005 2006/2007 2008/2009 2010 e più giovani

4168 p. 4041 p. 3130 p.

Elite U23 U20 U18 U16 U14 U12 U10


di Isi Andreetta Via S. Giobbe 6 - 6512 Giubiasco - tel. 091 847 68 48

fioristylefleurs@gmail.com | www.fioristastylefleurs.ch

Gli atleti che vengono presentati nelle prossime pagine meritano un grande applauso per gli ottimi risultati del 2019 con i colori del Gruppo Atletico Bellinzona. A loro va un grande grazie e tanti auguri per un futuro agonistico ancora ricco di soddisfazioni. A coloro che non figurano in questa edizione l’appuntamento è per il prossimo anno.


MATTIA TAJANA Allenatrice: Monica Pellegrinelli Data di nascita: 23 agosto 1996 Domicilio: Lumino Altezza: 177 cm Peso: 66 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2005

Primati personali 100 m .................................................... 11.23 200 m .................................................... 22.38 400 m .................................................... 48.11 400 m H................................................. 51.09

Nel 2020 vorrei... correre, migliorare, vincere!

Successi atletici 2019 4. Posto campionati svizzeri 400 m H Partecipazione GalĂ dei Castelli Partecipazine al Premeeting Weltklasse


LISNEIDY

VEITIA CORDOVA Data di nascita: 29 aprile 1994 Domicilio: Bellinzona Socio GAB dal: 2019

Primati personali 100 m .................................................... 11.88 200 m .................................................... 24.02 400 m .................................................... 51.72 800 m ................................................. 1:58.93

Successi atletici 2019 Ripresa dell'attivitĂ agonistica


ALESSIO GUIDON Allenatore: Mimo Balestra Data di nascita: 30 aprile 2001 Domicilio: Sementina Altezza: 172 cm Peso: 61 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m .................................................... 11.50 200 m .................................................... 23.12 400 m .................................................... 52.10 400 m H ................................................ 56.37

Nel 2020 vorrei... migliorare i miei personali

Successi atletici 2019 Partecipazione campionati svizzeri 400 m H 2. Posto campionati svizzeri U20 400 m H 2. Posto campionati TI 400 m H 1. Posto campionati TI U20 400 m H

un sostenitore


MARA MOSER Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 5 dicembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 163 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Primati personali 400 m .................................................... 58.70 800 m.................................................. 2:12.63 1000 m................................................ 3:00.23

Nel 2020 vorrei... continuare ad allenarmi divertendomi e a migliorare i miei tempi in pista.

Successi atletici 2019 Partecipazione campionati svizzeri 800m 4. Posto campionati svizzeri U20 800 m 6. Posto campionati svizzeri indoor U20 800 m 2. Posto campionati TI 800 m 1. Posto campionati TI U20 800 m 1. Posto campionati TI staffetta olimpionica


JULIAN

RĂœFENACHT Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele RĂźfenacht Data di nascita: 17 maggio 2001 Domicilio: Roveredo GR Altezza: 182 cm Peso: 74 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m .................................................... 11.09 200 m .................................................... 22.20 300 m .................................................... 35.71

Nel 2020 vorrei... scendere sotto gli 11.00 nei 100 m e sotto i 22.00 nei 200 m

Successi atletici 2019 Partecipazione campionati svizzeri 200 m 5. Posto campionati svizzeri indoor U20 200 m 8. Posto campionati svizzeri U20 200 m 2. Posto campionati TI 200 m 1. Posto campionati TI U20 200 m 3. Posto campionati TI staffetta olimpionica


SABRINA INNOCENTI Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 7 luglio 1998 Domicilio: Bellinzona Altezza: 163 cm Peso: 52 kg Professione: impiegata di commercio Socio GAB dal: 2010

Primati personali 100 m .................................................... 12.77 200 m..................................................... 25.87 300 m..................................................... 40.74 400 m..................................................... 56.71 800 m.................................................. 2:19.19 Nel 2020 vorrei... ritornare a correre sui miei migliori tempi

Successi atletici 2019 2. Posto campionati TI 400 m 1. Posto campionati TI staffetta olimpionica

un sostenitore


NATHAN OBERTI Allenatori: Monica Pellegrinelli e Michele RĂźfenacht Data di nascita: 13 luglio 2003 Domicilio: S. Antonino Altezza: 187 cm Peso: 71 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2012

Primati personali 100 m .................................................... 11.09 200 m .................................................... 23.21 100 m H ................................................ 13.47

Nel 2020 vorrei... fare almeno il podio agli svizzeri nei 100m, 110mH, 60m, 60mH e andare agli europei

Successi atletici 2019 5. Posto campionati svizzeri indoor U18 60 m 5. Posto campionati svizzeri indoor U18 60H m 2. Posto campionati TI U18 100 m 3. Posto campionati TI staffetta olimpionica


ROBY PONZIO Data di nascita: 5 novembre 1947 Domicilio: Sorengo Altezza: 172 cm Peso: 64 kg Professione: consulente Socio GAB dal: 1975

Primati personali 10 km marcia................................... 45:22.06 20 km marcia..................................... 1:34:18 50 km marcia..................................... 4:16:47 100 km marcia................................... 9:37:20

Quest'anno ha ottenuto il 20° titolo svizzero assoluto + master!

Successi atletici 2019 2. Posto campionati svizzeri marcia in salita 4. Posto campionati europeri M70 10km marcia 1. Posto campionati svizzeri marcia M70 5000 m con Record svizzero M70

Roberta Ponzio alla Campagna 9 6924 Sorengo

info o appuntamenti 077 434 01 07 091 950 84 34


MIRKO TAMĂ’ Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 11 febbraio 1996 Domicilio: San Vittore GR Altezza: 175 cm Peso: 72 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2003

Primati personali 400 m .................................................... 51.45 600 m ................................................. 1:22.65 800 m ................................................. 1:56.57

Nel 2020 vorrei... lottare per un posto in finale ai campionati svizzeri di Bellinzona

Successi atletici 2019 Partecipazione campionati svizzeri 800 m 2. Posto campionati TI 800 m 3. Posto campionati TI staffetta olimpionica

bnbsanvittore.ch


SIRIA

CARIBONI Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 24 febbraio 2003 Domicilio: Camorino Altezza: 175 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2010

Primati personali 200 m .................................................... 27.63 400 m .................................................... 60.70 800 m ................................................. 2:20.15 Nel 2020 vorrei... andare in finale ai campionati svizzeri giovanili

Successi atletici 2019 2. Posto campionati regionali U18 800 m 2. Posto campionati TI U18 800 m 2. Posto campionati TI U18 alto 3. Posto campionati TI staffetta olimpionica 2. Posto campionati TI U18 staffetta olimpionica 3. Posta campionati TI U18 4x100 m 3. Posto Coppa TI U18 3. Posto campionati TI U18 cross


ROBERTO SIMONE Allenatore: Chico Cariboni Data di nascita: 30 agosto 1987 Domicilio: Giubiasco Altezza: 193 cm Peso: 75 kg Professione: impiegato d’ufficio Socio GAB dal: 2011

Primati personali 800 m.................................................. 1:53.32 1000 m ............................................... 2:29.32 1500 m ............................................... 3:57.50 3000 m ............................................... 8:52.38

Nel 2020 vorrei... partecipare ai campionati svizzeri di Bellinzona in ottima forma

Successi atletici 2019 Partecipazione campionati svizzeri 800 m 3. Posto Coppa TI cross corto

un sostenitore


DAVE DERIGO Allenatore: Luigi Nonella Data di nascita: 8 marzo 1997 Domicilio: Claro Altezza: 174 cm Peso: 61 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 800 m ................................................. 2:01.71 1500 m................................................ 4:06.95 3000 m................................................ 8:50.70 5000 m.............................................. 15:02.28 10000 m........................................... 35:29.50 Nel 2020 vorrei... migliorare tutti i miei primati personali!

Successi atletici 2019 Partecipazione campionati svizzeri 5000 m 5. Posto campionati svizzeri U23 5000 m


Data di nascita: 5 dicembre 2002 Domicilio: Castione Altezza: 178 cm Peso: 62 kg Professione: installatore elettricista Socio GAB dal: 2017

Primati personali

NICOLA

Allenatori: Monica Pellegrinelli Michele RĂźfenacht Nel 2020 vorrei... fare il limite per i campionati CH nel lungo

Successi atletici 2019

Limite campionati Eyof 110H m 100 m .................................11.53 5. campionati svizzeri U18 110H m 200 m .................................23.46 6. campionati svizzeri Indoor U18 60H m 110 m H U18......................14.29 2. campionati TI indoor lungo Alto ......................................1.75 m 2. campionati TI U18 lungo Lungo ...................................6.57 m 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica 3. campionati TI U18 staffetta 4x100 m

FUMAGALLI Data di nascita: 28 novembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 171 cm Peso: 52 kg Professione: apprendista Socio GAB dal: 2011

Primati personali 800 m ..............................2:01.35 1000 m ...........................2:38.49 1500 m ...........................4:11.71 3000 m ...........................9:11.57

MATTIA VERZAROLI

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... partecipare ai CS assoluti

Successi atletici 2019 Partecipazione CS U20 1500m 3. Campionati TI U20 cross 3. Coppa TI U20 cross


Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 3 dicembre 2003 Domicilio: Sementina Altezza: 168 cm Peso: 46 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Primati personali 200 m..................................26.92 400 m..................................60.07 800 m ..............................2:24.68

Nel 2020 vorrei... fare una buona gara ai CS giovanili

Successi atletici 2019 Partecipazione CS U18 400m 3. campionati regionali U18 800m 3. campionati TI 400m 3. campionati TI U18 alto 3. campionati TI staffetta olimpionica 2. campionati TI U18 staffetta olimpionica 3. campionati TI U18 4x100m

un amico del GAB

Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 3 agosto 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 179 cm Peso: 74 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2015

Primati personali 200 m .................................23.34 400 m .................................50.75 800 m ..............................1:57.55 1000 m ............................2:38.31 1500 m ............................4:10.90 400 m .................................50.75

MARTA TAGLIABUE

Nel 2020 vorrei... dimostrare alla squadra che "debole" è solo un soprannome

Successi atletici 2019 Partecipazione CS U20 800m 9. campionati svizzeri indoor U20 1000m 3. campionati TI staffetta olimpionica

un amico del GAB

NICOLA LO RUSSO


Data di nascita: 24 maggio 2003 Domicilio: Arbedo Altezza: 174 cm Peso: 61.8 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2008

Nel 2020 vorrei... avvicinarmi o abbattere la barriera dei due minuti negli 800 m

Successi atletici 2019

Primati personali 400 m .................................53.92 600 m ..............................1:27.41 800 m ..............................2:04.50 1500 m ............................4:29.40

Allenatore: Chico Cariboni

Partecipazione CS U18 800m 3. campionati TI U18 400m 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica 3. campionati TI U18 staffetta 4x100 m 3. campionati TI e Coppa TI U18 cross

FILIPPO BALESTRA Data di nascita: 16 settembre 2001 Domicilio: Bellinzona Altezza: 175 cm Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

Primati personali getto del peso (4 kg ).......10.67 m lancio del disco (1 kg)......35.16 m giavellotto (600 g) ...........31.02 m

GILLIAN FERRARI

Allenatore: Alex BrechbĂźhl Nel 2020 vorrei... fare il limite per i CS di Bellinzona

Successi atletici 2019 Partecipazione CS U20 peso 1. campionati TI disco 1. campionati TI U20 disco 3 . campionati TI peso


Data di nascita: 18 agosto 2002 Domicilio: Bellinzona Altezza: 182 cm Peso: 64 kg Professione: impiegato di commercio Socio GAB dal: 2013

Primati personali 600 m...............................1:25.85 800 m .............................2:02.35 1500 m ..........................4:23.52

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... migliorare i miei primati, soprattutto sugli 800 m

Successi atletici 2019 Partecipazione CS U18 800 m 3. campionati svizzeri regionali U18 800m 3. campionati svizzeri regionali U18 1500m 2. campionati TI U18 1500 m 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica 3. campionati TI U18 4x100m 2. campionati TI e Coppa TI U18 cross

me stesso Data di nascita: 1. aprile 2003 Domicilio: Roveredo GR Altezza: 165 cm Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m..................................13.34 200 m..................................27.15

LUCA INNOCENTI

Allenatori: Alberto Brunelli Michele RĂźfenacht Nel 2020 vorrei... continuare ad allenarmi e migliorare i tempi

Successi atletici 2019 Partecipazione CS U18 200 m 1. campionati TI staffetta olimpionica 2. campionati TI U18 staffetta olimpionica 3. campionati TI U18 4x100 m

ILARIA

GIANINAZZI


Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 30 agosto 2003 Domicilio: Bellinzona Altezza: 179 cm Peso: 60 kg Professione: geomatico Socio GAB dal: 2011

Nel 2020 vorrei... continuare ad allenarmi con i formidabili compagni

Primati personali

Successi atletici 2019

400 m..................................56.79 600 m...............................1:29.87 800 m...............................2:05.22 1500 m ..........................4:35.56

Partecipazione CS U18 800 m 3. campionati TI U18 1500 m 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica 3. campionati TI U18 staffetta 4x100 m

SIRO GENTILINI Data di nascita: 20 luglio 1988 Domicilio: Cresciano Altezza: 186 cm Peso: 100 kg Professione: mediamatico Socio GAB dal: 2019

Primati personali getto del peso ..................11.52 m

JAN COLOMBINI

Allenatore: Alex BrechbĂźhl Nel 2020 vorrei... qualificarmi per i CS di Bellinzona!

Successi atletici 2019 2. campionati TI peso 2. campionati TI Indoor peso


Allenatore: Chico Cariboni

Data di nascita: 27 febbraio 1996 Domicilio: Caneggio Altezza: 160 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2017

Nel 2020 vorrei... non farmi male!

Primati personali 100 m .................................12.95 200 m .................................26.02 400 m .................................58.26

Successi atletici 2019 1. campionati TI staffetta olimpionica

RACHELE D'OTTAVIO

un sostenitore

Data di nascita: 9 aprile 2001 Domicilio: Lostallo Altezza: 163 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2008

Primati personali 100 m .................................13.21 200 m..................................27.63 300 m..................................44.80

Allenatori: Alberto Brunelli Michele RĂźfenacht Nel 2020 vorrei... migliorarmi e partecipare ai campionati CH

Successi atletici 2019 1. campionati TI staffetta olimpionica 1. campionati TI U18 staffetta olimpionica 2. campionati TI U18 staffetta 4x100

SABRINA COLOTTI


Allenatori: Monica Pellegrinelli Michele RĂźfenacht

Data di nascita: 31 maggio 2001 Domicilio: Pura Altezza: 178 cm Peso: 72 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2017

Nel 2020 vorrei... continuare a migliorare

Primati personali

Successi atletici 2019

100 m .................................11.51 200 m ................................23.35 300 m ................................37.94

LEANDRO

Partecipazione CS Indoor U20 200m

un sostenitore

BROCCUCCI

Data di nascita: 4 aprile 1998 Domicilio: Bironico Altezza: 170 cm Peso: 59 kg Professione: operatore in automazione Socio GAB dal: 2016

Primati personali 400 m..................................51.68 600 m...............................1:24.16 800 m .............................1:58.27

ELIA

BIZZOZERO

Allenatore: Chico Cariboni

Successi atletici 2019 Partecipazione campionati CH U23 800m


Data di nascita: 27 luglio 2001 Domicilio: Giubiasco Altezza: 159 cm Peso: 52 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2009

Primati personali

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... correre senza infortuni e migliorare i miei personali

Successi atletici 2019

200 m .................................29.15 400 m .................................64.27 800 m ..............................2:32.82

Limite campionati svizzeri U20 400m

LAURA TOFFOLI Data di nascita: 2 febbraio 2002 Domicilio: Claro Altezza: 165 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2015

Primati personali 100 m .................................13.95 200 m..................................29.30

Allenatori: Alberto Brunelli Michele RĂźfenacht Nel 2020 vorrei... divertirmi e migliorarmi

Successi atletici 2019 3. campionati TI U18 staffetta 4x100 m 3. campionati TI U18 staffetta olimpionica

FEDERICA PELLEGRINI


Data di nascita: 26 giugno 2003 Domicilio: Bellinzona Altezza: 164 cm Peso: 53 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2011

Primati personali

3. campionati TI U18 staffetta olimpionica

un sostenitore

Data di nascita: 16 aprile 2004 Domicilio: Sementina Altezza: 172 cm Peso: 58 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2018

Primati personali

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... essere abbastanza veloce da vedere i compagni che tagliano il traguardo

Successi atletici 2019

600 m ......................... 1:30.34 1000 m ...................... 2:49.24 2000 m ...................... 6:14.50

GIULIAN GUIDON

Nel 2020 vorrei... migliorare i miei tempi

Successi atletici 2019

200 m ............................ 31.18 400 m ............................ 73.09 800 m ......................... 2:51.08

ALICE CAVADINI

Allenatore: Chico Cariboni

Selezione TI a Cortenova Partecipazione CS U16 600m 1. campionati regionali U16 2000 m 1. campionati TI U16 600 m 1. campionati TI U16 3x1000 m 1. campionati TI U16 cross

un sostenitore


Data di nascita: 27 agosto 2004 Domicilio: Sant'Antonio Altezza: 172 cm Peso: 52 kg Professione: assistente studio medico Socio GAB dal: 2018

Primati personali 100 m .................................13.74 200 m .................................27.73

Allenatori: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... migliorare e partecipare ai CS giovanili

Successi atletici 2019 3. campionati TI staffetta olimpionica 2. campionati TI U16 3x1000 m

REBECCA

SCHMID

Data di nascita: 20 luglio 2004 Domicilio: Camorino Altezza: 189 cm Peso: 60 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2010

Primati personali 600 m...............................1:37.46 1000 m.............................3:03.64

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... allenarmi con voglia e con il sorriso

Successi atletici 2019 Selezione TI a Cortenova 1. campionati TI U16m 3x1000 m

NUMA CARIBONI


Data di nascita: 6 maggio 2005 Domicilio: Bellinzona Altezza: 157 cm Peso: 35 kg Professione: studente Socio GAB dal: 2017

Allenatore: Michela Cariboni Monica Pellegrinelli e Simone Roberto Nel 2020 vorrei... migliorare

Successi atletici 2019 1. campionati TI U16m 3x1000 m

TEODORO MEYER Data di nascita: 31 marzo 2005 Domicilio: Preonzo Altezza: 165 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

Primati personali

Allenatore: Michela Cariboni Monica Pellegrinelli e Simone Roberto Nel 2020 vorrei... scendere sotto gli 11.15

Successi atletici 2019

2. campionati TI U18 staffetta olimpionica 80 m .............................. 11.16 salto in lungo ................. 4.40 m

GIULIA GHISLETTA


Allenatori: Michela Cariboni Monica Pellegrinelli e Simone Roberto

Data di nascita: 6 luglio 2006 Domicilio: Bellinzona Altezza: 154 cm Peso: 45 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

Nel 2020 vorrei... migliorare i miei personali

Primati personali 60 m......................................8.46

Successi atletici 2019 3. campionati TI U18 staffetta olimpionica

CAROL

un sostenitore

Data di nascita: 11 marzo 2004 Domicilio: Bellinzona Altezza: 169 cm Peso: 53 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2013

Primati personali 600 m ..............................1:41.96 1000 m ............................3:21.82

BRECHBĂœHL

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... partecipare ai CS giovanili

Successi atletici 2019 3. campionati TI U16 600 m

ZOE MOSER


Data di nascita: 5 gennaio 2004 Allenatori: Domicilio: Bellinzona Alberto Brunelli Altezza: 183 cm Monica Pellegrinelli e Michele RĂźfenacht Peso: 61 kg Nel 2020 vorrei... Professione: studentessa scendere sotto i Socio GAB dal: 2014 27.00 nei 200 m

Primati personali

Successi atletici 2019

100 m ............................ 13.39 200 m ............................ 27.19 80 m H .......................... 13.41 salto in lungo ................. 4.82 m

2. campionati TI U16 80 m H

MATILDE VITALI Data di nascita: 24 marzo 2004 Domicilio: Giubiasco Altezza: 168 cm Peso: 48 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2014

Primati personali 600 m ......................... 1:50.37 1000 m ...................... 3:21.30

ADELE FELICE

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... abbassare i miei personali

Successi atletici 2019 2. campionati TI U16 3x1000 m

Laboratorio della creanza


Data di nascita: 15 aprile 2005 Domicilio: Claro Altezza: 159 cm Peso: 40 kg Professione: studentessa Socio GAB dal: 2012

Allenatori: Michela Cariboni Monica Pellegrinelli e Simone Roberto Nel 2020 vorrei... migliorare i miei personali e le mie partenze

Primati personali 600 m .............................1:46.38 1000 m.............................3:14.69

Successi atletici 2019 Selezione TI a Cortenova 2. campionati TI U16 3x1000 m

GAIA BERINI ... e tra qualche anno tocca a noi!


Data di nascita: 6 giugno 1975 Domicilio: Pianezzo Altezza: 173 cm Peso: 59 kg Professione: tecnico di servizio Socio GAB dal: 2014

Primati personali 800 m...............................2:05.38 1500 m ..........................4:17.15 5000 m ........................16:29.70 Mezza maratona ........1:15:23

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... non si dice

Successi atletici 2019 1. campionati TI mezza maratona 2. campionati TI 5000m 1. Coppa TI M40 podismo

GIUSEPPE GIOIA Data di nascita: 20 settembre 1971 Domicilio: S. Antonino Altezza: 169 cm Professione: docente EF Socio GAB dal: 2016

Primati personali 800 m ..............................2:24.73 1500 m ............................4:46.56 3000 m ..........................10:09.64 5000 m ..........................17:39.04

JEANNETTE

BRAGAGNOLO

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... preparare una maratona e finirla bene

Successi atletici 2019 2. campionati TI 3000m 3. campionati TI 1500m 2. campionati TI mezza maratona 1. campionati svizzeri W45 5000 m 2. campionati TI cross W40 2. coppa TI cross W40 1. coppa TI W40 podismo 2. coppa TI W40 montagna


Data di nascita: 13 agosto 1985 Domicilio: Bigorio Altezza: 160 cm Peso: 51 kg Professione: mamma / ergoterapista Socio GAB dal: 1993

Primati personali 1500 m.............................4:55.81 3000 m ........................10:42.44 5000 m ........................18:49.48

Nel 2020 vorrei... scoprire qualche nuova gara in salita

Successi atletici 2019 1. coppa TI montagna 3. coppa TI Femminile montagna 3. H20 km Swiss Alpine Marathon Davos

PAOLA

STAMPANONI

Data di nascita: 21 aprile 1977 Domicilio: Bellinzona (Preonzo) Altezza: 181 cm Peso: 57 kg Professione: consulente revisore SUVA Socio GAB dal: 2018

Primati personali 5 km....................................22:25 10 km ................................47:02 Mezza maratona ........1:44:48 Maratona .....................3:47:36

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... migliorare con il sorriso e tanta gioia

Successi atletici 2019 3. coppa TI W40 podismo

ZULEIKA CARENINI


Data di nascita: 30 agosto 1969 Domicilio: Zurigo Altezza: 187 cm Peso: 75 kg Professione: ricercatore Socio GAB dal: 2012

Primati personali

Allenatore: Chico Cariboni Nel 2020 vorrei... un personale per tenere alta la motivazione

Successi atletici 2019

400 m..................................58.45 800 m .............................2:15.86

1. campionati svizzeri M50 400m 1. campionati svizzeri Indoor M50 400m

ANDREA CAVALLI Data di nascita: 11 novembre 1975 Domicilio: Bellinzona Altezza: 177 cm Peso: 70 kg Professione: elettromeccanico Socio GAB dal: 1982

Successi atletici 2019

Primati personali getto del peso...................10.73 m lancio del disco ..............35.06 m

ALEX

BRECHBĂœHL

Nel 2020 vorrei... gareggiare e vedere i miei atleti ai CS assoluti

3. campionati svizzeri M40 disco

un sostenitore



MUJINGA KAMBUNDJI 57

AJLA DEL PONTE

SARAH ATCHO

SHELLY-ANN FRASER-PRYCE



Come mangia lo sportivo: cosa, quanto, quando?

Nella complessa ricerca della miglior prestazione sportiva, la nutrizione rappresenta un elemento importante. Gli obiettivi dell'alimentazione. Come si sa in maniera almeno empirica, bisogna mangiare. Ma perché? Gli obiettivi a breve termine dell'alimentazione sono: portare alle cellule e agli organi le sostanze di cui hanno vitalmente bisogno, riequilibrare le perdite di sostanze nutritive, ottimizzare le prestazioni atletiche, stimolare e ottimizzare la rigenerazione (ovvero il recupero dopo l’allenamento o la gara) e la supercompensazione, così come favorire e accelerare il più possibile la riparazione dei tessuti "danneggiati" dallo sforzo fisico. A medio termine, attraverso la nutrizione si cerca: una stabilizzazione e stimolazione delle difese immunitarie, un'ottimazione del funzionamento del sistema endocrinologico (ormonale) e la prevenzione di eventuali carenze. Infine, gli obiettivi a lungo termine sono: garantire e mantenere il peso corporeo più adatto a fornire le prestazioni atletiche richieste, mantenere sotto controllo l’assunzione di sostanze che sovraccaricano il metabolismo (grassi in eccesso, colesterolo, purine, ecc.), ma pure anche mantenere un perfetto stato di salute. Quali sono le sostanze che compongono l'alimentazione? Al primo posto, ci sono i carboidrati (ad esempio pane, pasta, riso, polenta, patate, zuccheri, miele, frutta, ecc.) che sono una fonte di energia potente e immediatamente disponibile. Un grammo contiene 4 Kcal (unità di misura dell'energia). I carboidrati costituiscono le riserve d'energia nelle cellule muscolari e nel fegato in forma di glicogeno. Si distinguono in quelli veloci, che sono rapidamente disponibili (zucchero e alimenti raffinati) e quelli lenti (fruttosio e alimenti integrali). Il 50 - 60% dell’energia derivante dall'alimentazione dovrebbe essere quindi fornita dai carboidrati. Al secondo posto, l'organismo necessita di proteine, che rappresentano i "mattoni" del

59

corpo in quanto sono gli elementi costitutivi principali dei muscoli. Come esempi di nutrimenti ricchi di proteine vi sono la carne, il pesce, il latte e i suoi derivati, le uova, la soia e i legumi. Un grammo di proteine contiene 4 Kcal di energie. È consigliato includere nell'alimentazione sia proteine di origine animale che vegetale. Le proteine di origine animale hanno però un valore biologico superiore. Circa il 25% dell’energia derivante dall'alimentazione dovrebbe essere fornita dalle proteine. In pratica, un grammo per chilo di peso al giorno per i sedentari e 1.5 - 1.8 grammi per gli sportivi. La terza categoria di nutrimenti indispensabili sono i grassi (olio, burro, grassi animali, formaggi, insaccati, dolci, salse, ecc.) in quanto permettono l'immagazzinamento di energia ("lenta") e sono allo stesso tempo elementi costitutivi delle pareti delle cellule, così come pure costituenti di numerosi ormoni. Un grammo di grassi contiene 9 Kcal. Il 25 - 30% dell’energia necessaria dovrebbe essere fornita dai grassi, ovvero un grammo per chilo di peso corporale. Nell'ampia scelta di grassi, si consiglia di utilizzare oli vegetali naturali con alto contenuto di grassi insaturi (come olio di oliva e di colza, che coprono il fabbisogno di acidi grassi essenziali). È invece vivamente raccomandato limitare l'assunzione di acidi grassi saturi (grassi animali) e grassi idrogenati (come le margarine). Si ricorda inoltre l'importanza degli acidi grassi omega 3 (grasso di pesce). l'organismo è dipendente dalla nutrizione anche per un altro gruppo di sostanze: i sali minerali e gli oligoelementi, sostanze essenziali per il buon funzionamento del corpo che non possono essere sintetizzate. I sali minerali principali sono il sodio e il cloro (NaCl), il calcio, il fosforo, il magnesio, il potassio e lo zolfo; mentre i principali oligoelementi sono il ferro, lo iodio, lo zinco, il selenio, il rame, il cromo, il manganese, il fluoro, il molibdeno e

il cobalto. Durante l'attività sportiva il fabbisogno aumenta notevolmente per cui devono essere reintegrati con un'alimentazione corretta e bilanciata. Infine, l'alimentazione deve comprendere le vitamine. Si tratta di sostanze, che non possono essere sintetizzate dal corpo, essenziali per numerosi processi biochimici che permettono al nostro corpo di funzionare ed hanno un ruolo antiossidante. Le principali vitamine sono la B1, B2, B6, B12, la niacina, l'acido folico, la biotina, l'acido pantotenico, la colina, la C, A, D, E e K. La maggior parte del nostro corpo è costituito d'acqua. Bere è indispensabile per il mantenimento di tutte le principali funzioni del corpo, tra cui regolare la temperatura ed eliminare le tossine. Una carenza di liquidi può provocare una diminuzione delle prestazioni, un calo della pressione arteriosa, perturbazioni dello smaltimento del calore (colpo di calore), un accumulo di tossine con rischio di problemi renali e, in generale, disturbi di molte importanti funzioni dell’organismo. Questi principi di base dell'alimentazione sono validi, senza alcuna modifica, anche per gli sportivi. Come spiegato sopra, si può constatare che, quello che può sembrare un gesto naturale, quotidiano, anche banale, è in realtà una materiala piuttosto complessa che vale la pena, sempre nell'obiettivo della ricerca della miglior prestazione sportiva, di comprendere meglio per essere in grado di saperla controllare nella maniera più efficiente, e non viceversa. Or.med P.Jenoure (Ars Ortopedica, Clinica Ars Medica, Gravesano) Il GAB organizzerà in primavera una serata informativa sull'alimentazione, con la presenza di esperti nella medicina dello sport. Tenetevi pronti!


PELLEGRINELLI

Monica


Nuova pista, nuovi traguardi di Tamara Winkler A colloquio con Monica Pellegrinelli, tra nuove sfide e emozioni che accompagnano i cambiamenti. “Siamo una moltitudine” e Monica, con cui in questa intervista ci soffermiamo sul suo nuovo ruolo di allenatrice del gruppo “élite” del GAB, certo non fa eccezione. Eccezionale è però senz’altro come in ruoli diversi tra loro Monica si sia sempre distinta: per il suo talento sportivo, per il suo valore umano, per la passione, l’entusiasmo e la determinazione che la contraddistinguono e per il suo innegabile carisma. Monica sa sempre trasmetterti qualcosa, che sia di persona o al telefono, a migliaia di chilometri di distanza. Come è andato il primo inverno senza pista? Cosa ne pensi di quella nuova? L'inverno scorso, senza la nuova pista, è stato piuttosto impegnativo per tutti: allenatori atleti e genitori. L’inverno è già di per sé una stagione in cui la meteo mette spesso tutti a dura prova. Il freddo, la pioggia, la neve, le giornate più corte, rendono gli allenamenti molto più faticosi. A questi fattori si sono poi aggiunte le estenuanti trasferte prima a Biasca e poi a Tenero e a Locarno. Raggiungere il Locarnese significava aggiungere ai 90 minuti di allenamento lunghi momenti in colonna per arrivare agli stadi, il che richiedeva quasi il doppio del tempo. Tutti hanno però affrontato le difficoltà con il solito entusiasmo e la nostra famiglia GAB ha dimostrato un’ammirevole coesione rimanendo concentrata sull’obiettivo di

allenarsi al meglio. Desidero perciò fare i miei complimenti a tutti gli allenatori e agli atleti per la capacità di adattamento e la costanza messi in campo e anche ai genitori per la grande disponibilità dimostrata. I risultati ottenuti durante la stagione agonistica sono la dimostrazione che questi sforzi hanno dato i loro frutti. Con l’arrivo dell'estate e l'avvicinarsi della fine dei lavori per la nuova pista abbiamo quindi trovato la carica necessaria per riuscire ad affrontare i disagi delle ultime settimane di attesa con impegno e perseveranza. Sono felice che ora abbiamo questo splendido impianto, è molto funzionale, più grande e dotato di tutto quanto è necessario per allenarsi al meglio e per effettuare delle gare nelle migliori condizioni e a tutti i livelli. La vecchia pista mi rimarrà sempre nel cuore, è stata la mia seconda casa per un lungo periodo della mia vita, è stata testimone del bello e del brutto che una carriera sportiva può offrire e di emozioni che rimarranno indelebili. Hai portato a casa un pezzettino della vecchia pista? A quali ricordi è legato? Quando hanno smantellato la vecchia pista purtroppo non c’ero, sono però riuscita a recuperare un piccolo ricordo che conservo gelosamente. Si tratta di due targhette segna ostacoli, che mi hanno accompagnato per anni nel trovare il posto giusto in cui posare l'ostacolo per gli allenamenti giornalieri. Quando ripenso a quei momenti, e lo faccio spesso, provo un senso di benessere e di gratitudine per aver trascorso attimi così intensi e gratificanti.



Inaugurazione del nuovo stadio con Werner Günthör e il sindaco Mario Branda.

Nella mia carriera da atleta sono stata fortunata, ho ottenuto buoni risultati, molte vittorie e ho vinto varie medaglie, è stata una carriera lunga e ricca di belle soddisfazioni. Ci sono stati però anche momenti di difficoltà che ho superato anche grazie al sostegno della società e al fatto che per me andare allo stadio era comunque l'unico modo per sentirmi meglio. È stato anche il primo inverno senza Fiorenzo...come l’hai affrontato? Pensi che la nuova pista gli sarebbe piaciuta? Dove si sarebbe seduto a guardare i suoi atleti? La presenza costante e giornaliera di Fiorenzo è stata un dono e non solo per me. Ci manca molto e lo ricordiamo costantemente nelle nostre chiacchierate tra allenatori. Ci ha insegnato buona parte di quello che sappiamo e ci ha trasmesso la passione per questo meraviglioso sport. Spesso mi sono sorpresa a pensare cosa avrebbe fatto lui, quale allenamento, come avrebbe affrontato un problema

63

Monica allenatrice e con l'indimenticabile Fiorenzo.

o che parole avrebbe utilizzato per spiegare una determinata cosa a un(a) atleta. Mi aiuta molto ancora adesso e mi starà accanto per sempre perché, anche se magari sembrerà un po’ metafisico, io sento ancora la sua presenza lì sulla sua sedia all'altezza dei 50m che controlla tutto quanto succede e impartisce consigli, correzioni e anche qualche "cicchetto". Lui avrebbe trovato sicuramente un punto strategico per poter vedere tutto e tutti dalla giusta angolazione senza doversi spostare molto. Sei cresciuta con il GAB e ne hai vissuto da vicino tutte le trasformazioni, cosa ne pensi della nuova struttura sociale? Il GAB negli anni è cresciuto molto, assieme a tutti noi. Ritengo che la struttura attuale sia molto professionale, ben impostata e con le persone giuste al posto giusto. Siamo un grande team di persone volonterose ma soprattutto competenti ognuno nel proprio ruolo e anche complementari tra di loro, e questo ci

permette di svolgere ogni attività al meglio. ln passato ci sono state molte persone che hanno dato un grande contributo a far sì che il GAB sia quello di adesso, ma la struttura sociale attuale trovo sia davvero di altissimo livello. Certo si può sempre migliorare ma credo che allenatori, comitato e pure tutti i collaboratori adesso abbiano raggiunto davvero un ottimo livello di competenze e dispongano dell’esperienza necessaria per poter far funzionare tutto al meglio. Possiamo contare su allenatori competenti in varie discipline e a tutti i livelli, a partire dai piccoli, fino ad atleti di livello internazionale. Il comitato è giovane, capace e pieno di idee e, a livello organizzativo, e il Galà dei Castelli ne è la dimostrazione, siamo secondi a pochi in Svizzera. Che dire, sono fiera di far parte di questa grande famiglia! Ho sentito che hai deciso di dedicare più tempo ad allenare, come è maturata questa scelta? (penso al fatto



di aver deciso di allenare Mattia Tajana) Come ti trovi in questo ruolo? La scelta di dedicarmi ad atleti più "maturi" è arrivata in maniera un po' naturale. Vero è che volevo prendermi anche il tempo per fare altre cose nella vita, di dedicarmi ad altri sport che mi appassionano molto, ma riflettendo e confrontandomi con gli altri allenatori ho capito che potevo aiutare la società dedicandomi ad atleti che necessitano maggiori nozioni tecniche specifiche, soprattutto negli ostacoli. Fiorenzo mi punzecchiava sempre dicendomi che avrei dovuto allenare gli ostacolisti, come sempre lui vedeva già più lontano di tutti e pian piano ho capito che, assieme a Chico, Michele, Mimo e Alex avremmo formato una bella squadra. Quali “lezioni” apprese durante la tua straordinaria esperienza come atleta ti aiutano oggi nel tuo lavoro con i giovani? Negli anni mi sono sempre più appassionata al ruolo di allenatrice, mi stimola vedere che giovani atlete/i riescono a migliorarsi dopo consigli e esercizi che propongo e percepire la soddisfazione nei loro occhi. Aver fatto per tanti anni l’atleta sotto la guida di un grande maestro come Fiorenzo mi facilita ogni giorno nel trovare le soluzioni per far migliorare il più possibile chi si impegna nel seguire gli allenamenti e soprattutto per trasmettere la passione e la voglia di continuare a migliorarsi ad ogni livello. Come Fiorenzo l’ha avuta per tanti anni, ho ancora la capacità, per ora, di mostrare le correzioni e a volte riesco pure a far vedere l’errore e sicuramente questo mi facilita nel mio ruolo. Inoltre devo dire che da quando alleno Mattia ho capito quanto lavoro e quante preoccupazioni può avere un allenatore che deve pianificare una stagione ad alto livello, con tutte le incognite e gli imprevisti che possono presentarsi. Mi ritengo fortunata, Mattia, come pure gli altri ostacolisti del gruppo giovani, è un ra-

65

gazzo molto impegnato e con idee chiare sui suoi obiettivi futuri. Con lui abbiamo intrapreso una strada che sta dando parecchi frutti dal punto di vista tecnico e di crescita generale, ma che, dal lato cronometrico, per varie circostanze purtroppo non ha ancora dato i miglioramenti sperati. Sappiamo che arriveranno nel futuro prossimo e abbiamo entrambi molta fiducia nel fatto di aver intrapreso la strada giusta per raggiungere il massimo che Mattia può dare come atleta. Certo a volte ci confrontiamo ma sempre in modo costruttivo, per la crescita di entrambi. Sono felice di poterlo aiutare perché sta facendo veramente dei grandi sacrifici per allenarsi da solo, a Losanna, sotto la mia guida e capisco che, a volte possa non essere facile, ma ce la metteremo tutta per raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati. Con gli altri ragazzi e ragazze velocisti stiamo gettando le basi (assieme a Michele e a Mimo) per capire e scegliere al meglio la o le discipline che li porteranno a raggiungere i maggiori risultati ma sempre divertendoci e, per il momento, senza grosse pressioni. Un lavoro a tempo pieno, gli atleti che ti aspettano allo stadio, ti resta un po’ di tempo libero? Come lo trascorri? Ho sentito del tuo infortunio con la bici (accidenti!)...per tutti ma forse ancor di più per un’atleta sono momenti delicati e difficili da gestire...come lo affronti oggi? In modo diverso da ieri? Se sì, cosa è cambiato? Cosa diresti ad un/a tuo/a atleta che si trova, suo malgrado, ad affrontare una pausa forzata? Il tempo libero che mi resta quando non sono allo stadio lo dedico spesso e volentieri ancora allo sport. Mi appassionano la bicicletta su strada e la MTB d’estate e lo sci di fondo d’inverno e mi piace, se possibile, provare altri sport che non ho potuto praticare durante la mia carriera per il pericolo di infortuni.

Dopo una caduta dalla bici, sto sperimentando proprio ora cosa vuol dire farsi male in modo banale e doversi fermare per quasi tre mesi. Gli infortuni fanno parte della vita degli atleti, chi più e chi meno tutti ne sono prima o dopo confrontati. Per questo motivo bisogna cercare di prevenirli il più possibile con i vari sistemi che al giorno d’oggi sono sempre più conosciuti e mediatizzati come: massaggi regolari, controlli medici, esercizi specifici e stretching, ma ancora più importante è mantenere uno stile di vita sano ed essere felici di quello che sti sta facendo, consapevoli che qualche sacrificio porterà ad avere poi belle soddisfazioni. Come allenatore credo che da una pausa per infortunio di un atleta si possano comunque trarre esperienze utili per capire come aggiustare la preparazione per diminuire il rischio che accada di nuovo. Come atleta so che è molto più difficile accettare di stare fermi, ci si deprime, sembra che il tempo non passi mai, che non si guarisca e ti può assalire anche un po’ di ansia e magari addirittura la voglia di mollare. Ma un(a) grande atleta si riconosce anche dalla capacità di affrontare questi momenti e di sfruttarli per fare altre cose, lasciando al corpo il tempo per rigenerarsi e per tornare più forte di prima, con le giuste terapie, motivazione e positività. Innumerevoli esempi in tutti gli sport dimostrano che dopo un infortunio si può tornare più forti di prima. Una pausa non pianificata può farci scoprire nuove cose e aspetti del nostro carattere finora inesplorati o aiutarci a focalizzarci meglio sui nostri obiettivi. Non potendo andare in bici o a sciare, in queste ultime settimane sto facendo lunghe passeggiate durante le quali organizzo mentalmente i bei giri in bici e le uscite sulla neve che farò non appena sarà di nuovo possibile. Sicuramente dopo questo stop imprevisto quanto indesiderato, vivrò questi momenti ancora più intensamente, dandoli meno per scontati.


Cucina nostrana Menu del giorno Gioco bocce coperto Sala riunioni Ampio Parcheggio


Gruppo collaboratori/trici Il 2019 è stato l’anno del rinnovamento del nostro stadio e perciò la nostra attività si è concentrata soprattutto nel mese di settembre. Grazie alla preziosa disponibilità e all’impegno di collaboratori e collaboratrici abbiamo contribuito all’ottima riuscita di diversi meeting che il nostro GAB ha organizzato. Il primo appuntamento è stato l’eliminatoria del ragazzo più veloce che abbiamo organizzato in maggio alle Semine, quindi abbiamo garantito la giuria del salto in alto al meeting serale di Tesserete in giugno. In settembre poi c’è stato il grosso impegno: dapprima il Galà internazionale dei Castelli e poi la finale regionale del Mille Gruyère con il campionato ticinese assoluto di staffette 4x100m e un paio di gare di contorno. Questo è stato in assoluto il primo banco di prova della nuova struttura dello stadio. Il mese di settembre ci ha visti poi impegnati con il secondo Gran Prix della FTAL e i campionati ticinesi sui 5000m maschili e i 3000m femminili, per poi concludere il nostro impegno con i campionati ticinesi giovanili. Quest’ultimo appuntamento ci ha permesso di testare ed esercitare tutte le pedane rinnovate della nuova struttura. Un grazie particolare a tutti gli atleti élite che hanno aiutato e a Giacomo per l’organizzazione delle misure dei lanci tramite il teodolite. Accanto alle figure storiche di grande esperienza, si stanno confermando diversi collaboratori e collaboratrici volonterosi di apprendere nel dettaglio gli aspetti delle varie pedane. Sono convinto che il GAB dispone di ottimi collaboratori in grado di garantire anche in futuro la riuscita dei meeting che verranno organizzati dalla nostra società. Contrariamente al 2019, l’anno prossimo l’attività principale sarà compresa fra aprile e giugno, mese in cui avremo l’apice della nostra attività con i campionati svizzeri assoluti che si terranno allo stadio di Bellinzona. Alla prossima stagione con rinnovato slancio! Un grazie di cuore va in particolare a:

Enzo Bassetti Jvonne Colotti Laura Mudry Mangiarratti Nadia Bertogliati Farut Dominguez Laura Banfi Moser Dino Bersacola Agrita Felice Giorgio Meneghetti Daniele Bianchini Roberto Ferrari Monica Pellegrinelli Stefan Blanc Tamara Ferrari Ivan Pongelli Paolo Berini

Patrick Fumagalli Mary Quirici Carlo Bizzozero Simona Fumagalli Nicola Riva Andrea Bordoli Stefano Ghisletta Cristina Ruegg-N’Dombele Paolo Bordoli Duilio Gentilini Lia Sansossio Cippà Marco Bordoli Franca Gnesa Mattia Sansossio Alfredo Brechbühl Loretta Guglielmetti

Roberta Schmid Alex Brechbühl Lucia Guidon Arvinder Singh Alessandro Broccucci Thomas Guidon Paola Stampanoni Alberto Brunelli Bruno Guidotti Claudia Tagliabue Katia Brunelli Giovanna Innocenti Karin Tamò Michela Cariboni Alessandro Lafranchi Lara Tamò

Giacomo Cariboni Brunello Margni Mirko Tamò Sabrina Casari Nicola Margni Alessandra Toffoli Romina Cavadini Mario Marzano Aldo Verzaroli Karin Colombini Rosalba Marzano

...e a più di un altro centinaio di collaboratrici e collaboratori, per un totale di 180, che hanno aiutato durante il meeting internazionale del Galà dei Castelli, brillantemente coordinati in quell’occasione da Giorgio Meneghetti. Arrivederci sulla nuova pista di atletica nel 2020.

67

Mirco Moser


Storia di un collaboratore

Aldo Verzaroli di Karin Petraglio Colombini

“Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna.” Nel mese di agosto, di buon mattino, in compagnia della nostra presidente Laura mi reco in Mornera per affrontare la “Via Ferrata dei Tre Signori”, un percorso di arrampicata sulla parete di Sasso Torrasco, agevolato dalla presenza di appigli artificiali che facilitano l’ascesa, in sicurezza. Tra un gradino e l’altro, Laura ed io non possiamo fare a meno di constatare il duro lavoro di chi ha “aperto la via”, come si dice in gergo, forando la roccia, posizionando ancoraggi, chiodi, gradini, assicurando metri e metri di cavo metallico. Grazie a questo lavoro incredibile, chiunque lo desideri può affrontare la scalata gratuitamente e in sicurezza, godendo di un panorama mozzafiato su tutto il Bellinzonese. Tra gli ideatori e realizzatori di questo percorso c’è Aldo Verzaroli, papà di Mattia, giovane mezzofondista allenato da Chico. Aldo è uno dei preziosi collaboratori GAB, che mette il suo tempo libero a disposizione della nostra società, aiutando durante i meeting e le gare sociali. Sempre disponibile, di poche parole, mai con le mani in mano, Aldo non ha bisogno di farsi spiegare cosa fare: osserva, immagina il lavoro, lo esegue con precisione e spirito di iniziativa. Decido di incontrarlo un sabato mattina per conoscere meglio l’uomo che sta dietro al collaboratore.

Aldo, soprannominato il “Vagamondo”, è un uomo mite, che si esprime senza fretta, con tono gentile ma deciso. Ad oggi è architetto, guida alpina e selvicoltore. È abituato a lavorare all’aperto e nei luoghi più impervi, “quelli dove non arrivano gli altri, come dice lui, e a buona ragione, come avrò modo di scoprire ascoltandolo. È un uomo che ama la montagna e che da sempre l’ha vissuta come avventura. Fin da giovane infatti, incapace di starsene con le mani in mano, ha seguito numerose formazioni e conseguito brevetti di monitore GS nell’alpinismo, e scialpinismo, nello sci, sci di fondo e canoa; tutto ciò che era attinente la montagna. Nel 1977, quando stava studiando a Trevano come architetto, ha conseguito il brevetto di aspirante guida alpina. L’anno seguente, consegue il diploma nella sua professione e subito dopo, giovanissimo, diventa guida alpina a tutti gli effetti. Desideroso di fare della sua passione una professione vera e propria, pianifica di aprire una scuola d’alpinismo abbinata ad un negozio specializzato in materiale per la montagna con due amici che hanno la sua stessa passione. La montagna però è imprevedibile, tanto dà, e tanto può togliere, e purtroppo si porta via uno dei suoi amici. Con coraggio e caparbietà però, il “Vagamondo” aprirà i battenti nel 1986 in via Mesolcina, dove un tempo si trovava la stazione ferroviaria

68


per Mesocco. Il negozio sarebbe stato l’aggancio ideale per farsi conoscere come guida e quindi crearsi una clientela personale da accompagnare in montagna, per trasmettere la propria passione in sicurezza e nel rispetto della natura. Dal 1986 al 2000, fedele al suo soprannome, Aldo vive praticamente 8 mesi all’anno in viaggi, spedizioni alpinistiche e trekking in Nepal, India, Pakistan, Tibet, Cina, Russia, Alaska, Sud America, Norvegia, Svezia, addirittura in Marocco che, mi racconta, sul suo territorio conta sei cime di oltre 4000 metri e innevamento fino ai 2000. Un luogo ideale quindi per compiere ascese e discese con gli sci. Ma anche nel deserto del Sahara, non a scalare dune, bensì le innumerevoli pareti di basalto dell’Hoggar. Una droga, la montagna. Per Aldo roccia e neve rappresentano una sorta di viaggio interiore. Scalare una montagna non è solo misurarsi con se stesso, portare fisico e mente fino ai propri limiti. Scalare una montagna è attenzione ai dettagli, è l’alchimia perfetta della tecnica, delle conoscenze meteorologiche, geografiche, mediche. Significa progettare, prevedere, ma anche sapersi reinventare di continuo. “L’Himalaya offre tutto

69

questo”, afferma Aldo, e gli occhi gli brillano, anche raccontando di quel conflitto interiore che si scatena quando la durezza dell’impresa ti mette talmente alla prova da portarti a pensare che forse, il divano di casa, non sarebbe stata un’opzione tanto scadente… Salvo poi gioire di una piccola conquista o di un panorama: “Quando sei in alto, sei sopra a tutto”. Eppure, malgrado Aldo prediliga le avventure estreme e in solitaria, quelle quattro volte che ha deciso di affrontare l’ascesa per l’Everest, ha sempre avuto la saggezza di rinunciare, ad un certo punto, dopo aver valutato con precisione la situazione e aver costatato la pericolosità di proseguire. Perché per Aldo l’obiettivo ultimo non è il raggiungimento della vetta, a tutti i costi, ma pure il percorso di ritorno. Aldo il “Vagamondo” vive quindi con lo zaino in spalla per parecchio tempo, guidando gruppi di persone su catene montuose di tutto il mondo. Grazie alle incalcolabili conoscenze maturate con l’esperienza, è punto di riferimento di una clientela numerosa. All’inizio degli anni ’90, con due colleghi, inizia ad occuparsi di lavori “alpinistici“ per la messa in sicurezza di pareti rocciose.

Alterna così i viaggi e le spedizioni con i lavori di sicurezza in varie zone del Ticino. Passano gli anni però e, come i clienti che, una volta congedati, tornano ai propri affetti, anche Aldo comincia a sentire il bisogno di una famiglia dalla quale ritornare. Nel 2002 decide quindi di riadattare la propria vita e reinventarsi professionalmente. La formazione di architetto e l’enorme esperienza accumulata come guida alpina negli anni, gli permettono di "tornare a pianterreno”, anche se quel bisogno di scalare la vetta è dentro e lo spinge, anche nella vita, a non accontentarsi. Parallelamente alla sua professione, intraprende quindi la formazione di selvicoltore, frequenta corsi sull’uso di esplosivi, e apre una ditta tutta sua che si occupa di tutti i lavori forestali, di messa in sicurezza di pareti rocciose, di manutenzione di sentieri, di apertura di nuove vie e sentieri di montagna. Viene chiamato da altre ditte per svolgere lavori in zone impervie, dove la sua esperienza alpinistica è l’unica via per raggiungere l’obiettivo. Un uomo che osserva, immagina ed esegue. E mette il suo tempo libero e le sue abilità a disposizione del GAB. Grazie Aldo!


Riportiamo il saluto di Giorgio Meneghetti in occasione dei festeggiamenti a Celerina, in una spelndida giornata di sole il 14 luglio 2019

40° Campo di allenamento

St. Moritz - Celerina Un abbraccio a tutti voi atleti, allenatori, comitato, ex capicorso, ex cuochi, ex presidenti, soci onorari del GAB e tutti gli amici in questa fantastica Engadina. Nel 1979 Enrico Rondi, che con molto piacere è presente oggi, ha organizzato il primo campo di allenamento con un gruppo di una quindicina di atleti. Grazie ad Enrico oggi il GAB festeggia 40 anni di presenza in Engadina. In questo campo sono passati oltre mille giovani atleti, molti dei quali hanno raggiunto valori atletici di livello nazionale ed internazionale, partecipando anche ai campionati mondiali ed olimpici. Per raccontarvi la storia di questi 40 anni che personalmente ho vissuto per 37 anni, ci vorrebbero tante ma tante ore e tutte di una entusiasmante gioia. Gioia che voglio dedicare a tutti quelli che hanno passato bellissime giornate di allenamento in questo idilliaco paesaggio engadinese. In modo particolare un ringraziamento va ai miei predecessori capi corso, ai monitori e ai cuochi che hanno dedicato a questo campo anima e corpo. Li voglio elencare: i capicorso: Enrico Rondi, Alfredo Brechbuehl, Marco Rapp, gli allenatori: oltre ai capicorso citati, quelli più recenti che vi accompagneranno in questo campo: Chico, Monica, Alberto, Michele, Mimo, Michela, Sabrina, Katia. Un pensiero particolare a Fiorenzo Marchesi, che

ci ha lasciato l’anno scorso e che tanto ha dato come allenatore e consigliere a tanti atleti in oltre 30 anni di attività; i cuochi: Pio e Remo, Guido e il suo team, i coniugi Belfanti (12 anni di fila) purtroppo già deceduti, Naty Zamboni-Pini ex atleta, Norma e Daria, che quest’anno festeggia qui da noi 15 anni di super cuoca e con l’aiuto in questi ultimi anni di Doris e Giovanna. Grazie anche all’attuale presidente(Laura) e gli ex presidenti (Alessandro, Giovanni, Jean Daniel) che mi hanno sempre dato fiducia nella gestione del campo. Della grande famiglia GAB ho il piacere, di salutare con particolare affetto i soci onorari Jean Daniel, Giorgio, Loretta, Brunello, Alessandro, Chico, Monica Oltre a festeggiare 40 anni di campo d’allenamento, oggi festeggiamo 35 anni di soggiorno nel Comune di Celerina e alla Chesa La Margna (29 nel mitico chalet e 6 in questo bellissimo 5 stelle) e questo grazie all’iniziativa presa dai primi cuochi Pio e Remo (che si sono scusati) che hanno trovato questa bellissima ubicazione. Un caro saluto e grazie della presenza, all’amministratrice della Chesa La Margna, Charlotte Richenbach e a Sandro Künzler, capo ufficio sport di St. Moritz Il Municipio e per esso il Vicesindaco signor Ferrari, per impegni precedentemente assunti si è scusato. Lo incontreremo nel corso della settimana. Questo sarà dopo 30 anni il mio ultimo campo di allenamento come capocorso.

30 anni a Celerina Grazie Giorgio!

70


Foto di gruppo per il 40° campo di allenamento di Celerina, con Giorgio Meneghetti, tutto lo staff cucina, allenatori e comitato GAB.

Lascio, ma sarò sempre accanto al GAB che tanto mi ha dato sia da modesto atleta che da responsabile del campo d’allenamento. Per terminare con la presidente Laura consegnamo per meriti sportivi e di collaborazione un omaggio a: Monica e Chico per 40 anni di presenza al campo di allenamento come atleti prima e allenatori poi (1979 - 2019). Chico ha alle spalle anche 20 anni come sostituto capocorso (1999 – 2019). Daria per 15 anni di cuoca (2005 – 2019). Chiudo questo 40esimo consegnando la simbolica chiave del campo al mio vice Chico che tanto ha fatto per il GAB e tanto mi ha aiutato a gestire nel modo migliore il campo d’allenamento in Engadina. Sarà lui con la presidente Laura a consegnare questa chiave al mio successore. Grazie, un forte abbraccio a tutti voi e lunga vita al GAB, W il GAB! il capocorso

71


ELIA COLOMBI SA LIBRERIA - CARTOLERIA - TIPOGRAFIA - LEGATORIA - AGENZIA GIORNALI MOBILI E MACCHINE PER L’UFFICIO - ARREDAMENTI - ORGANIZZAZIONI

6501 Bellinzona - Via Dogana 3 / Tel. 091 825 28 92 - Fax 091 825 66 39

“Benvenuti ogni alla stazione F

CHIOSCO S

I vostri acquisti, i vos 365 giorni all’anno,


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2019 Primati ticinesi assoluti maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110 m ost. (106.7 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (7.26 kg) Disco (2.0 kg) Martello (7.26 kg) Giavellotto (800 g)

10.48 -1.3 21.14 1.2 46.30 1:48.16 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:25.67 8:12.62 14:01.4 30:13.61 18’796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 1.7 50.55 8:46.88 2.11 5.10 7.66 0.2 15.35 0.9 16.15 49.50 74.02 63.03

Fabrizio Pusterla, 53 Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Adriano Engelhardt, 92 Marco Rapp, 57 Ivan Pongelli, 78 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Paolo Della Santa, 73 Massimo Balestra, 65 Adriano Engelhardt, 92 Plinio Luconi, 55 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Samuele Dazio, 75 Paolo Della Portella, 74

SFG Lugano LCZ Zurigo LCZ Zurigo GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona USA Ascona Atletica Pro Sesto Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno

Zurigo Bellinzona Bellinzona Meilen Baden Zurigo Bellinzona Chiasso Langenthal Bergamo (I) Lugano Bellinzona Bellinzona Bellinzona Zofingen Olten Tampere (SF) Bellinzona Tenero Chiasso Dongio Wil Locarno Locarno Biasca

03.07.70 21.09.19 01.09.19 01.07.84 13.09.88 17.08.88 02.05.81 18.05.02 09.05.13 01.07.88 10.05.03 19.10.85 19.10.85 19.10.85 12.06.00 04.08.91 14.07.13 11.09.77 22.09.01 23.06.11 19.05.86 26.05.01 18.09.04 15.09.01 02.06.02

Staffette 4x100 m* 41.09 41.60 4x200 m 1:29.2 Olimpionica 3:12.47 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:11.90 3:15.26 3x1000 m 7:37.15 4x800 m 7:43.42 4x1500 m 16:13.58

73

S. Calderari 01, A. Dzinaku 91, Selezione Ticino Innsbruck (A) D. Angelella 91, R. Petrucciani 00 A. Tasinato 69, L. Romerio 65, USA Ascona La Chaux-de-Fonds C. Trabattoni 62, M. RĂźfenacht 59 F. Marchesi 41, S. Conconi 43, SAL Lugano La Chaux-de-Fonds B. Ernst 44, N. Cereghetti 39 E. Cariboni 65, J. Geuggis 72, GAB Bellinzona Basilea A. Lafranchi 72, A. Brunelli 73 D. Angelella 91, F. Moggi 99, Selezione Ticino Innsbruck (A) P. Peixoto 96, R. Petrucciani 00 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Basilea E. Taminelli 90, D. Angelella 91 R. Taminelli 67, M. Balestra 65, GAB Bellinzona Bellinzona E. Cariboni 65 E. Cariboni 65, N. Jorio 67, GAB Bellinzona Bellinzona R. Rapp 65, M. Balestra 65 Mi. Frigeri 69, Ma. Frigeri 71, USC Capriaschese Frauenfeld J. Stampanoni 70, I. Pongelli 78

15.09.19 19.09.87 18.06.67 12.09.99 15.09.19 27.08.16 18.09.91 02.10.88 17.06.00


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2019 Marcia 10000 m 20000 m 30000 m 50000 m

45:03.08 1:33:28.2 2:29:28.0 4:16:47.0

Waldo Ponzio, 44 Renzo Toscanelli, 50 Daniele Carobbio, 53 Roby Ponzio, 47

GAB Bellinzona SAL Lugano SAL Lugano GAB Bellinzona

Basilea Lugano Lugano Osio Sopra (I)

21.08.82 04.06.88 03.03.91 31.03.79

Gare Multiple Decathlon 7946

Patrick Vetterli, 61 USA Ascona Balgach (11.33 /0.6, 6.99 /-0.7, 14.72, 2.07, 49.26, 14.59w /3.5, 45.44, 4.70, 56.80, 4:41.25)

16/17.07.88

Primati ticinesi assoluti maschili (strada) 10 km 25 km 30 km Mezza maratona Maratona 100 km

30:46.0 1:19:14 1:40:12 1:05:48 2:18:13 8:12:43

Adriano Engelhardt, 92 Luca Foglia, 62 Luca Foglia, 62 Jonathan Stampanoni, 70 Luca Foglia, 62 Enrico Cavadini, 68

USA Ascona GAB Bellinzona Feralpilonato USC Capriaschese GAB Bellinzona RCB Bellinzona

Nizza (F) Winschoten (NL) Novellara (I) Brittnau Venezia (I) Bienne

10.01.16 25.07.87 22.03.98 13.04.96 09.10.94 14.06.14

SAL Lugano SAL Lugano

Lassing Nyon

05.04.80 03.07.88

Marcia 20 km 50 km

1:29:40 4:15:25

Orlando Gallarotti, 48 Renzo Toscanelli, 50

Migliori prestazioni assolute maschili (pista stadio) 300 m 600 m

33.41 1:17.82

Ricky Petrucciani, 00 Enrico Cariboni, 65

LCZ Zurigo GAB Bellinzona

Langenthal Langenthal

30.05.19 25.05.95

Staffette Americana (3000 m) 6:41.20

C. Trabattoni 62, G. Jelmoni 57, F. Quattrini 71

USA Ascona

Aarau

26.05.91

Primati ticinesi U20 maschili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 110 m ost. (99.1 cm) 400 m ost. (91.4 cm) 2000 m siepi 3000 m siepi

10.48 -1.3 21.14 1.2 46.30 1:50.11 2:28.95 3:51.09 8:35.2 14:51.18 31:47.5 14.57 0.9 52.57 5:58.45 9:29.72

Fabrizio Pusterla, 53 Ricky Petrucciani, 00 Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Stefano Battaglia, 90 Adriano Engelhardt, 92 Paolo Janke, 60 Rocco Taminelli, 67 Rocco Taminelli, 67 Mattia Tajana, 96 Mattia Tajana, 96 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92

SFG Lugano LCZ Zurigo LCZ Zurigo SAL Lugano Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona

Zurigo Bellinzona Bellinzona Nembro (I) Langenthal Bellinzona Bolzano (I) Bellinzona Romano di Lomb.(I) Rapperswil-Jona Zugo Uster Freienbach

03.07.70 21.09.19 01.09.19 23.07.08 21.05.09 15.09.11 30.09.79 12.07.86 20.09.86 22.08.15 07.08.15 10.06.11 22.06.11

74


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2019 Alto Asta Lungo Triplo Peso (6.0 kg) Disco (1.75 kg) Martello (6.0 kg) Giavellotto (800 g)

2.09 5.10 7.64 0.6 15.14 1.3 15.11 47.98 53.62 56.98

Patrick Vetterli, 61 Velibor Krstic, 82 Gregory Bianchi, 89 Claudio Piffaretti, 64 Luca Bernaschina, 95 Samuele Dazio, 75 Reto Invernizzi, 91 Patrick Nicolet, 70

USA Ascona USA Ascona SFG Chiasso Asspo Riva San Vitale Asspo Riva San Vitale Virtus Locarno Virtus Locarno USA Ascona

Roosendaal (NL) Tenero Zofingen Frauenfeld Ginevra Locarno Vercelli (I) Varese (I)

05.07.80 22.09.01 12.05.08 19.06.83 06.09.14 15.10.94 02.10.10 10.04.88

Staffette 4x100 m* 42.2 42.4 e Olimpionica 3:20.00 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:32.38 3:24.99 3x1000 m 7:54.11

P. Pampuri 56, G. Cereghetti 57, Selezione Ticino Lugano P. Reimer 59, F. Colla 56 G. Lena 57, G. Cereghetti 57, SAL Lugano Ginevra S. Pescia 57, R. Schneider 57 D. Angelella 91, M. Berri 93, Virtus Locarno Frauenfeld S. Specht 91, M. Togninalli 92 C. SolcĂ 74, S. Petkovic 74, CAM Mendrisiotto Losanna N. SolcĂ 74, S. Medici 74 R. Petrucciani 00, S. Barandun 98, Virtus Locarno Locarno A. Rodriguez 97, P. Lorenzini 97 E. Cariboni 65, R. Rapp 65, GAB Bellinzona Aarau M. Balestra 65

30.07.75 01.06.75 11.09.10 23.05.93 23.04.16 13.05.84

Marcia 10000 m

49:47.90

Enzo Bassetti, 63

GAB Bellinzona

Bellinzona

25.09.82

Gare multiple Decathlon 7242

Luca Bernaschina, 95 Asspo Riva San Vitale Eugene (USA) (11.09 /0.6, 7.39w /2.5, 14.50, 1.82, 51.29, 14.66 /-0.1, 34.34, 4.20, 49.33, 4:46.25)

22/23.07.14

Primati ticinesi U20 maschili (strada) 10 km Mezza maratona

33:53.0 1:11:01

Guido Biondo, 91 Ivan Pongelli, 78

Virtus Locarno USC Capriaschese

Verbania (I) Tenero

27.06.09 09.11.97

Langenthal Bellinzona Chiasso Chiasso

30.05.19 26.07.08 30.04.11 01.05.10

Migliori prestazioni U20 maschili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

33.41 1:19.20 4:27.20 5:47.76

Ricky Petrucciani, 00 Alessandro Schiavone, 90 Adriano Engelhardt, 92 Adriano Engelhardt, 92

LCZ Zurigo SAL Lugano USA Ascona USA Ascona

Marcia 5000 m 25:16.6 Enzo Bassetti, 63 GAB Bellinzona Bellinzona

75

26.04.80



TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2019 Primati ticinesi assoluti femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

11.21 1.2 23.07 0.4 53.93 2:05.75 2:46.52 4:16.49 4:46.32 6:01.38 9:08.00 9:08.00 15:48.82 32:57:20 13.25 2.0 56.70 11:08.90 1.92 3.40 6.84 0.1 13.42 0.7 13.51 47.40 50.08 44.86

Ajla Del Ponte, 96 Ajla Del Ponte, 96 Nathalie Zamboni, 73 Marta Odun, 74 Marta Odun, 74 Isabella Moretti, 63 Tamara Winkler, 80 Tamara Winkler, 80 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63 Monica Pellegrinelli, 65 Nathalie Zamboni, 73 Manuela Maffongelli, 84 Beatrice Lundmark, 80 Miriam Filipponi, 80 Irene Pusterla, 88 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Ornella Giulieri, 64 Danja Santini, 81 Elena Rossi, 57

USA Ascona USA Ascona LCZ Zurigo Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto Virtus Locarno GAB Bellinzona GAB Bellinzona Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno Virtus Locarno TV Unterstrass ZH LCZ Zurigo Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Virtus Locarno Vigor Ligornetto Vigor Ligornetto USA Ascona Virtus Locarno Virtus Locarno SAB Bellinzona

La Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds La Chaux-de-Fonds Serravalle (RSM) Bellinzona Lucerna Bellinzona Chiasso Gävle (S) Ginevra Bratislava (C) Coblenza (D) Olten Beijing (CHN) Freienbach Barcellona (E) Lugano Chiasso Bellinzona Lugano Frauenfeld Hochdorf Bellinzona

01.07.18 01.07.18 13.08.00 18.07.98 12.07.96 24.06.89 26.07.08 01.05.10 28.06.88 15.06.90 20.06.90 14.06.89 03.08.91 30.08.01 10.06.09 30.07.10 29.07.00 20.08.11 24.09.11 30.09.89 27.06.92 01.07.06 07.06.78

Staffette 4x100 m* 46.08 46.99 4x200 m 1:46.04 Olimpionica 3:41.13 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 3:48.20 3:54.72 3x1000 m 8:53.41

B. Morza 82, M. Schilleci 90, Selezione Ticino Lana (I) 21.09.08 G. Candiani 87, I. Pusterla 88 K. Barp 87, G. Candiani 87, SFG Chiasso Ibach 18.05.03 B. Morza 82, L. Imberti 80 B. Margaroli 70, E. Frosio 71, Virtus Locarno Lugano 23.08.90 D. Bettoni 73, C. Frosio 70 T. Winkler 80, L. Kronauer 87, GAB Bellinzona Tenero 25.04.10 B. Morza 82, F. Bomio-Pacciorini 92 N. Zamboni 73, M. Lucchini 72, Selezione Ticino Rivera 21.09.96 E. Frosio 71, P. Oberti-Bernaschina 67 K. Hälg 70, L. Nocelli 72, SAL Lugano Basilea 24.05.92 M. Borella 73, N. Zamboni 73 P. Andreazzi 85, K. Colombini 76, GAB Bellinzona La Chaux-de-Fonds 09.09.07 T. Winkler 80

Marcia 10000 m

77

45:28.53

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

25.07.15


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2019 Gare Multiple Eptathlon 5143

Loredana Nocelli, 72 SAL Lugano (14.32 /0.6, 1.67, 8.55, 25.52w /2.6, 5.42 /0.0, 33.11, 2:14.28)

Zofingen

17/18.08.02

Primati ticinesi assoluti femminili (strada) 10 km 15 km 25 km Mezza maratona Maratona

35:31.6 50:33 1:27:11 1:13:49 2:42:33

Evelyne Dietschi, 96 Isabella Moretti, 63 Martine Bouchonneau, 57 Isabella Moretti, 63 Isabella Moretti, 63

SAL Lugano CA Sion GAB Bellinzona CA Sion Nazionale (CA Sion)

Lugano Nieuwegein (NL) Schaan Svitto San Sebastian (E)

27.09.15 13.10.91 02.04.89 30.03.96 31.10.93

Marie Polli, 80

SAL Lugano

Lugano

08.03.09

Basilea Chiasso

20.05.17 18.06.97

Marcia 20 km

1:32:36

Migliori prestazioni assolute femminili (pista stadio) 300 m 600 m

38.68 1:30.43

Ajla Del Ponte, 96 Marta Odun, 74

USA Ascona Vigor Ligornetto

Staffette 3x800 m 6:51.35 4x800 m 9:21.67

L. NoceIli 72, D. Pagani 73, M. Borella 73 M. Maffongelli 84, L. Curti 77, M. Odun-Salvadè 74, A. Riedo 82

SAL Lugano

Tenero

29.04.01

Vigor Ligornetto

Chiasso

24.05.00

Marcia 5000 m

21:49.3

Laura Polli, 83

SAL Lugano

Tesserete

26.07.14

Gare Multiple Pentathlon 3292

Claudia Orler, 70 Asspo Riva San Vitale (13.18 /-0.1, 1.55, 9.44, 5.43 /0.0, 3:28.59)

Payerne

11.09.93

Primati ticinesi U20 femminili (pista stadio) 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 5000 m 10000 m 100 m ost. (84.0 cm) 400 m ost. (76.2 cm) 2000 m siepi

11.81 0.7 24.21 1.1 54.95 2:09.5 2:52.45 4:30.80 9:50.67 16:37.48 40:36.16 14.23 1.9 58.06 7:50.14

Giorgia Candiani, 87 Emma Piffaretti, 02 Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Marta Odun, 74 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96 Marta Odun, 74 Lara Kronauer, 87 Cristina Sonderegger, 72 Flavie Roncoroni, 97

SFG Chiasso USA Ascona Vis Nova Agarone SFG Chiasso Vigor Ligornetto SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano Vigor Ligornetto GAB Bellinzona Vis Nova Agarone USC Capriaschese

Biasca Locarno Losanna Vigevano (I) Langenthal Zurigo Langenthal Koblenz (D) Chiasso Bellinzona Langenthal Langenthal

23.09.06 16.06.19 10.07.91 21.09.91 20.05.93 19.08.92 14.05.15 27.05.15 23.10.93 25.05.06 12.08.90 14.06.15

78


TI

Primati ticinesi aggiornati al 31.10.2019 Alto Asta Lungo Triplo Peso (4.0 kg) Disco (1.0 kg) Martello (4.0 kg) Giavellotto (600 g)

1.77 1.77 3.30 6.40 1.8 12.80 1.2 12.66 39.28 39.04 42.74

Cinthia Stephani, 78 Lara Kronauer, 87 Ajla Del Ponte, 96 Emma Piffaretti, 02 Irene Pusterla, 88 Manuela Marioni, 69 Dounia Rezzonico, 75 Gea Bonetti, 89 Margherita Stampfli, 61

SFG Mendrisio GAB Bellinzona USA Ascona USA Ascona Vigor Ligornetto USA Ascona GAB Bellinzona Virtus Locarno SFG Biasca

DĂźdingen Losanna Biasca Zofingen Gallarate (I) Locarno Biasca Alpnach Berna

07.06.97 05.09.04 29.09.13 08.06.19 20.06.07 05.09.87 28.06.94 23.08.08 14.07.79

Staffette 4x100 m* 48.12 47.82 Olimpionica 3:55.94 (800, 400, 200, 100 m) 4x400 m* 4:05.14 3:57.78 3x1000 m 9:28.37

S. Pfahler 96, A. Del Pnte 96, Selezione Ticino R. Sak 96, C. Ulmer 96 M. Tahou 03, B. Gervasoni 03, SAB Bellinzona R. Pasteris 01, T. Tedeschi 01 D. Pagani 73, C. Fortina 77, SFG Chiasso S. Ganzola 77, B. Albieri 78 M. Schilleci 90, M. Di Domenico 92, Selezione Ticino M. Candiani 92, M. Cattaneo 93 S. Bellini 73, N. Zamboni 73, SAL Lugano M. Borella 73, L. Nocelli 72 L. Croci 95, E. Dietschi 96, SAL Lugano C. Rezzonico 95

Bellinzona

22.09.13

Thun

02.09.18

Lugano

30.09.92

GĂśtzis (A)

19.09.09

Aarau

26.05.91

Aarau

14.09.13

Gare Multiple Eptathlon 4933

Lara Kronauer, 87 GAB Bellinzona (14.60 /0.0, 1.75, 9.18, 26.08 /-1.0, 5.16 /0.0, 28.87, 2:21.89)

Rivera/Lugano

30.09/01.10.06

Primati ticinesi U20 femminili (strada) 10 km Mezza maratona

35:31.6 1:19:04

Evelyne Dietschi, 96 Evelyne DIetschi, 96

SAL Lugano SAL Lugano

Lugano Locarno

27.09.15 18.10.15

Vis Nova Agarone SFG Chiasso SAL Lugano SAL Lugano

Langenthal Langenthal Chiasso Lugano

09.05.91 28.05.92 11.05.14 18.08.15

Migliori prestazioni U20 femminili (pista stadio) 300 m 600 m Miglio 2000 m

39.47 1:33.70 5:07.49 6:22.42

Cristina Sonderegger, 72 Daniela Pagani, 73 Evelyne Dietschi, 96 Evelyne Dietschi, 96

Staffette 3x800 m 7:28.39

M.L. Snozzi 61, C. Balzarini 59, B. Gasparoli 60

SAB Bellinzona

Lugano

22.05.76

Marcia 5000 m 10000 m

79

24:18.5 51:35.3

Marie Polli, 80 Marie Polli, 80

SAL Lugano SAL Lugano

Mindelheim (S) Chailly s/Montreux

16.05.99 01.06.97



CH

Campioni svizzeri del GAB Attivi

Speranze (U23)

1964 Cat. B 1965 1965 Cat. B 1985 1988 1988 1993 1994

2001 2002 2012 2016 2017 2018

Curti R., Montalbetti M., Mannhard E., Buzzi P. Staffetta Olimpionica Curti Roberto 800 m Buzzi P., Borgnini C., Montalbetti M., Curti R. Staffetta Svedese Rapp Marco 1500 m indoor Balestra Massimo 400 m ost. Rapp M., Balestra M., Canuti F., Riva N. Staff. Olimpionica Cariboni Enrico 800 m Cariboni Enrico 800 m

Attive 1989 1990 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2002 2003 2004 2006 2007 2007 2008 2008 2009 2009 2010 2010 2011 2011 2011 2012 2013 2012

81

Bouchonneau Martine Cross, 25 km strada Pellegrinelli Monica 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Pellegrinelli Monica 100 m ost. Pellegrinelli Monica 60 m ost. indoor, 100 m ost. Zamboni Nathalie 400 m ost. PellegrineIli Monica 60 m ost. indoor PellegrineIli Monica 60 m ost. indoor Lundmark Beatrice Alto indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. 1500 m team Kronauer Lara Alto indoor Lundmark Beatrice Alto Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler T., Colombini K., Andreazzi P. (Vanzetti S.) 1500 m team Winkler Tamara Cross corto, 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Winkler Tamara 3000 m indoor Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Kronauer L, Pellegrinelli M., Lundmark B. 100 m ost. team Lundmark Beatrice Alto indoor, Alto Demo Giovanna Alto indoor, Alto Demo G., Lundmark B., Kronauer L. (Singh S.) Alto team

Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lunghi Alex Tajana Mattia Tajana Mattia Tajana Mattia

Alto Alto 400 m ost. 400 m ost. 400 m ost. 400 m ost.

Juniores (U20) 1944 1949 1950 1965 1967 1985 1986 1987 2003 2005 2006

Rossini Primo Canavesi Pierluigi Casellini Gianmarco Curti Roberto Rondi Enrico Giacomini Plinio Taminelli Rocco Guidi Fabrizio Damonti Lauro Kronauer Lara Kronauer Lara

Asta Lungo Peso 800 m 200 m ost. 100 m, 200 m Cross 25 km strada 100 m Alto Alto indoor , 100 m ost., Alto

Giovani / Ragazze (U18/U16) 1962 1962 1963 1966 1979 1980 1981 1989 2001 2003 2004 2018 2018 2018

Curti Roberto 600 m Montalbetti Marco 300 m Curti Roberto 600 m Rondi Enrico 200 m ost. Busatto Francesco 100 m U16 , 300 m U16 Busatto Francesco 200 m U18 PellegrineIli Monica 300 m ost. U18 Pedrazzetti Numa 100 m U16, 200 m U16 Damonti Lauro 100 m U18 Kronauer Lara Alto U18 Kronauer Lara Alto indoor U18, Alto U18 Verzaroli Mattia 3000 m U18 Fumagalli N., Broccucci L., Guidon A., RĂźfenacht J. 4x100 m U18 Oberti Nathan 60 m indoor U16, 100 m ost. U16


6583 S.ANTONIO


CH

Campioni svizzeri del GAB Master 1986 1997 1999 2003 2003 2003 2003 2003 2003 2004 2005 2005 2006 2006 2007 2010 2010 2011

Margni Brunello Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Cattaneo Renzo Zamboni Lara Taghetti Donatella Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Marchesi Fiorenzo Marchesi Fiorenzo Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Pellegrinelli Monica Zamboni Lara Brunelli Alberto Colombini Karin Brunelli Alberto

10 km strada M40 Maratona M70 Maratona M70 Maratona M70 200 m W30 400 m W30 100 m ost. W35 100 m ost. W30 100 m ost. M60 100 m ost. M60 100 m W35 100 m W40 100 m W35 80 m ost. W40 100 m W35, 100 m ost. W35 110 m ost. M35 400 m W30 110 m ost. M35

2011 2012 2013 2013 2013 2013 2014 2015 2015 2015 2016 2016 2016 2017 2019 2019

Marchesi Fiorenzo Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Vassalli-Rossi Rosalba Gambonini Davide Vassalli-Rossi Rosalba Gioia Giuseppe Gambonini Davide Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Pellegrinelli Monica Quirici Maria Luisa Gioia Giuseppe Cavalli Andrea Bragagnolo Jeannette

Marcia su pista

Marcia su strada

Attivi

Attivi

1978 1979 1983

Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo

10000 m 10000 m 10000 m

Master 2005 2010 2010 2012 2013 2014 2015 2015 2016 2017 2018 2019

Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

5000 m M60 5000 m M60 5000 m M65 5000 m M65 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M65 5000 m M70 5000 m M70 5000 m M70

1977 1978 1979 1979 1980 1980 1981 1982 1983 1983 1984 1984 2014 2015 2016

80 m ost. M70 80 m ost. W45 80 m ost. W45 400 m W45 5000 m W30 5000 m M45 5000 m W30 800 m M40, 5000 m M40 800 m M45 100 m W45, 200 m W45 800 m M40 80 m ost. W50 100 m W50, 200 m W50 800 m indoor M40 400 m indoor M50, 400 m M50 5000 m W45

Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Roby Ponzio Roby Ponzio Roby

50 km 50 km 20 km 50 km, 100 km 20 km 50 km 100 km 20 km 50 km Salita 50 km Salita 20 km, Salita Salita Salita

Bassetti Enzo

20 km

U20 1982

Master 1981

83

Persano Luciano

100 km M45


b

bersani studio legale

www.bersani.ch

ch-6501 bellinzona viale stazione 11 ch-6777 quinto casa patriziale

telefono 091 826 26 27 telefax 091 835 44 36 e-mail info@bersani.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2019 Maschili 100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m 1 ora 20000 m 25000 m 110m ost. 400 m ost. 3000 m siepi Alto Asta Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Decathlon

Tricarico Michel Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Balestra Massimo Kipruto Sammy Rapp Marco Rapp Marco Rapp Marco Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Kipruto Sammy Foglia Luca Foglia Luca Foglia Luca Della Santa Paolo Balestra Massimo Rapp Roger Lunghi Alex Krstic Velibor Nisoli Attilio Canavesi Pierluigi Zeli Spartaco Conturbia Arturo Brechbühl Alex Rusca Roberto Geuggis Joel Balestra Massimo

1969 1972 1969 1965 1978 1957 1957 1957 1978 1978 1978 1978 1962 1962 1962 1973 1965 1965 1990 1982 1920 1930 1905 1902 1975 1943 1972 1965

10.63 10.63 21.41 47.86 1:47.27 2:22.63 3:37.23 4:14.3 5:15.43 7:54.45 13:39.20 29:46.55 18.796 m 1:04:07.9 1:21:05.2 13.55 50.55 8:50.76 1.97 4.40 7.01 13.40 14.25 46.87 24.56 56.64 49.48 6257 (10.95 w - 6.57 w - 8.90 - 1.80 - 48.57 - 15.85 - 25.40 - 3.20 - 33.44 - 4:12.77)

1993 2000 1989 1989 1998 1988 1988 1981 1999 1998 1998 2001 1985 1985 1985 2000 1991 1988 2010 2000 1942 1959 1939 1928 2019 1967 1997 1989

T T T

T T T T T

† † † †

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 4x800 m

85

Canuti F., Tricarico M., 41.28 Lafranchi A., Romerio L. Canuti F., Balestra M., 1:29.69 Tricarico M., Lafranchi A. Cariboni E., Geuggis J., 3:12.47 Lafranchi A., Brunelli A. Albergati E., Zamboni G., 3:26.2 Curti R, Montalbetti M. Taminelli R, Cariboni E., 7:37.15 Balestra M. Cariboni E., Jorio N., 7:43.42 Rapp R, Balestra M.

1993 C-T 1991 1999 T 1963 1991 T 1988 T

4x1500 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona 100 km strada

Balestra M., Cariboni E., Cucchiani C., Rapp M. Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Kipruto Sammy 1978 Foglia Luca 1962 Cattaneo Renzo 1926

16:30.19 1985 29:09.8 1:19:14 1:02:34 2:18:13 9:06:10

1999 1987 T 1998 1994 T 1981

7.94 7.29 9.25 10.70 16.11 34.05 1:17.82 4:41.34 5:48.55 23.03 36.04 5049 5154 3421 3238 4457 5631

1993 1988 1979 † 2013 2000 2012 1995 MPT 1981 1989 2000 1990 2010 2009 2007 2003 1983 † 1999

Migliori prestazioni 50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600m 1500 m siepi 2000 m siepi 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon A Eptathlon U20 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Octathlon U18 Enneathlon U18

Damonti Lauro Tricarico Michel Busatto Francesco Genovese Alessandro Lafranchi Alessandro Drammeh A. Salim Cariboni Enrico Morisoli Sergio Rapp Roger Della Santa Paolo Balestra Massimo Lunghi Alex Lunghi Alex Lunghi Alex Colombini Jan Trosi Paolo Bertossa Jonathan

1984 1969 1964 1995 1972 1987 1965 1964 1965 1973 1965 1990 1990 1990 1988 1966 1982

Staffette Americana Curti R., Montalbetti M., Borgnini C. 6:48.0 1965 Svedese Buzzi P., Borgnini C., 1:58.9 1965 MontaIbetti M., Curti R 3x600 m U14 Trosi P., Coluccia E., Balestra M. 5:10.79 1978 5x80 m U16 Crotti D., Innocenti L., 49.75 2016 Guidon A., Rüfenacht J., Oliveira Da Silva J. 10x100 m Bernasconi G., Colombo P., 1:56.5 1956 Bruni G., Marietta E.,Rossini P., Canavesi P., Ulrich M., Canonica M., Lafranchi R., Beffa B. 100x100 m 25:08.71 2016 T


Clima SA ai Capisc 6528 Camorino Tel. 091 857 07 44 Fax 091 857 07 47

www,climatizzare.ch info@climatizzare.ch


Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2019 Indoor 30 m 50 m 60 m 100 yards 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Peso

Lafranchi Alessandro Lafranchi Alessandro Tricarico Michel Montalbetti Marco Tricarico Michel Balestra Massimo Balestra Massimo Simone Roberto Rapp Marco Pongelli Ivan Tricarico Michel Della Santa Paolo Gianolini Claudio Fumagalli Nicola Colombini Jan

1972 1972 1969 1944 1969 1965 1965 1987 1957 1978 1969 1973 1945 2002 1988

4.13 6.08 6.89 10.4 21.84 48.57 1:53.00 2:32.98 3:47.10 8:44.71 7.24 7.77 1.90 6.30 10.45

1996 1993 1990 1967 1991 1990 1992 2015 1985 2011 1993 2000 1968 2019 2019

1947 1944 1944 1944 1944 1947

22:31.4 45:03.08 1:35:38 24432 m 2:30:01 4:16:47.0

1980 1982 T 1981 1981 1981 1979 T

1:32:28 4:16:47

1980 1979

T T T T

Marcia su pista 5000 m 10000 m 20000 m 2 ore 30000 m 50000 m

Ponzio Roby Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Waldo Ponzio Roby

Marcia su strada 20 km 50 km

Ponzio Waldo Ponzio Roby

1944 1947

100 km Ponzio Roby 1947 9:37:20 1981

Femminili

87

Oberti Paola Oberti Paola Veitia Cordova Lisneidy Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Winkler Tamara Bouchonneau M. Bouchonneau M. Bouchonneau M.

Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Lundmark Beatrice Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Rezzonico Dounia Pezzatti Cristina Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica

1965 1973 1980 1965 1980 1968 1975 1968 1965 1965 1965

13.28 57.03 1.92 5.97 12.98 12.81 39.28 23.88 38.46 37.12 5129

2000 2002 2010 T 1988 2010 1995 1994 1996 1989 2007 1989 (13.85 - 1.62 - 9.66 - 25.98 - 5.59 w - 38.46 - 2:29.40)

Mudry L., Zamboni L., Pellegrinelli M., Zamboni N. Cariboni M., Zamboni N., Mudry L., Oberti P. Winkler T., Kronauer L., Morza B., Bomio-Pacciorini F. Innocenti S., Moser M., Tagliabue M., Veitia Cordova L. Andreazzi P., Colombini K., Winkler T. Bouchonneau Martine 1957 Bouchonneau Martine 1957 Bouchonneau Martine 1957 Nonella Wanna 1951

47.13

2002

1:45.99

1993 C

3:41.13

2010 T

3:48.71

2019 ST

8:53.41

2007 T

37:03.5 1:27:11 1:12:16 3:04:47

1994 1989 1989 1987

8.72 8.25 10.31 11.33 18.73 40.74 1:31.99 26.99 40.51 5110 4933 4668 3110 3110 3414 2387

2003 2017 1993 2009 1994 2017 2008 1987 2002 2009 2006 T 2003 2007 2008 2002 1979

Staffette 4x100 m 4x200 m Olimpionica 4x400 m 3x1000 m 10 km strada 25 km strada 1/2 maratona Maratona

Migliori prestazioni

Migliori prestazioni

100 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m Miglio 2000 m 3000 m 5000 m 10000 m

100 m ost. 400 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Disco Martello Giavellotto1 Giavellotto2 Eptathlon

1967 1967 1994 1980 1980 1980 1980 1980 1957 1957 1957

11.88 24.20 52.20 2:07.71 2:44.36 4:17.24 4:46.32 6:01.38 9:08.05 15:25.84 32:28.26

1993 1991 2019 2010 2010 2010 2008 T 2010 T 1988 1988 1988

50 m 60 m 80 m 100 yards 150 m 300 m 600 m 200 m ost. 300 m ost. Eptathlon U23 Eptathlon U20 Eptathlon U18 Pentathlon U18 Pentathlon U16 Tetrathlon U16

Anselmi Stephanie Pasini Viviana Damonti Lisa Morza Barbara Oberti Paola Innocenti Sabrina Colombini Karin Pellegrinelli Monica Zamboni Nathalie Kronauer Lara Kronauer Lara Kronauer Lara Tamò Lara Gallino Isabelle Kronauer Lara Pellegrinelli Monica

1994 2002 1978 1982 1967 1998 1976 1965 1973 1987 1987 1987 1991 1991 1987 1965



Primati sociali del GAB aggiornati al 31.10.2019 Staffette 3x800 m Svedese U18 3x600 m U14 5x80 m U16

Kren M., Colombini K., Taghetti D. Berta B., Pezzani T., Gianoni B., Guidotti E. Jacoma M., Marioni M., Mengozzi R. Pacciarelli G., Stambene L., Decristophoris C., Tamò S., Signorelli C.

7:15.39

2001

2:38.5

1977

6:27.23

1978

52.10

2008

Indoor 30 m 50 m 60 m 200 m 400 m 800 m 1000 m 1500 m 3000 m 50 m ost. 60 m ost. Alto Lungo Triplo Peso Pentathlon

PellegrineIli Monica Morza Barbara Morza Barbara Oberti Paola Zamboni Nathalie Colombini Karin Moser Mara Winkler Tamara Winkler Tamara Pellegrinelli Monica Pellegrinelli Monica Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Lundmark Beatrice Pezzatti Cristina Kronauer Lara

1965 1982 1982 1967 1973 1976 2001 1980 1980 1965 1965 1980 1980 1980 1968 1987

4.56 6.63 7.55 24.59 55.13 2:08.90 3:02.10 4:25.32 9:38.61 7.25 8.27 1.88 5.86 12.42 12.84 3729 (9.30 - 1.75 - 9.21 - 5.70 - 2:27.26)

1999 2009 2010 1992 2004 2009 2019 2010 2010 1993 2002 2011 2008 2008 1995 2008

T T T T T

T

Marcia su pista 3000 m Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Legenda T Record ticinese MPT Miglior prestazione ticinese 1 Vecchio modello 2 Nuovo modello C CASC (ComunitĂ Atletica Sopraceneri) ST Selezione Ticino

89

Nicola Fumagalli, vincitore quest'anno del Premio Giorgio.



Gruppo master Siamo splendidi quarantenni (e un po' oltre) di Andrea Cavalli Era il lontano 1993, quando Nanni Moretti percorrendo in vespa le strade di una Roma deserta a Ferragosto, esclamava orgogliosamente “Sono uno splendido quarantenne!”. Io allora ne avevo 25 e quel traguardo sembrava lontanissimo. Oggi, i quaranta li ho superati a piedi pari e le strade le percorro a corsa, cercando di mascherare il fiatone mentre chiacchiero con gli altri “Gabbini” durante il riscaldamento e immagino, con un po’ di apprensione, cosa abbia in serbo il Chico per noi. Da una decina di anni, infatti, ho la fortuna di allenarmi diverse volte alla settimana con il piccolo, ma determinatissimo, gruppo dei master del GAB: Davide, Giuseppe, Jeannette, Mary, Alex e io. Con Alfred, che se la memoria non mi inganna, ci ha raggiunto da poco. Le discipline coperte sono, quasi tutte: dalla velocità pura con i 100 m alla maratona, passando per disco e peso. Per noi, l’allenamento inizia sempre qualche ora prima, quando ripercorriamo il nostro corpo dalla testa ai piedi, annotando mentalmente i punti - piedi, polpacci, ginocchia, schiena e cervicali - che inspiegabilmente dalla volta prima hanno iniziato a farsi sentire. Accertato che nessuno di questi dolori è o troppo intenso o troppo persistente, ci dirigiamo verso lo stadio. Io, spesso accompagnato da Jeannette, inizio una decina di minuti prima con qualche giro di pista per togliere la ruggine, perché ho dolorosamente imparato che i dieci minuti di riscaldamento fatti a passo di tartaruga dai nostri atleti di punta, per noi sono assolutamente insufficienti.

91

Marco Barbieri, Giuseppe Gioia, Davide Gambonini, Alfred Lerch, Floriano Cippà, Andrea Cavalli, Fabiola Erbetta, Zuleika Carenini, Jeannette Bregagnolo

Puntuale e allegro alle 17:45 arriva Giuseppe. Impossibile non accorgersene, perché prima spara a raffica due o tre battute e si lamenta di essere stanco, poi fa un 8x1000 m in 3 minuti. E infine, nello spogliatoio, confessa che l’allenamento se lo aspettava un po’ più duro… D’altra parte Giuseppe, oltre che a collezionare titoli ticinesi e svizzeri di categoria a raffica, tiene pure il passo degli attivi, come è dimostrato dallo splendido quarto posto assoluto nella mezza maratona di Locarno (1:15:50). Non da meno è Jeannette, il cui unico cruccio è che il Chico ogni tanto le dice di prendere un giorno di riposo. Anche lei collezionista seriale di titoli ticinesi e svizzeri, settima assoluta nella mezza maratona di Locarno, oltre che seconda di categoria (1:30:34). Quest’anno ha visto anche il ritorno di Davide e Mary, assenti per buona parte della scorsa stagione, perché purtroppo alla nostra età non tutti gli acciacchi passano con un buon riscaldamento. Io, da parte mia, vedo la distanza tra me e gli altri quattrocentisti allungarsi ad ogni ripetuta. E ripenso al bellissimo detto africano che fa più o meno così. “Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, una gazzella si sveglia e sa che dovrà correre più del leone o verrà uccisa. Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, un leone si sveglia e sa che dovrà correre più della gazzella o morirà di fame. Ogni mattina in Africa, come sorge il sole, non importa che tu sia leone o gazzella, l'importante è che cominci a correre.” E mi ricordo che sì, siamo tutti degli splendidi quarantenni (e oltre)!



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2019 Maschili 100 m 1 Tricarico Michel 1969 10.63 1993 Lafranchi Alessandro 1972 10.63 2000 3 Giacomini Plinio 1967 10.74 1985 4 Della Santa Paolo 1973 10.80 2000 Damonti Lauro 1984 10.80 2003 6 Capoferri Athos 1973 10.81 2001 7 Balestra Massimo 1965 10.98 1990 8 Romerio Luca 1965 10.99 1992 9 Canuti Francesco 1969 11.04 1991 10 Rüfenacht Julian 2001 11.09 2018 Oberti Nathan 2003 11.09 2019 12 Palmieri Marco 1980 11.13 2009 200 m 1 Tricarico Michel 1969 21.41 1989 2 Lafranchi Alessandro 1972 21.43 1993 3 Drammeh Alhagie Salim 1987 21.64 2012 4 Della Santa Paolo 1973 21.82 2000 5 Giacomini Plinio 1967 21.83 1985 6 Delmué Ivan 1983 21.99 2004 7 Balestra Massimo 1965 22.08 1989 8 Romerio Luca 1965 22.11 1992 9 Pedrazzetti Numa 1974 22.18 1991 10 Rüfenacht Julian 2001 22.20 2018 11 Canuti Francesco 1969 22.22 1989 12 Montalbetti Marco 1944 22.0 1968 400 m 1 Balestra Massimo 1965 47.86 1989 2 Drammeh Alhagie Salim 1987 47.95 2011 3 Tajana Mattia 1996 48.11 2018 4 Delmué Ivan 1983 48.13 2004 5 Cariboni Enrico 1965 48.18 1994 6 Montalbetti Marco 1944 48.3 1968 7 Romerio Luca 1965 48.66 1992 8 Agostinelli Marco 1972 48.79 1998 9 Geuggis Joel 1972 49.06 1998 10 Palmieri Marco 1980 49.21 2009 11 Lunghi Alex 1990 49.49 2012 12 Curti Roberto 1945 49.6 1966 †

93

800 m 1 Kipruto Sammy 1978 1:47.27 1998 2 Rapp Marco 1957 1:48.16 1984 T 3 Curti Roberto 1945 1:49.4 1966 † 4 Cariboni Enrico 1965 1:49.81 1994 5 Balestra Massimo 1965 1:50.31 1989 6 Rapp Roger 1965 1:51.77 1987 7 Belossi Roberto 1965 1:52.41 1988 8 Trabattoni Cesare 1962 1:52.3 1993 9 Geuggis Joel 1972 1:52.68 1997 10 Simone Roberto 1987 1:53.32 2014 11 Montalbetti Marco 1944 1:53.3 1968 12 Moghini Mathias 1978 1:54.16 2004 1000 m 1 Rapp Marco 1957 2:22.63 1988 2 Kipruto Sammy 1978 2:25.86 2000 3 Rapp Roger 1965 2:27.37 1987 4 Simone Roberto 1987 2:29.32 2015 5 Moghini Mathias 1978 2:30.01 2004 6 Belossi Roberto 1965 2:31.45 1988 7 Trabattoni Cesare 1962 2:32.19 1993 8 Margni Brunello 1944 2:32.6 1962 9 Cucchiani Claudio 1963 2:34.04 1984 10 Bizzini Gregorio 1956 2:35.05 1984 11 Jorio Nicola 1967 2:35.69 1988 12 Notari Toto 1981 2:36.20 2002 1500 m 1 Rapp Marco 1957 3:37.23 1988 2 Kipruto Sammy 1978 3:38.15 1998 3 Rapp Roger 1965 3:46.83 1988 4 Taminelli Rocco 1967 3:51.62 1990 5 Belossi Roberto 1965 3:51.6 1988 6 Pongelli Ivan 1978 3:52.90 2011 7 Cucchiani Claudio 1963 3:54.25 1985 8 Curti Roberto 1945 3:55.5 1966 9 Simone Roberto 1987 3:57.50 2014 10 Eshak Abraham 1985 3:58.73 2014 11 Trabattoni Cesare 1962 4:01.44 1994 12 Cariboni Enrico 1965 4:02.1 1984

T

T


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2019 Miglio 1 Rapp Marco 1957 4:14.3 1981 T 2 Pongelli Ivan 1978 4:16.92 2012 3 Simone Roberto 1987 4:23.74 2014 4 Meneghetti Giorgio 1947 4:34.55 1983 5 Derigo Dave 1997 4:37.51 2019 6 Notari Toto 1981 4:40.48 2002 7 Cariboni Enrico 1965 4:43.39 1982 8 Castelli Alessandro 1985 4:43.53 2012 9 Laffranchi Ivano 1964 4:46.44 1983 † 10 Verzaroli Mattia 2001 4:46.55 2019 11 Melera Angelo 2000 4:48.15 2017 12 Gioia Giuseppe 1975 4:49.01 2015

4 Taminelli Rocco 1967 14:35.27 1990 5 Foglia Luca 1962 14:51.57 1989 6 Pongelli Ivan 1978 14:57.43 2010 7 Bianchi Claudio 1955 14:59.84 1988 † 8 Delcò Daniele 1952 15:00.04 1984 † 9 Derigo Dave 1997 15:02.28 2019 10 Margni Brunello 1944 15:09.6 1981 11 Piazza Massimo 1958 15:15.61 1982 12 Cucchiani Claudio 1963 15:19.39 1984 10000 m 1 Kipruto Sammy 1978 29:46.55 2001 2 Eshak Abraham 1985 30:04.60 2014 3 Taminelli Rocco 1967 30:17.19 1991 1962 30:24.35 1991 2000 m 4 Foglia Luca 5 Pongelli Ivan 1978 30:51.59 2012 1 Kipruto Sammy 1978 5:15.43 1999 6 Delcò Daniele 1952 31:16.72 1985 † 2 Pongelli Ivan 1978 5:28.33 2010 3 Rapp Roger 1965 5:30.74 1998 7 Margni Brunello 1944 31:31.97 1983 4 Stampanoni Elia 1977 5:37.39 2010 8 Ferrari Roberto 1968 32:43.77 1989 5 Derigo Dave 1997 5:41.60 2019 9 Bianchi Claudio 1955 33:11.08 1989 † 6 Moghini Mathias 1978 5:41.91 2003 10 Borella Attilio 1947 33:12.55 1983 7 Poletti Davide 1973 5:51.20 1997 11 Pedroni Pietro 1947 33:35.14 1977 8 Verzaroli Mattia 2001 5:52.79 2018 12 Meneghetti Giorgio 1947 33:52.71 1982 9 Delcò Daniele 1952 5:53.4 1981 † 1 ora 10 Gioia Giuseppe 1975 6:04.82 2019 1 Foglia Luca 1962 18796 m 1985 T 11 Christe Samuel 1976 6:07.49 1997 2 Delcò Daniele 1952 18071 m 1982 † 12 Morisoli Sergio 1964 6:11.4 1981 3 Nonella Luigi 1951 17795 m 1982 3000 m 4 Margni Brunello 1944 17685 m 1982 1 Kipruto Sammy 1978 7:54.45 1998 5 Borella Attilio 1947 17116 m 1982 2 Rapp Marco 1957 8:14.27 1988 Meneghetti Giorgio 1947 17116 m 1982 3 Taminelli Rocco 1967 8:22.16 1990 7 Perlini Valerio 1963 16588 m 1983 † 4 Pongelli Ivan 1978 8:25.52 2012 8 Guidi Hermes 1939 16574 m 1983 † 5 Rapp Roger 1965 8:27.14 1997 Guerra Remo 1947 16574 m 1982 † 6 Eshak Abraham 1985 8:34.63 2015 10 Laffranchi Ivano 1964 15972 m 1982 † 7 Foglia Luca 1962 8:38.76 1989 11 Guidi Fabrizio 1968 15793 m 1983 8 Margni Brunello 1944 8:50.3 1982 12 Guerra Dante 1947 15553 m 1982 † 9 Derigo Dave 1997 8:50.70 2019 10 Simone Roberto 1987 8:52.38 2016 20000 m 11 Guidi Fabrizio 1968 8:52.75 1987 1 Foglia Luca 1962 1:04:07.9 1985 T 12 Bianchi Claudio 1955 8:52.88 1990 † 2 Margni Brunello 1944 1:08:23.4 1982 3 Delcò Daniele 1952 1:08:44.4 1982 † 5000 m 4 Nonella Luigi 1951 1:11:37.2 1982 1 Kipruto Sammy 1978 13:39.20 1998 5 Guidi Hermes 1939 1:13:53.3 1986 † 2 Rapp Marco 1957 14:01.4 1988 T 3 Eshak Abraham 1985 14:30.06 2014

94


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2019 25000 m 1 Foglia Luca 1962 1:21:05.2 1985 T 2 Delcò Daniele 1952 1:26:35.5 1982 † 3 Nonella Luigi 1951 1 30:02.0 1982

Alto 1 Lunghi Alex 1990 1.97 2010 2 Gianolini Claudio 1945 1.90 1968 Nembrini Alessio 2000 1.90 2018 4 Caccia Francesco 1968 1.89 1986 1966 1.87 1983 † 110 m ost. 5 Trosi Paolo 1 Della Santa Paolo 1973 13.55 2000 T 6 Riva Nicola 1973 1.85 1990 2 Tricarico Michel 1969 14.47 1994 7 Krstic Velibor 1982 1.82 1999 3 Balestra Massimo 1965 14.97 1987 8 Bertossa Jonathan 1982 1.81 1999 4 Margaroli Giorgio 1950 15.09 1978 9 Balestra Massimo 1965 1.80 1989 5 Tajana Mattia 1996 15.23 2015 Bottoli Sacha 1971 1.80 1990 6 Moretti Diego 1977 15.30 1995 Pancera Michele 1975 1.80 1991 7 Dominguez Farut 1988 15.39 2009 Geuggis Joel 1972 1.80 1997 8 Brunelli Alberto 1973 15.64 2005 Colombini Jan 1988 1.80 2003 9 Solari Davide 1981 15.65 2003 10 Marchesi Fiorenzo 1941 15.70 1987 † Asta 1 Krstic Velibor 1982 4.40 2000 Geuggis Joel 1972 15.70 1998 2 Carelle Athos 1964 4.00 1982 12 Bertossa Jonathan 1982 15.73 2005 3 Rossini Primo 1925 3.60 1947 † 400 m ost. Forlini Luciano 1960 3.60 1978 1 Balestra Massimo 1965 50.55 1991 T 5 Scombourdis Antonio 1938 3.45 1964 2 Tajana Mattia 1996 51.09 2018 6 Nisoli Attilio 1920 3.30 1943 † 3 Geuggis Joel 1972 51.65 1997 Bertossa Jonathan 1982 3.30 1999 4 Lunghi Alex 1990 53.00 2014 8 Oschwald Fernando 1910 3.20 1945 † 5 Brunelli Alberto 1973 55.25 2002 Gallino Gianfranco 1948 3.20 1978 6 Romerio Luca 1965 55.35 1994 Trosi Paolo 1966 3.20 1983 † 7 Cariboni Enrico 1965 56.06 1993 Balestra Massimo 1965 3.20 1989 8 Guidon Alessio 2001 56.37 2019 Pancera Michele 1975 3.20 1992 9 Tamò Mirko 1996 56.85 2015 Geuggis Joel 1972 3.20 1996 10 Rondi Enrico 1948 57.33 1978 11 Moretti Diego 1977 59.58 1994 Lungo 12 Botta Aurelio 1963 59.97 1981 1 Nisoli Attilio 1920 7.01 1942 † 2 Canavesi Pierluigi 1930 6.96 1951 † 3000 m siepi 3 Eusebio Ottavio 1921 6.71 1947 † 1 Rapp Roger 1965 8:50.76 1988 4 Celio Bixio 1928 6.70 1950 † 2 Taminelli Rocco 1967 9:21.78 1991 Von Arx Franz 1943 6.70 1965 3 Bizzini Gregorio 1956 9:42.26 1984 † 6 Forlini Luciano 1960 6.68 1978 7 Rossini Primo 1925 6.66 1950 † 4 Pongelli Ivan 1978 9:52.29 2014 5 Delcò Daniele 1952 9:53.30 1981 † Casella Gianluca 1965 6.66 1983 Geuggis Joel 1972 6.66 1995 6 Morisoli Sergio 1965 9:58.52 1987 10 Zeli Spartaco 1905 6.65 1924 † 7 Margni Brunello 1944 10:05.31 1982 8 Stampanoni Elia 1977 10:30.38 2010 Delmué Ivan 1983 6.65 2004 9 Brunner Giuseppe 1948 10:46.2 1977 12 Gazzaniga Sandro 1928 6.61 1947 10 Pedroni Pietro 1947 10:58.0 1975

95


Passione, Professionalità e Indipendenza nel mercato dell’energia EnerimpulsE SA Via alla Monda 2 CH-6528 Camorino www.enerimpulse.ch


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2019 Triplo 1 Canavesi Pierluigi 1930 13.40 1959 † 2 Bernasconi Giancarlo 1932 13.14 1953 † 3 Colombini Natan 1981 13.02 2000 4 Buzzi Paolo 1937 12.77 1959 5 Morosoli Emilio 1922 12.72 1948 † 6 Solari Davide 1981 12.57 2004 7 Krstic Velibor 1982 12.49 2000 8 Romerio Luca 1965 12.47 1995 9 Gianolini Claudio 1945 12.18 1964 10 Rossini Primo 1925 12.06 1949 † 11 Pinana Giordano 1928 12.01 1948 † 12 Rigonalli Cleto 1942 11.96 1962 † Peso 1 Zeli Spartaco 1905 14.25 1939 † 2 Schmid Carlo 1921 13.27 1948 † 3 Casellini Gianmarco 1931 13.10 1951 4 Della Santa Paolo 1973 12.60 2001 5 Zurmühle Renato 1931 12.56 1953 6 Rusca Roberto 1943 12.38 1966 7 Casagrande Elvezio 1919 12.28 1946 † 8 Rigonalli Marzio 1946 12.24 1967 9 Poserina Beniamino 1970 12.07 2009 10 Pellanda Luigi 1936 11.84 1954 11 Filippini Arturo 1918 11.80 1945 † 12 Brunner Ernst 1935 11.74 1965 Disco 1 Conturbia Arturo 1902 46.87 1928 † 2 Rigonalli Marzio 1946 40.94 1967 3 Della Santa Paolo 1973 39.28 2001 4 Zeli Spartaco 1905 37.79 1942 † 5 Kneubühler Fritz 1907 36.42 1932 † 6 Curti Enrico 1940 35.53 1964 7 Rossini Primo 1925 35.35 1960 † 8 Casellini Gianmarco 1931 35.09 1951 9 Brechbühl Alex 1975 35.06 2018 10 Cippà Casimiro 1894 34.75 1923 † 11 Marcionelli Michele 1972 34.62 1993 12 Casagrande Elvezio 1919 34.45 1947 † Martello 1 Brechbühl Alex 1975 24.56 2019 2 Lunghi Alex 1990 21.24 2010 3 Rossini Primo 1925 20.26 1949 †

97

4 Marcionelli Michele 1972 18.00 1997 5 Zeli Spartaco 1905 17.62 1925 † 6 Aquilini Diego 1965 16.01 2001 Giavellotto 1 Rusca Roberto 1943 56.64 1967 2 Curti Enrico 1940 53.74 1963 3 Zeli Spartaco 1905 50.80 1928 † 4 Greuter Christian 1942 49.26 1965 5 Fiscalini Marco 1964 48.16 1984 6 Nisoli Attilio 1920 45.86 1946 † 7 Zendralli Mario 1948 45.76 1979 8 Conturbia Arturo 1902 44.80 1931 † 9 Figini Luca 1959 44.46 1982 10 Eusebio Ottavio 1921 43.87 1941 † 11 Ponzio Gianfranco 1944 43.50 1967 12 Casagrande Elvezio 1919 43.49 1947 † Giavellotto (nuovo modello dal 1986) 1 Geuggis Joel 1972 49.48 1997 2 Poserina Beniamino 1970 46.12 2009 3 Marcionelli Michele 1972 45.80 1992 4 Bottoli Alan 1973 44.80 1993 5 Malandrini Nicola 1989 42.36 2009 6 Krstic Velibor 1982 42.06 1999 7 Lunghi Alex 1990 41.27 2011 8 Pancera Michele 1975 40.71 1992 9 Riva Nicola 1973 39.10 1990 10 Bertossa Jonathan 1982 38.95 2005 11 Balestra Massimo 1965 37.80 1990 12 Canuti Francesco 1969 37.72 1990 Decathlon 1 Balestra Massimo 1965 6257 1989 2 Geuggis Joel 1972 6159 1995 3 Rossini Primo 1925 5688 1950 † 4 Forlini Luciano 1960 5685 1978 5 Zeli Spartaco 1905 5677 1931 † 6 Eusebio Ottavio 1921 5296 1948 † 7 Trosi Paolo 1966 5146 1983 † 8 Zurmühle Renato 1931 4856 1950 9 Marcionelli Michele 1972 4807 1991 10 Filippini Arturo 1918 4800 1947 † 11 Kneubühler Fritz 1907 4605 1931 † 12 Gallino Gianfranco 1948 4580 1979


G. Spiaggiari SA - impresa pittura Carrale Pescatori 4 casella postale 2547 6501 Bellinzona Tel. 091 826 12 71 g.spiaggiarisa@bluewin.ch


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2019 10 km strada 1 Kipruto Sammy 2 Eshak Abraham 3 Taminelli Rocco 4 Pongelli Ivan 5 Foglia Luca 6 Margni Brunello 7 Derigo Dave 8 Gioia Giuseppe 9 Stampanoni Elia 10 Guidi Hermes

Maratona 1 Foglia Luca 1962 2:18:13 1994 T 2 Delcò Daniele 1952 2:30:51 1983 † 3 Margni Brunello 1944 2:34:08 1983 4 Morisoli Sergio 1964 2:35:42 1987 5 Meneghetti Giorgio 1947 2:38:55 1983 6 Rapp Marco 1957 2:41:09 1991 7 Guidi Hermes 1939 2:41:52 1986 † 8 Nonella Luigi 1951 2:41:58 1982 9 Guerra Remo 1947 2:43:20 1987 † 10 Giambonini Fabio 1950 2:44:26 1983 11 Ferrari Roberto 1968 2:44:41 1990 10000 m marcia pista 12 Borella Attilio 1947 2:46:51 1980 1 Ponzio Waldo 1944 45:03.08 1982 T 2 Ponzio Roby 1947 45:22.06 1977 100 km strada 3 Bassetti Enzo 1963 46:18.86 1985 1 Cattaneo Renzo 1926 9:06:10 1981 4 Galeazzi Adelio 1941 48:46.05 1978 5 Berera Boris 1956 49:42.00 1980 Migliori prestazioni 6 Zabarella Felice 1934 49:46.00 1980 7 Bassetti Sergio 1936 51:53.00 1984 300 m 8 Galeazzi Alain 1964 52:33.02 1981 1 Drammeh Alhagie Salim 1987 34.05 2012 9 Cattaneo Gianpietro 1935 59:13.03 1981 2 Lafranchi Alessandro 1972 34.73 1995 10 Matasci Dante 1918 59:48.05 1942 † Tajana Mattia 1996 34.73 2017 4 Romerio Luca 1965 34.6 1992 25 km strada 5 Delmuè Ivan 1983 34.90 2006 1 Foglia Luca 1962 1:19:14 1987 T 6 Balestra Massimo 1965 35.00 1989 2 Taminelli Rocco 1967 1:21:06 1989 7 Montalbetti Marco 1944 34.9 1961 3 Bianchi Claudio 1955 1:24:32 1989 † 8 Cariboni Enrico 1965 35.30 1992 4 Piazza Massimo 1958 1:25:01 1982 9 Busatto Francesco 1964 35.1 1981 † 5 Delcò Daniele 1952 1:25:16 1984 † 10 Geuggis Joel 1972 35.67 1998 6 Guidi Fabrizio 1968 1:25:29 1987 11 Lunghi Alex 1990 35.69 2012 7 Ferrari Roberto 1968 1:25:45 1990 12 Rüfenacht Julian 2001 35.71 2018 8 Margni Brunello 1944 1:25:57 1981 9 Borella Attilio 1947 1:30:23 1981 600 m 10 Meneghetti Giorgio 1947 1:32:31 1984 1 Cariboni Enrico 1965 1:17.82 1995 MPT Mezza maratona 2 Balestra Massimo 1965 1:18.49 1989 1 Kipruto Sammy 1978 1:02:34 1998 3 Trabattoni Cesare 1962 1:20.16 1994 2 Foglia Luca 1962 1:06:02 1994 4 Curti Roberto 1945 1:20.2 1963 † 3 Eshak Abraham 1985 1:06:28 2015 5 Delmué Ivan 1983 1:20.37 2005 4 Taminelli Rocco 1967 1:07:14 1991 6 Lunghi Alex 1990 1:20.65 2013 5 Margni Brunello 1944 1:10:09 1983 7 Geuggis Joel 1972 1:21.10 1999 6 Delcò Daniele 1952 1:11:42 1983 † 8 Bordoli Orazio 1943 1:21.0 1961 7 Rapp Marco 1957 1:11:45 1986 9 Clericetti Juri 1969 1:21.68 1997 8 Ghidossi Paolo 1966 1:12:00 1985 10 Simone Roberto 1987 1:22.09 2016 9 Turati Silvano 1972 1:12:56 1995 11 Rapp Marco 1957 1:22.42 1983 10 Ferrari Roberto 1968 1:13:41 1987 12 Tamò Mirko 1996 1:22.65 2019

99

1978 29:09.8 1999 1985 30:39.9 2014 1967 31:27.52 1994 1978 31:27.5 2010 1962 32:25.38 1994 1944 33:01.97 1986 1997 33:41.9 2019 1975 34:09.8 2018 1977 34:53.3 2011 1939 35:01.06 1986 †



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2019 Femminili 100 m 1 Oberti Paola 1967 11.88 1993 2 Morza Barbara 1982 11.97 2007 3 Previtali Sabrina 1975 12.12 2002 4 Pellegrinelli Monica 1965 12.34 1999 5 Zamboni Nathalie 1973 12.35 2002 6 Buletti Marika 1998 12.45 2015 7 Zamboni Lara 1970 12.49 2001 8 Mudry Laura 1977 12.56 2001 9 Taminelli Laura 1966 12.60 1987 10 Gallino Isabelle 1991 12.64 2009 11 Balestra Larissa 1988 12.70 2005 12 Brignoli Giada 1986 12.73 2002 200 m 1 Oberti Paola 1967 24.20 1991 2 Zamboni Nathalie 1973 24.72 2002 3 Morza Barbara 1982 24.81 2006 4 Pellegrinelli Monica 1965 25.27 1987 5 Zamboni Lara 1970 25.51 2004 6 Buletti Marika 1998 25.59 2015 7 Kronauer Lara 1987 25.87 2007 Innocenti Sabrina 1998 25.87 2018 9 Mudry Laura 1977 26.21 2002 10 Brignoli Giada 1986 26.37 2002 11 Pezzani Tiziana 1963 26.41 1979 12 Gennari Cassandra 1982 26.54 1999 400 m 1 Veitia Cordova Lisneidy 1994 52.20 2019 2 Zamboni Nathalie 1973 55.04 2002 3 Kronauer Lara 1987 56.71 2010 Innocenti Sabrina 1998 56.71 2017 5 Colombini Karin 1976 57.69 2008 6 Curti Linda 1977 58.14 1999 7 Pagani Daniela 1973 58.48 1998 8 Taghetti Donatella 1970 58.62 1999 9 Moser Mara 2001 58.70 2018 10 Rampa Claudia 1966 58.74 1984 11 Lunghi Anna 1986 58.79 2002 12 Zamboni Lara 1970 59.18 2002

101

800 m 1 Winkler Tamara 1980 2:07.71 2010 2 Colombini Karin 1976 2:08.59 2007 3 Pagani Daniela 1973 2:11.52 1997 4 Rampa Claudia 1966 2:12.19 1984 5 Moser Mara 2001 2:12.63 2018 6 Taghetti Donatella 1970 2:13.02 2001 7 Zamboni Nathalie 1973 2:13.33 2002 8 Innocenti Sabrina 1998 2:19.19 2016 9 Arini Ilaria 1996 2:19.92 2016 10 Cariboni Siria 2003 2:20.15 2019 11 Pellegrinelli Monica 1965 2:20.17 1983 12 Marzano Giulia 1996 2:20.40 2015 1000 m 1 Winkler Tamara 1980 2:44.36 2010 2 Colombini Karin 1976 2:49.35 2008 3 Rampa Claudia 1966 2:58.93 1984 4 Moser Mara 2001 3:00.23 2018 5 Taghetti Donatella 1970 3:01.33 1995 6 Marzano Giulia 1996 3:06.18 2015 7 Moresi Jennifer 1981 3:07.08 2012 8 Lunghi Anna 1986 3:09.29 2001 9 Daniele Natascha 1976 3:10.14 1993 10 Cariboni Siria 2003 3:13.26 2018 11 Berini Gaia 2005 3:14.69 2019 12 Valchera Paola 1977 3:14.99 1992 1500 m 1 Winkler Tamara 1980 4:17.24 2010 2 Bouchonneau Martine 1957 4:25.08 1991 3 Colombini Karin 1976 4:27.88 2009 4 Moresi Jennifer 1981 4:41.79 2012 5 Rampa Claudia 1966 4:43.42 1984 6 Taghetti Donatella 1970 4:46.25 1996 7 Kren Martina 1973 4:51.55 2003 8 Galusero Sofia 1977 4:51.81 1996 9 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 4:52.96 2013 10 Vanzetti Silvia 1989 4:53.97 2010 11 Marzano Giulia 1996 4:55.62 2015 12 Andreazzi Paola 1985 4:55.81 2011


Giorgio Berti Giorgio Berti Agente generale aggiunto Capo Vendita Mobile 079 409 81 56 giorgio.berti@allianz.ch www.allianz-suisse.ch Mobile +41 79 409 81 56 giorgio.berti@allianz-suisse.ch Assistenza 24h 0800 22 33 44

Allianz Suisse Allianz Suisse Agenzia Generale Agenzia Generale Dewis Piccinali Dewis Piccinali Piazza del Piazza delSole Sole CH-6500 Bellinzona CH-6500 Bellinzona Tel. +41 821 Tel. 05891 357 1902 1927 Fax +41 91 821 02 Fax 058 357 19 2020


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.12.2019 Miglio 1 Winkler Tamara 1980 4:46.32 2008 T 2 Colombini Karin 1976 5:09.38 2001 3 Moresi Jennifer 1981 5:10.47 2012 4 Kren Martina 1973 5:24.47 2001 5 Andreazzi Paola 1985 5:25.05 2012 6 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 5:26.05 2014 7 Marzano Giulia 1996 6:17.06 2013

10000 m 1 Bouchonneau Martine 1957 32:28.26 1988 2 Rossi Rosalba 1982 40:41.36 2009

100 m ost. 1 Pellegrinelli Monica 1965 13.28 2000 2 Previtali Sabrina 1975 13.43 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 13.55 2002 4 Mudry Laura 1977 13.99 2002 2000 m 5 Zamboni Lara 1970 14.19 2000 1 Winkler Tamara 1980 6:01.38 2010 T 6 Kronauer Lara 1987 14.23 2006 2 Colombini Karin 1976 6:36.11 2002 7 Bettoni Diana 1973 14.51 2002 3 Kren Martina 1973 6:45.81 2001 8 Gallino Isabelle 1991 15.12 2009 4 Taghetti Donatella 1970 6:48.75 1996 9 Lundmark Beatrice 1980 15.33 2012 5 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 6:51.70 2013 10 Gennari Cassandra 1982 15.59 2001 6 Bragagnolo Jeannette 1971 6:53.96 2017 11 Buletti Marika 1998 15.80 2015 7 Galusero Sofia 1977 6:58.40 1995 12 Morza Barbara 1982 15.95 2007 8 Daniele Natascha 1976 7:22.09 1998 400 m ost. 9 Andreazzi Claudia 1982 7:48.15 1997 1 Zamboni Nathalie 1973 57.03 2002 10 Andreazzi Paola 1985 8:52.60 1997 2 Kronauer Lara 1987 59.08 2010 1965 62.50 1986 3000 m 3 Pellegrinelli Monica 4 Zamboni Lara 1970 63.14 1998 1 Bouchonneau Martine 1957 9:08.05 1988 5 Bettoni Diana 1973 66.29 2003 2 Winkler Tamara 1980 9:17.60 2010 6 Bomio-Pacciorini Federica 1992 74.16 2009 3 Colombini Karin 1976 9:57.82 2011 7 Gennari Cassandra 1982 75.0 2001 4 Kren Martina 1973 10:20.73 2001 8 Signorelli Cloe 1993 75.44 2009 5 Galusero Sofia 1977 10:28.51 1996 6 Pagani Daniela 1973 10:29.00 1994 Alto 7 Rossi Rosalba 1982 10:39.11 2011 1 Lundmark Beatrice 1980 1.92 2010 T 8 Rampa Claudia 1966 10:41.7 1984 2 Melfort Melanie 1982 1.88 2011 9 Andreazzi Paola 1985 10:42.44 2011 3 Demo Giovanna 1987 1.85 2012 10 Bragagnolo Jeannette 1971 10:45.66 2017 4 Kronauer Lara 1987 1.82 2007 11 Valchera Paola 1977 10:49.90 1992 5 Pellegrinelli Monica 1965 1.65 1986 12 Daniele Natascha 1976 10:59.97 1992 6 Zamboni Nathalie 1973 1.61 2002 1967 1.57 1992 5000 m 7 Oberti Paola 8 Mudry Laura 1977 1.56 1998 1 Bouchonneau Martine 1957 15:25.84 1988 9 Cariboni Michela 1970 1.55 1994 2 Winkler Tamara 1980 16:24.03 2010 10 Brignoli Giada 1986 1.54 2002 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 17:55.28 2014 11 Zamboni Lara 1970 1.53 1998 4 Galusero Sofia 1977 18:17.15 1996 Singh Susan 1997 1.53 2015 5 Nonella Wanna 1951 18:41.00 1988 6 Andreazzi Paola 1985 18:49.48 2007 Lungo 7 Bragagnolo Jeannette 1971 19:04.81 2019 1 Pellegrinelli Monica 1965 5.97 1988 8 Colombini Karin 1976 19:26.02 2000 2 Lundmark Beatrice 1980 5.83 2012 9 Valchera Paola 1977 19:33.28 1992 3 Bramante Teresita 1977 5.63 2009 10 Mantovani Barbara 1976 20:29.53 1995 4 Demo Giovanna 1987 5.56 2012 11 Moretti Laura 1976 21:32.51 2013 5 Kronauer Lara 1987 5.55 2009 12 Carenini Zuleika 1977 22:25.71 2019 6 Pezzani Tiziana 1963 5.46 1979

103



I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2019 Martello 1 Pezzatti Cristina 1968 23.88 1996 2 Pacciarelli Giorgia 1995 9.79 2009 3 Tamò Lara 1991 6.42 2009 Giavellotto 1 Pellegrinelli Monica 1965 38.46 1989 Triplo 2 Berta Barbara 1963 34.50 1987 1 Lundmark Beatrice 1980 12.98 2010 3 Rezzonico Dounia 1975 34.42 1991 2 Bramante Teresita 1977 11.34 2007 4 Rossi Federica 1977 32.50 1997 3 Kronauer Lara 1987 10.15 2003 5 Cariboni Michela 1970 29.36 1994 4 Bettoni Diana 1973 10.12 2004 6 Zamboni Nathalie 1973 26.96 1994 5 Ostini Martina 1988 8.90 2003 7 Mazzoni Corinne 1971 25.66 1986 6 Foresti Céline 1995 8.60 2013 8 Zamboni Lara 1970 24.54 1996 7 Aquilini Martina 1988 8.40 2003 9 Mudry Laura 1977 24.38 1995 10 Rathey Emilie 1982 24.29 1998 Peso 11 Pezzatti Cristina 1968 23.18 1995 1 Pezzatti Cristina 1968 12.81 1995 12 Weit Wanda 1927 22.49 1943 2 Rezzonico Dounia 1975 12.39 1994 3 Ferrari Gillian 2001 10.67 2019 Giavellotto (nuovo modello dal 1999) 4 Pellegrinelli Monica 1965 10.62 1986 1 Pellegrinelli Monica 1965 37.12 2007 5 Disingrini Simona 1981 10.50 2002 2 Kronauer Lara 1987 32.10 2010 6 Moltrasio Silvana 1986 10.35 2006 3 Ferrari Gillian 2001 31.02 2019 7 Previtali Sabrina 1975 9.95 2001 4 Rossi Federica 1977 30.95 2002 8 Signorelli Laura 1987 9.87 2006 5 Moltrasio Silvana 1986 28.12 2002 9 Zamboni Nathalie 1973 9.64 2002 6 Morza Barbara 1982 27.17 2007 10 Morza Barbara 1982 9.48 2005 7 Cariboni Michela 1970 25.96 1999 11 Kronauer Lara 1987 9.44 2008 8 Signorelli Laura 1987 25.88 2006 12 Berta Barbara 1963 9.26 1986 9 Rathey Emilie 1982 25.65 1999 10 Foresti Céline 1995 25.63 2013 Disco 11 Zamboni Nathalie 1973 25.46 2002 1 Rezzonico Dounia 1975 39.28 1994 12 Tamò Stefania 1993 25.11 2007 2 Pezzatti Cristina 1968 35.54 1994 3 Ferrari Gillian 2001 35.16 2018 Eptathlon 4 Nonella Michela 1970 27.00 1987 1 Pellegrinelli Monica 1965 5129 1989 5 Orsenigo Valentina 1974 25.32 1990 2 Kronauer Lara 1987 5110 2009 6 Moltrasio Silvana 1986 22.80 2002 3 Zamboni Nathalie 1973 5076 2002 7 Pellegrinelli Monica 1965 22.70 1979 4 Zamboni Lara 1970 4346 1998 8 Signorelli Laura 1987 20.98 2004 5 Lundmark Beatrice 1980 4260 2006 9 Buzzi Alessandra 1988 20.75 2003 6 Morza Barbara 1982 4080 2007 10 Jovic Valentina 2002 18.75 2017 7 Mudry Laura 1977 4057 1996 11 Decristophoris Danae 1975 18.10 1989 8 Cariboni Michela 1970 3905 1994 12 Pezzani Tiziana 1963 17.06 1977 9 Gennari Cassandra 1982 3608 2000 10 Bomio-Pacciorini Federica 1992 3301 2010 11 Rossi Federica 1977 3125 1995 12 Taghetti Donatella 1970 2769 1994 7 8 9 10 11 12

Zamboni Nathalie Tamò Lara Orsenigo Valentina Aquilini Martina Margnetti Roberta Gallino Isabelle

105

1973 1991 1974 1988 1984 1991

5.27 5.25 5.18 5.16 5.14 5.13

1995 2007 1992 2006 1999 2008


Riccardo Nonella Giardiniere Dipl.

6528 Camorino

Via Ponte Vecchio Natel 079 686 26 75


I 12 migliori risultati del GAB di tutti i tempi aggiornati al 31.10.2019 10 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 37:03.5 1994 2 Rossi Rosalba 1982 37:38.3 2012 3 Kren Martina 1973 38:34.7 2004 4 Galusero Sofia 1977 38:56.0 1996 5 Bragagnolo Jeannette 1971 40:04.9 2017 6 Andreazzi Paola 1985 40:15.7 2011 7 Colombini Karin 1976 42:39.1 2000 8 Taghetti Donatella 1970 42:52.0 1996 9 Vanzetti Silvia 1989 43:20.0 2011 10 Marzano Giulia 1996 43:33.6 2017 25 km strada 1 Bouchonneau Martine 1957 1:27:11 1989 2 Nonella Wanna 1951 1:44:18 1987 3 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:48:20 2015 Mezza maratona 1 Bouchonneau Martine 1957 1:12:16 1989 2 Winkler Tamara 1980 1:18:42 2005 3 Kren Martina 1973 1:23:42 2008 4 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 1:23:44 2016 5 Nonella Wanna 1951 1:28:06 1987 6 Colombini Karin 1976 1:28:20 2000 7 Andreazzi Paola 1985 1:29:27 2007 8 Bragagnolo Jeannette 1971 1:30:15 2019 9 Galusero Sofia 1977 1:31:26 1996 10 Taghetti Donatella 1970 1:32:49 1997 11 Solari Mara 1989 1:35:41 2018 12 Valchera Paola 1977 1:37:29 1994 Maratona 1 Nonella Wanna 1951 3:04:47 1987 2 Vassalli-Rossi Rosalba 1982 3:04:51 2015 3 Winkler Tamara 1980 3:12:30 2004 4 Moretti Laura 1976 3:28:15 2013 5 Carenini Zuleika 1977 3:47:36 2019

7 Colombini Karin 1976 42.44 2012 8 Buletti Marika 1998 42.47 2013 9 Taghetti Donatella 1970 42.56 2001 10 Pellegrinelli Monica 1965 42.84 1986 11 Curti Linda 1977 42.94 1998 12 Pagani Daniela 1973 43.50 1998 600 m 1 Colombini Karin 1976 1:31.99 2008 2 Pagani Daniela 1973 1:34.11 1998 3 Moser Mara 2001 1:35.49 2019 4 Taghetti Donatella 1970 1:35.59 1999 5 Lunghi Anna 1986 1:36.94 2004 6 Rampa Claudia 1966 1:38.16 1983 7 Innocenti Sabrina 1998 1:38.24 2015 8 Arini Ilaria 1996 1:40.99 2017 9 Curti Linda 1977 1:41.18 1998 10 Marzano Giulia 1996 1:41.22 2017 11 Moser Zoe 2004 1:41.96 2019 12 Cariboni Siria 2003 1:42.97 2018 3000 m marcia pista 1 Bassetti Fabiana 1974 17:48.48 1988

Migliori prestazioni 300 m 1 Innocenti Sabrina 1998 40.74 2017 2 Kronauer Lara 1987 40.77 2010 3 Morza Barbara 1982 41.57 2010 4 Moser Mara 2001 42.05 2019 5 Lunghi Anna 1986 42.26 2002 6 Zamboni Lara 1970 42.34 2002

107

Un GRANDE GRAZIE a Brunello Margni per il costante e minuzioso lavoro di elaborazione dei dati!



IL FURGONE La Mobiliare Assicurazioni Tecnocopia Sagl Elia Colombi SA Sceghi grafica e pubblicità Sagl Carrozzeria nuova stilcar SA Banca Stato

Alfredo Brechbühl impeccabile responsabile del furgone sociale

109

Grazie agli sponsor del furgone! Caffé Chicco d’Oro Caseificio dimostrativo del Gottardo SA Consulca SA Helsana Assicurazioni Grünenfelder SA SOCAR



11 - 18 luglio 2020 St. Moritz 2020

WWW.GAB-BELLINZONA.CH per restare sempre aggiornati


LUNEDÌ, 25 MAGGIO 2020 STADIO COMUNALE BELLINZONA

Sandi Morris 2° Mondiali di Doha salto con l'asta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.